Bretagna e Supernatural (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Infobox Francia
|titoloitaliano= Supernatural
| tipo = regione
|tipofiction= Serie TV
| nome = Bretagna
|immagine= Sn.jpg
| nomeOriginale = région Bretagne / rannvro Breizh
|dimensioneimmagine=300px
| stemma = Blason de Bretagne 3d.svg
|didascalia= Il logo rinnovato della terza stagione della serie
| bandiera = Gwenn ha du.svg
|titolooriginale= Supernatural
| regione =
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
| dipartimento =
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
| arrondissement =
|annoproduzione= [[2005]] - ''in corso''
| cantone =
|nomegenere= horror, thriller, fantasy
| prefettura =
|stagioni= 5+
| sottoprefettura =
|episodi= 83+
| capoluogo = [[Rennes]] / Roazhon
|durata = 45 minuti (a episodio)
| num_dipartimenti = [[Côtes-d'Armor]]/Aodoù-an-Arvor (22), [[Ille-et-Vilaine]]/Ill ha Gwilen (35), [[Morbihan]] (56), [[Finistère]]/Penn-ar-Bed (29) + [[Loire-Atlantique]]/Liger-Atlantel (44)
|linguaoriginale= [[Lingua Inglese|inglese]]
| num_arrondissement= [[:Categoria:Arrondissement della regione della Bretagna|17]]
|tipocolore= Colore
| cantoni = [[:Categoria:Cantoni della regione della Bretagna|204]]
|aspectratio= 1.85:1
| comuni = [[:Categoria:Comuni della regione della Bretagna|1268]]
|tipoaudio= Stereo
| superficie = 27.208 (4 dep.) / 34.023 (5 dep.)
|nomeideatore= [[Eric Kripke]]
| abitanti = <small>3.062.117 (4 dep.) / 4.106.966 (5 dep.)</small>
|nomeproduttore= [[Kripke Enterprises]], [[Wonderland Sound and Vision]] & [[Warner Bros.|Warner Bros. Television]]
| anno = 2005
|nomeattori=
| densita = 113
*[[Jared Padalecki]]: Sam Winchester
| presidente =
*[[Jensen Ackles]]: Dean Winchester
| inno =
*[[Misha Collins]]: Castiel <small>(4+)</small>
| insee =
|nomedoppiatoriitaliani=
| mappa = Bretagne map.png
*[[David Chevalier]]: Sam Winchester
| sito = http://www.region-bretagne.fr/
*[[Stefano Crescentini]]: Dean Winchester
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[13 settembre]] [[2005]]
|datafine-trasmissioneoriginale= ''(in onda)''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteoriginale=[[The WB]]: Stagione 1 (''13 settembre 2005 - 4 maggio 2006'')<br />[[The CW]]: Stagioni 2 e successive (''28 settembre 2006 - in corso'')
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[13 febbraio]] [[2007]]
|datafine-trasmissioneitalia= ''in corso''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitalia= [[RaiDue]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[4 gennaio]] [[2008]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= ''in corso''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitaliapay= [[FOX]] Solo stagione 1 ([[4 gennaio]] [[2008]] - [[14 marzo]] [[2008]])<br />[[Steel]] Stagione 2 e successive(2 gennaio 2009 - ''in corso'')<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|nomepremi= <!--elenco premi-->
}}
{{TOCleft}}
La '''Bretagna''' (in [[lingua francese|francese]] ''Bretagne'', in [[lingua bretone|bretone]] ''Breizh'') è una regione nel nord ovest della [[Francia]], antico stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso [[la Manica]] e l'[[Oceano Atlantico]]. Il suo nome bretone, ''Breizh'', viene abbreviato abitualmente con ''BZH''. La lingua ufficiale è il francese, mentre la lingua regionale è il [[Lingua bretone|bretone]].
'''''Supernatural''''' è una serie televisiva cult statunitense di genere horror-paranormale e drammatico che va in onda dal [[13 settembre]] [[2005]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] sul network giovanile [[The WB]] e in seguito sulla [[The CW]] dalla seconda stagione a causa della fusione di quest'ultimo con il network [[via cavo]] [[UPN]]. {{cn|La serie in [[USA]] ha avuto un buon successo, sia in ambito di ascolti (sui 3.000.000 di spettatori ogni sera) sia per [[fandom]] e critica,}} nonostante abbia sempre dovuto combattere contro gli show delle grandi quattro (ABC, NBC, CBS e Fox), tra cui ''[[Grey's Anatomy]]'', ''[[Lost]]'' e ''[[CSI: Crime Scene Investigation]]''.
 
''Supernatural'' è l'unica serie cominciata nell'ultimo anno di programmazione di [[The WB]] ad essere sopravvissuta al passaggio al nuovo network [[The CW]]. Tutte le altre nuove serie partite lo stesso anno sono state cancellate.
Si distingue la Bretagna (paese dei Bretoni, divisa in 5 dipartimenti) della "Region Bretagne", essa essendo una struttura amministrativa francese recente, ridotta a quattro dipartimenti.
 
In [[Italia]] la serie ha debuttato su [[Rai Due]] con molta differita rispetto alla trasmissione originale, infatti ha debuttato il [[13 febbraio]] [[2007]], più o meno quando gli [[Stati Uniti d'America|USA]] erano a metà della seconda stagione. In Italia la prima stagione è andata in onda ogni martedì sera alle 22:35 con un episodio a settimana, adeguandosi al ritmo statunitense, ed è stata abbinata alle serie ''[[Lost]]'', ''[[NCIS (serie televisiva)|NCIS]]'', ''[[Senza traccia]]'' e a ''[[Jericho]]''. {{cn|La serie ha avuto un discreto successo (nonostante i traini inesistenti che ha avuto la serie, soprattutto nell'ultimo periodo in cui andava in onda dopo ''[[Jericho]]''), con una media di circa 1.240.000 spettatori complessivi.}}
==Storia==
Da [[gennaio]] [[2008]] la serie viene proposta in replica sul canale satellitare [[FOX]], dove va in onda ogni venerdì dal [[4 gennaio]] [[2008]] con 2 episodi a settimana.
===La preistoria===
La seconda stagione è andata in onda su Raidue dal [[24 giugno]] [[2008]], il martedì alle ore 23.40 con due episodi a settimana fino al [[9 settembre]] [[2008]].
Dal [[2 gennaio]] [[2009]] la seconda stagione è stata replicata dal canale digitale terrestre [[Steel (rete televisiva)|SciFi/Steel]] (del bouquet [[Premium Gallery]]), ogni venerdì alle ore 21:00 con due episodi a settimana. Il telefilm è stato rinnovato per una quinta stagione che probabilmente sarà l'ultima. Dal [[28 aprile]] [[2009]], ogni martedì alle ore 01:10 circa, sono andate in onda su [[Raidue]] le maratone della prima stagione di ''Supernatural'' con 2 o 4 episodi a nottata che vengono denominate 'Supernatural Night'.
La terza stagione è trasmessa in chiaro in prima visione assoluta su [[Raidue]] a partire dal [[21 luglio]] [[2009]], ogni martedì alle ore 23.40 circa con un doppio episodio fino all'[[8 settembre]] [[2009]].
 
La quinta stagione del telefilm è partita negli [[Usa]] sul network giovanile [[The CW]] il [[10 settembre]] [[2009]] e andrà in onda ogni giovedì alle ore 21.00 preceduto quest'anno dalla nuova serie vampiresca ''The Vampire Diaries'' anziché dal veterano ''[[Smallville]]'', che si trasferirà al venerdì.
Un'occupazione umana è attestata in Bretagna sin da 700.000 anni fa- era [[Paleolitico|Paleolitica]] - nella vallata della Visnonia/Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), da tribù di cacciatori-raccoglitori.
 
== Trama ==
Circa 17.000 anni fa, durante l'ultima epoca glaciale, il continente europeo (e quindi l'[[Armorica]]) e le Isole britanniche erano collegate. Il livello del mare era allora di 120 metri inferiore all'attuale e i ghiacciai s'avvicinavano a [[Londra]]. La glaciazione [[Periodo Würmiano|würmiana]] provocò l'invasione marittima delle grande pianure, adesso sotto la [[Manica]], il Mare d'Iroise o il [[Mare del Nord]].
Il [[2 novembre]] [[1983]] la madre di [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester]], Mary, perde la vita uccisa da un demone che incendia la loro casa. Il padre dei due bambini, [[John Winchester|John]], ex-marine, riesce a trarli in salvo dalle fiamme e da quel momento insegna loro come difendersi. Insieme i tre iniziano a cacciare ogni tipo di demone o spettro che incontreranno, con lo scopo di trovare quello che ha ucciso Mary e distruggerlo per sempre. [[Dean Winchester|Dean]], il più grande dei due fratelli, segue alla lettera i comandi del padre e passa l'infanzia a proteggere il fratello [[Sam Winchester|Sam]], che invece dopo il liceo decide di abbandonare la caccia e di andare all'università.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]]''' inizia con la scomparsa del padre e il riavvicinamento dei due fratelli: [[Dean Winchester|Dean]] decide infatti di raggiungere il fratello all'università di Stanford, a Palo Alto, per chiedergli di aiutarlo a cercarlo. Sebbene [[Sam Winchester|Sam]] sia riluttante, la morte della fidanzata Jessica, avvenuta nello stesso modo della madre, lo convince a tornare a cacciare. Per spostarsi i due fratelli usano una Chevrolet Impala del 1967, che da al telefilm delle caratteristiche da road-movie. Tutta la prima stagione è dedicata alla ricerca del padre, che si conclude con il suo ritrovamento. L'ultima scena vede i Winchester vittime di un incidente d'auto ad opera di un demone, con Dean in fin di vita.
Alla fine della glaciazione [[Periodo Würmiano|würmiana]], il clima diventò più favorevole, favorendo la diffusione in Bretagna delle tecniche agricole, dell'allevamento, dell'arte della ceramica e della pietra lavorata (cioè della cultura [[Neolitico|neolitica]]) dovuta all' acculturazione delle popolazioni locali.
La coltivazione dei cereali, la sedentarizzazione, favorì lo sviluppo di modelli sociali complessi, come è testimoniato dal ritrovamento di monumenti megalitici quali l'allineamento delle 18 enormi steli a Lokmariaker (il più grande [[menhir]] misurava circa 20 metri) e ai tumuli maestosi quali quelli di [[Barnenez]], Er Vingle (Lokmariaker), [[Gavrinis]] o Menez-Mikael (Karnag). Queste costruzioni risalgono al V millennio a. C. e testimoniano la prima architettura monumentale europea. Una seconda fase megalitica dette nascita a monumenti di un'altra tipologia, come gli immensi allineamenti di [[menhir]] di Karnag ([[Carnac]] in [[lingua francese|francese]]), di Monteneuf, di Lagadjar (Kraon/[[Crozon]]), del villaggio con grandissime case di Plechâtel, oltre alle numerose tombe a corridoio.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]]''' si apre con la morte di [[John Winchester]], che fa un patto col demone Azazel a favore del figlio maggiore, e la completa guarigione di [[Dean Winchester|Dean]]. Nonostante il lutto, i fratelli continuano la caccia, decisi a ritrovare il demone. I due scoprono che ci sono altre persone che, come [[Sam Winchester|Sam]], sono state avvicinate dallo stesso demone a 6 mesi di vita e che hanno in comune alcuni poteri straordinari. Azazel, il demone responsabile della morte di Mary e dei poteri di queste persone, si prepara a combattere una guerra e, per farlo, ha bisogno di un soldato speciale, che sceglierà proprio tra questi individui e che avrà la carica di leader di un numeroso esercito di demoni. Azazel raduna dunque i candidati in un villaggio disabitato e infestato da demoni e, dopo un susseguirsi di eventi, [[Sam Winchester|Sam]] viene pugnalato a morte da un altro dei prescelti, Jake. In seguito egli verrà resuscitato grazie a [[Dean Winchester|Dean]], che vende la sua anima a un demone per quella del fratello. Azazel, per mezzo di Jake, riesce ad aprire una delle porte dell'inferno: una cripta situata in un cimitero del [[Wyoming]], dalla quale escono centinaia di demoni. La porta viene richiusa e [[Dean Winchester|Dean]] uccide Azazel sparandogli con la Colt, grazie anche all'aiuto dello spirito del padre.
La fine della cultura neolitica si congiunge alla nascita dell'[[Calcolitico|Età del Rame]], all'incirca nel 2200 a.C. (datazione per la Bretagna, posteriore a quella dell'Italia)
 
Nella '''[[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza stagione]]''', i fratelli Winchester cercano di salvare l'anima di [[Dean Winchester|Dean]], al quale rimane solo un anno di vita. Lungo la strada, incontrano una demone chiamata Ruby, che è interessata a [[Sam Winchester|Sam]] e dice di poter salvare [[Dean Winchester|Dean]], e Bela Talbot, una ladra e venditrice inglese di oggetti occulti.
* I [[tumulo|tumuli]], [[cairn]] e [[dolmen]] erano destinati a funzioni funebri.
I Winchester riescono infine a rintracciare il demone che detiene il contratto di [[Dean Winchester|Dean]]: Lilith, un potentissimo demone di livello superiore, che vuole anche la morte di [[Sam Winchester|Sam]]. Ad ogni modo, [[Sam Winchester|Sam]] e Ruby falliscono il salvataggio di [[Dean Winchester|Dean]], che viene sbranato da Cerbero e spedito all'Inferno.
* Gli allineamenti monumentali di menhir megalitici (come Karnag/Carnac) erano destinati a funzioni cultuali, anche se il loro significato rimane ancora ignoto.
* I menhir isolati sembra indicassero un luogo importante: incroci di strade, sorgenti, cippi di tribù, tombe, luoghi di giustizia, di fertilità, di culto eccetera.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]]''' inizia con la miracolosa fuga di [[Dean Winchester|Dean]] dall'Inferno, risvegliatosi confuso e frastornato in una tomba. È salvato da un angelo di nome [[Castiel (Supernatural)|Castiel]] per ordini di Dio, che ha bisogno del cacciatore per la battaglia che sta per iniziare. [[Sam Winchester|Sam]] ha ulteriormente sviluppato le sue capacità paranormali con l'aiuto di Ruby durante i mesi in cui [[Dean Winchester|Dean]] è deceduto. È presto rivelato che [[Dean Winchester|Dean]] è stato riportato alla vita per contribuire a fermare il piano di Lilith, che consiste nel rompere i 66 sigilli per liberare Lucifero. I sigilli, che non sono altro che atti di violenza e omicidio, si rompono uno dietro l'altro e neanche le forze del Paradiso sembrano bastare per fermarli. [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] si allontanano sempre di più quando il primo ha paura delle decisioni del fratello, che si è affidato a Ruby in tutto per tutto e ha iniziato un'inumana dipendenza dal sangue demonianco. [[Dean Winchester|Dean]] invece inizia a fidarsi di Castiel, che gli dice di essere destinato a fermare ciò che sta per avvenire: con il ritorno di Lucifero, l'Apocalisse sarà imminente.
=== L'Armorica ===
Tutti i sigilli sono stati spezzati, tranne l'ultimo: il sacrificio stesso di Lilith. [[Sam Winchester|Sam]], credendo di poter porre fine al ritorno di Lucifero con i suoi poteri, viene guidato da Ruby al demone per ucciderlo. [[Dean Winchester|Dean]], rallentato dall'angelo Zaccaria, non raggiunge in tempo il fratello, cha ha ucciso Lilith e ha spezzato così l'ultimo sigillo. I due Winchester non possono fare altro che assistere impotenti alla liberazione di Lucifero.
[[Immagine:Britain 500 CE.png|thumb|right|250px|La Bretagna verso il 500 d.C. e i regni insulari non sono dissociabili dal destino dell'Armorica dell'epoca.]]
Si formò, nella Gallia occidentale, una federazione delle tribu [[Celti|Celte galle]].
I [[Celti|Celti bretoni]] individuarono nella penisola la "marina", detta nella loro lingua ''armor'', e le terre boschive dell'entroterra (''[[argoat]]'').
Fu la parte occidentale della penisola ad accogliere la più cospicua migrazione di popolazioni celtiche, fatto conservato nella toponimia locale: essi saranno chiamati ''Aremorici'', cioè "quelli che vivono davanti al mare", e ''Armorica'' venne utilizzato, in definitiva, come nome per tutta la penisola.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (quinta stagione)|quinta stagione]]''' inizia con il risveglio di Lucifero. Un lampo di luce si propaga all'improvviso davanti a [[Sam Winchester|Sam]] e [[Dean Winchester|Dean]] ed ha così inizio l'Apocalisse, mentre loro vengono teletrasportati altrove da Dio. [[Castiel (Supernatural)|Castiel]] è resuscitato grazie a Dio e, nonostante abbia perso alcuni dei suoi poteri, è deciso ad aiutare i fratelli nell'imminente guerra contro il Male. Lucifero, che come tutti gli angeli ha bisogno di un corpo umano in cui vivere, trova il suo tramite in Nick, un uomo a cui è stata uccisa la famiglia nel sonno e vuole giustizia. Successivamente rivela che il suo vero tramite dovrà essere [[Sam Winchester|Sam]]. Gli angeli sperano invece nella scesa in campo dell'Arcangelo Michele, colui che scacciò Lucifero dal Paradiso, il cui tramite dovrebbe essere [[Dean Winchester|Dean]], che però non accetta tale responsabilità. Dopo quanto è successo alla fine della [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]], [[Dean Winchester|Dean]] non si fida più di [[Sam Winchester|Sam]] e i due fratelli decidono di separarsi. Un viaggio nel futuro, che vede un [[Dean Winchester|Dean]] divorato dai rimorsi e un [[Sam Winchester|Sam]] che ha accettato di essere il tramite di Satana sulla Terra, spinge il primo a riconciliarsi con il fratello.
L'Armorica si estendeva dalla [[Loira]] alla [[Senna]] ed era abitata da [[Lista delle tribù galliche|numerosi popoli celti]] i cui nomi si sono conservati nei toponimi moderni della regione e delle regioni vicine: [[Osismii]] ([[Ouessant]]), [[Lessovi|Lexovii]] ([[Lisieux]]), [[Baiocassi]] ([[Bayeux]]), [[Abrincati]] ([[Avranches]]), [[Cenomani]] ([[Le Mans]]), [[Diablinti]] ([[Jublains]]), [[Riedoni]] ([[Rennes]]/Roazhon), [[Coriosoliti]] ([[Corseul]]), [[Namneti]] ([[Nantes]]/Naoned) e soprattutto i [[Veneti (celti)|Veneti]] ([[Vannes]]/Gwened), che esercitavano un'egemonia economica e politica sulla federazione armoricana, controllando anche le relazioni marittime verso l'isola di [[Britannia]] (la [[Gran Bretagna]] di oggi). Malgrado la loro potenza e la loro invincibile flotta, i Veneti furono vinti nel [[56 a.C.]] dalla flotta creata da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] con l'aiuto dei Namneti e dei Pitti.
{{vedi anche|Conquista della Gallia}}
Da quel momento, l'Armorica entrò a far parte del mondo romano, ma non sopravvisse come divisione amministrativa; venne invece unita alla provincia della [[Gallia Lugdunense]]. La riorganizzazione [[Diocleziano|dioclezianea]] divise la regione tra Lugdunense II (futura [[Normandia]]) e Lugdunense III (futura Bretagna). Il nome di Armorica venne però di nuovo usato come ducato militare per la difesa della [[Manica]] contro le aggressioni dei pirati [[frisoni]], [[sassoni]] e altri, dopo il breve episodio di indipendenza di un impero separato di Armorica, governato da [[Carausio]] e [[Alletto]] alla fine del [[III secolo]].
 
== Cast ==
=== La creazione della ''Britannia minor'' ===
=== Protagonisti ===
Dal [[V secolo|V]] al [[VI secolo]], l'immigrazione di Angli, Sassoni e Juti (popoli germanici danesi), e poi la pressione militare anglo-sassone nell'isola di Britannia (la Gran Bretagna) provocò l'emigrazione massiccia della popolazione di origine celtica, soprattutto verso l'Armorica occidentale. Questa Nuova Britannia o ''Britannia Minor'' fu chiamata anche ''' Letavia''', nome conservatosi in [[lingua gallese|gallese]]. Furono cosi creati i regni bretoni continentali di ''Domnonea'' (al nord) e di ''Cornovaglia'' (a ovest), ai quali si aggiunse durante il [[VI secolo]] il regno di ''Broërec'' (a sud, intorno a Vannes/Gwened). Questi piccoli regni, nei primi tempi collegati con i regni britannici corrispondenti (Domnonea-[[Devon]] e Cornovaglia-[[Cornovaglia|Cornwall]]), s'imposero molto facilmente sui [[Franchi]] [[merovingi]] allora divisi e indeboliti.
* [[Jared Padalecki]] è [[Sam Winchester]].
* [[Jensen Ackles]] è [[Dean Winchester]].
* [[Misha Collins]] è l'angelo [[Castiel (Supernatural)|Castiel]]<ref>[[Misha Collins]] viene inserito come ''regular'', cioè personaggio principale, nel primo episodio della quinta stagione ("''Simpathy for the Devil''").</ref>.
 
=== InvasioneRuoli carolingiaricorrenti ===
==== Winchesters ====
[[Immagine:Mort de Roland.jpg|thumb|250px|La [[Battaglia di Roncisvalle]] in un manoscritto]]
* '''[[John Winchester]]''' ([[Jeffrey Dean Morgan]]), cacciatore ed ex-marine, è il padre di [[Sam Winchester|Sam]] e [[Dean Winchester|Dean]]. Muore vendendo la sua anima al demone dagli Occhi Gialli impestati all'inizio della seconda stagione.
La situazione cambiò con i [[Carolingi]], che dopo aver riunificato il regno franco, si trovarono di fronte a una Bretagna divisa in tre piccoli regni ([[Broerec]], [[Cornovaglia]] e [[Domnonea]]), dei quali si sa poco per tutto il [[VIII secolo]]. Le incursioni dei Bretoni del Broerec nel territorio rivendicato dal regno franco, particolarmente per imporsi nell'antico [[Veneto]] gallico (ormai contea di Gwened/Vannes) e per vendemmiare stagionalmente i vigneti delle contee di [[Vannes]] e di [[Nantes]], anziché il desiderio di [[Pipino il Breve]], [[Carlo Magno]], [[Ludovico il Pio]] di regnare sull'integralità dell'antica Gallia e delle sue marche, spinsero Pipino e i suoi successori a ordinare spedizioni militari nel 753 (al fine di riprendere Gwened/Vannes, persa dai Franchi poco dopo), nel 786, nel 799, nell' 811, nell' 818 (contro il re bretone Murman/Morvan), nell' 824 e nell' 825 (contro il re bretone Wiomarc'h). Ma i tributi esatti non vennero mai pagati e la presa di ostaggi tra i membri delle famiglie reali bretoni non ebbe alcun effetto e, dopo la partenza dell'esercito franco, i Bretoni non si sottomisero al loro potere.
* '''Mary Cambpell Winchester''' (Samantha Smith), ex-cacciatrice, moglie di [[John Winchester|John]] e madre dei fratelli Winchester, muore nel 1983 uccisa dal demone dagli Occhi Gialli. Dopo la sua morte, [[John Winchester|John]] inizia a cacciare e a istruire i figli alla caccia.
 
==== Cacciatori ====
Per contenerli fu creata un'organizzazione militare confinaria, chiamata "Marca di Bretagna". Essa controllava nei primi tempi le contee di Roazhon/Rennes, Naoned/Nantes e Gwened/Vannes. Il più famoso titolare fu [[Orlando (paladino)|Orlando]], morto a [[Battaglia di Roncisvalle|Roncisvalle]]. Malgrado questa Marca, i Bretoni invasero la contea di Gwened/Vannes e l'imperatore Ludovico il Pio decise allora di nominare un [[missus dominicus]] d'origine bretone, Nominoë, cosa eccezionale per la tradizione amministrativa [[Franchi|franca]], nella speranza di essere infine ben accolto e riconosciuto dai Bretoni.
* '''Bobby Singer''' (Jim Beaver) diventa un cacciatore dopo la morte della moglie da parte di un demone che l'aveva posseduta. È un vecchio amico di [[John Winchester|John]] ed è l'unico punto di riferimento per i due fratelli.
* '''Ellen Harvelle''' (Samantha Ferris), madre di Jo e vedova di un cacciatore, gestisce la locanda Roadhouse, frequentata per lo più da cacciatori.
* '''Joanna Beth "Jo" Harvelle''' ([[Alona Tal]]), figlia di Ellen, vorrebbe seguire le orme del padre ma sua madre glielo impedisce. Decide poi successivamente di lasciare la Roadhouse per diventare una cacciatrice a tutti gli effetti. Dopo l'incendio si unisce a sua madre nella caccia.
* '''Ash''' (Chad Lindberg), genio dedito all'alcol, lavora alla Roadhouse finché non viene ucciso dai demoni.
* '''Gordon Walker''' (Sterling K. Brown), cacciatore di vampiri in particolare, viene morso e trasformato in uno di essi. [[Sam Winchester|Sam]] lo uccide nella terza stagione.
 
==== Demoni ====
=== Il regno unificato di Bretagna ===
* '''Meg Master''' (Nicki Lynn Aycox), riesce a far credere a [[Sam Winchester|Sam]] di essere solo una ragazza in viaggio per la California, quando invece si rivela essere un demone che vuole uccidere lui e suo fratello [[Dean Winchester|Dean]]. I due la esorcizzano nella prima stagione. Torna nella quinta con un altro corpo.
L'imperatore franco Ludovico il Pio fece di un principe bretone - Nominoë - vissuto alla corte imperiale come ostaggio di guerra durante la sua infanzia, il suo conte di Gwened/Vannes e il proprio ''missus dominicus'' per le Marche di Bretagna. Dopo la morte di Ludovico, al quale era rimasto fedele, il conte Nominoë ebbe da scegliere fra il nuovo imperatore, [[Lotario I]] e il suo fratello [[Carlo il Calvo]], re della parte occidentale dell'impero franco che confinava con la Bretagna. Carlo il Calvo nominò suoi uomini per la contea di Naoned/Nantes, precedentemente amministrata da una dinastia alleata ai Bretoni. Nominoë, diventato duca dei Bretoni, si rese allora indipendente dall'impero franco, vincendo a Ballon nell' [[845]]. Nell' [[849]], per ottenere un'alta investitura ecclesiastica e, di conseguenza, segretari religiosi, Nominoë cacciò i vescovi franchi di Bretagna per sostituirli con prelati bretoni. Nominoë morì nel [[851]], dopo aver portato la guerra in pieno territorio franco, a [[Vendôme]]. I suoi successori (Erispoë, Salomone, Alano il Grande) furono riconosciuti re dall'imperatore [[Carlo il Calvo]], duramente sconfitto per tre volte dall'esercito bretone. La vittoria dei Bretoni sull'esercito franco a Jengland-Besle (22-23 agosto [[851]]) provocò la fuga di Carlo il Calvo, la cessione delle contee di Rennes/Roazhon e di Nantes/Naoned, e la concessione del titolo reale al duca Erispoë. A marzo [[863]], Carlo concesse al nuovo capo bretone Salomone (''Salaun'' in lingua bretone) le terre probabilmente comprese tra i fiumi di Mayenne e di Sarthe. Nel [[866]], Carlo concesse anche il titolo reale a Salomone e nell' [[867]], fu costretto ancora a lasciare ai Bretoni la penisola del Cotentino (contea di Coutances). Conobbe allora il regno bretone il suo più ampio sviluppo territoriale.
* '''Azazel''' aka il demone dagli Occhi Gialli (Fredric Lehne) è il demone che uccise Mary Winchester e successivamente anche Jessica. [[John Winchester|John]] passa la sua vita a cercarlo. Viene ucciso da Dean alla fine della seconda stagione, ma ricorre in molti flashback
Il regno di Bretagna cadde pero poco dopo dalla rivalità dei successori di Erispoë e di Salomone, che, indeboliti dalle loro guerre fraticide, saranno incapaci di organizzare la difesa del regno contro la minaccia vikinga. Sotto i colpi degli invasori [[normanni]] nell'anno [[913]], gli ultimi principi reali dovettero partire in esilio in Gran Bretagna, nei regni di Devon-Cornovaglia (brittonico) e di Wessex (anglo-sassone).
* '''Ruby''' ([[Katie Cassidy]] nella terza stagione e [[Genevieve Cortese]] nella quarta), decisa ad uccidere Lilith e ad aiutare [[Dean Winchester|Dean]] a salvarsi dal suo patto, fallisce il suo compito ma in realtà il suo vero scopo e indurre Sam a uccidere Lilith e rompere l'ultimo sigillo. Possiede un coltello in grado di uccidere i demoni. Segue i fratelli anche nella quarta stagione, ma in un altro corpo. Alla fine della quarta stagione Dean la uccide con l'aiuto di Sam.
* '''Lilith''' (Rachel Pattee), il primo demone dopo Lucifero, detiene il patto di [[Dean Winchester|Dean]] e di molti altri, tra cui quello di Bela. I fratelli e Ruby tentano di ucciderlo prima che mandi [[Dean Winchester|Dean]] all'Inferno, ma arrivano tardi. Nella quarta stagione, i protagonisti continueranno a cercarlo, uccisa da Sam alla fine della quarta stagione la sua morte rappresenta l'ultimo sigillo e la liberazione di Lucifero. Ha spesso le sembianze di una bambina.
* '''Alastair''' (Mark Rolston). Uno dei luogotenenti dell'inferno. Appare frequentemente nella quarta stagione della serie. Viene ucciso da Sam, grazie ai suoi poteri, nel sedicesimo episodio della quarta stagione.
 
====Angeli====
'''''Re e principi''''' :
* '''Uriel''' (Robert Wisdom), collega di Castiel, definito da quest'ultimo uno "specialista". Complotta contro le forze del Paradiso e viene ucciso da Anna.
* Nominoë (830?-851)
* '''Zachariah''' (Kurt Fuller), capo di Castiel e Uriel, cercherà in vano di covincere dean ad accettare Michele.
* Erispoë (851-857)
* '''Anna Milton''' (Julie McNiven), angelo decaduto in seguito a disobbedienza. Ora è ricercata.
* Salomone/Salaün (857-874)
* l'arcangelo '''Raffaele''', uccide Castiel alla fine della quarta stagione. Veglia sul profeta Chuck. Nella quinta stagione rivela a [[Castiel (Supernatural)|Castiel]] che Dio è disperso.
* Gurwand (874-876) & Paskweten (874-876)
* l'arcangelo '''Michele''', fu l'angelo che campeggiò la battaglia contro Lucifero e dei suoi angeli caduti, lo sconfisse e lo imprigionò all'inferno. Il suo tramite è [[Dean Winchester|Dean]], ma lui non accetta tale compito.
* Judikael (877-888) & Alano il Grande (877-907)
* '''Lucifero''' ([[Mark Pellegrino]]), liberato dai 66 sigilli che lo tenevano imprigionato ha dato inizio all'Apocalisse. Cammina sulla Terra nel corpo di Nick, ma il suo vero tramite dovrebbe essere [[Sam Winchester|Sam]].
* Gourmaelon di Cornovaglia, custode del regno
 
==== Altri ====
=== 937-1166: Le prime dinastie ducali ===
* '''Jessica Lee Moore''' ([[Adrianne Palicki]]) è la ragazza di [[Sam Winchester|Sam]] all'università di Stanford. Viene uccisa dal demone dagli Occhi Gialli e la sua morte porta [[Sam Winchester|Sam]] a tornare a cacciare.
Nel [[937]], Alano Barbastorta, nipote del re Alano il Grande, sbarcò con il suo piccolo esercito in Bretagna per vincere i Normanni, ma non poté recuperare la dignità reale:
* '''Ava Wilson''' ([[Katharine Isabelle]]) è una dei prescelti del demone dagli Occhi Gialli.
oramai il titolo regio era perduto, sostituito da quello ''ducale''.<br>
* '''Bela Talbot''' ([[Lauren Cohan]]), inglese, è una ladra professionista. Da piccola fa un patto con Lilith affinché suo padre, che abusava di lei, e la madre, che non faceva nulla per impedirlo, siano uccisi e lei possa ereditare la loro fortuna. Dieci anni dopo viene sbranata da [[Cerbero]].
Inoltre la Bretagna era indebolita dalla divisione degli eredi delle dinastie reali anteriori : il conte di Cornovaglia, e soprattutto il conte di [[Nantes]]/Naoned e il conte di [[Rennes]]/Roazhon. Incapaci di imporsi ai loro competitori, essi s'alleavano a principi stranieri.<br>
* '''Agente Victor Henricksen''' (C. Malik Whitfield) è un'agente dell'[[F.B.I.]] in cerca dei fratelli Winchester, poiché crede che siano pericolosi killer. Nella terza stagione riesce a catturarli per l'ennesima volta ma l'intero comando di polizia viene accerchiato da demoni in cerca dei due fratelli. Questi ultimi sono costretti a rivelare all'agente la loro vera identità di cacciatori, che Henricksen deve accettare per forza di cose. Dean e Sam riescono a salvare tutti gli ostaggi dall'attacco dei demoni, ma poco dopo Lilith si presenta alla stazione di polizia e li uccide tutti, Henricksen compreso.
La Bretagna fu perciò sottomessa alle influenze e alle invasioni dei conti d'[[Angiò]] e dei duchi di Normandia. I figli di Alano Barbastorta non potranno imporsi al conte di Rennes/Roazhon, Conan lo Storto (discendente del re Erispoë) che sarà riconosciuto duca. La dinastia dei conti di Rennes/Roazhon cadde alla fine del [[1100]] a causa delle rivalità interne (Hoël III, Eon II di Porhoët, Conan IV) e dell'aggressione di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II Plantageneto]], che regnava su tutti i paesi ai confini della Bretagna (Angiò, Normandia, [[Inghilterra]], [[Aquitania]] e [[Poitou]]).
* '''Pamela Barnes''' (Traci Dinwiddie) è una sensitiva amica di Bobby. Lui le chiede aiuto per capire come Dean sia riuscito a scappare dall'inferno. Di tutta risposta, l'angelo Castiel le brucia gli occhi. Con la cecità aumentano le sue capacità paranormali.
* '''Chuck''' (Rob Benedict) è un profeta. Quando inizia ad avere visioni su Sam e Dean, decide di scrivere una serie di libri sulla loro vita, che lui intitola "Supernatural", usando lo pseudonimo di Carver Edlund. Chuck crede che le sue visioni siano dovute all'eccessivo uso di alcohol e solo un incontro ravvicinato con i Winchester lo convince che è tutto reale. Castiel in seguito spiega ai fratelli che Chuck è in realtà un profeta e deve essere protetto.
 
==Elementi ricorrenti==
Inoltre la nobiltà bretone era indebolita dalla divisione feudale delle proprie terre: contea di Cornovaglia, di [[Nantes]]/Naoned, di [[Porhoët]], di [[Penthièvre]]/Penteur; viscontea di [[Leon]], di [[Poher]], di [[Rohan (Francia)|Rohan]], baronie e signorie di [[Fougères]]/Felger, [[Dinan]], [[Dol]], [[Châteaulin]]/Kastellin, [[Pont]], [[Tonquedec]]/Tonkedeg, [[Rieux]]/Reoz, [[Rochefort]], [[Clisson]]/Klison, [[Châteaubriant]]/Kastell-Briant, [[Vitré]]/Gwitreg, [[Coëtmen]]/Koatmen, [[Kaer]], [[Malestroit]]/Malastred...<br>
La mitologia di Supernatural si basa su alcuni elementi ricorrenti nella trama orizzontale della serie.
 
===Classic Rock Music===
'''''Duchi della dinastia di Nantes/Naoned''''' : Alano II Barbastorta (937-952), Drogon (952-958), Hoël I (958-979), Guerech (979-988).
Spesso canzoni di genere rock classico o heavy metal sono state usate come colonna sonora per il telefilm: [[Dean Winchester|Dean]] ne è appassionato e possiede una grande collezione di cassette di musica degli [[Anni 1970|anni '70]] e [[Anni 1980|'80]] (vengono citati nel primo episodio [[AC/DC]], [[Motörhead]] e [[Metallica]]). I due protagonisti, inoltre, utilizzano come alias nomi di musicisti rock (come [[Sammy Hagar|Hagar]], [[Robert Plant|Plant]], [[James Hetfield|Hetfield]], [[ZZ Top|Gibbons]] e [[Gene Simmons|Simmons]]) e non è raro che citino frasi da testi famosi (il che, come è ovvio, nella traduzione italiana viene completamente perso).
 
===Colt===
'''''Duchi della dinastia di Rennes/Roazhon''''' : Conan I lo Storto (958/988-992), Goffredo I (992-1008), Alano III (1008-1040), Conan II (1040-1066).
La [[Colt's Manufacturing Company|Colt]], e i tredici proiettili originali, furono creati da [[Samuel Colt]] per un cacciatore del paranormale nel [[1835]]. Secondo la leggenda, essa può uccidere qualunque cosa, incluse creature normalmente immune a ogni tipo di arma. Inoltre, può aprire una delle porte dell'[[Inferno]]. Erano stati usati 6 dei proiettili prima che la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] finisse nelle mani di un cacciatore di nome Daniel Elkins. Investigando sulla sua morte, i Winchester incontrano un clan di vampiri che sono entrati in possesso dell'arma. I vampiri la scambiano per un loro compagno preso in ostaggio da John, che alla fine la consegna ad Azazel in cambio della vita del figlio [[Dean Winchester|Dean]], quasi morto nell'incidente d'auto che chiude la prima stagione. Alla fine delle seconda, l'ultimo proiettile viene usato per uccidere lo stesso Azazel (che se n'era servito poco prima per aprire la Porta dell'[[Inferno]] situata in [[Wyoming]]), e la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] divenne inutilizzabile. Ad ogni modo, Ruby riuscirà successivamente ad aiutare Bobby a costruire proiettili adattabili alla pistola.
Verso la fine della terza stagione, Bela ruba la pistola ai fratelli e la da a Lilith affinché il demone annulli il patto che lei aveva fatto dieci anni prima. Sebbene sia assente nella quarta stagione, la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] tornerà nella quinta.
 
===Impala===
'''''Duchi della dinastia di Cornovaglia/Kernev''''' : Hawise & Hoël II di Cornovaglia (1066-1084), Alano IV Fergent (1084-1112), Conan III il Grosso (1112-1148), Hoël III (1148), Berta (1148-1156) & Eudo di Porhoët ( 1148-1156), Conan IV il Piccolo (1156-1171), Costanza (1171-1201).
La [[Chevrolet Impala]] nera del [[1967]] di [[Dean Winchester|Dean]], gli è stata lasciata dal padre [[John Winchester|John]], che la comprò nel [[1973]], quando lo stesso [[Dean Winchester|Dean]], mandato nel passato dall'angelo [[Castiel (Supernatural)|Castiel]], lo convince comprarla al posto di un fuoristrada (4x03, "''In the Beginning''"). Inizialmente la targa recita KAZ 2Y5 (un riferimento allo stato del [[Kansas]], nel quale sono nati i fratelli e all'anno [[2005]], in cui è iniziato il telefilm). Dall'episodio "''Desideri nascosti''" della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]], la targa è stata cambiata in CNK 80Q3, poiché quella vecchia era stata registrata dall'[[FBI]].
Anche la macchina è un personaggio protagonista: nel [[Episodi di Supernatural (prima stagone)|primo episodio]] la vediamo parcheggiata fuori dalla casa in fiamme e successivamente come indispensabile mezzo di trasporto dei Winchester (che hanno riempito il doppio fondo del bagagliaio con ogni tipo di arma che usano contro il soprannaturale).
È l'oggetto in suo possesso che [[Dean Winchester|Dean]] ama di più e lo protegge come se fosse un membro della famiglia: nell'episodio [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|"''Tutti amano i clown''"]] della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]], la ripara con tutte le sue forze dopo l'incidente che l'ha quasi ucciso. Quando i due fratelli si separano all'inizio della quinta stagione, [[Sam Winchester|Sam]] decide di lasciare l'[[Chevrolet Impala]] a [[Dean Winchester|Dean]].
 
===Genitori===
=== 1166-1341: I Plantageneti e i Capetingi di Dreux ===
Sebbene compaiano solo in alcuni episodi, i genitori di [[Sam Winchester|Sam]] e [[Dean Winchester|Dean]] giocano un ruolo centrale nella serie. La morte di Mary porta il marito [[John Winchester|John]] a diventare un cacciatore e a trascinare i figli nell'ossessione di di uccidere il demone responsabile. L'influenza di [[John Winchester]] è presente anche dopo la sua morte, nella memoria dei figli e per mezzo del diario che lascia loro. Inoltre in varie occasioni i fratelli hanno incontrato altri cacciatori che conoscevano molto bene il padre [[John Winchester|John]], diventato un mito vivente nella comunità dei cacciatori. Nella [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]] [[Dean Winchester|Dean]] scopre che anche i suoi nonni materni erano cacciatori, come sua madre Mary. Lei, volendo una vita normale e sicura, fece un patto col demone Azazel per la vita di [[John Winchester|John]]. Questo evento portò in seguito alla sua morte e al destino dei Winchester di essere cacciatori a loro volta.
[[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II Plantageneto]] costrinse il duca Conan IV a trasferirsi in [[Inghilterra]] (dove possedeva l'"onore di Richmond") e fece sposare il proprio figlio Goffredo Plantageneto con Costanza di Bretagna-Penthièvre, figlia ed erede di Conan; Enrico II, però, non consentì mai alla coppia di regnare davvero. Malgrado la resistenza bretone e numerose rivolte, la potenza di Enrico II e del figlio [[Riccardo Cuor di Leone]] mantenne la Bretagna nell'orbita plantageneta. L'assassino del duca Arturo I da parte di suo zio, il re usurpatore [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni senza Terra]] e la sconfitta delle truppe di Giovanni da parte di quelle del re di Francia [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] nel [[1204]] sono all'origine del cambiamento dinastico del ducato. Filippo-Augusto aveva dato a la duchessa vedova Costanza uno suo suddito per marito: Guy de Thouars. La loro figlia Alice (Aelis), sorellastra di Arturo I, venne riconosciuta duchessa (sua sorellastra primogenita Azenor rimase in prigione fino alla morte, in Inghilterra) dall'assemblea dei baroni bretoni e promessa in sposa a uno di loro, il giovane Enrico, figlio del conte Alano di Penthièvre. Ma Filippo Augusto impose il suo candidato e cugino Pierre Mauclerc (= Malclerico) di Dreux nel [[1213]]. I duchi plantageneti e capetingi introdussero in Bretagna un'amministrazione evoluta ed efficiente. Unirono anche al demanio ducale numerose città e terre feudali (Brest, Dinan, Penthièvre...)
 
===Roadhouse===
'''''Duchi''''' : Costanza (1171-1201) & Geoffroy (1181-1186), Artu I (1201-1203), Gui de Thouars (1203-1213), Aelis ( 1203-1221) & Pietro Malclerico (1213-1237), Giovanni I il Rosso (1221-1286), Giovanni II (1286-1305), Artu II (1305-1312), Giovanni III (1312-1341).
Apparsa per la prima volta nell'episodio della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]] [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|"''Tutti amano i Clown''"]], la Roadhouse è un posto di ritrovo per i cacciatori. È gestito da Ellen e dalla figlia Jo, che ci lavora come barista. Il marito di Ellen, cacciatore, è morto sul lavoro mentre era a caccia insieme a [[John Winchester]], che Ellen accusa tuttora di essere responsabile per l'accaduto. Ash, uno strano personaggio perennemente ubriaco, vive nella Roadhouse insieme alle titolari. Nell'episodio [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|''Scontro tra prescelti (prima e seconda parte)'']], [[Dean Winchester|Dean]] e Bobby Singer scoprono che la Roadhouse è stata data alle fiamme da Azazel: le uniche sopravvissute sono Ellen e Jo.
 
Il creatore della serie Eric Kripke affermò che odiava la Roadhouse, il che li portò alla decisione di distruggerla. Secondo lui, "It just didn’t work in a road show... It’s a road show! But we have a home. No, that’s the point, it’s a road show, so you don’t have a home. So, burn it!" (“Non può funzionare in un road show, perché è un road show! Ma abbiamo una casa fissa. No, è questo il punto: è un road show, quindi non c’è dimora fissa! Quindi, bruciamola!”) <ref name="kripke">{{cite web
=== 1341-1364: la Guerra di Successione ===
| url=http://eclipsemagazine.com/hollywood-insider/supernatural-creator-eric-kripke-answers-fan-questions-%E2%80%93-part-ii/5633 | title=Supernatural Creator Eric Kripke Answers Fan’s Questions – Part II |accessdate=2008-05-25 |work=Eclipse Magazine}}</ref>
Nel [[1341]], la morte del duca Giovanni III provocò la [[Guerra di Successione di Bretagna]] tra i pretendenti [[Giovanni di Montfort]] e Giovanna di Penthièvre (sposata al nipote del re di Francia [[Carlo di Blois]]). Naturalmente i francesi appoggiarono Blois, e Montfort troverà aiuto dagli Inglesi, felici di spostare in Bretagna la [[guerra dei cento anni]] che la tregua imposta dal [[Papa]] vietava di proseguire direttamente tra di loro. La morte di Montfort e la cattura di Blois faranno delle loro mogli, le duchesse Giovanna "la Fiamma" di [[Fiandre|Fiandra]] e Giovanna di Penthièvre, le due comandanti militari e a loro si riferisce l'altro nome di questa guerra: Guerra delle due Giovanne.
{{-}}
Nel [[1364]], il giovane figlio di [[Giovanni di Montfort]], anche lui di nome Giovanni, vinse e uccise Carlo di Blois a [[Auray]]/An Alre. Il [[trattato di Guérande]]/Gwenrann previde allora che la corona ducale andasse a Giovanni IV "Il Conquistatore" e ai suoi successori maschi. Se non ve ne fossero stati, la corona sarebbe tornata alla famiglia di Penthièvre. Questa disposizione sarà all'origine di numerose contestazioni da parte dei conti di Penthièvre e dei loro alleati francesi.
 
===Il coltello di Ruby ===
'''''Duchi della famiglia di Montfort :''''' Giovanni di Montfort (1341-1345), Giovanni IV il Conquistatore (1345-1399)
Ruby possiede un coltello misterioso e probabilmente magico che è in grado di uccidere i demoni. Al contrario della Colt, che può uccidere qualsiasi creatura, il coltello sembra avere effetto solo sui demoni (con alcune eccezioni: il demone Alistar, quando viene pugnalato col coltello, non muore). Come la pistola, il coltello ha lo spiacevole effetto collaterale di uccidere anche l'umano che il demone stava possedendo.
 
===Panic Room===
'''''Duchi della famiglia di Penthièvre :''''' Giovanna la Zoppa di Penthièvre/Penteur (1341-1364) & Carlo di Blois (1341-1364)
Il cacciatore Bobby Singer vive in un casa costruita vicino al campo di auto usate che gestisce. Nella [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]] Bobby mostra ai Winchester la Panic Room che egli costruì molti anni prima: si tratta di una stanza sotterranea a prova di qualsiasi creatura, angeli e demoni compresi (è infatti fatta di ferro, ha un rivestimento di sale e trappole per demoni e angeli su tutte le pareti).
 
===66 sigilli===
=== 1364-1514: la dinastia di Montfort ===
A tenere [[Lucifero]] sotto chiave sono oltre 666 sigilli, dei quali solo 66 devono essere rotti perché lui venga liberato. Il primo sigillo non può essere uno qualunque, verrà rotto solo quando "un uomo giusto verserà sangue all'[[Inferno]]". Il demone Lilith mandò apposta [[Dean Winchester|Dean]] all'[[Inferno]], dove, dopo oltre 30 anni di tortura, decide di torturare anime lui stesso. Questo permette a Lilith di continuare a rompere altri sigilli, fino all'sessantaseiesimo, che viene rotto da [[Sam Winchester|Sam]] uccidendo Lilith stessa alla fine della [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]].
Giovanni IV (talora chiamato Giovanni V), arrivato sul trono con l'aiuto degli inglesi e contro i francesi, espresse una politica diffidente nei confronti del re di Francia. Con i suoi successori, formò gli strumenti di governo di uno stato moderno: una moneta solida, le unità di misura unificate, una cancelleria, una corte dei conti, un parlamento sovrano, detentore del potere giudiziario, un'università, una diplomazia indipendente (con propria araldica e sigilli diplomatici). Gli storici, i giudici e i diplomatici bretoni del [[XV secolo]] ricordavano in ogni occasione le origine regali dei duchi di Bretagna, la preesistenza dei Bretoni rispetto ai Franchi nel territorio gallico e quindi il fatto che la Bretagna, non essendo una divisione del reame franco, non poteva essere concepita come feudo franco. Ottennero dal Papa una chiesa nazionale e un cimitero a [[Roma]] ([[Sant'Ivo dei Bretoni]]), come già i francesi prima di loro. Nella prima parte del [[XIV secolo]], il duca Giovanni V il Saggio mantenne i suoi stati in una prudente neutralità rispetto a Inghilterra e Francia. L'economia bretone si sviluppò allora fortemente. La posizione geografica particolare della Bretagna, al centro di tutte le linee marittime e con forti legami commerciali col nord e il sud, ne fecero la prima potenza marittima atlantica. Le navi che allora frequentavano i porti inglesi, fiamminghi e danesi erano in grande maggioranza bretoni e trasportavano il vino francese, il sale e le tele bretoni, le spezie spagnole.
 
===Fuorilegge===
'''''Duchi :''''' [[Giovanni IV di Bretagna|Giovanni IV il Conquistatore]] (1345/1364-1399), [[Giovanni V di Bretagna|Giovanni V il Saggio]] (1399-1442), Francesco I (1442-1450), Pietro II (1450-1457), [[Artu III di Bretagna|Artu III]] di Richmond (1457-1458), [[Francesco II di Bretagna|Francesco II]] (1458-1488), [[Anna di Bretagna|Anna]] (1488-1514).
Dato che [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] non vengono pagati per il loro lavoro di cacciatori, i fratelli si guadagnano da vivere pagando i con carte di credito false, vincite al poker e altre truffe. Inoltre, le indagini spesso li mettono nei guai con la legge, poiché devono profananare tombe, impersonare uomini di legge, e commettere violazione di domicilio. Nella [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]], un mutaforma prende le sembianze di [[Dean Winchester|Dean]] e compie dei crimini, facendo diventare il Winchester un ricercato dalla polizia. Sebbene il mutaforma venga infatti sepolto con le sembianze di [[Dean Winchester|Dean]], l'agente dell'[[FBI]] Victor Henricksen si convince che sia ancora vivo e apre un caso sui fratelli Winchester, entrambi ricercati per profanazione di tombe e uso di identità false. Ad ogni modo, nell'episodio della [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza stagione]] [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|"''Le leggi della guerra''"]], [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] sono presumibilmente morti nell'esplosione dell'ufficio dello Sceriffo a Monument County, [[Colorado]], e ciò ha portato fine al loro stato di ricercati.
 
===Ghostfacers===
=== 1487-1491: le guerre franco-bretoni ===
Introdotti già dalla [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]], i Ghostfacers sono un gruppo di fanatici cacciatori di fantasmi. Inizialmente il gruppo è formato solo da due componenti, Ed Zeddmore (interpretato da A.J. Buckley) e Harry Spangler (interpretato da Travis Wester), che gestivano il sito internet su eventi paranormali ''www.hellhounds.com''. I loro metodi sono molto amatoriali, nonostante si credano dei veri esperti del genere e prendano in giro [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] perché combattono i demoni e i fantasmi con fucili e pistole. I due ricompaiono durante la terza stagione, questa volta con un gruppo più nutrito di persone al loro seguito: stanno producendo l'episodio pilota della serie che porterà il loro nome, "GHOSTFACERS". Lo stile della serie è simile a quello del film "''The Blair Witch Project''", con riprese fatte in casa e telecamere in mano. L'ultima volta in cui compaiono è durante la [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]], in un video in cui danno consigli alle nuove generazioni di cacciatori.
Nel [[XV secolo]], le condizioni geopolitiche cambiarono. Scomparvero dal territorio francese tutti i possibili alleati dei bretoni: gli inglesi nel [[1450]]-[[1452]] con la fine della [[guerra dei cento anni]], [[Carlo di Valois, Duca di Berry]] e di [[Guyenna]] (fratello di re [[Luigi XI]]), il ricchissimo duca di [[Borgogna]], gli stati di [[Angiò]]-[[Provenza]] e [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
 
== Episodi ==
Il [[Francia rinascimentale|regno di Francia]] si era quasi del tutto unificato e si trovava ad essere uno stato ricco, moderno, potente e imperialista. Venne il momento per Luigi XI, e poi per suo figlio [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], di vendicarsi del duca Francesco II di Bretagna, che aveva partecipato a tutte le guerre anti-francesi del tempo e sostenuto tutti i nemici del re. Per darsi un motivo d'intervento, Luigi comprò i diritti (contestabilissimi) al ducato dell'ultima erede della famiglia scaduta di Penthièvre e fece entrare nella sua clientela, assegnando grosse pensione, quasi tutti i capi dell'alta aristocrazia bretone: visconte di Rohan, maresciallo di Rieux, conte di Laval-Vitré, principe di Orange, Francesca di Dinan e altri (tutti membri della famiglia regnante e alcuni anche del consiglio ducale).
In [[Italia]] la [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|Prima stagione]], composta da 22 episodi, è andata in onda in chiaro in prima visione assoluta dal [[13 febbraio]] [[2007]] al [[3 luglio]] [[2007]] su [[Rai Due]], in seconda serata alle ore 22.40.
La [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|Seconda stagione]], di 22 episodi, è andata in onda, con due episodi a serata, in chiaro in prima visione assoluta su [[Rai Due]] da martedì [[24 giugno]] [[2008]] a martedì [[9 settembre]] [[2008]] alle ore 23.40.
La [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|Terza stagione]], di 16 episodi, è andata in onda, con due episodi a serata, in chiaro in prima visione assoltuta su [[Rai Due]] a partire dal [[21 luglio]] [[2009]], ogni martedì alle ore 23.40 fino all'[[8 settembre]] [[2009]].
{| class="wikitable"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|Prima stagione]]
|align="center"| 22
|align="center"| [[2005]] – [[2006]]
|align="center"| [[2007]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|align="center"| 22
|align="center"| [[2006]] – [[2007]]
|align="center"| [[2008]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|Terza stagione]]
|align="center"| 16
|align="center"| [[2007]] – [[2008]]
|align="center"| [[2009]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|align="center"| 22
|align="center"| [[2008]] – [[2009]]
|align="center"| [[2010]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|align="center"| 22
|align="center"| [[2009]] – [[2010]]
|align="center"| [[2011]]
|-
|}
 
==Musiche==
Una prima campagna nel [[1487]] segnò un iniziale successo francese, vanificato però dalla perdita di tutte le posizioni conquistate poco dopo. Tuttavia, nel [[1488]] i francesi del maresciallo de la Trémoïlle vinsero un esercito composto da bretoni, spagnoli, inglesi e tedeschi nella battaglia decisiva di [[Saint-Aubin-du-Cormier]]. Il duca [[Francesco II di Bretagna|Francesco II]] morì due mesi dopo, lasciando il trono ducale a una bambina di dodici anni, la duchessa [[Anna di Bretagna|Anna]], che dovette sopportare l'occupazione nemica di varie città.
Particolari episodi -specialmente il primo e l'ultimo episodio di una stagione- sono preceduti da una sequenza di immagini volta a fare un riassunto delle puntate precedenti.
 
L'episodio "''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)#Una città da salvare|Una città da salvare]]''" (penultimo episodio della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]]) e gli episodi "''[[Episodi di Supernatural (seconda stagione)#Scontro tra prescelti (seconda parte)|Scontro tra prescenti, seconda parte]]''", "''[[Episodi di Supernatural (terza stagione)#Non c'è pace per il maligno|Non c'è pace per il maligno]]''" e "''[[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|Lucifer Rising]]''" (ultimi episodi della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda]], [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza]] e [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]]), sono stati tutti preceduti da tale riassunto, accompagnato dalla canzone "Carry On Wayward Son" dei [[Kansas (gruppo musicale)|Kansas]]. Il riassunto che precede l'episodio "''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)#La trappola del diavolo|La trappola del diavolo]]'' (l'ultimo della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]]) è stato invece accompagnato dalla canzone "Fight the Good Fight" dei [[Triumph (gruppo musicale)|Triumph]].
Nel [[1490]], dopo vari piani falliti di alleanze con potenze straniere (tranne il fidanzamento con il piccolo Edoardo V d'Inghilterra), Anna sposò per procura l'arciduca e re dei Romani [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano d'Austria]], futuro imperatore. Venne subito assediata a [[Rennes]]/Roazhon dal suo genere il re di Francia Carlo VIII che pretendeva di essere il legittimo duca di Bretagna.
 
Ogni primo episodio di una stagione (ad accezione della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima]]) è preceduto da un riassunto della stagione precedente, ed è tradizione che anche tale riassunto sia accompagnato da una canzone rock: mentre il riassunto all'inizio del primo episodio della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]] è stato accompagnato dalla canzone "Strangehold" di [[Ted Nugent]], all'inizio della [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza]], [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta]] e [[Episodi di Supernatural (quinta stagione)|quinta stagione]] sono state usate tre canzoni degli [[AC/DC]], rispettivamente ''[[Hells Bells]]'', ''[[You Shook Me All Night Long]]'' e ''[[Thunderstruck (singolo)|Thunderstruck]]''.
Dopo aver atteso invano per mesi l'arrivo delle truppe promesse da Massimiliano, Anna fu costretta ad arrendersi per concludere il matrimonio con il vincitore Carlo VIII nel [[1491]] a [[Langeais]], ma prima che il suo primo matrimonio fosse annullato dal papa.
 
== Supernatural: Origins ==
=== 1491-1532: Unione della Bretagna e della Francia ===
Dato il notevole successo di critica e pubblico, in [[Stati Uniti d'America|America]] si è pensato di creare uno ''[[spin-off]]'' a fumetti dalla serie, una sorta di [[prequel]] che seguirà le vicende di [[John Winchester]] nei primi anni di caccia, con a carico i due figli ancora piccoli. ''Supernatural: Origins'' è una miniserie di 6 numeri ([[maggio]]-[[dicembre]] [[2007]]), scritta da [[Peter Johnson]], uno dei produttori della serie TV, disegnata da [[Matthew Dow Smith]] e pubblicata dalla [[DC Comics]], sotto l'etichetta [[Wildstorm]].
Nel [[1498]] Carlo VIII morì senza eredi nel castello di [[Amboise]]. La vedova Anna, di nuovo sovrana indipendente, decise allora di unirsi con il suo vecchio alleato [[Luigi d'Orleans]] che era stato il principale ministro del suo padre, il duca Francesco II. Questo duca d'Orleans era anche il nuovo re di Francia [[Luigi XII]], e il loro matrimonio ebbe più fortuna dei primi, tanto che Anna ebbe due figlie, Claudia, futura duchessa e regina, e Renata, futura duchessa di [[Ferrara]]. Alla morte di Anna nel [[1514]], la figlia Claudia fu riconosciuta duchessa, ma il re la fece sposare, malgrado il parere contrario di Anna, col futuro re [[Francesco I di Francia|Francesco I]]. Dopo la morte di Claudia nel [[1424]], il figlio Francesco III "regno" sotto l'amministrazione del padre, il re Francesco I, che decise l'unione personale di Francia e Bretagna. A Vannes/Gwened, ottenne dai deputati bretoni la richiesta dell'unione nel [[1532]] e poco dopo, la "concesse" con il suo [[editto di Nantes]]/Naoned. Senza questa unione, l'eredità di Bretagna sarebbe forse passata nel [[1589]] all'infanta [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella di Spagna]], nel [[1633]] a [[Vittorio Amedeo I di Savoia]] e ai suoi eredi, nel [[1840]] ai principi di [[Asburgo-Modena]] e nel [[1919]] ai principi reali di [[Baviera]].
 
== DVD ==
Gli ultimi duchi di Bretagna furono i figli della duchessa-regina Claudia e del re Francesco I di Francia.
Dato il notevole successo della serie, [[Warner Bros]], ha deciso di non far aspettare molto i fans della serie, facendo uscire a distanza di pochi mesi dalla messa in onda dell'episodio finale della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]], il cofanetto che racchiude tutti i 22 episodi della stagione.
 
{| class="wikitable"
'''''Duchi della famiglia capetinga di Valois'''' : Claudia (1514-1524), Francesco III (1524-1536), Enrico (1536-1547) ulteriormente re [[Enrico II di Francia|Enrico II]] di Francia. Enrico sposo [[Caterina de Medici]] che fu l'ultima duchessa di Bretagna prima di regnare in Francia.
|-
 
!Stagione!! Contenuti EXTRA!! Data di uscita Italia!! Data di uscita USA
=== 1532-1789: la Bretagna provincia francese ===
|-
La potenza del regno di Francia impedì qualsiasi tentativo di indipendenza, ma quando tale potenza risultò indebolita dalle guerre di religione, due pretendenti al ducato provarono a impadronirsi della Bretagna nel [[1590]]: il duca di Mercoeur (marito della contessa di Penthièvre) e il re di Spagna [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] per conto di sua figlia Isabella. Le vittorie del nuovo re di Francia [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] misero fine a queste pretese. La Bretagna conobbe in questo periodo uno sviluppo economico importantissimo e, se perse il primato marittimo a favore degli olandesi, diventò la prima produttrice mondiale di tele di [[lino (fibra)|lino]] e di [[canapa (tessile)|canapa]], materia questa fondamentale per le [[Vela (sistema di propulsione)|vele]]. Una gestione molto attenta del profitto della vendita di queste "[[tela olona|tele d'olona]]" permise alla parte occidentale della provincia di far fiorire i famosi [[calvario bretone|calvari bretoni]] e i complessi parrocchiali ammirati ancora oggi dai turisti. Ma le guerre di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] contro l'[[Inghilterra]] e l'[[Olanda]] fecero perdere ai produttori bretoni i loro più importanti clienti. La crisi economica, le aggressioni militari dovute alle guerre francesi, la volontà di sottomettere la Bretagna al sistema amministrativo in vigore nelle altre province francesi, provocarono una ribellione generale nel [[1675]], che fu chiamata [[rivolta dei berretti rossi]] o "rivolta della carta bollata". La repressione condotta dalle truppe reali sottratte dal fronte tedesco fu durissima e rimase impressa per secoli nella coscienza dei bretoni. Vinta, occupata militarmente, sottomessa a un regime severo, la Bretagna si trovò in una crisi economica aggravata dalle guerre contro le potenze marittime e infine una miseria che si prolungò fino agli [[anni 1960|'60]] e [[anni 1970|'70]] del [[XX secolo]].
|align="center"| '''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)|1]]'''
 
|align="center"| <small>*Un giorno nella vita di Jared e Jensen <br /> *Racconti ai confini dell'oscurità <br /> *Gag <br /> *Galleria fotografica <br /> *Brividi soprannaturali per il PC</small>
=== 1790-1956: la Bretagna divisa in dipartimenti francesi ===
|align="center"| 25 settembre 2007
Nell'agosto [[1789]], alcuni dei più radicali tra i deputati rivoluzionari bretoni proclamarono la fine dei privilegi anche nella loro regione. Scomparve cosi anche il nome di Bretagna e tutte le sue strutture amministrative originali (Stati di Bretagna, Parlamento, Corte dei conti). Venne invece suddivisa, nel [[1790]], in cinque [[dipartimenti francesi|dipartimenti]]:
|align="center"| 05 settembre 2006
* ''Côtes-du-Nord'' (successivamente [[Côtes-d'Armor]]/Aodoù-an-Arvor o Aozoù-an-Arvor);
|-
* [[Finistère]]/Penn-ar-Bed;
|align="center"| '''[[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|2]]'''
* [[Ille-et-Vilaine]]/Ill-ha-Gwilen;
|align="center"| Nessuna informazione
* [[Morbihan]]/Mor-bihan;
|align="center"| Nessuna informazione
* ''Loire-Inférieure'' (successivamente [[Loira atlantica|Loire-Atlantique]]/Liger-Atlantel).
|align="center"| 11 settembre 2007
La Bretagna era amministrata dai prefetti nominati dal governo francese e non aveva più nessun rappresentante locale, tranne i deputati dell'Assemblea nazionale francese. La miseria raggiunse il suo massimo alla fine del [[XIX secolo]] e all'inizio del [[XX secolo|XX]]. Milioni di bretoni emigrarono verso la altre regioni di Francia e verso l'[[Sudamerica|America del Sud]] e del [[Nordamerica|Nord]] fino al [[1965]] circa. Nacque allora, nella cultura popolare francese, lo stereotipo della domestica tonta e quello del bretone testardo. L'arretratezza delle infrastrutture bretoni era cosi evidente che francesi e inglesi andavano a visitare la regione come fosse paese medievale esotico. Il pittore [[Paul Gauguin|Gauguin]], alla ricerca di un certo primitivismo, scelse di viverci nel [[1886]].
|-
 
=== 1956-2006: la Bretagna divisa tra due regioni amministrative ===
Fin dalla creazione delle regioni amministrative francesi, nel [[1956]], solo i primi quattro dipartimenti costituirono la Bretagna amministrativa, mentre la [[Loira atlantica]] era inclusa nei [[Regione della Loira|Paesi della Loira]]. Questa divisione, decisa senza la consultazione della popolazione, fu contestata e lo è ancora ancora adesso da una parte dei Bretoni. Secondo un sondaggio del [[1998]], il 62% degli abitanti della [[Loira atlantica]] desidera l'integrazione amministrativa del proprio dipartimento alla regione della Bretagna. Nuovi sondaggi portano questa cifra al 74%. Il Consiglio regionale di Bretagna e il Consiglio generale del dipartimento Loira-Atlantica hanno votato due volte la loro riunificazione, bloccata però dal Consiglio di Stato francese. Attualmente, malgrado una evidente particolarità culturale, linguistica, storica ed etnografica, un desiderio molto diffuso nella popolazione bretone e il riconoscimento della qualità di "minoranza nazionale" da parte dell'Unione Europea, la Bretagna non ha alcuno statuto d'autonomia nel seno della Repubblica Francese (la quale è da sempre molto centralista), che nega il riconoscimento di nazione al popolo bretone.
 
== Geografia ==
[[Immagine:Bretagne Finistere PointeduRaz15119.jpg|thumb|250px|[[Pointe du Raz]], il punto più celebre tra i tanti d'interesse della costa bretone]]
Il capoluogo della regione amministrativa è attualmente [[Rennes]]/Roazhon. Le città principali della regione, oltre a Rennes/Roazhon, sono [[Brest (Francia)|Brest]], [[Lorient]]/An Oriant, [[Quimper]]/Kemper, [[Saint-Brieuc]]/S.Brieg. [[Nantes]]/Naoned e [[Saint-Nazaire]]/S.Nazer fanno adesso parte di un'altra regione amministrativa. Alcuni sono snche capoluoghi delle quattro provincie: [[Finistére]] ([[Quimper]]), [[Côtes d'Armor]] ([[Saint-Brieuc]]), [[Morbihan]] ([[Vannes]]) e [[Ille-et-Villane]] ([[Rennes]]).
 
La popolazione è di circa 3 milioni di abitanti (detti ''bretoni'') per la regione amministrativa, di circa 4,1 milioni abitanti per la regione storica. Il territorio della regione confina con quello della [[Bassa Normandia]] a nord-est e della [[Regione della Loira]] a sud-est. Le coste meridionali e occidentali sono bagnate dall'[[Oceano Atlantico]], quelle settentrionali dal [[Canale della Manica]], quelle occidentali dal "Mare d'Iroise", infatti parte dall'Oceano intorno alle isole di Sein/Enez Sun e Ouessant/Enez Eusa.
 
La Bretagna si divide tradizionalmente tra la costa, detta "Armor", e le terre, dette "Argoat". In bretone la parola armor significa "il mare", e argoat "la foresta, la terra, la campagna".
 
Si divide anche tra est e ovest.
 
I più alti monti di Bretagna culminano a 302 m (Menez Bre), 330 m (Menez Hom), 380 m (Menez Mikael) 384 m (Tuchen Kador, Roc'h Trevezel).
 
== Aspetti linguistici ==
[[Immagine:Road signs bilingual Breton in Quimper.jpg|thumb|250px|Segnaletica bilingue a [[Quimper]]]]
{{vedi anche|lingua bretone}}
La Bretagna è composta storicamente da due aree linguistiche:
La Bretagna inferiore (''Basse-Bretagne'' o ''Breizh Izel'') ad ovest, anche chiamata "Bretagna tonante" per il rumore che fa la lingua bretone secondo i Francesi
([[Finistère]], parte ovest del [[Morbihan]], parte ovest delle [[Côtes-d'Armor]] e l'estremita ovest della [[Loira atlantica|Loire-Atlantique]])
ove si parla la [[lingua bretone]], apparentata al [[Lingua gallese|gallese]] e al [[lingua cornica|cornico]].
Nella Bretagna superiore (Haute-Bretagne o ''Breizh Uhel'')
all'est ([[Ille-et-Vilaine]], [[Loira atlantica|Loire-Atlantique]], parte est del [[Morbihan]] e parte est delle [[Côtes-d'Armor]]) dove
si parlano dei dialetti neolatini ([[langue d'oïl]])
noti con il termine di ''[[gallo (lingua)|gallo]]''.
 
Come molte lingue regionali in Francia, e dopo una severissima politica anti-bretone dello stato francese, l'uso del bretone è diminuito moltissimo a vantaggio del francese, soprattutto durante il XX secolo. Fin dalla seconda metà dell'ottocento il francese aveva comunque superato il bretone, allora lingua principale della Bretagna occidentale, per numero di parlanti. Ma il bretone si è "risvegliato" negli [[anni 1970]], grazie anche all'istituzione di scuole bilingui, e i difensori del gallo cominciarono a farsi sentire negli [[anni 1990]]. Attualmente ci sono circa 200 mila persone che parlano la [[lingua bretone]].
 
== Emblemi ==
* Lo scudo di ermellino, scelto dal duca Giovanni III nel 1316 per sostituire il vecchio scudo della dinastia di Dreux.
* La nuova [[bandiera bretone]] è detta ''Gwen ha Du'' (Bianco e Nero). È formata dalle code di ermellino su fondo bianco alle quale Morvan Marchall ha aggiunto nel 1923/1925 nove bande bianche e nere orizzontali, rappresentanti i nove paesi/vescovadi tradizionali bretoni, per modernizzarlo. Assomigliava così alle bandiere di paesi democratici o emancipati come gli Stati uniti (Stars & stripes), la Grecia o la Gran Bretagna (Red ensign, Blue ensign...).
* La coda d'ermellino.
buzzi puzza by cesare malvani
 
==Clima==
 
Il clima della Bretagna è influenzato in maniera molto consistente dall'[[oceano atlantico]], con le sue correnti ([[corrente del golfo]] in primis), i venti occidentali e le veloci perturbazioni in arrivo dal continente artico e nordamericano; tutto questo determina una gran quantità di precipitazioni (sprattutto sull'estremita occidentale) e temperature miti durante tutto l'arco dell'anno, nonostante l'elevata latitudine.
 
Confrontando [[Brest]] ([[clima atlantico]]) con [[Strasburgo]] ([[clima continentale]]) poste alla stessa [[latitudine]] si puo' notare un'escursione termica molto più accentuata nella seconda località (1,5 gradi di media a gennaio e 24 gradi di media a luglio contro i 4,1 e 16,6 di Brest).
 
Medie mensili di [[Brest]], la città più interessante dal punto di vista climatico
 
{| margin: 1em 5px 1em border="1"
|- align=center bgcolor=#f0f0e0
|Mese || T-min °C || T-max °C || Precipit.(mm)
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Gen || 4,1 || 9,1 || 138
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Feb || 4,2 || 9,4 || 116
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Mar || 5,1 ||11,0 || 98
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Apr || 5,8 ||12,5 || 82
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Mag || 8,5 ||15,6 || 73
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Giu ||10,8 ||18,1 || 56
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Lug ||12,8 ||20,4 || 51
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Ago ||13,0 ||20,6 || 60
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Set ||11,4 ||18,7 || 89
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Ott || 9,3 ||15,3 ||119
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Nov || 6,5 ||11,9 ||121
|- align=center bgcolor=#f1f1e1
| Dic || 5,2 ||10,0 ||142
|}
 
==Note==
 
{{references}}
 
 
{| margin: 1em 5px 1em border="1"
|+ '''Medie dei giorni di pioggia stagionali'''
|- align=left bgcolor=#f0f0f0
|località (zona) || primavera || estate ||aAutunno || inverno
|- align=center bgcolor=#f2f2f2
|Brest (ovest) ||38||27||42||50
|- align=center bgcolor=#f2f2f2
|St.Brieuc (nord)||45||23||39||44
|- align=center bgcolor=#f2f2f2
|Nantes (sud)||31||21||32||37
|- align=center bgcolor=#f2f2f2
|Rennes (est)||30||21||30||35
|}
 
==Aneddoti==
Sebbene [[Mont Saint-Michel]] si trovi giuridicamente in Normandia nel dipartimento della Manica (Manche), è spesso considerato dai Bretoni come parte del proprio patrimonio turistico; molte guide turistiche inoltre avallano questa ipotesi introducendo tale località all'interno delle sezioni dedicate alla Bretagna.
{{curiosità}}
Esiste una serie TV dal titolo ''[[Dolmen (serie televisiva)|Dolmen]]'' che è ambientata in '''Bretagna''', più precisamente a [[Brest (Francia)|Brest]] e a [[Cantone di Belle-Île|Belle-Île-en-Mer]].
 
==Voci correlate==
* [[Menhir]]
* [[Dolmen]]
* [[Sei nazioni celtiche]]
* [[Kouign amann]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
{{ip|commons=Category:Bretagne}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}} [http://www.bretagna-vacanzetheotherlife.comnet/supernatural bretagna-vacanze.comSupernatural Legend | -Il Sitoprimo ufficialesito delin turismoItaliano]
* {{en}} [http://www.infranciasupernatural.orgtv/bretagna Giro della Bretagna inSupernatural fotografieTV]
* {{en}} [http://cwtv.com/shows/supernatural/ Official CW sito]
* [http://www.geocities.com/bftrav/Bretagna.htm 3500 immagini dalla Bretagna: coste, calvari e megaliti]
* [http://www.foxtv.it/fox/supernatural+1 Supernatural su Foxtv.it]
*{{fr}} [http://le-gall.net/bernard/picture.php?cat=22&image_id=313 immagini di Porspoder (30 km di Brest)]
{{Arrondissement della Bretagna}}
{{Regioni francesi}}
 
{{serietvaz}}
[[Categoria:Bretagna| ]]
{{Portale|fantasy|televisione}}
[[Categoria:Regioni francesi]]
[[Categoria:Gallia]]
 
[[Categoria:Supernatural]]
{{Link AdQ|af}}
[[Categoria:Serie televisive fantasy]]
{{Portale|Celti|Francia}}
[[Categoria:Serie televisive horror]]
 
[[ar:سوبرنتشرل]]
[[af:Bretagne]]
[[bg:Свръхестествено (сериал)]]
[[als:Bretagne]]
[[ancs:BretañaLovci duchů]]
[[da:Supernatural]]
[[ar:بريطانيا (فرنسا)]]
[[astde:BretañaSupernatural]]
[[bgen:БретанSupernatural (регионTV series)]]
[[es:Supernatural (serie de TV)]]
[[br:Rannvro Breizh]]
[[caet:BretanyaSupernatural]]
[[eu:Supernatural (Telesaila)]]
[[ceb:Bretagna]]
[[fa:سوپرنچرال]]
[[cs:Bretaň]]
[[cyfi:BretagneSupernatural]]
[[dafr:BretagneSupernatural]]
[[he:על טבעי (סדרת טלוויזיה)]]
[[de:Bretagne]]
[[enhu:BretagneOdaát]]
[[eoid:BretonioSupernatural (francaserial regionotelevisi)]]
[[esis:BretañaSupernatural]]
[[ja:スーパーナチュラル]]
[[et:Bretagne]]
[[ka:ზებუნებრივი (სერიალი)]]
[[eu:Bretainia]]
[[finl:BretagneSupernatural]]
[[frno:Région BretagneSupernatural]]
[[pl:Nie z tego świata]]
[[frp:Bretagne]]
[[fypt:BretanjeSupernatural (regiosérie)]]
[[garo:An BhriotáinSupernatural]]
[[ru:Сверхъестественное (телесериал)]]
[[gd:A' Bhreatainn Bheag]]
[[glsk:BretañaHrozba -z Breizhtemnoty]]
[[gvsv:Yn VritaanSupernatural (ardTV-serie)]]
[[hetr:ברטאןSupernatural]]
[[hrzh:Bretanja邪恶力量]]
[[hsb:Bretanja]]
[[hu:Bretagne]]
[[id:Bretagne]]
[[io:Bretonia]]
[[is:Bretagne]]
[[ja:ブルターニュ地域圏]]
[[jv:Bretagne]]
[[ka:ბრეტანი]]
[[ko:브르타뉴]]
[[kw:Ranvro Breten Vian]]
[[la:Britannia Minor]]
[[lad:Bretanya]]
[[lb:Bretagne]]
[[lt:Bretanė]]
[[ms:Bretagne]]
[[nl:Bretagne (regio)]]
[[nn:Bretagne]]
[[no:Bretagne]]
[[nrm:Brétangne]]
[[oc:Region de Bretanha]]
[[pl:Bretania]]
[[pms:Brëtagna]]
[[pt:Bretanha]]
[[qu:Bretagne]]
[[ro:Bretania]]
[[ru:Бретань]]
[[scn:Britagna]]
[[sk:Bretónsko (región)]]
[[sl:Bretanja]]
[[sr:Бретања]]
[[sv:Bretagne]]
[[th:แคว้นเบรอตาญ]]
[[tr:Bretanya]]
[[uk:Бретань]]
[[vec:Bretagna]]
[[vi:Bretagne]]
[[zh:布列塔尼]]