'Ndrangheta e Supernatural (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
[[Immagine:Reggiocalabria mappa.png|thumb|right|Provincia di Reggio Calabria]]
|titoloitaliano= Supernatural
{{quote|È invisibile, come l'altra faccia della luna|''Julie Tingwall''<ref>[http://www.nicaso.com/pages/doc_page85.html Nicaso.com]</ref>}}
|tipofiction= Serie TV
{{quote|È una setta che nulla teme|''Francesco Paternostro riferendosi ai picciotti di Jatrinoli e Radicena (oggi [[Taurianova]])''}}
|immagine= Sn.jpg
|dimensioneimmagine=300px
Con il termine ''''Ndràngheta''' {{IPA|\'ndraŋgeta\}} (o '''Famiglia Montalbano'''<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm La lotta contro la mafia,I tanti nomi del patto di sangue, Carabinieri.it]</ref>, '''Onorata società''', '''la Santa''' e '''Picciotteria'''<ref>Relazione 2008 della Commissione Antimafia</ref>) si indica la criminalità organizzata [[calabria|calabrese]]. La 'ndrangheta si è sviluppata a partire da [[organizzazione criminale|organizzazioni criminali]] operanti nella [[provincia di Reggio Calabria]], dove oggi è fortemente radicata, anche se il potere mafioso è in forte espansione nelle [[Provincia di Vibo Valentia|province di Vibo Valentia]], [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] e [[Provincia di Crotone|Crotone]] e [[Provincia di Cosenza|Cosenza]].
|didascalia= Il logo rinnovato della terza stagione della serie
|titolooriginale= Supernatural
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
|annoproduzione= [[2005]] - ''in corso''
|nomegenere= horror, thriller, fantasy
|stagioni= 5+
|episodi= 83+
|durata = 45 minuti (a episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua Inglese|inglese]]
|tipocolore= Colore
|aspectratio= 1.85:1
|tipoaudio= Stereo
|nomeideatore= [[Eric Kripke]]
|nomeproduttore= [[Kripke Enterprises]], [[Wonderland Sound and Vision]] & [[Warner Bros.|Warner Bros. Television]]
|nomeattori=
*[[Jared Padalecki]]: Sam Winchester
*[[Jensen Ackles]]: Dean Winchester
*[[Misha Collins]]: Castiel <small>(4+)</small>
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[David Chevalier]]: Sam Winchester
*[[Stefano Crescentini]]: Dean Winchester
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[13 settembre]] [[2005]]
|datafine-trasmissioneoriginale= ''(in onda)''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteoriginale=[[The WB]]: Stagione 1 (''13 settembre 2005 - 4 maggio 2006'')<br />[[The CW]]: Stagioni 2 e successive (''28 settembre 2006 - in corso'')
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[13 febbraio]] [[2007]]
|datafine-trasmissioneitalia= ''in corso''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitalia= [[RaiDue]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[4 gennaio]] [[2008]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= ''in corso''<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitaliapay= [[FOX]] Solo stagione 1 ([[4 gennaio]] [[2008]] - [[14 marzo]] [[2008]])<br />[[Steel]] Stagione 2 e successive(2 gennaio 2009 - ''in corso'')<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|nomepremi= <!--elenco premi-->
}}
{{TOCleft}}
'''''Supernatural''''' è una serie televisiva cult statunitense di genere horror-paranormale e drammatico che va in onda dal [[13 settembre]] [[2005]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] sul network giovanile [[The WB]] e in seguito sulla [[The CW]] dalla seconda stagione a causa della fusione di quest'ultimo con il network [[via cavo]] [[UPN]]. {{cn|La serie in [[USA]] ha avuto un buon successo, sia in ambito di ascolti (sui 3.000.000 di spettatori ogni sera) sia per [[fandom]] e critica,}} nonostante abbia sempre dovuto combattere contro gli show delle grandi quattro (ABC, NBC, CBS e Fox), tra cui ''[[Grey's Anatomy]]'', ''[[Lost]]'' e ''[[CSI: Crime Scene Investigation]]''.
 
''Supernatural'' è l'unica serie cominciata nell'ultimo anno di programmazione di [[The WB]] ad essere sopravvissuta al passaggio al nuovo network [[The CW]]. Tutte le altre nuove serie partite lo stesso anno sono state cancellate.
Oggi la 'ndrangheta è considerata la più forte e pericolosa [[organizzazione criminale]] in Italia<ref>Relazione 2008 della Commissione Antimafia</ref><ref>[http://www.guardian.co.uk/world/2006/jun/08/italy.johnhooper More Over, Cosa Nostra, The Guardian, 8 giugno 2006]</ref> con una diffusione della presenza anche all'estero (dal Canada ad altri paesi europei meta dell'emigrazione calabrese). Secondo le forze dell'ordine, in [[Calabria]] sono attualmente operanti circa 155 clan locali<ref>[http://www.nicaso.com/pages/doc_page85.html ‘Ndrangheta, Nicaso.com]</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/07/dicembre/antimafia.html A Cosenza la testa della ndrangheta?, Nuova Cosenza]</ref> (definiti [[cosca|cosche]] o [['ndrina|'ndrine]]) che affiliano circa 6.000 persone dedite ad attività criminali, legate spesso tra loro da vincoli familiari. Nella regione Calabria la 'ndrangheta svolge un profondo condizionamento sociale fondato sia sulla forza delle armi che sul ruolo economico attualmente raggiunto attraverso il riciclaggio del denaro sporco, riciclaggio che le ha permesso di controllare ampi settori dell'economia dall'impresa al commercio e all'agricoltura, spesso con una forte connivenza di aree della pubblica amministrazione a livello locale e regionale.
Secondo il rapporto [[Eurispes]] 2008 ha un giro d'affari di 44 miliardi di euro<ref>[[Calabria Ora]], 22 maggio 2008, p6</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/05/ndrangheta-appalti-core-business.shtml?uuid=6b22f4b8-2692-11dd-bfbb-00000e25108c&type=Libero ‘Ndrangheta, con droga e appalti giro d'affari di 44 miliardi, Il Sole24ore]</ref>.
 
In [[Italia]] la serie ha debuttato su [[Rai Due]] con molta differita rispetto alla trasmissione originale, infatti ha debuttato il [[13 febbraio]] [[2007]], più o meno quando gli [[Stati Uniti d'America|USA]] erano a metà della seconda stagione. In Italia la prima stagione è andata in onda ogni martedì sera alle 22:35 con un episodio a settimana, adeguandosi al ritmo statunitense, ed è stata abbinata alle serie ''[[Lost]]'', ''[[NCIS (serie televisiva)|NCIS]]'', ''[[Senza traccia]]'' e a ''[[Jericho]]''. {{cn|La serie ha avuto un discreto successo (nonostante i traini inesistenti che ha avuto la serie, soprattutto nell'ultimo periodo in cui andava in onda dopo ''[[Jericho]]''), con una media di circa 1.240.000 spettatori complessivi.}}
== Etimologia ==
Da [[gennaio]] [[2008]] la serie viene proposta in replica sul canale satellitare [[FOX]], dove va in onda ogni venerdì dal [[4 gennaio]] [[2008]] con 2 episodi a settimana.
La più probabile derivazione del termine 'ndrangheta è quella dal [[Lingua greca|greco]] ''andragathía'', (ανδραγαθια) traducibile con "virilità", "coraggio"<ref>[http://www.calabriaonline.com/specialecol/mali_di_calabria/ndrangheta/cos_e/index.php Speciale Col - La 'ndrangheta, CalabriaOnline.com]</ref>. Secondo un'altra etimologia, la parola deriverebbe dal toponimo "Andragathia Regio", che in età moderna designava un'ampia zona situata a cavallo tra le odierne Calabria e Basilicata<ref>[http://www.centrofilosofico-karl-otto-apel.net/Recensione.html RECENSIONE A "FRATELLI DI SANGUE]</ref><ref>[[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] di [[Nicola Gratteri]]</ref>.
La seconda stagione è andata in onda su Raidue dal [[24 giugno]] [[2008]], il martedì alle ore 23.40 con due episodi a settimana fino al [[9 settembre]] [[2008]].
Altre fonti, come il linguista Paolo Martino affermano che l'origine del termine sia grecanica e derivi da [[Lingua greca|greco]] "andragathos", (parola contratta di due termini "anér /andròs":uomo e "agathòs":bellezza) traducibile con "uomo valoroso e coraggioso".<ref>[http://calabriaindipendente.wordpress.com/2008/01/08/%E2%80%98ndrangheta-arcaismi-e-internet-intervista-al-magistrato-nicola-gratteri/ ‘NDRANGHETA ARCAISMI E INTERNET. INTERVISTA AL MAGISTRATO NICOLA GRATTERI, Calabria Indipendente]</ref><ref>[http://blackandwhite.blogosfere.it/2007/03/mafia-etimologia-e-confronti.html, Mafia, etimologia e confronti, Black&White.it]</ref>
Dal [[2 gennaio]] [[2009]] la seconda stagione è stata replicata dal canale digitale terrestre [[Steel (rete televisiva)|SciFi/Steel]] (del bouquet [[Premium Gallery]]), ogni venerdì alle ore 21:00 con due episodi a settimana. Il telefilm è stato rinnovato per una quinta stagione che probabilmente sarà l'ultima. Dal [[28 aprile]] [[2009]], ogni martedì alle ore 01:10 circa, sono andate in onda su [[Raidue]] le maratone della prima stagione di ''Supernatural'' con 2 o 4 episodi a nottata che vengono denominate 'Supernatural Night'.
La terza stagione è trasmessa in chiaro in prima visione assoluta su [[Raidue]] a partire dal [[21 luglio]] [[2009]], ogni martedì alle ore 23.40 circa con un doppio episodio fino all'[[8 settembre]] [[2009]].
 
La quinta stagione del telefilm è partita negli [[Usa]] sul network giovanile [[The CW]] il [[10 settembre]] [[2009]] e andrà in onda ogni giovedì alle ore 21.00 preceduto quest'anno dalla nuova serie vampiresca ''The Vampire Diaries'' anziché dal veterano ''[[Smallville]]'', che si trasferirà al venerdì.
=='Ndranghetista==
'''Ndranghetista'' è il nome generico che viene dato a un affiliato alla 'Ndrangheta. E' quindi tale una qualsiasi persone che appartiene alle famiglie malavitose, le [['ndrina|'ndrine]]; [[picciotto]], [[camorrista]], [[sgarrista]], [[santista]], [[vangelista]], quintino e [[capobastone]] sono i gradi con cui si identifica uno 'ndranghetista<ref>[http://www.nicaso.com/pages/doc_page85.html 'Ndrangheta,Le gerarchie, Nicaso.com]</ref>.<br>
Una persona diventa 'ndranghetista in due modi: per ''nascita'', quindi essendo già appartenente a una famiglia mafiosa o per "battesimo", cioè tramite il rito di affiliazione che lo lega all'organizzazione fino alla morte.<ref>http://www.calshop.biz/ndrangheta.html</ref>
 
== L'ambiente malavitosoTrama ==
Il [[2 novembre]] [[1983]] la madre di [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester]], Mary, perde la vita uccisa da un demone che incendia la loro casa. Il padre dei due bambini, [[John Winchester|John]], ex-marine, riesce a trarli in salvo dalle fiamme e da quel momento insegna loro come difendersi. Insieme i tre iniziano a cacciare ogni tipo di demone o spettro che incontreranno, con lo scopo di trovare quello che ha ucciso Mary e distruggerlo per sempre. [[Dean Winchester|Dean]], il più grande dei due fratelli, segue alla lettera i comandi del padre e passa l'infanzia a proteggere il fratello [[Sam Winchester|Sam]], che invece dopo il liceo decide di abbandonare la caccia e di andare all'università.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]]''' inizia con la scomparsa del padre e il riavvicinamento dei due fratelli: [[Dean Winchester|Dean]] decide infatti di raggiungere il fratello all'università di Stanford, a Palo Alto, per chiedergli di aiutarlo a cercarlo. Sebbene [[Sam Winchester|Sam]] sia riluttante, la morte della fidanzata Jessica, avvenuta nello stesso modo della madre, lo convince a tornare a cacciare. Per spostarsi i due fratelli usano una Chevrolet Impala del 1967, che da al telefilm delle caratteristiche da road-movie. Tutta la prima stagione è dedicata alla ricerca del padre, che si conclude con il suo ritrovamento. L'ultima scena vede i Winchester vittime di un incidente d'auto ad opera di un demone, con Dean in fin di vita.
Lo sviluppo economico e militare della 'ndrangheta si realizza con più facilità se lo Stato è assente o poco presente sul territorio. Di tale assenza, o scarsa presenza, l'organizzazione 'ndranghetistica si avvantaggia sotto vari punti di vista:
* economico: con meno controlli, pattugliamenti, perquisizioni, è sicuramente più facile intraprendere atti e traffici illeciti ([[Abigeato]], traffico di [[Sigaretta|sigarette]], riscossione del [[Pizzo]], traffico di [[Droga]] e armi, ecc...).
* politico/militare: diventa anche più semplice stringere la stretta sul territorio, eliminare cosche rivali, piegare ai propri scopi amministratori locali e/o funzionari statali (poliziotti, carabinieri, ecc...), quindi creare e consolidare una rete di protezione sociale molto forte.
* culturale: in parte della comunità allora si può radicare l'idea che la sola forma di controllo del territorio è quella 'ndranghetistica, e quindi è agli 'ndranghetisti che ci si deve rivolgere se si vuole risolvere qualche problema. Ciò consente di approfondire ulteriormente il controllo territoriale, e di conoscere diversi lati deboli della popolazione.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]]''' si apre con la morte di [[John Winchester]], che fa un patto col demone Azazel a favore del figlio maggiore, e la completa guarigione di [[Dean Winchester|Dean]]. Nonostante il lutto, i fratelli continuano la caccia, decisi a ritrovare il demone. I due scoprono che ci sono altre persone che, come [[Sam Winchester|Sam]], sono state avvicinate dallo stesso demone a 6 mesi di vita e che hanno in comune alcuni poteri straordinari. Azazel, il demone responsabile della morte di Mary e dei poteri di queste persone, si prepara a combattere una guerra e, per farlo, ha bisogno di un soldato speciale, che sceglierà proprio tra questi individui e che avrà la carica di leader di un numeroso esercito di demoni. Azazel raduna dunque i candidati in un villaggio disabitato e infestato da demoni e, dopo un susseguirsi di eventi, [[Sam Winchester|Sam]] viene pugnalato a morte da un altro dei prescelti, Jake. In seguito egli verrà resuscitato grazie a [[Dean Winchester|Dean]], che vende la sua anima a un demone per quella del fratello. Azazel, per mezzo di Jake, riesce ad aprire una delle porte dell'inferno: una cripta situata in un cimitero del [[Wyoming]], dalla quale escono centinaia di demoni. La porta viene richiusa e [[Dean Winchester|Dean]] uccide Azazel sparandogli con la Colt, grazie anche all'aiuto dello spirito del padre.
Quest'ultima idea (se voglio ottenere qualcosa devo parlare con il boss) può portare ad un'altra idea, consequenziale: allora lo Stato è nemico, se lo Stato decide di reagire si mette contro i miei interessi, quindi io sto dalla parte della 'ndrangheta.
 
Nella '''[[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza stagione]]''', i fratelli Winchester cercano di salvare l'anima di [[Dean Winchester|Dean]], al quale rimane solo un anno di vita. Lungo la strada, incontrano una demone chiamata Ruby, che è interessata a [[Sam Winchester|Sam]] e dice di poter salvare [[Dean Winchester|Dean]], e Bela Talbot, una ladra e venditrice inglese di oggetti occulti.
== Struttura ==
I Winchester riescono infine a rintracciare il demone che detiene il contratto di [[Dean Winchester|Dean]]: Lilith, un potentissimo demone di livello superiore, che vuole anche la morte di [[Sam Winchester|Sam]]. Ad ogni modo, [[Sam Winchester|Sam]] e Ruby falliscono il salvataggio di [[Dean Winchester|Dean]], che viene sbranato da Cerbero e spedito all'Inferno.
{{vedi anche|'Ndrina|Locale}}
La relazione della [[Commissione parlamentare antimafia]] del [[20 febbraio]] [[2008]]<ref>[http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-a-meta-tra-catene-fast-food-e-al-qaeda.php 'NDRANGHETA: A META' TRA CATENE FAST FOOD E AL QAEDA]</ref> afferma che la 'ndrangheta "ha una struttura tentacolare priva di direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica", e la paragona alla struttura di [[Al Qaeda]].
 
La '''[[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]]''' inizia con la miracolosa fuga di [[Dean Winchester|Dean]] dall'Inferno, risvegliatosi confuso e frastornato in una tomba. È salvato da un angelo di nome [[Castiel (Supernatural)|Castiel]] per ordini di Dio, che ha bisogno del cacciatore per la battaglia che sta per iniziare. [[Sam Winchester|Sam]] ha ulteriormente sviluppato le sue capacità paranormali con l'aiuto di Ruby durante i mesi in cui [[Dean Winchester|Dean]] è deceduto. È presto rivelato che [[Dean Winchester|Dean]] è stato riportato alla vita per contribuire a fermare il piano di Lilith, che consiste nel rompere i 66 sigilli per liberare Lucifero. I sigilli, che non sono altro che atti di violenza e omicidio, si rompono uno dietro l'altro e neanche le forze del Paradiso sembrano bastare per fermarli. [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] si allontanano sempre di più quando il primo ha paura delle decisioni del fratello, che si è affidato a Ruby in tutto per tutto e ha iniziato un'inumana dipendenza dal sangue demonianco. [[Dean Winchester|Dean]] invece inizia a fidarsi di Castiel, che gli dice di essere destinato a fermare ciò che sta per avvenire: con il ritorno di Lucifero, l'Apocalisse sarà imminente.
A differenza di [[Cosa Nostra]], la struttura interna ad ogni cosca della 'Ndrangheta poggia sui membri di un nucleo familiare legati tra loro da vincoli di sangue, le [['Ndrina|'ndrine]]<ref name=Uzianu/><ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm Dossier 'Ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, Narcomafie]</ref> . Non sono rari matrimoni tra le varie cosche per saldare i rapporti tra famiglie mafiose. I matrimoni hanno un alto valore simbolico, e possono anche servire a sancire la fine di una faida: un esempio da tale punto di vista fu il matrimonio di ''Venanzio Tripodo'', figlio di Domenico, con ''Teresa Romeo'', di San Luca, figlia di Sebastiano. Esso sancì la ritrovata pace tra i [[De Stefano]] e i [[Tripodo]]. Inoltre spesso i banchetti nuziali sono stati occasioni per veri e propri summit 'ndranghetisti: tale fu ad esempio, il banchetto seguito al matrimonio di ''Girolamo Mazzaferro''.<ref>[http://www2.melitoonline.it/index.php?p=2798 ‘NDRANGHETA DI SAN LUCA, C’ERA UNA VOLTA LA MAGGIORE E LA MINORE, EQUILIBRIO & LIBERTA’ POI VENNE IL TIFONE E SPAZZO’ TUTTO E TUTTI, IN NOME DEL DIO DENARO, Melitoonline]</ref>
Tutti i sigilli sono stati spezzati, tranne l'ultimo: il sacrificio stesso di Lilith. [[Sam Winchester|Sam]], credendo di poter porre fine al ritorno di Lucifero con i suoi poteri, viene guidato da Ruby al demone per ucciderlo. [[Dean Winchester|Dean]], rallentato dall'angelo Zaccaria, non raggiunge in tempo il fratello, cha ha ucciso Lilith e ha spezzato così l'ultimo sigillo. I due Winchester non possono fare altro che assistere impotenti alla liberazione di Lucifero.
 
La '''[[Episodi di Supernatural (quinta stagione)|quinta stagione]]''' inizia con il risveglio di Lucifero. Un lampo di luce si propaga all'improvviso davanti a [[Sam Winchester|Sam]] e [[Dean Winchester|Dean]] ed ha così inizio l'Apocalisse, mentre loro vengono teletrasportati altrove da Dio. [[Castiel (Supernatural)|Castiel]] è resuscitato grazie a Dio e, nonostante abbia perso alcuni dei suoi poteri, è deciso ad aiutare i fratelli nell'imminente guerra contro il Male. Lucifero, che come tutti gli angeli ha bisogno di un corpo umano in cui vivere, trova il suo tramite in Nick, un uomo a cui è stata uccisa la famiglia nel sonno e vuole giustizia. Successivamente rivela che il suo vero tramite dovrà essere [[Sam Winchester|Sam]]. Gli angeli sperano invece nella scesa in campo dell'Arcangelo Michele, colui che scacciò Lucifero dal Paradiso, il cui tramite dovrebbe essere [[Dean Winchester|Dean]], che però non accetta tale responsabilità. Dopo quanto è successo alla fine della [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]], [[Dean Winchester|Dean]] non si fida più di [[Sam Winchester|Sam]] e i due fratelli decidono di separarsi. Un viaggio nel futuro, che vede un [[Dean Winchester|Dean]] divorato dai rimorsi e un [[Sam Winchester|Sam]] che ha accettato di essere il tramite di Satana sulla Terra, spinge il primo a riconciliarsi con il fratello.
Si entra nella 'Ndrangheta, o, per dirla nel gergo mafioso, si viene ''battezzati'' con un rito preciso, che può avvenire automaticamente, poco dopo la nascita se si tratta del figlio di un importante esponente dell'organizzazione (in questo caso, finché il bambino non raggiungerà i quattordici anni, età minima per entrare nella 'ndrangheta, si dirà che il piccolo è "mezzo dentro e mezzo fuori"), oppure con un giuramento, per il quale garantisce con la vita il mafioso che presenta il novizio, simile ad una cerimonia [[esoterismo|esoterica]], durante la quale il nuovo affiliato è chiamato a giurare nel nome ''di nostro Signore [[Gesù Cristo]]''.<ref>[http://www.calabriaonline.com/specialecol/mali_di_calabria/ndrangheta/organizzazioni_criminali/reclutamento.php Reclutamento, Calabriaonline]</ref> Il battesimo dura tutta la vita e ad uno sgarro paga spesso la famiglia del nuovo affiliato. Per questo motivo è difficile trovare ''[[pentitismo|pentiti]]'', poiché questi andrebbero contro i loro stessi parenti e familiari, e al giuramento che hanno fatto all'ingresso nel mondo della malavita. A tutt'oggi i pentiti di 'Ndrangheta sono pochissimi, e solo uno è un esponente di spicco dell'organizzazione; tutto ciò rende il fenomeno mafioso difficile da combattere e da arginare.
 
== Cast ==
Ogni famiglia ha pieni poteri oltre che controllo sulla zona e sul territorio che le appartiene, in cui opera con la massima tranquillità e gestisce il [[monopolio]] di ogni sua attività lecita o illecita che sia.
=== Protagonisti ===
La posizione di ogni singolo membro all'interno di una famiglia è severamente disciplinata e regolata da un ferreo codice al quale non si può sfuggire. Nel caso ci siano problemi con un adepto, questo viene portato davanti al [[tribunale]] della sua [[cosca]].
* [[Jared Padalecki]] è [[Sam Winchester]].
* [[Jensen Ackles]] è [[Dean Winchester]].
* [[Misha Collins]] è l'angelo [[Castiel (Supernatural)|Castiel]]<ref>[[Misha Collins]] viene inserito come ''regular'', cioè personaggio principale, nel primo episodio della quinta stagione ("''Simpathy for the Devil''").</ref>.
 
=== Ruoli ricorrenti ===
Più 'ndrine nella stessa zona formano un'entità detta "locale".<ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm Dossier 'Ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, Narcomafie]</ref> Ogni locale ha un proprio ''capo'', che ha potere di vita e di morte su tutti, un ''contabile'', che gestisce le finanze (una specie di [[Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze|ministro dell'Economia]]), e un ''crimine'', una sorta di [[Ministero della Difesa|ministro della guerra]], che governa le modalità di regolamento dei conti con le cosche rivali, organizzando [[omicidio|omicidi]], [[estorsione|estorsioni]] ed agguati.<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/content/view/8710/106/ ‘Ndrangheta: Origini, storia, struttura, Antimafiaduemila.com]</ref>
==== Winchesters ====
* '''[[John Winchester]]''' ([[Jeffrey Dean Morgan]]), cacciatore ed ex-marine, è il padre di [[Sam Winchester|Sam]] e [[Dean Winchester|Dean]]. Muore vendendo la sua anima al demone dagli Occhi Gialli impestati all'inizio della seconda stagione.
* '''Mary Cambpell Winchester''' (Samantha Smith), ex-cacciatrice, moglie di [[John Winchester|John]] e madre dei fratelli Winchester, muore nel 1983 uccisa dal demone dagli Occhi Gialli. Dopo la sua morte, [[John Winchester|John]] inizia a cacciare e a istruire i figli alla caccia.
 
==== Cacciatori ====
Fino alla grande guerra interna scoppiata nel [[1985]] non esisteva nulla di simile alla [[cupola mafiosa|cupola]] di [[Cosa Nostra]], mentre successivamente le cosche della [[provincia di Reggio Calabria]] si sono dotate di un organismo analogo detto "[[Santista|Santa]]" che presenta però differenze significative. A questa riunione, che si tiene una volta all'anno, partecipano tutti i capifamiglia delle varie aree controllate, ma solo i capi zona del reggino possono eleggere e designare il capo dei capi, detto "'U Zianu". Questa figura è il rappresentante della 'Ndrangheta e deve farsi garante del rispetto delle tradizioni più antiche di questa organizzazione. <ref name=Uzianu> [http://guide.dada.net/organizzazioni_criminali/interventi/2001/09/67737.shtml U zianu è il capo dei capi] </ref> non interferisce però negli affari svolti da ciascun capo nella propria zona, a meno che questi non infranga le più importanti norme e regole. È probabile che questa sorta di Cupola si riunisca ad [[Africo]] e non nel santuario di Polsi, luogo sacro della 'Ndrangheta. Inoltre dal [[1991]] è stata introdotta la suddivisione in 3 commissioni provinciali: La Piana (Piana di Gioia Tauro), La Montagna (la [[Locride]]) e la città (Reggio Calabria).<ref name=Uzianu/><ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm Dossier 'Ndrangheta, “Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, Narcomafie]</ref>
* '''Bobby Singer''' (Jim Beaver) diventa un cacciatore dopo la morte della moglie da parte di un demone che l'aveva posseduta. È un vecchio amico di [[John Winchester|John]] ed è l'unico punto di riferimento per i due fratelli.
* '''Ellen Harvelle''' (Samantha Ferris), madre di Jo e vedova di un cacciatore, gestisce la locanda Roadhouse, frequentata per lo più da cacciatori.
* '''Joanna Beth "Jo" Harvelle''' ([[Alona Tal]]), figlia di Ellen, vorrebbe seguire le orme del padre ma sua madre glielo impedisce. Decide poi successivamente di lasciare la Roadhouse per diventare una cacciatrice a tutti gli effetti. Dopo l'incendio si unisce a sua madre nella caccia.
* '''Ash''' (Chad Lindberg), genio dedito all'alcol, lavora alla Roadhouse finché non viene ucciso dai demoni.
* '''Gordon Walker''' (Sterling K. Brown), cacciatore di vampiri in particolare, viene morso e trasformato in uno di essi. [[Sam Winchester|Sam]] lo uccide nella terza stagione.
 
==== Demoni ====
Secondo il rapporto semestrale [[2008]] della [[Direzione Investigativa Antimafia|DIA]] ci sono in Calabria 136 gruppi attivi così distribuiti:
* '''Meg Master''' (Nicki Lynn Aycox), riesce a far credere a [[Sam Winchester|Sam]] di essere solo una ragazza in viaggio per la California, quando invece si rivela essere un demone che vuole uccidere lui e suo fratello [[Dean Winchester|Dean]]. I due la esorcizzano nella prima stagione. Torna nella quinta con un altro corpo.
* '''Azazel''' aka il demone dagli Occhi Gialli (Fredric Lehne) è il demone che uccise Mary Winchester e successivamente anche Jessica. [[John Winchester|John]] passa la sua vita a cercarlo. Viene ucciso da Dean alla fine della seconda stagione, ma ricorre in molti flashback
* '''Ruby''' ([[Katie Cassidy]] nella terza stagione e [[Genevieve Cortese]] nella quarta), decisa ad uccidere Lilith e ad aiutare [[Dean Winchester|Dean]] a salvarsi dal suo patto, fallisce il suo compito ma in realtà il suo vero scopo e indurre Sam a uccidere Lilith e rompere l'ultimo sigillo. Possiede un coltello in grado di uccidere i demoni. Segue i fratelli anche nella quarta stagione, ma in un altro corpo. Alla fine della quarta stagione Dean la uccide con l'aiuto di Sam.
* '''Lilith''' (Rachel Pattee), il primo demone dopo Lucifero, detiene il patto di [[Dean Winchester|Dean]] e di molti altri, tra cui quello di Bela. I fratelli e Ruby tentano di ucciderlo prima che mandi [[Dean Winchester|Dean]] all'Inferno, ma arrivano tardi. Nella quarta stagione, i protagonisti continueranno a cercarlo, uccisa da Sam alla fine della quarta stagione la sua morte rappresenta l'ultimo sigillo e la liberazione di Lucifero. Ha spesso le sembianze di una bambina.
* '''Alastair''' (Mark Rolston). Uno dei luogotenenti dell'inferno. Appare frequentemente nella quarta stagione della serie. Viene ucciso da Sam, grazie ai suoi poteri, nel sedicesimo episodio della quarta stagione.
 
====Angeli====
{| {{Prettytable}}
* '''Uriel''' (Robert Wisdom), collega di Castiel, definito da quest'ultimo uno "specialista". Complotta contro le forze del Paradiso e viene ucciso da Anna.
|-
* '''Zachariah''' (Kurt Fuller), capo di Castiel e Uriel, cercherà in vano di covincere dean ad accettare Michele.
!width="100"|Provincia
* '''Anna Milton''' (Julie McNiven), angelo decaduto in seguito a disobbedienza. Ora è ricercata.
!width="40"|Numerosità
* l'arcangelo '''Raffaele''', uccide Castiel alla fine della quarta stagione. Veglia sul profeta Chuck. Nella quinta stagione rivela a [[Castiel (Supernatural)|Castiel]] che Dio è disperso.
|-
* l'arcangelo '''Michele''', fu l'angelo che campeggiò la battaglia contro Lucifero e dei suoi angeli caduti, lo sconfisse e lo imprigionò all'inferno. Il suo tramite è [[Dean Winchester|Dean]], ma lui non accetta tale compito.
|[[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] || 73
* '''Lucifero''' ([[Mark Pellegrino]]), liberato dai 66 sigilli che lo tenevano imprigionato ha dato inizio all'Apocalisse. Cammina sulla Terra nel corpo di Nick, ma il suo vero tramite dovrebbe essere [[Sam Winchester|Sam]].
|-
|[[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]] || 21
|-
|[[Provincia di Crotone|Crotone]] || 21
|-
|[[Provincia di Cosenza|Cosenza]] || 14
|-
|[[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]] || 7
|-
|}
 
==Storia== Altri ====
* '''Jessica Lee Moore''' ([[Adrianne Palicki]]) è la ragazza di [[Sam Winchester|Sam]] all'università di Stanford. Viene uccisa dal demone dagli Occhi Gialli e la sua morte porta [[Sam Winchester|Sam]] a tornare a cacciare.
{{vedi anche|Storia della 'Ndrangheta}}
* '''Ava Wilson''' ([[Katharine Isabelle]]) è una dei prescelti del demone dagli Occhi Gialli.
* '''Bela Talbot''' ([[Lauren Cohan]]), inglese, è una ladra professionista. Da piccola fa un patto con Lilith affinché suo padre, che abusava di lei, e la madre, che non faceva nulla per impedirlo, siano uccisi e lei possa ereditare la loro fortuna. Dieci anni dopo viene sbranata da [[Cerbero]].
* '''Agente Victor Henricksen''' (C. Malik Whitfield) è un'agente dell'[[F.B.I.]] in cerca dei fratelli Winchester, poiché crede che siano pericolosi killer. Nella terza stagione riesce a catturarli per l'ennesima volta ma l'intero comando di polizia viene accerchiato da demoni in cerca dei due fratelli. Questi ultimi sono costretti a rivelare all'agente la loro vera identità di cacciatori, che Henricksen deve accettare per forza di cose. Dean e Sam riescono a salvare tutti gli ostaggi dall'attacco dei demoni, ma poco dopo Lilith si presenta alla stazione di polizia e li uccide tutti, Henricksen compreso.
* '''Pamela Barnes''' (Traci Dinwiddie) è una sensitiva amica di Bobby. Lui le chiede aiuto per capire come Dean sia riuscito a scappare dall'inferno. Di tutta risposta, l'angelo Castiel le brucia gli occhi. Con la cecità aumentano le sue capacità paranormali.
* '''Chuck''' (Rob Benedict) è un profeta. Quando inizia ad avere visioni su Sam e Dean, decide di scrivere una serie di libri sulla loro vita, che lui intitola "Supernatural", usando lo pseudonimo di Carver Edlund. Chuck crede che le sue visioni siano dovute all'eccessivo uso di alcohol e solo un incontro ravvicinato con i Winchester lo convince che è tutto reale. Castiel in seguito spiega ai fratelli che Chuck è in realtà un profeta e deve essere protetto.
 
==Elementi ricorrenti==
La Storia dell'Ndrangheta inizia nella metà del [[1800]] in vari paesi della provincia di [[Reggio Calabria]]. A partire dal 1950 si afferma su tutta la regione a causa della scarsa presenza dello Stato, o addirittura del favoreggiamento di personaggi politici che tramite essa ne potevano dirottare i voti.
La mitologia di Supernatural si basa su alcuni elementi ricorrenti nella trama orizzontale della serie.
Negli anni sessanta crescono in importanza 3 cosche: i [[Piromalli]] nella piana di [[Gioia Tauro]], i [[Tripodo]] a [[Reggio Calabria]] e i [[Macrì]] nella [[Locride]].
Tra gli anni settanta e ottanta avvengono ben due guerre di mafia: la prima dovuta al desiderio delle nuove generazioni di entrare nel traffico di stupefacenti osteggiata dalle famiglie fedeli al vecchio modello di "onorata società", la seconda dovuta all'indipendenza delle ndrine fra di loro e sulla modalità di gestire i capitali accumulati dalle nuove attività.
Negli anni novanta avvengo una serie di Maxiprocessi: "Wall Street", "Count Down", "Hoca Tuca", "Nord - Sud", "Belgio" e "Fine" che coinvolgono molte ndrine.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/Varese_maxiprocesso_alla_ndrangheta_co_0_960119235.shtml Varese, maxiprocesso alla ' ndrangheta, Corrieredellasera.it]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/07/Como_nel_caos_maxiprocesso_Non_co_0_9504072730.shtml Como, nel caos il maxiprocesso Non entrano in aula 30 imputati, Corrieredellasera.it]</ref>
 
===Classic OggiRock Music===
Spesso canzoni di genere rock classico o heavy metal sono state usate come colonna sonora per il telefilm: [[Dean Winchester|Dean]] ne è appassionato e possiede una grande collezione di cassette di musica degli [[Anni 1970|anni '70]] e [[Anni 1980|'80]] (vengono citati nel primo episodio [[AC/DC]], [[Motörhead]] e [[Metallica]]). I due protagonisti, inoltre, utilizzano come alias nomi di musicisti rock (come [[Sammy Hagar|Hagar]], [[Robert Plant|Plant]], [[James Hetfield|Hetfield]], [[ZZ Top|Gibbons]] e [[Gene Simmons|Simmons]]) e non è raro che citino frasi da testi famosi (il che, come è ovvio, nella traduzione italiana viene completamente perso).
[[Immagine:Logo ammazzatecitutti.gif|thumb|right|Logo del movimento Ammazzateci tutti]]
Con l'arrivo del XXI secolo la 'Ndrangheta entra di diritto fra le più potenti organizzazioni criminali al mondo<ref>L'egemonia delle 'ndrine nello scenario mondiale di Antonio Cantisani, [[Calabria Ora]] del [[19 ottobre]] [[2008]]</ref><ref>relazione semestrale DIA Gennaio-Giugno 2008</ref>, prima in [[Italia]] e in [[Europa]], con il monopolio del traffico di [[cocaina]] nel continente<ref>[http://www.archiviostampa.it/it/articoli/art.aspx?id=2995 La ’ndrangheta ha conquistato il monopolio in Europa di Giovanni Bianconi, Archiviostampa.it, 29/01/2004]</ref>.
Di notevole rilievo l'arresto nel [[2004]] di [[Giuseppe Morabito]], il latitante e ricercato numero uno della 'Ndrangheta e l'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria [[Francesco Fortugno]].
Da questo omicidio i ragazzi della città di [[Locri]] formarono una nuova organizzazione antimafia: [[Ammazzateci tutti]].
Nell'[[agosto]] [[2007]] è ritornata sotto i riflettori la ''[[faida di San Luca]]'' tra le cosche Nirta-[[Strangio]] e [[Pelle]]-[[Vottari]] dopo la ''[[strage di Ferragosto]]'' nel ristorante italiano ''Da Bruno'' a [[Duisburg]] in [[Germania]] (6 persone uccise).
 
===Colt===
{{quote|La strage di Duisburg è stata come un geyser. Uno zampillo ribollente e micidiale che da una fessura del suolo ha scagliato verso l'alto, finalmente visibile a tutti, il liquido miasmatico e pericolosissimo di una criminalità che partendo dalle profondità più remote della Calabria, si era da tempo diffusa ovunque nel sottosuolo oscuro della globalizzazione.|Relazione annuale sulla 'Ndrangheta, Francesco Forgione, Presidente della commissione parlamentare antimafia, Il [[20 febbraio]] [[2008]]<ref name=IlSole24ore>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/02/antimafia-relazione-ndrangheta.shtml?uuid=d2796da0-df9c-11dc-b27b-00000e251029&type=Libero relazione antimafia,Il Sole 24ore]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html Relazione antimafia, Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Calabria.php?id=1.0.1895697297 Ndrangheta, commissione Antimafia: una enorme holding criminale, Adnkronos]</ref>}}
La [[Colt's Manufacturing Company|Colt]], e i tredici proiettili originali, furono creati da [[Samuel Colt]] per un cacciatore del paranormale nel [[1835]]. Secondo la leggenda, essa può uccidere qualunque cosa, incluse creature normalmente immune a ogni tipo di arma. Inoltre, può aprire una delle porte dell'[[Inferno]]. Erano stati usati 6 dei proiettili prima che la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] finisse nelle mani di un cacciatore di nome Daniel Elkins. Investigando sulla sua morte, i Winchester incontrano un clan di vampiri che sono entrati in possesso dell'arma. I vampiri la scambiano per un loro compagno preso in ostaggio da John, che alla fine la consegna ad Azazel in cambio della vita del figlio [[Dean Winchester|Dean]], quasi morto nell'incidente d'auto che chiude la prima stagione. Alla fine delle seconda, l'ultimo proiettile viene usato per uccidere lo stesso Azazel (che se n'era servito poco prima per aprire la Porta dell'[[Inferno]] situata in [[Wyoming]]), e la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] divenne inutilizzabile. Ad ogni modo, Ruby riuscirà successivamente ad aiutare Bobby a costruire proiettili adattabili alla pistola.
Verso la fine della terza stagione, Bela ruba la pistola ai fratelli e la da a Lilith affinché il demone annulli il patto che lei aveva fatto dieci anni prima. Sebbene sia assente nella quarta stagione, la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] tornerà nella quinta.
 
===Impala===
Il [[Reggio Calabria|comune]] e la [[provincia di Reggio Calabria]], l'[[Università della Calabria]] e l'associazione ''Antigone'' avviano nel [[marzo]] [[2008]] il progetto: ''Museo della 'Ndrangheta'' per combattere il fenomeno mafioso attraverso la cultura e la conoscenza.<ref>[http://www.calabrianotizie.it/2008/03/05/museo-della-ndranghita-parte-il-progetto/ Museo della 'ndrangheta, Calabria Notizie]</ref>
La [[Chevrolet Impala]] nera del [[1967]] di [[Dean Winchester|Dean]], gli è stata lasciata dal padre [[John Winchester|John]], che la comprò nel [[1973]], quando lo stesso [[Dean Winchester|Dean]], mandato nel passato dall'angelo [[Castiel (Supernatural)|Castiel]], lo convince comprarla al posto di un fuoristrada (4x03, "''In the Beginning''"). Inizialmente la targa recita KAZ 2Y5 (un riferimento allo stato del [[Kansas]], nel quale sono nati i fratelli e all'anno [[2005]], in cui è iniziato il telefilm). Dall'episodio "''Desideri nascosti''" della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]], la targa è stata cambiata in CNK 80Q3, poiché quella vecchia era stata registrata dall'[[FBI]].
Anche la macchina è un personaggio protagonista: nel [[Episodi di Supernatural (prima stagone)|primo episodio]] la vediamo parcheggiata fuori dalla casa in fiamme e successivamente come indispensabile mezzo di trasporto dei Winchester (che hanno riempito il doppio fondo del bagagliaio con ogni tipo di arma che usano contro il soprannaturale).
È l'oggetto in suo possesso che [[Dean Winchester|Dean]] ama di più e lo protegge come se fosse un membro della famiglia: nell'episodio [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|"''Tutti amano i clown''"]] della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]], la ripara con tutte le sue forze dopo l'incidente che l'ha quasi ucciso. Quando i due fratelli si separano all'inizio della quinta stagione, [[Sam Winchester|Sam]] decide di lasciare l'[[Chevrolet Impala]] a [[Dean Winchester|Dean]].
 
===Genitori===
Prima delle elezioni politiche del 2008 in aprile scoppia una guerra fra cosche nel crotonese, e sempre nello stesso periodo si conclude l'operazione Heracles che porta a 39 arresti in quell'area.<ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/marzo/guerracosche.html Guerra tra cosche, Nuova Cosenza]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/crotone-agguato-bimba/crotone-agguato-bimba/crotone-agguato-bimba.html?ref=search Crotone, ucciso un boss, Ferita la figlia di 5 anni, è grave, Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/blitzcrotoneUno.html Blitz contro cosche crotonesi, Nuova Cosenza]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/arresti-crotone/arresti-crotone.html Arresti a Crotone]</ref>
Sebbene compaiano solo in alcuni episodi, i genitori di [[Sam Winchester|Sam]] e [[Dean Winchester|Dean]] giocano un ruolo centrale nella serie. La morte di Mary porta il marito [[John Winchester|John]] a diventare un cacciatore e a trascinare i figli nell'ossessione di di uccidere il demone responsabile. L'influenza di [[John Winchester]] è presente anche dopo la sua morte, nella memoria dei figli e per mezzo del diario che lascia loro. Inoltre in varie occasioni i fratelli hanno incontrato altri cacciatori che conoscevano molto bene il padre [[John Winchester|John]], diventato un mito vivente nella comunità dei cacciatori. Nella [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]] [[Dean Winchester|Dean]] scopre che anche i suoi nonni materni erano cacciatori, come sua madre Mary. Lei, volendo una vita normale e sicura, fece un patto col demone Azazel per la vita di [[John Winchester|John]]. Questo evento portò in seguito alla sua morte e al destino dei Winchester di essere cacciatori a loro volta.
Il [[31 maggio]] [[2008]] la 'ndrangheta viene inserita dal governo degli Stati Uniti nella lista ''Foreign Narcotics Kingpins'', cioè delle organizzazioni e persone dedite al narcotraffico.
La conseguenza sarà la possibilità di congelare i patrimoni in territorio americano degli 'ndranghetisti.<ref>[http://www.whitehouse.gov/news/releases/2008/05/20080530-5.html Presidential Designation of Foreign Narcotics Kingpins ,La casa bianca]</ref>
 
===Roadhouse===
== Recenti vittorie dello Stato sulla 'Ndrangheta ==
Apparsa per la prima volta nell'episodio della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]] [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|"''Tutti amano i Clown''"]], la Roadhouse è un posto di ritrovo per i cacciatori. È gestito da Ellen e dalla figlia Jo, che ci lavora come barista. Il marito di Ellen, cacciatore, è morto sul lavoro mentre era a caccia insieme a [[John Winchester]], che Ellen accusa tuttora di essere responsabile per l'accaduto. Ash, uno strano personaggio perennemente ubriaco, vive nella Roadhouse insieme alle titolari. Nell'episodio [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|''Scontro tra prescelti (prima e seconda parte)'']], [[Dean Winchester|Dean]] e Bobby Singer scoprono che la Roadhouse è stata data alle fiamme da Azazel: le uniche sopravvissute sono Ellen e Jo.
{{vedi anche|Operazioni delle forze dell'ordine contro la 'Ndrangheta}}
[[Immagine:MorabitoGiuseppe.jpg|thumb|right|Giuseppe Morabito, capobastone arrestato il 18 febbraio 2004]]
 
Il creatore della serie Eric Kripke affermò che odiava la Roadhouse, il che li portò alla decisione di distruggerla. Secondo lui, "It just didn’t work in a road show... It’s a road show! But we have a home. No, that’s the point, it’s a road show, so you don’t have a home. So, burn it!" (“Non può funzionare in un road show, perché è un road show! Ma abbiamo una casa fissa. No, è questo il punto: è un road show, quindi non c’è dimora fissa! Quindi, bruciamola!”) <ref name="kripke">{{cite web
* L'[[8 febbraio]] [[2003]] I carabinieri del ROS hanno tratto in arresto a [[Platì]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) Rocco Barbaro, 38 anni, latitante da 10. Ricercato per omicidio, traffico internazionale di droga e di armi.<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/giuffretre/barbaro/barbaro.html?ref=search In manette Rocco Barbaro latitante da dieci anni, Repubblica.it]</ref>
| url=http://eclipsemagazine.com/hollywood-insider/supernatural-creator-eric-kripke-answers-fan-questions-%E2%80%93-part-ii/5633 | title=Supernatural Creator Eric Kripke Answers Fan’s Questions – Part II |accessdate=2008-05-25 |work=Eclipse Magazine}}</ref>
* Il [[18 febbraio]] [[2004]] è stato arrestato il superlatitante da 12 anni [[Giuseppe Morabito]] detto "U tiraddrittu", di 70 anni, considerato il numero uno dell'Ndrangheta, che secondo la commissione parlamentare antimafia è anche più importante dell'ex superlatitante [[Bernardo Provenzano]] capo di [[Cosanostra]]. Fu arrestato in un'operazione congiunta dei [[carabinieri]] del [[Raggruppamento Operativo Speciale]] e del comando provinciale dell'Arma di [[Reggio Calabria]] in una frazione di [[Cardeto]], paese [[Aspromonte|aspromontano]]. Il latitante alla cattura dice solo: "Trattatemi bene".<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/19/scacco-alla-mafia-calabrese-arrestato-il-re.html Scacco alla mafia calabrese arrestato il re delle cosche, Repubblica.it]</ref>
{{-}}
* Il [[5 aprile]] [[2004]] in [[Spagna]] viene arrestato [[Alessandro Pannunzi]] (figlio di [[Roberto Pannunzi]]), importantissimo narcotrafficante a livello internazionale , con contatti con i colombiani, con la [[mafia turca]], il '''clan dei marsigliesi''' e [[Gaetano Badalamenti]] e Gerlando Alberti.<ref>[http://www.genovaweb.org/rassegna/2007/20070818_sole24ore_2.pdf Olanda, paese rifugio dei killer, Il Sole24Ore]</ref>
* Il [[6 agosto]] [[2004]] è stato arrestato uno dei 30 latitanti più ricercati [[Pasquale Tegano]] di 49 anni. Capo dell'omonima cosca e alleato dei [[De Stefano]]. Accusato di omicidio, associazione mafiosa e estorsione. Arrestato dai carabinieri a nord di [[Reggio Calabria]]. Autore dell'accordo che portò a una pax mafiosa tra le cosche.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/07/preso-il-latitante-tegano-boss-della-ndrangheta.html Preso il latitante Tegano boss della 'ndrangheta, Repubblica.it]</ref>
* Il [[20 dicembre]] [[2004]] viene arrestato [[Antonio Rosmini ('ndrangheta)|Antonio Rosmini]], dopo 10 anni di latitanza, uno dei capi delle più forti famiglie mafiose di [[Reggio Calabria]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4112125.stm Notizia arresto nel 2004 della BBC]</ref>
* il [[16 febbraio]] [[2005]] i carabinieri in un [[bunker]] nella campagna di [[Rosarno]] arrestano [[Gregorio Bellocco]], 49 anni, capo dell'omonima [['ndrina]]. Faceva parte dei 30 latitanti più pericolosi. Sfuggiva alla cattura da 9 anni. Tra l'altro era già sfuggito all'arresto nel [[dicembre]] del [[2003]] ad [[Anoia]] nel reggino. Trovato in compagnia della moglie non ha opposto resistenza. Dal [[1996]] è accusato di traffico di armi, droga, omicidio e associazione a stampo mafioso. Estese l'influenza della sua cosca in [[Lombardia]] nella zona di [[Varese]]. La cosca [[Bellocco]] è una delle più potenti della 'ndrangheta, da sempre molto attiva nel narcotraffico, nelle estorsioni e nel controllo di tutte le attività commerciali e imprenditoriali nella [[Piana di Gioia Tauro]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/17/boss-della-ndrangheta-preso-nel-suo-bunker.html Boss della 'ndrangheta preso nel suo bunker, Repubblica.it]</ref>
* il [[21 ottobre]] [[2005]] scatta l'operazione "Ciaramella" in merito al traffico internazionale di sostanze stupefacenti; circa cinquanta arrestati (tra i quali spiccano Paolo Codispoti di [[San Luca (RC)|San Luca]], e gli [[Africo|Africesi]] ''Francesco Bruzzaniti'', ''Francesco Pizzinga'', ''Salvatore Morabito'', ritenuti al vertice dell'organizzazione), 99 gli indagati. Il [[13 febbraio]] [[2007]] le condanne per complessivi 153 anni di carcere.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/02/condannati-boss-dell-ortomercato.html Condannati i boss dell' Ortomercato, Repubblica.it]</ref>
*Il [[28 ottobre]] [[2005]] un'operazione internazionale di polizia cattura ad [[Amsterdam]] [[Sebastiano Strangio]], considerato uno dei più importanti narcotrafficanti calabresi.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/29/arresto.html l' arresto, Repubblica.it]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/28/boss-ndrangheta-estradato-in-italia.html Boss 'ndrangheta estradato in Italia, Repubblica.it]</ref>
* Il [[23 marzo]] [[2006]] è stato arrestato [[Giuseppe D'Agostino]] uno delle 30 persone più pericolose in ambito nazionale latitante da quasi 10 anni nei pressi del paese di [[Rosarno]] in Calabria dai carabinieri del [[Raggruppamento Operativo Speciale|ROS]] e dei Cacciatori di Calabria. Boss dell'omonima cosca oltre ad una condanna già definitiva per omicidio, pendevano condanne per traffico di sostanze stupefacenti ed altri omicidi.<ref>[http://www.archiviostampa.it/it/news/news.aspx?id=998 'ndrangheta: carabinieri arrestano boss Giuseppe D'Agostino, Archivio Stampa]</ref>
* Il [[3 luglio]] [[2006]] nella frazione [[Castellace]] del comune di [[Oppido Mamertina]] (nella [[piana di Gioia Tauro]]) è stato arrestato il boss latitante da 10 anni [[Teodoro Crea]], di 67 anni, durante una riunione della 'Ndrangheta insieme ad altri due affiliati.<ref>[http://www.melitoonline.it/?p=1897 DOPO GLI ARRESTI DELLA COSCA CREA DI RIZZICONI, IN PROCURA UNA CONFERENZA STAMPA ROVENTE, Melitoonline]</ref>
*[[11 marzo]] [[2007]] a [[Reggio Calabria]] viene arrestato da Luigi Silipo uno dei 30 latitanti più pericolosi, [[Salvatore Pelle]], appartenente all'omonima 'ndrina di [[San Luca]], latitante dal [[1991]] e condannato a 11 anni di carcere per traffico internazionale di stupefacenti.<ref>[http://209.85.129.132/search?q=cache:nt_ibs_iug4J:www.casadellalegalita.org/index2.php%3Foption%3Dcom_content%26do_pdf%3D1%26id%3D787+luigi+silipo+arrestato+30+latitanti&hl=it&ct=clnk&cd=1&client=opera 'Ndrangheta: arrestato Pelle, tra i 30 latitanti più pericolosi, casadellalegalita.org]</ref>
*Il [[26 luglio]] [[2007]] con l'operazione Bless dei Carabinieri vengono arrestate 24 persone tra cui presunti esponenti della potentissima cosca dei [[Condello]].<ref>[http://www2.melitoonline.it/index.php?p=2101 Operazione Bless. Ennesimo colpo alla criminalità reggina, Melitoonline]</ref>
*[[30 agosto]] [[2007]] - Dopo essere stati emessi 43 provvedimenti di fermo dalla Procura distrettuale antimafia di Reggio Calabria, nell'operazione con quasi 500 persone tra polizia e carabinieri, 31 persone vengono arrestate a [[San Luca (RC)|San Luca]], presunte affiliate alle cosche Pelle-Vottari e Nirta-Strangio.
*Il [[18 febbraio]] [[2008]], in un blitz in cui sono intervenuti circa 100 agenti del ROS e del Gruppo Operativo Calabria viene arrestato a [[Pellaro]] [[Pasquale Condello]] boss dell'omonima cosca e capo indiscusso della 'ndrangheta, latitante da 18 anni. Condello è stato condannato a 4 ergastoli e 22 anni di reclusione, e dal [[1993]] era ricercato in campo internazionale.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_febbraio_18/ndrangheta_boss_condello_arrestato_91246ab8-de65-11dc-ab0c-0003ba99c667.shtml titolo='ndrangheta, arrestato il boss Condello]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/arresto-condello/arresto-condello/arresto-condello.html Ndrangheta, arrestato Condello il "Provenzano" della Calabria, Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.pupia.tv/modules.php?name=News&desc=full&file=article&sid=2566 Arresto di Pasquale Condello, Pupia.it]</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/febbraio/arrestocondello.html Arrestato il boss Condello, Nuova Cosenza]</ref>
*Il [[7 agosto]] [[2008]], i Carabinieri arrestano a [[San Luca]] Paolo Nirta, reggente del clan Nirta-Strangio, protagonista insieme a quello dei Pelle-Vottari-Romeo di una faida di 'ndrangheta culminata il ferragosto dell'anno scorso nella strage di Duisburg, in Germania. <ref>[http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/NewsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2008-08-07T123710Z_01_MOL729981_RTRIDST_0_OITTP-PAOLO-NIRTA-ARRESTO-PUNTO.XML titolo=Faida di San Luca, arrestato il boss Paolo Nirta]</ref>
 
===Il coltello di Ruby ===
== Presenza della 'Ndrangheta nelle 20 regioni italiane ==
Ruby possiede un coltello misterioso e probabilmente magico che è in grado di uccidere i demoni. Al contrario della Colt, che può uccidere qualsiasi creatura, il coltello sembra avere effetto solo sui demoni (con alcune eccezioni: il demone Alistar, quando viene pugnalato col coltello, non muore). Come la pistola, il coltello ha lo spiacevole effetto collaterale di uccidere anche l'umano che il demone stava possedendo.
{{vedi anche|La 'Ndrangheta in Italia}}
{{quote|è oggi la più robusta e radicata organizzazione, diffusa nell'intera Calabria e ramificata in tutte le regioni del Centro-Nord, in Europa e in altri Paesi stranieri cruciali per le rotte del narcotraffico|Relazione 2008 della Commissione parlamentare antimafia del Presidente Francesco Forgione. <ref>[http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html L'Antimafia lancia l'allarme "'Ndrangheta come Al Qaeda"]</ref><ref>[http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=78805 La Commissione Antimafia: la 'ndrangheta come Al Qaida,RaiNews24]</ref>}}
 
===Panic Room===
In tutte e 20 le regioni d'Italia si trovano delle 'ndrine.
Il cacciatore Bobby Singer vive in un casa costruita vicino al campo di auto usate che gestisce. Nella [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]] Bobby mostra ai Winchester la Panic Room che egli costruì molti anni prima: si tratta di una stanza sotterranea a prova di qualsiasi creatura, angeli e demoni compresi (è infatti fatta di ferro, ha un rivestimento di sale e trappole per demoni e angeli su tutte le pareti).
 
===66 Calabria sigilli===
A tenere [[Lucifero]] sotto chiave sono oltre 666 sigilli, dei quali solo 66 devono essere rotti perché lui venga liberato. Il primo sigillo non può essere uno qualunque, verrà rotto solo quando "un uomo giusto verserà sangue all'[[Inferno]]". Il demone Lilith mandò apposta [[Dean Winchester|Dean]] all'[[Inferno]], dove, dopo oltre 30 anni di tortura, decide di torturare anime lui stesso. Questo permette a Lilith di continuare a rompere altri sigilli, fino all'sessantaseiesimo, che viene rotto da [[Sam Winchester|Sam]] uccidendo Lilith stessa alla fine della [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]].
[[Immagine:ItalyCalabria.png|thumb|right|160px|Calabria]]
Nella sua regione di origine il controllo della 'ndrangheta è amplissimo, estendendosi dal settore della sanità a quello dei trasporti e dei lavori pubblici, grazie a forti infiltrazioni nelle istituzioni, a partire dalla Regione, con complicità nelle forze politiche di ogni colore.
In campo sanitario, si può citare il caso delle Asl di [[Taurianova]] e [[Locri]] sciolte per mafia, quest'ultima per due volte, la seconda delle quali dopo l'omicidio del vicepresidente del Consiglio Regionale [[Francesco Fortugno]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/21/fortugno.shtml Omicidio Fortugno, arrestati i killer, Corrieredellasera.it]</ref>, omicidio che gli inquirenti ritengono compiuto proprio a causa delle infiltrazioni criminali nella Sanità regionale.
La 'ndrangheta ha un completo controllo dei lavori sull'[[autostrada Salerno-Reggio Calabria]]<ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm I signori del subappalto]</ref><ref>Relazione commissione antimafia 2007</ref>, che le varie 'ndrine si dividono per aggiudicarsi gli appalti. Il porto di Gioia Tauro vede la presenza di numerosi traffici illeciti, in particolare il commercio della droga, ma anche il contrabbando dei tabacchi e il traffico dei rifiuti, ma le 'ndrine gestiscono in gran parte anche le attività lecite.<ref>http://www2.unicatt.it/pls/unicatt/mag_gestion_cattnews.vedi_notizia?id_cattnewsT=7604</ref><ref>http://news.kataweb.it/item/413307/ndrangheta-antimafia-gioia-tauro-porto-franco-clan</ref><ref>http://www.narcomafie.it/news_archivio/news_2000_06.htm</ref>
 
===Fuorilegge===
=== La 'Ndrangheta al nord Italia ===
Dato che [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] non vengono pagati per il loro lavoro di cacciatori, i fratelli si guadagnano da vivere pagando i con carte di credito false, vincite al poker e altre truffe. Inoltre, le indagini spesso li mettono nei guai con la legge, poiché devono profananare tombe, impersonare uomini di legge, e commettere violazione di domicilio. Nella [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]], un mutaforma prende le sembianze di [[Dean Winchester|Dean]] e compie dei crimini, facendo diventare il Winchester un ricercato dalla polizia. Sebbene il mutaforma venga infatti sepolto con le sembianze di [[Dean Winchester|Dean]], l'agente dell'[[FBI]] Victor Henricksen si convince che sia ancora vivo e apre un caso sui fratelli Winchester, entrambi ricercati per profanazione di tombe e uso di identità false. Ad ogni modo, nell'episodio della [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza stagione]] [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|"''Le leggi della guerra''"]], [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] sono presumibilmente morti nell'esplosione dell'ufficio dello Sceriffo a Monument County, [[Colorado]], e ciò ha portato fine al loro stato di ricercati.
 
===Ghostfacers===
L'insediamento della 'ndrangheta al nord Italia ha tutta una sua peculiarità rispetto alle altre organizzazioni mafiose.
Introdotti già dalla [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]], i Ghostfacers sono un gruppo di fanatici cacciatori di fantasmi. Inizialmente il gruppo è formato solo da due componenti, Ed Zeddmore (interpretato da A.J. Buckley) e Harry Spangler (interpretato da Travis Wester), che gestivano il sito internet su eventi paranormali ''www.hellhounds.com''. I loro metodi sono molto amatoriali, nonostante si credano dei veri esperti del genere e prendano in giro [[Dean Winchester|Dean]] e [[Sam Winchester|Sam]] perché combattono i demoni e i fantasmi con fucili e pistole. I due ricompaiono durante la terza stagione, questa volta con un gruppo più nutrito di persone al loro seguito: stanno producendo l'episodio pilota della serie che porterà il loro nome, "GHOSTFACERS". Lo stile della serie è simile a quello del film "''The Blair Witch Project''", con riprese fatte in casa e telecamere in mano. L'ultima volta in cui compaiono è durante la [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]], in un video in cui danno consigli alle nuove generazioni di cacciatori.
 
== Episodi ==
Difatti al nord vi sono delle vere e proprie ''filiali'' fisse delle cosche-madre della Calabria. Quindi un maggior controllo del territorio.
In [[Italia]] la [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|Prima stagione]], composta da 22 episodi, è andata in onda in chiaro in prima visione assoluta dal [[13 febbraio]] [[2007]] al [[3 luglio]] [[2007]] su [[Rai Due]], in seconda serata alle ore 22.40.
Un esempio eclatante è la 'ndrina dei [[Mazzaferro ('ndrina)|Mazzaferro]]: ''Giuseppe Mazzaferro'' controllava le "''locali''" (insieme di più 'ndrine) di [[Lombardia]], ''Francesco Mazzaferro'' [[Torino]] e ''Vincenzo Mazzaferro'' [[Gioiosa Jonica]], il luogo d'origine.<ref>[[Fratelli di sangue (saggio)|]] di [[Nicola Gratteri]], p. 136</ref>.
La [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|Seconda stagione]], di 22 episodi, è andata in onda, con due episodi a serata, in chiaro in prima visione assoluta su [[Rai Due]] da martedì [[24 giugno]] [[2008]] a martedì [[9 settembre]] [[2008]] alle ore 23.40.
Le altre organizzazioni invece si stabiliscono al nord solo per il periodo dell'affare da stipulare.
La [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|Terza stagione]], di 16 episodi, è andata in onda, con due episodi a serata, in chiaro in prima visione assoltuta su [[Rai Due]] a partire dal [[21 luglio]] [[2009]], ogni martedì alle ore 23.40 fino all'[[8 settembre]] [[2009]].
Questo fenomeno si è comunque esteso all'intero paese.
{| class="wikitable"
Si potrebbe datare l'inizio della presenza mafiosa dagli anni cinquanta.<ref>[http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18080:la-relazione-qnascostaq-quando-lo-stato-fece-un-favore-alla-ndrangheta&catid=56:la-relazione-nascosta&Itemid=115 La relazione "nascosta": quando lo Stato fece un favore alla 'ndrangheta, strill.it]</ref>
 
====Anni settanta====
Negli anni settanta con il caso [[Alberto Teardo|Teardo]] venne alla luce la presenza di cosche in [[Liguria]]: ''Asciutto, Grimaldi, Bruzzaniti, [[De Stefano]]'' (esponenti del calibro di [[Paolo Martino]] e [[Vittorio Canale]]), e altre. Nella regione esiste anche una struttura della 'Ndrangheta di enorme rilievo: la "''camera di compensazione''", che ha il compito di gestire e organizzare le attività mafiose della regione con quelle dei "locali" di [[Nizza]] e della [[Costa Azzurra]].<ref>[http://www.narcomafie.it/articoli_2004/art_12_2004.htm Dossier 'Ndrangheta,“Potenzialmente eversiva...” Intervista a Vincenzo Macrì di Marco Nebiolo, Narcomafie.it]</ref>
 
====Anni ottanta====
Ma è negli anni ottanta che si inizia ad investire al nord i proventi illeciti e al controllo dei mercati illegali. I mafiosi acquistarono immobili, alberghi, discoteche, imprese commerciali. Penetrano nelle imprese che falliscono e successivamente se ne impossessano. Nel [[1985]] a [[Buccinasco]] ([[Provincia di Milano|MI]]) si svolse un incontro fra [[Sergi]] e [[Papalia]] per il controllo del traffico di eroina.<ref>http://city.corriere.it/ricerca_home.php?id=27731&tipo=sito&id_testata=&keywords=ndrangheta</ref>
 
====Anni novanta====
Negli anni novanta [[Cosanostra]] lascia il passo all'ndrangheta che si insedia in modo ancora più preponderante. Ciò è dovuto anche alle azioni giudiziarie da cui è stata colpita [[Cosanostra]], e al numero notevolmente inferiore di [[Collaboratore di giustizia|pentiti]]. La 'ndrangheta inoltre ha intrecci con la politica al nord, come dimostrato da alcuni episodi avvenuti in [[Lombardia]], [[Liguria]] e [[Piemonte]]. Nel [[1995]] venne sciolto per [[mafia]] il consiglio di [[Bardonecchia]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/04/30/bardonecchia-assalto-dei-clan.html BARDONECCHIA, L' ASSALTO DEI CLAN, Repubblica.it]</ref><ref>h[ttp://www.altritasti.it/index.php?option=com_content&task=view&id=190&Itemid=56 ‘Ndrangheta: fenomeno diffuso anche in Piemonte, Altritasti.it]</ref>, unico caso al nord. Sempre in questo periodo vi furono le operazioni "Wall Street", "Count Down", "Hoca Tuca", "Nord - Sud", "Belgio" e "Fine" che arrestarono in [[Lombardia]] oltre 3 000 persone . Le 'ndrine colpite furono: ''Flachi, Coco Trovato, [[Papalia]], Sergi e [[Morabito ('ndrina)|Morabito]] e Paviglianiti''. A seguito delle operazioni nel [[1995]] si avviò il maxiprocesso conclusosi nel [[1997]] con condanne pesanti verso numerosi imputati.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/Varese_maxiprocesso_alla_ndrangheta_co_0_960119235.shtml Varese, maxiprocesso alla ' ndrangheta, Corrieredellasera.it]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/07/Como_nel_caos_maxiprocesso_Non_co_0_9504072730.shtml Como, nel caos il maxiprocesso Non entrano in aula 30 imputati, Corrieredellasera.it]</ref>
 
====Oggi====
Oggi Le cosche nel sud Milano (specie quelle dei ''[[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], [[Papalia]]'' e ''[[Sergi]]'') monopolizzano appalti e subappalti nel campo edilizio e il traffico di [[cocaina]]. Si può affermare che sul territorio milanese sono presenti in modo diretto o rappresentate con alleanze tutte le ndrine calabresi.<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/042/pdf004.pdf Relazione Parlamentare Antimafia]</ref>
 
Secondo la [[DIA]] [[Papalia|Antonio Papalia]] (in carcere a [[Cuneo]]) è ritenuto il referente della ndrangheta al nord.
 
=== Tabella di associazioni sparse in italia ===
 
[[Immagine:Map of Italy-it.svg|thumb|right|Italia]]
 
{| {{Prettytable}}
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
!width="100"|Regione
!width="130"|Località
!width="150"|Ndrine presenti
!width="160"|Affari
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|Prima stagione]]
|[[Abruzzo]] || || Cataldo || Alleanze con la [[Sacra Corona Unita]]
|align="center"| 22
|align="center"| [[2005]] – [[2006]]
|align="center"| [[2007]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|[[Basilicata]] || || [[Pesce ('ndrina)|Pesce]] [[Serraino]] || Creazione e protezione dei [[Basilischi]]
|align="center"| 22
|align="center"| [[2006]] – [[2007]]
|align="center"| [[2008]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|Terza stagione]]
|[[Campania]] || [[Napoli]] || || Alleanze con la [[Camorra]]
|align="center"| 16
|align="center"| [[2007]] – [[2008]]
|align="center"| [[2009]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|[[Emilia-Romagna]] || [[Bologna]] e [[provincia di Bologna]], [[Provincia di Forlì]], [[Modena]] e [[provincia di Modena]], [[Maranello]] [[Parma]], [[Piacenza]], [[Reggio Emilia]], [[Rimini]] e [[Provincia di Rimini]] || [[Cataldo ('ndrina)|Cataldo]], Dragone, [[Grande Aracri]] Mammoliti, Nirta, Pompeo, Scriva, [[Strangio]], Vadalà, Vrenna || narcotraffico, bische clandestine, usura, estorsioni, traffico di armi
|align="center"| 22
|align="center"| [[2008]] – [[2009]]
|align="center"| [[2010]]
|-
|align="center"| [[Episodi di Supernatural (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|[[Friuli Venezia Giulia]] || || [[Mancuso ('ndrina)|Mancuso]] || Riciclaggio di denaro
|align="center"| 22
|-
|align="center"| [[2009]] – [[2010]]
|[[Lazio]] || [[Anzio]], [[Civitavecchia]], [[Fondi]], [[Formia]], [[Gaeta]], [[Nettuno (RM)|Nettuno]], [[Roma]] e [[Provincia di Roma]], [[Pontinia]] [[Terracina]] || Alvaro, Avignone, [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], Bellocco, [[Condello]], Farao, Gallace, Mollica, Iamonte, Marincola, Metastasio, [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], Nirta, Novella, [[Palamara]], [[Pesce ('ndrina)|Pesce]], Piromalli, Pisano, Ruga, Tripodo, Viola, Zagari || edilizia, esercizi commerciali, estorsione, Gioco d'azzardo, pizzo sulle attività criminali, riciclaggio denaro, traffico di stupefacenti, usura.
|align="center"| [[2011]]
|-
|[[Liguria]] || [[La Spezia]], [[Genova]], [[Lavagna (GE)|Lavagna]], [[Imperia]], [[Rapallo]], [[Sanremo]], [[Sarzana]], [[Savona]], [[Taggia]], [[Ventimiglia]] || Albanese, Asciutto, Bellocco, Bruzzaniti, [[Condello]], Cordì, [[De Stefano]], Grimaldi, Gullace, Iamonte, Libri, Neri, Macrì, [[Mazzaferro ('ndrina)|Mazzaferro]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], [[Papalia ('ndrina)|Papalia]], Piromalli, Raso, Romeo, Santaiti, Ursini || Ristorazione, Smaltimento rifiuti, gioco d'azzardo, usura, estorsioni, attività imprenditoriale nel settore videogiochi, traffico di cocaina.
|-
|[[Lombardia]] || [[Bergamo]] e provincia, [[Brescia]] e provincia, , [[Como]], [[Lecco]], [[Milano]] e provincia: [[Buccinasco]], [[Corsico]], [[Monza]], [[Muggiò]], [[Pavia]] e [[Provincia di Pavia]], [[Seregno]], [[Sondrio]], [[Varese]] || [[Arena ('ndrina)|Arena]], [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], [[Bellocco]] [[De Stefano]], [[Di Giovine]], Facchineri, Gattini, Iamonte, [[Mancuso]], [[Mazzaferro ('ndrina)|Mazzaferro]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], Pangallo [[Papalia ('ndrina)|Papalia]], Paviglianiti, Pece, [[Trovato ('ndrina)|Trovato]] || Traffico [[Cocaina]], [[Eroina]], armi, Edilizia, Locali notturni,
|-
|[[Marche]] || [[Ancona]], [[Camerino]] [[Montemarciano|Marina di Montemarciano]], [[Senigallia]] || Alvaro, [[Cordì]], Macrì, Nirta, Ursino || Traffico di cocaina,sbubba(eroina) e fumo
|-
|[[Molise]] || || Bellocco ||
|-
|[[Piemonte]] || [[Alessandria]], [[Bardonecchia]], [[Biella (BI)|Biella]], [[Canavese]], [[Carmagnola]], [[Chivasso]], [[Ivrea]], [[Torino]], [[Ulzio]], [[Val di Susa]] || Agresta, Belcastro, Belfiore, Bonavota, Bruzzaniti, D'Agostino, Ilacqua, Macrì, Mancuso, Megna, [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], Marando, Napoli, Palamara, Polifrone, Romanello, Trimboli, Ursino, Varacolli, Vrenna || traffico di stupefacenti, prostituzione, traffico di armi, usura, estorsioni, gioco d'azzardo, riciclaggio, edilizia.
|-
|[[Puglia]] || [[Bari]] || Bellocco || Favoreggiamento alla creazione della [[Sacra Corona Unita]]
|-
|[[Sardegna]] || [[Cagliari]] e provincia: [[Guasila]] || [[Nirta]] || Traffico di cocaina e eroina, immobili
|-
|[[Sicilia]] || [[Messina]] || || Favoreggiamento alla creazione della mafia messinese, alleanze con [[Cosanostra]]
|-
|[[Toscana]] || [[Provincia di Lucca]],[[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Pistoia]], [[Provincia di Prato]] [[Versilia]] || Alvaro, [[Bellocco]], Facchineri, Farao, Gallace, Iamonte, [[Mancuso ('ndrina)|Mancuso]], Marincola, Nirta, Novella, Raso || Edilizia, traffico di droga
|-
|[[Trentino Alto Adige]] || [[Provincia di Bolzano]]' || || Traffico di stupefacenti
|-
|[[Umbria]] || || Bruzzaniti, Facchineri, [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], [[Palamara]] ||Traffico di droga, edilizia, alleanza con i casalesi
|-
|[[Valle D'Aosta]] || [[Aosta]] || Asciutto, Grimaldi, Facchineri, Iamonte, Libri, Neri, [[Nirta]], Torcasio||
|-
|[[Veneto]] || [[Treviso]], [[Provincia di Padova]], [[Provincia di Verona]], [[Provincia di Vicenza]] || [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], Pangallo, [[Pesce ('ndrina)|Pesce]] || Riciclaggio denaro, Traffico stupefacenti, Traffico d'armi, estorsioni
|-
|}
 
==Musiche==
== La 'Ndrangheta all'estero ==
Particolari episodi -specialmente il primo e l'ultimo episodio di una stagione- sono preceduti da una sequenza di immagini volta a fare un riassunto delle puntate precedenti.
{{vedi anche|La 'Ndrangheta nel mondo}}
{{quote|Il contagio delle 'ndrine va da Rosarno all'Australia, da San Luca a Duisburg. Molecole criminali che schizzano, si diffondono e si riproducono nel mondo. Una mafia liquida che si infila dappertutto, riproducendo, in luoghi lontanissimi da quelli in cui è nata, il medesimo antico, elementare ed efficace modello organizzativo. Alla maniera delle grandi catene di fast-food, offre in tutto il mondo, l'identico, riconoscibile, affidabile marchio e lo stesso prodotto criminale|Relazione 2008 della Commissione parlamentare antimafia del Presidente Francesco Forgione.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta/relazione-ndrangheta.html L'Antimafia lancia l'allarme "Ndrangheta come Al Qaeda",Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=78805 La Commissione Antimafia: la 'ndrangheta come Al Qaida, RaiNews24]</ref>}}
 
L'episodio "''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)#Una città da salvare|Una città da salvare]]''" (penultimo episodio della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]]) e gli episodi "''[[Episodi di Supernatural (seconda stagione)#Scontro tra prescelti (seconda parte)|Scontro tra prescenti, seconda parte]]''", "''[[Episodi di Supernatural (terza stagione)#Non c'è pace per il maligno|Non c'è pace per il maligno]]''" e "''[[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|Lucifer Rising]]''" (ultimi episodi della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda]], [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza]] e [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta stagione]]), sono stati tutti preceduti da tale riassunto, accompagnato dalla canzone "Carry On Wayward Son" dei [[Kansas (gruppo musicale)|Kansas]]. Il riassunto che precede l'episodio "''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)#La trappola del diavolo|La trappola del diavolo]]'' (l'ultimo della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]]) è stato invece accompagnato dalla canzone "Fight the Good Fight" dei [[Triumph (gruppo musicale)|Triumph]].
La 'Ndrangheta, inizia a stabilirsi all'estero fin dalle emigrazioni degli anni cinquanta.
Si insedia soprattuti in [[Australia]], [[Canada]] e [[Germania]].
Quando si inserisce nel traffico di droga negli anni ottanta e comincia a controllarne i traffici si sposta in [[Spagna]], [[Portogallo]] e [[Olanda]] fino ad arrivare in Colombia e a trattare direttamente con i ''Narcos'' e con l'[[AUC]] di [[Salvador Miguel Mancuso]].
Negli anni novanta si scopre che i proventi illeciti vengono riciclati in Europa, [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Olanda]] e [[Russia]], nell'acquisto di immobili, esercizi commerciali, imprese...
 
Ogni primo episodio di una stagione (ad accezione della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima]]) è preceduto da un riassunto della stagione precedente, ed è tradizione che anche tale riassunto sia accompagnato da una canzone rock: mentre il riassunto all'inizio del primo episodio della [[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|seconda stagione]] è stato accompagnato dalla canzone "Strangehold" di [[Ted Nugent]], all'inizio della [[Episodi di Supernatural (terza stagione)|terza]], [[Episodi di Supernatural (quarta stagione)|quarta]] e [[Episodi di Supernatural (quinta stagione)|quinta stagione]] sono state usate tre canzoni degli [[AC/DC]], rispettivamente ''[[Hells Bells]]'', ''[[You Shook Me All Night Long]]'' e ''[[Thunderstruck (singolo)|Thunderstruck]]''.
== Presenza della 'Ndrangheta nel mondo ==
La 'Ndrangheta si trova presente o traffica in oltre 40 stati.
 
=== EuropaSupernatural: Origins ===
Dato il notevole successo di critica e pubblico, in [[Stati Uniti d'America|America]] si è pensato di creare uno ''[[spin-off]]'' a fumetti dalla serie, una sorta di [[prequel]] che seguirà le vicende di [[John Winchester]] nei primi anni di caccia, con a carico i due figli ancora piccoli. ''Supernatural: Origins'' è una miniserie di 6 numeri ([[maggio]]-[[dicembre]] [[2007]]), scritta da [[Peter Johnson]], uno dei produttori della serie TV, disegnata da [[Matthew Dow Smith]] e pubblicata dalla [[DC Comics]], sotto l'etichetta [[Wildstorm]].
 
== DVD ==
[[Immagine:Europe satellite orthographic.jpg|thumb|right|Europa]]
Dato il notevole successo della serie, [[Warner Bros]], ha deciso di non far aspettare molto i fans della serie, facendo uscire a distanza di pochi mesi dalla messa in onda dell'episodio finale della [[Episodi di Supernatural (prima stagione)|prima stagione]], il cofanetto che racchiude tutti i 22 episodi della stagione.
 
{| class="wikitable"
{| {{Prettytable}}
|-
!Stagione!! Contenuti EXTRA!! Data di uscita Italia!! Data di uscita USA
!width="100"|Nazione
!width="130"|Località
!width="130"|Ndrine presenti
!width="130"|Attività illegali
|-
|align="center"| '''[[Episodi di Supernatural (prima stagione)|1]]'''
|[[Belgio]] ||[[Bruxelles]] || Ascone, [[Bellocco]] || Riciclaggio di denaro,
|align="center"| <small>*Un giorno nella vita di Jared e Jensen <br /> *Racconti ai confini dell'oscurità <br /> *Gag <br /> *Galleria fotografica <br /> *Brividi soprannaturali per il PC</small>
|align="center"| 25 settembre 2007
|align="center"| 05 settembre 2006
|-
|align="center"| '''[[Episodi di Supernatural (seconda stagione)|2]]'''
|[[Bulgaria]]|| || || traffico di eroina
|align="center"| Nessuna informazione
|-
|align="center"| Nessuna informazione
|[[Croazia]] || || || traffico di droga
|align="center"| 11 settembre 2007
|-
|[[Francia]] || [[Clermont Ferrand]]<ref>[[Fratelli di sangue]] di [[Nicola Gratteri]], p214</ref>,[[Costa Azzurra]]<ref>[[Fratelli di sangue]] di [[Nicola Gratteri]], p214</ref>, [[Marsiglia]]<ref>[[Fratelli di sangue]] di [[Nicola Gratteri]], p214</ref>, [[Nizza]], [[Parigi]], [[Tolone]]<ref>[[Fratelli di sangue]] di [[Nicola Gratteri]], p214</ref>, [[Tolosa]] || ||''Acquisto quartieri'', traffico di cocaina e rapporti con i clan marsigliesi
|-
|[[Germania]]|| [[Aachen]], [[Blaustein]], [[Bochum]], [[Bous]], [[Deizisau]], [[Dortmund]], [[Duisburg]], [[Essen]], [[Hagen]], [[Krefeld]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Lipsia]], [[Monaco di Baviera]], [[Mannheim]], [[Mülheim an der Ruhr]], [[Münster]], [[Neukirchen-Vluyn]], [[Stoccarda]], nella zona del [[Baden-Württemberg]], [[Turingia]], [[Warstein]] || Carelli, Cariati, Farao, Giampaolo, Giorgi, [[Grande Aracri]], Iamonte, [[Mazzaferro ('ndrina)|Mazzaferro]], Mollica, [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], [[Vottari]], [[Nirta]], [[Pelle ('Ndrina)|Pelle]], [[Romeo ('ndrina)|Romeo]], [[Strangio]] || ''Acquisto immobili, esercizi e acciaierie, traffico di immigrati'', contraffazione di marchi tedeschi, narcotraffico, traffico d'armi, sequestri di persone
|-
|[[Gran Bretagna]] || || Macrì, Ursini || Vendita droga
|-
|[[Grecia]] || || || traffico di hascisc e eroina
|-
|[[Lussemburgo]] || || [[Pelle ('Ndrina)|Pelle]] || Riciclaggio di denaro
|-
|[[Olanda]] || || Belfiore , [[Nirta]], [[Strangio]] Ursini, || ''Acquisto immobili e traffico di cocaina, [[ecstasy]] e [[LSD]]''
|-
|[[Polonia]] || || Iamonte ||
|-
|[[Portogallo]] || || ||
|-
|[[Repubblica Ceca]] ||[[Praga]] || ||
|-
|[[Repubblica di San Marino]] ||[[Città di San Marino]] || ||
|-
|[[Romania]] || [[Bucarest]] || Pino, Sena || Riciclaggio di denaro
|-
|[[Russia]] || [[Mosca (Russia)|Mosca]] || [[Mazzaferro ('ndrina)|Mazzaferro]] || ''Acquisto immobili'', banche, alberghi, casinò, imprese, riciclaggio denaro, contraffazione di rubli e dollari
|-
|[[Spagna]] || [[Provincia di Cadice]], [[Ibiza]], [[Marbella]] || [[Di Giovine]], [[Ferrazzo]], Talia || Traffico di cocaina, acquisto esercizi e immobili
|-
|[[Svizzera]] || || [[Di Giovine]], [[Ferrazzo]], [[Mazzaferro ('ndrina)|Mazzaferro]], Paviglianiti || Traffico d'armi e [[hascisc]]
|-
|}
 
=== America =Note==
{{references}}
 
[[Immagine:North America satellite orthographic.jpg|thumb|right|200px|America settentrionale]]
[[Immagine:South America satellite orthographic.jpg|thumb|right|200px|America meridionale]]
 
{| {{Prettytable}}
|-
!width="100"|Nazione
!width="130"|Località
!width="130"|Ndrine presenti
!width="130"|Attività illegali
|-
|[[Antille Olandesi]] || [[Curaçao]] || [[Mazzaferro]] || Acquisto cocaina
|-
|[[Argentina]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || [[Moron]] || [[Mazzaferro]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]]<ref>[http://www.dlmondo.it/content/view/387/453/ NERI: CANDIDATI PDL ESTERO NO INTEGERRIMI. EMERGENZA 'NDRANGHETA]</ref>, [[Piromalli]]<ref>[http://www.dlmondo.it/content/view/387/453/ NERI: CANDIDATI PDL ESTERO NO INTEGERRIMI. EMERGENZA 'NDRANGHETA]</ref>, Talia<ref>[http://www.dlmondo.it/content/view/387/453/ NERI: CANDIDATI PDL ESTERO NO INTEGERRIMI. EMERGENZA 'NDRANGHETA]</ref> || Acquisto cocaina
|-
|[[Bolivia]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || [[Santa Cruz de la Sierra]] || || Acquisto cocaina
|-
|[[Brasile]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || [[Fortaleza]] || [[Mazzaferro]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]] || Acquisto cocaina
|-
| [[Canada]] || [[British Columbia]], [[Montreal]], [[Ontario]], [[Québec (città)|Québec]], [[Toronto]], [[Vancouver]], [[Vaughan]] || Commisso, Costa, Cotroni, [[Di Giovine]], Gentile, Gallo, Rizzuto, Violi || Traffico armi, eroina e cocaina, riciclaggio di denaro
|-
|[[Cile]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || || Acquisto cocaina
|-
|[[Colombia]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || Anello, Aquino, Libri, Marando, [[Mazzaferro]], Molè, Mollica, [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], [[Nirta]], Paviglianiti, [[Piromalli]], [[Sergi ('ndrina)|Sergi]], Talia, Tolone || Acquisto di [[cocaina]] con la collaborazione di le [[Unità di autodifesa della Colombia]], rappporti col [[cartello di Cali]]
|-
|[[Ecuador]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || || Acquisto cocaina
|-
|[[El Salvador]] || || [[Nirta]] || Acquisto cocaina
|-
|[[Messico]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia, Repubblica.it]</ref> || || Aquino, Coluccio, Macrì, Schirripa|| Traffico di droga con i [[Los Zetas]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia, Repubblica.it]</ref>
|-
|[[Paraguay]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || || Acquisto cocaina
|-
|[[Perù]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || Paviglianiti || Acquisto cocaina
|-
|[[Repubblica Dominicana]] || [[Santo Domingo (città)|Santo Domingo]] || [[Cataldo ('ndrina)|Cataldo]] || Acquisto cocaina
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || [[New York]], [[Florida]] || [[Sergi ('ndrina)|Sergi]] || Traffico di cocaina e eroina
|-
|[[Uruguay]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || || Acquisto cocaina
|-
|[[Venezuela]]<ref>Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p210</ref> || || Acquino<ref>mafia imprenditrice nel anrcotraffico di Antonio Cantisani, Calabria Ora del [[3 ottobre]] [[2008]]</ref>, Coluccio<ref>mafia imprenditrice nel anrcotraffico di Antonio Cantisani, Calabria Ora del [[3 ottobre]] [[2008]]</ref> || Contatti con i Cuntrera-Caruana, acquisto cocaina
|-
|}
 
=== '''Africa''' ===
 
[[Immagine:Africa satellite orthographic.jpg|thumb|right|200px|Africa]]
{| {{Prettytable}}
|-
!width="100"|Nazione
!width="130"|Località
!width="130"|Ndrine presenti
!width="130"|Attività illegali
|-
|[[Marocco]] || || Coloccio, [[Di Giovine]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]], [[Sergi ('ndrina)|Sergi]], Marando || Traffico di [[hascisc]] e cocaina
|-
| [[Togo]] || || [[Mancuso]], [[Pesce ('ndrina)|Pesce]] || Traffico di [[cocaina]]
|-
| [[Sudafrica]] || [[Città del Capo]], [[Johannesburg]], [[Pretoria]] || || Traffico di [[Diamante|diamanti]]
|-
| [[Zaire]] || || || Traffico di materiale radioattivo
|-
|}
 
=== Asia ===
 
[[Immagine:Asia satellite plane.jpg|thumb|right|250px|Asia]]
 
{| {{Prettytable}}
|-
!width="100"|Nazione
!width="130"|Località
!width="130"|Ndrine presenti
!width="130"|Attività illegali
|-
| [[Indonesia]] || || || Riciclaggio di denaro
|-
| [[Libano]] || || [[De Stefano]] || Traffico di Eroina e Hashish
|-
|[[Pakistan]] || || || Traffico di Cocaina
|-
| [[Siria]] || || [[Di Giovine]], [[Morabito ('ndrina)|Morabito]]|| Traffico di Eroina
|-
| [[Thailandia]] || || Bastoni, Ianni || Traffico di Cocaina
|-
|[[Turchia]] || || Aquino, [[Papalia ('ndrina)|Papalia]], D'Agostino, Paviglianiti || Traffico di Eroina e rapporti con la [[mafia turca]] (i baba)
|-
|}
 
=== Oceania ===
 
[[Immagine:Australia satellite plane.jpg|thumb|right|200px|Australia]]
 
{| {{Prettytable}}
|-
!width="100"|Nazione
!width="130"|Località
!width="130"|Ndrine presenti
!width="130"|Attività illegali
|-
|[[Australia]] || [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], [[Australia Occidentale]], [[Canberra]], [[Griffith]], [[Michelago, Nuovo Galles del Sud|Michelago]], [[Queensland]], [[Sydney]] e [[Melbourne]], [[Nuovo Galles del Sud]], [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Yelardin]] ||[[Condello]], Alvaro, Agresti, [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], Giorgi, Ielasi, Musitano, [[Papalia]], Perre, [[Romeo ('ndrina)|Romeo]], [[Sergi ('ndrina)|Sergi]], Trimboli, Violi, Zappia || Coltivazione Canapa, estorsione, furto, gioco d'azzardo, prostituzione, spaccio di denaro falso, ''Traffico armi e eroina''
|-
|}
 
== La 'Ndrangheta e le altre organizzazioni criminali ==
{{vedi anche|Rapporti tra 'Ndrangheta e altre organizzazioni criminali}}
 
I rapporti di collaborazione della 'Ndrangheta con le altre mafie è sempre stato intenso soprattutto per il traffico di droga ma anche per il contrabbando di sigarette e le altre attività criminose.
Ha avuto sempre un rapporto di reciproco rispetto, non si è mai intromessa in guerre fra cosche delle altre organizzazioni.
 
Ha avuto e ha rapporti sia con le mafie italiane: [[Cosa Nostra]], [[Camorra]]<ref>[http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/criminalita-legami-ndrangheta-camorra-emersi-durante-guerra-di-secondigliano.php CRIMINALITA': LEGAMI 'NDRANGHETA-CAMORRA EMERSI DURANTE GUERRA DI SECONDIGLIANO, ammazzatecitutti.org]</ref> e [[Sacra Corona Unita]], di quest'ultima anche responsabile della sua creazione, sia con organizzazioni criminali straniere come i narcos colombiani, la mafia turca e messicana.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/ndrangheta-usa/cocaina-messico-italia/cocaina-messico-italia.html Messico-Calabria, la via dei narcos 200 arresti tra Centroamerica e Italia, Repubblica.it]</ref>.
 
== 'Ndrangheta e politica ==
La collusione tra 'Ndrangheta e politica è molto forte e inizia negli anni ottanta con la votazione di politici collusi con le 'ndrine.
Sono ormai fatti noti i collegamenti in passato con la destra eversiva, anche se questo non significa uno schieramento politico dell'organizzazione criminale.
Ha appoggiato anche la [[Democrazia Cristiana|DC]], il [[Partito Socialista Italiano|PSI]], il [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] e il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] ed ebbe rapporti contemporaneamente con diversi partiti.
La 'Ndrangheta non è né di destra né di sinistra proprio per la sua organizzazione non gerarchica dove alcune ndrine possono decidere di appoggiare in un certo momento uno schieramento politico e altre nello stesso tempo l'opposto schieramento, a seconda del ritorno economico.
Nel [[1983]] a [[Limbadi]] avvenne poi un caso eclatante, tanto era forte la presenza mafiosa in politica che le elezioni vennero vinte dal latitante Francesco Mancuso<ref>[http://www.calabriaonline.com/specialecol/mali_di_calabria/ndrangheta/storia/ndrangheta1.php Excursus Storico - 'Ndrangheta: economia e politica]</ref>!
 
=== Fatti in relazione ai rapporti tra ndrangheta e politica ===
 
*L'[[11 giugno]] [[1980]], fu assassinato ''[[Giuseppe Valarioti]]'', segretario della Sezione del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di [[Rosarno]]. Aveva solo 30 anni.<ref>http://www.studenticontrolacamorra.org/Vittime/Giuseppe%20Valarioti.html Studenticontrolacamorra</ref>
*Il [[21 giugno]] [[1980]] fu assassinato ''Giovanni Losardo'', militante comunista, già Sindaco di [[Cetraro]] ed - al momento dell'assassinio - Assessore alla pubblica istruzione, Segretario capo presso la Procura della repubblica del Tribunale di [[Paola]].
*Nel [[1989]], fu assassinato [[Lodovico Ligato]], ex parlamentare [[Democrazia Cristiana|DC]] ed ex presidente delle [[Ferrovie dello Stato]].
*Il [[27 marzo]] [[2005]] viene indirizzata una busta con un proiettile da mitragliatore a ''Maurizio Carbonera'', sindaco di [[Buccinasco]] (MI), il [[26 marzo]] del [[2003]] gli era già stata incendiata l'automobile.
*Il [[16 ottobre]] [[2005]], fu assassinato alle primarie dell'[[L'Unione|Unione]] a [[Locri]] [[Francesco Fortugno]], vicepresidente del Consiglio regionale della [[Calabria]].
*Il [[17 novembre]] [[2007]] viene arrestato il sindaco di [[Seminara]] ''Antonio Pasquale Marafioti'', il vicesindaco ''Mariano Battaglia'' e l'assessore allo Sport ''Adriano Gioffrè'' (lista civica) per associazione a delinquere di tipo mafioso. Coinvolti presunti esponenti della 'ndrina [[Gioffrè]] di Seminara e anche l'ex Sindaco ''Carmelo Buggè''. Il Comune di Seminara era già stato sciolto una volta per infiltrazioni mafiose<ref>[http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/arresto-sindaco-seminara/arresto-sindaco-seminara/arresto-sindaco-seminara.html Ndrangheta, voto controllato arrestato sindaco di Seminara, Repubblica.it]</ref>.
*Il [[28 gennaio]] [[2008]], nell'operazione ''Onorata Sanità'', vengono tenute sotto custodia cautelare 18 persone tra cui il consigliere regionale ''Domenico Crea'' e esponenti della cosca dei [[Morabito]], dei Zavattieri e dei Cordì per associazione mafiosa, abuso d'ufficio, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, truffa, omissione di soccorso, soppressione e distruzione di atti veri<ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/arresti-ndrangheta/arresti-ndrangheta.html Le mani della 'ndrangheta sulla Sanità arrestato anche consigliere regionale, Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/intercettazioni-crea/intercettazioni-crea.html Domenico Crea vanta il suo "sistema", "Il più fesso dei miei è miliardario", Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/cronaca/arresti-ndrangheta/villa-anya/villa-anya.html Cure fantasma, cadaveri spariti."E' morto? E tu scrivi che è vivo", Repubblica.it]</ref>.
*Il [[13 febbraio]] [[2008]] nell'operazione Naos, tra i 50 arrestati sono presenti anche l'assessore al turimo della regione Calabria Pasquale Tripodi (successivamente scarcerato per illegittimità del provvedimento l'[[8 marzo]] [[2008]]<ref>[http://www.calabrianotizie.it/2008/03/08/scarcerato-lex-assessore-al-turismo-calabria-tripodi-arrestato-il-13-febbraio-con-laccusa-associazione-mafiosa/ Scarcerato l’ex assessore al Turismo Calabria, Tripodi - Arrestato il 13 febbraio con l’accusa associazione mafiosa]</ref>), Vincenzo Ielo, sindaco di [[Staiti]] e il vicesindaco di [[Brancaleone]], Gentile Scaramuzzino per favoreggiamento mafioso della cosca dei [[Morabito]], Bruzzaniti, [[Palamara]] in svariate attività illecite<ref>[http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/cronaca/arresto-assessore/arresto-assessore/arresto-assessore.html Appalti e droga, 50 in manette. Arrestato ex assessore dell'Udeur, Repubblica.it]</ref><ref>[http://www.casertace.it/home.asp?ultime_news_id=1056 Naos: Casalesi e ndrangheta, cartello tra Umbria, Calabria e Sardegna, Casertace.it]</ref><ref>[http://blog.panorama.it/italia/2008/02/13/dallumbria-alla-calabria-57-arresti-tra-camorra-e-ndrangheta/ Dall’Umbria alla Calabria, 57 arresti tra camorra e ‘ndrangheta, panorama.it]</ref>.
*Il [[19 marzo]] [[2008]] viene arrestato il consigliere regionale della Calabria ''Franco La Rupa'' con l'accusa di Scambio elettorale politico-mafioso, in presunti collegamenti con il boss di [[Amantea]] Tommaso Gentile. Nell'inchiesta sono stati anche arrestati Armando Mendicino, un sottufficiale dei carabinieri, un appuntato della Guardia di finanza, Domenico De Luca accusati di concorso esterno in associazione mafiosa e Concetta Schettini, dirigente dell'ufficio tecnico del Comune di Amantea<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/arrestato-consigliere/arrestato-consigliere.html Calabria, 'ndrangheta e politica arrestato consigliere regionale]</ref>.
*Il [[9 aprile]] [[2008]] il senatore [[Sergio De Gregorio]] è stato iscritto nel registro degli indagati per concorso in esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata al riciclaggio, dovuto a presunti favori nell'acquisto della caserma Mezzacapo alla cosca ndranghetista del reggino ''Ficara''. De Gregorio esclude categoricamente qualsiasi coinvolgimento<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/nuovo-arrestato/nuovo-arrestato.html 'Ndrangheta, indagato De Gregorio. Crotone, arrestato killer di Papanice]</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/degregorio.html Indagato a Reggio Calabria il sen. DeGregorio]</ref>.
*l'[[11 aprile]] [[2008]] si viene a conoscenza che la cosca dei [[Piromalli]] stava contrattando con un politico siciliano la compravendita di 50.0000 voti per 200.000€ degli italiani all'estero (in Sud America)<ref>[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/ndrangheta-1/voti-estero/voti-estero.html La 'ndrangheta traffica in voti. Dell'Utri: 'Non ho avvisi di garanzia']</ref><ref>[http://www.nuovacosenza.com/cs/08/aprile/brogli.html Brogli sul voto all'estero: la DDA indaga]</ref>.
*Il [[7 maggio]] [[2008]] viene arrestato il candidato [[UDC]] ''Pasquale Inzitari'' per concorso esterno in associazione mafiosa e il capo-cosca ''Domenico Rugolo'', entrambi parenti dell'imprenditore Nino Princi vittima nei giorni precedenti di un'attentato della 'Ndrangheta. Sono stati inoltre sequestrati nell'operazione beni per 15 milioni di euro.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/cronaca/ndrangheta-2/blitz-gioia-tauro/blitz-gioia-tauro.html 'Ndrangheta, muore l'imprenditore. In manette esponente dell'Udc]</ref>
*Nel [[giugno]] del [[2008]] sono stati sequestrati 7 cantieri lungo la [[SS 106|statale 106]] appartenenti alle cosche Morabito-Bruzzaniti-Palamara, Maisano e Vadalà.Vengono effettauti 33 fermi tra cui 2 consiglieri di [[Bova Marina]] e [[Samo]] e 2 imprenditori.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/ndrangheta-3/ndrangheta-3/ndrangheta-3.html 'Ndrangheta, patto tra boss e politici Per la gestione degli appalti 33 fermi, Repubblica.it]</ref>
*Il [[13 ottobre]] [[2008]] vengono arreestati il sindaco e il vicesindaco di [[Gioia Tauro]] insieme al sindaco di [[Rosarno]] per concorso esterno in associazione mafiosa.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/ndrangheta-3/arresti-piromalli/arresti-piromalli.html Legami tra politica e 'ndrangheta arrestato sindaco di Gioia Tauro, Repubblica.it]</ref>
 
Dal [[2000]] al [[2004]] ci sono stati '''323 atti intimidatori''' verso amministratori locali della Calabria.
 
===Relazioni tra 'Ndrangheta e destra eversiva===
 
Si viene a conoscenza dei rapporti fra 'Ndrangheta e destra eversiva in un'inchiesta della procura di Reggio Calabria conclusasi nel [[1994]].
L'inchiesta rivela relazioni tra [[Junio Valerio Borghese]], Stefano Delle Chiaie, i servizi segreti, Paolo Romeo deputato del [[PSDI]] le logge massoniche e la mafia calabrese.
Membri delle 'ndrine sarebbero stati coinvolti nel cosìdetto [[Golpe Borghese]].
Un uomo di contatto sarebbe stato [[Antonio Nirta]]. Il pentito Giacomo Di Lauro parla anche di un incontro nell'estate del 1970 tra i capibastone dei [[De Stefano]] [[Paolo De Stefano|Paolo]] e Giorgio e Junio Valerio Borghese. Secondo Vincenzo Vinciguerra la 'Ndrangheta per il golpe avrebbe messo in azione 1500 uomini.<ref>[http://www.almanaccodeimisteri.info/relazioneDsparteterza.htm DESTRA ISTITUZIONALE E DESTRA EVERSIVA. LEGAMI TRA EVERSIONE POLITICA E CRIMINALITA’ ORGANIZZATA, almanaccodeimisteri]</ref>
Riconducibile alla 'Ndrangheta e alla Destra eversiva anche l'attentato al treno Freccia del Sud che deraglià il [[22 luglio]] [[1970]].<ref>[http://italy.indymedia.org/news/2004/11/678091.php 'ndrangheta "un' incredibile vicenda", Indymedia]</ref>
 
=== Amministrazioni comunali sciolte per 'Ndrangheta ===
 
Per mafia sono stati sciolti numerose giunte comunali calabresi.
Dal [[1991]] al [[2005]] ben 32 consigli comunali: per lo più in [[provincia di Reggio Calabria]] (19), ma anche nelle province di Catanzaro (7), Crotone (3), Vibo Valentia (3) e Cosenza (1).
La lista che segue non è completa. Gli scioglimenti hanno avuto luogo in tempi diversi e per alcune Amministrazioni, come quella di Lamezia Terme, è successo più d'una volta.
Il penultimo scioglimento è avvenuto nell'[[aprile]] del [[2008]] a [[Gioia Tauro]] mentre l'ultimo è avvenuto ad Amantea [[luglio]] [[2008]].
<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_22/gioia_tauro_sciolto_consiglio_comunale_a8f9f62a-10a7-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml Sciolto Consiglio comunale di Gioia Tauro, Corriere.it]</ref><ref>[http://www.calabrianotizie.it/2008/08/01/sciolto-il-consiglio-comunale-di-amantea/ Sciolto il Consiglio comunale di Amantea, Calabrianotizie.it]</ref>
 
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
 
*[[Amantea]] ([[provincia di Cosenza|CS]]) - (Sciolto nel [[luglio]] [[2008]])
*[[Africo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - Sciolto nel [[2003]]
*[[Bardonecchia]] ([[Provincia di Torino|TO]]) ([[1995]])
*[[Briatico]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]])
*[[Cirò]] ([[provincia di Crotone|KR]])
*[[Delianuova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*[[Gerocarne]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]])
*[[Gioia Tauro]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) (sciolto nel [[1993]] e [[2008]])
*[[Guardavalle]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) ([[2003]])
*[[Isca sullo Jonio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]])
*[[Isola Capo Rizzuto]] ([[Provincia di Crotone|KR]]) ([[2003]])
*[[Lamezia Terme]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]]) (sciolto nel [[1991]] e nel [[2002]])
*[[Limbadi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) - Sciolto nel [[1983]]
*[[Locri]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*[[Melito Porto Salvo]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) ([[1991]] e [[1996]])
*[[Molochio]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) ([[1993]])
*[[Nettuno (RM)|Nettuno]] ([[provincia di Roma|Roma]]) ([[novembre]] [[2005]])
*[[Nicotera]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]) (Sciolto nell'agosto del [[2005]])
*[[Platì]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*[[Rizziconi]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) - Sciolto nel [[luglio]] del [[2000]]
*[[Roccaforte del Greco]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) ([[2003]])
*[[Rosarno]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]]) ([[1992]])
*[[Sant'Andrea Apostolo dello Ionio]] ([[provincia di Catanzaro|CZ]])
*[[San Ferdinando]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*[[Seminara]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
*[[Sinopoli]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]])
*[[Soriano Calabro]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) ([[2007]])
*[[Stefanaconi]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]])
*[[Strongoli]] ([[provincia di Crotone|KR]]) ([[2003]])
*[[Taurianova]] ([[provincia di Reggio Calabria|RC]])
 
</div>
 
== Economia ==
 
Nel [[2004]] la 'Ndrangheta si stima abbia guadagnato solo dal traffico di droga '''22 miliardi''' e '''340 milioni''' di euro (circa 44 000 miliardi di lire) che risulta essere quindi l'affare più redditizio.
Ottiene il primato anche per il traffico delle armi con '''2 miliardi''' e '''353 milioni''' di euro (il guadagno delle altre organizzazioni mafiose si aggira attorno agli 800 milioni di euro). '''4 100 milioni''' di euro il giro d'affari nell'usura, '''4 600 milioni''' di euro per il traffico di armi e la prostituzione.
Questa è ovviamente solo una parte dei suoi guadagni.
Secondo dati [[Eurispes]] la 'Ndrangheta nel 2004 ha avuto un giro d'affari stimato di '''36 miliardi di euro''' <ref>[http://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=1473 ‘ndrangheta - Indagine Eurispes]</ref>. Secondo Donato Masciandaro, docente di economia alla [[Bocconi]] la cifra sarebbe invece di ben 55 miliardi di euro (pari al 5% del [[PIL]] italiano) poiché andrebbero aggiunti anche i guadagni dal riciclaggio di denaro sporco.<ref>[['Ndrangheta. Le radici dell'odio]] di [[Antonio Nicaso]], p.74.</ref>
 
Nel [[2008]] l'ultimo rapporto dell'[[Eurispes]] rivela un giro d'affari di 44 miliardi di euro approssimato per difetto. Pari al 2.9% del [[PIL]] italiano. Il 62% degli introiti viene dal traffico di droga.<ref>[[Calabria Ora]], 22 maggio 2008, p6</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/05/ndrangheta-appalti-core-business.shtml?uuid=6b22f4b8-2692-11dd-bfbb-00000e25108c&type=Libero ‘Ndrangheta, con droga e appalti giro d'affari di 44 miliardi, Il Sole24ore]</ref>
 
Ecco la tabella dell'Eurispes divisa per attività
 
{| {{Prettytable}}
|-
!width="100"|Attività illecite
!width="130"|Valore
|-
|[[Traffico di droga]] || 27.240 mld €
|-
|[[Impresa|Imprese]] e [[appalto pubblico|appalti pubblici]] || 5.733 mld €
|-
|[[estorsione]] e [[usura]] || 5.017 mld €
|-
|[[Traffico di armi]] || 2.938 mld €
|-
|[[Prostituzione]] || 2.867 mld €
|-
|Totale || 43.795 mld €
|-
|}
 
Questi guadagni rendono la 'Ndrangheta una delle mafie più ricche in Europa. Il successo di questa organizzazione può essere spiegato solo con un'abile politica di riciclaggio del denaro sporco (inizialmente fornito dai [[sequestro di persona|sequestri di persona]]) e con un reinvestimento nel campo della droga che ha portato questa mafia a surclassare le altre: [[Cosa Nostra]], [[Camorra]], [[Sacra Corona Unita]] e [[Stidda]].
L'argomento è di pericolosa trattazione in Italia dato il collegamento con forze politiche di entrambe le coalizioni.
Al momento, migliaia di italiani rischiano la vita, nel cercare di combatterla.
 
=== Interessi economici ===
 
Gli interessi dell'Ndrangheta sono:
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* Appalti edilizi
* Contraffazione di denaro
* Controllo del settore alberghiero
* Controllo del settore immobiliare
* Estorsione
* Fabbricazione di marchi falsi
* Immigrazione clandestina
* Tangenti
* Riciclaggio di denaro
* Sequestri di persona
* Sfruttamento della prostituzione
* Smaltimento di scorie radioattive
* Traffico di armi (a [[Modena]] in un arsenale della Ndrangheta sono stati scoperti missili terra-aria e lanciarazzi ''Mpg'')
* Traffico di diamanti
* Traffico di [[hashish]], [[cannabis]], [[cocaina]] e [[eroina]]
* Traffico di persone
* Traffico di [[plutonio]]
</div>
 
== Musica ==
Sulla 'ndrangheta a partire dagli anni settanta sono stati prodotte cassette e dischi musicali dove vengono cantati fatti e storie dell'onorata società, ''riti'', modo di comportarsi e modo di pensare; i loro "''valori''".
 
La trilogia dal titolo [[La musica della mafia]] è formata dai seguenti album:
* La musica della mafia. ''Il canto di malavita''
* La musica della mafia volume II. ''Omertà, onuri e sangu''
* La musica della mafia volume III. ''Le canzoni dell'onorata società''.
 
Inoltre prodotti dall'[[Elca Sound]] il ciclo 'Ndrangheta:
* Ndrangheta. Canti e storie. "''Cu è orbu surdu e taci, campa cent'anni in paci''"
* Ndrangheta II. A storia cuntinua... "''A mamma cumanda e u picciottu va e fa...''"
* Ndrangheta III. ''Osso mastrosso carcagnosso''.
* Ndrangheta IV. ''Calabria organetto tarantella''.
 
e ''[[Il canto di malavita calabrese]]'' di Fred Scotti.
 
Sono state anche ritrovate canzoni masterizzate artigianalmente che descrivevano i fatti del summit di Montalto presieduto da [[Giuseppe Zappia]] dove furono arrestati molti 'ndranghetisti, e una canzone di quando fu arrestato [[Gregorio Bellocco]].
[[Enzo Ciconte]] afferma che ''«I proverbi, i racconti, le canzoni, le poesie costituiscono una sorta di corpus giuridico che dettava norme e regole di comportamento»''.<ref>[http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1041 La globalizzazione delle cattive idee. Mafia, musica, mass media]</ref>
 
Dopo il [[16 febbraio]] [[2005]] con l'arresto del capobastone [[Gregorio Bellocco]] è stata incisa una canzone da ignoti, forse da [[Giuseppe Bellocco]], allora latitante, proprio dedicata al cugino arrestato.
La ballata si trova nel disco [[Pensieri di un latitante]].<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=QG38q0Vw50A Servizio Rai sulle canzoni di 'Ndrangheta]</ref>
 
 
 
== La 'ndrangheta nell'arte ==
 
=== Testi ===
*{{cita libro| Arcangelo| Badolati | I segreti dei Boss. Storia della 'ndrangheta cosentina | 2001 | [http://www.klipper.it Klipper Edizioni] | Cosenza}}
*{{cita libro| Arcangelo| Badolati | I segreti dei Boss.| 2005 | [http://www.klipper.it Klipper Edizioni] | Cosenza}}
*{{cita libro| Arcangelo| Badolati | Malandrini, La 'ndrangheta tra cronaca e leggenda.| 2005 | [http://www.klipper.it Klipper Edizioni] | Cosenza}}
*{{cita libro| Antoino| Delfino | La Nave della 'ndrangheta.| 2005 | [http://www.klipper.it Klipper Edizioni] | Cosenza}}
* Claudio Careri - Danilo Chirico - Alessio Magro | Il sangue dei giusti, Ciccio Vinci e Rocco Gatto, due comunisti uccisi dalla 'ndrangheta | 2007 | Città del Sole edizioni | Reggio Calabria
*{{cita libro| | [[Nicola Gratteri]] |coautori= [[Antonio Nicaso]] | [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] | 2006 | [[Luigi Pellegrini Editore]] | Cosenza}}
*{{cita libro| Antonio| [[Antonio Nicaso|Nicaso]] | Alle origini della 'ndrangheta: la picciotteria | [[1989]] | [[Rubbettino Editore]] | Cosenza}}
*{{cita libro| Antonio | [[Antonio Nicaso|Nicaso]] | coautori=Diego Minuti, Monteleone | 'Ndrangheta: le filiali estere della mafia calabrese| 1995 | | Cosenza}}
*{{cita libro| Enzo | [[Enzo Ciconte|Ciconte]] | [[Processo alla 'Ndrangheta]] | 1996 | [[Laterza]] | Bari}}
*{{cita libro| Enzo | [[Enzo Ciconte|Ciconte]] | Ndangheta dall'Unità ad oggi | 1992 | [[Laterza]] | Bari}}
*{{cita libro| Salvatore | Scarpino | Storia della 'ndrangheta| 1996 | [[Edizione Fenice]] | }}
*{{cita libro| Giovanni | Cariati |Fratelli di mafia. Cosa Nostra e 'ndrangheta | 2000 | edizione [[Il Mulino]] | Bologna }}
*{{cita libro| Giovanni | Cariati | Poteri segreti e criminalità. L'intreccio inconfessabile tra 'ndrangheta, massoneria e apparati dello Stato'' | 2004 | edizione [[Edizioni Dedalo|Dedalo]] | Bari}}
*{{cita libro| Giovanni | Cariati | Ndrangheta. Ultimo boss | 2005 | edizione [[Nuovi Autori]] | Milano}}
*{{cita libro| Claudio | [[Claudio Cavaliere|Cavaliere]]|Un vaso di coccio. Dai governi locali ai governi privati. Comuni sciolti per mafia e sistema politico istituzionale in Calabria | 2004 | [[Rubbettino Editore]] | Cosenza}}
*{{cita libro| Francesca | Viscone |La globalizzazione delle cattive idee. Mafia, musica, mass media | 2005 | [[Rubbettino Editore]] | Cosenza}} [http://www.archivio900.it/it/libri/lib.aspx?id=1041]
*{{cita libro| | |coautori= G. Preiti e A. Ricci |Peppino Lipari Un'esperienza discografica a Palmi | 2006 | |}}
*{{cita libro| Ruben | [[Ruben Oliva|Oliva]] |coautori= Enrico Fierro | [[La Santa. Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta]] | [[ottobre]] [[2007]] | [[Rizzoli]] | }}[http://www.lasantafilm.it Lasantafilm]
*{{cita libro| Fabio | [[Ladeluca]] | Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria | 2007 | [[Gangemi Editore]] | Roma}}
*{{cita libro| Michele | [[Michele Cucuzza|Cucuzza]] | Ma il cielo è sempre più blu. Il delitto Fortugno e la rivolta dei giovani di Locri contro la 'ndrangheta | [[2006]] | [[Editori Riuniti]] | Roma}}
*{{cita libro| Francescantonio | Falletti | Nel mirino della 'ndrangheta| 1996 |[[Koinè Nuove Edizioni]] | Roma}}
*{{cita libro| Giovanni | Cariati | 'Ndrangheta: istruzioni per l'uso | 2004 | [[Nuovi Autori]] | Milano}}
*{{cita libro| Aldo | Coloprisco | La 'Ndrangheta s'a caca (se la fa sotto) | [[2000]] | [[Laruffa Editore]] | Reggio Calabria}}
*{{cita libro| Enzo | Fanto | Mafia 'ndrangheta e camorra. Dagli atti della Commissione parlamentare | [[1992]] | [[Gangemi]] | Roma}}
*{{cita libro| Giuseppe | Messina | L'etimologia di «Màfia», «Camòrra» e «'ndràngheta» | [[1992]] | [[Bonanno editore]] | Roma}}
*{{cita libro| Luigi | Malafarina | La 'Ndrangheta | [[1986]] |[[Gangemi]] | Roma}}
*{{cita libro| Clare | Longrigg | L'altra metà della mafia. L'anima femminile di Cosa Nostra, 'Ndrangheta e camorra. Donne che comandano, che subiscono e che combattono. Le loro voci... | [[1997]] |[[Ponte alle Grazie]] | Milano}}
*{{cita libro| Italo | Calabrò | Don Italo Calabrò. Un prete di fronte alla 'ndrangheta | [[2007]] |[[Rubbettino Editore]] | Cosenza}}
*{{cita libro| Lucky | D'Amico | Il battesimo infame. Ricordi di 'ndrangheta | [[1999]] |[[GME]] | Bologna}}
*{{cita libro| Antonio | [[Antonio Nicaso|Nicaso]] | [['Ndrangheta. Le radici dell'odio]] | 2007 |[[Aliberti editore]] | Reggio Emilia}}
*{{cita libro| Fabio | Iadeluca | Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria | [[2007]] |[[Gangemi]] | Roma}}
*{{cita libro| Antonio | Zagari | Ammazzare stanca | [[2007]] |[[Aliberti editore]] | Reggio Emilia}}
*{{cita libro| Nicola | [[Nicola Gratteri|Gratteri]] |coautori= [[Antonio Nicaso]] e Michele Borrelli | Il grande inganno. I falsi valori della 'ndrangheta | [[2008]] |[[Pellegrini Editore]] | Cosenza}}
*{{cita libro| Enzo | [[Enzo Ciconte|Ciconte]] | [['Ndrangheta (libro)|'Ndrangheta]] | [[2008]] |[[Rubbettino Editore]] | Cosenza}}
* {{cita libro| Domenico | [[Domenico Libertini|Libertini]] | [[La Mafia Calabrese]] | [[1989]] |[[Poligrafica Ruggiero]] | Avellino}}
*{{cita libro| Fabio | [[Fabio Iadeluca|Iadeluca]] | [[Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria]] | [[2007]] |[[Gangemi Editore]] | }}
*{{cita libro| Petra | [[Petra Reski|Reski]] | [[Mafia. Von Paten, Pizzerien und falschen priestern]] | [[Settembre]] [[2008]] | [[Droemer]] | }}
*{{cita libro| Francesco | [[Francesco Forgione|Forgione]] | [['Ndrangheta. Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo]] | [[2008]] | [[Baldini Castoldi Dalai]] | }}
 
=== Cinema ===
*''[[Uomini d'onore (film 2006)|Uomini d'onore]]'' - documentario-inchiesta ([[2006]]) di [[Francesco Sbano]]<ref>[http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?r=relauto&id=7918 Da Corriere della Sera del 19/10/2006, Archivio '900]</ref>
*''[[La Santa. Viaggio nella 'ndrangheta sconosciuta]]'' - documentario-inchiesta ([[2007]]) di Ruben H. Oliva e Enrico Fierro<ref>[http://www.lasantafilm.it Sito del film "La santa"]</ref>
 
=== Televisione ===
*''[[Blu notte]] - La storia della 'Ndrangheta'', documentario di approfondimento (23 ottobre [[2004]])
*''[[Gente di mare (serie televisiva)|Gente di mare]]'' - serie televisiva Rai ([[2005]])
*''[[Gente di mare 2]]'' - serie televisiva Rai ([[2007]])
*''[[Il Capitano (serie televisiva)|Il Capitano 2]]'' <ref>[http://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2566/ Il capitano 2: il ritorno delle fiamme gialle, Mymmovies.it]</ref>- Serie televisiva Rai (settembre 2007)
*''[[Era mio fratello]]'' <ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/6536/era-mio-fratello-una-storia-sulla-ndrangheta-per-raiuno|titolo=''Era mio fratello'': una storia sulla 'Ndrangheta per Raiuno|pubblicazione=tvblog.it|giorno=30|mese=09|anno=2007|pagina=|accesso=18-10-2008|cid=}}</ref> Miniserie televisiva Rai, 2007
 
=='Ndranghetisti==
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [[Antonio Nirta]]
* [[Giuseppe Nirta]] (La Maggiore)
* [[Giuseppe Morabito (boss)|Giuseppe Morabito]]
* [[Pasquale Tegano]]
* [[Paolo De Stefano]]
* [[Giuseppe D'Agostino]]
* [[Vittorio Ierinò]]
* [[Giorgio Basile]]
* [[Antonio Pelle]]
* [[Giuseppe Nirta]]
* [[Vincenzo Pesce]]
* [[Giovanni Strangio]]
* [[Alessandro Pannunzi]]
* [[Pasquale Condello]]
* [[Salvatore Pelle]]
* [[Antonio Rosmini ('ndrangheta)|Antonio Rosmini]]
</div>
 
== Voci correlate ==
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
* [[La 'Ndrangheta e le altre mafie]]
* [['Ndrina]]
* [[Locale]]
* [[Golpe Borghese]]
* [[Lista delle organizzazioni criminali]]
* [[Vittime della 'Ndrangheta]]
* [[Ammazzateci tutti]]
* [[Fondazione Scopelliti]]
* [[Brigata Alpina Cadore]]
* [[La musica della mafia]]
* [[Storia della 'Ndrangheta]]
* [[Rapporti tra 'Ndrangheta e massoneria]]
* [[Riti della 'Ndrangheta]]
* [[Tirata]]
</div>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=riguardanti la|etichetta='Ndrangheta}}
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto|q}}
<div style="-moz-column-count:2; column-count:2;">
<references/>
</div>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.theotherlife.net/supernatural Supernatural Legend | Il primo sito in Italiano]
*{{Dmoz|World/Italiano/Società/Crimine/Criminalità_Organizzata}}
* {{en}} [http://www.ndranghetasupernatural.ittv/ 'Ndrangheta.itSupernatural TV]
* {{en}} [http://cwtv.com/shows/supernatural/ Official CW sito]
* [http://www.assovittime.com www.assovittime.com Sito delle vittime del dovere]
* [http://www.foxtv.it/fox/supernatural+1 Supernatural su Foxtv.it]
* [http://guide.dada.net/organizzazioni_criminali/interventi/2002/03/98605.shtml Piccolo glossario della Ndrangheta]
* [http://www.interno.it/dip_ps/dia/ DIA]
* [http://www.ammazzatecitutti.org Sito dei Ragazzi di Locri: "E adesso ammazzateci tutti"]
* [http://www.ndrangheta.it Sito di Ndrangheta.it, progetto con cui si vuole informare concretamente sulla gravità del fenomeno]
* [http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2575237.html?ref=hpsbdx3 Sequestro di 30 milioni di immobili alla 'Ndrangheta]
* [http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/massacro-duisburg/arresti-san-luca/arresti-san-luca.html Strage di Ferragosto]
* [http://www.calshop.biz/ndrangheta.html Informazioni sulla 'Ndrangheta]
* [http://www.avvisopubblico.it/categorie/progetti/presenza_mafiosa_e_riutilizzo_beni_confiscati_piana_di_gioia_tauro_2004.pdf Presenza mafiosa e riutilizzo dei beni confiscati nella Piana di Gioia Tauro]
* [http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/08/17/wmafia117.xml La 'Ndrangheta è i primo gruppo criminale europeo - Daily Telegraph]
* [http://www.db.avvenire.it/pls/avvenire/ne_cn_avvenire.c_leggi_articolo?id=785347&id_pubblicazione=12 La lotta alla 'ndrangheta? Senza leggi e senza mezzi. Intervista al pm antimafia Gratteri - Avvenire]
 
{{'Ndranghetaserietvaz}}
{{Portale|fantasy|televisione}}
{{Mafie italiane}}
{{Mafie internazionali}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:'Ndrangheta| NdranghetaSupernatural]]
[[Categoria:StoriaSerie dellatelevisive Calabria|Ndranghetafantasy]]
[[Categoria:AssociazioniSerie atelevisive delinquerehorror]]
 
[[ar:سوبرنتشرل]]
[[ca:'Ndrangheta]]
[[bg:Свръхестествено (сериал)]]
[[co:'Ndrangheta]]
[[cs:'NdranghetaLovci duchů]]
[[deda:’NdranghetaSupernatural]]
[[ende:'NdranghetaSupernatural]]
[[en:Supernatural (TV series)]]
[[eo:Ndrangheta]]
[[es:AndranghetaSupernatural (serie de TV)]]
[[et:'NdranghetaSupernatural]]
[[eu:Supernatural (Telesaila)]]
[[fi:'Ndrangheta]]
[[fa:سوپرنچرال]]
[[fr:'Ndrangheta]]
[[fi:Supernatural]]
[[ja:ンドランゲタ]]
[[ltfr:'NdranghetaSupernatural]]
[[he:על טבעי (סדרת טלוויזיה)]]
[[nl:'Ndrangheta]]
[[pthu:'NdranghetaOdaát]]
[[id:Supernatural (serial televisi)]]
[[scn:'Ndrànghita]]
[[skis:'NdranghetaSupernatural]]
[[ja:スーパーナチュラル]]
[[sv:'Ndrangheta]]
[[ka:ზებუნებრივი (სერიალი)]]
[[nl:Supernatural]]
[[no:Supernatural]]
[[pl:Nie z tego świata]]
[[pt:Supernatural (série)]]
[[ro:Supernatural]]
[[ru:Сверхъестественное (телесериал)]]
[[sk:Hrozba z temnoty]]
[[sv:Supernatural (TV-serie)]]
[[tr:Supernatural]]
[[zh:邪恶力量]]