Mardin e Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Laurentius/3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Bot: -km[q2] +km²
 
re@nemo
 
Riga 1:
=== [[Utente:Laurentius|Laurentius]] ===
'''Mardin''' ([[Lingua aramaica|aramaico]] ''' ܡܶܪܕܺܝܢ ''', ''Merdīn'', [[Lingua araba|arabo]] '''ماردين''', ''Mārdīn'' ) è una città del SE della [[Turchia]], capitale della omonima [[Mardin (provincia)|provincia]], ampia 8891 km².
<small>''sysop'' dal 24 settembre 2006 ([[Discussioni utente:Laurentius|contatta Laurentius]] - [[Speciale:Contributions/Laurentius|ultimi contributi]] - [http://stable.ts.wikimedia.org/editcount/result?username=Laurentius&projectname=itwiki&showgraphs=2d dettagli] - [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=&user=Laurentius sysop log])</small>
[[Immagine:Mardin old town.JPG|thumb|right|L'antica città]]
Nota per la sua architettura araba e per la sua posizione strategica grazie alla sua altezza (1083 metri s.l.m. che le consente dai suoi contrafforti rocciosi di dominare la sottostante regione, a meridione della quale si apre il territorio [[Siria|siriano]]<ref>[http://www.planetware.com/turkey/mardin-tr-ma-ma.htm Mardin, Turkey], from planetware.com</ref>, copre una superficie.
 
La procedura di riconferma tacita con la modalità del ''silenzio assenso'' inizia il 18 ottobre 2009 alle 15:15 e finisce il 25 ottobre 2009 alle 15:15.
La sua popolazione di 65.072 persone è assai eterogenea, contando turchi, arabi e curdi<ref>[http://lexicorient.com/e.o/mardin.htm Encyclopaedia of the Orient - Mardin]</ref>.
 
==== Domande (facoltative) ====
Mardin è un vocabolo aramaico che significa "fortezza".
* Hai notato cambiamenti nell'ultimo anno di presenza su Wikipedia?
 
* Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana?
==Storia==
Le prime popolazioni a insediarsi nell'area furono [[Cristianesimo|cristiani]] [[Chiesa assira|assiri]], che vi giunsero nel III secolo. Fino al XVIII secolo la religione predominante a Mardin rimase quella cristiano-assira. Così afferma Simo Parpola:<ref>"Assyrian Identity in Ancient Times and Today", ''Journal of Assyrian Academic Studies'' (consultabile in formato PDF [http://www.aina.org/articles/assyrianidentity.pdf]).</ref>
 
* Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?
{{quote|From the third century AD on, the Assyrians embraced Christianity in increasing numbers, even though the Assyrian religion persisted in places like Harran at least until the tenth, in Mardin even until the 18th century AD.| }}
 
*:Non ricordo se Laurentius ricopra qualche altra carica all'interno di Wikipedia (OTRS, check-user o altro); non mi pare abbia un log particolarmente brillante: la domanda aggiuntiva è se si senta motivato a continuare a partecipare al progetto Wikipedia in qualità di amministratore e se non consideri l'opzione di lasciare l'incarico non potendolo evidentemente sostenere con assiduità. Se fosse eventualmente impegnato in altro (ricito il ticket OTRS o altro) questa domanda può considerarsi nulla (ma che la cosa venga specificata in sede di riconferma a beneficio degli utenti che desiderassero valutare la sua attività). È fatta soltanto perché si nota che molti amministratori in riconferma hanno un log da cui si vede che hanno fatto pochissimo salvo ... risvegliarsi a pochi giorni dall'andata in riconferma. Scusate: il mio non vuole essere facile umorismo, né intenzione di sparare sulla croce rossa ... ^^ --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 20:30, 18 ott 2009 (CEST)
Mardin rimase area cristiana durante il periodo [[islam]]ico [[Califfo|califfale]], tra il VII e il XII secolo e anche durante il periodo [[Artiqidi|artuqide]] (dinastia [[Turchi Oghuz|turca]] che governò l'[[Anatolia]] orientale e la [[Mesopotamia]] settentrionale tra il XII e il XIV secolo.
*::Laurentius è un operatore OTRS attivo (non attivissimo, che io sappia, ma attivo). <small>Mi limito a notare che si è avverata la mia "profezia" sull'impossibilità dell'applicazione della "regola" di specificare chi è operatore OTRS al momento della riconferma.</small> --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:49, 18 ott 2009 (CEST)
*:::Ho fatto appunto la precisazione, perché immaginavo fosse operatore OTRS (mi pare sia visibile dal tipo di log che ha e delle cose - peraltro non molte, come detto - che fa). Appunto per questo sarebbe necessario: a) o esentare questo tipo di sysop dalla riconferma; b) oppure indicarlo in apertura di riconferma che il tale sysop è - si scusi la frasaccia, che non vuole prefigurare che si faccia esattamente gli affari suoi - in altre faccende affacendato. --[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[Discussioni utente:Twice25|msg]]) 23:03, 18 ott 2009 (CEST)
 
<!-- SEZIONE DA UTILIZZARE PER L'EVENTUALE VOTAZIONE DI RICONFERMA
La regione artuqide di Mardin cadde in mano [[Mongoli|mongola]] nel [[1394]], anche se i Mongoli non governarono mai direttamente l'area. Mardin fu più tardi dominata dal reame turco degli [[Akkoyunlu]] (Quelli del Montone Bianco).
La votazione ha inizio il <DATA DI INIZIO> alle ore <ORA DI INIZIO> ed ha termine il <DATA DI TERMINE> alle ore <ORA DI TERMINE>. Per essere [[Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore|riconfermato]], il candidato deve superare il ''[[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum|quorum]]'' di '''{{{6}}} voti''' favorevoli ed ottenere una maggioranza del '''67%''' (2/3) dei votanti.
La Kasımiye Madrasa fu edificata da Sultan Kasım, figlio del [[Sultano]] Akkoyunlu Cihangir, tra il [[1457]] e il [[1502]].
==== Favorevoli alla riconferma ====
# ...
-->
 
==== Contrari alla riconferma ====
==Note==
# ...
<references/>
 
==Bibliografia==
*Jean-Baptiste Tavernier, (1692), ''Les six voyages'', I:187
*Carsten Niebuhr, (1778), ''Reisebeschreibung'', Copenhagen, II:391-398
*Albert Socin, (1904), ''Der Arabische Dialekt von Mōsul und Märdīn'', Leipzig.
*Pietro della Valle, (1843), ''Viaggi'', Brighton, I:515
*Hugo Makas, (1926), ''Kurdische Texte im Kurmanji-Dialekte aus der Gegend von Mardin'', Pietroburgo/Leningrado.
*Hasan Shumaysani, (1987), ''Madinat Mardin min al-fath al-'arabi ila sanat 1515'', Beirut, 'Ālam al-kutub.
*Otto Jastrow, (1969), "Arabische Textproben aus Mardin und Asex", in ''Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft'' (ZDMG) 119, pp. 29-59.
*Otto Jastrow, (1992), "Lehrbuch der Turoyo-Sprache" in ''Semitica Viva – Series Didactica'', Wiesbaden, Otto Harrassowitz.
*Hans-Jürgen Sasse, (1971), ''Linguistische Analyse des Arabischen Dialekts der Mhallamīye in der Provinz Mardin (Südossttürkei)'', Berlin.
*Lemma «Mārdīn» in "The Encyclopaedia of Islam" (Vladimir Minorsky), Leiden, E. J. Brill, 1991.
*Rosie Ayliffe ''et al'', (2000) ''The Rough Guide to Turkey'', London, Rough Guides.
*Michaela Wittich, (2001), ''Der arabische Dialekt von Azex'', Wiesbaden, O. Harrassowitz.
*George Grigore, (2007), ''L'arabe parlé à Mardin. Monographie d'un parler arabe périphérique'', Bucarest, Editura Universitatii din Bucuresti, ISBN (13) 978-973-737-249-9 [http://www.arc-news.com/read.php?lang=en&id_articol=1059]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.tulpart.com/pic.asp?cmd=1&cid=16 Foto della città]
* [http://www.e-mardin.com/ Portale informazioni della città di Mardin]
* [http://www.turkeyforecast.com/weather/mardin/ Informazioni meteorologiche di Mardin]
* [http://www.anatolia.luwo.be/Mardin.htm Guida di Mardin e album fotografico]
* [http://www.mardin.gov.tr/turkce/sempozyum/kitapcikword.asp Primo Simposio Internazionale sulla storia di Mardin]
* [http://www.marev.org.tr Istanbul'daki Mardinliler Egitim ve Dayanisma Vakfi]
 
[[Categoria:Città della Turchia]]
 
[[ar:ماردين]]
[[ca:Mardin]]
[[de:Mardin]]
[[en:Mardin]]
[[eo:Mardin]]
[[fr:Mardin]]
[[hy:Մարդին]]
[[ja:マルディン]]
[[ku:Mêrdîn]]
[[pl:Mardin]]
[[sv:Mardin]]
[[tr:Mardin]]