Viktor Tausk e Discussioni utente:Michele-sama: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 21:48, 8 ago 2009 (CEST)
{{Bio
{{TOCright}}
|Nome = Viktor
==Avviso==
|Cognome = Tausk
Grazie per aver caricato '''[[:Immagine:Logo enoch gea.gif]]'''. Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte = Žilina
|GiornoMeseMorte = 3 luglio
|AnnoMorte = 1919
|Attività = psichiatra
|Attività2 = psicoanalista
|Nazionalità = slovacco
}}
 
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del [[copyright]], devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a [mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
Uno dei pionieri della prima generazione della [[Storia della psicoanalisi|psicoanalisi]], anticipò molti concetti teorico-clinici ripresi dal movimento psicoanalitico solo molti anni dopo la sua morte; si suicidò nel [[1919]], al culmine di una drammatica vicenda che coinvolse [[Helene Deutsch]], [[Lou Von Salomé]] e lo stesso [[Sigmund Freud]].
 
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:37, 20 ago 2009 (CEST)
== La vita ==
 
Non c'è il link che attesti che è un marchio registrato, e immagino che la fonte non sia l'albo di Tex ma l'altro link sotto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:37, 20 ago 2009 (CEST)
Nato nel [[1879]] (secondo alcune fonti, nel [[1880]]) in [[Slovacchia]] da una famiglia di origini ebraiche, si trasferisce da giovane a [[Sarajevo]]. Studia Legge, laureandosi nel [[1902]], e si dedica all'attività di avvocato. In seguito si occupa per breve tempo di letteratura tedesca e di giornalismo.
Sposatosi nel [[1900]], ha due figli; si separa dalla moglie, dopo molti conflitti, nel [[1905]].
 
:sì ma se noti nel template {{tl|Marchio}} usato nel file di Tex c'è il link alla fonte, [http://www.uibm.gov.it/dati/Titolare.aspx?load=info_list_uno&id=322167&table=TradeMark&#ancoraSearch questo], che attesta il numero di registrazione (e che quindi è un marchio registrato). Servirebbe una cosa analoga anche per Gea :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:45, 20 ago 2009 (CEST)
Nel [[1908]], interessatosi alla psicoanalisi, si reca a [[Vienna]]; nonostante le sue gravi difficoltà economiche (dovendo aiutare a distanza moglie e figli), si iscrive alla facoltà di Medicina ed inizia a frequentare [[Sigmund Freud]] e la Società Psicoanalitica di Vienna. Freud lo sostiene, e cerca anche di aiutarlo economicamente negli studi.
 
== YouTube ==
Nel [[1912]] avvia la sua produzione scientifica, cominciando a pubblicare i suoi primi articoli di argomento psicoanalitico. In questi anni avvia anche una lunga relazione sentimentale con la nota psicoanalista [[Lou Von Salomé|Lou-Andeas Von Salomé]], uno dei personaggi più celebri e discussi del primo movimento psicoanalitico.
La relazione si interrompe nel [[1915]], anno in cui viene arruolato come ufficiale psichiatra dell'Esercito Imperiale, ed inizia ad operare come clinico, valutatore delle commissioni medico-legali e docente di psichiatria militare.
 
Se il video è legalmente presente su YouTube, si, altrimenti no. Il discorso naturalmente vale per qualunque sito web, non solo YouTube.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 14:18, 24 ago 2009 (CEST)
Nel [[1918]] viene congedato, e torna a Vienna in una difficile situazione emotiva, sentimentale ed economica. Iniziano i primi seri screzi con Freud, e nel [[1919]], al termine di una complessa vicenda che coinvolge molti personaggi di primo piano dei circoli psicoanalitici dell'epoca, si toglie la vita a soli 40 anni.
 
== Il suicidioma... ==
[[Pentaur|?]] --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:08, 24 ago 2009 (CEST)
 
:ok, immaginavo :-) la prossima volta usa una tua [[Aiuto:Sandbox|pagina di prova]] (es. [[Utente:Michele-sama/Sandbox]]) e se vuoi mettere in cancellazione immediata usa {{tl|Cancella subito}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:13, 24 ago 2009 (CEST)
Il tema del suicidio di Tausk fu uno degli argomenti "difficili" della storia del primo movimento psicoanalitico. Per molti anni sulla vicenda scese un forte silenzio, che contribuì anche indirettamente a ridurre la diffusione delle sue idee nell'ambiente psicoanalitico; solo negli anni '70, grazie all'opera di ricerca di Paul Roazen, la vicenda iniziò ad essere ricostruita in maniera più chiara.
 
== E allora questi? ==
Nel [[1974]] Roazen pubblicò infatti il libro ''Fratello Animale'', che chiariva i possibili retroscena del suicidio "eccellente" di Tausk.
 
Molto semplice. Non ho il dono dell'onnipresenza, vanno ovviamente corretti anch'essi: non vedo quale possa essere il senso logico di "chiuso" per lo stato di un personaggio (a parte che è un valore che andrebbe levato come molti altri, ma non è questo l'argomento di cui parliamo). Saluti --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:27, 29 ago 2009 (CEST)
Tausk, che aveva sofferto di difficoltà emotive in diversi periodi della sua vita, era reduce dalla [[Prima guerra mondiale]]. Rientrato a [[Vienna]], la sua situazione economica si fece in breve disperata, ed iniziò ad avere serie difficoltà a mantenersi. Al contempo, il rapporto con Freud iniziò a divenire più complesso. Sembra che [[Sigmund Freud|Freud]], infatti, iniziasse ad avere reazioni negative rispetto al giovane Tausk: da un lato riconosceva in lui un'originalità ed una crescente indipendenza di pensiero che sentiva come minacciose; dall'altro, secondo le ricostruzioni storiografiche, aveva mal sopportato il rapporto sentimentale tra Tausk e la carismatica [[Lou Von Salomé]], forse anche per una certa invidia o gelosia. Le difficoltà depressive di Tausk peggiorarono inoltre alla fine del [[1918]].
:Di niente, non c'era proprio bisogno di scusarsi. L'importante è che ci siam capiti. Saluti --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 00:53, 30 ago 2009 (CEST)
 
== Re: Maria†Holic ==
Quando, nei primi mesi del 1919, Tausk si presentò da Freud per chiedergli di prenderlo urgentemente in analisi, Freud rifiutò, e lo indirizzò alla propria analizzanda [[Helene Deutsch]], più giovane e meno nota di Tausk stesso. Tausk incassò a stento questo rifiuto, ed iniziò un difficile percorso analitico con la Deutsch. Tuttavia dopo soli tre mesi Deutsch (che nella sua analisi si trovava a parlare con Freud di ciò che Tausk le diceva in analisi su Freud stesso, creando un pericoloso circolo vizioso) ricevette da Freud la richiesta di interrompere l'analisi di Tausk, altrimenti Freud avrebbe interrotto la sua. La Deutsch, che pure sembrava rendersi conto dello stato di crisi in cui versava Tausk, fu costretta ad interrompere il suo trattamento.
Tausk, al culmine della disperazione anche per ulteriori difficoltà sentimentali, si tolse la vita il mattino del 3 luglio [[1919]]. Lasciò un breve biglietto di addio per Freud.
 
Non [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria%E2%80%A0Holic&diff=26416698&oldid=26414436 avevi chiuso la tabella]. Ho sistemato io. Ciao, --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:40, 3 set 2009 (CEST)
Le reazioni iniziali della Società Psicoanalitica furono assai critiche nei confronti del giovane Tausk, che venne dipinto da [[Ernest Jones]] come uno psicotico, mentre Freud (che preparò un necrologio dedicato al giovane collega) attribuì la causa del suicidio ai [[trauma psicologico|traumi psicologici]] subiti in guerra (ignorando la complessità della situazione relazionale che lo coinvolgeva in prima persona).
Dalla pubblicazione postuma delle lettere di Freud emersero affermazioni che hanno suscitato ulteriori polemiche, in quanto vi si legge una sua opinione alquanto cinica sulla scomparsa del giovane analista, descritta come "un bene per sé e per il movimento psicoanalitico".
 
== LeRe: opereEbdecaedro ==
 
Sì, sarebbe da cancellare, anche perché più che un oggetto geometrico ben preciso sembra un semplice nome generico. Se vuoi avere tu l'onore...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:05, 4 set 2009 (CEST)
Nella sua pur breve carriera Tausk pubblicò scritti di ottimo livello qualitativo, tanto da essere considerato uno dei più brillanti teorici della prima generazione di psicoanalisti. I suoi ''Scritti Psicoanalitici'', che raccolgono la produzione scientifica di merito tra il [[1912]] ed il [[1919]], comprendono sia brevi articoli relativi alla teoria psicosessuale, abbastanza classici nella loro articolazione, sia articoli e brevi saggi più incisivi, relativi a temi diversi. In particolare, meritano menzione gli scritti di psichiatria militare e quello, assai celebre, ''Sulla genesi della "macchina influenzante" nella schizofrenia'' ([[1919]]).
 
:Basta inserire il template {{tl|cancellazione}} in cima alla voce e poi seguire le istruzioni. Le cancellazioni vengono proposte, poi se nessuno si oppone ci penserà un admin ad effettuarla - a meno di alcuni casi di [[WP:IMMEDIATA|cancellazione immediata]], che non passano da questa procedura--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:09, 4 set 2009 (CEST)
Gli articoli sulla sessualità sono principalmente relativi ai temi della masturbazione, dell'eiaculazione precoce, della sessualità infantile e dei sogni omosessuali. La trattazione, seppur chiara ed articolata, è sostanzialmente "ortodossa", e si ricollega nettamente alle teorie pulsionaliste freudiane. Sono presenti comunque alcuni spunti teorici originali, in particolare in merito agli aspetti tecnici dell'analisi onirica.
 
::Nella pagina di cancellazione dichiari che non esiste, in realtà esiste (almeno un tipo...). In ogni caso, concordo per cancellare la voce. [[Utente:E prova sta beta|eps-&beta;]] 18:28, 8 set 2009 (CEST)
Tra gli altri articoli minori, sono presenti brevi contributi alla psicologia dei ''lapsus'' (ispirati alla ''Psicopatologia della vita quotidiana'' di [[Sigmund Freud|Freud]]), spunti sull'interpretazione di contenuti onirici di tipo numerico o cromatico, e soprattutto un'interessante analisi del delirio attivistico nell'alcolismo.
 
== [[WP:Pagina delle prove]] ==
=== I contributi alla psichiatria militare ===
 
Ciao, la sandbox è una pagina dove si fanno pasticci, per eliminare del testo da lì basta semplicemente aprire la pagina in modifica e lasciare solo l'intestazione ({{tl|sandbox}}), non serve usare il {{tl|cancellazione}}. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:19, 4 set 2009 (CEST)
Gli scritti di psichiatria militare sono probabilmente più interessanti, e corrispondono ad una raccolta dei suoi interventi e lavori prodotti durante la [[Prima guerra mondiale]], quando operò (alla pari di molti altri psicoanalisti, divisi sugli opposti fronti) come ufficiale psichiatra dell'Esercito Austriaco.
 
<small><conflittato></small> Hai proposto la cancellazione di [[Wikipedia:Pagina delle prove]], cioè di una pagina di servizio. Non è il caso di proporre le pagine di servizio in cancellazione (nella fattispecie ho provveduto io a cancellare il testo promozionale). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 19:21, 4 set 2009 (CEST)
Il saggio ''Esami diagnostici delle cosiddette psicosi di guerra'', si sviluppa in maniera tecnicamente assai rigorosa, con numerose oscillazioni tra l'analisi dei casi clinici e gli approfonditi riferimenti alla metateoria freudiana utilizzata per interpretarli. Il saggio è al contempo uno dei primi esempi coerenti di applicazione della teoria psicoanalitica al tema della [[psicotraumatologia]] militare, ed un esempio metodologico di alto livello dell'alternanza tra dato clinico e costrutto teorico nell'applicazione della psicoanalisi a problemi clinici nuovi.
 
== File senza licenza ==
Il saggio ''Per una psicologia del disertore'', tratto da una conferenza riservata ad ufficiali medici austro-ungarici, affronta in maniera ampia, rigorosa e completa le dimensioni psicologiche e psicopatologiche sottostanti alle differenti tipologie di "disertori". Anche se ovviamente l'inquadramento psichiatrico del fenomeno della diserzione è per certi aspetti riduttivo, l'analisi di Tausk è sistematica, originale ed incisiva; dopo aver analizzato con acutezza varie tipologie di situazioni patologiche, riferendosi a costrutti psicoanalitici, "suggerisce" al suo auditorium la necessità di compiere una riflessione critica sul tema della psichiatrizzazione della diserzione.
Grazie per aver caricato [[:File:Erica hann.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalla [[Wikipedia:Immagini|politica sulle immagini di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 00:30, 5 set 2009 (CEST)
 
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Xena screen ultimapuntata.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Aiuto:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].</u> --[[Utente:Filnik|Filnik]] 00:30, 5 set 2009 (CEST)
=== ''Sulla genesi della "macchina influenzante" nella schizofrenia'' ===
 
== Wikipedia:Pagine da cancellare/Discussione:Kahlan Amnell/1 ==
Il suo contributo psicoanalitico fondamentale è però universalmente considerato il suo ultimo articolo pubblicato, ''Sulla genesi della "macchina influenzante" nella schizofrenia'' ([[1919]]).
 
Devi inserire una motivazione. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 22:37, 8 set 2009 (CEST)
Nel lungo articolo, Tausk propone per la prima volta un'interpretazione psicoanalitica coerente ed approfondita dei dinamismi sottesi al costrutto delirante della "macchina influenzante", uno dei tematismi persecutori più frequenti in pazienti schizofrenici. La "macchina influenzante", ovvero un presunto macchinario che "ruba, modifica o influenza" i pensieri del paziente, viene riletta come una proiezione della dimensione corporea del paziente stesso. L'articolo, particolarmente acuto e complesso nell'analisi clinica, rappresenta uno dei più alti punti di elaborazione teorica del significato dei processi psicotici presente nella letteratura psicoanalitica del primo ventennio del secolo.
:Edita la pagina (la pagina della cancellazione, intendo) e aggiungi la motivazione. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 23:30, 8 set 2009 (CEST)
 
== BibliografiaImmagine di Exiles ==
 
Ciao. Purtroppo [[Discussioni_Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Marvel:_basta|non possiamo usare immagini Marvel originali]] (e se ce ne sono altre in circolazione ti prego di segnalarmele), solo le copertine delle edizioni italiane della Panini Comics o, se preferisci, Marvel Italia (ma oggi è improprio chiamarla così). Se ti servono maggiori chiarimenti, a disposizione. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:56, 18 set 2009 (CEST)
* Tausk, V. (1979). ''Scritti Psicoanalitici''. Astrolabio, Roma. ISBN 9-788834-006269
:Sì hai capito bene. Le due immagini che mi segnali vanno bene, essendo copertine delle edizioni Panini. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:16, 19 set 2009 (CEST)
* Roazen, P. (1974). ''Brother Animal: The Story of Freud and Tausk''. ISBN 0-8147-7395-8
* Eissler, K. R (1983). ''Victor Tausk's Suicide''. ISBN 0-8236-6735-9
* Trizzino, A. (2004). ''La dimora estranea. Note su Freud e Tausk'' in "Atque" 27/28. ISBN 9-770001-120939
 
== VociGuerre correlatetra progetti ==
 
Ciao, per favore leggi [[Discussioni_progetto:Cinema#Conflitto_tra_wiki-progetti]]. È meglio evitare attriti tra i diversi progetti. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:34, 19 set 2009 (CEST)
* [[Storia della psicoanalisi]]
* [[Sigmund Freud]]
* [[Lou Von Salomé]]
* [[Helene Deutsch]]
[[Categoria:Persone morte suicide|Tausk, Viktor]]
 
== Screenshot ==
[[bs:Viktor Tausk]]
 
[[en:Viktor Tausk]]
Per favore, non caricare screenshot presi in giro per Internet (soprattutto non dichiarare di averli catturati tu quando non è vero). Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 02:03, 20 set 2009 (CEST)
[[es:Viktor Tausk]]
 
[[fr:Victor Tausk]]
== Doppia segnalazione ==
 
Per favore, intervieni [[Discussioni_progetto:Cinema#Conflitto_tra_wiki-progetti|qua]], la discussione ti riguarda. Inoltre, mi dispiace dirti che l'immagine che hai nella tua user-page non può essere utilizzata lì, ma solo nelle voci dell'enciclopedia, dato che è protetta da copyright, e sono quindi costretto a rimuoverla.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 10:59, 20 set 2009 (CEST)
 
== [[:File:Lilith enoch.jpg]] ==
 
Ciao, ho visto che hai caricato [[:File:Lilith enoch.jpg]]. Hai chiesto il permesso alla Bonelli? Se non l'hai fatto purtroppo non può essere ancora caricata. --'''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <small>[[speciale:contributions/Martin Mystère|3.5]]</small> <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 14:48, 3 ott 2009 (CEST)
:Si, leggi [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Bonelli|qua]]. Cancellala allora. Ciao --'''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <small>[[speciale:contributions/Martin Mystère|3.5]]</small> <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 15:38, 3 ott 2009 (CEST)
 
== Copertina volume 53 ==
 
Ciao, mi dispiace ma ho dovuto far cancellare la copertina da te caricata perché per caricare le copertine della Star occorre prima la loro autorizzazione, da richiedere [[Progetto:Anime e manga/autorizzazioni|qui]]. La tua immagine non rispettava i requisiti.--<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|→21]]</sub>[[Utente:Filippo2192|<span style="color:blue">'''F'''ilipp'''o''']]<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|92←]]</sub> 18:57, 3 ott 2009 (CEST)
 
:Se vedi nella pagina che mi hai segnalato tu stesso c'è scritto: "La [[Star Comics]] ha [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#Mail star comics|concesso]] a Wikipedia l'uso di immagini su cui ha il copyright '''solo in seguito a richiesta su [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#da richiedere alla star|questo elenco]]'''. Non puoi dunque caricare l'immagine, ma solo richiederla '''indicandone la voce che ne ha bisogno'''." L'immagine [[:File:One-piece.jpg]] ad esempio rispetta questi requisiti.--<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|→21]]</sub>[[Utente:Filippo2192|<span style="color:blue">'''F'''ilipp'''o''']]<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|92←]]</sub> 15:54, 4 ott 2009 (CEST)
 
== Episodi di Dragon Ball Kai - Rimozione link Portale ==
 
Ciao, ti volevo chiedere come mai hai rimosso il link al Portale: Anime e Manga in calce alla pagina degli Episodi di Dragon Ball Kai?
 
[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:35, 4 ott 2009 (CEST)
 
:Bene, grazie.
 
:[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:39, 4 ott 2009 (CEST)
 
== Tl Portale ==
 
Perché in alcune voci hai tolto il template Portale? Dovrebbe esserci in ogni voce esistente sull'enciclopedia.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 18:35, 4 ott 2009 (CEST)
:Se non sbaglio quei link a progetti o portali nei template dovrebbero essere tolti e qualcuno se ne stava occupando, in quanto si era deciso di privilegiare il template portale. Andrebbero ripristinati.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 18:40, 4 ott 2009 (CEST)
::Perfetto. Grazie della comprensione e buon lavoro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 18:45, 4 ott 2009 (CEST)
 
== CSI:NY ==
ciao, aggiorno molto spesso la pagina di csi:ny. volevo ringraziarti per l'immagine caricata, io non ci avevo mai pensato, ma avvisarti che non si riferisce alla serie tv ma ad un fumetto ad essa ispirato, con precisione ad un particolare episodio. dovremmo trovarne un'altra, effettivamente afferente alla serie tv. buon lavoro!
--[[Utente:Fedechiopris|Fedechiopris]] ([[Discussioni utente:Fedechiopris|msg]]) 23:06, 6 ott 2009 (CEST)
 
== [[:File:Yaiba.jpg]] ==
 
Hai ricevuto il permesso dalla Star Comics? Purtroppo, le immagini col copyright di questa casa editrice devono essere prima approvate da loro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 17:15, 7 ott 2009 (CEST)
:Per la Dynit non ci sono problemi, ma la Star Comics è pignola e vuole mandare da sola le copertine per poi inserirle. Mett iin cancellazione l'immagine scrivendo {{tl|cancella subito|immagine non autorizzata}} e [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#da_richiedere_alla_Star|scrivi qua il nome della serie]], in modo che [[:Utente:Senpai|Senpai]] mandi la richiesta alla SC. Per quanto riguarda la pagina utentre, puoi cancellarla con lo stesso template di prima, scrivendo però una diversa motivazione (quella standard è "sottopagine "Utente:" richieste dell'utente stesso", ma puoi utilizzare la forma che vuoi).--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 17:24, 7 ott 2009 (CEST)<small>PS: Ti ho risposto in [[Discussione:Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]</small>
 
== orphen ==
 
Innanzi tutto, se per "immagine sostitutiva" intendi quella caricata da me, allora ti assicuro che è uno screenshot preso dalla sigla finale dell'edizione giapponese e raffigurante Orphen. Quella che ho messo in cancellazione è un'immagine orfana, ossia non presente in nessuna voce, e che ritrae un qualcosa di indefinito (una palude e una donna di spalle) e che dovrebbe essere rappresentativa di un manga\anime. --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 20:59, 8 ott 2009 (CEST)
:Purtroppo il problema è che Wikipedia IT ha come regola che può starci un solo screenshot per voce. Tra di noi (quelli che generalmente caricano le immagini) è uso comunicare le variazioni di immagini. Ad es se tu ne carichi una e io ne trovo un'altra migliore, te lo comunico e se per te va bene allora cambio quella esistente, la metto in cancellazione, e ne carico una nuova. Lo screenshot poi dev'essere quanto più rappresentativo è possibile, poiché col fatto che ne abbiamo a disposizione solo uno non possiamo sprecarlo con immagini casuali. --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 15:46, 9 ott 2009 (CEST)