L''''edizione [[1989]]-[[1990|90]] della [[Campionato di calcio portoghese|Primeira Divisão]]''' vide la vittoria finale del [[FC Porto|Porto]].
{{NN|politica|aprile 2009}}
Capocannoniere del torneo fu [[Mats Magnusson]] ([[SL Benfica|Benfica]]), con 33 reti.
[[File:Kim-jong-il portrait.jpg|thumb|Kim Jong-il]]
{{Bio
|Nome = Kim
|Cognome = Jong-il
|Sesso = M
|LuogoNascita = Khabarovsk
|GiornoMeseNascita = 16 febbraio
|AnnoNascita = 1941
|Giornomesemorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = nordcoreano
|PostNazionalità =
}}
Governa la [[Corea del Nord]] dal [[1994]]. È il successore del padre [[Kim Il Sung]], che ha governato la Corea del Nord dal [[1948]] e che conserva a tutt'oggi la carica di ''presidente perpetuo''. Kim Jong-il è presidente del Comitato di Difesa Nazionale e segretario del [[Partito dei Lavoratori]]. Il suo compleanno è una [[festa|festività pubblica]].
==Classifica finale==
== Primi anni ==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse; text-align: center" border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- style="background: #98A1B2"
!width=30|
!width=200|Classifica
!width=45|Pt
!width=30|G
!width=30|V
!width=30|N
!width=30|P
!width=30|GF
!width=30|GS
|-style="background: #FFF000"
| 1
| '''[[FC Porto|Porto]]''' || '''59''' || 34 || 27 || 5 || 2 || 72||16
|-
| 2
| [[SL Benfica|Benfica]] || '''55''' || 34 || 23 || 9 || 2 || 76||18
|-
| 3
| [[Sporting Lisbona]] || '''46''' || 34 || 17 || 12 || 5 || 42||24
|-
| 4
| [[Vitória Guimarães]] || '''45''' || 34 || 17 || 11 || 6 || 46||28
|-
| 5
| [[GD Chaves|Chaves]] || '''38''' || 34 || 12 || 14 || 8 || 38||38
|-
| 6
| [[Belenenses]] || '''36''' || 34 || 16 || 4 || 14 || 32||33
|-
| 7
| [[Vitória Setúbal]] || '''36''' || 34 || 14 || 8 || 12 || 39||34
|-
| 8
| [[Boavista FC|Boavista]] || '''34''' || 34 || 13 || 8 || 13 || 49||36
|-
| 9
| [[FC Tirsense|Tirsense]] || '''30''' || 34 || 7 || 16 || 11 || 21||32
|-
| 10
| [[CS Marítimo|Marítimo]] || '''29''' || 34 || 7 || 15 || 12 || 25||38
|-
| 11
| [[SC Beira Mar|Beira Mar]] || '''29''' || 34 || 10 || 9 || 15 || 22||39
|-
| 12
| [[SC Braga|Braga]] || '''28''' || 34 || 8 || 12 || 14 || 32||41
|-
| 13
| [[CF Estrela Amadora|Estrela Amadora]] || '''28''' || 34 || 10 || 8 || 16 || 35||34
|-
| 14
| [[CD Nacional Madeira|Nacional Madeira]] || '''28''' || 34 || 7 || 14 || 13 || 34||46
|-
| 15
| [[FC Penafiel|Penafiel]] || '''26''' || 34 || 9 || 8 || 17 || 24||50
|-
| 16
| [[CF União Madeira|União Madeira]] || '''24''' || 34 || 5 || 14 || 15 || 24||45
|-style="background: #FFC0D0"
| 17
| [[Portimonense SC|Portimonense]] || '''21''' || 34 || 7 || 7 || 20 || 30||57
|-style="background: #FFC0D0"
| 18
| [[CD Feirense|Feirense]] || '''20''' || 34 || 5 || 10 || 19 || 25||57
|}
===Verdetti===
Kim nacque il [[16 febbraio]] [[1941]] in un campo militare vicino a [[Khabarovsk]], in [[Siberia]], dove il padre, un importante membro del Partito Comunista Coreano in esilio, era comandante di battaglione nell'Ottantottesima Brigata: un'unità composta da guerriglieri [[Cina|cinesi]] e coreani. Secondo le fonti ufficiali nordcoreane, la nascita di Kim sarebbe invece avvenuta sul [[monte Paektu]], in Corea del Nord, precisamente un anno dopo: il 16 febbraio [[1942]]. La madre di Kim Jong-il era la prima moglie di [[Kim Il Sung]], [[Kim Jong-suk]]. Durante i suoi primi anni di vita, trascorsi in [[Unione Sovietica]], Kim Jong-il avrebbe avuto come nome '''Yuri Irsenowich Kim'''.
*'''Porto''' Campione di Portogallo 1989-90.
*'''Portimonense''' e '''Feirense''' retrocesse in ''Liga de Honra''.
{{Superliga portoghese storico}}
Finita la [[Seconda Guerra Mondiale]], il padre di Kim tornò a [[Pyongyang]] nel settembre [[1945]]. Il figlio arrivò a novembre, su una nave sovietica e la famiglia andò ad abitare in una villa di Pyongyang con giardino e piscina, appartenuta ad un ufficiale dell'esercito giapponese. Il fratello minore di Kim sarebbe lì annegato nel [[1947]]; nel [[1949]] Kim avrebbe perso la madre.
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Campionato portoghese di calcio]]
Quando scoppiò la [[Guerra di Corea]] Kim Jong-il venne inviato in [[Manciuria]], in modo che la sua vita non fosse messa a repentaglio dal conflitto. Tornerà in [[Corea del Nord]] nel [[1953]], a guerra finita. Secondo le versioni ufficiali, frequentò la scuola Namsan di Pyongyang, un istituto speciale per i figli dei dirigenti del Partito.
[[en:1989–90 Portuguese Liga]]
Nel [[1960]] si recò in [[Germania Est]], allora alleata della [[Corea del Nord]], e a [[Berlino]] fu addestrato presso un’unità dell’aeronautica militare. Completò poi gli studi in Corea e nel [[1964]] si laureò in [[Economia politica]] all'Università di [[Pyongyang]]. Si dice anche che nei primi [[anni Settanta]] avrebbe studiato [[lingua inglese|inglese]] all'[[Università di Malta]], durante una vacanza sull'[[Malta|isola]], ospite del primo ministro maltese [[Dom Mintoff]].
[[pt:Campeonato português de futebol (1989-90)]]
[[simple:Portuguese Liga 1989–90]]
All'epoca della laurea, il padre aveva ormai consolidato la sua posizione di assoluta preminenza all'interno del regime. Non causa quindi stupore la rapida ascesa del figlio verso i ranghi più alti del partito guida. Lavorò inizialmente nell'importante Dipartimento dell'Organizzazione e, nel [[1968]], venne nominato al [[Politburo]].
== La scalata al potere ==
[[File:Vladimir Putin with Kim Jong-Il-2.jpg|thumb|200 px|Kim Jong-il e Vladimir Putin]]
Incaricato nel [[1973]] dell’attività di propaganda e dell’organizzazione del partito, compì in seguito, sotto l’ala del padre, una rapida carriera che lo portò a diventare il suo successore ufficiale nel [[1980]]. Nel [[1977]] chiese ed ottenne dal [[Partito del lavoro]] una grande epurazione di tutti quei dirigenti che non accettavano la sua leadership. Tuttavia, pochi mesi dopo, subì un attentato, dal quale si salvò.
Kim Jong-il divenne, nel [[1991]], il comandante in capo dell'esercito nordcoreano e, quando [[Kim Il Sung]] morì il [[9 luglio]] [[1994]], non fu difficile per Kim Jong-il avere nelle mani un immenso potere (anche se, ufficialmente, non ha voluto prendere la presidenza della Corea, che rimarrà ''eternamente'' al padre).
Nominato segretario del [[Partito del lavoro]] nel [[1998]], nello stesso anno, in seguito all’introduzione di una nuova Costituzione, fu nominato capo del Comitato di difesa nazionale. In queste vesti egli ha voluto riallacciare alcune trattative diplomatiche con la [[Corea del Sud]], ma ha continuato la "strategia atomica", e si pensa che la Corea del Nord sia entrata in possesso di almeno 3 [[bomba atomica|bombe atomiche]].
La strategia politica di Kim Jong-il (denominata da lui stesso "la politica della bandiera rossa") gli ha permesso di instaurare rapporti amichevoli con la [[Cina]], il [[Venezuela]], [[Cuba]], l'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]] e i ribelli [[Maoismo|maoisti]] del [[Nepal]]. Sono a un discreto livello le trattative commerciali con la [[Russia]], mentre pessimi sono i contatti con gli [[Stati Uniti d'America|USA]] e gli altri paesi "democratici", [[Italia]] inclusa.
Kim Jong-il si è arrogato il merito di un certo miglioramento economico della [[Corea del Nord]]. In questo momento è vedovo (la terza e fin qui ultima moglie, una ballerina russa, è morta nel [[2004]] a 51 anni) e senza eredi: aveva in verità nominato il figlio [[Kim Nam Jong]] come suo successore alla guida dello Stato nel [[1996]], ma quando scoprì che il suo rampollo era un alcolizzato decise di incarcerarlo, privandolo di tutti i suoi diritti.
Dopo la battaglia del [[Mar Giallo]], avvenuta nel luglio del [[2002]] (in cui morirono 30 marinai nordcoreani e 4 sudcoreani), i rapporti tra le due Coree si raffreddarono. Un periodo di disgelo iniziò però poco dopo, cioè quando Kim permise agli imprenditori della [[Corea del Sud]] di costruire strade e ferrovie a [[Pyongyang]].
Kim Jong-il è tornato alla ribalta nel febbraio del [[2005]], quando dichiarò che i capelli lunghi sono ''controrivoluzionari'', invitando (senza ufficialmente proibizioni legali) in seguito i cittadini maschi a tagliarseli.
Ha fatto molto scalpore la sua scelta di fare un esperimento nucleare sotto terra, la cui scelta l'ha portato a ricevere sanzioni alla [[Corea del Nord]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
Il [[15 febbraio]] [[2007]] è stato deciso dalla [[Corea del Nord]] il blocco del suo programma nucleare.
== Mistero sulla salute ==
Il [[7 settembre]] 2008 sono iniziate a circolare voci di un cattivo stato di salute del leader nordcoreano. Il quotidiano "The Independent" riporta che cinque medici cinesi sarebbero accorsi a Pyongyang nei giorni precedenti. L'intelligence [[USA]] sostiene che il dittatore sia rimasto vittima di un infarto, probabilmente dopo la sua apparizione pubblica il 14 agosto.
"Verso la fine di ottobre, ha avuto un secondo attacco - è scritto sul sito della televisione giapponese Tokyo Broadcasting System (TBS) - che ha ostacolato i movimenti del braccio e della gamba destri e danneggiato la parola".
Le indiscrezioni dei servizi segreti americani sono state confermate dal fatto che Kim Jong-il non si è presentato alla parata per il 60°esimo anniversario della indipendenza coreana.
Secondo la tv sudcoreana Ytn e l'intelligence cinese il leader nordcoreano avrebbe un cancro al pancreas con un'aspettativa di vita non superiore a 5 anni. I segni della malattia sono evidenti. Visibilmente dimagrito e scavato in volto è apparso nell'ultima apparizione pubblica per la commemorazione del padre.<ref> [http://www.corriere.it/esteri/09_luglio_13/corea_kim_malato_5b1c8520-6f7a-11de-bf72-00144f02aabc.shtml Kim Jong il ha il cancro] </ref> <ref> [http://www.corriere.it/esteri/09_luglio_08/burchia_Kim_Jong_Il_9c6837d0-6bbb-11de-af15-00144f02aabc.shtml Kim Jong il deperito]</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.korea-dpr.com/library/103.pdf Vita di Kim Jong-il (file PDF) a cura del Foreign Languages Publishing House, Corea del Nord (1998)]
* {{en}} [http://www.geocities.com/yi_sun_shin_adm/KJITrack.html Elenco di apparizioni pubbliche di Kim Jong-il]
* {{en}} [http://www.tnr.com/doc.mhtml?i=w051226&s=frank123105 Kim Jong-il "despota dell'anno" 2005 secondo la rivista americana The New Republic]
* {{en}} [http://www.atimes.com/atimes/Korea/FK20Dg01.html I "ritratti nascosti" di Kim Jong-il - analisi di Kosuke Takahashi, 20 novembre 2004]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/4623130.stm Il viaggio segreto in Cina di Kim Jong-il; gennaio 2006 (BBC)]
* {{en}} [http://www.sovetika.ru Sovetika.ru Sito sul periodo sovietico]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/7715458.stm Presunto fotomontaggio]
{{Box successione|carica=Presidente della [[Commissione di Difesa Nazionale]]|precedente=''Nessuno''|successivo=''In carica''|periodo=[[1993]]–}}
{{Box successione|carica=Segretario generale del [[Partito dei Lavoratori di Corea]]|precedente=[[Kim Il Sung]]|successivo=''In carica''|periodo=[[1994]]–}}
{{Box successione|carica=[[Comandante Supremo dell'Armata Popolare Coreana]]|precedente=[[Kim Il Sung]]|successivo=''In carica''|periodo=[[1994]]–}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Politici nordcoreani]]
[[an:Kim Jong-Il]]
[[ar:كيم جونغ إل]]
[[ast:Kim Yong Il]]
[[be:Кім Чэн Ір]]
[[be-x-old:Кім Чэн Ір]]
[[bg:Ким Чен Ир]]
[[br:Kim Jong-il]]
[[cs:Kim Čong-il]]
[[cy:Kim Jong-il]]
[[da:Kim Jong-il]]
[[de:Kim Jong-il]]
[[el:Κιμ Γιονγκ Ιλ]]
[[en:Kim Jong-il]]
[[eo:Kim Jong-il]]
[[es:Kim Jong-il]]
[[et:Kim Chŏng-il]]
[[fa:کیم جونگ ایل]]
[[fi:Kim Jong-il]]
[[fr:Kim Jong-il]]
[[gan:金正日]]
[[gl:Kim Jong-il]]
[[he:קים ז'ונג איל]]
[[hr:Kim Jong-il]]
[[hu:Kim Dzsongil]]
[[id:Kim Jong-il]]
[[is:Kim Jong-il]]
[[ja:金正日]]
[[ka:კიმ ჩენ ირი]]
[[ko:김정일]]
[[la:Gim Jeong-il]]
[[lt:Kim Čen Iras]]
[[mr:किम जाँग-इल]]
[[ms:Kim Jong-il]]
[[mt:Kim Jong Il]]
[[nl:Kim Jong-il]]
[[nn:Kim Jong-il]]
[[no:Kim Jong-il]]
[[pl:Kim Dzong Il]]
[[pt:Kim Jong-Il]]
[[ro:Kim Jong-il]]
[[ru:Ким Чен Ир]]
[[scn:Kim Jong Il]]
[[sh:Kim Džong Il]]
[[simple:Kim Jŏng-Il]]
[[sk:Čong-il Kim]]
[[sl:Kim Džong Il]]
[[sr:Ким Џонг Ил]]
[[sv:Kim Jong-il]]
[[ta:கிம் ஜொங்-இல்]]
[[tg:Ким Чен Ир]]
[[th:คิม จองอิล]]
[[tl:Kim Jong-il]]
[[tr:Kim Jong-il]]
[[uk:Кім Чен Ір]]
[[vi:Kim Chính Nhật]]
[[wuu:金正日]]
[[zh:金正日]]
[[zh-classical:金正日]]
[[zh-min-nan:Kim Chèng-ji̍t]]
[[zh-yue:金正日]]
|