Ferrari e Discussioni utente:79.53.72.142: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: == Discussione:Italia 1 == Non si cambiano i messaggi degli altri utenti, a meno che non hai il loro consenso, chiaro.--~~~~
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri significati di '''Ferrari'''|[[Ferrari (disambigua)]]}}
{{Infobox Azienda
|nome= Ferrari
|logo= Ferrari.png
|tipo= Società per azioni
|borse=
|data_fondazione= [[1929]]
|luogo_fondazione= [[Modena]]
|sede= [[Modena]]
|filiali=
|slogan=
|persone_chiave= *[[Luca Cordero di Montezemolo]] (presidente)
*[[Jean Todt]] (amministratore delegato)
|industria= [[Autoveicolo|Autoveicoli]]
|prodotti= *[[Ferrari Enzo|Enzo]]
*[[Ferrari_599_GTB_Fiorano|599GTB Fiorano]]
*[[Ferrari F430|F430]]
*[[Ferrari 612 Scaglietti|612 Scaglietti]]
*[[Ferrari FXX|FXX]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito= www.ferrariworld.com
}}
 
== Discussione:Italia 1 ==
La '''Ferrari''' è una casa produttrice [[Italia|italiana]] di [[automobili]] da corsa e di vetture sportive d'alta fascia. Il simbolo (il "cavallino rampante") è quello dell'aviatore emiliano della [[Prima Guerra Mondiale]] [[Francesco Baracca]] (1888-1918), che fu ceduto personalmente dalla madre a [[Enzo Ferrari]] come portafortuna.
Non si cambiano i messaggi degli altri utenti, a meno che non hai il loro consenso, chiaro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 08:31, 4 ott 2009 (CEST)
 
La sua nascita è spesso fatta coincidere - anche se a rigore sarebbe errato - con la fondazione da parte di [[Enzo Ferrari]] della [[Scuderia Ferrari]] nel [[1929]] a [[Modena]]. L'imprecisione in questa affermazione risiede nel fatto che, inizialmente, la Scuderia Ferrari non produceva automobili, ma sponsorizzava i piloti e realizzava le vetture per le corse utilizzando automobili di marca [[Alfa Romeo]].
 
Per essere più rigorosi, l'azienda nasce ufficialmente il [[1 settembre]] [[1939]] con il nome di [[Auto Avio Costruzioni]]; i suoi primi incarichi sono la costruzione di rettificatrici e di parti per velivoli. La prima vettura costruita è la Auto Avio 815, nel [[1940]], mentre solamente nel [[1946]] nasce la prima automobile che porti sul cofano il nome Ferrari.
Nel [[1957]] assume ufficialmente la denominazione ''Auto Costruzioni Ferrari'', per diventare [[SEFAC]] (Società Esercizio Fabbriche Automobili e Corse) SpA il [[26 maggio]] [[1960]] e Ferrari SpA nel [[1965]].
 
Nel [[1975]] la Ferrari S.p.A. entra a far parte del gruppo [[Fiat]]. Nel 1988, alla scomparsa di [[Enzo Ferrari]], il pacchetto azionario passa per oltre l'80% alla FIAT, mentre la parte restante appartiene al figlio [[Piero Lardi Ferrari]], che rimane anche all'interno del ''team aziendale'', nel [[2006]] un 5% di azioni è stato acquisito da un gruppo di sceicchi degli [[Emirati Arabi Uniti]]. [[Luca Cordero di Montezemolo]], attuale presidente di [[Confindustria]], è il Presidente e Amministratore Delegato del gruppo FERRARI MASERATI e del gruppo FIAT; la sede dell'azienda è attualmente a [[Maranello]], sempre in [[provincia di Modena]].
 
Nell'anno fiscale [[2005]] la Ferrari ha venduto 5409 vetture (+8,7% dall'anno precedente) per un fatturato di 1,5 miliardi di dollari.
Quando iniziò l'attività della Scuderia Ferrari nel [[1929]], il suo fondatore - Ferrari, appunto - non intendeva produrre autovetture: si dedicò piuttosto a sponsorizzare i guidatori amatoriali della sua città, Modena. Preparò e portò in gara con successo numerose vetture [[Alfa Romeo]] fino al [[1938]], quando fu ufficialmente ingaggiato dalla stessa Alfa come direttore del proprio reparto corse.
 
[[Immagine:Ferrarimascot.jpg|thumb|left|150px|Il cavallino rampante, simbolo della società]]
 
==Storia==
===Dal 1937 al 1961===
''Vedi [[Scuderia Ferrari]] per approfondimenti sul Ferrari racing team.''
 
Dopo la liquidazione della Scuderia Ferrari (30 dicembre [[1937]]) e la nomina a direttore sportivo dell'Alfa Corse, Enzo Ferrari ebbe forti divergenze di opinioni coi vertici della casa milanese, tanto da abbandonarla nel corso del [[1939]]. Dal momento che per contratto gli era vietato di partecipare a delle gare automobilistiche per alcuni anni, egli fondò il 1° settembre [[1939]] una ditta denominata [[Auto Avio Costruzioni]], che produceva macchinari ed accessori per l'aviazione. Ma già l'anno successivo Ferrari produsse un'automobile da corsa, la AUTO AVIO Tipo 815 nel periodo nel quale non poteva gareggiare né produrre automobili riportanti il suo nome.
{| align="right"
|[[Immagine:Ferrari-400i-12.jpeg|thumb|150px|Ferrari 400i-12]]
|-
| [[Immagine:Ferrari_360.jpg|thumb|150px|Ferrari 360 GTC]]
|}
Questa è la prima vera Ferrari, che tuttavia, a causa della [[seconda guerra mondiale]] ebbe scarsamente modo di gareggiare. Nel [[1943]] la fabbrica della Ferrari si trasferì da Modena a [[Maranello]], dove si trova tuttora. La fabbrica fu bombardata nel [[1944]] e ricostruita nel [[1946]] con l'aggiunta di una linea di produzione per le autovetture sportive non da corsa.
 
"Scuderia Ferrari" ha letteralmente il significato di ''stalla per i cavalli'' dal momento che l'emblema è il cavallino rampante; l'intera squadra viene frequentemente denominata "Team Ferrari".
La prima vettura da strada prodotta da Ferrari nel [[1947]] fu il modello 125 Sport, con [[motore V12]] da 1,5 litri; Enzo con riluttanza dovette costruire e vendere le sue automobili per finanziare la Scuderia. Mentre le sue belle e velocissime automobili guadagnavano rapidamente l'eccellente reputazione, Enzo mantenne sempre una certa avversione per i propri clienti, forse perché avvertiva che molti di loro acquistavano le sue macchine solo per una questione di prestigio e non per sfruttarne a fondo le prestazioni.
 
===La crisi del 1961===
La forte personalità di Enzo Ferrari aiutò spesso la sua società; tuttavia, nel corso della storia della Ferrari, causò qualche tensione interna. L'apice di questi dissidi ci fu nel novembre [[1961]], quando il responsabile vendite della società, Girolamo Gardini, si irritò per il coinvolgimento della moglie di Enzo, Laura, all'interno degli affari della Ferrari. I due litigarono spesso, ma la loro discussione divenne una crisi quando Gardini minacciò di lasciare la compagnia, qualora le tensioni fossero continuate.
 
Enzo mantenne una dura linea di comportamento. Gardini venne licenziato, come il manager della Scuderia Ferrari, [[Romolo Tavoni]], il capo-ingegnere [[Carlo Chiti]], il capo-ingegnere per lo sviluppo tecnologico, [[Giotto Bizzarrini]], e numerosi altri lavoratori. Tutti questi personaggi furono per l'azienda una terribile perdita, che mise a rischio la sopravvivenza dell'azienda. In effetti, quelli che erano stati licenziati fondarono immediatamente una nuova compagnia, l'[[ATS]] (sigla per "''[[Automobili Turismo e Sport]]''"), per competere direttamente con la Ferrari sia per le automobili da strada che per quelle da competizione.
 
===La 250 GTO===
Questo "grande sciopero" portò delle grandi difficoltà per la Ferrari. La compagnia stava sviluppando un modello 250 per difendere il suo onore contro la [[Jaguar E-Type]]. Lo sviluppo di quest'automobile, la [[Ferrari 250 GTO|250 GTO]], rese evidenti alcune difficoltà derivanti dalla perdita dei tecnici specializzati.
 
In questa situazione, furono importantissimi due personaggi: un giovane ingegnere, [[Mauro Forghieri]], e un veterano delle corse automobilistiche, [[Sergio Scaglietti]]. Forghieri progettò il motore della GTO, Scaglietti il corpo della vettura.
Durante il Gran Premio di [[circuito di Sebring|Sebring]], [[Florida]], [[Phil Hill]], alla guida della Ferrari 250 GTO, si piazzò al primo posto. La vettura continuò a vincere nel [[1962]], spazzando via la concorrenza della Jaguar e divenendo una delle più famose auto da corsa della storia, portando alla società enormi guadagni, rispetto alla precedente decade.
Negli anni successivi, grazie al talento ingegneristico di Forghieri, la Ferrari produsse altri due modelli leggendari, la [[Ferrari 275|275]] e la [[Ferrari Daytona|Daytona]].
 
===Dal 1963 al 1968===
La [[Shelby Cobra]], con motori V8, gareggiò con le Ferrari nel primi [[anni 1960|anni sessanta]]. Inoltre, la [[Ford]] tentò di acquistare la società, ma non venne mai raggiunto alcun accordo; Ford GT40, nel [[1967]], pose fine al dominio dei Prototipi Ferrari nella [[24 ore di Le Mans]].
 
Alla fine del [[1967]], la [[FIA]] vietò i prototipi di [[cilindrata]] sopra i 3000 cc; questa decisione riguardava soprattutto i modelli Ferrari 330P . Nel [[1968]], la Scuderia non prese parte ad alcuna competizione sportiva, per protestare contro il decreto.
 
===Dal 1968 al 1971===
In questi anni entrò a far parte della sfera delle case automobilistiche la [[Porsche]]. Questa iscrisse 3 nuove auto da corsa nelle competizioni, nel [[1968]] (come la [[Porsche 908]]), mentre la Ferrari correva con la [[Ferrari 312P|312P]] solo in poche occasioni, nel [[1969]]. Nel marzo di quell'anno, la presentazione della [[Porsche 917]], costruita in una serie composta da 25 esemplari, sorprese anche la Ferrari, che rispose, sul finire dello stesso anno, con la produzione di 25 [[Ferrari 512S]], finanziata da introiti dovuti ad un accordo con la [[FIAT]].
 
Il [[1970]] vede leggendarie battaglie tra i due team, con l'iscrizione di numerose vetture per entrambe le case automobilistiche; la Porsche vinse tutte le gare, eccetto la [[12 ore di Sebring]], dove prevalsero [[Ignazio Giunti]], [[Nino Vaccarella]] e [[Mario Andretti]] sulla [[Ferrari 512S]].
Nel [[1971]], per preparare la nuova Ferrari 312PB per la stagione del 1972, dove erano ammesse solo auto di classe 3 litri, decise di rinunciare alla Ferrari 512S.
 
===Dal 1972 al 1988===
La [[Ferrari 312PB]] dominò il Campionato del Mondo delle auto sportive nel [[1972]] contro i rivali della [[Alfa Romeo]], mentre la [[Porsche]] non prese parte al campionato in seguito al cambiamento di alcune regole, mentre la [[Matra]] gareggiava solo nella [[24 ore di Le Mans]], vincendovi.
 
Nel [[1973]], il team Matra gareggiò nell'intero campionato mondiale, vincendo 5 gare, prevalendo sulla Ferrari che aveva collezionato solo due vittorie; l'Alfa Romeo non gareggiò in quell'anno.
 
Quando Enzo morì nel [[1988]], Ferrari divenne un mito. Il valore delle auto usate crebbe enormemente, così come la vendita dei nuovi modelli.
 
===Oggi===
Nel [[2004]], [[FIAT]] possedeva il 56% di Ferrari, Mediobanca il 15%, Commerzbank il 10%, Lehman Brothers il 7%, mentre il figlio adottivo di Enzo, [[Piero Ferrari]] il 10%.
 
==Le vetture==
Le autovetture Ferrari, notevoli per lo stile raffinato, opera di illustri progettisti e designer, quali [[Pininfarina]], sono da molto tempo oggetto del desiderio per ricchi e giovani di tutto il mondo, particolarmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove il marchio ha riscosso particolarmente successo, ma anche nei nuovi mercati dell'Est e dell'Oriente. Altri designer e case che hanno lavorato per Ferrari durante gli anni comprendono [[Scaglietti]], [[Bertone]] e [[Vignale (carrozziere)|Vignale]].
 
[[Immagine:Ferrari Maranello.jpg|thumb|150px|Ferrari 550 Maranello GTC]]
I motori impiegati nelle autovetture Ferrari sono prevalentemente dei piccoli [[motore V8|V8]] e V12, che fino all'introduzione negli [[anni 1980|anni ottanta]] dell'[[iniezione (motore)|iniezione elettronica]] diretta, erano abbastanza capricciosi e instabili. Una certa reputazione di inaffidabilità e di cattiva realizzazione tecnica veniva comunque descritta come "carattere" dagli appassionati e dagli entusiasti. I possessori di una Ferrari sono famosi per voler difendere a spada tratta, quasi in maniera religiosa, i meriti delle proprie automobili, non di rado criticando gli altri marchi.
 
== Le corse ==
{{vedi anche|Scuderia Ferrari}}
La vera passione di [[Enzo Ferrari]], nonostante gli ottimi affari derivanti dalla vendita di autovetture, è stata sempre la corsa. La sua Scuderia era iniziata come uno sponsor indipendente per piloti di varie macchine, ma divenne presto parte del team corse dell'[[Alfa Romeo]]. Dopo l'uscita di Enzo Ferrari dall'Alfa, egli iniziò a progettare e produrre vetture per proprio conto; il team Ferrari apparve per la prima volta sulla scena di gran premi europei dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
 
La prima monoposto costruita dalla Ferrari, la "125", debutta al Gran Premio d'Italia il [[5 settembre]] [[1948]] a [[Torino]], pilotata dal francese [[Raymond Sommer]] che si qualifica terzo alle spalle di [[Jean Pierre Wimille|Wimille]] ([[Alfa Romeo]]) e [[Luigi Villoresi|Villoresi]] ([[Maserati]]).
 
[[Immagine:Schumacher (Ferrari) in practice at USGP 2005.jpg|thumb|280px|Ferrari di Formula 1 nel 2005]]
La Scuderia aderì al Campionato del mondo di [[Formula 1]] nel primo anno della sua esistenza, il [[Formula 1 Anno 1950|1950]]. Fece il suo debutto al Gran Premio di Monaco. [[José Froilan González]] diede al team la sua prima vittoria nel [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[Formula 1 Anno 1951|1951]]. [[Alberto Ascari]] ottenne per la Ferrari il primo titolo di Campione del mondo l'anno successivo.
 
La Ferrari è, ad oggi, l'unico team ad aver partecipato a tutte le edizioni del Campionato del Mondo di Formula 1 e, soprattutto, quello con il maggior numero di successi: vanta il record di 14 titoli di Campione del mondo piloti, (conseguiti nel [[Formula 1 Anno 1952|1952]], [[Formula 1 Anno 1953|1953]], [[Formula 1 Anno 1956|1956]], [[Formula 1 Anno 1958|1958]], [[Formula 1 Anno 1961|1961]], [[Formula 1 Anno 1964|1964]], [[Formula 1 Anno 1975|1975]], [[Formula 1 Anno 1977|1977]], [[Formula 1 Anno 1979|1979]], e dal [[Formula 1 Anno 2000|2000]] al [[Formula 1 Anno 2004|2004]]), e il record di 14 titoli di Campione del mondo costruttori (1961, 1964, 1975, [[Formula 1 Anno 1976|1976]], 1977, 1979, [[Formula 1 Anno 1982|1982]], [[Formula 1 Anno 1983|1983]], e dal [[Formula 1 Anno 1999|1999]] al 2004) e il record di 195 vittorie in un [[:Categoria:Gran Premi di Formula 1|Gran Premio]](aggiornato al 13 maggio 2007).
 
Tra i piloti famosi che hanno corso per la "rossa" [[Tazio Nuvolari]], [[Juan Manuel Fangio]], [[Alberto Ascari]], [[Phil Hill]], [[Mike Hawthorn]], [[John Surtees]], [[Niki Lauda]], [[Jody Scheckter]], [[Gilles Villeneuve]], [[Alain Prost]], [[Nigel Mansell]] e [[Michael Schumacher]].
 
Il [[14 gennaio]] [[2007]] la Ferrari ha presentato la f2007, la sua 53° monoposto, la prima dopo l'era [[Schumacher]].
Il [[18 marzo]] a Melbourne, con Kimi Raikkonen, la Ferrari ha iniziato nel migliore dei modi la stagione 2007 con una vittoria.
 
== Il "Cavallino Rampante" ==
[[Immagine:Logo_Ferrari.jpg|left|Il logo Ferrari]]
Il logo Ferrari, famoso in tutto il mondo, è il [[cavallo|cavallino]] rampante su fondo giallo, con in basso le lettere ''S F'' per ''Scuderia Ferrari'', con tre strisce, una verde, una bianca e una rossa, colori nazionali italiani, in alto.
 
Il ''cavallino'' era in origine il simbolo del conte [[Francesco Baracca]], un "asso" leggendario dell'aviazione italiana durante la [[prima guerra mondiale]]. Il celebre pilota conquistò sul campo, abbattendo un aereo tedesco nemico, il diritto di volare con il cavallino rampante sulla carlinga del suo aereo.
Da sottolineare che questo simbolo, precisamente una giumenta, è l'emblema originario della città tedesca di [[Stoccarda]] dalla quale proveniva l'aereo nemico abbattuto dal conte Baracca. Il motivo del cavallo, per quanto riguarda la città, deriva dalle sue origini, da ''Stutengarten'', una forma arcaica della parola tedesca ''Gestüt'', ''scuderia'' in italiano. Va ricordato che il cavallino rampante è altresì uno dei simboli della casa automobilistica tedesca [[Porsche]], poiché questa è originaria di Stoccarda.
[[Image:FBaracca_1.jpg|thumbnail|right|Francesco Baracca]]
 
Il [[17 giugno]] [[1923]] Enzo Ferrari vinse una corsa all'autodromo di [[Savio (frazione)|Savio]], vicino [[Ravenna]], e in quell'occasione incontrò la contessa Paolina, madre di Baracca. La contessa propose a Ferrari di utilizzare il cavallino sulle sue macchine, sostenendo che avrebbe portato fortuna; tuttavia la prima corsa nella quale l'Alfa permise di utilizzare il cavallino sulle macchine della Scuderia fu la [[24 ore di Spa]] del [[1932]]. La Ferrari vinse.
 
Ferrari lasciò il cavallo nero così come era stato sull'aeroplano di Baracca; si limitò ad aggiungere un fondo giallo, che è il colore che simboleggia la sua città natale, [[Modena]].
 
Il cavallino rampante non è stato utilizzato unicamente dal marchio Ferrari: [[Fabio Taglioni]] lo usò sulle sue [[motocicletta|motociclette]] [[Ducati]]. Il padre di Taglioni era in effetti nella stessa squadra di Baracca e aveva combattuto con lui nella 91<sup>a</sup> squadra aerea. In seguito però, dal momento che la fama della Ferrari crebbe in maniera considerevole, Ducati abbandonò il cavallino; è possibile che sia avvenuto un accordo tra le due case.
 
Il cavallino rampante è un [[marchio registrato]] della Ferrari.
 
==Rosso Corsa==
{{main|Rosso Corsa}}
 
Fin dagli [[anni 1920|anni venti]], le automobili da corsa italiane, come [[Alfa Romeo]], [[Maserati]] e, in seguito, anche Ferrari e [[Abarth]] vennero (e ancora oggi è così) verniciate di un particolare tipo di rosso, il ''Rosso Corsa''. Questo è il consueto colore per le vetture italiane, che gareggiano in campionati automobilistici, in base ad un provvedimento, preso durante le due guerre mondiali, dall'associazione che in seguito verrà chiamata [[FIA]]. In questo schema, le auto francesi, come la [[Bugatti]] sono [[blu]], le tedesche, come la [[BMW]] e la [[Porsche]] argento, eccetera.
 
== Elenco dei modelli ==
 
=== Modelli stradali ===
[[Immagine:Ferrari F430.jpg|thumbnail|300px|Ferrari F430]]
 
==== Attuali ====
 
'''8 cilindri:'''
* [[Ferrari F430|F430]]
* [[Ferrari F430 Spider|F430 Spider]]
 
'''12 cilindri:'''
* [[Ferrari 612 Scaglietti|612 Scaglietti]]
* [[Ferrari 599 GTB Fiorano|599 GTB Fiorano]]
* [[Ferrari FXX|FXX]]
 
==== Precedenti fino al 1964 ====
[[Immagine:Ferrari 612 Scaglietti.jpg|thumb|right|280px|Ferrari 612 Scaglietti]]
* [[Ferrari 125 S|125 S]] (1947)
* [[Ferrari 166 Inter|166 Inter]] (1948)
* [[Ferrari 166 MM|166 MM]] (1948)
* [[Ferrari 166 F2|166 F2]] (1948)
* [[Ferrari 166 S|166 S]] (1948)
* [[Ferrari 195 S|195 S]] (1950)
* [[Ferrari 340 America|340 America]] (1951)
* [[Ferrari 212 Export|212 Export]] (1951)
* [[Ferrari 195 Inter|195 Inter]] (1951)
* [[Ferrari 212 Inter|212 Inter]] (1951)
* [[Ferrari 250 S|250 S]] (1952)
* [[Ferrari 250 MM|250 MM]] (1952)
* [[Ferrari 225 S|225 S]] (1952)
* [[Ferrari 342 America|342 America]] (1952)
* [[Ferrari 340 Mexico - Mexico Spider|340 Mexico - Mexico Spider]] (1952)
* [[Ferrari 340 MM|340 MM]] (1953)
* [[Ferrari 735 S|735 S]] (1953)
* [[Ferrari 625 TF|625 TF]] (1953)
* [[Ferrari 250 Europa|250 Europa]] (1953)
* [[Ferrari 500 Mondial|500 Mondial]] (1953)
* [[Ferrari 375 MM|375 MM]] (1953)
* [[Ferrari 375 America|375 America]] (1953)
* [[Ferrari 375 Plus|375 Plus]] (1954)
* [[Ferrari 250 GT - GT Spider|250 GT - GT Spider]] (1954)
* [[Ferrari 750 Monza - 250 Monza|750 Monza - 250 Monza]] (1954)
* [[Ferrari 735 LM|735 LM]] (1955)
* [[Ferrari 410 S|410 S]] (1955)
* [[Ferrari 625 LM|625 LM]] (1956)
* [[Ferrari 290 MM|290 MM]] (1956)
* [[Ferrari 410 SA (Superamerica)|410 SA (Superamerica)]] (1956)
* [[Ferrari 860 Monza|860 Monza]] (1956)
* [[Ferrari 400 Testa Rossa|400 Testa Rossa]] (1956)
* [[Ferrari Dino 156 F2|Dino 156 F2]] (1957)
* [[Ferrari 335S|335S]] (1957)
* [[Ferrari 315S|315S]] (1957)
* [[Ferrari 250 GT California|250 GT California]] (1957)
* [[Ferrari 412 MI|412 MI]] (1958)
* [[Ferrari 250 GT Testa Rossa|250 Testa Rossa]] (1958)
* [[Ferrari Dino 196 S - Dino 246 S|Dino 196 S - Dino 246 S]] (1959)
* [[Ferrari 250 GT Berlinetta (Short Wheelbase)|250 GT Berlinetta (Short Wheelbase)]] (1959)
* [[Ferrari 250 GT Cabriolet|250 GT Cabriolet]] (1959)
* [[Ferrari 400 SA (Superamerica)|400 SA (Superamerica)]] (1960)
* [[Ferrari 250 GT 2+2|250 GT 2+2]] (1960)
* [[Ferrari 246 SP|246 SP]] (1961)
* [[Ferrari 250 GTO|250 GTO]] (1962)
* [[Ferrari 196 SP|196 SP]] (1962)
* [[Ferrari 268 SP|268 SP]] (1962)
* [[Ferrari 250 GT Berlinetta Lusso|250 GT Berlinetta Lusso]] (1962)
* [[Ferrari 250 P|250 P]] (1963)
* [[Ferrari 330 LM|330 LM]] (1963)
* [[Ferrari 330 GT 2+2|330 GT 2+2]] (1964)
* [[Ferrari 275P - 330P|275P - 330P]]
* [[Ferrari 500 Superfast|500 Superfast]]
* [[Ferrari 250 LM|250 LM]]
* [[Ferrari 206 P|206 P]]
* [[Ferrari 275 P2|275 P2]]
* [[Ferrari 330 P2|330 P2]]
* [[Ferrari 365 P|365 P]]
* [[Ferrari Dino 166 P|Dino 166 P]]
* [[Ferrari 365 California|365 California]]
* [[Ferrari 206 S|206 S]]
* [[Ferrari 365 P Special|365 P Special]]
* [[Ferrari 330 GTC-GTS|330 GTC-GTS]]
* [[Ferrari Dino 166 F2|Dino 166 F2]]
* [[Ferrari 365 GTC-GTS|365 GTC-GTS]]
* [[Ferrari 365 GTB4-GTS4|365 GTB4-GTS4]]
* [[Ferrari 246 Tasmania|246 Tasmania]]
* [[Ferrari 212 E|212 E]]
* [[Ferrari 312 P|312 P]]
* [[Ferrari 365 GT4 2+2|365 GT4 2+2]]
* [[Ferrari Dino 308 GT4|Dino 308 GT4]]
* [[Ferrari 308 GTB|308 GTB]]
* [[Ferrari 208 GT4|208 GT4]]
* [[Ferrari 400 Automatic - GT|400 Automatic - GT]]
* [[Ferrari 512 Berlinetta Boxer|512 Berlinetta Boxer]]
* [[Ferrari 308 GTS|308 GTS]]
* [[Ferrari 208 GTB-GTS|208 GTB-GTS]]
* [[Ferrari 512 BBi|512 BBi]]
* [[Ferrari 208 GTB-GTS Turbo|208 GTB-GTS Turbo]]
* [[Ferrari 308 GTB-GTS Quattrovalvole|308 GTB-GTS Quattrovalvole]]
* [[Ferrari Mondial Cabriolet|Mondial Cabriolet]]
 
===precedenti (dal 1964 al 2003)===
[[Image:Enzoferrari.jpg|center|200px|thumb|''<small>[[Ferrari Enzo]]'' ([[oil]],[[2007]]) Painted by Tamás Kádár</small>]]
 
* [[Ferrari Dino 206|Dino 206]]
* [[Ferrari Dino 246|Dino 246]]
* [[Ferrari Dino GT4|Dino 208 GT4]]
* [[Ferrari Dino GT4|Dino 308 GT4]]
* [[Ferrari Dino GT4|308 GT4]]
* [[Ferrari 208/308/328|208 GTB/GTS]]
* [[Ferrari 208/308/328|308 GTB/GTS]]
* [[Ferrari 208/308/328|328 GTB/GTS]]
* [[Ferrari 208/308/328|208 Turbo GTB/GTS]]
* [[Ferrari 208/308/328|GTB/GTS Turbo Intercooler]]
* [[Ferrari 275 GTB|275 GTB/GTS/GTB4]]
* [[Ferrari 365 GTC4|365 GTC4]]
* [[Ferrari BB|365 GT4 BB]]
* [[Ferrari BB|512 BB]]
* [[Ferrari 365 GT 2+2|365 GT 2+2]]
* [[Ferrari GT4 2+2|365 GT4 2+2]]
* [[Ferrari GT4 2+2|400]]
* [[Ferrari 400i|400i]]
* [[Ferrari GT4 2+2|412]]
* [[Ferrari 365 Daytona|365 GTB4/GTS4 Daytona]]
* [[Ferrari 330 GT|330 GT 2+2]]
* [[Ferrari 330|330 GTC/GTS]]
* [[Ferrari Mondial|Mondial]]
* [[Ferrari Testarossa|Testarossa]]
* [[Ferrari 288 GTO|288 GTO]]
* [[Ferrari F40|F40]]
* [[Ferrari 348 TB-TS|348 TB/TS]]
* [[Ferrari 512 TR|512 TR]] (1991)
* [[Ferrari 456 GT - GTA|456 GT - GTA]] (1992-1998)
* [[Ferrari F355|F355]] (1994)
* [[Ferrari F512M|F512M]] (1994)
* [[Ferrari F50|F50]] (1995)
* [[Ferrari 550 Maranello|Maranello]] (1996)
* [[Ferrari 456M GT/GTA|456M GT/GTA]] (1998)
* [[Ferrari 550 Barchetta|550 Barchetta]] (2000)
* [[Ferrari 575M Maranello|575 Maranello]] (2002)
* [[Ferrari 575M Maranello|575 Superamerica]] (2004)
* [[Ferrari Enzo]]
* [[Ferrari 360|360 Modena]]
** [[Ferrari 360 Spider|360 Spider]]
** [[Ferrari 360 Challenge Stradale|360 Challenge Stradale]]
* [[Ferrari P4/5]]
 
=== Modelli da competizione ===
 
==== Attuali ====
 
* [[Ferrari 430 GT2|430 GT2]]
* [[Ferrari 430 GT3|430 GT3]]
* [[Ferrari 430 Challenge|430 Challenge]]
* [[Ferrari 550 Maranello|550 Maranello]]
* [[Ferrari 575 GTC|575 GTC]]
 
==== Precedenti ====
* [[Ferrari 330 P3|330 P3]] (1966)
* [[Ferrari 330 P4|330 P4]] (1967)
* [[Ferrari 512 S|512 S]] (1969-70)
* [[Ferrari 312 P|312 P]] (1969-70)
* [[Ferrari 612 Can-Am|612 Can-Am]] (1970)
* [[Ferrari 512 M|512 M]] (1971)
* [[Ferrari 312 PB|312 PB]] (1971-72)
* [[Ferrari 712 Can-Am|712 Can-Am]] (1972)
* [[Ferrari 512 BB LM|512 BB LM]] (1978-1984)
* [[Ferrari F40 LM|F40 LM]] (1992-1996)
* [[F50 GT]] (1996)
* [[Ferrari 333 SP|333 SP]] (1994-2001)
* [[Ferrari 550 Millennio|550 Millennio]] (2000-2001)
* [[Ferrari 550 GTO/GTS|550 GTO/GTS]] (2000-2001)
* [[Ferrari 360 GT|360 GT]]
* [[Ferrari 360 GTC|360 GTC]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ferrari.com Il sito ufficiale della Ferrari] (in italiano, inglese e tedesco)
* [http://www.galleriaferrari.com Il sito della Galleria Ferrari] (in italiano e inglese)
* [http://www.f1grandprix.it/f12005/archiviocampioni.asp Campioni Ferrari (by F1Grandprix.it)]
* [http://www.f1grandprix.it/f12005/archiviomonoposto.asp Monoposto Ferrari (by F1Grandprix.it)]
 
{{Ferrari}}
{{Trasporto}}
 
[[Categoria:Aziende italiane per nome]]
[[Categoria:Case automobilistiche per nome]]
[[Categoria:Case automobilistiche italiane]]
[[Categoria:Modena]]
[[Categoria:Gruppo Fiat]]
 
[[bs:Ferrari]]
[[ca:Ferrari]]
[[cs:Ferrari]]
[[da:Ferrari]]
[[de:Ferrari]]
[[el:Φερράρι]]
[[en:Ferrari]]
[[eo:Ferrari]]
[[es:Ferrari]]
[[et:Ferrari]]
[[fi:Ferrari]]
[[fr:Ferrari (automobile)]]
[[he:פרארי]]
[[hr:Ferrari]]
[[hu:Ferrari]]
[[id:Ferrari]]
[[ja:フェラーリ]]
[[ko:페라리]]
[[lt:Ferrari]]
[[nah:Ferrari]]
[[nl:Ferrari (automerk)]]
[[no:Ferrari]]
[[pl:Ferrari]]
[[pt:Ferrari]]
[[ro:Ferrari]]
[[ru:Феррари (марка автомобилей)]]
[[scn:Ferrari]]
[[simple:Ferrari]]
[[sk:Ferrari]]
[[sr:Ферари]]
[[sv:Ferrari]]
[[tr:Ferrari]]
[[vi:Ferrari (công ty)]]
[[zh:法拉利]]