L''''edizione [[1989]]-[[1990|90]] della [[Campionato di calcio portoghese|Primeira Divisão]]''' vide la vittoria finale del [[FC Porto|Porto]].
{{Artista musicale
|nome = Jerry Harrison
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = New Wave (musica)
|genere2 = Punk rock
|genere3 = Funk
|genere4 = Y
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta =
|tipo artista = Strumentista
|immagine =
|dimensione immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento = [[Chitarra elettrica]]
|band attuale =
|band precedenti = [[The Modern Lovers]]<br />[[Talking Heads]]
|numero totale album pubblicati = 25
|numero album studio = 19
|numero album live = 4
|numero raccolte = 2
}}
{{Bio
|Nome = Jeremiah Griffin “Jerry”
|Cognome = Harrison
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milwaukee
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = chitarrista
|Attività2 = tastierista
|Attività3 = produttore discografico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =, già membro dei [[The Modern Lovers|Modern Lovers]] e, successivamente, dei [[Talking Heads]]
}}
Capocannoniere del torneo fu [[Mats Magnusson]] ([[SL Benfica|Benfica]]), con 33 reti.
== Biografia ==
Jerry Harrison è nato e cresciuto a [[Milwaukee]] ([[Wisconsin]]), dove rimase fino al termine degli studi pre-universitari. Alle superiori fu parte di un gruppo chiamato ''The Walkers''. A 19 anni, dopo il diploma, si trasferì a [[Boston]] per frequentare la facoltà di arte e spettacolo dell’[[università di Harvard]]. Lì diede vita a un gruppo chiamato ''Albatross'', le cui sonorità furono influenzate dalle composizioni di [[Steve Miller]] e [[Jimi Hendrix]]. Il gruppo, che durò un paio d’anni, si esibì principalmente nell’area cittadina di Boston e [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]] e si sciolse in occasione della vacanza dai corsi dell’estate del [[1969]]. Nel [[1970]] un ex componente degli Albatross, [[Ernie Brooks]], propose a Harrison di formare un altro gruppo, che nacque con il nome di ''The Eagles'' (da non confondersi il pressoché [[Eagles|omonimo]], e coevo, gruppo [[West Coast]] [[california]]no) ma che durò pochissimo, solo due mesi.
==Classifica finale==
Nel [[1971]], durante un ricevimento, Harrison e Brooks furono presentati a [[Jonathan Richman]] da un loro comune amico, il giornalista Danny Fields. Richman iniziò una lunga opera di persuasione per convincere i due a unirsi a un progetto musicale che stava coltivando: questi accettarono, e presero vita i [[The Modern Lovers|Modern Lovers]].
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Classifica
!width=45|Pt
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=30|P
!width=30|GF
!width=30|GS
|-style="background: #FFF000"
| 1
| '''[[FC Porto|Porto]]''' || '''59''' || 34 || 27 || 5 || 2 || 72||16
|-
| 2
| [[SL Benfica|Benfica]] || '''55''' || 34 || 23 || 9 || 2 || 76||18
|-
| 3
| [[Sporting Lisbona]] || '''46''' || 34 || 17 || 12 || 5 || 42||24
|-
| 4
| [[Vitória Guimarães]] || '''45''' || 34 || 17 || 11 || 6 || 46||28
|-
| 5
| [[GD Chaves|Chaves]] || '''38''' || 34 || 12 || 14 || 8 || 38||38
|-
| 6
| [[Belenenses]] || '''36''' || 34 || 16 || 4 || 14 || 32||33
|-
| 7
| [[Vitória Setúbal]] || '''36''' || 34 || 14 || 8 || 12 || 39||34
|-
| 8
| [[Boavista FC|Boavista]] || '''34''' || 34 || 13 || 8 || 13 || 49||36
|-
| 9
| [[FC Tirsense|Tirsense]] || '''30''' || 34 || 7 || 16 || 11 || 21||32
|-
| 10
| [[CS Marítimo|Marítimo]] || '''29''' || 34 || 7 || 15 || 12 || 25||38
|-
| 11
| [[SC Beira Mar|Beira Mar]] || '''29''' || 34 || 10 || 9 || 15 || 22||39
|-
| 12
| [[SC Braga|Braga]] || '''28''' || 34 || 8 || 12 || 14 || 32||41
|-
| 13
| [[CF Estrela Amadora|Estrela Amadora]] || '''28''' || 34 || 10 || 8 || 16 || 35||34
|-
| 14
| [[CD Nacional Madeira|Nacional Madeira]] || '''28''' || 34 || 7 || 14 || 13 || 34||46
|-
| 15
| [[FC Penafiel|Penafiel]] || '''26''' || 34 || 9 || 8 || 17 || 24||50
|-
| 16
| [[CF União Madeira|União Madeira]] || '''24''' || 34 || 5 || 14 || 15 || 24||45
|-style="background: #FFC0D0"
| 17
| [[Portimonense SC|Portimonense]] || '''21''' || 34 || 7 || 7 || 20 || 30||57
|-style="background: #FFC0D0"
| 18
| [[CD Feirense|Feirense]] || '''20''' || 34 || 5 || 10 || 19 || 25||57
|}
===Verdetti===
{{vedi anche|The Modern Lovers}}
*'''Porto''' Campione di Portogallo 1989-90.
*'''Portimonense''' e '''Feirense''' retrocesse in ''Liga de Honra''.
{{Superliga portoghese storico}}
La prima seduta di registrazione avvenne nel [[1972]] a [[Los Angeles]], sotto la supervisione di [[John Cale]] (all’epoca produttore e membro dei [[Velvet Underground]]) ma, per motivi legali, il materiale registrato non poté essere pubblicato prima del [[1976]], quando già Harrison aveva lasciato i Modern Lovers. Nel [[1974]], infatti, Harrison era tornato a Harvard impiegandosi come insegnante, incarico che tenne fino all’aprile del [[1976]], anno in cui, in un locale di Boston, assisté a un concerto dei [[Talking Heads]]: meno di sei mesi dopo ne divenne membro, l’ultimo in ordine di tempo ad aderirvi.
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Campionato portoghese di calcio]]
A quel punto della sua ancor giovane carriera musicale, Harrison era indeciso se intraprendere l’attività da [[architettura|architetto]] o quella di musicista e, su consiglio di una sua amica, decise di continuare comunque a suonare per i Talking Heads, riservandosi comunque di tornare all’architettura in caso di insuccesso. Il gruppo invece assurse ben presto alla notorietà.
[[en:1989–90 Portuguese Liga]]
{{vedi anche|Talking Heads}}
[[pt:Campeonato português de futebol (1989-90)]]
[[simple:Portuguese Liga 1989–90]]
Dopo lo scioglimento dei Talking Heads avvenuto nel [[1991]], Harrison formò un gruppo insieme all’ex bassista e all’ex batterista del gruppo, i coniugi [[Tina Weymouth]] e [[Chris Frantz]]: il gruppo, chiamato ''The Heads'', rilasciò un unico album, dal titolo ''No Talking, Just Head'' ([[1996]]).
L’attività da produttore di Harrison (che vanta anche tre album da solista, ''The Red and the Black'', ''Jerry Harrison: Casual Gods'' e ''Walk on Water'') lo ha visto collaborare con diversi gruppi e artisti solisti, spesso dagli stili eterogenei; tra i numerosi progetti seguiti, si segnalano in particolare quelli dei [[Violent Femmes]], dei [[Foo Fighters]], dei [[Fine Young Cannibals]] e infine dei [[Crash Test Dummies]].
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.talking-heads.net/jerry.html Profilo di Jerry Harrison], da ''TalkingHeads.net''
{{Talking Heads}}
{{portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Personalità legate a Milwaukee]]
[[en:Jerry Harrison]]
[[fi:Jerry Harrison]]
[[nl:Jerry Harrison]]
[[no:Jerry Harrison]]
[[sv:Jerry Harrison]]
|