L''''edizione [[1989]]-[[1990|90]] della [[Campionato di calcio portoghese|Primeira Divisão]]''' vide la vittoria finale del [[FC Porto|Porto]].
{{F|antropologia|gennaio 2008}}
[[Immagine:Kurdish-inhabited area by CIA (1992).jpg |thumb|250px|Il Kurdistan in un'immagine della [[Central Intelligence Agency|CIA]] del 1992]]
Capocannoniere del torneo fu [[Mats Magnusson]] ([[SL Benfica|Benfica]]), con 33 reti.
I '''Curdi''' sono un gruppo etnico [[Medio oriente|medio orientale]] [[iranici|iranico]] che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della [[Mesopotamia]]. Tale territorio è compreso in parti degli attuali stati di [[Iran]], [[Iraq]], [[Siria]], [[Turchia]] ed in misura minore [[Armenia]]. L'area è a volte indicata col termine ''[[Kurdistan]]''. Piccole comunità curde sono presenti anche in [[Libano]], [[Giordania]],[[Georgia]], [[Azerbaigian]], [[Afghanistan]] e [[Pakistan]]. Inoltre, un certo flusso migratorio, si è diretto verso gli [[USA]] ed il Nord Europa ([[Scandinavia]] e [[Germania]]).
==Classifica finale==
Si stima che i Curdi siano fra 35 e 40 milioni e che quindi costituiscano uno dei più grandi gruppi etnici privi di [[unità nazionale]]. Per oltre un secolo molti Curdi hanno cercato di ottenere la creazione di un "Kurdistan" indipendente o perlomeno autonomo, con mezzi sia politici che militari. Tuttavia i governi degli stati che ospitano un numero significativo di Curdi si sono sempre opposti attivamente all'idea di uno stato curdo, ritenendo che la nascita di un tale stato li costringerebbe a cedere parte dei propri territori.
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Classifica
!width=45|Pt
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=30|P
!width=30|GF
!width=30|GS
|-style="background: #FFF000"
| 1
| '''[[FC Porto|Porto]]''' || '''59''' || 34 || 27 || 5 || 2 || 72||16
|-
| 2
| [[SL Benfica|Benfica]] || '''55''' || 34 || 23 || 9 || 2 || 76||18
|-
| 3
| [[Sporting Lisbona]] || '''46''' || 34 || 17 || 12 || 5 || 42||24
|-
| 4
| [[Vitória Guimarães]] || '''45''' || 34 || 17 || 11 || 6 || 46||28
|-
| 5
| [[GD Chaves|Chaves]] || '''38''' || 34 || 12 || 14 || 8 || 38||38
|-
| 6
| [[Belenenses]] || '''36''' || 34 || 16 || 4 || 14 || 32||33
|-
| 7
| [[Vitória Setúbal]] || '''36''' || 34 || 14 || 8 || 12 || 39||34
|-
| 8
| [[Boavista FC|Boavista]] || '''34''' || 34 || 13 || 8 || 13 || 49||36
|-
| 9
| [[FC Tirsense|Tirsense]] || '''30''' || 34 || 7 || 16 || 11 || 21||32
|-
| 10
| [[CS Marítimo|Marítimo]] || '''29''' || 34 || 7 || 15 || 12 || 25||38
|-
| 11
| [[SC Beira Mar|Beira Mar]] || '''29''' || 34 || 10 || 9 || 15 || 22||39
|-
| 12
| [[SC Braga|Braga]] || '''28''' || 34 || 8 || 12 || 14 || 32||41
|-
| 13
| [[CF Estrela Amadora|Estrela Amadora]] || '''28''' || 34 || 10 || 8 || 16 || 35||34
|-
| 14
| [[CD Nacional Madeira|Nacional Madeira]] || '''28''' || 34 || 7 || 14 || 13 || 34||46
|-
| 15
| [[FC Penafiel|Penafiel]] || '''26''' || 34 || 9 || 8 || 17 || 24||50
|-
| 16
| [[CF União Madeira|União Madeira]] || '''24''' || 34 || 5 || 14 || 15 || 24||45
|-style="background: #FFC0D0"
| 17
| [[Portimonense SC|Portimonense]] || '''21''' || 34 || 7 || 7 || 20 || 30||57
|-style="background: #FFC0D0"
| 18
| [[CD Feirense|Feirense]] || '''20''' || 34 || 5 || 10 || 19 || 25||57
|}
===Verdetti===
I Curdi parlano numerosi dialetti (generalmente mutuamente comprensibili) della [[lingua curda]], che fa parte del [[lingue iraniche|ramo Iranico]] dei [[linguaggi Indo-Europei]], e che essi chiamano "Màda".
*'''Porto''' Campione di Portogallo 1989-90.
*'''Portimonense''' e '''Feirense''' retrocesse in ''Liga de Honra''.
{{Superliga portoghese storico}}
Si ritiene che i Curdi moderni discendano dagli abitanti dell'antico [[Regno di Corduene]], noti anche come ''Carduchi'', a loro volta discendenti dagli antichi [[Medi]], con apporti dei [[Galati]], di stirpe [[Celti|Celtica]]. Essi sarebbero etnicamente vicini a diverse altre popolazioni che abitano gli altopiani dell'Iran.
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Campionato portoghese di calcio]]
==La repressione dei Curdi==
===I Curdi in Iran===
Nel corso [[anni '60]] del [[XX Secolo]], lo [[Shah]] [[Reza Pahlevi]], dovette a lungo confrontarsi con la [[guerriglia]] dei Curdi, guidati dalla famiglia Barzani, in particolare dallo [[sceicco]] [[Moustafà Barzani]], appoggiati dalle autorità irachene. Tale fenomeno durò fino al [[1974]], quando gli iracheni si riappacificarono (temporaneamente) con i [[Persiani]] e ritirano l'appoggio.
Dalla [[rivoluzione islamica]] a oggi i Curdi iraniani hanno subito la dura [[repressione]] esercitata dal governo di [[Teheran]] nei confronti di tutti gli [[oppositore|oppositori]] (il [[14 settembre]] [[1981]] 18 operai curdi furono uccisi in una fabbrica di mattoni nel villaggio di [[Sarougliamish]]). I Curdi iraniani hanno subito [[esecuzione (diritto)|esecuzioni]] sommarie, [[tortura|torture]] e [[processo (diritto)|processi]] iniqui.
[[en:1989–90 Portuguese Liga]]
===I Curdi in Iraq===
[[pt:Campeonato português de futebol (1989-90)]]
In [[Iraq]] si sono verificate e continuano a verificarsi le repressioni di più ampia portata nei confronti dei Curdi iracheni: essi hanno infatti sempre rappresentato la resistenza più matura e organizzata, subendo così deportazioni di massa in Iran, bombardamenti di villaggi e attacchi con armi chimiche.
[[simple:Portuguese Liga 1989–90]]
Allo scoppio della [[guerra Iran-Iraq|guerra tra Iran e Iraq]], le autorità irachene ordinarono le deportazioni di migliaia di Curdi in [[Iran]]. I deportati erano in maggioranza donne, vecchi e bambini, mentre i maschi vennero arrestati e imprigionati senza alcuna accusa.
Parecchie migliaia di Curdi iracheni, negli [[anni 1960|anni sessanta]], sono stati arrestati, uccisi, fatti sparire dalle forze di sicurezza o dai servizi segreti iracheni (ad es. 8.000 Curdi “sparirono” nel [[1983]] da [[Arbil]] e tutt'oggi di loro non si sa più nulla). Nel [[1985]] altri 3.000 ragazzi curdi sono stati arrestati e torturati dalle forze di sicurezza irachene: sembra fossero stati catturati come ostaggi per obbligare i loro parenti “a consegnarsi alle autorità”. Nel biennio [[1987]]-[[1988]] è stata fatta la più grande repressione nei confronti dei Curdi: le circostanze in cui le autorità irachene usarono armi chimiche con migliaia di morti indicano un preciso disegno politico teso all'eliminazione dei curdi iracheni. Nel [[1988]] furono uccisi 5.000 curdi in soli due giorni a seguito di un attacco chimico; dieci giorni dopo nel [[Qaradash]] è stato lanciato un altro attacco chimico: 400 sopravvissuti sono stati arrestati e giustiziati poi mentre cercavano di raggiungere un luogo di cura.
Gli attacchi delle forze irachene sono continuati su tutta la zona abitati da Curdi, che sono scappati in massa verso i confini turco e iraniano: nel [[1988]] le autorità turche confermarono di aver dato rifugio a 57.000 Curdi iracheni.
Tra la fine del [[1988]] e il [[1990]] centinaia di Curdi sono stati uccisi sommariamente dopo essere stati convinti dalle autorità irachene a rientrare nel paese.
I curdi che vivono in Kurdistan vogliono ottenere l'indipendenza dalla Turchia. Essi non vogliono darla perché in Kurdistan ci sono molti giacimenti di petrolio. Nel 2005 i curdi hanno ottenuto una certa autonomia.
===I Curdi in Turchia===
[[Amnesty International]] è preoccupata per la negazione dei diritti delle popolazioni curde: ai turchi curdi non è legalmente riconosciuto il diritto di usare la propria lingua e sono negati altri diritti a causa della loro origine etnica.
In [[Turchia]] nell'ultimo decennio più di 250.000 persone sono state arrestate e torturate per ragioni politiche. Molte delle più efferate torture sono state subite dai Curdi che abitano nella regione sud-orientale della Turchia.
Nonostante la Turchia abbia approvato le due [[Convenzione dell'Onu contro la tortura|Convenzioni dell'Onu]] e del [[Consiglio d'Europa]] contro la tortura, Amnesty International ritiene che la tortura in Turchia sia assai diffusa verso gli oppositori politici e gli esponenti della comunità curda.
"Promesse e tradimenti, Kurdistan terra divisa", compendio storico di Mauro di Vieste [http://www.gfbv.it/3dossier/kurdi/indexkur.html]
[[Categoria:Curdi]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Iran]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Iraq]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Siria]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Turchia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Armenia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Azerbaigian]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Libano]]
{{Link AdQ|ar}}
[[ar:أكراد]]
[[az:Kürdlər]]
[[be:Курды]]
[[be-x-old:Курды]]
[[bg:Кюрди]]
[[bs:Kurdi]]
[[cs:Kurdové]]
[[cy:Cyrdiaid]]
[[da:Kurder]]
[[de:Kurden]]
[[diq:Kurd]]
[[el:Κούρδοι]]
[[en:Kurdish people]]
[[eo:Kurdoj]]
[[es:Pueblo kurdo]]
[[et:Kurdid]]
[[fa:مردم کرد]]
[[fi:Kurdit]]
[[fo:Kurdar]]
[[fr:Kurdes]]
[[gl:Pobo curdo]]
[[he:כורדים]]
[[hi:कुर्द]]
[[hr:Kurdi]]
[[hu:Kurdok]]
[[id:Orang Kurdi]]
[[is:Kúrdar]]
[[ja:クルド人]]
[[ka:ქურთები]]
[[kab:Kurd]]
[[kk:Күрттер]]
[[ko:쿠르드족]]
[[ku:Kurd]]
[[lt:Kurdai]]
[[mk:Курди]]
[[nl:Koerden]]
[[no:Kurdere]]
[[pl:Kurdowie]]
[[pt:Curdos]]
[[ro:Kurzi]]
[[ru:Курды]]
[[sh:Kurdi]]
[[simple:Kurdish people]]
[[sk:Kurdi]]
[[sl:Kurdi]]
[[sq:Kurdët]]
[[sr:Курди]]
[[sv:Kurder]]
[[ta:குர்து மக்கள்]]
[[te:కుర్దులు]]
[[tr:Kürtler]]
[[uk:Курди]]
[[yi:קורדן]]
[[zh:库尔德人]]
|