Puglia e Engelbert Humperdinck (cantante): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
fix
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Coord|41|0|31|N|16|30|46|E|type:adm1st(4071518)|region:IT|display=title}}
|nome =Engelbert Humperdinck
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Puglia|titolo=[[Puglia (disambigua)]]}}
|nome alfa=
{{Vetrina inserimento|/3}}
|tipo artista =cantante
{{Regione
|strumento=[[pianoforte]]
|nomeRegione = Regione Puglia
|nazione =Gran Bretagna
|linkBandiera =
|genere =Pop
|linkStemma = Regione-Puglia-Stemma.png
|genere2=Adult contemporary
|linkBandiera = Flag of Puglia.png
|anno inizio attività =1956
|portale = Puglia
|anno fine attività =in attività
|zona = [[Italia meridionale]]
|etichetta=[[Decca Records]]
|capoluogo = [[Bari]]
|numero totale album pubblicati =Vedi: [[#Discografia|Discografia]]
|superficie = 19.357,9<ref name="AnnuarioTerritorio">{{cita web|http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/TERRITORIO.htm|Annuario statistico regionale Puglia 2004: Territorio|26-03-2008}}</ref>
|immagine=Eh.jpg|Engelbert Humperdinck poses after giving a concert in a Belgian café, named "Club nr. 1", october 1966
|abitanti = 4.074.964
|dimensione immagine=250
|anno = 31 agosto 2006
|didascalia=Engelbert Humperdinck (a destra in alto) nel [[1966]] al "Club nr. 1" ([[Belgio]])
|densita = 210,2
|url= [http://www.engelbert.com/ Engelbert Humperdinck Engelbert.com]
|province = [[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]] '''*''', [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Foggia|Foggia]], [[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Taranto|Taranto]]
|categoriaComuni = Comuni della Puglia
|numeroComuni = 258
|presidente = [[Nichi Vendola]]
|presidentePartito =[[Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]]
|presidenteData = 2005
|giunta = [[L'Unione]]
|consiglio =
|elezioniUltime = [[Elezioni regionali italiane del 2005|4 aprile 2005]]
|elezioniProssime = 2010
|linkMappa = Puglia-Mappa.png
|note = '''*&nbsp;Istituita e di prossima attuazione'''
|sito = http://www.regione.puglia.it/
}}
{{Bio
{{quote|Dopo aver descritto l'Italia antica fino a Metaponto, dobbiamo parlare delle regioni che la seguono. La prima è la Iapigia: i Greci la chiamano Messapia, gli indigeni la distinguono in Salento (la parte intorno al promontorio Iapigio) e Calabria. A nord di queste si trovano le popolazioni chiamate in greco Peucezi e Dauni, ma gli indigeni chiamano Apulia tutta le regione dopo la Calabria e Apuli la popolazione.|[[Strabone]] - ''Geografia'', VI, 3, 1. Traduzione di Nicola Biffi}}
|Nome = Engelbert
 
|Cognome = Humperdinck
La '''Puglia''', nota in passato anche come ''le Puglie'', è una [[regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia]] [[Italia meridionale|meridionale]] di 4.072.839 abitanti.<ref>{{cita web|http://demo.istat.it|Dati [[Istat|ISTAT]] aggiornati a maggio 2007|26-03 2008}}</ref> Il capoluogo è [[Bari]]. Confina a nord con il [[Molise]], a ovest con la [[Campania]] e la [[Basilicata]] ed è bagnata dal [[mar Adriatico]] a est e nord e dal [[mar Ionio]] a sud e a ovest.
|PostCognomeVirgola=[[elenco di pseudonimi famosi|nome d'arte]] di '''Arnold George Dorsey'''
 
|Sesso = M
Comprende le [[provincia|province]] di [[Provincia di Bari|Bari]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Foggia|Foggia]], [[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Taranto|Taranto]] e [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]], quest'ultima di recente istituzione e non ancora operativa.<ref>{{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04148l.htm|Legge 11 giugno 2004 n. 148|26-03-2008}}</ref>
|LuogoNascita = Chennai
[[Immagine:Apulia Provinces.png|thumb|300px|none|Le province della Puglia]]
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
 
|AnnoNascita = 1936
==Toponimo==
|LuogoMorte =
Il [[toponimo]] storico ''Apulia'' (esito latino del greco ''Iapyghìa'', ''Iapigia'') deriva dall'antica [[popolazione]] degli [[Apuli]] (gr. [[Iapigi]]) che abitavano la regione in epoca preromana (i [[Dauni]] a nord, i [[Peuceti]] al centro e i [[Messapi]] a sud). Il termine ''Iapudes'' (o [[Iapigi]]) si compone del [[prefisso]] arcaico "jap-", che indicherebbe i popoli provenienti dall'altra costa dell'[[Adriatico]].
|GiornoMeseMorte =
Secondo una diffusa pseudo-[[etimologia]], invece, ''Puglia'' deriverebbe da ''Abulia'', [[metatesi]] di ''Apluvia'', che significherebbe ''terra senza piogge''.<ref>{{cita web|http://www.laterradipuglia.it/italiano/regionepuglia.htm|Regione Puglia|26-03-2008}}</ref>
|AnnoMorte =
 
|Attività = cantante
Con l'occupazione di Roma fu istituita la ''[[Regio II Apulia et Calabria]]'', che includeva un territorio appena più esteso dell'attuale regione.
|Attività2=pianista
A partire dal [[VII secolo]] il toponimo ''Apulia'', che col tempo era stato attribuito solo alla [[Daunia]] e alla [[Peucezia]], è stato adottato per designare anche la [[Salento|penisola salentina]], l'antica [[Messapia]], che in [[epoca romana]] era nota come ''Calabria''.
|Epoca =
 
|Nazionalità = britannico
==Geografia==
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
|PostNazionalità = , specializzato in repertorio [[pop (musica)|pop]] ed [[easy listening]]. È attivo dal [[1956]] ed ha fama internazionale
[[Immagine:Altimetria Puglia.svg|thumb|right|230px|La Puglia per zone altimetriche]]
 
La Puglia è la regione più orientale d'[[Italia]]: [[Punta Palascìa]], presso [[Otranto]], nel [[Salento]], dista circa 80 km dalle coste dell'[[Albania]] e costituisce il punto più ad est del Paese.
 
È bagnata dal [[mar Adriatico]] e dal [[mar Ionio]] ed è la regione dell'Italia continentale con la più lunga estensione costiera. Oltre che dal mare, i confini della regione sono segnati dal corso del fiume [[Fortore]], dal [[Subappennino Dauno]] e dalla [[Bradano|depressione bradanica]].
Salvo il tratto finale dell'[[Ofanto]], nessun fiume pugliese è navigabile. Le acque interne sono scarse e includono per lo più alcuni laghi costieri, tra i quali quelli di [[lago di Lesina|Lesina]] e [[lago di Varano|Varano]] e i [[laghi Alimini]]. Il [[lago di Occhito]], al confine col [[Molise]], è un bacino artificiale realizzato recentemente dall'[[Acquedotto Pugliese]] per fronteggiare le frequenti [[crisi idrica|crisi idriche]] della regione.
[[Immagine:Tavoliere.jpg|left|thumb|Il Tavoliere delle Puglie visto dalla località ''Le Coppe'', [[San Giovanni Rotondo]]]]
Il suo territorio è pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo per l'1,5% il che la rende la regione meno montagnosa d'Italia. I monti più elevati si trovano nel [[subappennino Dauno]], dove si toccano i 1152 m del [[Monte Cornacchia]], i 1145 m del monte Saraceno e i 1105 m del [[monte Crispignano]], e sul [[Gargano]] con i 1055 m del [[monte Calvo]].
 
 
 
Le pianure sono costituite dal [[Tavoliere delle Puglie]], che occupa quasi la metà della [[Capitanata]], dalla fascia costiera della [[Terra di Bari]] e dalla [[Pianura Salentina]].
 
Il territorio collinare pugliese è suddiviso tra le [[Murge]] e le [[serre salentine]].
 
Gli unici elementi montuosi si trovano in provincia di Foggia e sono Il [[subappennino Dauno]]<ref>{{cita web|http://www.montidaunimeridionali.it|Subappennino Dauno|26-03-2008}}</ref> (noto anche con i toponimi ''Monti Dauni'' o ''Monti della [[Daunia]]'').
===Territori===
Anche se la Puglia può essere suddivisa in regioni morfologiche diverse con caratteristiche ben definite, riesce a conservare una sua precisa identità regionale. Da nord a sud si susseguono gradualmente, senza netti contrasti, sei regioni geografiche, cioè, il [[Gargano]], il [[Subappennino Dauno]], il [[Tavoliere delle Puglie]], le [[Murge]], l'[[Arco Ionico tarantino]] e il [[Salento]].
 
 
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" width="100%"
|-
|bgcolor="#e2b7b5" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Bari'''''
!bgcolor="#b9c6db" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Barletta-Andria-Trani'''''
!bgcolor="#a186be" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Brindisi'''''
|-
|valign=top|'''[[Murge]]'''<br/>'''[[Terra di Bari]]'''<br/>'''[[Valle d'Itria]]'''
!valign=top|'''[[Murge]]'''<br/>'''[[Valle dell'Ofanto]]'''<br/>'''[[Terra di Bari]]'''
!valign=top|'''[[Salento]]'''<br/>'''[[Terra d'Otranto]]'''<br/>'''[[Valle d'Itria]]'''<br/>'''[[Piana Messapica]]'''
|-
|bgcolor="#c7ac8d" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Foggia'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Lecce'''''
!bgcolor="#e7cca7" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Taranto'''''
|-
|valign=top|'''[[Daunia]]'''<br/>'''[[Capitanata]]'''<br/>'''[[Tavoliere delle Puglie]]'''<br/>'''[[Gargano]]'''<br/>'''[[isole Tremiti]]'''<br/>'''[[Subappennino Dauno]]'''<br/>'''[[Valle dell'Ofanto]]'''
!valign=top|'''[[Salento]]'''<br/>'''[[Terra d'Otranto]]'''<br/>'''[[Serre Salentine]]'''<br/>'''[[Tavoliere di Lecce]]'''
!valign=top|'''[[Arco Ionico tarantino]]'''<br/>'''[[Murge]]'''<br/>'''[[Salento]]'''<br/> '''[[Terra d'Otranto]]'''<br/>'''[[Valle d'Itria]]'''<br/>[[isole Cheradi]]
|}
 
 
 
===Fiumi, laghi e isole===
[[Immagine:Ofanto.jpg|thumb|left|Il percorso del fiume Ofanto]]
 
I principali fiumi della Puglia hanno carattere torrentizio, come il [[Candelaro]], il [[Cervaro (fiume)|Cervaro]] e il [[Carapelle (fiume)|Carapelle]], ma esistono anche dei fiumi maggiori che bagnano solo in parte la Puglia come l'[[Ofanto]] e il [[Fortore]].
 
I laghi maggiori sono quelli di [[lago di Lesina|Lesina]] e di [[lago di Varano|Varano]] posti sul limite nord - orientale della regione, sul promontorio del [[Gargano]]. A sud-est, nel [[Salento]], ci sono invece i [[laghi Alimini]], nella zona di [[Otranto]] ([[provincia di Lecce|LE]]). Nei pressi di Brindisi si trova il piccolo ''lago di Cillarese''.
 
Laghi minori sono: ''lago di Capacciotti'', ''lago di Cutino'', ''lago di Occhito'', ''lago di Salso'', ''lago Basentello'', ''lago Salpi'', ''lago Pescara di Biccari'', ''diga di Torrebianca'', ''diga del torrente Celone'', molti dei quali sono bacini artificiali, e le paludi delle ''Cesine'', di ''Frattarolo'', di ''Sfinale'' e di ''Sant'Egidio''.
 
Alla Puglia appartengono alcuni gruppi insulari e isole di modestissime dimensioni come, l'[[arcipelago]] delle [[isole Tremiti]], l'[[isola di Sant'Eufemia]] dinanzi a [[Vieste]], l'[[isola di Sant'Andrea (Brindisi)|isola di Sant'Andrea]] e le [[isole Cheradi]].
 
===Le coste===
[[Immagine:Monopoli-scaletta.jpg|thumb|Una caletta di [[Monopoli]]]]
Nel 2003<ref name="AnnuarioAmbiente" /> l'81,3% degli 865 km di coste pugliesi è stato dichiarato balneabile in seguito alle verifiche imposte dal D.P.R. 470/82. La Puglia ha uno sviluppo costiero pari a 784 km, ai quali si devono aggiungere i circa 50 km delle [[isole Tremiti]]. Percorrendo l'intera costa pugliese dal confine a sud con la [[Basilicata]], si trova il litorale del [[Golfo di Taranto]], che è caratterizzato da spiagge bianche basse circondate da pinete.
 
==Geologia==
[[Immagine:Campicarreggiati.jpg|thumb|right|[[Campi carreggiati]] nell'alta [[Murgia]]: fenomeno tipicamente carsico caratteristico della zona]]
 
[[Immagine:Pozzatina2.JPG|thumb|right|[[Dolina Pozzatina]], un evidente caso di [[carsismo]] sul [[Gargano]]]]
 
Dal punto di vista [[geologia|geologico]] la Puglia è costituita, per quasi l'80%, da [[calcare|roccia calcarea]] e [[dolomite|dolomitica]] e dalla serie incredibile di varietà che la compongono. Le rocce si presentano relativamente poco deformate, con ampie pieghe blande, interrotte da [[faglia|faglie]] distensive.<ref>{{cita libro|D.| Grassi|Geologia applicata e idrogeologia volume VII, parte II, “Fondamentali aspetti dell’idrogeologia carsica della Murgia (Puglia), con particolare riferimento al versante adriatico”|1973|||}}</ref>
 
Le rocce calcaree si formarono principalmente nel [[giurassico medio]] ed [[giurassico inferiore|inferiore]], quando il supercontinente [[Pangea]] si iniziò a dividere creando golfi e mari in luoghi in cui prima c'era solo terra. In questo periodo la parte geologica che poi diventerà la Puglia era sommersa nell'[[oceano Tetide]]: lo strato di rocce calcaree venne creato dagli organismi marini che sottraevano all'acqua il [[carbonato di calcio]] (CaCO<sub>3</sub>) per formare i loro gusci protettivi. In seguito all'accumulo sul fondo dei gusci degli organismi morti si veniva a creare la roccia calcarea, formatasi cioè per un processo di [[sedimentazione]] di questi gusci calcarei. Tale processo continuò per circa 125 milioni di anni.
La prova di un periodo così lungo di creazione di queste rocce è da ricercarsi nello spessore che i suoi strati raggiungono: lungo tutta la Puglia, mediamente, si rinvengono circa 2000 metri di [[rocce sedimentarie]] di tipo calcareo e dolomitico. La spiegazione al fatto che si siano generati strati così spessi sta nel fatto che all'accrescimento verticale e laterale di queste piattaforme si accompagnava un processo di [[subsidenza]] (sprofondamento).<ref>{{cita web|http://www.itineraweb.com/it/pn/geologia.php|Geologia della Puglia|26-03-2008}}</ref>
 
Nel [[Cretacico]]<ref>{{cita web|url=http://www.notizie-online.it|titolo=Notizie on-line|accesso=26-03-2008}}</ref> buona parte della Puglia era al di sopra del livello del mare, per quanto la regione si presentasse come un [[arcipelago]]. In questo periodo iniziano i primi [[carsismo|fenomeni carsici]].
Nel [[Paleocene]] una serie di intrusioni subvulcaniche crearono la ''Punta delle Pietre nere'', in prossimità di Marina di Lesina, le uniche [[rocce magmatiche]] affioranti in Puglia.<ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://www.apat.gov.it/site/_files/Pubblicazioni/MemorieLXV/mem_des_fos_tavole_mollusca2.pdf|titolo=Punta delle pietre Nere|accesso=13-04-2008}}</ref>
 
Tra i 12 e i 2 milioni di anni fa l'[[Appennino]] prende la sua forma definitiva<ref>{{cita libro|G.| de Lorenzo|"Studi di geologia nell'Appennino meridionale, Atti d. R. Accad. d. Sci, Fis. e Mat.|Napoli ser. 2, vol. viii. no. 7 |1896}}</ref>: nel processo di creazione di questa catena montuosa la Puglia non è direttamente coinvolta, ma ne subisce soltanto gli effetti secondari. Nel processo di [[orogenesi]] degli appennini, infatti, la Puglia rappresenta l'[[avampaese]], cioè quella massa continentale che fa da ostacolo alla spinta orogenetica proveniente da un'altra massa.
In questo periodo si forma anche la cosiddetta [[fossa bradanica]], ed il processo di sedimentazione provvede alla formazione dei calcari teneri, come il [[tufo (roccia)|tufo]].
Diecimila anni fa si completa il [[tavoliere delle Puglie|tavoliere]] con i laghi di Lesina e [[lago di Varano|Varano]].<ref>{{cita web|http://www.itineraweb.com/it/pn/geologia.php|Geologia della Puglia|13-04-2008}}
</ref>
 
==Clima==
{{Vedi anche|Stazioni meteorologiche della Puglia}}
Il clima è tipicamente mediterraneo<ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://ressources.ciheam.org/om/pdf/c53/01002025.pdf|titolo=Vegetazione e clima della Puglia|accesso=26-03-2008}}</ref> sulle zone costiere e pianeggianti, con [[estate|estati]] calde e secche, ma con [[inverno|inverni]] piovosi e ventosi, continentale sulle zone più interne e più alte delle [[Murge]], dell'[[appennino]] dauno e del [[Gargano]], dove durante gli inverni possono verificarsi non di rado [[precipitazioni nevose]] e formarsi [[nebbia|nebbie]] anche persistenti durante le ore notturne.
 
Le piogge, fenomeno quasi del tutto invernale, sono scarse. La media pugliese si attesta sui 500-600 mm annui, una piovosità maggiore è registrata laddove i rilievi fanno da scudo ai venti, come nel il [[Gargano]], che registra 1.000 mm all'anno<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/text_761569462___2/Puglia.html|Titolo=Puglia su Encarta|accesso=23-04-2208}}</ref>.
 
Nel 2003 le temperature minime estreme oscillavano solitamente tra -3,8 °C di Foggia Amendola e +1,4 °C di [[Brindisi (stazione meteorologica)|Brindisi]].<ref name="AnnuarioTerritorio" /> Nello stesso periodo si sono rilevate le precipitazioni più abbondanti presso la [[stazione meteorologica]] di Santa Maria di Leuca (830,0 mm), mentre quelle meno abbondanti si sono registrate presso la stazione meteorologica di Foggia Amendola (576,8 mm).<ref name="AnnuarioTerritorio" />
 
Tra i fenomeni estremi che hanno fatto la storia della [[meteorologia]] [[Italia|italiana]], è certamente da annoverare un [[tornado]] che, nel pomeriggio del [[19 agosto]] [[1976]], colpì la località di [[Sava (TA)|Sava]] e le campagne circostanti, fino ad esaurirsi nei pressi di [[Manduria]]<ref>{{cita web|urk=http://www.tornadoit.org/lefoto5.htm|titolo=Il tornado di Sava del 19 agosto 1976|accesso=26-03-2008}}</ref>. Il suo passaggio determinò [[precipitazioni]] molto intense e venti di fortissima intensità che causarono ingenti danni.<ref>{{cita web|urk=http://www.fenomenitemporaleschi.it/ciclone.htm|titolo=Descrizione del 19 agosto 1976|accesso=28-06-2008}}</ref>
 
==Ambiente e paesaggio==
La Puglia, nel [[2006]], è stata la prima regione italiana ad emanare una legge sugli acquisti pubblici ecologici<ref>Legge Regionale 23/2006</ref> ([[Green public procurement]]). Inoltre, nel [[2005]] ha varato una specifica legge regionale sull'[[inquinamento luminoso]] ed il [[risparmio energetico]].<ref>Legge Regionale 15/2005</ref>
Il [[31 gennaio]] [[2007]] è finito il commissariamento per l'emergenza ambientale. Il Commissario delegato per l'emergenza ambientale, nella figura del Presidente della Regione, ha terminato il suo mandato delegando alle province i poteri a loro spettanti.
 
===Zone protette===
{{vedi anche|Zone protette della Puglia}}
Le aree protette nella regione si estendono in totale per 245.154,33 [[ettaro|ettari]],<ref name="AnnuarioAmbiente" /> di cui il 75,8% rappresentato da [[parco nazionale|parchi nazionali]] ([[parco nazionale del Gargano]] e [[parco nazionale dell'Alta Murgia]]) e il 8,3% è rappresentato da [[aree naturali protette|aree naturali]] e [[riserva naturale|riserve naturali marine]].
 
Le provincie che presentano la più alta percentuale di territorio soggetta a protezione sono quella di [[provincia di Foggia|Foggia]] (51,5%) e di [[provincia di Bari|Bari]] (27,7%).
 
===Comunità montane===
[[Immagine:Albacca.jpg|thumb|right|Vista dei [[Subappennino Dauno|Monti Dauni]] da [[Accadia]]]]
 
*[[Comunità Montana del Gargano]]: è una [[comunità montana]] che comprende 13 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Foggia]] facenti parte dell'area [[Gargano|garganica]]. La sede è a [[Monte Sant'Angelo]].<ref>{{cita web|http://www.comunitamontanagargano.it|Sito ufficiale delle Comunità montane del Gargano|26-03-2008}}</ref>
*[[Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali]]: detta anche ''Comunità Montana del Subappenino Dauno Settentrionale'', è una [[comunità montana]] che comprende 13 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Foggia]] facenti parte dell'area del [[Subappenino Dauno]]. La sede è a [[Casalnuovo Monterotaro]].<ref>{{cita web|url=http://comunitamontane.dimmidove.com/puglia/monti_dauni_sett.htm|titolo=Scheda sui Monti Duani|accesso=26-03-2008}}</ref>
*[[Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali]]: detta anche ''Comunità Montana del Subappenino Dauno Meridionale'', è una [[comunità montana]] che comprende 16 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Foggia]] facenti parte dell'area del [[Subappenino Dauno]]. La sede è a [[Bovino (FG)|Bovino]].<ref>{{cita web|http://www.montidaunimeridionali.it|Il sito ufficiale|26-03-2008}}</ref>
*[[Comunità Montana della Murgia Barese Nord-Ovest]]: è una [[comunità montana]] che comprende 4 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Bari]], facenti parte dell'area delle [[Murge]]. La sede è a [[Ruvo di Puglia]].<ref>{{cita web|http://comunitamontane.dimmidove.com/puglia/murgia_barese_no.htm |Scheda|26-03-2008}}</ref>
*[[Comunità Montana della Murgia Barese Sud-Est]]: la ''Comunità Montana della Mugia Barese Sud-Est'' è una [[comunità montana]] che comprende 7 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Bari]] facenti parte dell'area delle [[Murge]]. La sede è a [[Gioia del Colle]].<ref>{{cita web|http://comunitamontane.dimmidove.com/puglia/murgia_barese_se.htm|Scheda|26-03-2008}}</ref>
*[[Comunità Montana della Murgia Tarantina]]: è la [[comunità montana]] che comprende 9 [[comune|comuni]] della [[Provincia di Taranto]]. La sede è a [[Mottola]].<ref>{{cita web|http://www.cm-tarantina.it|Il sito ufficiale|26-03-2008}}</ref>
 
===Flora e fauna===
[[Immagine:XN Cytisus scoparius 00a.jpg|thumb|right|La [[Ginestra]].]]
 
[[Immagine:Testudo graeca.jpg|thumb|right|Una [[Testudo graeca|testuggine greca]].]]
 
Oltre all'assoluto protagonismo dell'olivo, che si diffonde a perdita d'occhio in tutta la regione, la vegetazione caratteristica della Puglia è la [[macchia mediterranea]]. Essa è protagonista lungo la [[costa]], si sviluppa attraverso arbusti che hanno una notevole resistenza alla [[siccità]] della stagione estiva. Nell'entroterra e in collina si sviluppano i boschi, insieme a pascoli rocciosi.
 
Nelle aree costiere, inoltre, è facile trovare estese pinete, soprattutto sul litorale del promontorio del [[Gargano]] e lungo il [[golfo di Taranto]], sulle coste del [[Salento]] è possibile trovare vaste leccete.
 
Altri elementi floreali protagonisti in Puglia sono le [[querce]], [[faggi]], [[aceri]], alberi di roverella e di carpinella nelle zone più alte.
Per quanto concerne i fiori, per lo più spontanei, è possibile trovare il [[lentisco]], la [[ginestra]], la [[quercia spinosa]], il [[ginepro]], il [[fenicio]] e molte altre piante da scoprire.
 
Durante la primavera nei pascoli si rende protagonista la presenza di [[asfodeli]], mentre durante l'estate si diffonde il [[mirto]] e la [[salvia]].<ref>F. Pratesi - F. Tassi, ''Guida alla natura Puglia, Basilicata e Calabria'', Mondadori, Verona 1979.</ref>
Alcuni secoli fa la fauna pugliese registrava la presenza di grandi mammiferi come il [[lupo]], il [[cinghiale]] e il [[capriolo]]. Oggi invece è possibile osservare specie come il [[tasso]], la [[volpe]], l'[[istrice]], la [[talpa]], la [[donnola]] e lo [[scoiattolo]].
 
Tra gli [[ovipari]]<ref>{{cita web|http://www.oerpuglia.it/documenti/20_02_2006.pdf|Rapporto del monitoraggio fauna avicola Regione Puglia|26-03-2008}}</ref> si segnala soprattutto nelle zone più pianeggianti, l'[[allodola]] e la [[calandra]] e specificatamente, nel [[tavoliere delle Puglie]], è molto diffusa la [[gallina prataiola]].
Nelle zona collinare delle [[Murge]] sono molto comuni i [[tordo|tordi]], mentre sulla costa si sono diffusi i marangoni.
Tra i rettili si annovera la [[testuggine terrestre]], la [[lucertola]], il [[geco]] e la [[vipera]], mentre tra gli anfibi troviamo il [[Tritone (anfibi)|tritone italiano]] e l'[[Bombina variegata|ululone]].
 
===Incendi===
Secondo i dati forniti dal ''Coordinamento Regionale del Servizio Antincendio Boschivo'' del [[Corpo Forestale dello Stato]] nel 2004<ref name="AnnuarioAmbiente" /> nella regione sono divampati 214 [[incendio|incendi]] che hanno interessato in totale 1.765,45 [[ettaro|ettari]] di territorio. Si calcola che oltre il 50% di questi incendi fosse di natura dolosa, il 35,3% di natura colposa e il 13,1% rappresenta i casi dubbi.
 
Dei 214 incendi totali per l'anno [[2004]] (erano stati 388 nel [[2003]] e 189 nel [[2002]]) 80 hanno riguardato la provincia di Foggia (486,71 ettari), 45 la provincia di Lecce (166,57 ettari), 40 la provincia di Bari (743,50 ettari), 38 la provincia di Taranto (338,00 ettari) e 11 la provincia di Brindisi (30,67 ettari).
 
Un altro anno molto critico per gli incendi è stato il [[2007]] dove sono divampati incendi non trascurabili che hanno provocato danni come la distruzione del canneto della riserva naturale di [[Torre Guaceto]], nel [[Salento]]; e l'incendio dei boschi nei pressi di [[Peschici]], nel [[Gargano]]. Se nel primo caso il recupero è stato facile, grazie alla capacità rigenerativa delle canne, il secondo ha provocato anche una crisi economica per le strutture alberghiere del luogo.<ref>{{cita web|http://www.procico.it/node/39|Incendi nel 2007|26-03-2008}}</ref>
 
===Gestione dei rifiuti===
[[Immagine:Raccolta differenziata.JPG|thumb|Contenitori per la raccolta differenziata]]
 
Secondo il ''Rapporto sui rifiuti 2004'' redatto dall<nowiki>'</nowiki>''Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici'' e dall<nowiki>'</nowiki>''Osservatorio nazionale sui rifiuti'' la produzione totale di rifiuti solidi urbani nel 2003 nella regione è stata pari a 1.846.169,27 [[tonnellata|tonnellate]], con un incremento del 2,2% rispetto all'anno precedente, per un tasso pro-capite pari a 456,86 kg all'anno.<ref name="AnnuarioAmbiente">{{cita web|http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/AMBIENTE.htm|Annuario statistico regionale Puglia 2004: Ambiente|26-03-2008}}</ref>
 
La principale produttrice di questi rifiuti è la [[provincia di Bari]] (733.679,90 tonnellate: 39,7% del totale), seguita da quella di [[provincia di Lecce|Lecce]] (368.906,38 tonnellate), di [[provincia di Foggia|Foggia]] (261.776,26 tonnellate), di [[provincia di Taranto|Taranto]] (266.388,10 tonnellate) e di [[provincia di Brindisi|Brindisi]] (215.418,63 tonnellate).
 
All'analisi di questi valori ad un livello medio, tuttavia, la prima risulta essere quella di [[provincia di Brindisi|Brindisi]], con 537,78 kg pro-capite annui, seguita dalle provincie di Bari (466,81 kg), Lecce (460,54 kg), Taranto (459,53 kg) ed infine Foggia (380,49 kg).
 
Solo il 10,4% dei rifiuti prodotti è [[raccolta differenziata|differenziata]],<ref>{{cita web|http://www.rifiutiebonifica.puglia.it/dati_raccolta_rifiuti/index.php|Raccolta differenziata in Puglia|26-03-2008}}</ref> percentuale che risulta essere minore della metà della media nazionale. In totale, cioè, 192.507,73 tonnellate dei rifiuti sono sottoposti a raccolta differenziata. La provincia che differenzia maggiormente i propri rifiuti (sia in termini assoluti che in termini di percentuale e pro-capite) è quella di Bari: 120.206,58 tonnellate, per il 16,4% del totale ed un tasso pro-capite annuo di 76,48 kg.
 
==Demografia==
 
Nel 2006<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref> i nati sono stati 37.764 (9,3‰), i morti 32.738 (8,0‰) con un incremento naturale di 5.026 unità rispetto al 2005 (1,3‰). Le famiglie contano in media 2,7 componenti. Il 31 dicembre 2006 su una popolazione di 1.998.052 abitanti si contavano 51.242 stranieri (1,3%).
 
La popolazione della Puglia<ref>dati [[ISTAT]] [[2007]]</ref> per provincia:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=50%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Provincia
! Popolazione<br/> (ab)
! Superficie<br/> (km²)
! Densità<br/> (ab/km²)
|-
| '''[[Provincia di Bari]]'''
| align=center|1.595.359
| align=center|5.139
| align=center|310,44
|-
| '''[[Provincia di Lecce]]'''
| align=center|808.939
| align=center|2.759
| align=center|293,2
|-
| '''[[Provincia di Foggia]]'''
| align=center|684.273
| align=center|7.192
| align=center|95.14
|-
| '''[[Provincia di Taranto]]'''
| align=center|580.676
| align=center|2.437
| align=center|210,33
|-
| '''[[Provincia di Brindisi]]'''
| align=center|402.831
| align=center|1.657
| align=center|213
|-
|'''Totale Puglia'''
| align=center|'''4.071.518'''
| align=center|'''19.357,9'''
| align=center|'''288,9'''
|}
</div>
===Centri più popolosi===
I comuni più popolosi della Puglia<ref>dati [[ISTAT]] [[2007]]</ref> sono:
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=69%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Stemma
! Comuni oltre 50.000 abitanti <ref>{{cita web|autore=demo.istat.it/|url=http://demo.istat.it/bilmens2006/index.html|titolo=Dati ISTAT|accesso=07-11-2007}}</ref>
! Provincia
! Popolazione<br/> (ab)
! Superficie<br/> (km²)
|-
| align=center|[[Immagine:Bari-Stemma.png|35px]]
| [[Bari]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center| 323.856
| align=center|116
|-
| align=center|[[Immagine:Taranto-Stemma.png|23px]]
| [[Taranto]]
| align=center|[[Provincia di Taranto]]
| align=center|196.369
| align=center|217
|-
| align=center|[[Immagine:Foggia-Stemma standard.png|35px]]
| [[Foggia]]
| align=center|[[Provincia di Foggia]]
| align=center|153.402
| align=center|508
|-
| align=center|[[Immagine:Andria-Stemma.png|25px]]
| [[Andria]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|98.594
| align=center|408
|-
| align=center|[[Immagine:Lecce-Stemma.png|25px]]
| [[Lecce]]
| align=center|[[Provincia di Lecce]]
| align=center|94.210
| align=center|238
|-
| align=center|[[Immagine:Barletta-Stemma.png|35px]]
| [[Barletta]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|93.431
| align=center|146
|-
| align=center|[[Immagine:Brindisi-Stemma.png|35px]]
| [[Brindisi]]
| align=center|[[Provincia di Brindisi]]
| align=center|90.175
| align=center|328
|-
| align=center|[[Immagine:Altamura-Stemma.png|35px]]
| [[Altamura]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|67.312
| align=center|427
|-
| align=center|[[Immagine:Molfetta-Stemma.png|35px]]
| [[Molfetta]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|59.835
| align=center|58
|-
| align=center|[[Immagine:Cerignola-Stemma.png|35px]]
| [[Cerignola]]
| align=center|[[Provincia di Foggia]]
| align=center|58.090
| align=center|594
|-
| align=center|[[Immagine:Manfredonia-Stemma.png|35px]]
| [[Manfredonia]]
| align=center|[[Provincia di Foggia]]
| align=center|57.207
| align=center|352
|-
| align=center|[[Immagine:Bitonto-Stemma.png|35px]]
| [[Bitonto]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|56.174
| align=center|173
|-
| align=center|[[Immagine:San Severo-Stemma.png|35px]]
| [[San Severo]]
| align=center|[[Provincia di Foggia]]
| align=center|55.560
| align=center|333
|-
| align=center|[[Immagine:Bisceglie-Stemma.png|35px]]
| [[Bisceglie]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|53.841
| align=center|68
|-
| align=center|[[Immagine:Trani-Stemma.png|35px]]
| [[Trani]]
| align=center|[[Provincia di Bari]]
| align=center|53.535
| align=center|102
|}
</div>
 
===Dall'emigrazione all'immigrazione===
[[Immagine:Mulberry Street NYC c1900 LOC 3g04637u edit.jpg|thumb|right|Mulberry Street, Little Italy, New York, primi del '900]]
 
La Puglia è stata una delle regioni con i più alti tassi di emigrazione nel corso del [[XX secolo]]. In effetti essa si colloca storicamente al terzo posto (dietro [[Sicilia]] e [[Campania]]).<ref>Dati ISTAT 2004</ref> La ripartizione degli iscritti alle anagrafi consolari oggi stima in 370.000 il numero dei pugliesi emigrati all'estero. In realtà sono milioni, nel corso del [[Novecento]], i pugliesi che hanno scelto la strada dell'[[emigrazione]] in due grandi ondate. La prima, che ha il suo picco negli anni immediatamente precedenti e seguenti la [[I guerra mondiale]], ha per meta esclusiva le [[Americhe]] ([[Stati Uniti]], [[Argentina]], [[Brasile]]), per poi dirigersi verso l'[[Europa]] centro-settentrionale che diviene così la destinazione principale dell'emigrazione pugliese. Secondo i dati delle anagrafi consolari sono 80.000 i pugliesi in [[Germania]], altri 100.000 si dividono fra [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Belgio]]; notevoli sono ancora le presenze negli Stati Uniti (18.000), in [[Canada]] (18.000) e in [[America Latina]], dove nel solo [[Venezuela]] la presenza di pugliesi è stimata in 8.000 cittadini. Con la seconda ondata, che ha il suo picco nel [[secondo dopoguerra]], si scopre un nuovo continente: l'[[Australia]].
 
L'emigrazione diviene anche interna, attratta dallo sviluppo industriale di alcune aree settentrionali del Paese. Dal [[1951]] al [[1967]], 1.200.000 emigranti lasciarono la Puglia per trasferirsi prevalentemente in [[Piemonte]] e in [[Lombardia]]. In particolare [[Milano]] fu la destinazione che attrasse un gran numero di giovani pugliesi. Secondo alcune stime, ad oggi i pugliesi e i loro discendenti a Milano non sarebbero meno di 500.000, portando quindi il capoluogo lombardo a essere, di fatto, la città pugliese più popolosa d’Italia.
 
Secondo il Bilancio demografico regionale elaborato dall'[[ISTAT]], oggi a fronte di un saldo naturale che è risultato pari a +9.503 unità, l'incremento demografico della regione Puglia è dovuto, in misura consistente, dalle immigrazioni che sono largamente superiori alle emigrazioni. Nel corso del [[2004]] sono state iscritte in anagrafe come provenienti dall'estero 10.087 persone, mentre ammontano a 5.207 le cancellazioni per l’estero.
 
Oggi la Puglia conta 51.242 cittadini stranieri<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/strasa2007/index.html|Cittadini stranieri secondo demo Istat 2007|26-03-2008}}</ref> di cui 9.860 in provincia di Foggia, 23.041 in provincia di Bari, 4.244 in provincia di Taranto, 4180 in provincia di Brindisi e 9.917 in provincia di Lecce.
Si segnalano le comunità con più di mille unità:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=40%}}
|-
! Bandiera
! Nazione di origine
! Numero di presenze
|-----
! {{Bandiera|Albania}}
| [[Albania]]
| '''19.140'''
|-----
! {{Bandiera|Marocco}}
| [[Marocco]]
| '''5.193'''
|-----
! {{Bandiera|Cina}}
| [[Cina]]
| '''2.795'''
|-----
! {{Bandiera|Romania}}
| [[Romania]]
| '''1.949'''
|-----
! {{Bandiera|Tunisia}}
| [[Tunisia]]
| '''1.782'''
|-----
! {{Bandiera|Ucraina}}
| [[Ucraina]]
| '''1.675'''
|-----
! {{Bandiera|Polonia}}
| [[Polonia]]
| '''1.528'''
|-----
! {{Bandiera|Senegal}}
| [[Senegal]]
| '''1.228'''
|-----
! {{Bandiera|Mauritius}}
| [[Mauritius]]
| '''1.067'''
|-----
|}
</div>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Puglia}}
[[Immagine:Brindisi-colonna.jpg|thumb|right|Colonna sulla [[Strada Statale 7 Via Appia|via Appia]], [[Brindisi]]]]
[[Immagine:Lecce-anfiteatro.jpg|thumb|right|L'anfiteatro romano di Lecce]]
[[Image:Koenigreich beider Sizilien.jpg‎|thumb|right|Mappa del XIX secolo del [[Regno delle Due Sicilie]]]]
 
La Puglia è una regione ricca di reperti preistorici. Sono presenti alcuni [[menhir]] e [[dolmen]].<ref>{{cita web|http://www.geocities.com/liceo_livio/archeo/iperPuglia/dolmen_e_menhir_di_puglia.htm|Dolmen e Menhir in Puglia, di Giulia Ferola|26-03-2008}}</ref> Intorno al [[I millennio a.C.]], si insediarono sul territorio i popoli dei [[Dauni]], dei [[Peucezi]] e dei [[Messapi]],<ref>''Conectitur secunda regio amplexa Hirpinos, Calabriam, Apuliam, Sallentinos ... Graeci Messapiam a duce appellavere et ante Peucetiam a Peucetio Oenotri fratre in Sallentino agro''.<br/>
(Testo tratto dall'edizione di H. Zehnacker, Pline l'Ancien. Histoire naturelle. Livre III, Paris 1998)
'''Traduzione''': Confina con questi luoghi la Lucania la seconda regione, che comprende gli Irpini, la Calabria, la Puglia e i Salentini ... I Greci chiamarono la Calabria Messapia dal nome del loro comandante, e prima ancora Peucezia, da Peucezio, fratello di Enotro, che risiedeva nel territorio del Salento.<br/>
(Traduzione di G. Ranucci in G.B. Conte (a cura di), Gaio Plinio Secondo. Storia Naturale I. Cosmologia e geografia. Libri 1-6, Torino 1982]</ref> e più tardi, in epoca ellenica, la [[Magna Grecia]] si espanse fino ad includere il tarantino e il Salento.)
 
Con l'occupazione di Roma fu istituita la ''[[Regio II Apulia et Calabria]]'',<ref>[http://www.telemaco.unibo.it/rom/italia/apulia1.htm Regio II Apulia et Calabria mappa e storia]</ref> che includeva una parte dell'attuale Molise, della Campania ([[Sannio]]) e della Basilicata orientale. Nel panorama dell'Italia dominata dagli antichi Romani, la Puglia occupò un ruolo di primo piano nelle campagne belliche dell'epoca. Si ricordano la disfatta di [[Canne]], la conquista di [[Brindisi]] e la presa di [[Taranto]] (queste ultime avvenute attorno all'anno [[200 a.C.]]).<br/>
Importante in Puglia fu la costruzione della [[via Traiana]], voluta dall'imperatore [[Traiano]], che collegava Benevento a Brindisi passando, come variante della [[via Appia]], da [[Canosa di Puglia|Canosa]], [[Ruvo di Puglia|Ruvo]], [[Bitonto]] ed [[Egnazia]].
Nei secoli di massima espansione dell'Impero, la Puglia occupò posizioni di primato nella produzione del grano e dell'olio, diventando la maggior esportatrice di olio d'oliva in Oriente.<ref>{{cita web|http://www.instoria.it/home/italia_antiqua_XVI.htm|Italia Antiqua di Antonio Montesanti|26-03-2008}}</ref>
 
Alla caduta dell'[[Impero Romano d'Occidente]], la Puglia (e in particolar modo il [[Salento]]), attraversò un lungo periodo di sofferenza.<ref>{{cita web|http://www.antica.unibo.it/bologna/romas04.html|Caduta dell'Impero Romano e dominazioni straniere (secoli IV-XI) di Franco Savelli|26-03-2008}}</ref> Molti popoli si alternarono sul territorio, ma alla fine divenne dominio dell'[[Impero Bizantino]]. Bari divenne capoluogo di un territorio esteso sino all'odierna Basilicata e sottoposto all'autorità di un [[catapano]], nome del governatore bizantino da dove deriva il termine [[Capitanata]].<br/>
Con l'arrivo dei [[Normanni]], Taranto diventò la capitale dell'[[Principato di Taranto|omonimo principato]], esteso su tutta la [[Terra d'Otranto]].
 
Sia con i [[Normanni]] che con gli [[Svevi]] capeggiati dagli Hohenstaufen,<ref>{{cita web|http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Arabi/Federico2.html|Federico II di Svevia|26-03-2008}}</ref> la Puglia conseguì un grande progresso materiale e civile, che toccò l'apice con [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], a cui si deve la realizzazione di una serie di edifici laici e religiosi, alcuni di alto valore artistico, tra cui [[Castel del Monte]] in [[provincia di Barletta-Andria-Trani]]. Tra il [[1200]] e il [[1400]] la Puglia fu sotto la dominazione degli [[Angioini]], all'interno del [[Regno di Napoli]], a cui si sostituirono gli [[Spagnoli]]: a partire da questo momento cominciò a radicarsi il potere dei [[latifondo|latifondisti]] sul territorio.<br/>
Dopo varie prese di potere, solo con i [[Borboni]] la Puglia poté rivivere la stasi e la pace che vigeva nella regione con Federico II. Tra il [[1806]] e il [[1815]], vi fu la dominazione francese che provvedette alla modernizzazione della Puglia con l'abolizione del [[feudalesimo]] e con le riforme giudiziarie.
 
Movimenti liberali si formarono in tutta la regione nel [[1820]] con il diffondersi della [[Massoneria]] e della [[Carboneria]].<ref>{{cita web|http://www.triplov.com/Venda_das_Raparigas/carbonaria_italiana/daniele_failli/introduzione.htm|La Carboneria|26-03-2008}}</ref> Con il [[Regno d'Italia]] costituito nel [[1861]], la Puglia fu divisa amministrativamente nelle province di Foggia, Bari e Lecce; a queste si aggiunsero nel [[XX secolo|Novecento]] le province di Brindisi e Taranto. Con il progressivo decadere del [[latifondo]], decaddero anche le antiche [[masseria|masserie]] pugliesi, proprietà di media estensione agraria. Durante il [[Fascismo]] la Puglia fu interessata da numerose bonifiche in vaste aree e, successivamente alla [[riforma agraria]] del [[secondo dopoguerra]], la regione ha goduto di un forte sviluppo agricolo.
 
Negli [[Anni 1970|anni Settanta]] e negli [[Anni 1980|anni Ottanta]] l'economia della regione passò dal settore primario a quello terziario, con il notevole sviluppo derivato dal settore turistico.
 
Il [[19 Maggio]] [[2004]] viene istituita la sesta provincia pugliese, la provincia di [[Barletta-Andria-Trani]] comprendente come capoluogo tre grosse città e complessivamente dieci comuni scorporati dalle province di Bari (7) e Foggia (3). Essa diventerà pienamente operativa con le elezioni provinciali del [[2008]].
 
==Cultura==
{{quote|Si ha quasi la sensazione che la letteratura abdichi ai propri statuti affidandosi quasi totalmente al figurativo e all'architettonico.|Michele Dell'Aquila - ''Letteratura in Puglia e nel Mezzogiorno d'Italia fra Sette e Novecento'' - Giardini, 1992}}
 
La posizione della Puglia è stata un'arma a doppio taglio da un punto di vista [[economia|economico]] e [[cultura|culturale]]. Ubicazione fortunata in epoca classica perché era il ponte naturale per l'[[Oriente]], la Puglia risente tutt'oggi della sia peculiarità di confine culturale tra un [[Occidente]] romano-germanico e un [[Oriente]] greco-bizantino.
 
===Letteratura===
{{nota
|larghezza=350px|
|titolo=Il Brigantaggio
|contenuto=
[[Immagine:Ilpassatore.png|thumb|150px|Immagine del [[Il Passatore|Passatore]]]]
Il fenomeno sociale del "[[Brigantaggio]]" è oggi considerato sotto una nuova lente dalla [[storiografia]] ufficiale, con una valenza politico-sociale che prima era stata oscurata dalla storia retorica del [[Risorgimento]], in cui i [[Savoia]] erano i "buoni" mentre i briganti erano solo dei criminali.
Ora si pone l'attenzione più verso le cause che hanno determinato l'evento e soprattutto nel fatto di considerarlo una reazione partita dal basso, senza bandiere o padroni, che si prefiggeva come scopo la liberazione dai soprusi che il nuovo ordine politico stava effettuando nell'Italia unificata.
La reazione dei [[contadini]] che vivevano in una società funzionale, in una [[burocrazia]] giusta, un'[[economia]] basata su piccole industrie, un'[[agricoltura]] arretrata ma che garantiva una vita adeguata, andò contro uno stato Savoiardo amministrativamente arretrato che non fece altro che smontare letteralmente tutte le aziende meridionali, confiscare la flotta navale napoletana, istituire tasse come quella sul macinato, istituire la [[leva militare]] obbligatoria.}}
La posizione della regione è stata un punto di debolezza durante il [[Medioevo]], a causa di un [[feudalesimo]] non sviluppato e dipendente da sovrani e capitali lontani.
Nel caso specifico la cultura pugliese è stata spesso riflesso della più fortunata [[letteratura napoletana|cultura napoletana]]. Capitale del [[Meridione]], la città partenopea, ospitava l'unica [[Università]] del sud Italia e rappresentava tappa obbligatoria per gli intellettuali pugliesi.
Numerosissimi sono stati i casi di intellettuali che sono partiti per luoghi culturalmente più dinamici e che non hanno fatto più ritorno nella terra d'origine, contribuendo alle attività di città come [[Roma]], [[Venezia]], [[Torino]].
 
La mancanza di una corte, come avvenne in altre zone d'Italia, ho ridotto la vita culturale pugliese. Lodevoli eccezioni sono state la corte normanna di [[Federico II]], il "''puer Apuliae''", nel [[XIII secolo]]; la corti dei [[Orsini Del Balzo]] nell'alto [[Salento]], quella di [[Isabella d'Aragona (duchessa)|Isabella d'Aragona]] e di [[Bona Sforza]] a [[Bari]]; quella degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] a [[Conversano]] e [[Nardò]] tra il [[XV|XV secolo]] e [[XVI secolo]]. Questi centri, insieme a centri ecclesiastici e mercantili hanno sviluppato importanti forme culturali e di innovazione capaci di dare impulso alla letteratura.
 
Nel corso dell'[[XVIII secolo]] gli intellettuali pugliesi, a differenza di quanto avvenuto nell'[[Italia settentrionale]] non si sono fatti conquistare dai principi dell'[[Illuminismo]]. Quando la [[Borghesia]] prende coscienza di sé, nel [[XIX secolo]] si sviluppa un'attiva cultura scientifica, giuridica, economica e amministrativa.
Nel frattempo si diffonde, come nel resto del [[Mezzogiorno]] il fenomeno del [[brigantaggio]], grazie al quale avrà origine la cosiddetta [[meridionalismo|letteratura meridionalista]]. Questa filone culturale, si caratterizzerà in riviste come la "''Rassegna Pugliese''" di [[Valdemaro Vecchi]], e sarà il punto di partenza per lo sviluppo di un'importante [[editoria]], la [[Laterza]].
 
Il [[XX secolo]] è segnato da una profonda riflessione [[meridionalismo|meridionalista]] e da un sentito [[antifascismo]], esempio lampante è stato [[Tommaso Fiore]].
 
===Profilo linguistico===
{{Vedi anche|Dialetti della Puglia}}
 
[[Immagine:Dialettidellapuglia.JPG|thumb|left|I dialetti della Puglia]]
 
I dialetti della Puglia sono numerosi e molto diversi tra loro, ma possono comunque essere classificati entro due gruppi fondamentali: quello dei [[dialetti meridionali italiani]] e quello dei [[dialetti meridionali italiani estremi]].
 
Secondo una classificazione ormai consolidata sin dagli ultimi decenni del XIX secolo <ref>G. Bertoni (1916), ''Italia dialettale'', Milano, Hoepli, p. 152.</ref>, il territorio dei dialetti meridionali italiani si estende dall'Adriatico al Tirreno e allo Jonio, e più precisamente dal corso del fiume Aso, a nord (nelle [[Marche]] meridionali, fra le provincie di [[Ascoli Piceno]] e [[Fermo]])<ref>G. I. Ascoli (1882-85), ''L'Italia dialettale'', in "Archivio glottologico italiano", 8, pp. 98-128.</ref>, fino a quello del fiume Coscile, a sud (nella Calabria settentrionale, provincia di [[Cosenza]]), e da una linea che unisce, approssimativamente, il [[Circeo]] ad [[Accumoli]] a nord-ovest, fino alla strada [[Taranto]]-[[Ostuni]] a sud-est.
 
Il gruppo meridionale estremo è un'insieme di [[lingue romanze|parlate romanze]] dell'[[Italia meridionale]] con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, e con esperienze letterarie di prestigio legate agli sviluppi della [[lingua siciliana]]. Appartiene alla famiglia delle [[lingue indoeuropee]]. Tradizionalmente sono ascritti al gruppo siciliano i [[Dialetto|dialetti]] del [[Salento]] (l'intera [[provincia di Lecce|province di Lecce]], le parti di quelle [[provincia di Brindisi|di Brindisi]] e [[provincia di Taranto|di Taranto]] a sud della [[soglia messapica]]), della [[Sicilia]] intera e della [[Calabria]] meridionale (a sud della [[Sila]]).
====Dialetto barese====
[[Immagine:Barese.JPG|thumb|right|Dove è parlato il barese]]
 
{{Vedi anche|Dialetto barese}}
Il ''dialetto barese'' è una varietà linguistica romanza, un idioma che si è costruito gradualmente, modificato dai vari insediamenti di popolazioni straniere susseguitesi nell'area geografica interessata, a partire da quelle spagnole per finire a quelle balcaniche, che ne hanno donato un'inflessione per molti incomprensibile, soprattutto in relazione al livello fonologico dell'analisi linguistica.
 
Il barese viene parlato grosso modo in tutta la [[provincia di Bari]] e in quella di [[Barletta-Andria-Trani]]. A nord ha zone d'influenza nella [[provincia di Foggia]], dove però si parla il [[dialetto foggiano]] che può essere visto come un dialetto barese fortemente influenzato dal [[Lingua napoletana|napoletano]]. A ovest si diffonde anche nella [[provincia di Matera]] il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quello barese, soprattutto nella cadenza melodica, quindi a sud arriva fino la [[soglia messapica]] lungo una linea ideale che va da [[Taranto]], dove si parla il [[dialetto tarantino|tarantino]], a [[Ostuni]] ([[provincia di Brindisi|BR]]), al di sotto della quale si parla il [[dialetto salentino|salentino]]. Influenze di dialetto barese sono avvertibili anche nella zona settentrionale della [[provincia di Potenza]], precisamente in alcuni comuni del [[Vulture]] ([[Venosa]], [[Rionero in Vulture]], [[Atella]], [[Melfi]]) e in quelli della zona [[Ofanto|ofantina]] ([[Lavello]], [[Montemilone]]).
 
====Dialetto foggiano====
[[Immagine:Foggiano.JPG|thumb|right|Dove sono parlati i dialetti foggiani]]
[[Immagine:Tarantino.JPG|thumb|right|Dove è parlato il tarantino]]
 
{{Vedi anche|Dialetto foggiano}}
Il ''dialetto foggiano'' si è una variante di [[lingua romanza]] parlata a [[Foggia]] fino ad oggi. Rientrando nei dialetti pugliesi settentrionali a loro volta connessi al gruppo dei [[dialetti italiani meridionali]], il foggiano può essere considerato una via di mezzo tra il dialetto barese e il [[Lingua napoletana|dialetto napoletano]].
 
Non è possibile trascrivere il dialetto di Foggia con i segni dell'italiano in quanto l'[[lingua italiana|italiano]] dispone di sette suoni vocalici, mentre il dialetto di Foggia riconosce ben quattordici vocali compresi gli [[Allofono|allofoni]] ("[[schwa]]", vocale muta). Il dialetto riconosce il suo vocalismo nel sistema vocalico latino più diffuso, comune al gruppo di partenza, ossia un gruppo proto-romanzo di sette vocali in cui gli esiti di ''i'' ed ''o'' brevi si uniscono con quelli di ''i'' ed ''o'' lunga.
 
====Dialetto tarantino====
{{Vedi anche|Dialetto tarantino}}
Il ''dialetto tarantino'' è parlato nella città di [[Taranto]], influenza la parte settentrionale dell'[[provincia di Taranto|omonima provincia]] con le sue varianti (massafrese, crispianese, etc.). Il tarantino ha la particolarità di essere un idioma comunale, ossia la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città.<br> La colonizzazione dei [[Greci]] ha lasciato un notevole influsso linguistico, sia dal punto di vista lessicale che morfo-sintattico, nonché un particolarissimo accento che secondo gli studiosi doveva corrispondere all'antica cadenza [[dori|dorica]]. Questi influssi sono ancora oggi notabili in parole di origine [[lingua greca|greca]].<ref>Vocaboli di origine [[lingua greca|greca]]:
* ''celóne'' > χελώνη (kelóne) [tartaruga];
* ''cèndre'' > κέντρον (kèntron) [chiodo];
* ''ceráse'' > κεράσιον (keròsion) [ciliegia];
* ''mesále'' > μεσάλον (mesálon) [tovaglia];
* ''àpule'' > απαλός (apalós) [molle];
* ''tràscene'' > δράκαινα (drákaina) [tipo di pesce].</ref>Successivamente la città diventò dominio [[romani|romano]], dando così un tratto più [[lingue romanze|romanzo]] alla sua lingua e introducendo vocaboli volgari,<ref>Vocaboli di origine [[latino volgare|latina]]:
* ''dìleche'' > delicus [mingherlino];
* ''descetáre'' > oscitare [svegliare];
* ''gramáre'' > clamare [lamentarsi];
* ''mbise'' > impensa [cattivo, malvagio];
* ''sdevacáre'' > devacare [svuotare];
* ''aláre'' > halare [sbadigliare].</ref> nonché la [[circonlocuzione verbale]] con il verbo ''scére'' + gerundio (dal [[Lingua latina|latino]] ''ire iendo''), e l'affievolimento delle ''-i-'' atone. Durante il periodo [[bizantini|bizantino]] e [[longobardi|longobardo]], la lingua tarantina acquistò un carattere molto originale per l'epoca: le ''o'' vengono mutate in ''ue'', le ''e'' in ''ie'', ed il vocabolario si arricchì di nuovi vocaboli.<ref>Vocaboli di origine [[lingue germaniche|longobarda]]:
* ''sckife'' > skif [piccola barca];
* ''ualáne'' > gualane [bifolco].</ref> Con l'arrivo dei [[Normanni]] nel [[1071]] e degli [[Angioini]] fino al [[1400]], la lingua perse buona parte dei suoi tratti orientali e venne influenzata da elementi [[lingua francese|francesi]]<ref>Vocaboli di origine [[lingua francese|francese]]:
* ''fesciùdde'' > fichu [coprispalle];
* ''accattáre'' > achater [comprare];
* ''pote'' > poche [tasca];
* ''ndráme'' > entrailles [interiora].</ref> e gallo-italici, come la ''e'' muta finale. <br> Nel [[Medioevo]], la città divenne dominio [[saraceni|saraceno]] con la conseguente introduzione di vocaboli [[lingua araba|arabi]],<ref>Vocaboli di origine [[lingua araba|araba]]:
* ''chiaúte'' > tabut [bara];
* ''masckaráte'' > mascharat [risata].</ref> mentre nel [[1502]] Taranto cadde sotto il dominio degli [[Aragona|Aragonesi]]; per tre secoli lo [[lingua spagnola|spagnolo]] fu la lingua ufficiale della città, e attraverso di esso entrarono a far parte del vocabolario tarantino altri vocaboli.<ref>Vocaboli di origine [[lingua spagnola|spagnola]]:
* ''marànge'' > naranja [arancia];
* ''suste'' > susto [tedio, uggia].</ref> Nel [[1801]] la città fu di nuovo sotto il dominio delle truppe francesi, che lasciarono definitivamente la loro impronta linguistica [[Lingua francoprovenzale|provenzale]].
 
====Dialetto salentino====
[[Immagine:Dialetto salentino.jpg|thumb|right|Dove è parlato il dialetto salentino]]
 
{{Vedi anche|Dialetto salentino}}
Il ''dialetto salentino'' è parlato nel [[Salento]], territorio della Puglia meridionale. Appartiene al [[gruppo siciliano]] (chiamato anche gruppo tricalabro o gruppo meridionale estremo). L'area del dialetto salentino comprende l'intera [[provincia di Lecce]], gran parte della [[provincia di Brindisi]] e la parte meridionale della [[provincia di Taranto]].
 
Il dialetto salentino si presenta carico di influenze provenienti dalle dominazioni e dei popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[grecia|greci]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]], [[albania|albanesi]], [[arabi]].<br> Si tratta, ad ogni modo, di dialetti romanzi, che in tutto il [[medioevo]] furono contrapposti ai dialetti ellenofoni altrettanto diffusi nella regione. Il lessico salentino ha preso molti prestiti da altre lingue romanze ([[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua francese|francese]]), risentendo solo marginalmente dell'influsso dei dialetti greci già citati. Tali parlate diedero vita per secoli ad una sorta di area bilingue, di cui oggi abbiamo ancora testimonianza nell'area della [[Grecìa Salentina]].
 
La distinzione tra il [[dialetto pugliese]] e il salentino si ritrova soprattutto nella [[fonetica]]: il dialetto pugliese tende a rendere sonori i gruppi latini come ''nt'', ''nc'', ''mp'' in ''nd'', ''ng'', ''mb'' come le ''s'' in ''z'', mentre il dialetto salentino li conserva intatti.
 
Il salentino si divide in 2 rami: il [[dialetto leccese]] (con le sue varianti) e il [[dialetto brindisino]], parlato in provincia di Brindisi e nella zona orientale del Tarantino.
 
===Architettura e urbanistica===
Da un punto di vista [[urbanistica|urbanistico]], la Puglia si caratterizza, rispetto al resto d'[[Italia]], per la presenza di relativamente pochi comuni, di medio-grandi dimensioni.
 
I comuni pugliesi hanno mantenuto la loro struttura mediovale inalterata fino al [[XIX secolo]] quando i borghi, ancora chiusi nelle loro mura e torri, cominciano a espandersi. Questa situazione si verificò per due ordini di ragioni: le necessità di difesa delle città vennero meno e nello stesso tempo si registrò un aumento di [[popolazione]] che non poteva essere contenuta negli antichi borghi.
In epoca moderna, la regione ha visto trasformare le sue città con alcuni esempi del periodo [[liberty]], e la costruzioni di numerose strutture pubbliche nel [[ventennio fascista|periodo fascista]].
 
===Tradizioni musicali===
[[Immagine:Pizzica.jpg|thumb|right|Ballerini di pizzica durante il concerto dei [[Taricata]]]]
 
;[[Musica folk]]:
Musica di matrice rurale, [[quadriglia]], [[mazurka]] e [[valzer]] fiorato sviluppatosi dalla [[liuteria]] della fascia artigiana.
;[[Tarantella]]:
La tarantella, detta anche [[còrea]], è una [[danza]] popolare dell'[[Italia meridionale]], in tempo veloce, in [[metro (musica)|metro]] di 6/8 e per lo più in modo minore. Alcune tipologie hanno una metrica con dei fraseggi melodici e ritmici in 4/4 (una sestina ogni movimento, su bpm da 60 a 90); alcune [[pizzica|pizziche]], la pizzica scherma, alcune varianti peloritane ed agrigentine presentano fraseggi completi in 4, e, soprattutto, 16 movimenti. Nella fattispecie [[Carpino]], piccolo centro del [[Gargano]], mantiene una tradizione molto attiva. La musica, probabilmente influenzata dalla cultura [[araba]] o [[slava]], corrono sul quarto di tono e vengono accompagnate con voce, con la chitarra battente, la chitarra francese, le castagnole e il [[tamburo]].
;[[Pizzica]]:
Di particolare interesse antropologico sono l'ormai estinto fenomeno del [[tarantismo]] una forma isterica di straordinario impatto scenico, e l'invece rimontante culto per la [[pizzica]] la musica tradizionale e battente che un tempo accompagnava i riti di guarigione delle tarantate, cioè delle donne che si credeva fossero state morse dalla [[tarantola]]. In realtà, si trattava di un originale modo di manifestarsi dell'[[isteria]]. L'antropologo [[Ernesto de Martino]] condusse degli storici studi sul fenomeno, poi confluiti nel classico testo "''La terra del rimorso''". Nella pizzica tradizionale si balla in coppia. La coppia non necessariamente deve essere formata da individui di sesso opposto: abbastanza comunemente danzano insieme due donne, mentre al giorno d'oggi è sempre più raro osservare due uomini ballare insieme, nonostante in passato la danza fra due uomini fosse molto più frequente di quella fra un uomo ed una donna. Un esempio di danza tra due uomini è riscontrabile, però, ancora oggi nella [[Ostuni|tradizione ostunese]], dove è comune vedere due uomini a ballare, dove uno dei due impersona, o meglio, imita ironicamente, il ruolo della donna.
 
===Enogastronomia===
{{Vedi anche|Cucina pugliese|cucina salentina|Vini della Puglia|Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani}}
[[Immagine:Rapacaule 'nfucate.jpg|thumb|Cime di rape]]
[[Immagine:Orecchiette pugliesi.JPG|thumb|Orecchiette]]
[[Immagine:Munaceddhri.jpg|thumb|Municeddhi]]
 
La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli [[ingrediente|ingredienti]] sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati.
 
Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione, dalla cima di [[rapa]] al [[cavolo]] verde, al [[cardo]], ai [[peperone|peperoni]], alle [[melanzana|melanzane]], ai [[carciofo|carciofi]], tutti i [[legume|legumi]], dai [[fagiolo|fagioli]] alle [[lenticchia|lenticchie]] alle [[cicerchia|cicerchie]] e alle [[Vicia faba|fave]], e tutti i prodotti del mare, in particolare dell'[[Adriatico]]; questi ultimi hanno una particolare caratteristica che li distingue, in conseguenza della particolare pastura che si rinviene lungo le sue coste, e dalle polle di acqua dolce che si scaricano in mare, e che servono ad attutire il salmastro, ma non ad alterarne il profumo.
Peraltro, anche se vi sono dei piatti comuni, le ricette variano da [[provincia]] a provincia, e talvolta, da città a città, così per esempio le ricette tipiche delle province di [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Taranto]], adagiate sul mare, non sono uguali a quelle praticate nella provincia di [[Foggia]], più collinosa, e di [[Lecce]], più terragna.
 
Tante sono le ricette che presenta questa cucina, che ha poi una particolarità che la distingue dalle altre, di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni, così che durante le stagioni più miti, cioè in [[primavera]] e in [[estate]], viene data preferenza alle verdure e al [[pesci|pesce]], mentre nelle altre predominano i legumi, la [[pasta]] fatta in casa condita con vari [[sugo (cucina)|sughi]], da sola o combinata alle verdure o al pesce.
 
Il piatto più tipico è quello delle ''"[[Orecchiette]] al ragù di carne"'', la cui ricetta è ormai diffusa in tutti i ricettari, ma non sono meno conosciute le ''"Orecchiette con le cime di rapa"'', la ''"cicoria con la purea di fave"'', e quelle che ricollegano il territorio al [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], come i ''"[[Cavatelli]] con le cozze"'', il ''"[[Risotto]] ai frutti di mare"'', il ''"[[Polpo]] alla griglia"'' o il [[riso al forno alla barese]] chiamato pure ''patate, riso e cozze''.
 
Tra i prodotti [[Denominazione di Origine Protetta|DOP]] pugliesi troviamo:
* L'[[Arancia del Gargano]]
* La [[Bella della Daunia]]
* Il [[Limone Femminiello del Gargano]]
* Il [[canestrato Pugliese]]
* Le [[clementine del Golfo di Taranto]]
* L'[[olio Collina di Brindisi]]
* L'[[olio Dauno]]
* L'[[olio Terra di Bari]]
* L'[[olio Terra d'Otranto]]
* L'[[olio Terre Tarentine]]
* Il [[pane di Altamura]]
 
Numerosi sono i [[vini pugliesi]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]], [[DOCG]] ed [[Indicazione geografica tipica|IGT]], con cui accompagnare i piatti regionali, così come gli [[olio di oliva|olii di oliva]] extravergine [[Denominazione di Origine Protetta|DOP]].
 
== Economia ==
[[Immagine:Ulivobitonto.gif|thumb|Scorcio della campagna pugliese nei pressi di [[Bitonto]]]]
 
La Puglia è riuscita a coniugare le proprie tradizioni,<ref>{{cita web|http://www.pugliaimprese.it/cnt_articles.php~articolo~~~1134~~categoria~~~84.html|Tutte le risorse di una delle regioni più produttive del Sud-Italia|26-03-2008}}</ref> la propria storia e le vocazioni produttive con l'[[innovazione]] e la [[tecnologia]]. Ha raggiunto, infatti, buoni livelli di specializzazione in numerosi comparti industriali. </br>
Diverse politiche con l'obiettivo di sviluppare processi di innovazione insieme ad una vasta disponibilità di incentivi agli [[investimenti]], hanno fatto si che il sistema produttivo locale crescesse e che si attirassero oltre 40 gruppi industriali internazionali appartenenti ai settori [[industria aerospaziale|aerospaziale]], [[industria automotive|automotive]], [[industria chimica|chimico]] e [[ICT]].
 
Il sistema regionale della [[ricerca]] conta oltre 5.000 ricercatori e vanta competenze scientifiche specializzate in ambiti interdisciplinari: settori [[Biologia]], [[ICT]] e [[nanotecnologie]], che hanno contribuito alla nascita e consolidamento di tre distretti tecnologici: [[biotecnologie]], [[high tech]] e [[meccatronica]]. </br>
La regione dispone inoltre di un [[capitale umano]] altamente qualificato e specializzato che conta oltre 103.000 studenti universitari e quasi 15.000 nuovi laureati l’anno.
 
La posizione geografica divenuta strategica, grazie al recente protagonismo delle economie orientali e mediterranee, la discreta dotazione infrastrutturale e la solidità dei rapporti culturali e degli scambi commerciali con il bacino del [[Mediterraneo]] fanno sì che la Puglia sia una regione con elevate potenzialità economiche.</br>
Per quanto concerne i nodi portuali e aeroportuali, ottimi sono i collegamenti marittimi grazie alla presenza di tre porti importanti: [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Taranto]], quest'ultimo il terzo in [[Italia]] per dimensioni e volume di traffico. Gli aeroporti passeggeri più importanti sono l'[[Aeroporto Internazionale di Bari Karol Wojtyla]] di Bari e l'[[Aeroporto Internazionale del Salento]] di Brindisi.
 
===Performance macroeconomiche===
Il [[tasso di disoccupazione]] è al 15,5% (quello nazionale è l'8,2%), valore sostanzialmente basso rispetto al resto del [[Mezzogiorno]], in parte a causa dell'emigrazione giovanile e in parte a causa della piaga del [[lavoro nero]] che si attesterebbe intorno al 21% del totale dei lavoratori<ref>Rapporto di Confindustria 2007</ref> (quello nazionale è il 13,5%). Basso resta, però, anche il [[tasso di occupazione]]: solo il 45% (quella nazionale è il 62%).
 
La Puglia spicca, però, nel confronto con le altre regioni meridionali: i dati macroeconomici pugliesi sono infatti più vicini a quelli nazionali e in alcuni casi perfino migliori. Nel decennio [[1995]]-[[2004]], infatti, il valore aggiunto in media per abitante, calcolato a prezzi correnti, ha conosciuto un aumento del 46%<ref>Rapporto dell’Osservatorio regionale banche-imprese di economia e finanza sul Prodotto interno lordo della Puglia 1995-2004.</ref> (quello nazionale è stato il 41%). Le performance migliori sono state registrate dalle province di Taranto, Foggia e Bari (rispettivamente il 50, 49 e 47%), meno quelle di Lecce e Brindisi (45 e 35 %). Emerge quindi il fatto che la regione dal [[1995]] è cresciuta e che ha recuperato, sia pure in parte, il divario rispetto al resto del Paese<ref>Secondo Federico Pirro, docente di Storia dell’Industria all’Università di Bari ed editorialista del «Corriere del Mezzogiorno»</ref>.
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] ed il [[Reddito procapite|PIL pro capite]] <ref>[http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 Dati Istat - Tavole regionali] </ref> della Puglia dal [[2000]] al [[2007]]:
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br>(Milioni di Euro)|| 55.716,8 || 58.348,9 || 60.173,5 || 61.632,8 || 63.634,3 || 64.998,7 || 67.185,4 || 68.976,4
 
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br>(Euro) || 13.825,2 || 14.504,5 || 14.962,2 || 15.284,0 || 15.694,4 || 15.971,0 || 16.504,6 || 16.943,4
 
|-
|}
 
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! || [[provincia di Taranto]] || [[provincia di Bari]] || [[provincia di Brindisi]] || [[provincia di Lecce]] || [[provincia di Foggia]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo pro capite'''<br>(Euro)|| 19.276,2 || 17.620,4 || 16.904,0 || 15.601,0 || 14.987,8
|-
|}</div>
 
===Agricoltura===
[[Immagine:Triticum durum.jpg|thumb|right|Il grano duro]]
 
{{quote|Tutta questa regione è assai fertile di prodotti di ogni genere, ottima per i cavalli e le pecore;</br>e poi, dato l'avvallamento delle pianure, è ben riparata dai venti.|[[Strabone]] - ''Geografia'', VI, 3, 9. Traduzione di Nicola Biffi}}
 
La Puglia è una delle regioni in cui l'[[agricoltura]] riveste un ruolo preminente nel contesto economico. Si tratta di un'agricoltura assolutamente intensiva e moderna che permette alla regione di essere ai primi posti in Italia per la produzione di molti prodotti. È il caso del [[grano duro]], oltre che alla produzione di [[olio di oliva]], che con i suoi stimati 50 milioni di alberi di [[olivo]] mette la Puglia al primo posto, nonché di [[uva]] da tavola. Compete inoltre per il primato del [[pomodoro]], destinato alla produzione industriale soprattutto nella [[provincia di Salerno]]. Detiene ruoli capitali anche per quanto riguarda l'[[insalata]], il [[carciofo]], il [[finocchio]], il [[cavolo]], il [[sedano]] e l'[[Avena sativa|avena]]. La Puglia deteneva un antico primato nella produzione di [[mandorle]], oggi tramontato nonostante i tentativi di costituire mandorleti moderni sul modello californiano. Aree specifiche registrano il successo di colture frutticole quali il [[pesco]] e il [[kiwi]].<ref name="grano">Antonio Saltini, ''Mezzogiorno agricolo che cambia. Viaggio tra Tavoliere e Aspromonte'', Edagricole, Bologna 1985.</ref>
 
Secondo il quinto ''censimento dell'agricoltura'',<ref>Dati riportati nell'[http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/AGRICOLTURA.htm annuario statistico regionale Puglia 2004]</ref> risalente all'anno 2000, in Puglia sono presenti 352.510 aziende agricole per un totale di 1.249.644,92 ettari di superficie agricola utilizzata. A livello provinciale la zona del barese è quella con il maggior numero di aziende (118.720), mentre la provincia di Foggia registra il più elevato valore di superficie utilizzata nell'agricoltura (500.843,81 ettari suddivisi in 61.027 aziende).
 
===Allevamento===
{{quote|Le pecore dell'Apulia hanno il pelo corto e sono famose solo per la produzione di mantelli;</br>quelle dei dintorni di Taranto e Canosa hanno la massima notorietà.|[[Plinio il Vecchio]] - ''[[Naturalis historia|Storia naturale]]'', VIII, 190. Traduzione di Elena Giannarelli}}
 
L'allevamento è poco sviluppato. Si allevano solo [[ovini]] e si cerca di incrementare l'allevamento dei [[bovini]]. Nel [[Gargano]] esiste l'allevamento delle vacche Podoliche, una razza di origine ucraina introdotta con l'invasione dei Barbari, che forniscono un latte dalle superbe qualità organolettiche.
 
===Pesca===
[[Immagine:Moules Miesmuscheln mussel2.jpg|thumb|right|I mitili]]
 
La [[pesca (attività)|pesca]] è un'attività importantissima per la Puglia, che può contare sulla più lunga estensione costiera tra le regioni non insulari. Le marinerie maggiori sono quelle di [[Manfredonia]], [[Molfetta]], [[Mola di Bari]], [[Monopoli]], [[Gallipoli]] e [[Castro]], le quali praticano tanto la pesca sottocosta nei pescosi mari che lambiscono la regione, quanto quella l'alto bordo. Di recente introduzione è anche l'acquacoltura, ossia l'allevamento ittico in mare. Tradizionale è invece la vocazione di [[Taranto]] nella mitilicoltura<ref>{{cita web|http://www.confcooperative.ta.it/ict/pdf/L'informapesca%20dicembre2006.pdf|Inform@pesca|26-03-2008}}</ref>, praticata nelle calme acque del Mar Piccolo. La città rappresenta oggi la più importante area di produzione al mondo di [[mitilo|mitili]] allevati, con un stima prossima alle 30.000 tonnellate/anno e oltre 1.300 addetti.<ref>{{cita web|http://www.centropesca.net|Centro pesca pugliese|26-03-2008}}
</ref>
 
===Industria===
[[Immagine:Cavebauxite.jpg|thumb|Cave di Bauxite dismesse nel Parco Nazionale dell'[[Alta Murgia]]]]
 
La Puglia è la regione più [[industria|industrializzata]] del Meridione d'Italia. La maggior parte degli insediamenti industriali sono situati nel triangolo [[Bari]] - [[Brindisi]] - [[Taranto]], dove sorgono industrie per la produzione dell'[[acciaio]] e per raffinare il [[petrolio]], nonché l'[[industria tessile]] e della [[plastica]]. Ci sono anche stabilimenti vinicoli, conservieri, del tabacco e dell'olio. Nella [[Provincia di Barletta-Andria-Trani]] è presente una forte concentrazione di industrie tessili e calzaturiere come in quella di [[Lecce]]. Nella [[Provincia di Foggia]] particolarmente sviluppata è l'industria alimentare.
La regione è molto povera di minerali, si estraggono solo modeste quantità di [[bauxite]] e di [[gas metano]].
 
;Industria barese: L'industria è da sempre trainante e si sviluppa nei comparti alimentare, chimico, petrolchimico, tessile, del legno e, soprattutto, meccanico. Nella meccanica operano aziende come Magneti Marelli, Bosch e Getrag (Bari ospita il principale distretto industriale tedesco in Italia). Alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] nel centro Elasis fu sviluppato il noto sistema [[common rail]], i cui diritti per l'industrializzazione furono ceduti nel [[1994]] dalla [[Fiat]] alla [[Bosch]]. L'area industriale si è progressivamente spostata all'esterno della città, ed è oggi ospitata fra i comuni di Bari e [[Modugno]], con propaggini verso i comuni di [[Palo del Colle|Palo]] e [[Bitonto]]. L'avvio alla saturazione dell'area ha inoltre favorito, nell'ultimo decennio, la crescita del comparto industriale di [[Molfetta]].
[[Immagine:Bacino Arsenale Taranto.jpg|thumb|right|Bacino in muratura ''"Edgardo Ferrati"'' dell'Arsenale M.M. di Taranto]]
 
;Industria brindisina: Brindisi ospita l'[[industria aeronautica]], quella di materie plastiche e mobilifici. La città è, inoltre, leader per la produzione di [[energia elettrica]] in Italia. Sul territorio comunale insistono tre grandi centrali pertinenti ai gruppi [[ENEL]], [[Edipower]] ed [[EniPower]] ed è inoltre in progetto la realizzazione di una importante centrale [[effetto fotovoltaico|fotovoltaica]].<br>La [[Centrale ENEL Federico II|Centrale Federico II]] è una [[centrale termoelettrica]] articolata su 4 sezioni termoelettriche policombustibili dalla potenza di 660 MW ciascuna, è entrata in servizio tra il [[1991]] e il [[1993]]. La [[Centrale Edipower di Brindisi|Centrale Edipower]] è situata presso Costa Morena, nella zona industriale di Brindisi. Ne fu iniziata la costruzione nel luglio del [[1964]].<br>La [[Centrale EniPower di Brindisi|Centrale EniPower]] è la centrale termoelettrica a ciclo combinato di EniPower, una volta completata, con una potenza installata di 1.170 [[megawatt]], sarà la più potente tra quelle della Società [[Eni]].
 
;Industria tarantina: Verso la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]], fu decisa la costruzione del ''"IV Centro Siderurgico Italsider"'', uno dei maggiori complessi industriali per la lavorazione dell'acciaio in [[Europa]]. La presenza del colosso [[industria siderurgica|siderurgico]], risollevò in quegli anni la stagnante economia locale, e contribuì allo sviluppo delle numerose attività industriali e di servizio ad esso collegate. Nel corso degli [[anni 1980|anni ottanta]], la crisi mondiale della siderurgia e l'avvento di nuovi materiali, condusse il gruppo siderurgico verso un inesorabile declino, sfociato nella sua privatizzazione avvenuta nel [[1995]], con conseguenti problemi di riconversione e calo dell'occupazione.
 
====Il polo aeronautico====
[[Immagine:Agusta logo.svg|thumb|right|Il logo dell'Agusta]]
 
In Puglia è localizzato un importante polo aeronautico, con gli stabilimenti di [[Alenia Aeronautica]]. A Foggia lo stabilimento di Alenia Aeronautica lavora sulle tecnologie dei materiali compositi e delle fibre di carbonio (per usi militari e civili).
 
A Brindisi sono dislocati gli stabilimenti di [[Alenia Aeronavali]] (specializzata nella modifica di velivoli dalla configurazione passeggeri a quella cargo), [[Avio]] (centro di eccellenza per i motori militari) e [[Agusta]] (produzione di strutture metalliche e revisione di elicotteri). A Grottaglie è stato realizzato lo stabilimento dove si producono sezioni di fusoliera per il [[Boeing]] 787 Dreamliner.
 
===Energia===
[[Immagine:Ponte Girevole (Tarent).jpg|thumb|right|[[Ponte Girevole]], [[Taranto]]]]
[[Immagine:Piazzacavourfoggia.JPG|thumb|right|Piazza Cavour, [[Foggia]]]]
[[Immagine:Lecce street scene.jpg|thumb|right|Una tipica via nel centro di Lecce]]
 
La Puglia produce una quantità di [[energia]] elettrica di 31.230 GWh, dovuta ad una potenza installata di 6.100 MW (dati aggiornati al [[2004]]), pari a circa il doppio del suo fabbisogno energetico, ed a circa un nono del consumo totale nazionale, grazie alle centrali presenti sul proprio territorio, concentrate in particolare nella città di [[Brindisi]] (vedi voce correlata).
 
Ciò nonostante, è in aumento la quota prodotta soprattutto da [[fonti rinnovabili]], [[energia eolica]] in particolare. Ai 300 [[MW]] di potenza ottenuta da [[energia eolica|generatori eolici]] già installati nel [[Gargano]], ne verranno aggiunti altri 40 nel nuovo [[parco eolico]] di [[Troia (FG)|Troia]], oltre ai 36 del parco di [[Surbo]] ([[Provincia di Lecce|LE]]), entrato in funzione nel [[marzo]] [[2007]] (evitando l'immissione in [[atmosfera]] di 51.000 tonnellate di [[anidride carbonica|CO2]] l'anno), più una serie di parchi di dimensioni minori in altri comuni di tutte le province, fino a raggiungere la produzione stimata di 1600 MW.
 
Nell'anno 2005 la Puglia, soprattutto grazie agli impianti eolici, ha venduto alla rete nazionale 455,9 gigawattora (il 9,5% del totale nazionale) di energia elettrica.
 
È inoltre in fase di realizzazione a [[Brindisi]] un grande [[Campo fotovoltaico|parco fotovoltaico]] che in funzione sarà il più grande d'[[Europa]], con una potenza di 11 [[watt picco|MWp]]<ref>Vedi [http://www.mondocasablog.com/tag/fotovoltaico I parchi fotovoltaici in Italia]</ref>. Il gruppo industriale incaricato della costruzione verrà affiancato dalle Università della Puglia. L'impianto dovrebbe entrare in funzione nel [[2010]], nell'area dismessa dell'ex polo petrolchimico [[Montecatini]].
 
È attualmente in costruzione nel [[porto di Brindisi]] un [[rigassificatore]] (da parte della [[British Gas]]), che consentirà l'attracco di [[navi metaniere]]. La società civile e le istituzioni si sono però fermamente opposte, a causa delle carenti valutazioni sugli impatti ambientali<ref>[http://www.provincia.brindisi.it/provbr/AmbienteTerr.nsf/rigassificatore Rigassificatore sul sito della provincia di Brindisi]</ref> che potrebbero essere generati dall'opera (nel mese di [[dicembre]] [[2006]] si è deciso a questo scopo di riaprire la conferenza dei servizi e la [[Valutazione di impatto ambientale]]).
 
A [[Taranto]] è invece ancora in fase di progettazione un altro rigassificatore, che sarebbe costruito dalla società spagnola [[Gas Natural]].
 
Ad [[Otranto]] è invece previsto l'approdo di un gasdotto proveniente dalla [[Grecia]], che consentirà all'Italia di ottenere approvvigionamenti di metano estratto in Asia minore e centrale.
 
===Indice di libertà economica===
Secondo uno studio effettuato dal centro Einaudi nel [[2007]]<ref>Il risultato di questi studi sono stati pubblicati in ''la libertà economica nel mondo, in Europa, in Italia'', di Giovanni Ronca e Gabriele Guggiola; Milano, Guerini e associati, 2007 ISBN 8883358813. [http://www.centroeinaudi.it/web/dinamico/articolo.php?id=276&area=Ricerche&descSezione=Indici%20della%20libert%E0%20economica Qui] una presentazione del rapporto e un link con la possibilità di scaricare gratuitamente la prefazione di Mario Deaglio e il database</ref> la Puglia si è classificata al 19° posto per libertà economica in ambito nazionale, superando soltanto la [[Sicilia]]. Tale indice tiene conto di vari fattori:
*fattori economici ([[reddito pro capite]], tasso di cessazione delle imprese, saldo [[esportazioni]]-[[importazioni]] e [[ricerca]] e sviluppo);
*fattori relativi alla [[pubblica amministrazione]] (valore aggiunto della pubblica amministrazione sul valore aggiunto totale, addizionale regionale [[IRPEF]] e crediti verso la pubblica amministrazione su crediti totali);
*fattori finanziari ([[tasso di interesse|tassi di interesse]] a breve e copertura offerta degli sportelli bancari);
*fattori infrastrutturali (capacità del [[autostrada|trasporto autostradale]] e [[ferrovia|ferroviario]]);
*fattori relativi al [[mercato del lavoro]] ([[disoccupazione]] generale, di lungo periodo, giovanile e femminile, tasso di attività e di irregolarità lavorativa);
*fattori relativi alla società (percentuale di amministratori sotto i 30 anni, percentuale di amministratori donna, posti letto per 1000 abitanti, incidenza di povertà relativa tra gli individui e [[saldo migratorio]]);
*fattori riguardanti [[istruzione]] e accesso al mercato del lavoro (istruzione superiore, universitaria ed accesso al mercato del lavoro).
 
Il valore totale raggiunto dalla Puglia è pari a 6,02, inferiore sia alla media nazionale (7,35) che a quella locale (per il sud Italia tale valore è 6,24).
Un'altra analisi, effettuata dal centro studi sintesi di [[Venezia]] e risalente al [[2006]], permette di estendere questa analisi anche alle varie province prese singolarmente (tra parentesi i valori dell'indice e la posizione raggiunta rispetto a tutte le provincie italiane):
*[[Provincia di Bari]] (16,0 92°)
*[[Provincia di Lecce]] (11,5 96°)
*[[Provincia di Brindisi]] (7,6 97°)
*[[Provincia di Foggia]] (5,2 99°)
*[[Provincia di Taranto]] (0,5 101°)<ref>Dal [http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_economia_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=164219&IDCategoria=4 sito della Gazzetta del Mezzogiorno] l'articolo riguardante questo rapporto</ref>
 
Secondo questo rapporto la Puglia risulta essere ultima tra le regioni italiane, con un valore di 9,2. Sia il valore totale regionale che i singoli indici relativi a tutte le province sono largamente al di sotto della media nazionale, che si attesta al valore di 56,1.
 
==Politica==
La regione Puglia fu creata dopo l'Unificazione d'Italia ricalcando i confini di tre circoscrizioni del [[Regno delle due Sicilie]]:
La [[Capitanata]] è il territorio che corrisponde all'attuale [[provincia di Foggia]], ebbe come capoluogo [[San Severo]] dal [[XIV secolo]] fino al [[1579]], poi [[Lucera]] fino al [[1806]] e infine [[Foggia]].
[[Immagine:Vendola, Nichi - al Pride di Roma 16-6-2007 - Foto Giovanni Dall'Orto.jpg|thumb|left|L'attuale governatore, Nichi Vendola]]
 
La [[Terra di Bari]] è il territorio che corrisponde all'attuale [[provincia di Bari]] e di [[Barletta-Andria-Trani]] più [[Fasano]] e [[Cisternino]] (attualmente in [[provincia di Brindisi]]), ebbe come capoluogo [[Bari]].
La [[Terra d'Otranto]] è il territorio che corrisponde all'attuale [[provincia di Lecce]], [[provincia di Taranto]] e la [[provincia di Brindisi]] (con l'eccezione di [[Fasano]] e [[Cisternino]]), il suo capoluogo fu in un primo momento [[Otranto]], ma in epoca normanna ([[XII secolo]]) fu sostituita da [[Lecce]].
 
Durante i lavori dell'[[Assemblea Costituente]] fu avanzata la proposta di fare della Puglia settentrionale e del Salento due regioni distinte. Il [[17 dicembre]] [[1946]], dopo la relazione di [[Giuseppe Codacci Pisanelli]], la Regione Salento fu istituita sulla carta, ma quando si arrivò alla ratificazione in aula, il [[29 novembre]] [[1947]], essa non era più prevista.
 
Stando all'intervento in [[assemblea]] del [[partito socialista italiano|socialista]] [[Vito Mario Stampacchia]], la Regione Salento sarebbe stata sacrificata in seguito ad un accordo fra [[DC]] e [[PCI]] in difesa dei forti interessi economici baresi. Principale artefice di questo accordo fu il [[Maglie|magliese]] [[Aldo Moro]].
 
L'attuale Presidente della Regione è [[Nicola Vendola|Nichi Vendola]] ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]). Il governatore, candidato come leader de [[L'Unione]] a seguito delle prime [[elezioni primarie]] in Italia, è stato eletto con un margine inferiore all'1% nel [[2005]].<br/>
Il consenso a Vendola segna una svolta per la regione, considerata una "roccaforte" del [[centrodestra]] italiano, essendo stata governata precedentemente dal [[Forza Italia|forzista]] [[Raffaele Fitto]] e dall'indipendente, ma vicino ad [[Alleanza Nazionale|AN]], [[Salvatore Distaso]].
{{cassetto|La giunta regionale della Puglia|
La giunta è composta da:
* [[Alessandro Frisullo]], ([[Democratici di Sinistra|DS]]), vicepresidente con delega allo sviluppo economico;
* [[Angela Barbanente]] (tecnica) con delega all'urbanistica;
* [[Marco Barbieri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]]) con delega al lavoro;
* [[Elena Gentile]] ([[Democratici di Sinistra|DS]]) con delega alle politiche sociali;
* [[Silvia Godelli]] ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]) con delega alla cultura;
* [[Onofrio Introna]] ([[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]) con delega ai lavori pubblici;
* [[Mario Loizzo]] ([[Democratici di Sinistra|DS]]) con delega ai trasporti;
* [[Domenico Lomelo]] ([[Federazione dei Verdi|Verdi]]) con delega all'istruzione;
* [[Michele Losappio]] ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]) con delega all'ecologia;
* [[Guglielmo Minervini]] ([[La Margherita|DL]]) con delega al personale;
* [[Massimo Ostillio]] ([[Popolari-UDEUR|UDEUR]]) con delega al turismo;
* [[Enzo Russo]] ([[La Margherita|DL]]) con delega all'agricoltura;
* [[Francesco Saponaro]] (tecnico) con delega al bilancio;
* [[Alberto Tedesco]] ([[Socialisti Autonomisti]]) con delega alla salute.
}}
===Cooperazione con i paesi balcanici===
[[Immagine:Fiera del Levante.svg|thumb|right|Il logo della fiera]]
 
Amico di [[Elvis Presley]], ha avuto un'ottima carriera anche in [[USA]] dove diversi suoi singoli si sono piazzati nelle ''charts'', le classifiche di vendita.
Negli ultimi anni la Puglia ha stretto numerosi ed importanti relazioni con i paesi dell'area balcanica:<ref>[http://www.balcanicooperazione.it/article/articleview/8255/1/250/ Cooperazione Balcani]</ref> [[Albania]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Montenegro]] e [[Serbia]]. L'Albania è un partner commerciale della Puglia ormai da molti anni (si menzionano a proposito le numerose iniziative congiunte in occasione della annuale [[Fiera del Levante]] di [[Bari]]). Inoltre, la fine della [[guerra dei Balcani]] ha consentito, negli anni, la nascita di numerose iniziative legate alla cooperazione. <br/>
Si ricordano, tra esse, soprattutto alcuni programmi (ad esempio ''[[Interreg]]'', nato per la cooperazione tra regioni dell'[[Unione Europea]] e con i Paesi vicini) e varie iniziative legate a gemellaggi culturali e scambi commerciali. <br/>
 
==Biografia==
Si segnala inoltre la notevole importanza legata all'attività programmatica del [[Corridoio di trasporto trans-europeo 8|Corridoio 8]], asse europeo dei [[trasporti]] che collegherà la Puglia (dai porti di Bari e Brindisi) all'Albania ed al [[Mar Nero]].
Ha toccato l'àpice della popolarità fra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], dopo che - guarito da una grave forma di [[tubercolosi]] - decise di adottare come nome d'arte quello del compositore tedesco [[Engelbert Humperdinck]].
 
Nato in una famiglia numerosa (dieci fratelli) da un ufficiale della [[British Army]], Mervyn Dorsey, e dalla moglie Olive, all'età di dieci anni si trasferì con i suoi a [[Leicester]], in [[Inghilterra]]. Un anno dopo iniziò ad interessarsi alla [[musica]] e ad imparare a suonare il [[sassofono]].
==Infrastrutture e trasporti==
La Puglia presenta una notevole dotazione infrastrutturale:
 
===Assi viariCarriera===
Nei primi anni cinquanta iniziò a lavorare come apprendita in uno studio di ingegnereria alternando questa attività con il suonare in nightclub. Intorno ai diciassette anni fu convinto da amici a partecipare ad una gara canora in cui imitava l'attore [[Jerry Lewis]]. Dal quel momento venne chiamato dagli amici Gerry Dorsey, nome che mantenne come pseudonimo per una decina di anni circa<ref name="ReferenceA">Stark, Herbert Alick. Hostages To India: OR The Life Story of the Anglo Indian Race. Third Edition. London: The Simon Wallenberg Press: Vol 2: Anglo Indian Heritage Books </ref>.
====Assi viari principali====
[[Immagine:Autostradepugliesi.JPG‎|thumb|right|La autostrade presenti in Puglia]]
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - autostrada.svg|24px|autostrada]] ''[[Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]]'': detta anche ''Autostrada Adriatica'' è il secondo asse meridiano della penisola [[Italia|italiana]], lungo 743,4 [[Chilometro|km]]. Inaugurata nel [[1965]] sotto la gestione di ''Autostrade per l'Italia'', è stata ed è tuttora una delle "vie delle vacanze" servendo le maggiori località costiere della [[Riviera Romagnola]] ([[Rimini]], [[Riccione]], [[Cesenatico]], [[Cattolica]]) e di seguito tutte le località costiere delle [[Marche]], dell'[[Abruzzo]], del [[Molise]] e della Puglia orientale. Il tracciato dell'autostrada è costituito da tre [[corsia di marcia|corsie]] per senso di marcia nelle tratte [[Autostrada A1|A1]]- Interconnessione Ramo Casalecchio e Bologna S. Lazzaro-Rimini nord; il resto del tracciato è due corsie per senso di marcia. Nella tratta Ramo Casalecchio-Bologna S. Lazzaro (stretta ai lati dalla [[tangenziale]] complanare di Bologna) sono in esecuzione i lavori per l'ampliamento con terza corsia dinamica. Dovrebbero inoltre partire presto i lavori per l'ampliamento a tre corsie della tratta Rimini nord-Pedaso. Il suo percorso lungo la costa adriatica è caratterizzato in alcuni tratti da continui saliscendi e dalla presenza di numerose [[gallerie stradali]] e [[viadotto|viadotti]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - autostrada.svg|24px|autostrada]] ''[[Autostrada A16]] [[Napoli]]-[[Canosa di Puglia]]'': L' ''Autostrada A16'' viene definita anche come ''Autostrada dei due mari'', infatti il suo percorso si dipana dal [[Mar Tirreno]] e dalle autostrade [[Autostrada A1|A1]] e [[Autostrada A3|A3]] con partenza a [[Napoli]] fino al [[Mar Adriatico]] e all'[[Autostrada A14|A14]] che interseca a [[Canosa di Puglia]] dopo 172 [[Chilometro|km]]. Nel suo taglio da [[ovest]] ad [[est]] della nostra penisola, attraversa la [[Campania]] con il territorio dell'[[Irpinia]], interseca l'[[Autostrada A30]] nei pressi di [[Nola]], supera [[Avellino]] e [[Benevento]] (collegata tramite un raccordo) e oltrepassa l'[[Appennino|Appennino Campano]] e la regione della [[Daunia]], per terminare in territorio pugliese nei pressi di [[Canosa di Puglia|Canosa]] da cui sono poi facilmente raggiungibili [[Bari]] e [[Foggia]]. A causa della conformazione del territorio, la parte orientale dell'autostrada nel suo tratto terminale è spesso soggetta a forti [[vento|venti]] che ostacolano la circolazione, in particolare quella dei [[autocarro|mezzi pesanti]]. Nei tratti in salita con maggior pendenza, è stata tolta la corsia d'emergenza per creare una terza corsia facilitando la circolazione dei mezzi pesanti. Originariamente numerata [[Autostrada A17|A17]] (unitamente al tratto [[Canosa di Puglia|Canosa]]-[[Bari]], ora [[Autostrada A14|A14]]), è stata rinumerata in ''A16'' in seguito al completamento dell'[[Autostrada A14|autostrada adriatica]]. È stato suggerito che il cambiamento di numero sia stato dettato da motivi [[scaramanzia|scaramantici]]. Quando l'autostrada era numerata A17 la A16 era la Roma-Civitavecchia, adesso A12.
 
La sua carriera venne interrotta a metà anni cinquanta per il servizio militare nella British Army Royal Corps of Signals.
==== Altri assi viari ====
{| cellpadding=3
| width=1% text-align=left valign=top |
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Bari-Lecce'' è il principale asse viario per il [[Salento]]. La superstrada nasce dalla [[Tangenziale di Bari]] con un tracciato raddoppiato in parte in sede e in parte in variante, dove attraversa [[Mola di Bari]] e, [[Polignano a Mare]]. Superata [[Monopoli]], nei pressi di [[Fasano]] il tracciato della [[SS 16]] si integra con la [[SS 379]], che termina in corrispondenza di [[Brindisi]] e dove torna nuovamente come [[SS 16]], formando la ''Tangenziale di Brindisi''. Dopo aver contornato l'abitato di [[Brindisi]], la [[SS 16]] si unisce alla [[SS 613]], dove raggiunge [[Lecce]] e incontra anche la sua [[tangenziale]]. Questa arteria stradale, di notevole importanza, si raccorda con l'[[Autostrada A14]], permettendo di raggiungere agevolmente le principali città italiane.
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Foggia-Candela'' è una [[superstrada]] a 2 corsie per senso di marcia che collega la città di [[Foggia]] con il casello autostradale di [[Candela]], sull'[[autostrada A16]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Foggia-Manfredonia'' permette di raggiungere agevolmente da [[Foggia]] le montagne del [[Gargano]]. Inoltre a [[Manfredonia]] ha la funzione di tangenziale.
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Foggia-Lucera'' collega il comune di [[Lucera]] con la città di [[Foggia]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Bari-Modugno'' collega [[Bari]] con [[Modugno]], si raccorda con la [[Strada Statale 98 Andriese-Coratina|SP 231]] e con il casello autostradale di ''Bari Nord''.
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Bari-Bitritto'' collega il [[Bari|capoluogo pugliese]] con [[Bitritto]] e si raccorda con il casello autostradale di ''Bari Sud''.
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Andria-Bitonto'' è un'asse viario importante per la regione. Le due città sono collegate da una comoda [[superstrada]], che rappresenta un'alternativa all'[[autostrada A14]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Modugno-Aeroporto di Bari Karol Wojtyla''
| width=1% text-align=left valign=top |
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Lecce-San Cataldo'' permette di raggiungere da [[Lecce]] la località turistica di ''San Cataldo'' attraverso una comoda [[superstrada]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg|24px|strada a scorrimento veloce]] ''Strada a scorrimento veloce Foggia-Cerignola'' è in fase di programmazione l'ampliamento del tratto a 4 corsie.
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Bari-Cerignola'' è un'importante [[superstrada]] ed è una valida alternativa all'[[autostrada A14]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg|24px|strada a scorrimento veloce]]'' [[Strada Statale 693 dei Laghi di Lesina e Varano|Strada a scorrimento veloce del Gargano]]''
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Lecce-Gallipoli'' ([[SS 101]])
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Lecce-Maglie'' ([[SS 16]]) collega il [[Salento]] meridionale alla città di [[Lecce]] tramite un'ampia [[superstrada]] che secondo alcuni progetti dovrebbe essere ampliata fino a [[Santa Maria di Leuca]] (seguendo la ([[SS 275]]).
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg|24px|strada a scorrimento veloce]] ''Strada a scorrimento veloce Maglie-Otranto'' ([[SS 16]]) è in fase di programmazione l'ampliamento del tratto a 4 corsie.
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Bari-Sammichele di Bari'' è una [[superstrada]] che è spesso trafficata, soprattutto nella stagione estiva. Questo perché rappresenta un'alternativa gratuita all'[[autostrada A14]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg|24px|strada a scorrimento veloce]] ''Strada a scorrimento veloce Sammichele di Bari-Taranto''
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Taranto-Potenza''
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_extraurbana_principale.svg|24px|superstrada]] ''Superstrada Taranto-Brindisi'' collega le due città salentine [[Taranto]] e [[Brindisi]] attraverso un'agevole [[superstrada]].
*[[Immagine:Italian_traffic_signs - strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg|24px|strada a scorrimento veloce]] ''Strada a scorrimento veloce Taranto-Lecce'' è una strada di grande importanza per il [[Salento]] ed è in fase di programmazione l'ampliamento del tratto a 4 corsie.
|}
 
Nel [[1958]] ebbe dalla [[Decca Records]] l'opportunità di [[studio di registrazione|incidere]] il suo primo [[disco singolo]], ''I'll Never Fall in Love Again'', che non ebbe particolare successo ma consentì al cantante di essere scritturato dalla [[casa discografica]] per i successivi dieci anni durante i quali avrebbe inciso dischi di maggiore o minore successo.
===Linee ferroviarie===
[[Immagine:Stazione di Bari Centrale.jpg|230px|thumb|right|La Stazione di Bari Centrale]]
 
Contestualmente, Dorsey (questo era ancora il suo nome pubblico) continuò a suonare in nightclubs fino al [[1961]], quando si ammalò di [[tubercolosi]]. Una volta guarito dalla malattia tornò a suonare nei nightclub fino al [[1965]] quando entrò nel ''team'' del [[manager]] ed amico Gordon Mills, lo stesso che curava a quel tempo gli interessi del cantante [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]].<ref name="ReferenceA"/>.
====Linee ferroviarie dello Stato====
I collegamenti delle [[Ferrovie dello Stato]] sono:
*la [[Ferrovia Pescara-Bari]],
*la [[Ferrovia Bari-Brindisi-Lecce]],
*la [[Ferrovia Bari-Taranto]],
*la [[Ferrovia Taranto-Brindisi]],
*le linee secondarie sono la [[Ferrovia Barletta-Spinazzola|Barletta-Spinazzola]], la [[Ferrovia Foggia-Manfredonia|Foggia-Manfredonia]], [[Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle|Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle]]
*i collegamenti con la [[Campania]] e la [[Basilicata]] sono assicurate on la [[Ferrovia Caserta-Benevento-Foggia]] e la linea [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio|Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]], [[Ferrovia Foggia-Potenza|Foggia-Potenza]] è in fase di programmazione la realizzazione della linea ad alta capacità la [[Ferrovia Bari-Napoli]], che porterà i tempi di percorrenza a 110 minuti rispetto alle 4 ore attuali,
*i collegamenti con la [[Calabria]] e la Basilicata ionica sono assicurati dalla [[Ferrovia Jonica]].
 
====AltreIl ferrovie pugliesi=successo===
Nel luglio [[1966]] Humperdink (che nel frattempo, su consiglio di Mills, aveva assunto il nuovo [[pseudonimo]] rifacendosi al nome dell'autore dell'[[opera lirica]] ispirata alla fiaba ''[[Hansel e Gretel]]''), registrò il primo successo internazionale partecipando in [[Belgio]] assieme ad altri quattro colleghi britannici all'annuale Knokke song contest. In ottobre si esibì poi a [[Mechelen]]. In quel periodo, Humperdinck salì ai primi posti nelle classifiche discografiche belghe con il brano inciso sei mesi prima ''Release Me''. La televisione belga registrò un [[video clip]] del cantante che esegue la caqnzone ''Dommage Dommage'' nel porto di [[Zeebrugge]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=q6yPObnNPIE YouTube - Engelbert - ''Dommage Dommage'']</ref>.
[[Immagine:Feb2005-ad42-050501bari.jpg|thumb|right|230 px|Automotrice Ad.42 delle ferrovie nella [[stazione di Bari Sud Est]]]]
[[Immagine:FNB-EL 05-Bitonto 01-IG.jpg|thumb|right|230 px|Automotrice EL.05 delle ferrovie del Nord Barese]]
 
Forte di un nuovo contratto fatto stipulare da Mills con la Decca Records, Humperdinck reincise nel [[1967]] una nuova ''[[cover]]'' di ''Release Me'' in stile di [[ballata (musica)|ballata acustica]] arricchita da cori. In tale versione il brano raggiunse la Top ten in USA e il primo posto in Gran Bretagna davanti alla canzone dei [[The Beatles|Beatles]] ''[[Strawberry Fields Forever]]''. Rimase per cinquantasei settimane nelle Top 50 single chart<ref>{{cite web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=4510|title='Release Me'|publisher=ChartStats|accessdate=2008-09-23}}</ref>.
;[[Ferrovie del Sud Est]]: raggiungono i comuni interni della [[provincia di Brindisi]], della [[provincia di Taranto]] e quelli più a sud della [[provincia di Lecce]]. Le ferrovie si estendono dalla stazione di [[Bari Centrale]] sino a [[Gagliano del Capo]], vicino a [[Santa Maria di Leuca]], nell'estremo sud del [[Salento (territorio)|Salento]]. Nel Salento questa ferrovia è conosciuta anche col nome di [[Littorina]], che è poi il nome delle prime motrici diesel a tutt'oggi utilizzate (nonostante la loro vetusta età). È in programmazione l'elettrificazione delle linee, a partire dalla Bari-Martina Franca.
;[[Ferrovie del Nord Barese]]: si snodano lungo la linea [[Bari]]-[[Barletta]], collegando numerosi centri dell'entroterra al capoluogo pugliese, con un bacino di utenza di circa 700.000 abitanti. La società che gestisce la rete ferroviaria e il trasporto passeggeri è la Ferrotramviaria Spa. Sono indicate con l'[[acronimo]] FNB o, secondo la vecchia denominazione, FT ([[acronimo]] di Ferrotramviaria). La linea, lunga 70 km, attraversa il territorio dei seguenti comuni: Bari, [[Bitonto]], [[Terlizzi]], [[Ruvo di Puglia]], [[Corato]], [[Andria]], [[Barletta]].
;[[Ferrovie del Gargano]]: (acronimo FdG o FG) è una società che gestisce la linea ferroviaria di quasi 79 km (da [[San Severo]] a [[Peschici]]), con 11 [[stazione ferroviaria|stazioni]] e 7 fermate, che collega i centri del Gargano settentrionale alla rete ferroviaria nazionale. Le FG, che sono la più importante società di trasporto pubblico della [[Capitanata]], offrono anche un servizio su strada che assicura numerosi collegamenti extraurbani su gomma, a livello sia regionale sia nazionale.
;[[Ferrovie Appulo Lucane]]: rappresentano la linea [[ferrovia]]ria che collega la Puglia con la [[Basilicata]]. Attualmente tale linea è gestita dalla Ferrovie Appulo-Lucane S.r.l. (da cui l'[[acronimo]] FAL). La FAL gestisce oltre alla linea ferroviaria anche un servizio [[autobus|autolinee]] per il collegamento Puglia-Basilicata. Le linee ferroviarie presenti non sono elettrificate, per cui il servizio ferroviario è effettuato con [[locomotiva|motrici]] [[Motore Diesel|Diesel]].
 
Sebbene quel 1967 fosse un anno consacrato alla [[musica psichedelica]] del nascente [[flower power]] sostenuta dai Beatles e in USA dai [[The Byrds]], il successo di un brano ''pop'' come ''Release Me'' non sorprese più di tanto, considerando il fatto che lo stesso [[Frank Sinatra]] aveva raggiunto appena un anno prima la vetta delle classifiche e lo stesso aveva fatto un altro cantante di genere [[adult contemporary music]] come Tom Jones. Ad ogni buon conto, ''Release Me'' fu venduta, nel periodo di maggiore popolarità, ad una media di 85 mila copie/giorno restando per anni la sua canzone più conosciuta.
===Porti===
[[Immagine:bari terminal crociere.jpg|thumb|right|230 px|Porto passeggeri - Terminal crociere]]
 
===Stile "Easygoing"===
*Il [[Bari#Trasporto marittimo|porto di Bari]] è mercantile, commerciale e turistico. I collegamenti principali sono per [[Albania]] ([[Durazzo]]), [[Montenegro]] ([[Antivari|Bar]]) e [[Grecia]] ([[Corfù]], [[Igoumenitsa]] e [[Patrasso]]). Le molteplici funzioni operative del porto di Bari possono contare su banchine attrezzate per la movimentazione di ogni tipo di merce e su una eccellente rete di collegamenti con ogni modalità di trasporto. Anche grazie a tali caratteristiche il Porto di Bari è stato indicato quale "''terminale occidentale''".
Lo stile ''easygoing'' del canto assieme al ''[[look]]'' ''casual'' e al portamento distinto, spesso rapportati al messaggio più virile, se non rude, di Tom Jones, hanno garantito nel tempo a Humperdinck un largo seguito specialmente fra il pubblico maturo femminile.
*Il [[porto di Brindisi]] è mercantile, commerciale e turistico. Effettua collegamenti con l'[[Albania]] ([[Valona]]), [[Grecia]] ([[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]], [[Paxos]], [[Zante]], [[Patrasso]]), [[Turchia]] ([[Çeşme]]).
*Il [[Economia di Taranto#Il porto mercantile e industriale|porto di Taranto]] è per lo più mercantile e industriale. Effettua collegamenti con gli altri porti italiani e con quelli del [[Mediterraneo]], del [[medio Oriente]] e della [[Cina]].
*Il porto di Manfredonia
*Il porto di Barletta
*Il porto di Monopoli
*Il porto di Otranto è mercantile e turistico. Effettua collegamenti con [[Valona]] ([[Albania]]), [[Corfù]], [[Igoumenitsa]] ([[Grecia]]).
*Il porto di Gallipoli è mercantile e turistico.
 
A ''Release Me'' hanno fatto seguito due altre ballate piazzatesi ai primi posti in classifica, ''There Goes My Everything'' e ''The Last Waltz'', che gli fecero acquisire una fama da [[crooner]] che lui peraltro non sempre apprezzò. "Se non sei un vero crooner", disse in un'intgervista a Rick Sherwood del ''[[The Hollywood Reporter]]'', "non puoi desiderare di essere definito tale". Convinto di non avere la cifra del ''crooner'', era consapevole di essere semplicemente un buon cantante del suo tempo, con un proprio stile definito.
===Aeroporti===
[[Immagine:Bari airport departure.jpg|thumb|right|230 px|Aeroporto Internazionale di Bari "Karol Wojtyla" - Piano partenze]]
[[Immagine:Aeroporto_Taranto_Grottaglie_Boeing.jpg|thumb|right|230 px|Il Boeing 747-400 LCF sulla pista di Grottaglie]]
 
Altre sue canzoni di successo sono in seguito state ''Am I That Easy to Forget'', ''A Man Without Love'', ''From Here To Eternity'', ''Les Bicyclettes de Belsize'', ''The Way It Used To Be'', ''A Place In The Sun'', ''I'm A Better Man'' e ''Winter World of Love'', tutte distribuite prima che gli anni sessanta declinassero nei settanta.
;L'[[Aeroporto di Bari-Palese]]: L'''Aeroporto [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Wojtyla]]'' conta su una aerostazione passeggeri che si sviluppa su un'area di circa 30.000 metri quadrati, distribuiti su cinque livelli. Sono 5.400 i metri quadri riservati alle attività commerciali, mentre quattro delle diciotto piazzole di sosta aeromobili sono servite da finger per l'imbarco/sbarco diretto dei passeggeri. I flussi in arrivo e partenza sono separati e collocati su piani differenti. Il dimensionamento dell'aerostazione è per 3.600.000 pax/anno, con un picco di punta oraria sui 1.400 pax/ora e un movimento aeromobili pari a 32.000 mov/anno. I 28.932 mq. sono ripartiti fra piano interrato (3.530 mq), piano terra (arrivi e ritiro bagagli, 9.296 mq), mezzanino (arrivi/transiti, 1.130 mq), piano primo (partenze, 9.660 mq) e piano secondo (uffici e sala espositiva, 5.216 mq).
 
Nel decennio successivo il cantante ha pubblicato diversi album di successo: ''The Last Waltz'', ''The Way It Used To Be'', ''A Man Without Love'' e l'[[eponimo]] ''Engelbert Humperdinck''.
;L'[[Aeroporto di Brindisi-Casale]]: L'''Aeroporto internazionale del Salento'' è un importante nodo di trasporto aeronautico che si trova a [[Brindisi]] e serve tutto il [[Salento (territorio)|Salento]] (quindi la [[provincia di Brindisi]], la [[provincia di Lecce]] e parte di [[provincia di Taranto|quella di Taranto]]). Lo scalo si trova a circa 6 km dal centro cittadino ed è raggiungibile con un servizio di bus. La Aeroporti di Puglia ha chiuso il bilancio [[2005]] con un utile netto di esercizio pari a 1.376.446 [[euro]], con un incremento del 5,78% rispetto al [[2004]] dovuto principalmente all'aumento dei ricavi "no aviation", direttamente correlati alla messa in esercizio della nuova aerostazione.
 
Meno fortuna ha avuto con la [[televisione]]: un suo programma di scarso successo fu interrotto dopo sei mesi di trasmissione.
;L'[[Aeroporto di Foggia]]: La società [[Alidaunia]] effettua collegamenti quotidiani con elicotteri per le [[isole Tremiti]], nonché verso le località turistiche di [[San Giovanni Rotondo]], [[Peschici]] e [[Vieste]].
 
==Discografia==
;L'[[Aeroporto di Taranto-Grottaglie]]: situato nel territorio di [[Grottaglie]] ad una distanza di 4 km dal comune omonimo. Il [[15 dicembre]] [[2006]], viene inaugurata la nuova pista che risulta una della più lunghe d'Italia, unitamente al nuovo piazzale Alenia. Il [[21 marzo]] [[2007]], atterra il primo [[Boeing 747-400]] LCF cargo.
===Album===
*''Release Me'' (1967) UK #6
*''The Last Waltz'' (1967) UK #3
*''Man Without Love'' (1968) UK #3
*''Engelbert'' (1969) UK #3
*''Engelbert Humperdinck'' (1969) UK #5
*''We Made It Happen'' (1970) UK #17
*''Sweetheart'' (1971)
*''Another Time, Another Place'' (1971) UK #48
*''Live at the Riviera Las Vegas'' (1972) UK #45
*''In Time'' (1972)
*''Engelbert King of Hearts'' (1973)
*''My Love'' (1973)
*''Engelbert Humperdinck - His Greatest Hits'' (1974) UK #1
*''engelbert humperdinck live in Japan(2lp)'' (1975)
*''After the Lovin''' (1976)
*''Miracles By Engelbert Humperdinck'' (1977)
*''christmas tyme'' (1977)
*''Last of the Romantics'' (1978)
*''This Moment in Time'' (1979)
*''love's only love'' (1980)
*''retrospective'' (1980)
*''Live in Concert All of Me'' (1980)
*''A Merry Christmas With Engelbert Humperdinck'' (1980)
*''Don't You Love Me Anymore'' (1981)
*''You and Your Lover'' (1983)
*''A Lovely Way To Spend An Evening (2lp)'' (1985)
*''Träumen Mit Engelbert'' (1986)
*''remember-i love you'' (1987)
*''in love'' (1988)
*''Ich denk an Dich'' ''(Star Of Bethlehem)'' (1989)
*''zartlichkeiten'' (1990)
*''Coming Home'' (1991)
*''Hello Out There'' (1992)
*''Yours'' (1993)
*''Yours Quiereme Mucho'' (1993)
*''Love Unchained'' (1995)
*''After Dark'' (1996)
*''A Little In Love'' (1998)
*''The Dance Album'' (2000) UK #48
*''Always Hear The Harmony: The Gospel Sessions'' (2002)
*''Definition of Love'' (2003)
*''Engelbert Live'' (2003)
*''His Greatest Love Songs'' (2004) UK #4 - nuova registrazione di Ted Carfrae
*''Let There Be Love'' (2005)
*''Totally Amazing'' (2006)
*''Greatest Hits and More'' (2007)
*''The Winding Road'' (2007)
*''Legacy Of Love'' (2009)
 
=== Singoli nelle "chart" USA ===
;L'[[Aeroporto O. Perozzi di Brindisi]]: un aeroporto militare ed è una Base Logistica delle [[Nazioni Unite]] (UNLB, United Nations Logistic Base)e base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD, United Nations Humanitarian Response Depot). La Base operativa di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite, è in grado di inviare aiuti di prima necessità in qualsiasi parte del mondo entro 24-48 ore. UNHRD è gestita dal [[Programma Alimentare Mondiale]] delle Nazioni Unite (WFP).
*''Release Me (And Let Me Love Again)'' - #4, 1967
 
*''There Goes My Everything'' - #20, 1967
;L'[[Aeroporto di Gioia del Colle]]: aeroporto militare che assume funzionalità nel [[1915]], durante la [[prima Guerra Mondiale]], ospita il [[36° Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare Italiana]].
*''The Last Waltz'' - #25, 1967
 
*''Am I That Easy To Forget'' - #18, 1968 (#1 Adult Contemporary - per una settimana)
;L'[[Aeroporto Lepore di Lecce-San Cataldo]]: è un aeroporto civile di "terzo livello" di proprietà dell'Aero Club Lecce che collega il [[Salento]] con città quali [[Roma]] e [[Corfù]].
*''A Man Without Love (Quando M'Innamoro)'' - #19, 1968
 
*''Les Bicyclettes De Belsize'' - #31, 1968
;L'[[Aeroporto di Lecce-Galatina]]: è un aeroporto militare situato a [[Galatina]], ospita il [[61° Stormo]] dell'[[Aeronautica Militare Italiana]].
*''The Way It Used To Be'' - #42, 1969
 
*''I'm A Better Man'' - #38, 1969
==Luoghi d'interesse==
*''Winter World Of Love'' - #16, 1970
La Puglia conosce negli utlimi anni uno sviluppo accelerato del [[turismo]], soprattutto nazionale e soprattutto stagionale. Chiave del successo sono le lunghe coste pugliesi con le sue spiaggie e scogliere, l'arte delle tante città, i reperti archeologici dei popoli che l'hanno abitata anticamente, l'attrattività dei suoi prodotti enogastronomici e il turismo d'affari dovuto alla [[Fiera del Levante]] di [[Bari]] e dalle numerose fiere specialistiche che si susseguono nel corso dell'anno.
*''My Marie'' - #43, 1970
 
*''Sweetheart'' - #47, 1970
===Luoghi di interesse naturalistico===
*''When There's No You'' - #45, 1971 (#1 Adult Contemporary - per una settimana
====Il Gargano====
*''Another Time, Another Place'' - #43, 1971
[[Immagine:Garganomare.jpg|right|thumb|Il mare del Gargano]]
*''After The Lovin'' - #8, 1977 (#1 Adult Contemporary - per due settimane - [[disco d'oro]])
{{quote|Il Gargano si allunga dalle coste adriatiche della Puglia|[[Marco Anneo Lucano]] da ''[[Pharsalia]], Libro V, v. 378''|Apulus Hadriacas exit Garganus in undas...|lingua=la}}
È un imponente promontorio situato in [[provincia di Foggia]]; corrisponde sostanzialmente a un massiccio montuoso chiamato lo "sperone d'[[Italia]]" che si protende per 70 km nel mare [[Adriatico]], e che dà origine al [[Golfo di Manfredonia]]. A est si spinge sino alla cosiddetta Testa del Gargano, mentre a ovest si salda con il [[Tavoliere delle Puglie]], coprendo una superficie complessiva di circa 2000 kmq. Nel suo territorio è ricompreso il [[Parco Nazionale del Gargano]]. L'area più interna della regione, ricoperta da fitte foreste tra cui la [[Foresta Umbra]], è poco popolata; gli abitanti tendono a raccogliersi nei centri costieri o ai piedi dei monti, anche per via dello sviluppo acquisito in epoca recente dal turismo balneare, che si è aggiunto alla tradizionale attività peschereccia e soprattutto agricola. Una strada panoramica si sviluppa lungo quasi tutto il perimetro del Gargano, toccando molti dei centri principali, come [[San Nicandro Garganico]], [[Carpino]], [[Rodi Garganico]], [[Peschici]], [[Vieste]], [[Mattinata]] e [[Manfredonia]].
 
====Le isole Tremiti (dette anche ''Diomedee'')====
[[Immagine:Snicola.jpg|il tipico paesaggio delle isole Tremiti in una foto d'atmosfera|thumb|right]]
{{quote|È inutile fare retorica sulla bellezza delle isole che prendono il nome da Diomede e che, dimenticate per anni e anni, ridotte a un doloroso luogo di pena anche nell'epoca più moderna, sono finalmente uscite dal dimenticatoio, imponendosi per le infinite attrattive...|Alfredo Zallone, da ''Il mio Gargano'', Bari [[1971]]}}
Sono un [[arcipelago]] dell'[[mare Adriatico|Adriatico]], sito a 12 [[Miglio (unità di misura)|miglia nautiche]] a nord del [[promontorio]] del [[Gargano]] (''[[lago di Lesina]]'') e a 24 ad est della costa [[Molise|molisana]] ([[Termoli]]). Anche essendo il più piccolo e il secondo meno popoloso (con meno abitanti vi è solo [[Celle di San Vito]]) comune della Puglia è uno dei centri [[turismo|turistici]] più importanti dell'intera regione. Per la qualità delle sue acque di balneazione è stato più volte insignito della [[Bandiera Blu]], prestigioso riconoscimento della [[Foundation for Environmental Education]].
 
====Il Salento====
[[Immagine:Torre Sant'Andrea 1.jpg|thumb|right|Il ''Tafaluro'' a Torre Sant'Andrea, non lontano da Otranto]]
 
{{quote|Terra tra i due mari Adriatico e Ionio partendo da una linea condotta dal punto più interno del golfo di Taranto fino alla contrada del Pilone a nord di Ostuni|[[Cosimo De Giorgi]] - ''Cenni di geografia fisica della provincia di Lecce'', Lecce, 1889}}
L'agro salentino è quasi ovunque coltivato, e la vegetazione arborea è per lo più costituita da distese di [[ulivi]] secolari, dai tronchi contorti e di grandi dimensioni. La proprietà terriera è generalmente suddivisa in piccoli appezzamenti, separati dai tipici [[muretti a secco]]. La pietra è da sempre utilizzata anche per realizzare diverse costruzioni a secco, utilizzate dai contadini per riposare o per riporvi gli attrezzi da lavoro. Tali costruzioni (definite a seconda delle zone [[furnieddhi|furnie{{unicode|&#7693;&#7693;}}i]], [[pajare]], ecc.) sono più simili ai [[nuraghi]] sardi che ai [[trulli]] pugliesi. Le coste sono ampie e sabbiose soprattutto sul Mar Ionio, le cui acque sono caratterizzate a questa latitudine da una trasparenza e da cromatismi rari; spettacolari sono le scogliere a picco sul mare, soprattutto sul Mare Adriatico. Tra le spiagge più note ci sono quelle sabbiose di [[Porto Cesareo]] di [[Gallipoli]], di [[Santa Maria di Leuca]], di [[Otranto]] e di [[Ostuni]], e per quanto riguarda le spiagge rocciose, tra le più notevoli meritano citazione [[Castro]], [[Santa Cesarea Terme]] e [[Porto Badisco]]. Numerose sono le [[masseria|masserie]] fortificate risalenti per lo più al [[XVI secolo|XVI]], [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]]. I paesi, in genere poco popolosi, hanno un aspetto orientaleggiante e sono caratterizzati dal bianco intenso delle costruzioni che li rende abbacinanti nelle giornate di sole.
 
====Le Grotte di Castellana====
[[Immagine:Grotte Castellana (5).jpg|thumb|right|La Grotta Bianca]]
 
Le [[Grotte di Castellana]], nel sud-barese, sono un complesso di cavità sotterranee di origine [[carsismo|carsica]] di grande interesse dal punto di vista [[speleologia|speleologico]] e [[turismo|turistico]]. Il complesso è sito nel comune di [[Castellana Grotte]], a circa 2 chilometri dal centro abitato. Le cavità sotterranee si estendono per una lunghezza di circa 3 chilometri, fino a raggiungere profondità dell'ordine di 70 metri al di sotto del livello del suolo. Di particolare interesse sono la ''grotta bianca'' e la ''caverna del [[duomo di Milano]]'', così denominata per la particolare forma delle [[stalagmite|stalagmiti]], che ricordano dei [[pinnacolo|pinnacoli]].
 
===Luoghi di interesse archeologico===
La regione è ricca di siti e testimonianze delle antiche popolazioni che la abitavano in passato:
====Gli scavi messapici tra le province di Brindisi e Lecce====
[[Immagine:Dolmen_Placa.JPG|thumb|right|Il Dolmen Placa a Melendugno nel Salento]]
 
Tra i reperti preistorici sono degni di nota le [[specchie]] (antichi monumenti [[megalite|megalitici]] realizzati mediante utilizzo a secco di grossi blocchi in [[pietra]]), i [[dolmen]] ([[tombe]] megalitiche [[preistoria|preistoriche]] a camera singola), i [[menhir]] (megaliti [[monolite|monolitici]] eretti solitamente in [[età della pietra]]). Degna di nota l'area della [[necropoli]] [[messapi|messapica]] presso [[Manduria]] che presenta interessanti resti messapici riguardanti tombe di varie epoche, un fossato, una duplice cinta muraria e resti di alcune vie dell'antica città. Un'altra area archeologica [[messapi|messapica]] è quella di [[Roca Vecchia|Roca]], dove è stata riportata alla luce l'antica città fortificata di Roca Vecchia sorta su un precedente sito preistorico. Sulle pareti della grotta marina della Poesia sono state ritrovate iscrizioni in lingua messapica e latina, oltre a graffiti preistorici.<ref>[http://www.archeosalento.it/roca.htm Il sito di archeosalento]</ref>
 
====Le zone archeologiche di Casale di Apigliano====
È un antico villaggio medievale della [[Terra d'Otranto]] (odierno [[Salento]]), abbandonato tra il XIV e il XVI secolo per circostanze ancora da precisare. Oggi è un sito archeologico unico nel suo genere.
L'antico casale di Apigliano si trovava vicino al nucleo urbano di [[Zollino]],<ref>[http://www.proloco-zollino.it/default.asp?pagina=home Pro Loco Zollino]</ref> ai limiti del territorio comunale; come risulta dal [[catasto onciario]] del [[1746]] ma dal [[IX secolo]] in poi è passato al comune di [[Martano]].
 
Le prime notizie documentate, riportanti la situazione fiscale della località, risalgono al XIII secolo d.C.. Tuttavia i primi villaggi relativamente stabili nel Salento, attraverso ricerche condotte dall'[[Università del Salento]] sono da riferire al [[VIII secolo]]. Attualmente del casale rimane solo la chiesetta sconsacrata intitolata a Santa Maria, ma conosciuta dagli abitanti del posto come Chiesa di San Lorenzo.
 
Gli elementi venuti alla luce nelle zone archeologiche sono in grado di fornire informazioni circa il periodo bizantino e il periodo angioino. Con riferimento al primo, sono stati rinvenuti resti di alcune abitazioni rurali costruite con la tecnica del [[muro a secco]], che evidenziano la presenza di un insediamento abbastanza esteso. Più ricchi sono invece i ritrovamenti riferibili al periodo angioino, come i resti di una [[cappella]] che si ritiene rappresenti la chiesa di San Giorgio.
 
====Gli ori di Taranto dell'età ellenistica====
[[Immagine:Earring Tarentium CdM Luynes 480.jpg|thumb|right|Orecchino in oro, fine IV secolo a.C.]]
[[Immagine:Barletta San Sepolcro apr06 01.jpg|thumb|right|Basilica del Santo Sepolcro in [[Barletta]]]]
[[Immagine:PICT0504.JPG|thumb|right|Egnazia vista da una delle tre traverse attualmente scoperte della [[Via Traiana]]]]
 
Custoditi nella sezione dedicata all'arte orafa in età ellenistica del [[Museo nazionale archeologico di Taranto]], gli [[ori di Taranto]] costituiscono la più importante testimonianza di come la lavorazione dei [[metalli nobili|metalli preziosi]], e in particolare dell'[[oro]], fosse una delle attività più sviluppate nella città magno-greca tra il [[IV secolo a.C.|IV]] ed il [[I secolo a.C.]].
 
Le principali tecniche di lavorazione erano quelle di [[martellatura]], cesello, filigrana e granulazione.
 
Fra i numerosi pezzi in esposizione nella "Sala degli ori", si segnalano i gioielli appartenuti ai corredi funerari, tra i quali si notano:
*''"Diadema in oro e pietre dure"'' con decorazione a motivi floreali;
*''"Orecchino a navicella"'' con lavorazione in filigrana;
*''"Orecchini a testa di leone"'';
*''"Schiaccianoci"'';
*''"Teca in argento"'' a forma di conchiglia.
 
====Il tesoro della basilica del Santo Sepolcro di Barletta====
Il [[Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro|Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro Di Barletta]] comprende alcune oreficerie sacre, in parte provenienti dalla [[Palestina]]:
* Croce Patriarcale binata, contenete la reliquia della Santa [[Croce]], portata a [[Barletta]] nel [[1291]] dal Patriarca di [[Gerusalemme]] Randulphus;
* Tabernacolo a forma di cubo con il ''Cristo in Maestà in mandorla'' con i simboli dei quattro Evangelisti e due angeli, in [[rame]] e smalti champlevé, databile ai primi decenni del [[XIII secolo]] e non oltre il [[1240]];
* Colomba eucaristica in [[rame]] [[oro|dorato]] lavorato ad incisione e a sbalzo databile tra la fine del [[1100]] e non oltre il [[1240]].La colomba ha subito dei rifacimenti e delle integrazioni nel corso del [[1200]], forse ascrivibili ad una maestranza musulmana, e ha alla base della coda la data ''[[1184]]'', iscrizione che però è risultata, ad un'analisi paleografica, risalente al [[XVII secolo|XVII]] o al [[XVIII secolo]], forse per tramandare la data originaria, scomparsa nei restauri successivi;
* Ostensorio in forma gotica del [[XII secolo]].
Tutti questi oggetti sono di arte [[Francia|francese]], e la tradizione li vuole provenienti da [[Tolemaide]].
 
====Gli scavi archeologici e il Museo Nazionale di Egnazia====
[[Egnazia]] è un'antica città (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi dell'odierna [[Fasano]], in [[Provincia di Brindisi]]. Centro dei [[messapi]] o dei [[peucezi]], fu sede di manifatture di ceramiche del [[IV secolo a.C.|IV]] e [[III secolo a.C.]].
Sullo sfondo, le mura dell'[[acropoli]]]]In lingua messapica era chiamata ''Gnathia'', mentre dai [[Romani]] fu chiamata ''Egnatia'' o ''Gnatia''. Si trova ai confini tra la [[Peucezia]] (a nord) e la [[Messapia]] (a sud), lungo la cosiddetta [[soglia messapica]]. Citata da [[Plinio]], [[Strabone]] ed [[Orazio]], che in un suo viaggio da [[Roma]] a [[Brindisi]], scrisse di essa.
Ora in provincia di [[Brindisi]] (vicino al confine con quella di [[Bari]]) e pochi chilometri più a nord di [[Savelletri]] di [[Fasano]], il centro d'Egnazia è uno dei più interessanti siti archeologici della Puglia.
 
Il sito archeologico di Egnazia, inserito in un felice contesto naturalistico-ambientale, è uno dei più interessanti della Puglia. Citata da autori come [[Plinio]], [[Strabone]], [[Orazio]], la città ebbe grande importanza nel mondo antico per la sua posizione geografica; grazie alla presenza del porto e della [[Via Traiana]], infatti, essa fu attivo centro di traffici e commerci.
 
La storia dell'antica ''Gnathia'' si è snodata nell'arco di molti secoli. Il primo insediamento, costituito da un villaggio di capanne, sorse nel [[XV secolo a.C.|XV sec. a.C.]] ([[età del bronzo]]) e il sito fu sicuramente frequentato nel [[XIII secolo a.C.|XIII sec. a.C.]], in epoca [[micenei|postmicenea]], come attestano i fori di palificazione (ancora in età del bronzo). Nell'[[XI secolo a.C.|XI sec. a.C.]] ([[età del ferro]]) si registra l'invasione di popolazioni provenienti dall'area balcanica, gli [[Iapigi]], mentre con l'[[VIII secolo a.C.|VIII sec. a.C.]] inizia la fase [[messapi|messapica]] che per Egnazia, come per tutto il [[Salento]], cesserà con l'occupazione [[Romani|romana]] avvenuta a partire dal [[III secolo a.C.|III sec. a.C.]]. La città entrerà quindi a far parte prima della repubblica (come ''civitas foederata'' probabilmente dopo il [[267 a.C.|267]] - [[266 a.C.]] e come ''municipium'' dopo la guerra sociale) e poi dell'Impero romano e decadrà insieme ad esso. Della fase messapica di Egnazia restano le poderose mura di difesa e le [[necropoli]], ove oltre a tombe a fossa e a semicamera, sono presenti monumentali tombe a camera decorate con raffinati [[affresco|affreschi]].
 
===Monumenti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO===
 
====I trulli di Alberobello====
[[Immagine:Trulli Alberobello11 apr06.jpg|thumb|right|Trulli, [[Alberobello]]]]
 
I [[trulli]] sono antiche [[edificio|costruzioni]] [[cono|coniche]] in [[pietra]] "a secco", di origini protostoriche, presenti in tutta la [[Valle d'Itria]]; tuttavia, nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli si rinvengano reperti [[archeologia|archeologici]] di [[preistoria|epoca preistorica]], o [[fondazione (architettura)|fondazioni]] di [[capanna|capanne]] in pietra risalenti all'[[età del bronzo]], non esistono trulli particolarmente antichi: questo sarebbe giustificato dal fatto secondo cui piuttosto che provvedere alla riparazione dello stesso in caso di dissesto, si preferiva abbatterlo e ricostruirlo per motivi economici, riutilizzandone il materiale.
 
Il [[trullo]] era una tipica costruzione contadina, dove il ''cozzaro'', ovvero colui che coltivava la terra del padrone, poteva avere un giaciglio dove dormire e tenere gli attrezzi del campo. I bambini usavano dormire in alcove scavate come [[nicchia|nicchie]] direttamente nel muro e divise dall'ambiente principale tramite tende.
Alcune travi di [[legno]], tuttora visibili nei trulli attuali, non avevano funzione strutturale ma servivano piuttosto per appendere le vivande e le provviste, tenendole sollevate da terra (non di rado il pavimento, in terra battuta, era condiviso da persone e animali domestici).
 
Si pensa che anticamente i Trulli venissero utilizzati per evadere il pagamento delle [[tasse]] sulle case. Ci sono varie teorie in proposito. Una di queste afferma che i Trulli venivano usati per comunicare mediante segnali di fumo l'arrivo di eventuali controlli; in quel caso venivano letteralmente scoperchiati, in attesa di essere ricostruiti una volta passato il pericolo.
Una diceria popolare vuole che nell'approssimarsi della venuta del padrone che chiedeva il pagamento del [[dazio]] per la residenza nel terreno, ai cozzari bastasse tirare via una sola pietra per far crollare tutta la costruzione, facendo apparire il tutto come un semplice cumulo di pietre.
 
====Castel del Monte====
[[Immagine:Castel Del Monte June1997.jpg|thumb|right|L'imponente Castel del monte, [[Andria]]]]
 
La nascita di [[Castel del Monte]] si colloca ufficialmente il [[29 gennaio]] [[1240]], quando [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II di Svevia]] ordina affichè vengano predisposti i materiali e tutto il necessario per la costruzione di un [[castello]] presso la chiesa di ''Sancta Maria de Monte'' (oggi scomparsa). Questa data, tuttavia, non è accettata da tutti gli studiosi: secondo alcuni, infatti, la costruzione del castello in quella data era già giunta alle coperture.
Incerta è anche l'attribuzione ad un preciso [[architetto]]: alcuni riconducono l'opera a [[Riccardo da Lentini]] ma molti sostengono che ad ideare la costruzione fu lo stesso Federico II. Pare fu costruito sulle rovine di una precedente [[fortezza]] prima [[Longobardi|longobarda]] e poi [[Normanni|normanna]]. Probabilmente alla morte di Federico II (avvenuta nel [[1250]]) l'edificio non era ancora terminato.
L'edificio ha pianta [[ottagono|ottagonale]] (16,30 m per lato all'esterno) e ad ogni angolo si innesta una torretta a sua volta ottagonale (lato 3,10 m), mentre l'ottagono che corrisponde alla corte interna ha lati di 8,65 m ciascuno. Il diametro dell'intero castello è di 56 m, mentre il diametro di ogni torre è di 7,80 m. Le torri sono alte 24 m e superano di poco l'altezza dell'intera struttura.
Lo spazio interno è suddiviso in due piani, rialzati rispetto al piazzale antistante di 3 e 9,5 metri rispettivamente. Questa suddivisione viene ripresa all'esteno da una [[cornice (architettura)|cornice]] ''marcapiano''. Ogni piano è costituito da otto stanze [[trapezio]]idali, suddivise congiungendo gli spigoli dell'ottagono interno e gli spigoli di quello esterno, dove si impostano le omologhe torri.
 
===Luoghi di interesse artistico===
[[Immagine:Bari Basilica San Nicola.jpg|thumb|right|La Basilica di San Nicola, [[Bari]]]]
[[Immagine:Cattedrale di Bitonto.JPG|thumb|right|La cattedrale di [[Bitonto]]]]
 
====Il romanico pugliese====
Arte severa che si sviluppò in Puglia tra l'[[XI secolo|XI]] e la prima metà del [[XIII secolo]],<ref>P. Belli D'Elia, ''Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo'', Bari 1975.</ref> soprattutto in [[architettura]], [[scultura]] e nel [[mosaico]]. Il [[romanico pugliese|romanico "normanno" pugliese]] è l'antecedente più immediato dell'arte che si sviluppò alla corte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] nel XIII secolo, che tramite il movimento di artisti (come [[Nicola Pisano]]) portò al rinnovamento artistico innestato in [[Toscana]] e da qui in tutta Italia. In architettura religiosa, le chiese pugliesi recepirono caratteri [[romanico lombardo|lombardi]], [[romanico pisano|pisani]] ed orientali rielaborandoli secondo uno schema peculiare.
 
Uno degli edifici più rappresentativi è la [[Basilica di San Nicola (Bari)|Basilica di San Nicola]] a [[Bari]], iniziata nel [[1087]] e terminata verso la fine del XII secolo. Esternamente si presenta con un aspetto massiccio, come una fortezza, con una facciata a salienti, chiusa ai lati da due torri incompiute, decorata con [[archetti pensili]] e con un poco pronunciato protiro con leoni stilofori secondo i modelli lombardi ed emiliani. Altro edificio di importante rilievo è la [[Otranto#Cattedrale dei Beati Martiri di Otranto|Cattedrale di Otranto]] che conserva il mosaico pavimentale meglio conservato dell'intera Puglia.
 
Il motivo delle doppie torri rimanda invece a esempi transalpini, ed è spiegabile anche con la presenza [[normanna]] degli [[Altavilla]]; i segni di altre due torri sono presenti nella zona posteriore dell'edificio, dove si apre una particolare struttura muraria continua a chiusura delle tre [[abside|abisdi]].
 
La pianta è a tre [[Navata|navate]], con quelle laterali provviste di ulteriori pareti voltate che rinforzano la struttura; la navata principale non è molto lunga ed in origine era coperta a [[capriata|capriate]]. I [[matroneo|matronei]] sono i più antichi dell'Italia meridionale e terminano in corrispondenza dell'altare maggiore, dove lo spazio si allarga per formare un transetto che non sporge dalla pianta rettangolare dell'edificio: qui era prevista la costruzione di una cupola ottagonale, che avrebbe accentuato, assieme alle torri, la verticalità del complesso. La spazialità interna tuttavia è compromessa da due [[Arco (architettura)|archi]] che si aprono sulla navata centrale all'altezza del matroneo: furono aggiunti nel [[XIV secolo]] per irrobustire ulteriormente la struttura. Alcuni importanti esempi sono:
 
*[[Altamura#Cattedrale di Altamura|Cattedrale dell'Assunta]] ad [[Altamura]]
*[[Basilica di San Nicola]] a [[Bari]]
*[[Cattedrale di San Sabino]] a Bari
*[[Barletta#La Cattedrale Santa Maria Maggiore|Cattedrale di Santa Maria Maggiore]] a [[Barletta]]
*[[Cattedrale di Bitonto|Cattedrale di San Valentino]] a [[Bitonto]]
*[[Cattedrale di Brindisi|Basilica di San Giovanni Battista]] a [[Brindisi]]
*[[Brindisi#Santa Maria del Casale|Chiesa di Santa Maria del Casale]] a Brindisi
*[[Basilica Cattedrale di Gravina]] a [[Gravina in Puglia]]
*[[Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto]] presso [[Manfredonia]]
*[[Abbazia di San Leonardo di Siponto]] presso Manfredonia
*[[Molfetta#Luoghi di interesse|Duomo di San Corrado]] a [[Molfetta]]
*[[Monte Sant'Angelo#Luoghi di interesse|Santuario di San Michele Arcangelo]] a [[Monte Sant'Angelo]]
*[[Tomba di Rotari|Tomba di Rotari]] e [[chiesa di Santa Maria Maggiore di Monte Sant'Angelo]]
*[[Otranto#Cattedrale dei Beati Martiri di Otranto|Cattedrale di Otranto]]
*[[Ruvo di Puglia#La Cattedrale|Cattedrale]] di [[Ruvo di Puglia]]
*[[Cattedrale di Trani|Cattedrale di San Nicola Pellegrino]] a [[Trani]]
*[[Cattedrale di Troia|Cattedrale dell'Assunta]] a [[Troia]]
 
Accanto ai monumenti romanici spiccano anche importanti emergenze [[gotico|gotiche]], prime tra tutte il grandioso Duomo angioino di [[Lucera]], la [[Barletta#Basilica del Santo Sepolcro|Basilica del Santo Sepolcro]] a [[Barletta]] e la [[Galatina#Architettura e cultura|Basilica di Santa Caterina d'Alessandria]] a [[Galatina]].
 
====Il barocco leccese====
[[Image:Lecce facciata barocca.jpg|thumb|right|La facciata della Basilica di Santa Croce, [[Lecce]]]]
[[Immagine:Melpignano's dome.jpg|thumb|right|La chiesa dell'ex Convento degli Agostiniani, [[Melpignano]]]]
[[Immagine:San Severo sanlorenzo.jpg|thumb|right|La facciata della basilica di San Lorenzo, [[San Severo]]]]
 
Il [[Barocco leccese]] è una singolare declinazione del [[barocco]] che, nata alla fine del [[XVI secolo]] in clima di [[Controriforma]], si protrae fino alla prima metà del [[Settecento]], in un tutt'uno col [[Rococò]]. L'architettura barocca è rigogliosa a [[Lecce]] e in tutti i comuni della provincia, nella [[Grecìa Salentina]] e nei grossi centri del basso [[Salento]], [[Gallipoli]], [[Maglie]], [[Nardò]], [[Galatina]], [[Galatone]] e [[Lequile]].
 
Le articolate decorazioni delle facciate di chiese e palazzi creano scenografici apparati di una visionaria esuberanza unica nel suo genere, resa possibile dalle grandi capacità di architetti e maestri scultori e dalla estrema malleabilità della calda e tenera pietra tufacea presente nel territorio.
 
Lecce, tanto ricca di monumenti barocchi, conserva insigni capolavori, tra i quali la basilica di Santa Croce, annessa al complesso monumentale dei Celestini, e la piazza del Duomo, considerata tra le più belle d'Italia.
Nel Salento, inoltre, si distingue il barocco di [[Martina Franca]], che piega una pietra più dura e bianca di quella leccese in forme generalmente più sobrie. Tra i maggiori monumenti barocchi salentini:
 
*[[Lecce#Basilica di Santa Croce|Basilica di Santa Croce]] a Lecce
*[[Lecce#Palazzo dei Celestini|Palazzo dei Celestini]] a Lecce
*[[Lecce#Piazza del Duomo|Piazza del Duomo]] a Lecce
*Chiesa di San Matteo a Lecce
*Palazzo Marrese a Lecce
*Basilica Cattedrale di Sant'Agata a Gallipoli
*Chiesa del Crocifisso a Galatone
*Ex Convento degli Agostiniani a [[Melpignano]]
*Guglia dell'Immacolata a Nardò
*Basilica di San Martino a Martina Franca
*Chiesa di San Domenico a Martina Franca
 
====Il tardobarocco di Capitanata====
Estremamente diversa dal barocco leccese e maggiormente legata alla cultura del [[Settecento]], tanto da sfociare nel [[rococò]], l'architettura tardobarocca di Capitanata, pur mostrando forme precipue (come il fasto grottesco e popolare del complesso delle Croci a [[Foggia]]), risente fortemente degli influssi [[barocco napoletano|napoletani]] (esemplare lo sfarzoso interno della chiesa sanseverese della Pietà).
 
Il più significativo centro barocco della zona è [[San Severo]], dove il linguaggio partenopeo (espresso, tra l'altro, in importanti macchine d'altare in marmi policromi) si fonde con quello lombardo (importato dall'architetto [[Val d'Intelvi|intelvese]] [[Ambrosio Piazza]]), dando vita a esiti di una vaporosa e festosa leggerezza di linee e di ornati, evidentissima in particolar modo nella prestigiosa fabbrica benedettina di San Lorenzo, che conserva, per di più, le ultime opere marmoree di [[Giuseppe Sanmartino]]. Tra i più importanti monumenti sei-settecenteschi di Capitanata:
 
*Cattedrale di [[Foggia]]
*Chiesa delle Croci a Foggia
*Palazzo vescovile a [[Lucera]]
*[[Chiese_di_San_Severo#Santa Maria della Pietà|Chiesa della Pietà]] a San Severo
*[[Chiese_di_San_Severo#San_Lorenzo_delle_Benedettine|Chiesa di San Lorenzo]] a San Severo
*[[Chiese_di_San_Severo#Arcipretale di San Nicola|Chiesa di San Nicola]] a San Severo
*Palazzo Celestini a San Severo
 
====Le chiese rupestri====
Numerose sono le grotte carsiche dipinte con motivi religiosi in epoca [[medioevo|medioevale]],<ref>{{cita web|http://www.mondimedievali.net/edifici/Puglia2.htm|Chiese rupestri in Puglia|26-03-2008}}</ref> luoghi di antico culto ricavati in antri naturali dai [[monaci basiliani]] provenienti dall'Oriente, le cui volte e pareti sono ricoperte da pitture in stile [[bizantino]]. Rilevante è l'esempio della cripta di ''[[Santa Cristina]]'' a [[Carpignano Salentino]] datata [[959]] e dipinta da Teofilatto. Note sono anche quelle di ''Vaste'' a [[Poggiardo]], la ''[[San Vito dei Normanni#Insediamenti rupestri|grotta di San Biagio]]'' a [[San Vito dei Normanni]], quella del ''Crocefisso'' nei pressi di [[Casarano]] e la cripta dell'''Annunziata'' nel territorio di [[Lizzano]].
 
====La chiesa di Padre Pio====
[[Immagine:Piano San Giovanni rotondo 3.JPG|thumb|left|Interno della [[chiesa di Padre Pio]], [[San Giovanni Rotondo]]]]
 
La [[chiesa di Padre Pio]] è stata commissionata dall'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini]] della [[provincia di Foggia]] e progettata dall'[[architetto]] [[italia]]no [[Renzo Piano]]<ref>[http://www.edilportale.com/edilnews/Npopup.asp?IDDOC=5288 Completata la Chiesa di Padre Pio progettata da Renzo Piano]</ref> per contenere degnamente le migliaia di pellegrini che ogni anno giungono ad onorare la memoria di [[Padre Pio da Pietrelcina|San Pio da Pietrelcina]].<ref>A cura di Domenico Potenza. ''La pietra armata''. Claudio Grenzi editore, 2005. ISBN 8884311667</ref> L'opera è stata quasi completamente finanziata dalle offerte dei pellegrini, tanto che l'unica donazione giunta da un ente pubblico è stata quella della regione Puglia per la colossale croce in pietra che decora il sagrato, opera dello stesso Piano. Coi suoi 6000 [[Metro quadro|m²]] (in grado di contenere 7000 persone, considerando un ampio margine di sicurezza) è la seconda chiesa d'Italia per dimensioni, superata solo dalla [[Basilica di San Pietro in Vaticano]].
 
La chiesa sorge sul monte di [[San Giovanni Rotondo]] ed è adiacente al preesistente santuario e convento in cui il santo frate visse ed in cui ne sono conservate le spoglie. La struttura ha una forma che ricorda quello del [[nautilus (mollusco)|nautilus]], e la sua [[pianta (architettura)|pianta]] ricorda la [[spirale archimedea]], il cui fulcro è posto al centro dell'aula liturgica, nel luogo dove è posto l'[[altare]].
Assieme alla struttura della chiesa vera e propria è stato costruito anche un grande [[sagrato]] (a cui la chiesa è collegata attraverso un'enorme vetrata) ed un viale di accesso.
 
La novità principale apportata da questo progetto nel campo dell'[[architettura]] è l'utilizzo di un materiale come la [[pietra di Apricena]] (di cui è costituita tutta l'opera) anche come [[struttura resistente]] oltre che come semplice elemento decorativo. Il suo utilizzo in una zona ad alto rischio [[Terremoto|sismico]], inoltre, ha reso necessari una serie di test e sperimentazioni che hanno coinvolto anche uno staff di [[Geologia|geologi]]: il risultato è stato una struttura che, per mezzo di notevoli sperimentazioni tecnologiche, è ora in grado di resistere a [[Forza (fisica)|forze]] anche 6 volte superiori a quelle provocate dai terremoti registrati in questa zona, nonostante l'utilizzo di un materiale molto poco [[Duttilità|duttile]].
 
====Ostuni====
[[Immagine:Ostuni.jpg|thumb|left|Vista del centro storico di [[Ostuni]]]]
 
[[Ostuni]], è chiamata "la città bianca" e il suo [[borgo]] è uno dei più belli d'Italia, con le viuzze che si arrovellano tra le tipiche case in [[calce]] bianca. L'apparente disordine distributivo delle abitazioni intorno alla [[cattedrale]] dà al centro storico una conformazione unica.
 
Questo costume ha rivestito anche un ruolo di molta importanza in ambito storico, infatti le abitazioni venivano imbiancate, a partire dal [[XVII secolo]] con la calce perché si credeva fosse l'unico modo per evitare che la [[peste]] dilagasse nella cittadina ed il contagio aumentasse sino a portarne la distruzione. Questo uso della calce per imbiancare le abitazioni nel centro storico rientra tuttora in quelle che sono le peculiarità della cittadina ed è una caratteristica che la rende riconoscibile e unica.
 
Nel [[XII secolo]] [[Goffredo III]], conte di [[Lecce]] e funzionario del re [[Ruggero]], con giurisdizione militare sul [[Terra d'Otranto|territorio d'Otranto]] (le attuali province di [[Brindisi]], [[Lecce]] e [[Taranto]]), ricevette l'ordine di costruire un [[castello]] (chiamato poi Castello Normanno) sulla cima della collina di Ostuni; oggi, purtroppo, di quella costruzione imponente e ben fortificata, rimangono solo una torretta e il giardino (chiamato ora Giardino Zurlo).
 
==Musei==
{{Vedi anche|Musei della Puglia}}
;[[Museo nazionale archeologico di Taranto]]: [[Immagine:Museo Nazionale Taranto Ceramics.jpg|thumb|Ceramiche risalenti al 580 a.C.]] È un importante [[museo]] [[archeologia|archeologico]] dove è esposta, tra l'altro, una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della [[Magna Grecia]], tra cui i famosi Ori di Taranto.<br>Sito in Corso Umberto I al civico 42, è stato fondato nel [[1887]] ed occupa la sede dell'ex [[Convento di San Pasquale di Taranto|Convento di San Pasquale di Baylon]], edificato nel [[XVIII secolo]]. <br>L'archeologo [[Luigi Viola]] voleva farne un Museo della Magna Grecia, ma esso è sempre stato dedicato, principalmente, alla documentazione archeologica di Taranto e del resto della Puglia. Chiuso per essere sottoposto a lavori di restauro dal mese di [[gennaio]] del [[2000]], anno a partire dal quale fu mantenuta un'esposizione parziale presso [[Palazzo Pantaleo]], riapre nuovamente al pubblico il [[20 dicembre]] [[2007]].<br>Il piano rialzato del museo è utilizzato per esposizioni temporanee e convegni.<br>Il primo piano ospita la sezione greco-romana <br>inerente la società tarantina.<br>Il secondo piano, attualmente in allestimento, ospita la sezione preistorica del Paleolitico e dell'età del Bronzo inerente l'intero territorio pugliese.
;[[Pinacoteca Provinciale di Bari]]: Importante [[Museo]] Artistico italiano, fu istituita il [[12 luglio]] del [[1928]] ed inizialmente ospitata nel locale Palazzo del Governo. Nel [[1936]] la sua sede fu trasferita nelle sale del Palazzo della Provincia, sul [[Lungomare di Bari]], dov'è tuttora custodito il suo ingente patrimonio artistico. Il materiale attualmente esposto nella Pinacoteca di Bari comprende: una sezione medievale; dipinti veneti del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]] provenienti da numeroso chiese di tutta la Puglia; pittura pugliese tardo medioevali e di scuola napoletana alto medioevale; una sezione di dipinti di [[Corrado Giaquinto]]; un'importante raccolta di pittura napoletana e meridionale del [[XIX secolo]]; maiolica pugliese medioevale; presepi napoletani; capi d'abbigliamento antico; importanti dipinti del XIX e [[XX secolo]] nonché opere d'arte contemporanea.
;[[Museo Archeologico Provinciale "F. Ribezzo"]]:Il museo prende il nome dall'omonimo [[archeologia|archeologo]] e [[glottologia|glottologo]] illustre ([[1875]]-[[1952]]). Si trova a [[Brindisi]] e dispone di numerosi e ampi locali in piazza Duomo, offrendo ai visitatori ben sei sezioni:
::* l'[[epigrafia|epigrafica]], con iscrizioni in [[lingua latina|latino]], [[ebraico]] e [[lingua greca|greco]];
::* la [[statua|statuaria]], con le splendide statue romane rinvenute nel centro storico di Brindisi;
::* l''''antiquarium''', con le due sezioni comprendenti le collezioni Civica-De Leo e Marzano-Gorga (vasi [[apuli|àpuli]] e [[attici|àttici]], [[trozzella|trozzelle]], [[moneta|monete]], ecc.)
::* la [[preistoria|preistorica]], con i materiali di scavo rinvenuti nel territorio della [[provincia di Brindisi|provincia]];
::* la [[numismatica]], comprendente monete di [[età classica]], [[medioevo|medioevale]] e [[età moderna|moderna]];
::* '''i bronzi di Punta del Serrone''', con le due statue restaurate del console [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]] e del civis romanus nelle vesti di [[toga|togato]], teste-ritratti, immagini femminili e altri bronzi rinvenuti in occasione degli scavi subacquei dell'estate [[1992]].
;[[Museo Provinciale "S. Castromediano"]]: È uno dei musei archeologici di [[Lecce]] ed è intitolato al duca di [[Cavallino]] Sigismondo Castromediano, appassionato di [[archeologia]], che ne volle l'istituzione nel [[1868]]. È situato nel [[Collegio Argento]], dal nome del padre gesuita che lo fondò nel [[1888]] ed è stato acquistato dalla [[Provincia di Lecce]] nel [[1967]] e ristrutturato.<br> Il museo si divide in cinque sezioni: ''Didattica'', con il plastico del Salento che riporta tutti i siti di rilevanza storico-artistica; ''Antiquarium'', con vasi attici a figure nere e a figure rosse e vasi italici (VI e V secolo a.C.) e vari altri reperti archeologici: oggetti in bronzo, monete antiche e lapidi con iscrizioni messapiche; ''Topografia'', con le antiche mappe del Salento; ''Pinacoteca'', con tele di scuola veneta e napoletana (tra XIV e XVIII secolo) e anche alcune sculture romaniche e rinascimentali; ''Sala mostre'', con opere di artisti contemporanei (tra XIX e XX secolo).<br>Nello stesso plesso è presente la Biblioteca Provinciale, con oltre 1000 scritti tra libri, riviste e giornali d'epoca. Oltre ad essa è presente una grande sala studio.
;[[Museo Civico Archeologico di Canosa]]: [[Immagine:Museo civico canosa.jpg|thumb|right|Il museo archeologico di Canosa]] Il Museo Civico Archeologico fu istituito nel [[1934]] e collocato nel settecentesco ''Palazzo Casieri''. Ospita circa 2000 reperti archeologici provenienti da scavi in Canosa e in tombe del V - III secolo a.C.<br>Si trovano [[iscrizione|iscrizioni]], [[scultura|sculture]], [[bassorilievo|bassorilievi]], [[marmi]], [[Monetazione di Canusium|monete]], [[gioielli]], [[ceramica|ceramiche]] e vasi che risalgono ad un vasto arco di tempo di circa 1500 anni (dal VI -V secolo a.C. al IX -X secolo d.C.): dal preistorico, dauno, romano, paleocristiano e bizantino-medioevale. <br> In passato il Museo è stato privato di alcuni pezzi di inestimabile valore, come ad esempio i prezioni ori della ''Tomba degli Ori''. Questi gioielli sono attualmente custoditi presso [[Museo nazionale archeologico di Taranto]], e sparsi nei maggiori musei italiani e europei (fra cui il [[Museo del Louvre]]).
 
==Siti di interesse comunitario==
Segue un elenco dei siti della Puglia di rilevante importanza in ambito [[CEE]] riferiti alla regione biogeografica [[Mar Mediterraneo|mediterranea]]. <br/>
Le località, definite ''"Siti di interesse comunitario"'', e spesso indicate con l'[[acronimo]] SIC, sono state proposte sulla base del Decreto [[25 marzo]] [[2005]], pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica Italiana]] n. 157 dell'[[8 luglio]] [[2005]] e predisposto dal [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] ai sensi della direttiva.<ref>[http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_1.doc 92/43/CEE]</ref>
 
Attualmente, i proposti Siti di Interesse Comunitario nelle province pugliesi sono 77: <br>32 nella provincia di Lecce sono stati individuati, 20 nella provincia di Foggia, 9 nella provincia di Bari, 8 nella provincia di Taranto e altri 8 nella provincia di Brindisi.
 
{{cassetto|elenco pSic della Puglia|
'''Bosco Guarini'''
Superficie (ha) 19,668
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150001
Regione biogeografica Mediterranea
'''Costa Otranto - Santa Maria di Leuca'''
Superficie (ha) 1905,478
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150002
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Aquatina di Frigole '''
Superficie (ha) 3162,621
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150003
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Torre dell'Orso'''
Superficie (ha)60,044
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150004
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Boschetto di Tricase'''
Superficie (ha) 4,153
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150005
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Rauccio'''
Superficie (ha) 5475,15
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150006
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Torre Uluzzo'''
Superficie (ha) 350,852
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150007
Regione biogeografica Mediterranea
'''Montagna Spaccata e Rupi di San Mauro'''
Superficie (ha) 1361,435
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150008
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Litorale di Ugento'''
Superficie (ha) 7244,504
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150009
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Macchia di Ponente'''
Superficie (ha) 12,92
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150010
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Alimini'''
Superficie (ha) 3716,187
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150011
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco di Cardigliano'''
Superficie (ha) 53,914
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150012
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Palude del capitano'''
Superficie (ha) 2247,37
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150013
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Litorale di Gallipoli e isola di Sant'Andrea'''
Superficie (ha) 7005,421
Tipo Sito C
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150015
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco di Otranto'''
Superficie (ha) 8,713
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150016
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Chiuso di Presicce'''
Superficie (ha) 11,316
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150017
Regione biogeografica Mediterranea
'''Bosco Serra dei Cianci'''
Superficie (ha) 47,583
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150018
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Parco delle Querce di Castro'''
Superficie (ha) 4,467
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150019
Regione biogeografica Mediterranea
'''Bosco Pecorara'''
Superficie (ha) 23,677
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150020
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco le Chiuse'''
Superficie (ha) 37,062
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150021
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Palude dei Tamari'''
Superficie (ha) 10,778
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150022
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Danieli'''
Superficie (ha) 14,068
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150023
Regione biogeografica Mediterranea
'''Torre Inserraglio'''
Superficie (ha) 100,371
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150024
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Torre Veneri'''
Superficie (ha) 1741,474
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150025
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Palude del Conte, dune di Punta Prosciutto'''
Superficie (ha) 5660,445
Tipo Sito E
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150027
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Porto Cesareo'''
Superficie (ha) 225,345
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150028
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco di Cervalora'''
Superficie (ha) 28,678
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150029
Regione biogeografica Mediterranea
'''Bosco La Lizza e Macchia del Pagliarone'''
Superficie (ha) 476,02
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150030
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Masseria Zanzara'''
Superficie (ha) 49,075
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150031
Regione biogeografica Mediterranea
'''Le Cesine'''
Superficie (ha) 2148,061
Tipo Sito K
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150032
Regione biogeografica Mediterranea
'''Specchia dell'Alto'''
Superficie (ha) 435,89
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150033
Regione biogeografica Mediterranea
'''Posidonieto Capo San Gregorio - Punta Ristola'''
Superficie (ha) 270,58
Tipo Sito B
Provincia LE
Codice Natura 2000 IT9150034
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Isola e lago di Varano'''
Superficie (ha) 8145,66
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110001
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Valle Fortore, lago di Occhito'''
Superficie (ha) 8369,459
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110002
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Monte Cornacchia - Bosco Faeto'''
Superficie (ha) 6952,439
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110003
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Foresta Umbra'''
Superficie (ha) 20656,049
Tipo Sito I
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110004
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Zone umide della Capitanata'''
Superficie (ha) 14109,426
Tipo Sito I
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110005
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Valloni e Steppe Pedegarganiche'''
Superficie (ha) 29817,245
Tipo Sito C
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110008
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Valloni di Mattinata - Monte Sacro'''
Superficie (ha) 6510,004
Tipo Sito C
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110009
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Isole Tremiti'''
Superficie (ha) 372,169
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110011
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Testa del Gargano'''
Superficie (ha) 5658,015
Tipo Sito K
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110012
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Monte Saraceno'''
Superficie (ha) 197,097
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110014
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Duna e lago di Lesina - Foce del Fortore'''
Superficie (ha) 9823,088
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110015
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Pineta Marzini'''
Superficie (ha) 786,562
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110016
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Castagneto Pia, Lapolda, Monte la Serra'''
Superficie (ha) 688,767
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110024
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Manacore del Gargano'''
Superficie (ha) 2062,897
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110025
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Monte Calvo - Piana di Montenero'''
Superficie (ha) 7619,523
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110026
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Jancuglia - Monte Castello'''
Superficie (ha) 4456,062
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110027
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Quarto - Monte Spigno'''
Superficie (ha) 7861,465
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110030
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Valle del Cervaro, Bosco dell'Incoronata'''
Superficie (ha) 5769,253
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110032
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Accadia - Deliceto'''
Superficie (ha) 3522,723
Tipo Sito B
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110033
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Monte Sambuco'''
Superficie (ha) 7892,276
Tipo Sito E
Provincia FG
Codice Natura 2000 IT9110035
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Grotte di Castellana'''
Superficie (ha) 60,674
Tipo Sito B
Provincia BA
Codice Natura 2000 IT9120001
Regione biogeografica Mediterranea
'''Murgia dei Trulli'''
Superficie (ha) 5457,023
Tipo Sito B
Provincia BA; BR
Codice Natura 2000 IT9120002
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco di Mesola'''
Superficie (ha) 3028,948
Tipo Sito E
Provincia BA
Codice Natura 2000 IT9120003
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Laghi di Conversano'''
Superficie (ha) 218,149
Tipo Sito B
Provincia BA
Codice Natura 2000 IT9120006
Regione biogeografica Mediterranea
'''Murgia Alta'''
Superficie (ha) 125880,352
Tipo Sito C
Provincia BA; TA
Codice Natura 2000 IT9120007
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Difesa Grande'''
Superficie (ha) 5268,085
Tipo Sito B
Provincia BA
Codice Natura 2000 IT9120008
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Posidonieto San Vito - Barletta'''
Superficie (ha) 12458,788
Tipo Sito E
Provincia BA
Codice Natura 2000 IT9120009
Regione biogeografica Mediterranea
'''Pozzo Cucù'''
Superficie (ha) 58,658
Tipo Sito B
Provincia BA
Codice Natura 2000 IT9120010
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Valle Ofanto - lago di Capaciotti'''
Superficie (ha) 7571,833
Tipo Sito B
Provincia BA; FG
Codice Natura 2000 IT9120011
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Torre Colimena'''
Superficie (ha) 2678,086
Tipo Sito E
Provincia TA; LE
Codice Natura 2000 IT9130001
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Masseria Torre Bianca'''
Superficie (ha) 583,105
Tipo Sito B
Provincia TA
Codice Natura 2000 IT9130002
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Duna di Campomarino'''
Superficie (ha) 1845,708
Tipo Sito E
Provincia TA
Codice Natura 2000 IT9130003
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Mar Piccolo'''
Superficie (ha) 1374,457
Tipo Sito B
Provincia TA
Codice Natura 2000 IT9130004
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Murgia di Sud - Est'''
Superficie (ha) 47600,062
Tipo Sito E
Provincia TA; BA; BR
Codice Natura 2000 IT9130005
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Pinete dell'Arco Ionico'''
Superficie (ha) 3685,828
Tipo Sito E
Provincia TA
Codice Natura 2000 IT9130006
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Area delle Gravine'''
Superficie (ha) 26739,782
Tipo Sito C
Provincia TA
Codice Natura 2000 IT9130007
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Posidonieto isola di San Pietro - Torre Canneto'''
Superficie (ha) 3147,662
Tipo Sito B
Provincia TA
Codice Natura 2000 IT9130008
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Tramazzone'''
Superficie (ha) 4406,319
Tipo Sito E
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140001
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Litorale Brindisino'''
Superficie (ha) 7255,855
Tipo Sito E
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140002
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Stagni e Saline di Punta della Contessa'''
Superficie (ha) 2858,158
Tipo Sito C
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140003
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco I Lucci'''
Superficie (ha) 25,818
Tipo Sito B
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140004
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni'''
Superficie (ha) 7909,297
Tipo Sito K
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140005
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco di Santa Teresa'''
Superficie (ha) 39,442
Tipo Sito B
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140006
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Bosco Curtipetrizzi'''
Superficie (ha) 56,925
Tipo Sito B
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140007
Regione biogeografica Mediterranea
 
'''Foce Canale Giancola'''
Superficie (ha) 53,595
Tipo Sito B
Provincia BR
Codice Natura 2000 IT9140009
Regione biogeografica Mediterranea
}}
 
==Università==
Nell'anno 2003/04, secondo i dati provenienti dal [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]], in Puglia la popolazione scolastica era di 728.739 alunni, di cui 132.813 (pari al 18,2%) nella [[scuola materna]], 222.903 (il 30,6%) nella [[scuola elementare]], 150.457 (20,6% del totale) nella [[scuola secondaria di primo grado]] e 222.566 (30,5%) nella [[scuola secondaria di secondo grado]].<ref name="AnnuarioIstruzione">[http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/ISTRUZIONE.htm Annuario statistico regionale Puglia 2004: Istruzione]</ref>
 
Per ciò che riguarda la preparazione a livello universitario, secondo i dati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nell'anno 2003/04 i nuovi iscritti alle università pugliesi sono stati 20.094.
 
[[Immagine:Stemma Università di Bari.jpg|thumb|right|Il logo dell'Università di Bari]]
[[Immagine:Poliba stemma.gif|thumb|right|Il logo del Politecnico di Bari]]
 
;[[Università di Bari]]: L'Università degli Studi di Bari è una università pubblica [[Italia|italiana]] con sede principale a [[Bari]]. Con più di 60.000 studenti,<ref name=iscritti>[http://www.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2006]</ref> è la principale università pugliese ed uno dei maggiori istituti universitari [[Italia|italiani]]. L'''Ateneo'' fondato nel [[1925]], ha sede presso il palazzo storico di ''Piazza [[Umberto I]]'' nel cuore del moderno centro cittadino.
 
;[[Politecnico di Bari]]: È un'[[università]] statale a carattere scientifico-tecnologico. Il Politecnico forma architetti, ingegneri e disegnatori industriali, rilasciando i titoli accademici di diploma universitario e [[diploma di laurea]] (vecchio ordinamento, ad esaurimento), [[laurea]], [[laurea specialistica]], [[dottorato di ricerca]], con le corrispondenti qualifiche accademiche, nonché i [[Master universitario|master universitari]] di I e II livello.
 
;[[Università del Salento]]: È il secondo [[Università|ateneo]] della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall'[[Università degli Studi di Bari]]. Conta 9 [[Facoltà universitaria|facoltà]] e ha sede a [[Lecce]], con alcune dislocazioni a [[Mesagne]] e [[Brindisi]]. Nel [[1998]] è stato attivato presso l'università del Salento l'[[ISUFI|Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI)]], una delle [[Scuola Superiore Universitaria|Scuole Superiori]] d'Italia, costruita sul modello della [[Scuola Normale di Pisa]]. La Scuola realizza programmi di alta formazione nell'ambito dei seguenti settori: Nanoscienze, e-Business Management, Giurisprudenza e Politica dell'area Euromediterranea, Beni Culturali. Anche grazie al traino duvuto all'ISUFI, dal [[2000]] l'ateneo salentino ha conosciuto una crescita senza precedenti, soprattutto nel ramo scientifico, che è uno tra i più avanzati ed efficienti d'Italia.
 
;[[Università di Foggia]]: È stata istituita il [[5 agosto]] [[1999]] per mezzo del decreto emesso in quella data dal ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica.<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/193-99/8.htm Il testo del decreto]</ref> Foggia, tuttavia, era sede di polo dell'[[Università degli studi di Bari]] già dall'anno accademico [[1990]]-[[1991]], con le [[facoltà]] gemmate di [[Giurisprudenza]], [[Economia]] e [[Agraria]], e nell'anno accademico [[1993]]/[[1994|94]] era stato attivato anche il corso di laurea in [[Medicina]] e [[Chirurgia]].
 
;[[Università LUM Jean Monnet|LUM Jean Monnet]] di [[Casamassima]]: La Libera Università Mediterranea nasce nel [[1995]], ottenuto il riconoscimento da parte dell<nowiki>'</nowiki>''Action Jean Monnet'' – [[Commissione Europea]] di [[Bruxelles]] - come sede di cattedre, corsi permanenti e moduli d'insegnamento, orientati a diffondere la cultura dell'integrazione europea.
 
;[[Università LUMSA]]: La Libera Università Maria Santissima Assunta ('''LUMSA'''), è un'università di ispirazione [[cattolicesimo|cattolica]] che ha sede a [[Roma]]. L'Istituto Universitario pareggiato di Magistero ''Maria Ss. Assunta'' fu voluto da [[Luigia Tincani]], venne istituito con [[Regio Decreto]]<ref>n. 1760 del [[26 ottobre]] [[1939]]</ref> ha una sezione staccata a Taranto.
 
==La ricerca scientifica e tecnologica==
In Puglia la ricerca è coordinata dall'''Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione'' (ARTI), e condotta da numerosi istituti:
;Il [[CEMeC]], Centro di Eccellenza in Meccanica Computazionale: Lavora nei settori della ricerca e dell'innovazione industriale, in particolare si occupa di:
::* turbomacchine, sistemi di iniezione, trasmissioni meccaniche, sistemi frenanti, sistemi ruota-rotaia e interazione fluido-struttura (flutter)
::* attività di alta formazione su uso di codici commerciali e special-purpose realizzati dai proponenti, anche in collaborazione con enti terzi
::*attività di supporto tecnico-ingegneristico ad aziende locali, nazionali ed estere nei settori di interesse del CE, che dovrà anche consentirne la piena autonomia finanziaria al termine del primo triennio.
;Il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]: Con 23 istituti, lavora nei settori agroalimentare, dell'ingegneria, delle scienze naturali, chimiche e biologiche, delle scienze marine e della mineralogia. In particolare a Lecce sono presenti l<nowiki>'</nowiki>''Istituto per i beni archeologici e monumentali'' e le sezioni dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto di scienze delle produzioni alimentari'', dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto per la microelettronica e microsistemi'', dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto di fisiologia clinica'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima''. Taranto è, invece, sede dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto sperimentale talassografico "Attilio Cerruti"'' e della ''[[Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli|Fondazione marittima "Ammiraglio Michelagnoli"]]'' che opera d'intesa con lo stesso CNR e con organismi universitari.
 
;L'[[ENEA]] di [[Mesagne]]: Il centro ricerca è presente fin dai primi [[anni 1990|anni '90]] con uno sportello tecnologico. Nel [[2001]] l'ENEA ha consolidato la propria presenza nella città adriatica, rilevando le strutture del Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo dei Materiali, e creando un proprio centro all'interno della "Cittadella della Ricerca". Attualmente operano nel Centro l<nowiki>'</nowiki>''Unità Tecnico Scientifica Materiali e Nuove Tecnologie (MAT)'', l<nowiki>'</nowiki>''Unità Tecnico Scientifica Fusione (FUS)'', l<nowiki>'</nowiki>''Unità Tecnico Scientifica Tecnologie Fisiche Avanzate (FIS)'' e il ''Progetto Speciale Clima Globale (CLIM)''.
 
;[[Tecnopolis]]: È il primo parco scientifico e tecnologico nato in Italia, si occupa di trasferimento tecnologico e [[e-government]], ha sede a [[Valenzano]], alle porte di [[Bari]]. Finalità dell'Istituzione è il trasferimento tecnologico dal mondo accademico ([[Università_degli_Studi_di_Bari|Università]]) a quello produttivo.
 
;Il distretto tecnologico regionale “[[Dhitech]]” di Lecce: Opera per la competitività e l'innovazione nella ricerca scientifica, comprende il [[Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie]], centro di eccellenza a livello internazionale sulle [[nanotecnologie]], che ha ricevuto riconoscimenti di varia natura, tra cui la visita ufficiale del [[Presidente della Repubblica]] italiana [[Giorgio Napolitano]] il [[15 settembre]] [[2006]]. Il laboratorio segue linee di ricerca sia di tipo fondamentale, che di tipo fortemente applicato, grazie alle partnership con le multinazionali tecnologiche residenti presso di esso ([[STMicroelectronics]], Agilent Technologies, TechInt, Alenia Marconi System) che appoggiano i loro programmi di formazione e reclutamento post laurea sull'ISUFI.
 
;L'Osservatorio sul mondo rurale e sul sistema agroindustriale della Puglia: l'INEA è una iniziativa inserita nell'ambito della Misura 4.3.6. del sottoprogramma FEOGA del Programma Operativo Plurifondo Puglia 1994-1999<ref>B.U.R. 109 del 12/10/1995</ref> che ha visto la nascita nel [[1997]]. Suo compito è svolgere attività di supporto alla programmazione regionale, attraverso la fornitura di analisi, idee, strumenti, dati ed informazioni.
 
;L'[[Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari]]: L'istituto fornisce ai laureati la possibilità di effettuare ricerca scientifica applicata e di lavorare in funzione delle esigenze del territorio ed in stretta collaborazione politico-economica coi vari enti territoriali. Unico in [[Italia]], è uno dei quattro istituti presenti in [[Europa]] con sede rispettivamente in [[Francia]] (IAM di [[Montpellier]]), in [[Spagna]] (IAM di [[Zaragoza]]) e in [[Grecia]] (IAM di [[Chania]]). Questi quattro costituiscono la struttura operativa del ''CIHNEAM'' ('''C'''entre '''I'''nternational de '''H'''autes '''E'''tudes '''A'''gronomiques '''M'''editerraneennes - Centro Internazionale degli Alti Studi Agronomici Mediterranei), organismo intergovernativo la cui sede è a [[Parigi]], a cui i quattro istituti europei fanno capo.
 
;Il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura: Il CRA è un Ente nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale.
 
;Il Centro Ricerche agroalimentari Bonomo: Il CRB svolge attività di ricerca applicata, con progetti nazionali ed internazionali, in collaborazione con istituti universitari, enti di ricerca, consorzi e imprese private, nei seguenti settori: gestione post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli freschi, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, utilizzazione dei sottoprodotti e degli scarti di produzione delle aziende agroalimentari.
 
;L'[[ISUFI]] (scuola di management dell'innovazione): L'Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare è una delle nove [[Scuola Superiore Universitaria|Scuole Superiori]] d'Italia, costruita sul modello della [[Scuola Normale di Pisa]], riconosciuta dal [[MIUR]] nel [[2005]] dopo 5 anni di sperimentazione. È stata attivata presso l'[[ Università del Salento]] nel [[1999]]. La scuola realizza programmi di alta formazione nell'ambito dei seguenti settori: Nanoscienze, e-Business Management, Euromediterranean School of Law and Politics, Beni Culturali.
 
;I centri di ricerca pubblico-privati: Consorzio Sintesi ([[meccatronica]]), il Centro Laser (automazione industriale), il Cetma (materiali).
 
;L'Università dell’idrogeno: Centro d'eccellenza no profit aperto a [[Monopoli]] nel [[giugno]] [[2007]] per la formazione, la ricerca e l'informazione sui temi delle nuove energie.
 
== Eventi==
=== Festival ===
[[Immagine:Notte della Taranta.png|thumb|right|La Notte della Taranta a Melpignano]]
[[Immagine:CarpinoFolkFestival.jpg|thumb|right|Il Carpino Folk Festival]]
[[Immagine: Logo_XIII_libro.jpg|thumb|right|La Città del libro a Campi Salentina]]
 
;''[[Lecce#Eventi|Festival del Cinema Europeo]]'' a [[Lecce]] (aprile): È un susseguirsi di proiezioni nell'arco di una settimana, fino ad arrivare alla serata di consegna dell'''Ulivo d'oro'' ad attori e registi internazionali del grande schermo.
;''[[Salento finibus terrae festival]]'' a [[San Vito dei Normanni]] (fine luglio): È una rassegna [[cinema]]tografica internazionale di [[cortometraggi]] e si presenta con una ''formula originale'': promuove e premia i corti dividendoli in tre categorie: "Registi pugliesi", "Registi italiani" e "Registi internazionali".
;''[[Martina Franca#Eventi|Festival della Valle d'Itria]]'' a [[Martina Franca]] (luglio-agosto): È un festival lirico, nato nel [[1975]], che propone titoli inediti e programmi di raro ascolto. Il programma prevede, nell'arco di tre settimane, opere riscoperte e rivelate, capolavori dimenticati del ricco patrimonio operistico italiano ed europeo, interpretazioni musicali celebri, affermazioni di giovani cantanti ed esibizioni di importanti interpreti.
;''[[Carpino (FG)#Eventi|Carpino Folk Festival]]'' a [[Carpino]] (prima decade di agosto): È il festival della musica popolare e delle sue contaminazioni nato in omaggio alla musica popolare di [[Andrea Sacco]] e dei Cantori di Carpino.
;''[[Notte della Taranta]]'' nei comuni della [[Grecìa Salentina]] (agosto): È un festival di musica popolare salentina, dove la [[pizzica]] tradizionale e quella rivisitata incontrano le musiche tradizionali nazionali ed internazionali. Consiste in un tour per i paesi della Grecìa Salentina e per altri comuni del Salento, che si conclude con il concertone finale a [[Melpignano]] che dura fino alle prime luci del mattino.
;''[[Salento International Film Festival]]'' a [[Tricase]] (agosto): È un festival cinematografico del cinema indipendente, organizzato dall’associazione CineSalento. Si articola nelle tre sezioni: "Lungometraggi world cinema", "Documentari", "Cortometraggi".
;''[[Andria#Manifestazioni|Castel dei Mondi]]'' ad [[Andria]] (agosto-settembre): È un festival internazionale che presenta un'anteprima a luglio ed è interamente dedicato al teatro. Per più di una settimana, nella dimora federiciana di [[Castel del Monte]] e in vari monumenti e piazze del centro storico di Andria, si svolgono spettacoli di ogni tipo e in contemporanea tra loro.
;''[[Trani#I Dialoghi di Trani|I Dialoghi di Trani]]'' a [[Trani]] (settembre): È un festival letterario in cui si siedono intorno ad un tavolo, nel castello svevo della città, persone di diverso orientamento e di diversa provenienza. Esse si confrontano intorno al libro, riguardo la società che esso rappresenta in ogni sua problematica, per riflettere proprio sul rapporto tra cultura e società.
;''[[Città del Libro]]'' a [[Campi Salentina]] (ultima settimana di novembre): È un festival letterario: la ''rassegna nazionale degli autori e degli editori'' presenta una nutrita esposizione della grande e media editoria italiana e si propone come occasione per riflettere sulle sfide dei nostri tempi, utilizzando le formule consuete dell’incontro con l’autore, il cinema e il teatro, nonché tavole rotonde, mostre, laboratori e concorsi. Forte è il coinvolgimento del pubblico e in particolare delle scuole.
;''[[Otranto#Eventi|Alba dei Popoli]]'' a [[Otranto]] (dicembre): È una rassegna di arti, culture, ambiente, musica e spettacoli e si svolge nell'ambito dell'''Otranto Festival''.
 
=== Premi ===
;''[[Lecce#Eventi|Premio Barocco]]'' a [[Lecce]] (giugno): È un riconoscimento d’eccellenza a personaggi dello spettacolo, della cultura, dell’arte, della scienza e dello sport che si sono particolarmente distinti rendendo grande il nome dell’Italia nel mondo (fino al [[2006]] si è svolto a [[Gallipoli]]).
;''[[Lecce#Eventi|Premio Rodolfo Valentino]]'' a [[Lecce]] (luglio): È un riconoscimento alla carriera dei protagonisti del cinema internazionale intitolato al celebre divo del cinema muto, nato a [[Castellaneta]]. La cerimonia di consegna del premio, istituito nel [[1972]], dal [[2004]] si svolge a Lecce come tra 1972 e [[1980]] (nel [[1977]] si è svolto a [[Bari]]).
;''[[Ugento#Eventi|Premio Zeus]] a [[Ugento]]'' (settembre): È un riconoscimento pubblico a coloro che si distinguono nel campo dell’archeologia. Le sezioni del Premio sono:''Giovani laureati in Archeologia in Italia ed all’estero''; ''Premio alla carriera''; ''Innovazione e Tecnologia''; ''Restauro Archeologico''; ''Investimenti in Ricerca e Missione all’estero''.
;''[[Otranto#Eventi|Premio Grinzane Terra d'Otranto]]'' a [[Otranto]] (novembre): È un riconoscimento internazionale sul tema del confronto interculturale. Presenta due sezioni: per un'opera letteraria che tratta il tema della tolleranza e dell'integrazione e per una particolare attività nel campo della solidarietà e del dialogo.
 
=== Tradizione ===
[[Immagine:Misteri-Prozession (Taranto) - Wasserall.jpg|thumb|La Processione dei Misteri a Taranto]]
[[Immagine:Palio11.jpg|thumb|right|Il palio di Oria]]
[[Immagine:TAVOLE.jpg|thumb|right|Tavola di San Giuseppe a [[Cocumola]]]]
 
;''[[Novoli|La Fòcara]]'' a [[Novoli]] (16-18 gennaio): È il caratteristico falò della festa patronale di [[Sant'Antonio abate]], un monumento di ingegneria agraria formato da decine di migliaia di fascine di tralci di vite, che supera l'altezza ed il diametro di venti metri, il quale viene acceso con un tripudio di fuochi pirotecnici la sera del 16 gennaio. Nei ''Giorni del Fuoco'', inoltre si assiste a innumerevoli rassegne e gare di fuochi pirotecnici e si ammirano le esposizioni artistiche delle grandi luminarie. L'evento è stato oggetto di un documentario della [[National Geographic]] e di servizi della [[Nippon Press]].
;''[[Tavole di San Giuseppe]]'' (18/19 marzo) a [[Cocumola]], [[San Marzano di San Giuseppe]], [[Uggiano la Chiesa]], [[Giurdignano]], e [[Lizzano]]: È un'antica tradizione in cui, in onore di San Giuseppe si imbandiscono grandi tavolate con piatti tipici. Durante la visita alla ''taula'' si possono assaggiare ''lu cranu stumpatu'' e ''la massa culli ciciri'' o i "[[vermiceddhri]]" cioè il grano e la pasta con i ceci.
;''[[Settimana Santa di Taranto|Settimana Santa]]'' a [[Taranto]] (marzo o aprile): È una suggestiva e mistica serie di riti che, inoltre, vede i componenti le due principali [[Confraternita (chiesa cattolica)|Confraternite]] della Chiesa di Taranto gareggiare per aggiudicarsi le statue e le poste nelle [[processione|processioni]] dell'Addolorata e dei Misteri.
;''[[Palio di Taranto|Palio]]'' di [[Taranto]] (maggio e luglio): È una manifestazione in costume che consiste in due regate con dieci [[barca|barche]] a remi abbinate ai rispettivi rioni della città. Il trofeo viene assegnato solo dopo le due gare che si disputano l'8 maggio e la terza domenica di luglio.
;''[[Festa del Soccorso (San Severo)|Festa del Soccorso]]'' a [[San Severo]] (maggio): È un evento barocco che ha il suo fulcro nelle due sontuose processioni con le statue dei santi patroni; i sacri cortei sono scanditi dalle ''batterie'' pirotecniche, incendiate nei rioni cittadini: le contrade, addobbate coi loro colori identificativi, si contendono il [[palio]] per la migliore ''batteria''. Durante l'accensione dei fuochi, inoltre, si scatena la corsa dei ''fujenti'', giovani che corrono a breve distanza dalle esplosioni.
;''[[Oria#Torneo dei rioni|Palio]]'' di [[Oria]] (seconda settimana di agosto): È una manifestazione in costume, di ambientazione [[medioevo|medievale]], che si svolge in due giorni: sabato si tiene il ''corteo storico'' per le vie cittadine e domenica si disputano le gare tra le contrade della città, per l'assegnazione del ''Palio''.
;''[[Danza delle spade]]'' a [[Ruffano#Frazione Torrepaduli|Torrepaduli]] (15 e 16 agosto): È un ballo della ''Notte di [[San Rocco]]'' in cui, al ritmo incalzante dei [[tamburello|tamburelli]], coppie di uomini mimano un [[duello]], danzando e "sfidandosi" con le braccia e le mani.
;''[[Ostuni#Manifestazioni|Cavalcata dei Devoti]]'' a [[Ostuni]] (26 agosto) : È un antico rito dei festeggiamenti per il patrono [[Sant'Oronzo]]. La ''Cavalcata di sant'Oronzo'' è una sfilata di cavalli e cavalieri, bardati con gualdrappe e divise rosse ricche di ricami e lustrini. Di particolare interesse è anche lo svolgimento di due fiere in contemporanea, nei tre giorni di festa.
;''[[Bitonto#Festa dei Santi Medici|Festa dei santi Medici]]'' a [[Bitonto]] (terza domenica di ottobre): È una suggestiva intorciata, in devozione ai due santi martiri, che percorre le strade e gran parte del centro storico della città. Ha origine nel [[XIII secolo]] quando i resti delle braccia dei [[Santi Cosma e Damiano]] giunsero a Bitonto. Nella festa si tiene anche una fiera molto frequentata.
 
=== Folklore ===
;''[[Carnevale di Putignano]]'' a [[Putignano]]: È considerato uno dei più importanti ed antichi carnevali d'[[Italia]] e d'[[Europa]]. La maschera caratteristica della manifestazione è chiamata [[Farinella (maschera)|Farinella]] e deve il suo nome all'[[farinella (alimentazione)|omonima pietanza]] putignanese. Il carnevale di Putignano è uno dei più lunghi per durata, avendo inizio il [[26 dicembre]] con la cerimonia dello "scambio del cero". Dal [[2006]], ne viene disputata anche un'edizione estiva.
 
;''[[Carnevale di Massafra]]'' a [[Massafra]]: È considerato uno dei più importanti e festosi della Puglia. Questo perché, a differenza degli altri carnevali, la maggior parte del corso mascherato non è transennato, e cittadini e forestieri partecipano direttamente all'animazione e al divertimento, stimolati dalle coreografie e dalle scenografie dei carri e dei gruppi allegorici che sfilano lungo il corso principale del paese.
 
=== Fiere ===
[[Immagine:Ingresso della Fiera del Levante su Piazzale Vittorio Emanuele III.jpg|thumb|Ingresso monumentale della Fiera del Levante a Bari]]
 
;''[[Fiera Pessima]]'' a [[Manduria]] (marzo): È una fiera campionaria generale che tratta della produzione agroalimentare, dell'[[artigianato]], del [[commercio]], del tempo libero e dei [[servizi]].
;''[[Bitonto#Storia|Fiera di San Leone]]'' a [[Bitonto]] (aprile): È una fiera tradizionale che ha origini molto antiche. Originatasi nell'[[XI secolo]] ebbe importanza notevole e fu citata da [[Giovanni Boccaccio]]. Dopo un lungo periodo di crisi, sta tornando a fiorire. Nata come fiera del bestiame, tratta oggi tutti i tipi di prodotti.
;''[[Galatina#Eventi|Fiera Campionaria]]'' a [[Galatina]] (giugno): È una grande vetrina espositiva (58 edizioni) per il Commercio, l’Industria e l’Artigianato, finalizzata alla valorizzazione dei prodotti locali.
;''[[Maglie#Eventi|Mercatino del Gusto]]'' a [[Maglie]] (luglio-agosto): È un percorso enogastronomico per le strade, le piazze, le corti e i giardini della città. La fiera gode anche della collaborazione di [[Slow Food]], che porta al Mercatino [[Presidi ed Arca del Gusto di Slow Food|''I Presidi del Gusto'']] di Puglia.
;''[[Fiera del Levante]]'' a [[Bari]] (settembre): È una delle principali fiere d'[[Italia]] e di tutto il bacino del [[Mediterraneo]], nata nel 1929 per iniziativa del comune, dell'amministrazione provinciale e della camera di commercio. La fiera campionaria, la più grande d'[[Europa]], con oltre settecento mila visitatori e più di duemila espositori, in un'apposita area di circa 300 mila metri quadrati, è volta a favorire gli scambi tra Oriente e Occidente, di cui Bari costituisce, per tradizione millenaria, il più favorevole punto d'incontro.
 
=== Sport ===
;''[[Rally del Salento]]'' sulle strade della [[provincia di Lecce]] (giugno): È una competizione [[automobilismo|automobilistica]] valevole per il Campionato Italiano Rally, per il Trofeo d´Italia Rally GT e per la Coppa Europa Rally.
;''[[Milano-Taranto|Rievocazione storica della Milano-Taranto]]'' a [[Taranto]] (luglio): È la rievocazione della celebre corsa [[motociclismo|motociclistica]] che si disputò dal [[1937]] al [[1940]] e dal [[1950]] al [[1956]], anno quest'ultimo in cui una legge dello Stato abolì le gare agonistiche su strada. Sul lungomare della città ionica è posto il simbolico traguardo per i partecipanti.
 
===Altre manifestazioni===
 
{{cassetto|Fiere, sagre e rassegne|
 
* ''Focare di Sant'Antonio abate'' a [[Soleto]] (17 gennaio)
* ''Fiera di [[Sant'Ippazio]]'' a [[Tiggiano]] (19 gennaio)
* ''Falò di [[San Sebastiano]]'' ad [[Accadia]] (20 gennaio)
* ''Fiera di Sant'Antonio abate'' a [[Monteroni di Lecce]] (fine di gennaio)
* ''Carnevale Terranovese'' a [[Poggio Imperiale]] (Febbraio)
* ''Sagra te li pampasciuni'' a [[Galugnano]] (primo venerdì di marzo)
* ''Tavole e Sagra di San Giuseppe'' a [[Cocumola]] (19 marzo)
* ''Tavole di San Giuseppe'' a [[Lizzano]] (18-19 marzo)
* ''Fiera della zootecnia'' a [[Copertino]] (aprile-maggio)
* ''Celebrazioni in onore di [[San Cataldo vescovo|San Cataldo]]'' a Taranto (maggio)
* ''Celebrazioni in onore di San Pasquale Baylon con fiera e spettacoli'' a [[Lizzano]] (17-18-19 maggio)
* ''Rievocazione storica del matrimonio di [[Maria d'Enghien]]'' a Taranto (maggio)
* ''Fiera di [[San Giovanni]]'' a [[Zollino]] (giugno)
* ''Salento Fiera del Fumetto'' a [[Maglie]] (giugno)
* ''Brindisi International Film Festival'' a [[Brindisi]] (luglio)
* ''Festa del maiale'' a [[Carmiano]] (luglio)
* ''Fiera della Madonna della Visitazione'' a [[Salice Salentino]] (luglio)
* ''Sagra te lu ranu'' a [[Merine]] (luglio)
* ''Sagra delle quattro stagioni e sagra del pesce'' a [[San Foca]] (luglio-agosto)
* ''Sagra della munice{{unicode|&#7693;&#7693;}}a'' a [[Cannole]] (agosto)
* ''Sagra ortofrutticola'' a [[Borgagne]] (agosto)
* ''Sagra ti la puccia chena'' a [[Mesagne]] (agosto)
* ''Sagra dei vecchi tempi'' a [[Ostuni]] (agosto)
* ''Sagra de li pizzarieddi'' a [[San Pietro in Bevagna]] (agosto)
* ''Sagra de la frise{{unicode|&#7693;&#7693;}}a'' a [[Specchia Gallone]] (agosto)
* ''Sagra dell'ulivo'' a [[Torre dell'Orso]] (agosto)
* ''Sagra della [[Sceblasti]]'' a Zollino (agosto)
* ''Sagra dell'uva e del vino cardinal'' a [[Guagnano]] (primo fine settimana di agosto)
* ''Notte della Pizzica'' a [[Ugento]] (14 agosto)
* ''Agritur'' manifestazione eno-gastronomica e turistica con degustazioni e serate di pizzica a [[Lizzano]] (8 giorni, nella metà di agosto)
* ''Congresso Internazionale sulla [[Magna Grecia]]'' a Taranto (settembre)
* ''Mostra dell'artigianato antico e moderno'' a Copertino (settembre)
* ''Festa te lu mieru'' a [[Carpignano Salentino]] (primo fine settimana di settembre)
* ''Fiera della Madonna dell'Uragano'' a [[Cocumola]] (seconda domenica di settembre)
* ''Festa della Madonna della Luce'' a [[Mattinata]] (14 - 15 -16 settembre)
* ''Fiera Madonna dell'Uragano'' a [[Cocumola (LE)]] (secondo fine settimana di settembre)
* ''Sud Salento Festival'' nelle località del basso Salento (settembre-ottobre)
* ''Festa te lu porcu'' a [[Muro Leccese]] (ottobre)
* ''Lu paniri te e site'' a [[Palmariggi]] (ottobre)
* ''Sagra de la volìa cazzata'' a [[Martano]] (ottobre)
* ''Fiera della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Mercede]]'' a [[Campi Salentina]] (terza domenica di ottobre e lunedì seguente)
* ''Fiera di [[Raffaele|San Raffaele Arcangelo]]'' a [[Trepuzzi]] (quarta domenica di ottobre)
* ''Fiera di [[San Vito]]'' a [[Carmiano]] (quarto lunedì di ottobre)
* ''Festa del vino novello'' a Lizzano e [[Manduria]] (novembre)
* ''Novello in Festa'' a [[Leverano]] (novembre)
* ''Taranto Film Festival'' a Taranto (dicembre)
* ''Frasca, Fanoia e Olio novello'' a [[Carpino (FG)|Carpino]] (dicembre)
* ''Rassegna nazionale di enogastronomia turistica "Exposapori"'' a Campi Salentina (dicembre)
* ''Festa de lu focu'' a Zollino (28 dicembre)
}}
 
==Personalità legate alla Puglia==
{{Vedi anche|Personalità legate alla Puglia}}
 
{{Vedi anche|Personalità legate a Bari|Personalità legate a Brindisi|Personalità legate a Foggia|Personalità legate a Lecce|Personalità legate a Taranto|Personalità legate a Barletta Andria e Trani}}
 
==Filmografia==
Numerosi film e fiction hanno per sfondo ed ambientazione varie località di Puglia.<ref>Per approfondire, consulta il sito [http://www.apuliafilmcommission.it/ www.apuliafilmcommission.it].</ref> Tra di essi si segnalano:
 
'''[[Cinema]]''':
{| cellpadding=3 width=100%
| valign=top width=1%|
*[[1930]], ''[[Idillio infranto]]'', [[Nello Mauri]]
*[[1946]], ''[[L'atleta di cristallo]]'', [[Enzo Fiermonte]]
*[[1948]], ''[[Il grido della terra]]'', [[Duilio Coletti]]
*[[1958]], ''[[Gambe d'oro]]'', [[Turi Vasile]]
*1958, ''[[La Legge]]'', [[Jules Dassin]]
*[[1962]], ''[[Anni ruggenti]]'', [[Luigi Zampa]]
*[[1964]], ''[[Il tramontano]]'', [[Adriano Barbano]]
*1964, ''[[La ragazza con la pistola]]'', [[Mario Monicelli]]
*[[1968]], [[Nostra Signora dei Turchi]], [[Carmelo Bene]]
*[[1972]], ''[[Non si sevizia un paperino]]'', [[Lucio Fulci]]
*1972, ''[[I Pugni di Rocco]]'', [[Lorenzo Artale]]
*[[1973]], ''[[Polvere di stelle]]'', [[Alberto Sordi]]
*[[1974]], ''[[Allonsanfan]]'', [[Paolo Taviani]] e [[Vittorio Taviani]]
*1974, ''[[Il Saprofita]]'', [[Sergio Nasca]]
*[[1976]], ''[[La compagna di banco]]'', [[Mariano Laurenti]]
*[[1976]], ''[[La legge violenta della squadra anticrimine]]'', [[Stelvio Massi]]
*[[1978]], ''[[L'insegnante va in collegio]]'', Mariano Laurenti
*[[1979]], ''[[L'infermiera di notte]]'', Mariano Laurenti
*[[1980]], ''[[Il sole anche di notte]]'', [[Paolo Taviani]] e [[Vittorio Taviani]]
*[[1981]], ''[[Tre fratelli]]'', [[Francesco Rosi]]
*[[1983]], ''[[Desiderio]]'', [[Anna Maria Tatò]]
*[[1984]], ''[[Il ragazzo di Ebalus]]'', [[Giuseppe Schito]]
*[[1985]], ''[[Myra]]'', [[Silvana Abbrescia Roth]]
*[[1987]], ''[[Giselle]]'', [[Herbert Ross]]
*1987, ''[[Le vie del Signore sono finite]]'', [[Massimo Troisi]]
*[[1988]], ''[[Il giovane Toscanini]]'', [[Franco Zeffirelli]]
*1988, ''[[La posta in gioco]]'', [[Sergio Nasca]]
*[[1989]], ''[[Odore di pioggia]]'', [[Nicola Cirasola]]
*1989, ''[[Turné]]'', [[Gabriele Salvatores]]
| valign=top width=1%|
*[[1990]], ''[[La stazione]]'', [[Sergio Rubini]]
*[[1991]], ''[[La sposa di San Paolo]]'', [[Gabrielle Rosaleva]]
*1991, ''[[La riffa]]'', [[Francesco Laudadio]]
*[[1992]], ''[[Verso sud]]'', [[Pasquale Pozzessere]]
*1992, ''[[Io speriamo che me la cavo]]'', [[Lina Wertmüller]]
*[[1994]], ''[[Da do da]]'', [[Nicola Cirasola]]
*[[1996]], ''[[La Pizzicata]]'', [[Edoardo Winspeare]]
*[[1997]], ''[[Il viaggio della sposa]]'', Sergio Rubini
*1997, ''[[Le acrobate]]'', [[Silvio Soldini]]
*1997, ''[[Fratelli coltelli]]'', [[Maurizio Ponzi]]
*[[1998]], ''[[I figli di Annibale]]'', [[Davide Ferrario]]
*1998, ''[[Matrimoni]]'', [[Cristina Comencini]]
*1998, ''[[Aprile]]'', [[Nanni Moretti]]
*1998, ''[[Io non ho la testa]]'', [[Michele La Nubile]]
*1998, ''[[Prima del tramonto]]'', [[Stefano Incerti]]
*[[1999]], ''[[La capagira]]'', [[Alessandro Piva]]
*1999, ''[[Liberate i pesci]]'', [[Cristina Comencini]]
*1999, ''[[Terra bruciata]]'', [[Fabio Segatori]]
*1999, ''[[Fuori di me]]'', [[Gianni Zanasi]]
*[[2000]], ''[[Sangue vivo]]'', Edoardo Winspeare
*2000, ''[[Chi ruba donne]]'', [[Maurizio Sciarra]]
*2000, ''[[Tutto l'amore che c'è]]'', Sergio Rubini
*2000, ''[[Albania blues]]'', [[Nicola Cirasola]]
*2000, ''[[Il grande botto]]'', [[Leone Pompucci]]
*2000, ''[[Un giudice di rispetto]]'', [[Bruno Mattei]]
*2000, ''[[Venti]]'', [[Marco Pozzi]]
*[[2001]], ''[[Hotel Dajti - Una storia al di là del mare]]'', [[Carmine Fornari]]
*2001, ''[[I cavalieri che fecero l'impresa]]'', [[Pupi Avati]]
| valign=top width=1%|
*2001, ''[[Nemmeno in sogno]]'', [[Gianluca Greco]]
*2001, ''[[Ti voglio bene Eugenio]]'', [[Francisco José Fernandez]]
*[[2002]], ''[[Sotto gli occhi di tutti]]'', [[Nello Correale]]
*2002, ''[[Zana]]'', [[Corrado Lannajoli]]
*2002, ''[[Azzurro]]'', [[Denis Rabaglia]]
*2002, ''[[Un giudice di rispetto]]'', [[Walter Toschi]]
*[[2003]], ''[[AAA Achille]]'', [[Giovanni Albanese]]
*2003, ''[[L'Anima Gemella]]'', [[Sergio Rubini]]
*2003, ''[[Io non ho paura]]'', [[Gabriele Salvatores]]
*2003, ''[[Il Miracolo]]'', Edoardo Winspeare
*2003, ''[[Mio cognato]]'', Alessandro Piva
*[[2004]], ''[[L’amore ritorna]]'', Sergio Rubini
*[[2005]], ''[[La bestia nel cuore]]'', Cristina Comencini
*2005, ''[[Eccezzziunale... veramente - Capitolo secondo... me]]'', [[Carlo Vanzina]]
*2005, ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', [[Luca Guadagnino]]
*2005, ''[[La Terra]]'', Sergio Rubini
*2005, ''[[Craj]]'', [[Davide Marengo]]
*2005, ''[[La seconda notte di nozze]]'', Pupi Avati
*[[2006]], ''[[Manuale d'amore 2]]'', Giovanni Veronesi (III dei quattro episodi)
*[[2006]], ''[[Come a Cassano]]'', Pippo Mezzapesa (corto)
*[[2007]], ''[[2061 - Un anno eccezionale]]'', Carlo Vanzina
*2007, ''[[La duchessa di Langeais]]'', [[Jacques Rivette]]
*2007, ''[[Les Chanteurs de Carpino]]'', [[Thierry Gentet]]
* In lavorazione ''[[Il Passato è una terra straniera]]'', [[Daniele Vicari]]
* In lavorazione ''[[Piede di Dio]]'', [[Luigi Sardiello]]
* In lavorazione ''[[Ne te retourne pas]] (Non voltarti)'', [[Marina De Van]]
* In lavorazione ''[[Galantuomini]]'', Edoardo Winspeare
|}
'''[[Serie TV]]''':
* ''[[Il giudice Mastrangelo]]'', [[Enrico Oldoini]], [[2005]] - [[2007]]
* In lavorazione ''[[Giuseppe Di Vittorio]]'', [[Alberto Negrin]]
 
==Editoria==
{{Vedi anche|Case editrici della Puglia|Emittenti televisive della Puglia|Elenco di giornali quotidiani pugliesi}}
 
==Amministrazioni==
*[[:Categoria:Comuni della provincia di Bari|Comuni della provincia di Bari]] (41)
*[[:Categoria:Comuni della provincia di Brindisi|Comuni della provincia di Brindisi]] (20)
*[[:Categoria:Comuni della provincia di Foggia|Comuni della provincia di Foggia]] (61)
*[[:Categoria:Comuni della provincia di Lecce|Comuni della provincia di Lecce]] (97)
*[[:Categoria:Comuni della provincia di Taranto|Comuni della provincia di Taranto]] (29)
*[[:Categoria:Comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani|Comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani]] (10)
 
==Sport==
===Principali società sportive===
{{Cassetto|'''Principali società sportive per disciplina'''|
 
*Badminton:
**[[Badminton Santeramo]]
 
*Baseball:
**[[Baseball Foggia]]
 
*Calcio:
**[[Unione Sportiva Lecce]]
**[[Associazione Sportiva Bari]]
**[[Associazione Calcio Martina]]
**[[Unione Sportiva Bitonto]]
**[[Associazione Sportiva Dilettantistica Barletta]]
**[[Associazione Sportiva Andria BAT]]
**[[Gallipoli Calcio]]
**[[Taranto Sport]]
**[[Unione Sportiva Foggia]]
**[[Associazione Calcio Monopoli]]
**[[Società Sportiva Manfredonia Calcio]]
**[[Football Brindisi 1912]]
**[[Virtus Casarano]]
**[[Unione Sportiva Lucera]]
**[[A.S. Calcio Fasano]]
 
*Football americano:
**[[Delfini Taranto]]
**[[San Vito Dragons]]
**[[Wild Boars Bari]]
**[[Salento Spiders AFT Lecce]]
 
*Hockey:
**Hockey in line:
***[[Nubile Bears Taranto]]
 
**Hockey su pista:
***[[A.F.P. Giovinazzo]]
***[[H.C. Molfetta]]
 
*Pallacanestro:
**[[Cestistica San Severo]]
**[[Taranto Cras Basket]]&nbsp;[[Immagine:Scudetto.svg|9px]]&nbsp;[[Immagine:Coccarda_italia.png|9px]]
**[[New Basket Brindisi]]
**[[Libertas Basket Taranto]]
**[[Itria Team Taranto]]
**[[ANSPI Santa Rita Basket]]
**[[Best Basket Bari]]
**[[Nuova Virtus Molfetta]]
**[[Fortitudo Monopoli]]
**[[Libertas Zulli Ceramiche Foggia]]
**[[CUS Basket Foggia]]
 
*Pallacanestro in carrozzina:
**[[Dream Team Taranto]]&nbsp;[[Immagine:Coccarda_italia.png|9px]]
**[[Taranto Basket 93]]
 
*Pallamano maschile:
**[[Pallamano Conversano]]
**[[Pallamano Noci]]
**[[Handball Casarano]]
**[[Polisportiva Junior Fasano]]
**[[Pallamano Altamura]]
**[[Pol. 80 Putignano]]
**[[Pellegrino Castellana]]
**[[Pallamano Sogliano]]
 
*Pallamano femminile:
**[[Salentorosa Handball]]
 
*Pallanuoto:
**[[Rari Nantes Taranto 1996]]
 
*Pallavolo:
**[[Taranto Volley]]
**[[Polisportiva San Vito]]
**[[Manzoni Sport Andria]]
**[[Alfieri Santeramo]]
**[[AVIS Villa Igea Foggia]]
**[[Comix Volleyball Bitonto]]
**[[A.S.D. Polisport Fasano]]
 
*Rugby:
**[[Polisportiva Trepuzzi Rugby]]
**[[CUS Lecce]]
**[[Nafta Brindisi Rugby]]
**[[CUS Foggia]]
**[[FC Rugby Taranto]]
**[[AS Taranto Rugby]]
**[[AS Rugby Bari]]
**[[Amatori Rugby Monopoli]]
}}
===Principali impianti sportivi===
====Stadi====
[[Immagine:PICT0014.JPG|thumb|right|Lo stadio "San Nicola" di Bari]]
[[Immagine:Stadio via del mare.jpg|thumb|right|Lo stadio "Via del Mare" di Lecce]]
 
;Stadio "San Nicola" di Bari
Lo ''Stadio "San Nicola"'' è il maggiore impianto sportivo della città di [[Bari]] ed è situato nella zona a sud-ovest della città, al quartiere [[Carbonara-Santa Rita (Quartiere di Bari)|Carbonara]].<br>Di proprietà del Comune di [[Bari]], è dedicato al [[San Nicola|patrono della città]] e viene essenzialmente utilizzato per le partite di [[calcio (sport)|calcio]] casalinghe dell'[[Associazione Sportiva Bari|A.S. Bari]], occasionalmente è stato utilizzato per gare di [[atletica leggera]] o concerti di [[musica leggera]].<br>Fu costruito tra il [[1987]] e il [[1990]] su progetto dell'architetto genovese [[Renzo Piano]], che diede al nuovo stadio il soprannome di ''[[Astronave]]'' per la sua inconfondibile forma estetica moderna. Il progetto iniziale non prevedeva la pista di atletica, in seguito utilizzata solo una volta, ma fu aggiunta su sollecitazione del [[CONI]].<br>Lo stadio, il cui anello superiore è costituito da 26 petali separati per agevolare la possibilità di isolare uno o più settori riservati al pubblico ospite, ha una capacità di 58.170 posti a sedere ed è dotato di Tribuna Stampa coperta, Tribuna Vip, Tribuna Superiore ed Inferiore Est ed Ovest, Curve Nord e Sud tutte coperte.Occupa una distesa di circa 105x68 m.
 
;Stadio "Via del Mare" di Lecce
Lo ''Stadio "Via del Mare"'' è il maggiore stadio di [[Calcio (sport)|calcio]] della città di [[Lecce]] e ospita le partite casalinghe dell'[[Unione Sportiva Lecce]]. Ha una capacità di 40.670 posti a sedere e prende il nome dalla via in cui è situato.<br>Fu inaugurato l'[[11 settembre]] [[1966]] in occasione di un'amichevole tra [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e [[FK Spartak Mosca|Spartak Mosca]]. Il [[2 ottobre]] dello stesso anno ospitò la prima partita tra squadre italiane (Lecce-[[Taranto Sport|Taranto]] 1-0). Nell'ospitare le partite del Lecce sostituì lo Stadio "Carlo Pranzo", antico impianto intitolato alla memoria di un giovane leccese caduto durante la [[prima guerra mondiale]].
 
;Altri stadi
*[[Stadio "Erasmo Iacovone" di Taranto]] (27.584)
*[[Stadio "Pino Zaccheria" di Foggia]] (25.682)
*[[Stadio "Cosimo Puttilli" di Barletta]] (18.000)
*[[Stadio "Degli Ulivi" di Andria]] (10.400)
*[[Stadio "Franco Fanuzzi" di Brindisi]] (10.300)
*[[Stadio "Vito Simone Veneziani" di Monopoli]] (9.600)
*[[Stadio "Giuseppe Capozza" di Casarano]] (9.200)
*[[Stadio "Antonio Bianco" di Gallipoli]] (6000)
*[[Stadio "Giuseppe Domenico Tursi" di Martina Franca]] (5.000)
*[[Stadio "Vito Curlo" di Fasano]] (4.900)
*[[Stadio "Nino Dimitri" di Manduria]] (4.200)
*[[Stadio "Miramare" di Manfredonia]] (4.076)
*[[Stadio "Città degli Ulivi" di Bitonto]] (3.105)
 
====Campi da Golf====
*Campo da Golf a 18 buche "San Domenico" - Savelletri di [[Fasano]]
*Campo da Golf a 18 buche "Golf Club" - [[Riva dei Tessali]] ([[Castellaneta]])
*Campo da Golf a 18 buche "Acaya Club" - [[Acaya]]
 
====Ippodromi====
*Ippodromo "Paolo VI" - [[Taranto]]
 
==Galleria fotografica==
<center>
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#adff2f; border:1px solid silver;text-align:left; font-size:100%">[[Immagine:Nuvola apps digikam.png|left|20px]]<center>'''<span style="color:black">Album fotografico della Puglia</span>'''</center></div>
<div class="NavContent">
 
<gallery>
Image:Castel del Monte giu06 001.jpg|[[Castel del Monte]], presso [[Andria]]
Immagine:Bari Cattedrale San Sabino.jpg|Cattedrale di San Sabino a [[Bari]]
Immagine:Lecce_particolari_facciata.jpg|Particolare della facciata di S. Croce a [[Lecce]]
Immagine:Lecce notte.jpg|Veduta di Piazza duomo a Lecce
Immagine:Trulli.jpg|I [[Trulli]] di [[Alberobello]]
Immagine:Catedraleditrani.jpg|La cattedrale di [[Trani]] e il mare
Immagine:Castello di Trani apr06 01.jpg|Il [[Castello svevo di Trani]]
Image:Grifobitonto.JPG|Mosaico della [[Cattedrale di Bitonto|Cattedrale di San Valentino]] a [[Bitonto]]
Immagine:Italy-Italia Puglia Ostuni PxT.JPG|Il Duomo di [[Ostuni]]
Immagine:Retro cattedrale barletta.JPG|La Cattedrale di [[Barletta]]
Image:Lecce facciata chiesa.jpg|Facciata della Basilica del Rosario a Lecce
Image:Gallipoli cathedral.jpg|Cattedrale di Sant'Agata a [[Gallipoli]]
Immagine:Montesantangelo0001.jpg|Veduta del Centro Storico di [[Monte Sant'Angelo]] </br><small>Rione Junno</small>
Immagine:Scorcio San Severo.jpg|Scorcio del borgo antico di [[San Severo]]
Immagine:San Severo Cattedrale facciata.jpg|Scorcio della Cattedrale a [[San Severo]]
Immagine:Panorama di Oria.jpg|Panorama di [[Oria]]
Immagine:Duomo_Tonti_01.jpg|Facciata del [[Duomo Tonti Cerignola|Duomo Tonti]] di [[Cerignola]]
Immagine:Gallipoli_il_Rivellino.JPG|Il Castello di [[Gallipoli]]
Immagine:Barletta Colosso.jpg|Il [[Colosso di Barletta]] a fianco della basilica del [[Santo Sepolcro]]
Immagine:Peschici_panorama_da_Montepucci.jpg|Panorama di [[Peschici]] dalla punta di Montepucci
Immagine:Gargano-Inverno.jpg|[[Foresta Umbra]] nei pressi di [[Monte Sant'Angelo]]
Immagine:Gravina in Puglia - Vista de la Cattedrale e torrente la 'Gravina'1.jpg|Vista della [[gravina (geologia)|gravina]] di [[Gravina in Puglia]]
Immagine:Ulivi Fasano1.jpg|Ulivi della campagne di [[Fasano]]
Immagine:Abazia San Lorenzo Fasano.jpg|Abazia di San Lorenzo [[Fasano]]
Immagine:marinadilizzano.JPG|Marina di Lizzano
Immagine:Truddu.JPG|Trullo nei dintorni di Lizzano. Esempio di civiltà contadina.
Immagine:Torre guac.jpg|Una vista di [[Torre Guaceto]], riserva naturale
Immagine:Torre dell'Orso.jpg|Spiaggia di [[Torre dell'Orso]]
Immagine:Torre dell'Orso (caletta2).JPG|Caletta a [[Torre dell'Orso]]
Immagine:Specchiulla.jpg|Spiaggia a Conca Specchiulla, vicino ad [[Otranto]]
Immagine:Falòsan.jpg|Caratteristico Falò di [[San Sebastiano]], [[Accadia]]
Immagine:Vieste01.jpg|<center>[[Vieste]], vista notturna
Immagine:Vico del Gargano panorama.jpg|<center>[[Vico del Gargano]], panorama
Immagine:faro-palascia.jpg|[[Faro]] di [[Punta Palascìa]], vicino Otranto
Immagine:Otranto La Cattedrale.jpg|La cattedrale di Otranto
Immagine:03112007 Turchi sud.jpg|Baia dei Turchi a [[Otranto]]
Immagine:Santa Cesarea Terme mare.jpg|Baia presso [[Santa Cesarea Terme]]
Immagine:Castro (LE).JPG|[[Castro (LE)|Castro Marina]]
Image:Leuca santuario.jpg|[[Santa Maria di Leuca]]
</gallery>
</div></div>
</center>
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
*{{cita libro|Emanuele | Boaga |I Carmelitani in Terra d'Otranto e di Bari in epoca moderna (note di ricerca), in Ordini religiosi e società nel mezzogiorno moderno. Atti del seminario di studio (Lecce, 29-31 gennaio 1986) | | B. Pellegrino e F. Gaudioso | Galatina}}
*{{cita libro|Pina| Belli D'Elia| Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo | 1975 | | Bari}}
*{{cita libro|Antonella| Calderazzi| Itinerario culturale tra le masserie della provincia di Bari | 1997 | | Bari}}
*{{cita libro|Antonella| Calderazzi| L'architettura rurale in Puglia. Le masserie | 1989 | | Fasano(BR)}}
*{{cita libro|Antonella| Calderazzi| Architettura rurale nel territorio pugliese | 1984 | | Bari}}
*{{cita libro|Mario| Cazzato| Guida ai castelli Pugliesi 1. La provincia di Lecce| 1997 | Congedo editore| Martina Franca}}
*{{cita libro|Vincenzo| Cazzato|Topografia di Puglia: Atlante dei “monumenti“ trigonometrici; chiese, castelli, torri, fari, architetture rurali| 2001| Congedo editore| Galatina}}
*{{cita libro|Vincenzo| Cazzato| coautori= Marecello Fagiolo; Domenica Pasculli Ferrara| Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata| 1996| | Roma }}
*{{cita libro| coautori=C. Dell'Aquila; F. Carofiglio| Bari extra moenia. Insediamenti rupestri e ipogei| 1985 | | Quaderni del Comune di Bari (voll.2-3)| Bari }}
*{{cita libro|R. De Vita| | |Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia| 1974 | Editoriale Adda| Bari}}
*{{cita libro|Liliana| Giardino|Il Tempo e le sue Orme percorsi turistico-culturali nel Salento|2004| | Mesagne}}
*{{cita libro|Giuseppe| Leozappa|L’impatto economico e sociale delle migrazioni interne in provincia di Milano (1945-2006)Il caso della migrazione pugliese|2007| Università Bocconi| Milano}}
*{{cita libro|Raffaele| Licinio|Castelli, foreste, masserie|1991| | Bari }}
*{{cita libro|Gustavo| Meyer-Graz|Puglia/Sud 1890|1999|Capone Editore |Lecce}}
*{{cita libro|Luigi Antonio| Montefusco|Le successioni feudali in Terra d'Otranto|1994| Istituto Araldico salentino|Lecce}}
*{{cita libro|G. Peluso| |Ajère e ôsce. Alle radici del dialetto tarantino| 1985 | Edizioni Bnd| Bari}}
*{{cita libro|coautori=F. Piccarreta;G. Ceraudo|Manuale di aerofotogrammetria archeologica – metodologia, tecniche e applicazioni| 2000| EdiPuglia| Bari}}
*{{cita libro|C. D. Poso| |Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società|1988|Itinerari di ricerca storica| Galatina}}
*{{cita libro|coautori=F. Pratesi ; F. Tassi|Guida alla natura Puglia, Basilicata e Calabria|1979| Mondadori| Verona}}
*{{cita libro|V. A.| Sirago|Il Salento al tempo di Augusto| 1979| | Brindisi}}
*{{cita libro|E.| Verrengia|La notte degli stramurti viventi. Racconti della pugliesità|2003| Stampa Alternativa| Viterbo}}
 
</div>
</div>
 
==Voci correlate==
* [[Italia]]
* [[Mezzogiorno d'Italia]]
* [[Italia Meridionale]]
* [[Regioni italiane]]
* [[Storia della Puglia]]
* [[Dialetti pugliesi]]
* [[Presidenti della Puglia]]
* [[Nativi della Puglia]]
* [[Cucina pugliese]]
* [[Vini della Puglia]]
* [[Musei della Puglia]]
* [[Gargano]]
* [[Salento]]
* [[Subappennino Dauno]]
* [[Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali]]
* [[Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Puglia|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|s_etichetta=|q|wikt}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:e9fxlf3e5cqu Allmusic]
*[http://www.regione.puglia.it/ Sito ufficiale Regione Puglia]
*{{en}} [http://www.thebiographychannel.co.uk/biography_home/331:0/Engelbert_Humperdinck.htm/ The Biography Channel]
 
*{{en}} [http://music.yahoo.com/ar-251990-bio--Engelbert-Humperdinck/ Yahoo!]
{{Portale|Puglia|Due Sicilie}}
*{{en}} [http://www.starpulse.com/Music/Humperdinck,_Engelbert/ Starpulse]
{{Puglia}}
*{{en}}[http://www.livedaily.com/artists/bio/1491.html/ Live Daily]
{{regioni}}
*{{en}}[http://www.e-fansite.com/engelbert Sito amatoriale]
{{mvideo|Engelbert Humperdinck}}
 
{{portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Regione Puglia]]
 
[[de:Engelbert (Sänger)]]
[[an:Apulia]]
[[en:Engelbert Humperdinck (singer)]]
[[ar:بوليا]]
[[et:Engelbert Humperdinck (laulja)]]
[[bg:Пулия]]
[[es:Engelbert Humperdinck (cantante)]]
[[br:Puglia]]
[[fa:اینگلبرت هامپردینک]]
[[bs:Apulija]]
[[fr:Engelbert Humperdinck (chanteur)]]
[[ca:Pulla]]
[[ko:엥겔베르트 훔퍼딩크]]
[[co:Puglia]]
[[hr:Engelbert Humperdinck]]
[[cs:Apulie]]
[[nl:Engelbert Humperdinck (zanger)]]
[[cy:Puglia]]
[[ja:エンゲルベルト・フンパーディンク (歌手)]]
[[da:Apulien]]
[[no:Engelbert Humperdinck (sanger)]]
[[de:Apulien]]
[[pl:Engelbert Humperdinck (piosenkarz)]]
[[el:Απουλία]]
[[pt:Engelbert Humperdinck (cantor)]]
[[en:Apulia]]
[[ru:Энгельберт Хампердинк]]
[[eo:Apulio]]
[[fi:Engelbert Humperdinck (laulaja)]]
[[es:Apulia]]
[[sv:Engelbert Humperdinck (sångare)]]
[[et:Apuulia]]
[[eu:Apulia]]
[[fi:Apulia]]
[[fr:Pouilles]]
[[frp:Poulye]]
[[fur:Pulie]]
[[gl:Puglia]]
[[he:פוליה]]
[[hr:Apulija]]
[[hu:Puglia]]
[[id:Puglia]]
[[io:Puglia]]
[[ja:プッリャ州]]
[[ka:აპულია]]
[[ko:풀리아 주]]
[[kw:Apuli]]
[[la:Apulia]]
[[lad:Puglia]]
[[lij:Pugg-ia]]
[[lt:Apulija]]
[[lv:Apūlija]]
[[nap:Pùglia]]
[[nl:Apulië]]
[[nn:Puglia]]
[[no:Puglia]]
[[oc:Polha]]
[[pam:Apulia]]
[[pl:Apulia]]
[[pms:Pulia]]
[[pt:Puglia]]
[[ro:Apulia]]
[[ru:Апулия]]
[[scn:Pugghia]]
[[sh:Apulija]]
[[simple:Apulia]]
[[sl:Apulija]]
[[sr:Апулија]]
[[sv:Apulien]]
[[tr:Apulia]]
[[uk:Апулія]]
[[ur:پلیہ]]
[[zh:普利亚]]