Giacinto Auriti e Primeira Divisão 1989-1990: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Jotterbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
L''''edizione [[1989]]-[[1990|90]] della [[Campionato di calcio portoghese|Primeira Divisão]]''' vide la vittoria finale del [[FC Porto|Porto]].
{{C|la pagina dovrebbe essere una biografia, contiene invece ricerche originali che al di là delle pubblicazioni del soggetto e degli attivisti appassionati non pare abbiano alcuna rilevanza nella comunità scientifica di riferimento|economia|aprile 2008|firma=[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 22:00, 29 apr 2008 (CEST)}}
{{P|il testo è enfatico e di parte|biografie|marzo 2007||}}
{{Bio
|Nome = Giacinto
|Cognome = Auriti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Guardiagrele
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 agosto
|AnnoMorte = 2006
|Attività = giurista
|Attività2 = saggista
|Attività3 = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Capocannoniere del torneo fu [[Mats Magnusson]] ([[SL Benfica|Benfica]]), con 33 reti.
{{quote|''non sono fascista perché è troppo poco''|[http://www.youtube.com/watch?v=DFScEzhfbjc Giacinto Auriti]}}
 
==Classifica finale==
Laureatosi a [[Roma]], è stato tra i docenti fondatori della facoltà di [[giurisprudenza]] dell'[[Università di Teramo]], della quale è stato anche preside. Ha insegnato "Diritto della navigazione", "Diritto internazionale", "Diritto privato comparato" e "Teoria generale del diritto".
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
Ha fondato la cosiddetta "[[scuola di Teramo]]" nel campo del diritto. È autore di alcuni testi di [[Diritto della navigazione]].
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Classifica
!width=45|Pt
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=30|P
!width=30|GF
!width=30|GS
|-style="background: #FFF000"
| 1
| '''[[FC Porto|Porto]]''' || '''59''' || 34 || 27 || 5 || 2 || 72||16
|-
| 2
| [[SL Benfica|Benfica]] || '''55''' || 34 || 23 || 9 || 2 || 76||18
|-
| 3
| [[Sporting Lisbona]] || '''46''' || 34 || 17 || 12 || 5 || 42||24
|-
| 4
| [[Vitória Guimarães]] || '''45''' || 34 || 17 || 11 || 6 || 46||28
|-
| 5
| [[GD Chaves|Chaves]] || '''38''' || 34 || 12 || 14 || 8 || 38||38
|-
| 6
| [[Belenenses]] || '''36''' || 34 || 16 || 4 || 14 || 32||33
|-
| 7
| [[Vitória Setúbal]] || '''36''' || 34 || 14 || 8 || 12 || 39||34
|-
| 8
| [[Boavista FC|Boavista]] || '''34''' || 34 || 13 || 8 || 13 || 49||36
|-
| 9
| [[FC Tirsense|Tirsense]] || '''30''' || 34 || 7 || 16 || 11 || 21||32
|-
| 10
| [[CS Marítimo|Marítimo]] || '''29''' || 34 || 7 || 15 || 12 || 25||38
|-
| 11
| [[SC Beira Mar|Beira Mar]] || '''29''' || 34 || 10 || 9 || 15 || 22||39
|-
| 12
| [[SC Braga|Braga]] || '''28''' || 34 || 8 || 12 || 14 || 32||41
|-
| 13
| [[CF Estrela Amadora|Estrela Amadora]] || '''28''' || 34 || 10 || 8 || 16 || 35||34
|-
| 14
| [[CD Nacional Madeira|Nacional Madeira]] || '''28''' || 34 || 7 || 14 || 13 || 34||46
|-
| 15
| [[FC Penafiel|Penafiel]] || '''26''' || 34 || 9 || 8 || 17 || 24||50
|-
| 16
| [[CF União Madeira|União Madeira]] || '''24''' || 34 || 5 || 14 || 15 || 24||45
|-style="background: #FFC0D0"
| 17
| [[Portimonense SC|Portimonense]] || '''21''' || 34 || 7 || 7 || 20 || 30||57
|-style="background: #FFC0D0"
| 18
| [[CD Feirense|Feirense]] || '''20''' || 34 || 5 || 10 || 19 || 25||57
|}
 
===Verdetti===
== L'esperimento del SIMEC ==
*'''Porto''' Campione di Portogallo 1989-90.
*'''Portimonense''' e '''Feirense''' retrocesse in ''Liga de Honra''.
 
{{Superliga portoghese storico}}
Nell'ultimo periodo della sua vita, pur senza aver mai compiuto studi di teoria economica ma partendo dagli argomenti trattati dal poeta statunitense [[Ezra Pound#Il ventennio italiano|Ezra Pound]], sostiene che l'emissione di moneta senza riserve e titoli di stato a garanzia per la realizzazione di opere pubbliche non creerebbe [[inflazione]] in quanto corrisposto da un eguale aumento della ricchezza reale, e che le [[Banca centrale|banche centrali]] ricaverebbero profitti indebiti dal [[signoraggio]] sulla cartamoneta, dando origine in tal modo al [[debito pubblico]].
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Campionato portoghese di calcio]]
Conduce una serie di iniziative come segretario generale del "Sindacato Antiusura" ("[[SAUS]]") e come legale rappresentante dell'associazione culturale "Alternativa sociale per la proprietà di popolo". Tra queste chiede al [[Tribunale di Roma]] di dichiarare "la moneta, all'atto della emissione, di proprietà dei cittadini italiani ed illegittimo l'attuale sistema dell'emissione monetaria, che trasforma la Banca Centrale da ente gestore ad ente proprietario dei valori monetari".
 
[[en:1989–90 Portuguese Liga]]
{{Citazione necessaria|La richiesta viene respinta e il Tribunale condanna Auriti al pagamento di 10 milioni di lire}}.
[[pt:Campeonato português de futebol (1989-90)]]
[[simple:Portuguese Liga 1989–90]]
In seguito due progetti di legge, il n.1282 dell'11 gennaio [[1995]], presentato dal senatore [[Luigi Natali]] e il n.1889 dell'11 febbraio [[1997]] del senatore [[Antonino Monteleone]] di [[Alleanza Nazionale]]), ripropongono le tesi di Auriti, anche se il [[Senato]] non li discuterà mai.
 
Auriti ha condotto nel [[2000]] un esperimento nella sua cittadina natale [[Guardiagrele]] emettendo (il [[SIMEC]]): l'iniziativa ebbe un discreto successo, perché i SIMEC erano ceduti alla pari in cambio di lire e ritirati al doppio del valore originario. I costi relativi furono sostenuti dallo stesso Giacinto Auriti. In seguito ad un intervento della [[Guardia di Finanza]] i SIMEC in circolazione vennero però confiscati. Nonostante il fatto che il sequestro fosse stato revocato in quanto non sarebbero stati commessi atti illegali, l'esperimento venne tuttavia interrotto.
 
L'esperimento, che nelle intenzioni avrebbe dovuto mettere alla prova le teorie di Auriti, costò allo stesso una condanna a 4 mesi per raccolta abusiva del risparmio.
 
Il Sindacato Antiusura nel [[2001]] promuove un disegno di legge di iniziativa popolare ("Accettazione dell'EURO: reddito di cittadinanza proprietà del portatore"), che però non raccoglie le firme necessarie.
 
Nel [[2004]] si è candidato alle elezioni del [[Parlamento europeo]] nella lista "[[Alternativa Sociale]]" di [[Alessandra Mussolini]]. Le teorie poundiane di Auriti sono proprie di alcuni movimenti politici dell'[[estrema destra]] e del sindacato [[UGL]], nei cui programmi si trova per esempio la proposta del reddito di cittadinanza e del [[credito sociale]].
 
== Auriti e la Banca d'Italia ==
 
La [[Banca d'Italia]], opponendosi attraverso i suoi avvocati alla richiesta di Auriti, scrive: "La visione della moneta e delle funzioni monetarie che l'attore intende accreditare è palesemente distorta e completamente infondata" ... "l'accettazione da parte della collettività, lungi dall'essere causa del valore della moneta, ne rappresenta in realtà solo l'effetto, sicché il sillogismo deve essere rovesciato: non è vero che la moneta vale in quanto è accettata, ma semmai, come la storia e la cronaca stanno a dimostrare, che essa è accettata solo in quanto abbia un valore. Di qui la necessità che tale valore, rispondendo ad un fondamentale interesse pubblico, sia difeso e garantito dalle Pubbliche Autorità, funzione nei moderni stati affidata alle banche centrali."
Il batter moneta, continua la Banca d'Italia è espressione della sovranità statale, e quindi "il valore della moneta trae il proprio fondamento solo ed unicamente da norme dell'ordinamento statale, che, per solito, disciplinano minutamente la creazione e la circolazione della moneta, ne sanciscono l'efficacia liberatoria, ne sanzionano la mancata accettazione in pagamento e tutelano la fede pubblica contro la sua falsificazione ed alterazione."
 
A proposito della questione della proprietà della moneta, sollevata da Auriti nell'ambito dello stesso procedimento, la Banca d'Italia sostiene: "La domanda attorea è poi, anche nel merito, destituita del benché minimo fondamento." perché si basa sulla "premessa, completamente errata" che manchi "nel nostro ordinamento una norma di legge che indichi il proprietario della moneta all'atto dell'emissione". L'appropriazione della moneta da parte della Banca d'Italia, continua il ragionamento della Banca, secondo Auriti "si baserebbe su una consuetudine interpretativa contra legem."
 
Ma, fa notare la Banca, "i biglietti appena prodotti dall'officina fabbricazione biglietti della Banca d'Italia costituiscono una semplice merce di proprietà della Banca centrale, che ne cura direttamente la stampa e ne assume le relative spese (art. 4, comma 5, del T.U n. 204/1910)." Acquistano la funzione e il valore di moneta solo quando la Banca d'Italia li immette nel mercato e ne trasferisce la proprietà ai percettori.
 
L'immissione dei biglietti avviene con operazioni che la Banca in autonomia conclude "con il Tesoro, con il sistema bancario, con l'estero e con i mercati monetari e finanziari, operazioni tutte previste e compiutamente disciplinate dalla legge e dallo statuto della Banca d'Italia (artt. 25 - 42 del T.U. n. 204/1910 e artt. 41 - 53 dello Statuto)"
 
Quindi definisce "abnorme e campata in aria" la teoria di Auriti per la quale "esisterebbe una consuetudine interpretativa contra legem, in base alla quale la Banca centrale all'atto dell'emissione mutua allo Stato italiano ed alla Collettività Nazionale, tutto il danaro che pone in circolazione". La moneta è immessa nel mercato in base ad operazioni previste e disciplinate dalla legge, con le quali la Banca d'Italia cede la proprietà dei biglietti. Questi come circolante vengono registrati nel passivo nella contabilità della Banca che acquista in contropartita o riceve in pegno beni o valori mobiliari (titoli, valute, ecc.) che finiscono nell'attivo.
Inoltre la Gazzetta Ufficiale, come prescrive la legge, riporta mensilmente tali operazioni.
 
Aggiunge la Banca che considerato che essa stessa si assume le spese di fabbricazione dei biglietti e l'imposta di bollo, mentre gli utili annuali, effettuati i prelevamenti e le distribuzioni di cui parla l'art. 54 dello Statuto vengono devoluti allo Stato ai sensi dell'art. 23 del T.U. n. 204/1910, si evidenzia "l'assoluta inconsistenza ed insensatezza delle tesi" di Auriti, secondo il quale "l'erogazione della moneta sarebbe effettuata dalla Banca d'Italia addebitandone allo Stato ed alla collettività l'intero ammontare senza corrispettivo."
 
Pertanto, conclude la Banca, "non è dato riscontrare alcunché di arbitrario o di illegittimo nelle prerogative esercitate in campo monetario dalla Banca centrale, perché, contrariamente a quanto preteso dall'attore, l'intera materia è compiutamente disciplinata dal legislatore, in modo tale che nessun aspetto attinente all'attribuzione o all'esercizio della funzione di emissione può dirsi regolamentato da consuetudini interpretative e, meno che mai, da consuetudini contra legem."
 
==Auriti e il mondo accademico==
Va notato che le teorie di Auriti sulla moneta sono state del tutto ignorate dal mondo accademico all'interno del quale non godono di alcun credito, essendo esse in insanabile contrasto con la teoria economica, in particolare con l'Economia Monetaria, che si insegna nelle università di tutto il mondo. Nessun articolo di Auriti o di altri che ne propugnassero le idee è mai stato pubblicato su riviste scientifiche di rilievo né alcun articolo scientifico le ha mai prese in considerazione né le ha mai citate. Tali teorie sono invece largamente diffuse attraverso la rete internet.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
Nel 1998 ha collaborato con [[Beppe Grillo]] alla realizzazione dello spettacolo "Apocalisse morbida".
 
==Voci correlate==
*[[SIMEC]]
 
==Bibliografia==
*Auriti, Giacinto, ''Comproprietà navale e società fra caratisti'', Milano, Giuffré, 1952
*Auriti, Giacinto, ''Sulla Teoria delle società commerciali'', Roma, Ed. Sallustiana, 1953
*Auriti, Giacinto, ''Azione di rescissione per lesione nella liquidazione di quota sociale per recesso'', Roma, Sallustiana, 1953
*Auriti, Giacinto, ''Brevi cenni sulla natura giuridica del contratto di arruolamento'', Roma, Sallustiana, 1953
*Auriti, Giacinto, ''Lo spedizioniere-vettore e commerciante di servizi'', Roma, Sallustiana, 1953
*Auriti, Giacinto, ''Compendio di storia della cultura giapponese dalla età arcaica alla Restaurazione del meigi (1868)'', Firenze, Vallecchi, 1954
*Auriti, Giacinto, ''Applicazione di una teoria dell'utilità ad una teoria del diritto e delle persone giuridiche'', Roma, Failli, 1954
*Auriti, Giacinto, ''Considerazioni sull'istituto dell'abbandono dell'assicuratore con particolare riguardo all'art. 546, 2. comma, Cod. Nav'', Torino, UTET, 1955
*Auriti, Giacinto, ''In materia di rischi per l'attesa della nave allo sbarco'', Milano
*Auriti, Giacinto, ''La polizza di carico'', Padova, CEDAM, 1957
*Auriti, Giacinto, ''Richiesta della riconsegna della merce da parte del destinatario dopo un precedente rifiuto'', Milano, F. Vallardi, 1957
*Auriti, Giacinto, ''Brevi cenni in tema di revoca di concessione d'impianti d'aeroporto e di legittimazione all'esercizio della rappresentanza dell'esercente negli aerodromi'', Milano, Giuffré, 1959
*Auriti, Giacinto, ''La norma giuridica come oggetto della scienza del diritto'', Milano, Giuffré, 1960
*Auriti, Giacinto, ''Il potere della produzione economica nello stato di diritto'', Roma, Centro di studi politici e costituzionali, 1961
*Auriti, Giacinto, ''Il diritto di proprietà nello Stato socialista'', Roma, Ed. Internazionali Sociali, 1962
*Auriti, Giacinto, ''Precisazioni sul concetto di efficacia rappresentativa nella vendita contro documenti'', Milano, Giuffré, 1962
*Auriti, Giacinto, ''Considerazioni sull'interpretazione letterale e logica del diritto'', Milano, Giuffré, 1962
*Auriti, Giacinto, ''Caratteristiche e natura giuridica dell'ingaggio marittimo'', Milano, Giuffré, 1965
*Auriti, Giacinto, ''Contributo allo studio del contratto di noleggio'', Milano, Giuffré, 1970
*Auriti, Giacinto, ''Appunti di diritto della navigazione'', Roma, Tip. Tecnolitograf, 1970?
*Auriti, Giacinto, ''La nave in costruzione : contributo ad una teoria dei beni'', Padova, CEDAM, 1972
*Auriti, Giacinto, ''La proprietà di popolo'', Palermo, Edizioni Thule, stampa 1977
*Auriti, Giacinto, ''Principi ed orientamenti per una moneta europea'', Chieti, Marino Solfanelli, 1977
*Auriti, Giacinto, ''Considerazioni sul regime giuridico del trasporto multimodale'', Chieti, M. Solfanelli, 1979
*Auriti, Giacinto, ''Il valore del diritto'', stampa 1993 (S. Atto di Teramo, Edigrafital)
*Auriti, Giacinto, ''L'ordinamento internazionale del sistema monetario'', Edigrafital, Teramo, 1993
*Auriti, Giacinto, ''Il paese dell'utopia. La risposta alle cinque domande di Ezra Pound'', Tabula Fati, Chieti, 2002. ISBN 88-87220-36-0
*Rossano, Orlando: ''Ma l'euro di chi è? L'esperimento del Simec, la «moneta del popolo», tra lira e valuta unica europea'', Tabula, 2006
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici di Alternativa Sociale]]