Second Life e Discussioni utente:Michele-sama: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 21:48, 8 ago 2009 (CEST)
{{nota disambigua|l'Extended Play di [[Paola e Chiara]]|[[Second Life (EP)]]}}
{{TOCright}}
{{Infobox Software
==Avviso==
| nome = <br/>Second Life
Grazie per aver caricato '''[[:Immagine:Logo enoch gea.gif]]'''. Ho ravvisato che attualmente la [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, [[Wikipedia:Copyright immagini|informazioni fondamentali]] per verificare i [[Diritto d'autore|diritti d'autore]]. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'[[Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata|opera derivata]], devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.
| logo = [[Immagine:SL_Logo_with_text_%28large%2C_vertical_orientation%2C_transparent_background%29.png]]
| screenshot = [[Immagine:Second_life_garden.jpg|250px]]
| didascalia = Un'immagine da Second Life
| sviluppatore = [[Linden Lab|Linden Research, Inc]]
| versione_ultimo_rilascio =
1.19.1.4 (Windows) <br/>
1.19.1.4 (Mac OS X) <br/>
1.19.1.4 (Linux Alpha Client)
| data_ultimo_rilascio =
| versione_beta =
1.20.0.86489 (Windows) <br/>
1.20.0.86489 (Mac OS X) <br/>
1.20.0.86489 (Linux Alpha Client)
| data_versione_beta =
| sistema_operativo =
Windows (2000 SP4,XP SP 2 o Vista)<br/>
Mac OS X (10.3.9 o più recente)<br/>
Linux i686
| genere = [[Mondo Virtuale]]
| licenza = GNU/GPL
| sito_web = [http://www.secondlife.com www.secondlife.com]
}}
 
Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del [[copyright]], devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un [[Wikipedia:Copyright immagini#Ticket OTRS|ticket OTRS]] che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a [mailto:permissions-it@wikimedia.org permissions-it@wikimedia.org]; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.
'''Second Life''' è un [[mondo virtuale]] [[3D|tridimensionale]] multi-utente online inventato nel [[2003]] dalla società americana [[Linden Lab]]. Il sistema fornisce ai suoi utenti (definiti "residenti") gli strumenti per aggiungere e creare nel "mondo virtuale" di ''Second Life'' nuovi [[Computer_animation|contenuti grafici]]: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc. La peculiarità del mondo di ''Second Life'' è quella di lasciare agli utenti la libertà di usufruire dei diritti d'autore sugli oggetti che essi creano, che possono essere venduti e scambiati tra i "residenti" utilizzando una moneta virtuale (il ''Linden Dollar'') che può essere convertito in veri [[dollari statunitensi]] e anche in [[euro]].
 
Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:37, 20 ago 2009 (CEST)
== Caratteristiche ==
Attualmente partecipano alla creazione del mondo di ''Second Life'' oltre 450.000 utenti attivi di tutto il pianeta (gli utenti registrati sono circa 12 milioni, il che comprende gli utenti inattivi, doppi o creati e mai utilizzati)<ref>[http://www.secondlife.com/whatis/economy_stats.php Statistiche pubbliche ufficiali degli utenti connessi settimanalmente]</ref> , e ciò che distingue "Second Life" dai normali giochi 3D online è che il contenuto di Second life è creato dagli utenti stessi. Gli incontri all'interno del mondo virtuale appaiono dunque come reali scambi tra esseri umani attraverso la mediazione "figurata" degli [[Avatar (realtà virtuale)|avatar]].
 
Non c'è il link che attesti che è un marchio registrato, e immagino che la fonte non sia l'albo di Tex ma l'altro link sotto. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:37, 20 ago 2009 (CEST)
L'iscrizione è gratuita, ed è necessario essere maggiorenni per entrare nella [[Grid_computing | grid]] principale. I minorenni che si registrano a SecondLife possono entrare soltanto nella Teen Grid, appositamente creata per i minorenni. Per possedere terreno in Mainland, cioè direttamente gestito da LindenLab, all'interno di "Second Life", bisogna essere registrati come utenti "premium" mentre per creare o vendere oggetti basta l'iscrizione gratuita(Basic - Free)
Molti personaggi che partecipano alla vita di "Second Life" sono programmatori in 3D. Qualcuno di essi ha guadagnato somme di (vero) denaro vendendo gli script dei propri oggetti creati per essere utilizzati dentro il mondo virtuale. ''Second Life'' viene comunemente utilizzato dai suoi utenti per proporre agli altri partecipanti conferenze, file musicali e video, opere d'arte, messaggi politici, ecc.; si è inoltre assistito alla creazione di numerose sottoculture all'interno dell'universo simulato SL, che è stato studiato in numerose università come modello virtuale di interazione umana.
 
:sì ma se noti nel template {{tl|Marchio}} usato nel file di Tex c'è il link alla fonte, [http://www.uibm.gov.it/dati/Titolare.aspx?load=info_list_uno&id=322167&table=TradeMark&#ancoraSearch questo], che attesta il numero di registrazione (e che quindi è un marchio registrato). Servirebbe una cosa analoga anche per Gea :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:45, 20 ago 2009 (CEST)
== Aspetti tecnici ==
Al marzo 2007 il mondo di Second life girava su più di 2000 server basati su processori Intel o AMD. I server utilizzano come [[sistema operativo]] la distribuzione [[Linux]] [[Debian]] e come database per i dati [[MySQL]]. Sempre a marzo 2007 i dati creati dagli utenti ammontavano a 34 [[terabyte]].<ref>[http://punto-informatico.it/pbox.asp?id=1921726 2mila server reggono il metamondo di Second Life]</ref>
L'architettura del [[metaverso]] si basa su un'architettura [[Client-server]] ed un protocollo di comunicazione tra i vari componenti.
Il Client è stato rilasciato dalla Linden Lab in licenza GPL da gennaio 2007, il componente server, Simulator (o semplicemente SIM) è di proprietà della Linden Lab, anche se ci sono possibilità che anche questo componente possa venir rilasciato sotto una licenza aperta.Il protocollo di comunicazione tra i vari server e i client costituisce la [http://secondlifegrid.net SecondLifeGrid], che mette in comunicazione tutti i simulator tra loro, anche in questo caso la Grid è di proprietà della Linden Lab, ma pare ci sia la volontà di aprire la Grid a terzi.
Alternative nate in seno alla comunità Open source sono le [[libsecondlife]], che implementano le chiamate ([[API]]) tra il client e il server, e il progetto [http://opensimulator.org/wiki/OpenSimItalian Opensimulator], che è una scrittura ex-novo del componente server di casa Linden (attualmente in fase alfa).
Da Agosto 2007 è stata introdotta la possibilità di comunicare attraverso la voce, è quindi possibile, sentire e parlare con gli altri avatar del metaverso.
Da Dicembre 2007 è stato integrato nel componente Client il software Windlight, che consente un rendering degli oggetti grafici decisamente più realistico oltre ad una gestione di condizioni atmosferiche che rendono i dettagli grafici parte integrante dell'esperienza immersiva.
Da Marzo 2008 è stato aggiornato il Simulator integrando il motore di gestione degli ogetti fisici [http://www.havok.com/ Havok] versione 4, tale aggiornamento renderà le collisioni e gli spostamenti degli oggetti di tipo "fisico" molto più realistici.
L'apertura del Grid e del software verso l'open source è un grande passo avanti verso la creazione di un "reale" universo virtuale.
Il [[9 luglio]] [[2008]], e' avvenuto il primo passo verso l'interoperabilita' fra metaversi. IBM e Linden Lab sono riusciti a teletrasportare degli avatar dal Second Life Preview Grid a un mondo virtuale su OpenSim. Questa è la prima volta che un avatar si muove da un mondo virtuale ad un altro, un avvenimento con implicazioni per tutto il settore dei mondi virtuali.
 
== CriticheYouTube ==
Alcuni psichiatri lo considerano un gioco pericoloso nel caso l'utente sia persuaso{{citazione necessaria}}, anche a causa della forte influenza psicologica praticata dalla ditta produttrice per ragioni di guadagno, che "Second Life" sia veramente una seconda vita, anziché una finzione (come realmente è, pur essendo ricreato un ambiente verosimile e benché dietro ai personaggi vi siano persone reali). Si ritiene anche che, in situazioni controllate, tale "mondo" virtuale possa essere un elemento utile alla psicanalisi, in particolare per conoscere come il paziente si immagina e come, svincolato dalla realtà, vorrebbe essere; tutto ciò solo sotto controllo medico e nell'ambito di una terapia più ampia, che soprattutto preveda una relazione reale tra il paziente e lo psicanalista.
 
Se il video è legalmente presente su YouTube, si, altrimenti no. Il discorso naturalmente vale per qualunque sito web, non solo YouTube.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 14:18, 24 ago 2009 (CEST)
== L'istruzione in Second Life ==
Molte [[università]] e compagnie stanno usando Second Life per scopi educativi e formativi, incluse le università di [[Harvard]] e di[[ Oxford]] <ref>{{cite news |first=Quin |last=Parker |title=A second look at school life |url=http://education.guardian.co.uk/elearning/story/0,,2051195,00.html |work=The Guardian |date=[[2007-04-6]] |accessdate = 2007-06-16 }}</ref>.
 
== ma... ==
Nel [[2007]] Second Life ha iniziato a essere usata per l’insegnamento di lingue straniere <ref>{{cite news |first=Xavier |last=Dorveaux |title=Apprendre une langue dans un monde virtuel |url=http://www.lemonde.fr/web/article/0,1-0,36-935560,0.html |work=Le Monde |date=[[2007-07-15]] |accessdate = 2007-07-15 }}</ref>. Gli insegnanti di lingua hanno iniziato a usare questo mondo virtuale come strumento per l’insegnamento linguistico. L’[[lingua inglese|inglese]] come lingua straniera ha guadagnato una certa presenza in Second Life attraverso varie scuole, incluso il [[British Council]], che si è concentrato sul ‘[[:en:Teen_Second_Life|Teen Grid]]’. L’[[Instituto Cervantes|istituto Cervantes]] di lingua e cultura spagnola ha ‘[http://secondlife.cervantes.es un’isola]’ su Second Life. Una lista di progetti educativi (incluse alcune scuole di lingua) presenti su Second Life può essere trovata sul sito [http://www.simteach.com/wiki/index.php?title=Institutions_and_Organizations_in_SL SimTeach]. [http://www.slanguages.net SLanguages 2008], già al suo secondo anno, è una conferenza sull'insegnamento delle lingue straniere usando il mondo virtuale, come per esempio Second Life. Il sito della conferenza è [http://www.slanguages.net SLanguages.net].
[[Pentaur|?]] --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:08, 24 ago 2009 (CEST)
 
:ok, immaginavo :-) la prossima volta usa una tua [[Aiuto:Sandbox|pagina di prova]] (es. [[Utente:Michele-sama/Sandbox]]) e se vuoi mettere in cancellazione immediata usa {{tl|Cancella subito}} ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:13, 24 ago 2009 (CEST)
== Relazioni col mondo reale ==
* La città di [[Mantova]] è stata la prima città italiana ad avere la sua controparte fedele in Second Life (http://slurl.com/secondlife/Mitcom%20Experience/127/72/136) . Riproduce quanto più fedelmente possibile la Mantova reale, utilizzando misure, foto e disposizione degli edifici come dal vero.Attualmente su tre livelli , centro storico, Palazzo TE e Castello di San Giorgio si estende su due Sim.Ricostruito il museo [[Tazio Nuvolari]], il Teatro Bibiena , la Basilica di S.Andrea La Sim è teatro di eventi culturali e di aggregazione avendo la possibilità di proporre manifestazioni reali e virtuali .Lo staff mette a disposizione un servizio gratuito di guide per visitare la città,possibilità per le Università di organizzare visite per i gruppi di studio.http://www.mn3d.org
* La cantante [[Irene Grandi]], chi si è pure iscritta in Second Life, vi ha girato alcune scene nel videoclip "[[Bruci la città]]".
* La [[Provincia di Vicenza]] ha realizzato dal 21 gennaio 2008 il "[[Park Palladio]]" ovvero un'isola con le ricostruzioni artisticamente e storicamente fedeli della Basilica Palladiana, di Palazzo Barbaran Da Porto e della Villa Cordellina. Il Park è stato dedicato al Palladio poiché proprio nel 2008 cade il cinquecentenario dalla nascita dell'illustre architetto vicentino. Il Park è stato presentato in febbraio presso il Parlamento Europeo ed è stato inaugurato con la benedizione virtuale dell'avatar del Vescovo di Vicenza Cesare Nosiglia. http://www.provincia.vicenza.it/notizie/salastampa.php/8674
* La [[Provincia di Roma]] ha aperto il 20 febbraio 2008 il primo Centro per l'Impiego Virtuale su Second Life; <ref>http://www.provincialavoro.roma.it/SL_br.asp</ref>
*[[Gabetti Property Solutions]] rappresenta il primo caso al mondo di azienda Real Estate del mondo reale ad iniziare un'attività di Virtual Business su Second Life; <ref>http://www.gabettigroup.com/secondlife/index.html</ref>
*[[Antonio Di Pietro]] è stato il primo ministro italiano ad aprire una conferenza politica e a comprare un'isola nel mondo virtuale.<ref>http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1910061</ref>
*La Regione Toscana è stata la prima regione italiana a sbarcare ufficialmente su second Life <ref>http://www.macitynet.it/macity/aA27507/index.shtml</ref>
*Nel maggio del 2007 viene innaugurata e aperta al pubblico su second Life la prima isola italiana della IBM<ref>http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=38945&Itemid=1</ref>
*Nasce il [[15 maggio]] [[2007]] la prima rivista italiana in Second Life. Si chiama [[2L Italia]], fondato da Alessandro Rossini, Asya Masala ed Eddie Tower. La testata è stata rilevata e pubblicata da Maggioli Editore a partire dal [[15 ottobre]] [[2007]]. Maggioli Editore possiede anche FreeLife Magazine, altra rivista dedicata a Second Life ma pubblicata in lingua inglese. <ref> [http://www.2litaliaworld.it Il sito www.2litaliaworld.it], [http://www.freelifemagazine.com Il sito www.freelifemagazine.com]</ref>
*Il [[12 luglio]] [[2007]] viene inaugurato il progetto [[Italia Vera]] con l'apertura della città virtuale di Torino Vera <ref> http://slurl.com/secondlife/Italia%202%20Torino/87/170/396 </ref>, la prima di una serie di interessanti ricostruzioni di città reali create da [[Gruppognosys]].<ref> http://nuke.italiaverasl.it/</ref>
*Il [[24 luglio]] [[2007]] viene aperto ''Enel Park''<ref>http://slurl.com/secondlife/EnelPark4/234/20/30/ </ref>, il parco a tema didattico sulle tematiche ambientali e l'energia rinnovabile creato da [[Enel]].<ref>http://www.enel.it/index_reale.asp</ref>
*Il [[27 settembre]] [[2007]] e' stato organizzato lo sciopero degli avatar dei lavoratori [[IBM]], da parte di una task force internazionale coordinata da UNI Global Union e dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria IBM di Vimercate. È stata la prima manifestazione di sciopero su Second Life. 2000 avatars hanno partecipato alla protesta da 30 paesi per 12 ore, presidiando le sim di IBM. L'iniziativa ha avuto un enorme effetto mediatico in tutto il mondo ed ha avuto conseguenze molto significative sulla vita reale.<ref>http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=69228</ref>. Gli enormi risultati di questa innovativa forma di protesta hanno sancito la nascita del [[Sindacato 2.0]].
*Il [[28 settembre]] [[2007]], durante il 18° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente promosso dal prof. Giorgio Palazzini ed in collaborazione con Johnson & Johnson Medical Italia, viene trasmessa nel mondo virtuale la prima operazione chirurgica di [[ernia]] inguinale eseguita con ULTRAPRO Plug.<ref>http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2075796</ref>
* [http://www.movie-sat.com/index.php?option=com_content&task=view&id=134&Itemid=2 La prima rivista cinematografica su Second Life]
*La casa editrice Meltemi ha un suo spazio su Second Life, su cui ha pure edito un saggio.
 
== E allora questi? ==
==Note==
<references/>
http://www.provincia.vicenza.it/altro/secondlife/
 
Molto semplice. Non ho il dono dell'onnipresenza, vanno ovviamente corretti anch'essi: non vedo quale possa essere il senso logico di "chiuso" per lo stato di un personaggio (a parte che è un valore che andrebbe levato come molti altri, ma non è questo l'argomento di cui parliamo). Saluti --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:27, 29 ago 2009 (CEST)
==Bibliografia==
:Di niente, non c'era proprio bisogno di scusarsi. L'importante è che ci siam capiti. Saluti --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 00:53, 30 ago 2009 (CEST)
*Mario Gerosa. ''Second life''. Roma, Meltemi, 2007. ISBN 9788883535376.
*Claudio Forti, ''Sarka'', [[Di Renzo Editore]], 2008
 
== Re: Maria†Holic ==
==Voci correlate==
*[[Realtà virtuale]]
*[[Computer grafica 3D]]
*[[Active Worlds]]
*[[Linden Dollar]]
*[[Anshe Chung]]
*[[Linden Scripting Language]]
 
Non [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria%E2%80%A0Holic&diff=26416698&oldid=26414436 avevi chiuso la tabella]. Ho sistemato io. Ciao, --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:40, 3 set 2009 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Second Life}}
 
== Re: Ebdecaedro ==
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|Computers/Virtual_Reality/Multi-User_Systems/Second_Life/|Second life}}
<!--
_______ATTENZIONE!______
SIETE GENTILMENTE PREGATI DI __NON__ AGGIUNGERE LINK ESTERNI A ENTITA' (DI QUALSIASI TIPO, ANCHE ISTITUZIONALI) PRESENTI SU SECOND LIFE E DI LEGGERE LE NOSTRE REGOLE SUI COLLEGAMENTI ESTERNI (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni). QUESTA SEZIONE DOVREBBE CONTENERE SOLO I LINK PRETTAMENTE RIGUARDANTI SECOND LIFE __E__ IL SUO FUNZIONAMENTO. SE AVETE DEI LINK DA PROPORRE, FATELO NELLA PAGINA DI DISCUSSIONE DELLA VOCE. GRAZIE DELLA COMPRENSIONE
-->
* {{en}} [http://www.secondlife.com/ Second Life] Sito ufficiale della comunità di Second Life
* {{en}} [http://www.secondlifeitalia.com/ Second Life Italia] La principale community italiana (non ufficiale)
 
Sì, sarebbe da cancellare, anche perché più che un oggetto geometrico ben preciso sembra un semplice nome generico. Se vuoi avere tu l'onore...--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:05, 4 set 2009 (CEST)
[[Categoria:Comunità virtuali]]
 
:Basta inserire il template {{tl|cancellazione}} in cima alla voce e poi seguire le istruzioni. Le cancellazioni vengono proposte, poi se nessuno si oppone ci penserà un admin ad effettuarla - a meno di alcuni casi di [[WP:IMMEDIATA|cancellazione immediata]], che non passano da questa procedura--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:09, 4 set 2009 (CEST)
[[ar:سكندلايف]]
 
[[bn:সেকেন্ড লাইফ]]
::Nella pagina di cancellazione dichiari che non esiste, in realtà esiste (almeno un tipo...). In ogni caso, concordo per cancellare la voce. [[Utente:E prova sta beta|eps-&beta;]] 18:28, 8 set 2009 (CEST)
[[br:Eil buhez]]
 
[[ca:Second Life]]
== [[WP:Pagina delle prove]] ==
[[cs:Second Life]]
 
[[da:Second Life]]
Ciao, la sandbox è una pagina dove si fanno pasticci, per eliminare del testo da lì basta semplicemente aprire la pagina in modifica e lasciare solo l'intestazione ({{tl|sandbox}}), non serve usare il {{tl|cancellazione}}. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:19, 4 set 2009 (CEST)
[[de:Second Life]]
 
[[en:Second Life]]
<small><conflittato></small> Hai proposto la cancellazione di [[Wikipedia:Pagina delle prove]], cioè di una pagina di servizio. Non è il caso di proporre le pagine di servizio in cancellazione (nella fattispecie ho provveduto io a cancellare il testo promozionale). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|Klaudio ]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:navy"><sup></sup></span></small> 19:21, 4 set 2009 (CEST)
[[eo:Dua Vivo]]
 
[[es:Second Life]]
== File senza licenza ==
[[fa:زندگی دیگر]]
Grazie per aver caricato [[:File:Erica hann.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalla [[Wikipedia:Immagini|politica sulle immagini di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Aiuto:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]</u>. --[[Utente:Filnik|Filnik]] 00:30, 5 set 2009 (CEST)
[[fi:Second Life]]
 
[[fr:Second Life]]
:Ciao, ho notato che anche [[:File:Xena screen ultimapuntata.jpg]] ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo [[Aiuto:Copyright immagini]] o le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. <u>Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]].</u> --[[Utente:Filnik|Filnik]] 00:30, 5 set 2009 (CEST)
[[he:Second Life]]
 
[[hr:Second Life]]
== Wikipedia:Pagine da cancellare/Discussione:Kahlan Amnell/1 ==
[[hu:Second Life]]
 
[[id:Second Life]]
Devi inserire una motivazione. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 22:37, 8 set 2009 (CEST)
[[ja:Second Life]]
:Edita la pagina (la pagina della cancellazione, intendo) e aggiungi la motivazione. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 23:30, 8 set 2009 (CEST)
[[ko:세컨드 라이프]]
 
[[lt:Second Life]]
== Immagine di Exiles ==
[[lv:Second Life]]
 
[[mk:Second Life]]
Ciao. Purtroppo [[Discussioni_Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Marvel:_basta|non possiamo usare immagini Marvel originali]] (e se ce ne sono altre in circolazione ti prego di segnalarmele), solo le copertine delle edizioni italiane della Panini Comics o, se preferisci, Marvel Italia (ma oggi è improprio chiamarla così). Se ti servono maggiori chiarimenti, a disposizione. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:56, 18 set 2009 (CEST)
[[ms:Second Life]]
:Sì hai capito bene. Le due immagini che mi segnali vanno bene, essendo copertine delle edizioni Panini. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:16, 19 set 2009 (CEST)
[[nds:Second Life]]
 
[[nl:Second Life]]
== Guerre tra progetti ==
[[no:Second Life]]
 
[[pl:Second Life]]
Ciao, per favore leggi [[Discussioni_progetto:Cinema#Conflitto_tra_wiki-progetti]]. È meglio evitare attriti tra i diversi progetti. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:34, 19 set 2009 (CEST)
[[pt:Second Life]]
 
[[ru:Second Life]]
== Screenshot ==
[[simple:Second Life]]
 
[[sl:Second Life]]
Per favore, non caricare screenshot presi in giro per Internet (soprattutto non dichiarare di averli catturati tu quando non è vero). Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 02:03, 20 set 2009 (CEST)
[[sv:Second Life]]
 
[[th:เซคันด์ไลฟ์]]
== Doppia segnalazione ==
[[tr:Second Life]]
 
[[vi:Second Life]]
Per favore, intervieni [[Discussioni_progetto:Cinema#Conflitto_tra_wiki-progetti|qua]], la discussione ti riguarda. Inoltre, mi dispiace dirti che l'immagine che hai nella tua user-page non può essere utilizzata lì, ma solo nelle voci dell'enciclopedia, dato che è protetta da copyright, e sono quindi costretto a rimuoverla.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 10:59, 20 set 2009 (CEST)
[[zh:第二人生]]
 
== [[:File:Lilith enoch.jpg]] ==
 
Ciao, ho visto che hai caricato [[:File:Lilith enoch.jpg]]. Hai chiesto il permesso alla Bonelli? Se non l'hai fatto purtroppo non può essere ancora caricata. --'''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <small>[[speciale:contributions/Martin Mystère|3.5]]</small> <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 14:48, 3 ott 2009 (CEST)
:Si, leggi [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Bonelli|qua]]. Cancellala allora. Ciao --'''[[Utente:Martin Mystère|<span style="color:#BB0011">Martin Mystère</span>]]''' <small>[[speciale:contributions/Martin Mystère|3.5]]</small> <sup>([[Discussioni utente:Martin Mystère|msg]])</sup> 15:38, 3 ott 2009 (CEST)
 
== Copertina volume 53 ==
 
Ciao, mi dispiace ma ho dovuto far cancellare la copertina da te caricata perché per caricare le copertine della Star occorre prima la loro autorizzazione, da richiedere [[Progetto:Anime e manga/autorizzazioni|qui]]. La tua immagine non rispettava i requisiti.--<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|→21]]</sub>[[Utente:Filippo2192|<span style="color:blue">'''F'''ilipp'''o''']]<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|92←]]</sub> 18:57, 3 ott 2009 (CEST)
 
:Se vedi nella pagina che mi hai segnalato tu stesso c'è scritto: "La [[Star Comics]] ha [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#Mail star comics|concesso]] a Wikipedia l'uso di immagini su cui ha il copyright '''solo in seguito a richiesta su [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#da richiedere alla star|questo elenco]]'''. Non puoi dunque caricare l'immagine, ma solo richiederla '''indicandone la voce che ne ha bisogno'''." L'immagine [[:File:One-piece.jpg]] ad esempio rispetta questi requisiti.--<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|→21]]</sub>[[Utente:Filippo2192|<span style="color:blue">'''F'''ilipp'''o''']]<sub>[[Discussioni utente:Filippo2192|92←]]</sub> 15:54, 4 ott 2009 (CEST)
 
== Episodi di Dragon Ball Kai - Rimozione link Portale ==
 
Ciao, ti volevo chiedere come mai hai rimosso il link al Portale: Anime e Manga in calce alla pagina degli Episodi di Dragon Ball Kai?
 
[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:35, 4 ott 2009 (CEST)
 
:Bene, grazie.
 
:[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:39, 4 ott 2009 (CEST)
 
== Tl Portale ==
 
Perché in alcune voci hai tolto il template Portale? Dovrebbe esserci in ogni voce esistente sull'enciclopedia.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 18:35, 4 ott 2009 (CEST)
:Se non sbaglio quei link a progetti o portali nei template dovrebbero essere tolti e qualcuno se ne stava occupando, in quanto si era deciso di privilegiare il template portale. Andrebbero ripristinati.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 18:40, 4 ott 2009 (CEST)
::Perfetto. Grazie della comprensione e buon lavoro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 18:45, 4 ott 2009 (CEST)
 
== CSI:NY ==
ciao, aggiorno molto spesso la pagina di csi:ny. volevo ringraziarti per l'immagine caricata, io non ci avevo mai pensato, ma avvisarti che non si riferisce alla serie tv ma ad un fumetto ad essa ispirato, con precisione ad un particolare episodio. dovremmo trovarne un'altra, effettivamente afferente alla serie tv. buon lavoro!
--[[Utente:Fedechiopris|Fedechiopris]] ([[Discussioni utente:Fedechiopris|msg]]) 23:06, 6 ott 2009 (CEST)
 
== [[:File:Yaiba.jpg]] ==
 
Hai ricevuto il permesso dalla Star Comics? Purtroppo, le immagini col copyright di questa casa editrice devono essere prima approvate da loro.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 17:15, 7 ott 2009 (CEST)
:Per la Dynit non ci sono problemi, ma la Star Comics è pignola e vuole mandare da sola le copertine per poi inserirle. Mett iin cancellazione l'immagine scrivendo {{tl|cancella subito|immagine non autorizzata}} e [[Utente:Senpai/Autorizzazioni#da_richiedere_alla_Star|scrivi qua il nome della serie]], in modo che [[:Utente:Senpai|Senpai]] mandi la richiesta alla SC. Per quanto riguarda la pagina utentre, puoi cancellarla con lo stesso template di prima, scrivendo però una diversa motivazione (quella standard è "sottopagine "Utente:" richieste dell'utente stesso", ma puoi utilizzare la forma che vuoi).--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 17:24, 7 ott 2009 (CEST)<small>PS: Ti ho risposto in [[Discussione:Code Geass: Lelouch of the Rebellion]]</small>
 
== orphen ==
 
Innanzi tutto, se per "immagine sostitutiva" intendi quella caricata da me, allora ti assicuro che è uno screenshot preso dalla sigla finale dell'edizione giapponese e raffigurante Orphen. Quella che ho messo in cancellazione è un'immagine orfana, ossia non presente in nessuna voce, e che ritrae un qualcosa di indefinito (una palude e una donna di spalle) e che dovrebbe essere rappresentativa di un manga\anime. --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 20:59, 8 ott 2009 (CEST)
:Purtroppo il problema è che Wikipedia IT ha come regola che può starci un solo screenshot per voce. Tra di noi (quelli che generalmente caricano le immagini) è uso comunicare le variazioni di immagini. Ad es se tu ne carichi una e io ne trovo un'altra migliore, te lo comunico e se per te va bene allora cambio quella esistente, la metto in cancellazione, e ne carico una nuova. Lo screenshot poi dev'essere quanto più rappresentativo è possibile, poiché col fatto che ne abbiamo a disposizione solo uno non possiamo sprecarlo con immagini casuali. --[[Utente:Alexdevil|Alexdevil]] ([[Discussioni utente:Alexdevil|msg]]) 15:46, 9 ott 2009 (CEST)