Trattato di Madrid (1750) e Engelbert Humperdinck (cantante): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
 
fix
 
Riga 1:
{{Artista musicale
Il '''trattato di Madrid''' fu un documento ratificato e firmato da [[Ferdinando VI di Spagna]] e [[Giovanni V del Portogallo]] il [[13 gennaio]] [[1750]], per stabilire un confine tra le colonie in [[america meridionale]].
|nome =Engelbert Humperdinck
I trattati precedenti a questo, come il [[trattato di Tordesillas]], aveva stabilito che la linea di confine tra le colonie spagnole e portoghesi era situata circa sul 46esimo meridiano, dando una gran parte dei territori del continente a ovest di essa alla corona spagnola.
|nome alfa=
|tipo artista =cantante
|strumento=[[pianoforte]]
|nazione =Gran Bretagna
|genere =Pop
|genere2=Adult contemporary
|anno inizio attività =1956
|anno fine attività =in attività
|etichetta=[[Decca Records]]
|numero totale album pubblicati =Vedi: [[#Discografia|Discografia]]
|immagine=Eh.jpg|Engelbert Humperdinck poses after giving a concert in a Belgian café, named "Club nr. 1", october 1966
|dimensione immagine=250
|didascalia=Engelbert Humperdinck (a destra in alto) nel [[1966]] al "Club nr. 1" ([[Belgio]])
|url= [http://www.engelbert.com/ Engelbert Humperdinck Engelbert.com]
}}
{{Bio
|Nome = Engelbert
|Cognome = Humperdinck
|PostCognomeVirgola=[[elenco di pseudonimi famosi|nome d'arte]] di '''Arnold George Dorsey'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chennai
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2=pianista
|Epoca =
|Nazionalità = britannico
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = , specializzato in repertorio [[pop (musica)|pop]] ed [[easy listening]]. È attivo dal [[1956]] ed ha fama internazionale
}}
 
Amico di [[Elvis Presley]], ha avuto un'ottima carriera anche in [[USA]] dove diversi suoi singoli si sono piazzati nelle ''charts'', le classifiche di vendita.
Il trattato di Madrid venne stipulato basandosi sul principio del [[diritto romano]] ''Uti possidetis, ita possideatis'' (chi possiede di fatto possiede di diritto) prendendo atto dell'effettiva espansione e colonizzazione portoghese verso il [[bacino dell'Amazzonia]] a spese dell'[[Impero Spagnolo]]. L'espansione del Portogallo verso ovest portò alla formazione dell'[[Impero del Brasile]].
 
==Biografia==
Il trattato ratificò il passaggio della [[Colonia del Sacramento]] alla Spagna e il passaggio della regione delle [[missioni orientali]] al Portogallo, le quali erano gestite dai gesuiti e dagli indios [[Guarani]]. Il film ''[[Mission]]'' trae ispirazione da questi eventi.
Ha toccato l'àpice della popolarità fra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli [[anni 1970|anni settanta]], dopo che - guarito da una grave forma di [[tubercolosi]] - decise di adottare come nome d'arte quello del compositore tedesco [[Engelbert Humperdinck]].
 
Nato in una famiglia numerosa (dieci fratelli) da un ufficiale della [[British Army]], Mervyn Dorsey, e dalla moglie Olive, all'età di dieci anni si trasferì con i suoi a [[Leicester]], in [[Inghilterra]]. Un anno dopo iniziò ad interessarsi alla [[musica]] e ad imparare a suonare il [[sassofono]].
==Galleria==
<gallery>
Image:Brazil states1534.png|1534<br/>''le colonie portoghesi dopo il [[1500]]''
Image:Theviceroyaltyofperu.png|1650<br/>''i territori spagnoli intorno al [[1650]]''
Image:Brazil states1789.png|1789<br/>''le colonie portoghesi dopo il [[1750]]''
</gallery>
 
===Carriera===
==Collegamenti esterni==
Nei primi anni cinquanta iniziò a lavorare come apprendita in uno studio di ingegnereria alternando questa attività con il suonare in nightclub. Intorno ai diciassette anni fu convinto da amici a partecipare ad una gara canora in cui imitava l'attore [[Jerry Lewis]]. Dal quel momento venne chiamato dagli amici Gerry Dorsey, nome che mantenne come pseudonimo per una decina di anni circa<ref name="ReferenceA">Stark, Herbert Alick. Hostages To India: OR The Life Story of the Anglo Indian Race. Third Edition. London: The Simon Wallenberg Press: Vol 2: Anglo Indian Heritage Books </ref>.
*{{en}} [http://www.terragaucha.com.br/tratado_de_madri_eng.htm Trattato di Madrid del 1750]
 
La sua carriera venne interrotta a metà anni cinquanta per il servizio militare nella British Army Royal Corps of Signals.
{{Portale|Storia}}
 
Nel [[1958]] ebbe dalla [[Decca Records]] l'opportunità di [[studio di registrazione|incidere]] il suo primo [[disco singolo]], ''I'll Never Fall in Love Again'', che non ebbe particolare successo ma consentì al cantante di essere scritturato dalla [[casa discografica]] per i successivi dieci anni durante i quali avrebbe inciso dischi di maggiore o minore successo.
 
Contestualmente, Dorsey (questo era ancora il suo nome pubblico) continuò a suonare in nightclubs fino al [[1961]], quando si ammalò di [[tubercolosi]]. Una volta guarito dalla malattia tornò a suonare nei nightclub fino al [[1965]] quando entrò nel ''team'' del [[manager]] ed amico Gordon Mills, lo stesso che curava a quel tempo gli interessi del cantante [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]].<ref name="ReferenceA"/>.
 
===Il successo===
Nel luglio [[1966]] Humperdink (che nel frattempo, su consiglio di Mills, aveva assunto il nuovo [[pseudonimo]] rifacendosi al nome dell'autore dell'[[opera lirica]] ispirata alla fiaba ''[[Hansel e Gretel]]''), registrò il primo successo internazionale partecipando in [[Belgio]] assieme ad altri quattro colleghi britannici all'annuale Knokke song contest. In ottobre si esibì poi a [[Mechelen]]. In quel periodo, Humperdinck salì ai primi posti nelle classifiche discografiche belghe con il brano inciso sei mesi prima ''Release Me''. La televisione belga registrò un [[video clip]] del cantante che esegue la caqnzone ''Dommage Dommage'' nel porto di [[Zeebrugge]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=q6yPObnNPIE YouTube - Engelbert - ''Dommage Dommage'']</ref>.
 
Forte di un nuovo contratto fatto stipulare da Mills con la Decca Records, Humperdinck reincise nel [[1967]] una nuova ''[[cover]]'' di ''Release Me'' in stile di [[ballata (musica)|ballata acustica]] arricchita da cori. In tale versione il brano raggiunse la Top ten in USA e il primo posto in Gran Bretagna davanti alla canzone dei [[The Beatles|Beatles]] ''[[Strawberry Fields Forever]]''. Rimase per cinquantasei settimane nelle Top 50 single chart<ref>{{cite web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=4510|title='Release Me'|publisher=ChartStats|accessdate=2008-09-23}}</ref>.
 
Sebbene quel 1967 fosse un anno consacrato alla [[musica psichedelica]] del nascente [[flower power]] sostenuta dai Beatles e in USA dai [[The Byrds]], il successo di un brano ''pop'' come ''Release Me'' non sorprese più di tanto, considerando il fatto che lo stesso [[Frank Sinatra]] aveva raggiunto appena un anno prima la vetta delle classifiche e lo stesso aveva fatto un altro cantante di genere [[adult contemporary music]] come Tom Jones. Ad ogni buon conto, ''Release Me'' fu venduta, nel periodo di maggiore popolarità, ad una media di 85 mila copie/giorno restando per anni la sua canzone più conosciuta.
 
===Stile "Easygoing"===
Lo stile ''easygoing'' del canto assieme al ''[[look]]'' ''casual'' e al portamento distinto, spesso rapportati al messaggio più virile, se non rude, di Tom Jones, hanno garantito nel tempo a Humperdinck un largo seguito specialmente fra il pubblico maturo femminile.
 
A ''Release Me'' hanno fatto seguito due altre ballate piazzatesi ai primi posti in classifica, ''There Goes My Everything'' e ''The Last Waltz'', che gli fecero acquisire una fama da [[crooner]] che lui peraltro non sempre apprezzò. "Se non sei un vero crooner", disse in un'intgervista a Rick Sherwood del ''[[The Hollywood Reporter]]'', "non puoi desiderare di essere definito tale". Convinto di non avere la cifra del ''crooner'', era consapevole di essere semplicemente un buon cantante del suo tempo, con un proprio stile definito.
 
Altre sue canzoni di successo sono in seguito state ''Am I That Easy to Forget'', ''A Man Without Love'', ''From Here To Eternity'', ''Les Bicyclettes de Belsize'', ''The Way It Used To Be'', ''A Place In The Sun'', ''I'm A Better Man'' e ''Winter World of Love'', tutte distribuite prima che gli anni sessanta declinassero nei settanta.
 
Nel decennio successivo il cantante ha pubblicato diversi album di successo: ''The Last Waltz'', ''The Way It Used To Be'', ''A Man Without Love'' e l'[[eponimo]] ''Engelbert Humperdinck''.
 
Meno fortuna ha avuto con la [[televisione]]: un suo programma di scarso successo fu interrotto dopo sei mesi di trasmissione.
 
==Discografia==
===Album===
*''Release Me'' (1967) UK #6
*''The Last Waltz'' (1967) UK #3
*''Man Without Love'' (1968) UK #3
*''Engelbert'' (1969) UK #3
*''Engelbert Humperdinck'' (1969) UK #5
*''We Made It Happen'' (1970) UK #17
*''Sweetheart'' (1971)
*''Another Time, Another Place'' (1971) UK #48
*''Live at the Riviera Las Vegas'' (1972) UK #45
*''In Time'' (1972)
*''Engelbert King of Hearts'' (1973)
*''My Love'' (1973)
*''Engelbert Humperdinck - His Greatest Hits'' (1974) UK #1
*''engelbert humperdinck live in Japan(2lp)'' (1975)
*''After the Lovin''' (1976)
*''Miracles By Engelbert Humperdinck'' (1977)
*''christmas tyme'' (1977)
*''Last of the Romantics'' (1978)
*''This Moment in Time'' (1979)
*''love's only love'' (1980)
*''retrospective'' (1980)
*''Live in Concert All of Me'' (1980)
*''A Merry Christmas With Engelbert Humperdinck'' (1980)
*''Don't You Love Me Anymore'' (1981)
*''You and Your Lover'' (1983)
*''A Lovely Way To Spend An Evening (2lp)'' (1985)
*''Träumen Mit Engelbert'' (1986)
*''remember-i love you'' (1987)
*''in love'' (1988)
*''Ich denk an Dich'' ''(Star Of Bethlehem)'' (1989)
*''zartlichkeiten'' (1990)
*''Coming Home'' (1991)
*''Hello Out There'' (1992)
*''Yours'' (1993)
*''Yours Quiereme Mucho'' (1993)
*''Love Unchained'' (1995)
*''After Dark'' (1996)
*''A Little In Love'' (1998)
*''The Dance Album'' (2000) UK #48
*''Always Hear The Harmony: The Gospel Sessions'' (2002)
*''Definition of Love'' (2003)
*''Engelbert Live'' (2003)
*''His Greatest Love Songs'' (2004) UK #4 - nuova registrazione di Ted Carfrae
*''Let There Be Love'' (2005)
*''Totally Amazing'' (2006)
*''Greatest Hits and More'' (2007)
*''The Winding Road'' (2007)
*''Legacy Of Love'' (2009)
 
=== Singoli nelle "chart" USA ===
*''Release Me (And Let Me Love Again)'' - #4, 1967
*''There Goes My Everything'' - #20, 1967
*''The Last Waltz'' - #25, 1967
*''Am I That Easy To Forget'' - #18, 1968 (#1 Adult Contemporary - per una settimana)
*''A Man Without Love (Quando M'Innamoro)'' - #19, 1968
*''Les Bicyclettes De Belsize'' - #31, 1968
*''The Way It Used To Be'' - #42, 1969
*''I'm A Better Man'' - #38, 1969
*''Winter World Of Love'' - #16, 1970
*''My Marie'' - #43, 1970
*''Sweetheart'' - #47, 1970
*''When There's No You'' - #45, 1971 (#1 Adult Contemporary - per una settimana
*''Another Time, Another Place'' - #43, 1971
*''After The Lovin'' - #8, 1977 (#1 Adult Contemporary - per due settimane - [[disco d'oro]])
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:e9fxlf3e5cqu Allmusic]
*{{en}} [http://www.thebiographychannel.co.uk/biography_home/331:0/Engelbert_Humperdinck.htm/ The Biography Channel]
*{{en}} [http://music.yahoo.com/ar-251990-bio--Engelbert-Humperdinck/ Yahoo!]
*{{en}} [http://www.starpulse.com/Music/Humperdinck,_Engelbert/ Starpulse]
*{{en}}[http://www.livedaily.com/artists/bio/1491.html/ Live Daily]
*{{en}}[http://www.e-fansite.com/engelbert Sito amatoriale]
{{mvideo|Engelbert Humperdinck}}
 
{{portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Storia della Spagna]]
[[Categoria:Storia del Portogallo]]
[[Categoria:Storia del Brasile]]
[[Categoria:Trattati]]
 
[[cade:Tractat de MadridEngelbert (1750Sänger)]]
[[deen:VertragEngelbert von MadridHumperdinck (1750singer)]]
[[enet:TreatyEngelbert of MadridHumperdinck (1750laulja)]]
[[es:Engelbert Humperdinck (cantante)]]
[[eo:Traktato de Madrido]]
[[fa:اینگلبرت هامپردینک]]
[[es:Tratado de Madrid (1750)]]
[[fr:TraitéEngelbert de MadridHumperdinck (1750chanteur)]]
[[ko:엥겔베르트 훔퍼딩크]]
[[gl:Tratado de Madrid (1750)]]
[[hr:Engelbert Humperdinck]]
[[nl:Verdrag van Madrid (1750)]]
[[nl:Engelbert Humperdinck (zanger)]]
[[no:Madridtraktaten]]
[[ja:エンゲルベルト・フンパーディンク (歌手)]]
[[pt:Tratado de Madrid (1750)]]
[[no:Engelbert Humperdinck (sanger)]]
[[ru:Мадридский договор (1750)]]
[[pl:Engelbert Humperdinck (piosenkarz)]]
[[uk:Мадридський договір 1750]]
[[pt:Engelbert Humperdinck (cantor)]]
[[ru:Энгельберт Хампердинк]]
[[fi:Engelbert Humperdinck (laulaja)]]
[[sv:Engelbert Humperdinck (sångare)]]