=== [[Utente:Laurentius|Laurentius]] ===
{{Comune
<small>''sysop'' dal 24 settembre 2006 ([[Discussioni utente:Laurentius|contatta Laurentius]] - [[Speciale:Contributions/Laurentius|ultimi contributi]] - [http://stable.ts.wikimedia.org/editcount/result?username=Laurentius&projectname=itwiki&showgraphs=2d dettagli] - [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=&user=Laurentius sysop log])</small>
|nomeComune = Malonno
|linkStemma = Malonno-Stemma.png
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = BS
|latitudineGradi = 46
|latitudineMinuti = 7
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 19
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 93
|mappaY = 36
|altitudine = 596
|superficie = 30
|abitanti = 3.282
|anno = 2007
|densita = 109
|frazioni = [[Landò]], [[Lava (Malonno)|Lava]], [[Loritto]], [[Moscio]], [[Nazio]], [[Odecla]], [[Zazza]]
|comuniLimitrofi = [[Berzo Demo]], [[Corteno Golgi]], [[Edolo]], [[Paisco Loveno]], [[Sonico]]
|cap = 25040
|prefisso = 0364
|istat = 017101
|fiscale = E865
|nomeAbitanti: malonnesi
|patrono = [[Santi Faustino e Giovita]]
|festivo = [[15 febbraio]]
|sito = http://www.comune.malonno.bs.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
[[Immagine:mappa malonno.jpg|thumb|290px|Il territorio di Malonno in [[Valle Camonica]]]]
'''Malonno''' ('''''Malòn''''' in [[dialetto camuno]]<ref>Tratto da: {{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= [[Artogne]] | anno= [[1980]]| wkautore=Lino Ertani| pagine=159}}</ref>) è un comune di 3.282 abitanti della [[provincia di Brescia]], nell'alta [[Val Camonica]] a 596 m. slm.
La procedura di riconferma tacita con la modalità del ''silenzio assenso'' inizia il 18 ottobre 2009 alle 15:15 e finisce il 25 ottobre 2009 alle 15:15.
==Geografia fisica==
Tre torri gentilizie, con muratura in pietra irregolare, bei portali, alcuni più complessi e lavorati, altri con semplici architravi in granito, arcate ed involti, resti un po’ trascurati di case importanti o di chiara struttura contadina, un interessante forno fusorio, si trovano nel centro storico di Malonno.
==== Domande (facoltative) ====
a costa sulla quale poggia il villaggio ha un esteso filone di ferro, che ha una direzione da ovest ad est, quasi orizzontale, partendo dalla localià Vago presso [[Paisco]].<ref>Tratto da: {{cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= [[Toroselle]]| città= [[Cividate Camuno]] | anno= [[1992]]|pagine=437}}</ref>
* Hai notato cambiamenti nell'ultimo anno di presenza su Wikipedia?
* Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana?
==Storia==
Le più antiche vicende della terra di Malonno, posta a cavallo della media e alta [[Valle Camonica]], sono contemporanee ad altri insediamenti preistorici nella lunga valle percorsa dal fiume [[Oglio]].
* Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?
Il primo nucleo abitato sorse probabilmente dove ora insite in bel borgo di [[Lava]], che rimase per secoli, fino al [[1500]], il centro religioso più importante della zona.
*:Non ricordo se Laurentius ricopra qualche altra carica all'interno di Wikipedia (OTRS, check-user o altro); non mi pare abbia un log particolarmente brillante: la domanda aggiuntiva è se si senta motivato a continuare a partecipare al progetto Wikipedia in qualità di amministratore e se non consideri l'opzione di lasciare l'incarico non potendolo evidentemente sostenere con assiduità. Se fosse eventualmente impegnato in altro (ricito il ticket OTRS o altro) questa domanda può considerarsi nulla (ma che la cosa venga specificata in sede di riconferma a beneficio degli utenti che desiderassero valutare la sua attività). È fatta soltanto perché si nota che molti amministratori in riconferma hanno un log da cui si vede che hanno fatto pochissimo salvo ... risvegliarsi a pochi giorni dall'andata in riconferma. Scusate: il mio non vuole essere facile umorismo, né intenzione di sparare sulla croce rossa ... ^^ --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 20:30, 18 ott 2009 (CEST)
Dopo l'anno mille il Vescovo di [[Brescia]] subentrò, mediante scambi territoriali, infeudamenti e acquisizioni, in vaste proprietà in terra camuna, ricevette i vari benefici e privilegi col titolo di [[Duca]] di [[Valle Camonica]], nel [[1193]], a sua volta investì di un vasto feudo un ramo della famiglia Dòmini di [[Vion]] e: i Magnoni, che furono dunque la parte guelfa della nobiltà locale.
*::Laurentius è un operatore OTRS attivo (non attivissimo, che io sappia, ma attivo). <small>Mi limito a notare che si è avverata la mia "profezia" sull'impossibilità dell'applicazione della "regola" di specificare chi è operatore OTRS al momento della riconferma.</small> --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:49, 18 ott 2009 (CEST)
*:::Ho fatto appunto la precisazione, perché immaginavo fosse operatore OTRS (mi pare sia visibile dal tipo di log che ha e delle cose - peraltro non molte, come detto - che fa). Appunto per questo sarebbe necessario: a) o esentare questo tipo di sysop dalla riconferma; b) oppure indicarlo in apertura di riconferma che il tale sysop è - si scusi la frasaccia, che non vuole prefigurare che si faccia esattamente gli affari suoi - in altre faccende affacendato. --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 23:03, 18 ott 2009 (CEST)
<!-- SEZIONE DA UTILIZZARE PER L'EVENTUALE VOTAZIONE DI RICONFERMA
I [[ghibellini]] (seguaci invece dell'impero) erano guidati dai Federici che, ricevendo vaste investiture dallo stesso [[Imperatore]] [[Federico Barbarossa]] (da cui sembra abbiano preso il nome) estesero la loro presenza in tutta la [[Valle Camonica]] legandosi anche con altre potenti famiglie locali: a Malonno vennero stretti rapporti diretti, anche di parentela, con i Celèri.
La votazione ha inizio il <DATA DI INIZIO> alle ore <ORA DI INIZIO> ed ha termine il <DATA DI TERMINE> alle ore <ORA DI TERMINE>. Per essere [[Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore|riconfermato]], il candidato deve superare il ''[[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum|quorum]]'' di '''{{{6}}} voti''' favorevoli ed ottenere una maggioranza del '''67%''' (2/3) dei votanti.
==== Favorevoli alla riconferma ====
# ...
-->
==== Contrari alla riconferma ====
Coi Celèri e con i Girardi (che si stabilirono a Malonno tra il XIII e XIV secolo), alcuni malonnesi parteciparono nel [[1288]] alla vasta rivolta che era scoppiata contro la guelfa [[Brescia]] e il suo vescovo. A fare le spese della insurrezione e degli scontri armati che si susseguirono per molto tempo, furono specialmente due centri di rilevante importanza politica e strategica posti sulle rive nord e sud del [[Lago d'Iseo]]: [[Pisogne]] ed [[Iseo]].
# ...
Il [[15 maggio]] [[1365]] il vescovo di [[Brescia]] investe [[iure feudi]] dei diritti di decima nei territori di [[Breno]], [[Vione]], [[Vezza d'Oglio|Vezza]], [[Sonico]], Malonno, [[Berzo Demo]], [[Astrio]], [[Ossimo]] e [[Losine]] Giovanni e Gerardo del fu Pasino [[Federici]] di [[Mù]].<ref name="celli19">Tratto da: {{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|id=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=104}}</ref>
Le famiglie malonnesi più potenti e influenti, come era uso nel medio evo, nei XIV e XV secoli, si schierarono più e più volte dalla parte dei vincitori di turno cambiando disinvoltamente padrone e protettore riverendo, dopo la curia Bresciana, prima i [[Visconti]], Duchi di [[Milano]] per poi passare al servizio della Serenissima [[Repubblica Veneta]], poi, seguendo le vicende delle varie [[guerre Veneto-Milanesi]] si avvicinarono ancora ai [[Visconti]] e agli [[Sforza]], ritornarono sotto la [[Repubblica Veneta]] per un breve periodo poi ripassarono nuovamente ancora dalla parte dei milanesi e infine, dopo la pace di Lodi si affrancarono definitivamente alla Repubblica di San Marco, alle sue truppe, ai suoi tribunali e ai suoi delegati.
Sotto il lungo e relativamente tranquillo periodo di dominazione veneta, per la prima volta, si redassero precise e meticolose relazioni che descrivevano la vita locale, le risorse naturali e le attività che venivano svolte. Nel suo famoso "Catastico" del [[1610]] il rettore veneto [[Giovanni da Lezze]] citava, per le terre di Malonno, le produzioni di castagne, biade e fieni ma lamentava la mancanza di vini e ricordava però soprattutto l'estrazione di minerali di ferro, dalle montagne circostanti, e l'esistenza di un grande forno fusorio nel paese di Malonno che era divenuto il borgo più popoloso e importante del comune (di questo forno rimangono anche oggi giorno delle mura e delle dirette testimonianze orali e scritte).
Attività indotte alla fusione e lavorazione dei metalli erano la raccolta del legname e la notevole produzione di carbone che occupavano molti lavoranti locali. Il trasferimento della parrocchiale e del fonte battesimale da Lava a Malonno (divenuto, come già scritto, l'abitato e la frazione più popolosa della zona) fu stabilito nel [[1565]] dal vescovo di [[Brescia]] [[Bollani]] e confermato nel [[1580]] dal cardinale di [[Milano]] [[Carlo Borromeo]] nel corso della sua famosa visita apostolica.
Questa azione provocò tra le due fazioni una furibonda lite che si protrasse a lungo. Gli abitanti di Lava si rifiutarono di far battezzare i loro figli a Malonno ed, vista la loro ostinazione, ottennero, nel [[1717]], la presenza di un cappellano officiante nella loro frazione e nella loro chiesa. Gli straripamenti e le alluvioni provocate dall'[[Oglio]] in piena furono sempre delle calamità funeste per il territorio malonnese e le più nefaste di queste disgrazie sono ricordate nel [[1471]] e nel [[1614]].
Le limacciose acque del principale fiume della [[Valle Camonica]] e di alcuni torrenti locali, enormemente ingrossati da giorni e giorni di pioggia continua, seppellirono, sotto grandi masse di detriti e di fango parte dell'abitato di Malonno che si era espanso anche nella parte più vicina all'alveo del fiume.
Furono i Celèri, nella prima metà del 1600, a finanziare i lavori di arginatura e deviazione del tumultuoso torrente Franchì che nelle sue ricorrenti inondazioni aveva più volte provocato distruzioni, lutti e danni.
Nel [[1630]] gli abitanti di Malonno erano stimati in circa 1500, ma, in quell'infausto anno e l'anno successivo, la peste(quella ricordata dal Manzoni), portata in valle dal passaggio delle truppe dei [[Lanzichenecchi]] che erano calati dalla [[Val Tellina]] e dal [[passo dell'Aprica]], li ridusse di quasi la metà. Verso la metà del [[XVII secolo]] Malonno ebbe un periodo economico particolarmente florido e le principali famiglie locali vollero dimostrare la loro potenza e esternare le proprie ricchezze divenendo protagoniste della costruzione di nuove ampie abitazioni che, come era uso in quei tempi, erano corredate sempre da fienili, stalle e carbonili.
Dal [[1650]] iniziò anche la realizzazione di un ponte in pietra sull'[[Oglio]] che andò a sostituire quello precedente in legno che era stato danneggiato da una piena. Come per altre antiche e gloriose famiglie camune, nel [[XVIII]] secolo si estinse e scomparve la ricca e storica casata del Celèri.
In molte proprietà e benefici di questa famiglia, che aveva fatto gran parte della storia di Malonno, succedettero i [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]], che avevano già vasti possessi in alta [[Valle Camonica]] ed appartenevano al gruppo ristretto delle più importanti famiglie di [[Brescia]]. A Malonno divenne molto nota la controversa e bieca figura di [[Marc'Antonio Martinengo]], famoso sia in zona che in città per le sue bravate, le sue sfide e per i suoi duelli che per lungo tempo entrarono nella cronaca e vennero anche tramandati nelle "bòte" (storie o leggende popolari).
Ai [[Martinengo]] succedettero, in molte e vaste proprietà malonnesi, i Corazzina. Nel [[1797]] tutta la [[Valle Camonica]] fu investita dal turbine delle truppe di invasione francesi e i nuovi dominatori che si dimostrarono subito non certo i liberatori dalla tirannide o gli alfieri e apportatori delle idee della [[Rivoluzione Frances]] e di un decennio prima ma solo conquistatori e predatori.
Fu un breve ma pesante e triste periodo storico: l'invasore impose le sue nuove regole amministrative (alcune positive altre assurde per le nostre valli alpine) e oberò di nuove tasse e balzelli le locali industrie estrattive e di lavorazione del metallo. Venne estesa la leva obbligatoria e molte furono le depredazioni, le violenze e i saccheggi che gravarono su una stremata popolazione resa poverissima e al limite della sopravvivenza.
Le pesanti imposizioni e obblighi di sostentamento per le numerose truppe acquartierate in zona, le insopportabili nuove imposte sui materiali ferrosi, portarono nel breve volgere di pochi anni, ad una netta recessione generale e la fiorente industria del ferro, del carbone e dei semilavorati non si riprese più. Dopo la sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e il [[Congresso di Vienna]] le terre della [[Serenissima Repubblica Veneta]] vennero assorbite dall'[[Impero Austro-Ungarico]] nel [[Lombardo Veneto]] ma anche sotto la dominazione austriaca la miseria restò molto diffusa tanto che gran parte dei bambini disertava la scuola, appena insediata, per lavorare nelle attività dell'agricoltura e dell'allevamento, uniche risorse rimaste ai residenti.
Con l'[[unità d'Italia]], ci fu la difficile e complicata creazione del "Comune di Malonno", che amministrativamente dovette comunque tenere conto della presenza e delle esigenze, nonché del campanilismo, delle numerose frazioni sparse su una vasta e disagiata zona montana.
Nel [[1888]] vi fu in primo organico censimento voluto per dare una fisionomia al neonato [[Regno d'Italia]] e da questa relazione risultava che a Malonno erano ben 24 le "Contrade" (cioè le frazioni) e circa 2500 abitanti. L'attività principale restava sempre, alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX, una povera e faticosa agricoltura di montagna, ristretta nei piccoli appezzamenti coltivati a conduzione familiare e l'altrettanto faticoso allevamento del bestiame (sia grosso che minuto) che comunque non permettevano, alla quasi totalità della popolazione residente, una vita tranquilla e dignitosa ma solo una sopravvivenza minata da una diffusa e costante miseria e molta fame.
Molti, in quegli anni, furono perciò coloro che, abbandonando i borghi delle nostre valli e trasformatisi in emigranti, lasciarono l'ingrata terra natia per cercare lavoro lontano e all'estero, specialmente [[Francia]], [[Belgio]] e nella vicina [[Svizzera]]. Alcuni malonnesi (come moti altri camuni e italiani) emigrarono anche nelle lontanissime [[Americhe|America]] e [[Australia]]. Nella prima guerra mondiale (1914-1918) la linea del fronte (al [[Tonale]]) non era molto lontana dalle terre malonnesi e il grande conflitto, oltre che cambiare il volto della zona divenne anche un'occasione primaria (e fu una delle grandi rivoluzioni in tutta Europa in quell'inizio del 1900) per le donne di uscendo (in parte) dal ristretto ambito della famiglia e della casa, poiché gli uomini validi erano in trincea.
Molte giovani dell'alta Valle iniziarono così a lavorare anche per il [[genio militare]] preparando trincee, casematte e rifugi. Molte furono anche le strade che in quegli anni vennero ampliate, ammodernate e tracciate e molte delle frazioni del comune vennero collegate più direttamente: molti sentieri e mulattiere, che potevano avere interesse militare, vennero trasformate in carreggiabili e diedero lavoro e salari a molti uomini e molte donne che fino ad allora avevano svolto solo il lavoro dei campi e delle stalle.
Nel periodo fascista iniziò l'attività produttiva lo stabilimento posto in località Forno Allione, al confine con i comuni di [[Berzo Demo]] e [[Cedegolo]], che diventerà, per svariati decenni, un punto di riferimento importante e di occupazione per molte famiglie locali fino alla mesta e inevitabile chiusura totale negli anni novanta. Sulla stessa area, dopo un lungo periodo di inattività, è stato creato un piccolo polo artigianale che ha destato l'attenzione di alcuni piccoli impresari locali. Negli anni sessanta, come ovunque, prese consistenza un diffuso boom edilizio che, anche a Malonno, cambiò radicalmente il volto di tutta la zona.
I piccoli nuclei abitati posti alle quote più elevate e lontani dalla principali vie di comunicazione e collegamento come le varie sparse frazioni montane, in parte si svuotarono mentre il capoluogo raggiunse le attuali vaste dimensioni in parte anche dovute alla nascita di varie attività commerciali e a piccole industrie locali.
===Toponimo===
Deriva dalla voce pre-latina mal (monte).
==Geografia antropica==
Frazioni:
===Lava===
Un muretto di granito circonda la chiesa di S. Maria, d’originaria struttura quattrocentesca, poi rimaneggiata nel ‘700, come dimostrano i bei portali in [[occhialino]] chiaro, l’eleganza dell’altare maggiore in marmi intarsiati e la raffinatezza delle soase dorate.
Si accede scendendo una severa scala di granito: la Madonna in trono quattrocentesca, affresco strappato da una casa di Lava, i bei quadri seicenteschi, appena restaurati, il piccolo tabernacolo dell’altare di [[San Sebastiano]] e le sue preziose statuette lignee, i bellissimi candelabri argentati, le porte in noce antico, i magnifici mobili della sacrestia con colonnine tortili e delicati capitelli di foglie d’acanto.
===Landò===
Landò (Landò) m.1000, frazione di Malonno e posta sopra l'antica località "Cap de Landò" (Campi di Landò). A m.1830 è anche localizzata una "Malga de Landò" (Malga di Landò).
Lava (Làa) m.540, frazione posta a NE di Malonno. Si pensa che l'etimologia della parola derivi dal vocabolo latino "labes" = frana. Questo è supportato dal fatto che proprio a Lava sbocca una piccola valle in cui dovevano essere, in passato, numerose le frane o gli smottamenti di materiale alluvionale.
===Lezza===
Lezza (Lesa) m.1129, frazione posta a N di Malonno sul versante destro della valle. Quasi sicuramente deriva dalla parola dialettale camuna "lesha" = slitta o carro adibito al trasporto di materiale scavato da cave o miniere. Questa lettura etimologica può essere giustificata dal fatto che nella zona, posta a confine col territorio del comune di Edolo, vi erano in passato delle zone minerarie e delle miniere.
===Moscio===
Moscio (Mòsh) m.830, piccolo agglomerato urbano ad O di Malonno. Deriva da "mosh" = palude o dal suo sinonimo "mosa".
===Nazio===
Nazio (Nash) m.830, frazione a SO di Malonno. Su territorio comunale sono identificabili : "Càp de Nash" (Campo di Nazio) a m.1550, "Dòsh de Nash" (Dosso di Nazio) a m.1214 e "Campèl de Nash" (Campello di Nazio) a m.1842. Deriverebbe dal vocabolo "nas" o "nash" = naso, dalla conformazione del terreno, ma è più probabile da "nash" = tasso, albero alpestre molto simile all'abete. Comunque qualcuno vorrebbe farlo derivare dalle parole "neo as" = nuovo metallo per la localizzazione di antiche miniere.
===Odecla===
Odecla (Odècla) m.770, frazione a SO di Malonno posta sul versante sinistro di Rio Molbena. Potrebbe derivare da un nome personale oppure potrebbe essere la volgarizzazione dell'esclamativo "eccola".
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Malonno}}
==Monumenti e loughi d'interesse==
===Chiese===
Le chiese di Malonno sono:<ref name="terra">Tratto da: {{cita libro|cognome=Fontana |nome=Eugenio |titolo= Terra di Valle Camonica |anno=[[1984]] |editore= Industrie Grafiche Bresciane|città= [[Brescia]]|pagine=124}}</ref>
*''Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita'', una delle chiese più ampie della Valle Camonica, iniziato a costruire nel 1731 per opera del conte Leonida [[Celeri]]. Fu conclusa nel 1750 e consacrata nel 1829. <ref>Tratto da: {{cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= [[Toroselle]]| città= [[Cividate Camuno]] | anno= [[1992]]|pagine=438}}</ref>
*''chiesa di San Lorenzo'', del XVIII secolo.
*''chiesa di San Bernardino'', del XVI secolo
=== Torri e Palazzi===
*Torre Malisia
*Torre di Cremesia (o Torre Magnoni),
*Torre di Forno (o Torre Bona).
*''Palazzo Celèri – Martinengo'' costruito dai [[Celeri]] tra il 1400 e il 1600 (?) e rimaneggiato dai [[Martinengo (famiglia)|Martinengo]] nel 1700, all'interno suggestivi e vasti saloni, tra i quali una preziosissima «stúa» rivestita in legno. I soffitti erano un tempo affrescati.
==Cultura==
===Folklore===
Gli [[scotöm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Malonno è ''Bène'' oppure ''Màcc dele bène''.<ref>Tratto da: {{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= [[Artogne]] | anno= [[1980]]| wkautore=Lino Ertani| pagine=169}}</ref>
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Ad oriente dell'abitato di Malonno scorre la [[Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola]], che raggiunge attravesa tutta la piana in direzione di [[Edolo]].
===Ferrovie===
{{LeNord/Brescia-Edolo}}
La stazione di Malonno si trova in in centro all'abitato, nei pressi del [[municipio]]. Fa parte della linea ferroviaria [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|Brescia-Iseo-Edolo]].
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Augusto Simoncini
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0364 635576
|EmailComune=info@comune.malonno.bs.it
}}
==Note==
{{references|2}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|n=Categoria:Malonno}}
{{Comuni di Val Camonica}}
{{Provincia di Brescia}}
{{Portale|Val Camonica}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Comuni della Val Camonica]]
[[en:Malonno]]
[[eo:Malonno]]
[[fr:Malonno]]
[[ja:マロンノ]]
[[lmo:Malòn]]
[[nap:Malonno]]
[[nl:Malonno]]
[[pl:Malonno]]
[[pt:Malonno]]
[[vo:Malonno]]
|