Questo piccolo grande amore (album) e Primeira Divisão 1989-1990: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Jotterbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
L''''edizione [[1989]]-[[1990|90]] della [[Campionato di calcio portoghese|Primeira Divisão]]''' vide la vittoria finale del [[FC Porto|Porto]].
{{Album|Titolo = Questo Piccolo Grande Amore
|Nome Artista = [[Claudio Baglioni]]
|Data = [[settembre]] [[1972]]
|Tipo album= Studio
|Etichetta = [[RCA Italiana]] PSL 10551
|Produttore =
|Durata = [[ore]] : [[minuto|min]]
|Genere Musicale = [[Pop]]
|Registrato = Studio C della RCA Italiana
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 15
|Premi =
|Numero dischi di platino =
|Numero dischi d'oro =
|Note =
|album precedente = [[Un cantastorie dei giorni nostri]] ([[1971]])
|album successivo = [[Gira che ti rigira amore bello]] ([[1973]])
}}
 
Capocannoniere del torneo fu [[Mats Magnusson]] ([[SL Benfica|Benfica]]), con 33 reti.
'''''Questo piccolo grande amore''''' ([[1972]]) è il terzo album di [[Claudio Baglioni]].
 
==Classifica Il disco finale==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
Registrato dal 27 agosto al 30 settembre del 1972 (come riportato sul retro di copertina) e pubblicato il mese successivo, ''Questo piccolo grande amore'' è un [[concept-album]].<br>
|- style="background: #98A1B2"
Il tecnico del suono è [[Franco Finetti]]; la copertina è opera di [[Pompeo De Angelis]]; tra i musicisti che suonano nell'album ricordiamo il chitarrista pugliese [[Silvano Chimenti]], negli anni '60 solista con i [[The Planets]] e inventore dell'arpeggio di ''Un mondo d'amore'' di [[Gianni Morandi]].<br>
!width=30|
Come ha raccontato lo stesso Baglioni nel libro ''Il romanzo di un cantante'' (Edizioni Lato Side, 1979), in origine era stato pensato come un disco doppio, con altre canzoni che avrebbero effettuato degli excursus dalla storia principale: vi era, ad esempio, una canzone sulla vita militare, ed un'altra, intitolata ''Quanta strada da fare n.1'' (nulla a che vedere con la canzone dallo stesso titolo contenuta nel disco ''[[E tu...]]'') che approfondiva le ragioni della manifestazione degli studenti all'inizio della storia; questi brani furono eliminati, e si optò per un disco singolo, seppure molto lungo per gli standard dell'epoca (oltre 50 minuti).<br>
!width=200|Classifica
La canzone ''Quanta strada da fare n.1'' era stata cantata da Baglioni nello sceneggiato televisivo ''Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico'', per la regia di [[Leandro Castellani]], uscito qualche mese prima: lo si vede vestire i panni di un hippy pacifista, e in una scena del film ripropone il brano (intitolato però nei titoli di coda ''In Viaggio'': questo sarà il titolo con la quale sarà pubblicata nel 1986 in una raccolta).<br>
!width=45|Pt
Pochi mesi prima, inoltre, Baglioni aveva cantato tre canzoni nella colonna sonora del film ''[[Fratello sole, sorella luna]]'' di [[Franco Zeffirelli]]: quella omonima, scritta da padre [[Jean Marie Benjamin]] su musica di [[Riz Ortolani]], e ''Canzone di san Damiano'' e ''Preghiera semplice'', scritte sempre da padre Benjamin su musica di [[Donovan]].<br>
!width=30|G
Pochi giorni prima dell'uscita dell'album, la RCA pubblica un 45 giri con ''Questo piccolo grande amore'' e ''Caro padrone'' (la cui melodia sarà riutilizzata per la canzone ''Miramare''); il disco viene tolto dal commercio dopo poche settimane e sostituito da un nuovo disco con lo stesso numero di catalogo, contenente sul lato B ''Porta Portese'': e questo sarà il disco che arriverà al primo posto della hit parade di [[Lelio Luttazzi]].<br>
!width=30|V
Le versioni dei due brani differiscono dal 33 giri: infatti ''Questo piccolo grande amore'' ha i versi "la paura e la voglia di essere soli" al posto di "la paura e la voglia di essere nudi", e "mani sempre più ansiose, le scarpe bagnate" invece di "mani sempre più ansiose di cose proibite", per problemi di censura; ''Porta Portese'', invece, ha una strofa in meno (quella che inizia con "Tutti rotti quei calzoni...").<br>
!width=30|N
L'album ha venduto 150.000 copie.
!width=30|P
!width=30|GF
!width=30|GS
|-style="background: #FFF000"
| 1
| '''[[FC Porto|Porto]]''' || '''59''' || 34 || 27 || 5 || 2 || 72||16
|-
| 2
| [[SL Benfica|Benfica]] || '''55''' || 34 || 23 || 9 || 2 || 76||18
|-
| 3
| [[Sporting Lisbona]] || '''46''' || 34 || 17 || 12 || 5 || 42||24
|-
| 4
| [[Vitória Guimarães]] || '''45''' || 34 || 17 || 11 || 6 || 46||28
|-
| 5
| [[GD Chaves|Chaves]] || '''38''' || 34 || 12 || 14 || 8 || 38||38
|-
| 6
| [[Belenenses]] || '''36''' || 34 || 16 || 4 || 14 || 32||33
|-
| 7
| [[Vitória Setúbal]] || '''36''' || 34 || 14 || 8 || 12 || 39||34
|-
| 8
| [[Boavista FC|Boavista]] || '''34''' || 34 || 13 || 8 || 13 || 49||36
|-
| 9
| [[FC Tirsense|Tirsense]] || '''30''' || 34 || 7 || 16 || 11 || 21||32
|-
| 10
| [[CS Marítimo|Marítimo]] || '''29''' || 34 || 7 || 15 || 12 || 25||38
|-
| 11
| [[SC Beira Mar|Beira Mar]] || '''29''' || 34 || 10 || 9 || 15 || 22||39
|-
| 12
| [[SC Braga|Braga]] || '''28''' || 34 || 8 || 12 || 14 || 32||41
|-
| 13
| [[CF Estrela Amadora|Estrela Amadora]] || '''28''' || 34 || 10 || 8 || 16 || 35||34
|-
| 14
| [[CD Nacional Madeira|Nacional Madeira]] || '''28''' || 34 || 7 || 14 || 13 || 34||46
|-
| 15
| [[FC Penafiel|Penafiel]] || '''26''' || 34 || 9 || 8 || 17 || 24||50
|-
| 16
| [[CF União Madeira|União Madeira]] || '''24''' || 34 || 5 || 14 || 15 || 24||45
|-style="background: #FFC0D0"
| 17
| [[Portimonense SC|Portimonense]] || '''21''' || 34 || 7 || 7 || 20 || 30||57
|-style="background: #FFC0D0"
| 18
| [[CD Feirense|Feirense]] || '''20''' || 34 || 5 || 10 || 19 || 25||57
|}
 
== Formazione =Verdetti===
*'''Porto''' Campione di Portogallo 1989-90.
*[[Claudio Baglioni]] - [[voce]], [[chitarre]]
*'''Portimonense''' e '''Feirense''' retrocesse in ''Liga de Honra''.
*[[Luciano Brigidi]] - [[basso elettrico]]
*[[Massimo Buzzi]], [[Ciro Cicco]] - [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
*[[Sandro Centofanti]] - [[percussioni]]
*[[Silvano Chimenti]] - [[banjo]], [[chitarre]]
*[[Franco Carli]] - [[chitarra]]
*[[Antonio Torquati|Toto Torquati]] - [[pianoforte]], [[clavicembalo]], [[pianoforte elettrico]], [[Organo (musica)|organo]], [[sintetizzatore]]
*[[Antonio Coggio]] - [[pianoforte]], [[clavicembalo]]
*[[Arrangiamenti]] - [[Tony Mimms]]
 
{{Superliga portoghese storico}}
=== Altri musicisti ===
{{Portale|calcio}}
''[[Alessandro Alessandroni|I Cantori Moderni di ''Alessandroni'']] - [[coro]]
 
[[Categoria:Campionato portoghese di calcio]]
== Tracce==
# ''Piazza del Popolo''
# ''Una faccia pulita''
# ''Battibecco''
# ''Con tutto l'amore che posso''
# ''Che begli amici!...''
# ''Mia libertà''
# ''La prima volta''
# ''Quel giorno''
# ''Io ti prendo come mia sposa''
# ''Cartolina rosa''
# ''[[Questo piccolo grande amore (canzone)|Questo piccolo grande amore]]''
# ''Porta Portese''
# ''Quanto ti voglio''
# ''Sembra il primo giorno''
# ''Con tutto l'amore che posso'' (versione orchestrale)
 
[[en:1989–90 Portuguese Liga]]
Nell'album, essendo concepito come concept album, o meglio come opera rock, alcuni brani riprendono le melodie di altre.<br>
[[pt:Campeonato português de futebol (1989-90)]]
Il tema di (1) ritorna in (10)<br>
[[simple:Portuguese Liga 1989–90]]
I temi di (2) e (7) ritornano in (14)<br>
Intermezzi nello stile degli stornellatori romani compaiono in (3) e nel finale di (12): qui sfumano in voci di sottofondo sull'aria di (4)<br>
(3) è un duetto con Paola Massari<br>
(10) comprende un intermezzo musicale inzialmente pensato come brano intitolato ''Ci fosse lei'', pubblicata solo nel 2005 nella raccolta [[Tutti qui]].<br>
L'introduzione di (1) era in realtà presa da ''Quanta strada da fare n.1" (''In viaggio''), poi esclusa dall'Album.<br>
La title-track, insieme al titolo dell'Album fu intitolata con il pronome dimostrativo, in quanto era già stata depositata una canzone intitolata ''Piccolo grande amore''.
 
== Film ==
L' [[11 febbraio]] [[2009]] è uscito nelle sale cinematografiche, su distribuzione ''Medusa'', il film ''[[Questo piccolo grande amore (film)|Questo piccolo grande amore]]'' diretto dal regista Riccardo Donna.
 
Il film prende ispirazione dall'omonima canzone e segue le linee narrative dell'altrettanto omonimo concept album di [[Claudio Baglioni]].
 
== Note ==
*Testi: [[Claudio Baglioni]]
*Musiche: [[Claudio Baglioni]], [[Antonio Coggio]]
*Nota: nella ristampa su CD realizzata per la prima volta nel [[1985]] le musiche sono firmate dal solo Coggio, tranne che per le canzoni ''Con tutto l'amore che posso'' e ''Questo piccolo grande amore'', che sono firmate da entrambi.
*Arrangiamenti: [[Tony Mimms]]
 
== Curiosità ==
La canzone ''Questo piccolo grande amore'', considerando tutte le sue varie edizioni, è il brano più venduto di tutti i tempi in Italia, secondo una ricerca del sito [http://www.hitparadeitalia.it/classifiche/scat/scat01.htm www.hitparadeitalia.it].
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.questopiccolograndeamore.it/home.htm QPGA il film]
 
[[categoria:Album di Claudio Baglioni]]
[[Categoria:Album pop]]
[[Categoria:Album del 1972]]
[[Categoria:Concept album]]
 
{{Claudio Baglioni}}
 
{{Portale|musica}}