Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 11 e Lingua sarda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 27506749 di 79.26.99.157 (discussione)
 
Riga 1:
{{ISO639}}
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 1|Sgabuzzino 1]] <small>25 gen 2007 - 28 mag 2007</small><br />
{{lingua|nome=Sardo|nomenativo=Sardu
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 2|Sgabuzzino 2]] <small>29 mag 2007 - 18 giu 2007</small><br />
|colore=#FD9191
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 3|Sgabuzzino 3]] <small>18 giu 2007 - 27 ago 2007</small><br />
|stati=[[Italia]]
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 4|Sgabuzzino 4]] <small>27 ago 2007 - 14 set 2007</small><br />
|regione=[[Sardegna]]
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 5|Sgabuzzino 5]] <small>14 set 2007 - 27 ott 2007</small><br />
|persone=Fra 1.000.000<ref>Cfr.:[http://www.minud.it/Minoranze-linguistiche-in-Italia.726.0.html?&L= Sito della Provincia di Udine]</ref> e 1.350.000<ref>Cfr. AA. VV. ''Calendario Atlante De Agostini 2008'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2007, p. 214</ref> parlanti. Secondo ''Ethnologue'', 1,050.000 circa <ref>Cfr. il [http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=IT Sito ufficiale di ethnologue]</ref>
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 6|Sgabuzzino 6]] <small>28 ott 2007 - 26 nov 2007</small><br />
|tipologia={{SVO}} [[Lingua sillabica|sillabica]]
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 7|Sgabuzzino 7]] <small>26 nov 2007 - 12 gen 2008</small><br />
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 8|Sgabuzzino 8]] <small>13 gen 2008 - 21 mar 2008</small><br />
|fam2=[[lingue romanze|Romanze]]
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 9|Sgabuzzino 9]] <small>24 mar 2008 - 25 ago 2008</small><br />
|fam3=[[Lingue romanze insulari|Romanze insulari]]
[[Discussioni utente:Ripepette/Sgabuzzino 10|Sgabuzzino 10]] <small>25 ago 2008 - 11 set 2008</small><br />
|fam4='''''Sardo'''''
|nazione=riconosciuta dallo [[Italia|Stato Italiano]] con Legge n.482/1999 e dalla [[Sardegna|Regione Sardegna]] con Legge Regionale n.26/1997
|iso1=sc|iso2=srd|iso3=srd|sil=SRD
|estratto=Totu sos èsseres umanos naschint lìberos e eguales in dinnidade e in deretos. Issos tenent sa resone e sa cussèntzia e depent operare s'unu cun s'àteru cun ispìritu de fraternidade.
|mappa=[[File:Sardinia Language Map.png|290px|Lingue e dialetti della Sardegna]]
|didascalia=Distribuzione geografica delle lingue in Sardegna
|codice=sc}}
 
Il '''sardo''' (nome nativo '''''sardu''''' o '''''limba sarda''''' in [[sardo logudorese|logudorese]], '''''lìngua sarda''''' in [[sardo campidanese|campidanese]]) è una lingua appartenente al gruppo neolatino ([[lingue romanze|romanzo]]) delle [[lingue indoeuropee]]. È parlata nell'isola e [[Regione a statuto speciale|Regione autonoma]] della [[Sardegna]].
== indicazioni ==
Classificata come lingua romanza occidentale e considerata da molti studiosi la più conservativa delle lingue derivanti dal [[lingua latina|latino]], è costituita da un insieme di dialetti; si possono individuare due varianti principali: campidanese e logudorese-nuorese.
 
[[S'hymnu sardu nationale|''S'Hymnu Sardu Nationale'']], composto da [[Vittorio Angius]] e musicato da [[Giovanni Gonella]] nel [[1843]], originariamente in campidanese (ma ne esiste anche una versione logudorese) fortemente latinizzata nella grafia, è stato il primo inno nazionale italiano (del [[Regno d'Italia]], e prima di allora del [[Regno di Sardegna]], unitamente alla [[Marcia Reale]]), rimasto in vigore fino al [[12 ottobre]] [[1946]].
Se conque pensi che si debba migliorare in qualsiasi senso dimmelo, mi procuro il materiale e te lo invio. Grazie davvero. A presto Ciao.--[[Utente:Teatro G.A.G.|Teatro G.A.G.]] ([[Discussioni utente:Teatro G.A.G.|msg]]) 12:25, 11 set 2008 (CEST)teatrogag, 11 settembre, ore 12.25
 
Dal [[1997]] la lingua sarda è lingua ufficiale della [[Sardegna]], in regime di coufficialità con la lingua ufficiale dello [[Repubblica italiana|Stato italiano]].
==Possibile violazione di copyright :[[Riserva naturale Montagna di Torricchio]]==
 
== Gruppi della lingua sarda e varianti ==
Ripeto l'articolo non era uguale. Quelle sono tappe di un processo di creazione di un parco per un periodo di 30 anni. È normale che si assomigli. Cambi gli addendi, ma il risultato non cambia: sarà sempre simile. [[Utente:Interfc|Interfc]] ([[Discussioni utente:Interfc|msg]]) 12:19, 11 set 2008 (CEST)
Il sardo propriamente detto viene comunemente distinto in due gruppi (diasistemi o varietà): il [[Sardo logudorese|logudorese-nuorese]] (dialetti centro-settentrionali) e il [[Sardo campidanese|campidanese]] (dialetti meridionali).
 
{{vedi anche|Sardo logudorese|Sardo campidanese}}
== Chiusura cancellazioni ==
 
Pur accomunati da una morfologia e una sintassi fondamentalmente omogenee, le due varietà presentano rilevanti differenze di pronuncia e talvolta anche lessicali. All'interno di ciascun gruppo il sardo è comunque mutuamente comprensibile (le differenze sono fondamentalmente di tipo fonetico) e relativamente omogeneo.
Il bot non è passato perchè sono cambiate le regole sulla chiusura delle votazioni. [[Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#mezzanotte_di_che_giorno.3F|Vedi questa discussione]]. Ciao, --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 14:43, 11 set 2008 (CEST)
 
Esistono inoltre numerosi dialetti che presentano delle caratteristiche appartenenti ora all'una, ora all'altra macro-varietà e risulta impossibile tracciare un confine netto tra logudorese-nuorese e campidanese.
==Informazione==
Fanno tutti parte di un range da .243 a .254--Saluti, [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 16:13, 11 set 2008 (CEST)
::Anche a te...[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 16:16, 11 set 2008 (CEST)
 
Un discorso a parte va fatto per le seguenti ''varianti'' [[lingua corsa|còrse]], in quanto spesso vengono "geograficamente" considerati dialetti sardi ma hanno caratteristiche linguistiche sintattiche, grammaticali e in buona parte lessicali di tipo còrso/toscano e quindi nettamente differenti:
==[[Eca (divinità)]]==
* il [[Lingua gallurese|gallurese]], parlato nella parte nord-orientale dell'isola ([[Gallura]]), è di fatto una variante Còrso meridionale, conosciuto dai linguisti col nome di Còrso-Gallurese e nato verosimilmente a cavallo tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVII secolo]] a seguito di notevoli flussi migratori nella regione di genti Còrse.
Ciao!! Grazie della segnalazione, credevo di averlo già fatto perchè mi ero informato sul fatto del copyright e ho visto che era tutto ok..provvederò al più presto a sistemare tutto...un saluto...--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Bradley Hand ITC">[[Utente:Iceyes|<span style="color:#00bfff">Ice</span>]][[Discussioni utente:Iceyes|<span style="font-size:small;color:#0000ff">Yes</span>]]</span>''''' 18:21, 11 set 2008 (CEST)
* il [[Lingua sassarese|sassarese]], parlato a [[Sassari]], a [[Porto Torres]], [[Sorso]], [[Stintino]] e nei loro dintorni, possiede caratteristiche di idioma intermedio tra il gallurese (di cui conserva la grammatica e la struttura) e il logudorese (da cui deriva parte del lessico e della fonetica), caratteristica della sua origine comunale e mercantile, oltre all'influenza dei contatti con [[pisa]]ni, [[Genova|genovesi]] e [[Catalogna|catalani]], [[Castiglia|castigliani]], sardi, [[Corsica|corsi]] e [[italia]]ni.
Nella città di [[Sassari]], comunque, il sardo logudorese è abbastanza diffuso per via di un'ampia immigrazione da centri sardofoni {{cn|ed è anche insegnato come lingua minoritaria in alcune scuole.}}
 
== LunadaAmbito eddi i miei dubbidiffusione ==
Viene tuttora parlata in quasi tutta l'isola di Sardegna da un numero di locutori variabile tra 1.000.000 e 1.350.000 unità, generalmente bilingue (sardo/italiano) in situazione di [[diglossia]] (la lingua locale è utilizzata prevalentemente nell'ambito familiare e locale mentre quella italiana viene usata nelle occasioni pubbliche e per la quasi totalità della scrittura).
Più precisamente, da uno studio commissionato dalla Regione Sardegna nel 2006 <ref>Stima su un campione di 2715 interviste: [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf Anna Oppo, ''Le lingue dei sardi'']</ref> risulta che ci siano 1.495.000 persone circa che capiscono la lingua sarda ed 1.000.000 di persone circa in grado di parlarla. In modo approsimativo i locutori attivi del campidanese sarebbero 670.000 circa (il 68,9% dei residenti a fronte di 942.000 persone in grado di capirlo), mentre i parlanti delle varietà logudoresi-nuoresi sarebbero 330.000 circa (compresi i locutori residenti ad Alghero, nel Turritano ed in Gallura) e 553.000 circa i sardi in grado di capirlo. Nel complesso solo meno del 3% dei residenti delle zone sardofone non avrebbe alcuna competenza della lingua sarda.
In virtù delle emigrazioni dai centri sardofoni logudoresi e nuoresi verso le zone costiere e le città del nord Sardegna il sardo (nelle varianti, appunto, logudoresi e nuoresi) è, peraltro, parlato anche nelle aree storicamente non sardofone:
 
* Nella città di [[Alghero]], dove la lingua più diffusa, assieme all'italiano, è una variante del [[lingua catalana|catalano]] di tipo orientale (che oltre al [[dialetto algherese]] comprende anche le parlate delle province di [[Barcellona]], [[Girona]], delle [[Isole Baleari]]), Il sardo è capito dal 49,8% degli abitanti e parlato dal 23,2%.
Ciao! Un dubbo... Ho visto che hai corretto nella Wiki sarda la parola ''contenit'' per ''contenidi''. Come io so, quella vocale adizionale non si scrive, solo si pronuncia (p.es. ''tenit'' [ténidi] o [téniri]. Ma non so, poi tu lo saprai meglio, io solo dico che ho letto questo.
 
* Nel centro di [[Arborea]] nel [[Campidano]] di [[Oristano]], il dialetto [[lingua veneta|veneto]], introdotto negli anni trenta del [[XX secolo|novecento]] dagli immigrati veneti venuti a colonizzare il territorio è oggigiorno in forte regresso, soppiantato sia dal sardo che dall'italiano. Anche nella frazione algherese di [[Fertilia]] sono predominanti, accanto all'[[Lingua italiana|italiano]] standard, dialetti di tipo [[Lingua veneta|veneto-coloniale]] (in netto regresso) introdotti nell'immediato dopoguerra da gruppi di profughi istriani su un preesistente substrato [[Ferrara|ferrarese]].
Un'altra cosa che mi pare abbastanza di strano, che in sardo tutti i verbi sono sdruccoli dell'acentuazione? Per esempio in italiano e spagnolo diciamo ''cantàre, cantár'', ma in sardo si dice ''càntare, vènnire''? M'ha chiamato la atenzione questo, è vero? Od un altro esempio che anche vedo che hai corretto, ''mùsicale'', normalmente dovrà essere ''musicàle'' come in spagnolo anch'è ''musicál'' (obviamente dal latino MUSICÁLIS). Buono, sono solo i miei dubbi, naturalmente io ti credo se è così la forma corretta, solo ti dico che mi pare di estrano. :) Grazie una volta di più per tutto. --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 18:44, 11 set 2008 (CEST)
:Ho capito, grazie! :) --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 19:49, 11 set 2008 (CEST)
::PS: Nello spagnolo anche ci sono differenze nell'acentuazione, ma solo pochi. Per esempio normativamente si dice ''tengamos'' e ''vengamos'' (imperativi di ''tener'', "avere" e ''venir'', "venire"), ma in Messico si dice ''téngamos, véngamos''. "Video" si dice ''vídeo'' in Spagna, ma ''vidéo'' nell'America. --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 20:00, 11 set 2008 (CEST)
 
* Nell'isola di [[Isola di San Pietro|San Pietro]] e parte di quella di [[Isola di Sant'Antioco|Sant'Antioco]], dove persiste il [[tabarchino]], dialetto arcaizzante che fa parte della grande famiglia [[lingua ligure|ligure]], la lingua sarda è compresa dal 15,6% della popolazione e parlata dal 12,2%.
==Attacchi a Winged==
Faccio repulisti, ne vale la pena?--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 20:31, 11 set 2008 (CEST)
:Guarda, ho ancora bisogno di consigli (stranamente i ''tastini'' non danno anche un fardello di saggezza insieme al flag, cosa che delle volte sembra fare :|), e infatti cercherò di velocizzare il processo, è che ho il callo del patroller normale che sgancia cartellini ma finisce lì. Se ritieni che non ne vale la pena evidentemente è così. Saremo anche tutti e due admin, ma preferisco chiedere a chi ha esperienza nelle cose a cui non sono abituata. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 20:46, 11 set 2008 (CEST)
::Azz mi hai conflittato persino nella motivazione! :-) --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:36, 11 set 2008 (CEST)
:::Ehm, io ieri sera ero fuori sede e lontano da ogni computer... Di che voce parli? /me rimbecillito :-P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:45, 11 set 2008 (CEST)
::::Ahh, l'altra sera! :-) Lo ignoro! :P --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:57, 11 set 2008 (CEST)
 
* A [[Isili]] è invece in via di estinzione il gergo di origine zingara dei ramai ambulanti locali parlato solo da un ristretto numero di individui ([[Romaniska]]).
:::::: (conflitt)Ciao Ripe.. Tralasciano che non sono riuscito a fare neanche un rb alla pagina di Winged segnalo dopo l'ultimo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AWinged_Zephiro&diff=18716939&oldid=18716912 triste edit] una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Winged_Zephiro&limit=20&action=history situazione] un pò imbarazzante... Blocco momentaneo della pagina di discussione?. PS Non c'entra nulla ma [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Occhio_di_pernice&oldid=18716006 questa] è copyviol di [http://domanderisposte.tuttogratis.it/salute-e-benessere/5642/che-cos-e-l-occhio-di-pernice/57297/ qua]... Si cancella?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 21:59, 11 set 2008 (CEST)
 
Per quanto riguarda il [[Lingua gallurese|gallurese]] e il [[Lingua sassarese|sassarese]], per la maggior parte degli studiosi sono invece parlate sarde solo in senso geografico, poiché sotto il profilo linguistico sono considerati il primo come una variante del gruppo [[lingua corsa|còrso]], e il sassarese come una varietà di transizione tra il còrso e il sardo, per la notevole presenza di prestiti o persistenze lessicali e fonetici originari del logudorese.
==Passare il tempo==
Il sardo è, comunque, capito da ben il 73,6% dei galluresi e parlato dal 15,1% degli stessi (specie nei comuni della fascia costiera), mentre nel Turritano è capito dal 67,8% della popolazione e parlato dal 40,5%.
Questa me la segno...XDXDXD--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 21:09, 11 set 2008 (CEST)
::Altra evasione! --[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 21:16, 11 set 2008 (CEST)
:Anteprima ufficiale in esclusiva (e poi la mando a Cotton :-)):
 
L'area sardofona costituisce in ogni caso la più consistente minoranza linguistica in Italia.
'''I blocchi di Ripe'''</br>
A seguito della risposta di un vandalo, che insultava tanto per passare il tempo, [[Utente:Ripepette|colui]] che vede il cielo sempre più blu risponde così:
*21:19, 11 set 2008, Ripepette (discussione | contributi) ha bloccato 79.30.29.160 (discussione) fino a 21:19, 12 set 2008, solo anonimi, creazione account bloccata (Evasione del blocco vandalo conosciuto plurirecidivo: ti sblocchiamo, appena mi dimostri che non esiste una teiera fra Marte e Giove)
*21:08, 11 set 2008, Ripepette (discussione | contributi) ha bloccato 79.30.30.237 (discussione) fino a 21:08, 12 set 2008, solo anonimi, creazione account bloccata (Evasione del blocco vandalo conosciuto plurirecidivo: ci son tanti modi di passare il tempo, va in discoteca, trovati una bella, etc.)
 
== Pericolo di estinzione ==
--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 21:25, 11 set 2008 (CEST)
 
Il sardo antico si è evoluto assimilando parole dai popoli che dominavano di volta in volta l'isola; successivamente il sardo resistette all'influsso del [[Lingua spagnola|castigliano]] e del [[Lingua catalana|catalano]], modificando unicamente parte del lessico; ma negli ultimi 250 anni, già per volontà dei [[Savoia]] (e, per loro procura, di [[Giovanni Battista Lorenzo Bogino]]), poiché volevano unire linguisticamente i territori sotto il loro dominio, la diffusione del [[Lingua toscana|toscano]] letterario ha innescato un lento processo di [[estinzione linguistica]] che potrebbe portare alla definitiva scomparsa la lingua sarda. Alcune personalità, specialmente dell'ambito indipendentista e autonomista, ritengono che questo processo possa portare alla morte dello stesso concetto di nazione sarda,
::Prometti solo che non ti in****i se lo faccio vedere a Cotton :D--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 21:34, 11 set 2008 (CEST)
<ref>{{cita web|http://www.gfbv.it/3dossier/eu-min/sardi-it.html|Paradiso turistico o la lenta morte di un popolo?|autore=Marco Oggianu|data=21-12-2006|24-02-2008}}</ref> diversamente da quanto avvenuto per esempio in [[Irlanda]].
::::Beh, sarebbe simile a quel blocco di Civvì che c'è nella sua pagina utente. Motivazione: "Civvì è una vandalaaaaaa"; "Odio gli elfiiiiii, soprattutto quelli che si chiamano Turgoooooooon" Bella questa, la aggiungo XD--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 21:39, 11 set 2008 (CEST)
Il vero processo di sostituzione della lingua sarda con la lingua italiana si è, in realtà, avuto solo dopo gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, che hanno visto la diffusione, sia sul territorio isolano che nel resto del territorio italiano, dei mezzi di comunicazione di massa. Soprattutto la televisione nazionale ha diffuso l'uso della lingua italiana e ne ha facilitato la compresione e l'utilizzo anche tra le persone che, fino a quel momento, si esprimevano esclusivamente in lingua sarda.
:::::Mi sa che [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Scatofago si è arreso] XD--[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 22:08, 11 set 2008 (CEST)
A tale processo si è legato quello della diffusione dell'istruzione obbligatoria che, partita negli anni sessanta, ha insegnato l'uso della lingua italiana senza prevedere, a livello istituzionale, un parallelo insegnamento della lingua sarda.
:::::::::Tra l'altro il CU è anche positivo, diciamo...con questa riprendiamo la sobrietà e , soprattutto, buon fine di patrol-giornata :-). Saluti, [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 22:14, 11 set 2008 (CEST)
Nel medesimo periodo si è osservato, sia a livello istituzionale che a livello culturale ed intellettuale, un forte osteggiamento nell'uso della lingua sarda che veniva ricondotta ad un "tradizionalismo negativo"{{cn}}.
::::::::::Mi sa che fra un po' mi riposo anch'io: è dalla mattina che patrolliamo tutti e due, no? ;-))--Saluti, [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 22:23, 11 set 2008 (CEST)
 
Vi è una sostanziale divisione tra chi crede che la legge in tutela della lingua sarda sia giunta troppo tardi, cioè quando ormai il sardo sta per essere sostituito definitivamente dall'italiano, e chi invece ritiene che sia fondamentale per mantere l'uso corrente di questa lingua. "L'aggravante" della "frammentazione dialettale" del sardo, portato come giustificazione da chi ha una visione negativa dell'intervento istituzionale a favore della valorizzazione e mantenimento dell'uso del sardo, non è sostenuto dai fatti, perché è stato un problema già affrontato in altre zone europee, come la Catalogna, dove il catalano attuale è frutto di un processo di standardizzazione dei vari dialetti che prima si parlavano nella regione.
== Occhio di pernice ==
Ma sei sicuro che ci fosse in copyvio. Ho sistemato la voce alla meglio perché aveva molti errori di italiano. In ogni modo non era così interessante, anzi forse si potrebbe anche eliminarla del tutto, fai tu. Ciao. [[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:38, 11 set 2008 (CEST)
:Si hai ragione ho trovato il sito è pure stata copiata male. [[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 23:47, 11 set 2008 (CEST)
::Concordo grazie. Ciao. [[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 11:30, 12 set 2008 (CEST)
 
Un altro fenomeno che colpisce la lingua sarda è la carenza del suo lessico per quanto riguarda i fenomeni e gli oggetti dell'età contemporanea. Per esempio: quando si indica la lavatrice in sardo (nella varientà campidanese), si usa un adattamento della voce italiana: ''sa lavatrici''; questo accade nonostante il verbo corrispondente per l'italiano "lavare", in sardo campidanese sia "sciacuai"; quindi la lavatrice sarebbe meglio traducibile come "sciacuadora".
== re [[occhio di pernice]] ==
 
Per tutte le parole indicanti oggetti della tecnologia o termini della scienza il fenomeno è lo stesso: la lingua veicolare è ormai l'italiano e il sardo, ancora resistente nella voce delle persone anziane, mutua da esso i termini che gli mancano.
Grazie per entrambe le cose :-)
 
Recentemente (2006), La Regione Autonoma della Sardegna ha individuato una varietà scritta mediana del sardo, denominata '''Limba Sarda Comuna (LSC)''' da usare nei suoi documenti ufficiali in uscita, con carattere quindi di coufficialità. La LSC si propone come varietà intermedia tra le due varietà di sardo letterario già esistenti (Campidanese e Logudorese).
Per quanto riguarda [[occhio di pernice]]... Come vuoi tu, non essendo un qualcosa di scientifico non trovo altre iformazioni oltre quelle presenti sul web... Amplio alla buona altrimenti un bel redirect a [[callo]]?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:49, 11 set 2008 (CEST)
 
Comuni riconosciutisi ufficialmente minoritari di lingua sarda ai sensi della legge 482/1999:
== Grazie ==
 
* [[Provincia di Cagliari]]: [[Arbus]] - [[Armungia]] - [[Ballao]] - [[Barrali]]- [[Burcei]]- [[Calasetta]] - [[Capoterra]] - [[Carloforte]] - [[Collinas]] - [[Decimoputzu]] - [[Elmas]] - [[Fluminimaggiore]] - [[Furtei]] - [[Genuri]] - [[Giba]] - [[Goni]] - [[Gonnesa]] - [[Gonnosfanadiga]] - [[Guspini]] - [[Isili]] - [[Mandas]] - [[Musei]] - [[Narcao]] - [[Nuxis]] - [[Pabillonis]] - [[Perdaxius]] - [[Pimentel]] - [[Piscinas]] - [[Quartu Sant'Elena]] - [[Quartucciu]] - [[Samassi]] - [[San Basilio (Italia)|San Basilio]] - [[San Nicolò Gerrei]] - [[San Sperate]] - [[San Vito]] - [[Sant'Anna Arresi]] - [[Santadi]] - [[Sardara]] - [[Selargius]] - [[Serrenti]] - [[Sestu]] - [[Setzu]] - [[Siddi]] - [[Siliqua]] - [[Silius]] - [[Sinnai]] - [[Soleminis]] - [[Teulada]] - [[Tratalias]] - [[Turri]] - [[Ussana]] - [[Ussaramanna]] - [[Villacidro]] - [[Villamar]] - [[Villamassargia]] - [[Villaputzu]] - [[Villasalto]]
Grazie, Ripe! ;-) Bella esperienza, non appena si può la rifaccio! XD E adesso sotto col lavoro sporco, mo' vi riempio io di cose da fare, lol! A presto! ;-) --<span style="font-size:100%">[[Utente:Triph|<span style="color:#009900;">triph</span>]]</span> [[Discussioni utente:Triph|<sup><small><span style="color:#009900;">''scrivimi''</span></small></sup>]] 00:16, 12 set 2008 (CEST)
 
* [[Provincia di Nuoro]]: [[Aritzo]] - [[Arzana]] - [[Atzara]] - [[Austis]] -[[Barisardo]]- [[Baunei]] - [[Bitti]] - [[Bolotana]] - [[Borore]] -[[Bortigali]] - [[Budoni]] - [[Cardedu]] - [[Desulo]] - [[Dorgali]] - [[Dualchi]] - [[Elini]] - [[Escalaplano]] - [[Escolca]] - [[Esterzili]] - [[Fonni]] - [[Gadoni]] - [[Gairo]] - [[Galtellì]] - [[Gavoi]] - [[Genoni]] - [[Gergei]] - [[Girasole]] - [[Ilbono]] - [[Irgoli]] - [[Laconi]] - [[Lanusei]] - [[Lei (Italia)|Lei]] - [[Loculi]] - [[Lodè]] -[[Lodine]] - [[Lotzorai]] - [[Lula (Italia)|Lula]] - [[Macomer]] - [[Magomadas]] - [[Mamoiada]] - [[Meana Sardo]] - [[Modolo]] - [[Noragugume]] - [[Nuoro]] - [[Nurallao]] - [[Nurri]] - [[Oliena]] - [[Ollolai]] - [[Olzai]] - [[Onani]] - [[Onifai]] - [[Oniferi]] - [[Orani]] - [[Orgosolo]] - [[Orosei]] - [[Orotelli]] - [[Orroli]] - [[Orune]] - [[Osidda]] - [[Osini]] - [[Ottana]] - [[Ovodda]] - [[Posada]] - [[Sadali]] - [[Sarule]] - [[Seui]] - [[Seulo]] - [[Silanus]] - [[Sindia]] - [[Siniscola]] - [[Sorgono]] - [[Suni]] - [[Tertenia]] - [[Teti]] - [[Tonara]] - [[Torpè]] - [[Tortolì]] - [[Ulassai]] - [[Urzulei]] - [[Villagrande Strisaili]]
== Apparecchio acustico ==
 
* [[Provincia di Oristano]]: [[Ales]] - [[Ardauli]] - [[Assolo (Italia)|Assolo]] - [[Asuni]] - [[Baradili]] - [[Bonarcado]] - [[Bosa]] - [[Cabras]] - [[Cuglieri]] - [[Curcuris]] - [[Flussio]] - [[Fordongianus]] - [[Ghilarza]] - [[Gonnosnò]] -[[Marrubiu]] -[[Mogoro]] - [[Montresta]] - [[Narbolia]] - [[Oristano]] - [[Paulilatino]] - [[Riola Sardo]] - [[Scano Montiferro]] - [[Seneghe]] - [[Terralba]] - [[Tinnura]] - [[Tresnuraghes]] - [[Villa Sant'Antonio]]
Gentile utente, non comprendo il motivo per cui è stata cancellata la mia definizione di Apparecchio acustico, vagliata da esperti nel settore, come primo abbozzo di una voce. E' la prima volta che scrivo su Wikipedia e, prima di scrivere un trattato, ho voluto fare una prova tratteggiando una definizione stringata, per poi implementarla.
 
* [[Provincia di Sassari]]: [[Aggius]] - [[Alghero]] - [[Anela]] - [[Ardara]] - [[Arzachena]] - [[Banari]] - [[Benetutti]] - [[Bessude]] - [[Bonnanaro]] - [[Bono]] - [[Bonorva]] - [[Borutta]] - [[Bulzi]] - [[Chiaramonti]] - [[Codrongianos]] - [[Cossoine]] - [[Erula]] - [[Esporlatu]] - [[Florinas]] - [[Illorai]] - [[Ittiri]] - [[Loiri Porto San Paolo]] - [[Luogosanto]] - [[Luras]] - [[Mara]] - [[Mores]] - [[Nulvi]] - [[Nughedu San Nicolò]] - [[Olbia]] - [[Olmedo]] - [[Osilo]] - [[Ozieri]] - [[Padru]] - [[Pattada]] - [[Ploaghe]] - [[Pozzomaggiore]] - [[Romana]] - [[Santa Teresa di Gallura]] - [[Siligo]] - [[Sorso]] - [[Sassari]] - [[Telti]] - [[Thiesi]] - [[Tissi]] - [[Uri]] - [[Usini]] - [[Villanova Monteleone]]
In attesa di un suo cortese riscontro,
 
== Fonetica, morfologia e sintassi ==
Cordiali saluti
=== Fonetica ===
 
Vocali: /ĭ/ e /ŭ/ (brevi) latine hanno conservato i loro timbri originali {{IPA|[i]}} e {{IPA|[u]}}; ad es. il latino ''siccus'' diventa ''siccu'' (e non come italiano ''secco'', francese ''sec''). Un'altra caratteristica è l'assenza della [[Dittongazione romanza|dittongazione]] delle vocali medie ({{IPA|/e/}} e ({{IPA|/o/}}). Ad es. il latino ''potest'' diventa ''podet'' (pron. {{IPA|[ˈpoðet]}}), senza dittongo a differenza dell'italiano ''può'', spagnolo ''puede'', francese ''peut''.
== aiuto ==
 
Esclusivi — per l'area romanza attuale — dei dialetti centro-settentrionali del sardo sono inoltre il mantenimento della {{IPA|[k]}} e della {{IPA|[g]}} velari davanti alle vocali palatali {{IPA|/e/}} ed {{IPA|/i/}} (es.: ''chentu'' per l'italiano ''cento'' e il francese ''cent'').
Ciao, ho un problema con un utente puoi aiutarmi a rimuovere il messaggio di voce orfana che ha messo sulla pagina quell'altro? E magari se puoi consigliarmi su come liberarmene? Grazie.--[[Utente:Teatro G.A.G.|Teatro G.A.G.]] ([[Discussioni utente:Teatro G.A.G.|msg]]) 10:16, 12 set 2008 (CEST)teatrogag, 12 sett, ore 10.16
 
Una delle caratteristiche del sardo è l'evoluzione di {{IPA|[ll]}} nel [[fonema]] [[cacuminale]] {{IPA|[ɖ]}} (es. ''cuaddu'' per ''cavallo'', anche se questo non avviene nel caso dei prestiti successivi alla latinizzazione dell'isola - cfr. ''bellu'' per ''bello'' - ). Questo fenomeno è presente anche nella [[Corsica]] del sud, in [[Sicilia]], nella penisola [[Salento|Salentina]] e in alcune zone delle [[Alpi Apuane]].
 
I dialetti meridionali si contraddistinguono fra l'altro per il sistema fonologico estremamente ricco e innovativo che porta in alcuni casi a ben 10 diverse pronunce del fonema {{IPA|/i/}} in posizione finale di parola.
==Vandalismo==
Ciao, l'utente che vandalzzava la pagina del palermo calcio sembra aver cambiato ip: [[Discussioni utente:94.37.2.207]], ma non è possibile mettere in semiprotezione la pagina? --'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[Discussioni utente:PacoSoares|dica dica!!]] 10:30, 12 set 2008 (CEST)
 
=== [[Morfologia]] e [[sintassi]] ===
Grazie mille ;) --'''[[Utente:PacoSoares|PacoSoares]]''' - [[Discussioni utente:PacoSoares|dica dica!!]] 14:07, 12 set 2008 (CEST)
Nel suo insieme la morfosintassi del sardo si discosta dal sistema sintetico del latino classico e mostra un uso maggiore delle costruzioni analitiche rispetto ad altre lingue neolatine<ref>Jones, ''Sardinian Syntax'', Routledge, 1993</ref>.
#L'[[articolo determinativo]] caratteristico della lingua sarda è derivato dal latino ''ipse''/''ipsu(m)'' (mentre nelle altre lingue neolatine l'articolo è originato da ''ille''/''illu(m)'') e si presenta nella forma ''su''/''sa'' al singolare e ''sos''/''sas'' al plurale (''is'' nel campidanese). Forme di articolo con la medesima [[etimologia]] si ritrovano solo nel [[lingua catalana|catalano]] delle [[Isole Baleari]]: es/sa e es/sos/ses.
#Il plurale è caratterizzato dal finale in -s, come in tutta la [[Romània (filologia)|Romània]] occidentale ({{lingue|fr|oc|ca|es|pt}}). Es.: ''sardu/sardos/sardus''(sardo, sardi), ''puddu/puddos-pudda/puddas'' (gallo, gallina).
#Il futuro viene costruito con la forma latina ''habeo ad''. Es: ''apo a istàre'', ''apu a abarrai'' (io resterò). Il condizionale si forma in modo analogo: nei dialetti meridionali usando il passato del verbo "avere" (''ai''); nei dialetti centro-settentrionali usando il passato del verbo "dovere" (''deper'')
# Il "perché" interrogativo è diverso dal "perché" responsivo: ''poita?'' ''ca...'', così come avviene nell'inglese: (''why?'' ''because...'' o nel francese: ''pourquoi?'' ''parce que...'')
# Il pronome personale di prima e seconda persona se preceduto dalla preposizione ''cun'' (con) assume le forme ''cumegus'' e ''cuntegus''(cfr. lo spagnolo ''conmigo'' e ''contigo'' e anche il portoghese ''comigo'' e ''contigo''), e questi dal latino ''cun'' e ''mecum''/''tecum''.
 
== ApparecchioRiconoscimento acusticoistituzionale ==
{{Vedi anche|Limba Sarda Comuna}}
[[File:Segnaletica bilingue Sardegna.gif|thumb|250px|Segnaletica locale bilingue italiano/sardo]]
[[File:Segnaletica bilingue Sardegna Siniscola.jpg|thumb|250px|Segnale di inizio centro abitato in sardo a [[Siniscola]]/Thiniscole]]
La lingua sarda è stata riconosciuta con '''Legge Regionale n. 26 del [[15 ottobre]] [[1997]]''' "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" come seconda lingua ufficiale della Regione autonoma della Sardegna, a fianco dell'[[italia]]no (la Legge regionale prevede la tutela e valorizzazione della lingua e della cultura, pari dignità rispetto alla lingua italiana con riferimento anche al [[dialetto algherese|catalano di Alghero]], al tabarchino dell' isola di San Pietro, al [[Lingua sassarese|sassarese]] e [[Lingua gallurese|gallurese]], la conservazione del patrimonio culturale/bibliotecario/museale, la creazione di Consulte Locali sulla lingua e la cultura, la catalogazione e il censimento del patrimonio culturale, concessione di contributi regionali ad attività culturali, programmazioni radiotelevisive e testate giornalistiche in lingua, uso della lingua sarda in fase di discussione negli organi degli enti locali e regionali con verbalizzazione degli interventi accompagnata dalla traduzione in italiano, uso nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali, ripristino dei toponimi in lingua sarda e installazione di cartelli segnaletici stradali e urbani con la denominazione bilingue).
La legge regionale applica e regolamenta alcune norme dello [[Italia|Stato]] a tutela delle minoranze linguistiche.
 
Nessun riconoscimento è invece attribuito alla lingua sarda dallo Statuto della Regione Autonoma (a differenza degli Statuti della Valle d'Aosta e del Trentino-Alto Adige), che è legge costituzionale e che pure all'art. 15 definisce quello sardo un "popolo".
Ringrazio per la solerzia nella risposta, terrò presenti le tue dritte...
 
Si applicano invece al sardo (come al catalano di Alghero) l'art. 6 della '''Costituzione''' (''La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche'') e la '''Legge n. 482 del 15 dicembre 1999''' "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" che prevede misure di tutela e valorizzazione (uso della lingua minoritaria nelle scuole materne, primarie e secondarie accanto alla lingua italiana, uso da parte degli organi di Comuni, Comunità Montane, Province e Regione, pubblicazione di atti nella lingua minoritaria fermo restando l'esclusivo valore legale della versione italiana, uso orale e scritto nelle pubbliche amministrazioni escluse forze armate e di polizia, adozione di toponimi aggiuntivi nella lingua minoritaria, ripristino su richiesta di nomi e cognomi nella forma originaria, convenzioni per il servizio pubblico radiotelevisivo) in ambiti definiti dai Consigli Provinciali su richiesta del 15% dei cittadini dei comuni interessati o di 1/3 dei consiglieri comunali. Ai fini applicativi tale riconoscimento, che si applica alle "''...popolazioni...parlanti...sardo''", il che escluderebbe a rigore [[Lingua gallurese|gallurese]] e [[Lingua sassarese|sassarese]] in quanto geograficamente sardi ma linguisticamente di tipo [[lingua corsa|còrso]], e sicuramente il ligure-tabarchino dell'isola di San Pietro.
== Ritmo ==
 
Il relativo Regolamento attuativo '''DPR n. 345 del 2 maggio 2001''' (''Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche'') detta regole sulla delimitazione degli ambiti territoriali delle minoranze linguistiche, sull'uso nelle scuole e nelle università, sull'uso nella pubblica amministrazione (da parte della Regione, delle Province, delle Comunità Montane e dei membri dei Consigli Comunali, sulla pubblicazione di atti ufficiali dello Stato, sull'uso orale e scritto delle lingue minoritarie negli uffici delle pubbliche amministrazioni con istituzione di uno sportello apposito e sull'utilizzo di indicazioni scritte bilingue ''...con pari dignità grafica'', e sulla facoltà di pubblicazione bilingue degli atti previsti dalle leggi, ferma restando l'efficacia giuridica del solo testo in lingua italiana), sul ripristino dei nomi e dei cognomi originari, sulla toponomastica (''...disciplinata dagli statuti e dai regolamenti degli enti locali interessati'') e la segnaletica stradale (''nel caso siano previsti segnali indicatori di località anche nella lingua ammessa a tutela, si applicano le normative del Codice della Strada, con pari dignità grafica delle due lingue''), nonché sul servizio radiotelevisivo.
Ciao Ripepette ! Scusami , nella discussione al bar su (in teoria!) la nomencatura di voci con nome cientifico in latino e simili, vedo che parli del mio "ritmo".
 
Ai fini di consentire una effettiva applicazione di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 26/1997 e dalla Legge n. 482/1999, nel quadro dell'attuale situazione in cui nella lingua persistono due gruppi dialettali distinti (logudorese-nuorese e campidanese), la Regione Sardegna ha incaricato una commissione di esperti di elaborare una ipotesi di Norma di unificazione linguistica sovradialettale (la '''LSU''': ''[[Limba sarda unificada]]'', pubblicata nel 2001), che identificasse una lingua-modello di riferimento (basata sulla analisi delle varianti locali del sardo e sulla selezione dei modelli più rappresentativi e compatibili) al fine di garantire all'uso ufficiale del sardo le necessarie caratteristiche di certezza, coerenza, univocità, e diffusione sovralocale. Questo studio pur scientificamente valido non è mai stato adottato a livello istituzionale per vari contrasti locali (accusata di essere una lingua "imposta" e "artificiale" e di non aver risolto il problema del rapporto tra le varianti trattandosi una mediazione tra le varianti sritte logudoresi comuni, pertanto privilegiate, e non avendo proposto una valida grafia per la variante campidanese) ma ha comunque a distanza di anni costituito la base di partenza per la redazione della proposta della '''LSC''': [[Limba Sarda Comuna]], pubblicata nel 2006, che pur mantenendo un impianto di base logudorese, accoglie elementi propri delle parlate (e quindi "naturali" e non "artificiali") di mediazione, nell'area grigia di transizione tra il Logudorese e il Campidanese della Sardegna centrale al fine di assicurare alla lingua "comune" il carattere di sovradialettalità e sovramunicipalità, pur lasciando la possibilità di rappresentare le particolarità di pronuncia delle varianti locali.
Che intendi?
 
La Regione Sardegna, con '''Delibera di Giunta Regionale n. 16/14 del 18 aprile 2006''' ''Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell'Amministrazione regionale'' ha adottato sperimentalmente la LSC come lingua ufficiale per gli atti e i documenti emessi dalla Regione Sardegna (fermo restando che ai sensi dell'art. 8 della Legge 482/99 ha valore legale il solo testo redatto il lingua italiana), dando facoltà ai cittadini di scrivere all'Ente nella propria varietà e istituendo lo sportello linguistico regionale ''Ufitziu de sa limba sarda''.
Il ritmo è quanti edit facico al giorno (cosa molto variabile, ad es. in questi giorni ho avuto vari imepgni e problemi previsti, e anche non previsti -tipo un black out della conenssione ad internet per fortuna durato poche ore- ho avuto molto meno tempo per Wikipedia e quindi ho editato molto meno).
 
La bozza di atto di ratifica della [[Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie]] del [[Consiglio d'Europa]] del 5 novembre 1992 (già sottoscritta dalla Repubblica Italiana il 27 giugno 2000) attualmente all'esame del Senato prevede, senza escludere l'uso della lingua italiana, misure aggiuntive per la tutela della lingua sarda e per il catalano (istruzione prescolare in sardo, educazione primaria e secondaria agli allievi che lo richiedano, insegnamento della storia e della cultura, formazione degli insegnanti, diritto di esprimersi in lingua nelle procedure penali e civili senza spese aggiuntive, consentire l'esibizione di documenti e prove in lingua nelle procedure civili, uso da negli uffici statali parte dei funzionari in contatto con il pubblico e possibilità di presentare domande in lingua, uso nell'amministrazione locale e regionale con possibilità di presentare domande orali e scritte in lingua, pubblicazione di documenti ufficiali in lingua, formazione dei funzionari pubblici, uso congiunto della toponomastica nella lingua minoritaria e adozione dei cognomi in lingua, programmazioni radiotelevisive regolari nella lingua minoritaria, segnalazioni di sicurezza anche in lingua, promozione della cooperazione transfrontaliera tra amministrazioni in cui si parli la stessa lingua). Le forme di tutela previste per la lingua sarda sono uguali a quelle applicabili al [[lingua friulana|friulano]] e comunque in generale a tutte le minoranze minori d'Italia (albanesi, catalani, greci, croati, franco-provenzali e occitani), ma notevolmente inferiori a quelle assicurate per la lingua [[lingua tedesca|tedesca]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], al [[lingua francese|Francese]] in [[Valle d'Aosta]] e alle minoranze [[lingua slovena|slovene]] e [[Lingua ladina|ladine]].
O il ritmo è che finché edito pagine sistemando cose danneggiate da troll di passaggio va bene, mentre se le modifiche danno fastidio ad utenti prepotenti (che ad es. hanno scritto nella pagina amministratori problematici da te citata senza neppure guardare per quale motivo avessi bloccato l'utente, e saltando a pie' pari le linee guida riguardanti le segnlazioni ponendosi sopra "la legge" arrogandosi il diritto di mettere alla gogna chi non la pensa come loro con motivi per altri ridicoli, e rendendo così inutile -per il vero motivo per cui esiste, ma a loro pare importarne poco o nulla- quella pagina) che s'impegnano a mantenere illoro diritto di fare tutto quel cavolo che vogliono e ad osteggiare aperamente chi ad es. si permette di non consentirgli di fare tutti i loro "porci comodi", come ad es. chi mettere un cartellino giallo ad uno di essi per aver "azzannato" più e più un amministratore che in utenti problematici non aveva fatto quello che voleva lui.
 
Il sardo è riconosciuto come lingua dalla norma [[ISO 639]] che le attribuisce i codici '''sc''' (ISO 639-1: Alpha-2 code) e '''srd''' (ISO 639-2: Alpha-3 code).
Mi è difficile seguire indicazioni e inviti vaghi e confusi, fatti per di più da chi ha ampiamente scritto cose errate e false, e dimostra o dichiaria esplicitamente ostilità nei miei confonti al punto di fare di tutto (corretto ma anche scorretto!) per darmi contro e far sembrare falsamente che io abbia torto. Anche se vi fosse qualcosa di coretto e di utile, diventa difficile seguirlo e capirlo se loro purtroppo lo espongono così. Così come per es. diventa dificle seguire iò che dice, magari lanciando insulti e accuse di complotto, chi si ostina ad es. ad inserire link esterni ad un proprio sito o un proprio POV o citare una propria opera, ecc. ecc.
I codici proposti per la norma [[ISO 639]]-3 ricalcano quelli utilizzati dal SIL per il progetto [[Ethnologue]] e sono:
* sardo campidanese: "sro"
* sardo logudorese: "src"
* gallurese: "sdn"
* sassarese: "sdc"
 
== Grammatica ==
(Da notare che un utente nuovo che si permettesse di scrivere "scemi" o spammasse un proprio sito o un proprio POV tre volte in tre pagine diverse verrebbe bloccato infinito, utenti vecchi che purtroppo fanno di peggio pretendono l'impunità e si arrabbiano con chi anche solo osa metterla in dubbio).
La grammatica della lingua sarda si differenzia notevolmente da quella italiana e delle altre lingue neolatine, particolarmente nelle forme verbali.
 
'''Articoli determinativi''' (sing./plur.): su/sos, sa/sas (in camp. su/is, sa/is) presentano la forma "salata" derivata dal latino IPSE/IPSU/IPSA attraverso la fase intermedia issu/issa, issos/issas (per il log./nuor.) e issu/issa, issus/issas (per il camp.); viene usato col pronome relativo ''chi'' (che) nelle espressioni ''is ki, sos chi...'' (quelli che...), ''su ki...'' (quello che...) similmente alle lingue romanze occidentali (cfr. lo spagnolo "los que...", "las que..." etc.)
 
'''Articoli indeterminativi''': unu, una
Insomma, che è 'sto "ritmo"? (Penso non [[Fiat Ritmo|questa]] :-D ) --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 10:59, 12 set 2008 (CEST)
 
'''Plurale''': ll plurale viene ottenuto come nelle lingue romanze occidentali aggiungendo -s alla forma singolare [ad es.: òmine/òmines, camp.òmini/òminis (uomo/uomini)]; nel caso di parole terminanti in -u il plurale viene formato in -os e nel camp. in -us [caddu/caddos, camp.cuaddu/cuaddus (cavallo/cavalli)].
:#cosa c'entra il ritmo? Allora avevo ben ragione a non capire.
:#che non c'era il consenso, è utto da dimostrare (vi erano ''anche'' utenti contrari, che richiesti di spiegarsi avevano risposto in un caso "sblocco subito" e nell'altro "mia personalissima opinione" o qualcosa del genere, motivandola poi mettendo in bocca ad un altro utente -e lo sblocco è stato duramente criticato in sede di votazione di messa al bando, da utenti che evidentemente vogliono scrivere voci e simili, non perdere tempo a votare perché gli admin non bloccano, o sbloccano, utenti che si sono comportati in modo scorretto -scorretto per chi scrive voci collaborando con gli altri, evidentemente non con chi vuole che le voci siano scritte come vogliono loro o volgiono poter fare quel cavolo che vogliono in Wikipedia o per altri motivi vogliono che Wikipedia diventi terreno non di collaboraizone ma di "libertà di scontro e d'insulto" - )
:#Visto che parli di consenso, consiglio di rileggere [[Wikipedia:Consenso]] : se s'iscrivessero 10.000 utenti che dicessero di scrivere "Berlusconi è mafioso" e pertanto vi sarebbe un prevalere del consenso in tal senso, scriveremmo tale frase? Rileggi [[Wikipedia:Consenso]], ci sono dei principi ben superiori, ai quali non posiamo e non dobbiamo derogare perché vi sono dei prepotenti ai quali fa comodo non rispettarli, e vorrebbero una Wikiprdia a loro uso e consumo. (Ripeto , consiglio la rilettura di [[Wikipedia:Consenso]]. Dopo aver invitato l'admin che aveva sbloccato nel secondo caso da te citato a rilegerlo, mi aveva risposto che non era più affatto sicura di aver fatto bene a sbloccare)
:#Di casi non isolati, e purtroppo fati da più utenti, vi è anche lo scrivere cose come se fossero vere quando non lo sono per poter artefarre a proprio piacere una voce :-(
p.s. ora per aver tu usato il termine incomprensibile "ritmo" avrei potuto insultarti e sperare che poi vi sia consenso per non bloccarmi? (potrebebro dire "era stato provocato da tutta la vicenda prima che l'ha innservosito", scusa che è stata usata ampiamente per lasciar trollare (quasi)indisturbati troll per mesi e mesi). Ma avrebbe avuto senso in Wikipedia? Non è meglio chiarisi? Ora ad esempio ho capito che ti riferisci a blocchi che danno fastidio ad alcuni che sanno ben farsi sentire e brontolare. Spesso senza dimostrare alcunché. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:10, 12 set 2008 (CEST)
 
'''Pronomi personali''': deo/jeo/camp.deu, tue/camp.tui, isse/issu/issa-bosté/camp.fostei, fusteti (di rispetto), nois/nos/camp.nosu, bois/bosàteros/camp.bosatrus-bos (log.; di rispetto), issos/issas/camp.issus/issas-bostedes/camp.fosteis, fustetis (di rispetto); nel complemento diretto riferito a persona esiste il cosiddetto accusativo personale con l'uso della preposizione "a": ad es. ''apu biu a Juanni'' (ho visto Giovanni) analogamente allo spagnolo (he visto a Juan); i pronomi personali atoni sono: mi, ti, li/lu/la/camp.ddi/ddu/dda, nos/camp.si, bos/camp.si, lis/los/las/camp.ddis/ddus/ddas;
::p.s. bis: e dire che giusto oggi ho invece visto un problama -non da parte mia- di "ritmo" in it.Wikipedia :-( --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:13, 12 set 2008 (CEST)
 
'''Pronomi e aggettivi possessivi''': meu/mea/mia/camp.miu/mia, tuo/tou/camp.tuu,tua, suo/sou/camp.suu,sua, nostru/camp.nostu, bostru/camp.bostu, de bosatrus o de bosatras, issoro/camp.insoru
== dialoghi ==
 
'''Pronomi e aggettivi dimostrativi''': custu-custos/camp.custus (questo-questi), cussu-cussos/camp.cussus (codesto-codesti), cuddu-cuddos/camp.cuddus (quello-quelli)
Ciao,
 
'''Pronomi relativi''': chi (che), chie/camp.chini (chi, colui che);
ho ricontrollato la lista di miei contributi in quell'ambito (la puoi trovare [[Utente:Moloch981/FBCS#Divertissement|qui]], argomento Musica), e altre voci in cui ripresi la trama da delteatro.it, riformulandola nel modo che hai visto e che credevo fosse sufficiente, sono [[Euryanthe]] e [[Rienzi]], poiché altre sono traduzioni da en.wiki. Almeno mi pare, puoi effettuare tu un controllo sulle corrispettive pagine? Purtroppo anche stamattina ti scrivo dalla biblioteca e se accedo a quel sito mi si blocca il browser, perciò non posso linkartele direttamente. Se trovi copyviol, cancella ogni cosa perché oggi non avrei tempo di intervenire. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 11:30, 12 set 2008 (CEST)
 
'''Pronomi interrogativi''': cale?/camp.cali? (quale?), cantu? (quanto?), ite?/camp.ita? (che?, che cosa?), chie?/camp.chini? (chi? riferito a persone);
==Musile di Piave==
Ciao, ieri avevo segnalato alcune violazioni del copyright e hai provveduto a rimuoverle tutte tranne dalla voce [[Musile di Piave]]. Non mi è molto chiaro perché, sono registrato da poco...potresti spiegarmi?--[[Utente:Frassionsistematiche|Frassionsistematiche]] ([[Discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 12:03, 12 set 2008 (CEST)
 
'''Avverbi interrogativi''': cando/camp.candu? (quando?), comente/camp.comenti? (come?), ue?/ube?/in ue?/in ube?/camp.aundi?, innui? (dove?);
== Guarda qua ==
 
'''Preposizioni semplici''': a (a), cun/nuor.chin (con), dae/camp.de (da), de (di, il fatto di), in (in), pro/camp.po (per), intra (tra);
Ciao, forse hai messo tu il collegamento alla voce attrice-uccellino azzurro, non lo so. Comunque il collegamento giusto è: http://www.emiliaromagnateatro.com/produzione.asp?P_Spt_CID=472, riporta a un grosso allestimento di Luca Ronconi. Se non l'hai messo tu non può che eesere Pequod che mi sta facendo un sacco di angherie e ti prego di aiutarmi a sistemare la pag. come era. Ciao e grazie. teatrogag, 12 sett. ore 14.23
 
'''Preposizioni articolate''': a su (al), a sos/camp.a is (ai), cun su/nuor.chin su (con il), cun sos/nuor.chin sos/camp.cun is (con i), de su (del), de sos/camp.de is (dei), in su (nel), in sos/camp.in is (nei), pro su, po su, (per il), pro sos/camp.po is (per i), cun d-unu/nuor.chin d-unu (con uno), in d-unu (in uno);
== Grazie! ==
 
'''Verbi:'''
Grazie per aver bloccato quel vandalo che colpisce i cartoni animati! Davvero irritante! Ma secondo te è lo stesso di ieri? Comunque grazie ancora! --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 22:31, 12 set 2008 (CEST)
I verbi hanno tre coniugazioni in logudorese ('''-are''', '''-ere''', '''-ire''') e in campidanese ('''-ai''', '''-i''','''-iri''').
La morfologia verbale differisce notevolmente da quella italiana e conserva caratteristiche del tardo latino o delle lingue neolatine occidentali.
 
L'interrogativa si forma 1. con l'inversione dell'[[verbo ausiliare|ausiliare]]: ad es. ''Juanni partiu est?'' (è partito Giovanni?), ''papau as?'' (hai mangiato?) o 2. con la particella interrogativa ''a'': ad es. ''a lu cheres un'aranzu?'' (un arancio, lo vuoi?) o 3. con strutture dette affermative, che sono pronunciate seguendo un'intonazione generalmente ascendente; La forma progressiva si forma con l'ausilare essere più il gerundio: ad es. ''seu andendi'' (sto andando).
Aspetta un minuto.... il tizio che si firma Kartapecora stasera ha vandalizzato ESATTAMENTE le stesse pagine del vandalo di ieri, è SICURAMENTE la stessa persona! Però c'è una cosa strana: Kartapecora ha fatto delle modifiche sulle voci [[Alano]] e [[Quattro bassotti per un danese]], che non mi sembrano affatto vandalismi! Eppure hai annullato anche quelle, secondo me non era il caso. Ma mi spieghi perché mai uno dovrebbe registrarsi, fare delle modifiche sensate, e poi improvvisamente si mette a vandalizzare? Io non capisco...--[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 22:36, 12 set 2008 (CEST)
Il passato remoto è sostanzialmente scomparso dall'uso comune (come nelle lingue romanze settentrionali della Gallia e del Nord Italia) sostituito dal passato prossimo, ma risulta attestato nei documenti medioevali e ancor'oggi nelle forme colte e letterarie in alternanza con l'imperfetto; la sua evoluzione storica nel tempo dal medioevo alle forme colte attuali è stata rispettivamente per la terza persona singolare e plurale: ipsu cant-avit>-ait/-ayt>-isit/-esit>issu cant-esi/-eit; ipsos cant-arunt/-erunt>-aynt>-isin/-esin>issos cant-esi/-ein. In campidanese è stato completamente sostituito dal passato prossimo.
L'indicativo futuro semplice si forma mediante l'ausiliare avere più la preposizione "a" e l'infinito: es. ''deu apu a nai'' (io dirò), ''tui as a nai'' (tu dirai) (cfr col tardo latino ''habere ad'' + infinito);
Il condizionale presente si forma utilizzando in logudorese una forma modificata del verbo dovere più l'infinito: ad es. ''deo dia nàrrere'' (io direi), ''tue dias nàrrere'' (tu diresti), etc.;
In campidanese si usa invece la forma del verbo "ai" (avere) più la preposizione ''a'' e l'infinito: ''deu emu a nai'', ''tui ìast a nai'', etc.
L'imperativo negativo si forma usando la negazione "no" e il congiuntivo: ad es. ''no andis'' (non andare) analogamente alle lingue romanze iberiche.
 
Verbo '''èssere'''/camp.èssi(ri) (essere):
:Vandalismi subdoli? Dici? Ma la pagina [[Alano]] dice che è anche chiamato Great Dane o Danese: anch'io ho sempre pensato che fossero lo stesso cane. Il fatto che Scooby e che il cane di Hagrid siano alani o danesi che-dir-si-voglia è indicato anche nella pagina inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Great_Dane quindi 1) la pagina di en.wiki è sbagliata; 2) il vandalo ha vandalizzato anche en.wiki con un altro nome; 3) il vandalo ha scritto cose giuste o comunque pescate dalla pagina inglese per farci credere di non essere un vandalo... a che pro? Tanto con quelle modifiche così stupide lo avremmo capito lo stesso, no?--[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 23:11, 12 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo presente'': deo so/soe,deu seu, tue ses,tui ses, isse est,issu est, nois semus, nosu seus, bois sezis/seis, bosatrus seis, issos sunt, issus funt;
:Forse lo fa per farci discutere e intanto - pur bloccato - ride sotto i baffi? Certa gente ha la mente bacata... Posso dare della "mente bacata" a un vandalo è un attacco personale? ;=) --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 23:14, 12 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo imperfetto'': deo fìa/fippo,deu femu, tue fìas/fis,tui fìasta, isse fìat/fit,issu fìat, nois fìamus/fimus, nosu femus, bois fiàzis/fizis/fiàis, bosatrus festis, issos fìant/fint, issus fìant;
::Vada per la mente bacata! Va beh, sono sicuro di avere un libro sulle razze canine da qualche parte, appena mi faccio un'idea ti ragguaglio! Ciao e buona caccia ai vandali! (oddio, spero che non riappaia domani sera con un nuovo nick...) Ora vado a dormire! --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 23:21, 12 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo passato prossimo'': deo so/soe istadu,deu seu stètiu, tue ses istadu, isse est istadu, nois semus istados, bois sezis/seis istados, issos sunt istados;
Salve, avevo cancellato quasi interamente la nuova voce [[Materdei]] in quanto mi ero dimenticato di fare il login. Ho quindi provveuto a inserirla di nuovo con la mia firma. Mi sembra in ogni modo onesto firmare tutti i contributi e poi nel caso specifico Materdei è un quartiere in cui ho vissuto a lungo. Non era quindi un vandalismo. Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Gennaro.manna|Gennaro.manna]] ([[Discussioni utente:Gennaro.manna|msg]]) 20:32, 14 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': deo fìa/fippo istadu,deu femu stètiu, tue fìas/fis istadu, isse fìat/fit istadu, nois fìamus/fimus istados, bois fiàzis/fizis/fiàis istados, issos fìant/fint istados;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte logudoresi): deo fui, tue fusti/fis, isse fuit/fit, nois fimus/fimis, bois fizis/fustis, issos fuint/ant.furunt;
* ''Indicativo futuro'': deo apo a essere,deu apu a essi, tue as a essere, isse at a essere, nois amus a essere, bois azis/ais a essere, issos ant a essere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': deo apo a esser istadu,deu apu a essi stètiu, tue as a essere istadu, isse at a essere istadu, nois amus a essere istados, bois azis/ais a essere istados, issos ant a essere istados;
* ''Congiuntivo presente'': chi deo sia, chi deu sia, chi tue sias, chi isse siat, chi nois sìamus, chi bois siazis/siais, chi issos sìant;
* ''Congiuntivo passato'': chi deo sia istadu, chi deu sia stètiu, chi tue sias istadu, chi isse siat istadu, chi nois siamus istados, chi bois siazis/siais istados, chi issos siant istados;
* ''Condizionale presente'': deo dia essere,deu emu a essi, tue dias essere, isse diat essere, nois diamus essere, bois diazis/diais essere, issos diant essere;
* ''Condizionale passato'': deo dia essere istadu, deu emu a essi stètiu, tue dias essere istadu, isse diat essere istadu, nois diamus essere istados, bois diazis/diais essere istados, issos diant essere istados;
* ''Gerundio presente'': essende/sende, sendi;
* ''Gerundio passato'': essende/sende istadu, sendi stètiu;
 
Verbo '''aère'''/camp.ài(ri) (avere):
== ferreri ==
* ''Indicativo presente'': deo apo, deu apu, tue às, isse àt, nois amus, bois azis/ais, issos ant;
* ''Indicativo imperfetto'': deo aìa, deu emu, tue aìas, isse aìat, nois aìamus/abamus, bois aìazis/abazes/aiais, issos aìant;
* ''Indicativo passato prossimo'': deo apo apidu, deu apu tentu, tue às apidu, isse àt apidu, nois amus apidu, bois azis/ais apidu, issos ant apidu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': deo aìa apidu ,deu emu tentu, tue aìas apidu, isse aìat apidu, nois aìamus apidu, bois aìazis/aiais apidu, issos aìant apidu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte logudoresi): deo apèsi, tue apèsti, isse apèsit, nois apèmus, bois apèzis, issos apèsint;
* ''Indicativo futuro'': deo apo a aere, deu apu a tenni, tue as a aere, isse at a aere, nois amus a aere, bois azis/ais a aere, issos ant a aere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': deo apo a aere apidu, deu apu a ai tentu, tue as a aere apidu, isse at a aere apidu, nois amus a aere apidu, bois azis/ais a aere apidu, issos ant a aere apidu;
* ''Congiuntivo presente'': chi deo apa, chi deu apa, chi tue apas, chi isse apat, chi nois apamus, chi bois apazis/apais, chi issos apant;
* ''Congiuntivo passato'': chi deo apa apidu, chi deu apa tentu, chi tue apas apidu, chi isse apat apidu, chi nois apamus apidu, chi bois apazis/apais apidu, chi issos apant apidu;
* ''Condizionale presente'': deo dia aère, deu emu a tenni, tue dias aère, isse diat aère, nois diamus aère, bois diazis/diais aère, issos diant aère;
* ''Condizionale passato'': deo dia aère apidu,deu emu a essi tentu, tue dias aère apidu, isse diat aère apidu, nois diamus aère apidu, bois diazis/diais aère apidu, issos diant aère apidu;
* ''Gerundio presente'': aènde, endi;
* ''Gerundio passato'': aènde apidu, endi tentu;
 
'''Coniugazione in -are, -ai''' - Verbo '''cantare'''/camp.cantai (cantare):
a me sembra che l'ip abbia tolto un pezzo di frase che stava bene dove stava... o no? --{{Utente:Eberk89/Firma}} 23:31, 12 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo presente'': deo canto,deu cantu, tue cantas,tui cantas, isse cantat,issu càntat, nois cantamus,nosu cantaus, bois cantazis/cantais,bosatrus cantais, issos cantant, issus càntant;
* ''Indicativo imperfetto'': deo cantaìa,deu cantamu, tue cantaìas, isse cantaìat, nois cantaìamus, bois cantaìazis/cantaìais, issos cantaìant;
* ''Indicativo passato prossimo'': deo apo cantadu, tue às cantadu, isse àt cantadu, nois amus cantadu, bois azis/ais cantadu, issos ant cantadu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': deo aìa cantadu, tue aìas cantadu, isse aìat cantadu, nois aìamus cantadu, bois aìazis/aiais cantadu, issos aìant cantadu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): deo cantèsi/ant.cantèi, tue cantèsti, isse cantèsit/ant.cantèit, nois cantèsimus/cantèmus, bois cantèzis, issos cantèsint/ant.cantèrunt;
* ''Indicativo futuro'': deo apo a cantare, tue as a cantare, isse at a cantare, nois amus a cantare, bois azis/ais a cantare, issos ant a cantare;
* ''Indicativo futuro anteriore'': deo apo a aere cantadu, tue as a aere cantadu, isse at a aere cantadu, nois amus a aere cantadu, bois azis/ais a aere cantadu, issos ant a aere cantadu;
* ''Congiuntivo presente'': chi deo cante, chi tue cantes, chi isse cantet, chi nois cantemus, chi bois cantezis/canteis, chi issos cantent;
* ''Congiuntivo passato'': chi deo apa cantadu, chi tue apas cantadu, chi isse apat cantadu, chi nois apamus cantadu, chi bois apazis/apais cantadu, chi issos apant cantadu;
* ''Condizionale presente'': deo dia cantare, tue dias cantare, isse diat cantare, nois diamus cantare, bois diazis/diais cantare, issos diant cantare;
* ''Condizionale passato'': deo dia aere cantadu, tue dias aere cantadu, isse diat aere cantadu, nois diamus aere cantadu, bois diazis/diais aere cantadu, issos diant aere cantadu;
* ''Gerundio presente'': cantende;
* ''Gerundio passato'': aende cantadu;
 
'''Coniugazione in -ere''' - Verbo '''tìmere'''/camp.tìmi(ri) (temere):
:buon lavoro anche a te --{{Utente:Eberk89/Firma}} 23:40, 12 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo presente'': deo timo, tue times, isse timet, nois timimus, bois timides, issos timent;
:: La firma risale a quando ancora non c'erano di questi problemi, è un bel po' che non bazzico qui in giro. Provvedo. --{{Utente:Eberk89/Firma}} 19:05, 14 set 2008 (CEST)
* ''Indicativo imperfetto'': deo timìa, tue timìas, isse timìat, nois timìamus, bois timìazis/timìais, issos timant;
* ''Indicativo passato prossimo'': deo apo tìmidu, tue às tìmidu, isse àt tìmidu, nois amus tìmidu, bois azis/ais tìmidu, issos ant tìmidu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': deo aìa timidu, tue aìas timidu, isse aìat timidu, nois aìamus timidu, bois aìazis/aiais timidu, issos aìant timidu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): deo timèsi/ant.timèi, tue timèsti, isse timèsit/ant.timèit, nois timèsimus/timèmus, bois timèzis, issos timèsint/ant.timèrunt;
* ''Indicativo futuro'': deo apo a timere, tue as a timere, isse at a timere, nois amus a timere, bois azis/ais a timere, issos ant a timere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': deo apo a aere timidu, tue as a aere timidu, isse at a aere timidu, nois amus a aere timidu, bois azis/ais a aere timidu, issos ant a aere timidu;
* ''Congiuntivo presente'': chi deo tima, chi tue timas, chi isse timat, chi nois timamus, chi bois timazis/timais, chi issos timant;
* ''Congiuntivo passato'': chi deo apa timidu, chi tue apas timidu, chi isse apat timidu, chi nois apamus timidu, chi bois apazis/apais timidu, chi issos apant timidu;
* ''Condizionale presente'': deo dia timere, tue dias timere, isse diat timere, nois diamus timere, bois diazis/diais timere, issos diant timere;
* ''Condizionale passato'': deo dia aere timidu, tue dias aere timidu, isse diat aere timidu, nois diamus aere timidu, bois diazis/diais aere timidu, issos diant aere timidu;
* ''Gerundio presente'': timende;
* ''Gerundio passato'': aende tìmidu;
 
'''Coniugazione in -ire''' - Verbo '''finìre'''/camp.finìri (finire):
== Consiglio... (copyviol) ==
* ''Indicativo presente'': deo fino, tue finis, isse finit, nois finimus, bois finides, issos finint;
* ''Indicativo imperfetto'': deo finìa, tue finìas, isse finìat, nois finìamus, bois finìazis/finìais, issos finant;
* ''Indicativo passato prossimo'': deo apo finidu, tue às finidu, isse àt finidu, nois amus finidu, bois azis/ais finidu, issos ant finidu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': deo aìa finidu, tue aìas finidu, isse aìat finidu, nois aìamus finidu, bois aìazis/aiais finidu, issos aìant finidu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): deo finèsi/ant.finèi, tue finèsti, isse finèsit/ant.finèit, nois finèsimus/finèmus, bois finèzis, issos finèsint/ant.finèrunt;
* ''Indicativo futuro'': deo apo a finire, tue as a finire, isse at a finire, nois amus a finire, bois azis/ais a finire, issos ant a finire;
* ''Indicativo futuro anteriore'': deo apo a aere finidu, tue as a aere finidu, isse at a aere finidu, nois amus a aere finidu, bois azis/ais a aere finidu, issos ant a aere finidu;
* ''Congiuntivo presente'': chi deo fina, chi tue finas, chi isse finat, chi nois finamus, chi bois finazis/finais, chi issos finant;
* ''Congiuntivo passato'': chi deo apa finidu, chi tue apas finidu, chi isse apat finidu, chi nois apamus finidu, chi bois apazis/apais finidu, chi issos apant finidu;
* ''Condizionale presente'': deo dia finire, tue dias finire, isse diat finire, nois diamus finire, bois diazis/diais finire, issos diant finire;
* ''Condizionale passato'': deo dia aere finidu, tue dias aere finidu, isse diat aere finidu, nois diamus aere finidu, bois diazis/diais aere finidu, issos diant aere finidu;
* ''Gerundio presente'': finende;
* ''Gerundio passato'': aende finidu;
 
'''Verbi irregolari''' - Verbo '''faghere'''/camp.faxi(ri) (fare):
Ciao Ripe, un consiglio (non vorrei sbagliare), in breve:
* ''Indicativo presente'': deo fago/fatzo, tue faghes, isse faghet, nois faghìmus, bois faghìdes, issos faghent;
* ''Indicativo imperfetto'': deo faghìa, tue faghìas, isse faghìat, nois faghìamus, bois faghìazis/faghìais, issos faghant;
* ''Indicativo passato prossimo'': deo apo fatu, tue as fatu, isse at fatu, nois amus fatu, bois azis/ais fatu, issos ant fatu;
* ''Indicativo trapassato prossimo imperfetto'': deo aìa fatu, tue aìas fatu, isse aìat fatu, nois aìamus fatu, bois aìazis/aiais fatu, issos aìant fatu;
* ''Indicativo passato remoto'' (in disuso nella lingua parlata, presente solo nelle forme arcaiche e colte): deo faghèsi/ant.faghèi, tue faghèsti, isse faghèsit/ant.faghèit, nois faghèsimus/faghèmus, bois faghèzis, issos faghèsint/ant.faghèrunt;
* ''Indicativo futuro'': deo apo a faghere, tue as a faghere, isse at a faghere, nois amus a faghere, bois azis/ais a faghere, issos ant a faghere;
* ''Indicativo futuro anteriore'': deo apo a aere fatu, tue as a aere fatu, isse at a aere fatu, nois amus a aere fatu, bois azis/ais a aere fatu, issos ant a aere fatu;
* ''Congiuntivo presente'': chi deo faga/fatza, chi tue fagas/fatzas, chi isse fagat/fatzat, chi nois fagamus/fatzamus, chi bois fagazis/fatzais, chi issos fagant/fatzant;
* ''Congiuntivo passato'': chi deo apa fatu, chi tue apas fatu, chi isse apat fatu, chi nois apamus fatu, chi bois apazis/apais fatu, chi issos apant fatu;
* ''Condizionale presente'': deo dia faghere,deu emu a fai, tue dias faghere, isse diat faghere, nois diamus faghere, bois diazis/diais faghere, issos diant faghere;
* ''Condizionale passato'': deo dia aere fatu, tue dias aere fatu, isse diat aere fatu, nois diamus aere fatu, bois diazis/diais aere fatu, issos diant aere fatu;
* ''Gerundio presente'': faghende, fadendi, faendi, fendi;
* ''Gerundio passato'': aende fatu;
 
'''Numeri''': unu, duos/camp.duus, dus, tres/camp.tres, bator/bàtoro/camp.cuatru, chimbe/camp.cincu, ses/camp.ses, sete/camp.seti, oto/camp.otu, noe/camp.noi, deghe/camp.dexi, ùndighi/camp.ùndixi, dòighi/camp.doxi, trèighi/camp.trexi, batòrdighi/camp.catòdixi, bìndighi/camp.cuìndixi, sèighi/camp.sexi, deghessete/camp.dexesseti, degheoto/camp.dexeotu, deghennoe/camp.dexennoi, binti/vinti, ..., trinta, baranta/camp.coranta, chimbanta/camp.cincuanta, sessanta; setanta; otanta; noranta/nobanta, chentu/camp.centu, dughentos/camp.duxentus, ..., milli, duamiza/camp.duamilla, ...; il numero "2" e le centinaia posseggono una forma maschile e una femminile (duos òmines, dus òminis (due uomini), duas fèminas (due donne), dughentos caddos, duxentus cuaddus (duecento cavalli), dughentas ebbas (log.),duxentus èguas (camp.)(duecento cavalle).
[[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire|Qui]] era segnalata [[Mac Conkey agar| questa voce]] che è risultato copyviol di [[Utente:Ceccomaster|Ceccomaster]] controllando i suoi contributi ho ritrovato [[Agar nutriente|questa voce]] (20 giugno 2008) altro copyviol di [http://www.biolifeit.com/biolife/upload/file/Schede/402006-SDA%20CAF%2050.pdf questo sito] (rivista del 2003?), fra l'altro se vedi la [[Discussioni utente:Ceccomaster|sua pagina di discussione]] non è il suo primo caso di copyviol... Ma mi sono perso qualcosa? Forse un autorizzazione, forse una datazione errata... (Non vorrei dover controllare tutti i suoi contributi) dimmi..--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:57, 12 set 2008 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ACeccomaster&diff=18744801&oldid=18742250 Ho chiesto l'aiuto dell'utente] ma [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Ceccomaster negli ultimi 20 giorni non è stato molto attivo]. Che facciamo, aspettiamo qualche giorno prima di procedere ad un eventuale pulizia? (Se non otteniamo sua risposta, ovviamente) Fammi sapere, ciao.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:02, 13 set 2008 (CEST)
::Ciao Ripe [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AAnjaManix&diff=18786122&oldid=18782531 con questa risposta] come ci comportiamo?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 09:49, 15 set 2008 (CEST)
 
'''Giorni''': lunes/camp.lunis, martes/camp.martis, merculis, giòbia, chenàpura/chenàbara/camp.cenàbura/cenàbara, sàbadu/sàbadu/camp.sàbudu, dumìniga/domìniga/camp.domìnigu;
==Copyviol==
Boh... onestamente io non sono d'accordo <small>(la mia idea è che ogni sequenza superiore alle 6-7 parole possa essere considerata copyviol)</small>, ma alla fine quel che conta più di ogni altra cosa è che la versione attuale della voce non contenga più testo in violazione di copyright. Grazie sempre e buon lavoro --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 01:11, 13 set 2008 (CEST)
 
'''Mesi''': bennarzu/jennarju/ghennarzu/ghennargiu/camp. gennaxu, frearzu/frearju/freargiu/camp.friaxu, marthu/martzu,mratzu, abrile/camp.abrili,arbili, maju, làmpadas, trìulas/camp.argiolas, austu, cabidanni,cabudanni, Santu Aìne/Santu Gaìni/camp.ladàmini, Sant'Andrìa/camp.donniasantu, Nadale/mes'e idas, mesi 'e Paskixedda;
== Ancora sul vandalo e sull'alano ==
 
'''Stagioni''': beranu, istìu/istadiale/camp.istadi, atunzu/atonxu, iberru/ierru;
Indaga indaga, vien fuori che in fatto di cani forse il vandalo ha detto il vero. [[Alano]] e danese sono la stessa identica razza di cane: sapevo di avere un libro sulle razze e infatti l'ho trovato in fretta: Valeria Rossi (risparmiati l'ironia circa l'omonima cantante, non c'entra niente), "333 cani di razza", Milano, De Vecchi Editore, 2005, ISBN 884127669X, pagina 174. Secondo il libro, è un cane tedesco - in Germania si chiama "Deutsche Dogge" (insomma per i tedeschi è il cane tedesco per antonomasia!) - ma è detto danese perché molto diffuso in Danimarca; i cinofili italiani hanno adottato ufficialmente il nome "alano" nel 1920 (da "Alaunt", antico popolo... sarà la stessa cosa di [[Alani]]?).
Circa i cani della fantasia aggiunti e poi cancellati e poi riaggiunti e poi ricancellati:
* Il cane di "4 bassotti x 1 danese" è ovviamente un danese, ergo è un alano. Non ricordo esattamente se - come dice il vandalo nel commento - questo sia spiegato dal veterinario nel film, ma poco importa.
* Il film "Cani dell'altro mondo"/"Good boy" non l'ho visto, ma c'è davvero un danese, doppiato (almeno in inglese) da Vanessa Redgrave: [http://www.imdb.com/title/tt0326900/fullcredits#cast fonte].
* Scooby Doo è un danese: [http://www.imdb.com/character/ch0000609/bio fonte]. Quindi è anche un alano.
* Marmaduke alias Sansone è un danese. [http://www.comics.com/comics/marmaduke/html/about_comic.html fonte]. Quindi è anche un alano.
* L'unico dubbio si può avere sul cane di Hagrid. A pagina 135 di "Harry Potter e la pietra filosofale" Thor è presentato come "un enorme cane nero, di quelli usati nella caccia al cinghiale". Almeno questo è il testo italiano. Sempre secondo il libro cinofilo (non cinefilo, neh! ;)) di cui sopra, l'alano/danese discende dai medievali "saupacker", usati per la caccia al cervo, '''al cinghiale''' e all'orso. Questo però NON implica che il cane di Hagrid sia per forza un alano, tanto è vero che al cinema hanno deciso di usare un mastino napoletano.
Allora io quasi quasi ripristinerei tutto eccetto Thor, magari ne approfitto per aggiungere qualche dettaglio citando il libro come fonte. Mi dai l'OK ?--[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 15:58, 13 set 2008 (CEST)
 
'''Colori''': biancu/ant.arbu [bianco], nieddu [nero], ruju/arrùbiu [rosso], grogu [giallo], biaitu/asulu [blu], birde/birdi [verde], aranzu/colori 'e aranju [arancione].
P.S. Continuo a non capire perché tutto questo: perché il signor "mente malata" dalle 15 alle 17 fa modifiche che sembrano vandalismi sottili e che alla prova delle fonti risultano invece tutte buone, per poi, passate le 9 di sera, uscire di senno e scrivere VOLUTAMENTE testo completamente senza senso come "furetto" al posto di "fumetto", "Shamalayan", abuso del "cancella subito" e baggianate del genere CHIARAMENTE identificabili come vandalismi e che non possono che portarlo dritto dritto al blocco infinito?!?!--[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 16:00, 13 set 2008 (CEST)
 
== Vocabolario ==
Tabella di comparazione delle lingue neolatine:
{| {{prettytable}}
|----- bgcolor="#EFEFEF"
||''[[Lingua latina|Latino]]''|| ''[[Lingua francese|Francese]]'' || ''[[Lingua italiana|Italiano]]''|| ''[[Lingua spagnola|Spagnolo]]''|| ''[[Lingua occitana|Occitano]]''|| ''[[Lingua catalana|Catalano]]''|| ''[[Lingua portoghese|Portoghese]]''|| ''[[Lingua romena|Romeno]]''|| '''''Sardo''''' || ''[[Lingua corsa|Còrso]]''
|-----
||'''clave(m)'''
||''clef''
||'''chiave'''
||''llave''
||''clau''
||''clau''
||''chave''
||''cheie''
||'''crae/i/jae (log.), crai (camp.)'''
||''chjave/chjavi''
|-----
||'''nocte(m)'''
||''nuit''
||'''notte'''
||''noche''
||''nuèit/nuèch''
||''nit''
||''noite''
||''noapte''
||'''note/noti (camp.)'''
||''notte/notti''
|-----
||'''cantare'''
||''chanter''
||'''cantare'''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantar''
||''cantar''
||''cânta''
||'''cantare/cantai (camp.)'''
||''cantà''
|-----
||'''capra(m)'''
||''chèvre''
||'''capra'''
||''cabra''
||''cabra''
||''cabra''
||''cabra''
||''capra''
||'''cabra/craba/crapa'''
||''capra''
|-----
||'''lingua(m)'''
||''langue''
||'''lingua'''
||''lengua''
||''lenga'''
||''llengua''
||''língua''
||''limbă''
||'''limba (log.)/lìngua (camp.)'''
||''lingua''
|-----
||'''platea(m)'''
||''place''
||'''piazza'''
||''plaza''
||''plaça''
||''plaça''
||''praça''
||''piaţă''
||'''pratha/pratza (camp.)'''
||''piazza''
|-----
||'''ponte(m)'''
||''pont''
||'''ponte'''
||''puente''
||''pònt''
||''pont''
||''ponte''
||''pod'''
||'''ponte/ponti (camp.)'''
||''ponte/ponti''
|-----
||'''ecclesia(m)'''
||''église''
||'''chiesa'''
||''iglesia''
||''glèisa''
||''església''
||''igreja''
||''biserică''
||'''creia/crèsia (camp.)'''
||''ghjesgia''
|-----
||'''hospitale(m)'''
||''hôpital''
||'''ospedale'''
||''hospital''
||''espital''
||''hospital''
||''hospital''
||''spital''
||'''ispidale/spidali (camp.)'''
||''spedale/uspidali''
|-----
||'''caseu(m)''' <br /> <small>[[latino volgare|lat.volg.]]''formaticu(m)''</small>
||''fromage''
||'''formaggio/cacio'''
||''queso''
||''formatge''
||''formatge''
||''queijo''
||''brânză''
||'''casu'''
||''casgiu''
|}
 
== Lessico ==
*Dal substrato '''paleosardo''' o '''nuragico''':
:GON- → Gonone, Gologone, Goni, Gonnesa, Gonnosnò (''altura'', ''collina'', ''montagna'')<br/>
:NUR-/'UR- → ant. nurake → nuraghe /camp. nuraxi, Nurra, Nora,Nulvi(in antichità Nugulbi e Nugulvi)NUG= NURACGHE (''mucchio cavo'', ''ammasso''), Noragugume<br/>
:ASU-, BON-, GAL → Gallura ant. Gallula, Garteddì (''Galtellì''), Galilenses, Galile<br/>
:GEN-, GES- → Gesturi<br/>
:GOL-/'OL → Gollei, Ollollai, Parti Olla (''Parteolla''), golósti/'olosti (''agrifoglio'', si confronti il [[lingua basca|basco]] "gorosti")<br/>
:EKA-, KI-, KUR-, KAL/KAR- → Karalis → ant. Calaris (''Cagliari''), Carale, Calallai<br/>
:ENI → ogl. eni (''tasso'');<br/>
:MAS-, TUR-, MERRE (''luogo sacro'') → Macumere (''Macomer'');<br/>
:GUS → Gusana, giara (''altopiano''), muvara/muvrone (''muflone''), camp. toneri (''tacco'', ''torrione''), garroppu (''canyon''), mintza (''sorgente''), chessa (''lentischio'')<br/>
:THA-/THE-/THI-/TZI (''articolo'') → thilipirche (''cavalletta''), thinthula/thithula (''zanzara''), thilicugu (''gecko''), thiligherta (art.+ ''lucertola''), tzinibiri (art.+ ''ginepro''), thinniga/tzinniga (''stipa tenacissima''), thirulia (''civetta'');<br/>
 
* Di origine '''punica''':
:'''Attenzione'''! [[Speciale:Contributi/Ritaglio]] : è sicuramente LUI. Forse si è fermato ma io non mi fido. --[[Utente:Zeroalcubo|Zeroalcubo]] ([[Discussioni utente:Zeroalcubo|msg]]) 21:42, 15 set 2008 (CEST)
:ZIBBIR → camp. tzìpiri (''rosmarino'')
::Pazzesca quella lista! Vuoi dire che quelli nella lista sono tutti la stessa persona? (Beh, quelli con lo schema "X planante X" di sicuro ... Ma perché "planante"?!?). Comunque quando i vandalismi sono subdoli, è buona cosa sapere che utente A = utente B, ma se per esempio C e D sono vandali del tipo spudorato, come Kartapecora e i suoi cloni, alla fine della favola non è poi tanto importante sapere se C = D, si bloccano e basta, no? Ciao e grazie ancora!
:SIKKIRIÁ → camp. tzikirìa (''aneto'')
:MS' → camp. mitza/'itza (''scaturigine'', ''fonte'')
:MAQOM-HADAS → Magomadas (''luogo alto'')
:MAQOM-EL?/MERRE? → Macumere (''Macomer'')
:TAM-EL → Tumoele, Tamuli (''luogo sacro'');
 
*Di origine '''latina''':
== Episodi di The Starter Wife ==
:ACCITUS → ant.kita → chida/cida (''settimana'', derivata dai turni settimanali delle guardie giudicali)
:ACETU(M) → ant. aketu>aghedu/achetu/camp.axedu (''aceto'')
:ACIARIU(M) → atharzu/atzarzu/atzargiu/camp.atzarju (''acciaio'')
:ACINA → ant. akina/aghina/camp.axina (''uva'')
:ACRU(M) → agru, argu (''aspro'', ''acido'')
:AERA → aèra/camp.àiri
:ALBU(M) → ant. albu>arbu (''bianco'')
:ALGA → arga/àliga (''alga'')
:ALTU(M) → artu (''alto'')
:AMICU(M) → ant.amicu → amigu (''amico'')
:ANGELU(M) → anghelu/ànjulu (''angelo'')
:AQUA(M) → abba/camp.àcua, akua (''acqua'')
:AQUILA(M) → àbile/camp.àkili (''aquila'')
:ARBORE(M) → arbore/arvore/camp.àrburi (''albero'')
:ASINUS → àinu (''asino'')
:AUGUSTUS → austu (''agosto'')
:AVIA → jaja, yaya
:BASIUM → basu, bàsidu (''bacio'')
:BERBECE → ant. berbeke → berbeghe/camp.brebei (''pecora'')
:BONUS → bonu
:BOVE(M) → boe/camp.boi (''bue'')
:CABALLUS → ant. cavallu/caballu → caddu/cabaddu/camp.cuaddu (''cavallo'')
:CANE(M) → cane/camp.cani (''cane'')
:CARNE → carre/camp.carri (''carne'')
:CASEUS → casu (''formaggio'')
:CASTANEA → ant.castanja → castanza/camp.castanja (''castagna'')
:CENA PURA → chenapura/camp.cenàbara (''venerdì'')
:CENTUM → chentu/camp.centu (''cento'')
:CINQUE → chimbe/camp.cincu (''cinque'')
:CIPULLA → chibudda/camp.cibudda (''cipolla'')
:CIRCARE → chircare/circai (''cercare'')
:CLARU(M) → craru (''chiaro'')
:COCINA → ant.cokina → coghina/camp.coxina (''cucina'')
:COELU(M) → chelu/camp.celu (''cielo'')
:CONIUGARE → cojuare/camp.coyai (''sposare'')
:CONSILIU(M) → ant.consiliu → cunsizzu/camp.cunsillu (''consiglio'')
:COOPERCULU(M) → cobercu (''coperchio'')
:CORIU(M) → corzu/corju/corgiu, croxu (''cuoio'')
:CORTEX → ant. gortike/borticlu → ortighe/ortiju/ortigu (''scorza del sughero'')
:COXA(M) → cossa/camp.cosça (''coscia'')
:CRAS → cras, crasi (''domani'')
:CREATIONE(M) → criatura/criathone/camp.criadura (''creatura'')
:CRUCE(M) → ant. cruke/ruke → rughe/camp.gruxi (''croce'')
:CULPA(M) → curpa (''colpa'')
:DECE → ant.deke → deghe/camp.dexi (''dieci'')
:DEORSUM → josso, jossu (''giù'')
:DIANA → jana (''fata'')
:DIE → die/camp.di' (''giorno'')
:DOMO → domo/camp.domu (''casa'')
:ECCLESIA → ant. clesia → crèsia/creia (''chiesa'')
:ECCU MODO/QUOMO(DO) → còmo, imoi (''adesso'')
:ECCU MENTE/QUOMO(DO) MENTE → còmente/comenti (''come'')
:EGO → ant.ego → deo/eo/jeo/camp.deu (''io'')
:EPISCOPUS → ant. piscopu → piscamu (''vescovo'')
:EQUA(M) → ebba/camp.ègua (''giumenta'')
:ERICIUS → erithu
:FACERE → ant. fakere → faghere/camp. fai (''fare'')
:FALCE(M) → ant.falke → farche/camp.farci (''falce'')
:FEBRUARIU(M) → ant. frearju → frearzu/frearju/camp.friarju (''febbraio'')
:FEMINA → fèmina (''donna'')
:FILIU(M) → ant. filiu/fiju/figiu → fizu/figiu/camp.fillu (''figlio'')
:FLORE(M) → frore/camp.frori (''fiore'')
:FLUMEN → ant.flume → frumen/camp.frùmini (''fiume'')
:FOCU(M) → ant. focu → fogu (''fuoco'')
:FOENICULU(M) → ant.fenuclu → fenugru/camp.fenugu (''finocchio'')
:FOLIA → fozza/camp.folla (''foglia'')
:FUNE(M) → fune/camp.funi
:GATTU(M) → gatu
:GENERU(M)→ gheneru/camp.gèneru
:GUADU → ant.badu/vadu → badu/camp.bau (''guado'')
:HABERE → àere/camp.ai (''avere'')
:HOC ANNO → ocannu (''quest'anno'')
:HODIE → oe/oje/camp.oi (''oggi'')
:HOMINE(M) → òmine/camp.òmini (''uomo'')
:HORTU(M) → ortu (''orto'')
:IANUARIUS → ant. jannarju>bennarzu/ghennarzu/camp. gennarju (''gennaio'')
:IANUA → janna/genna (''porta'')
:ILEX → ant.elike → elighe/camp.ìlixi (''leccio'')
:IN HOC → ant. inòke → inòghe/camp.innoi (''qui'')
:INFERNU(M) → inferru (''inferno'')
:I(N)SULA → ìsula/iscra (''isola'')
:IENARIU(M) → ant. jennariu → bennarzu/jennarju/ghennarzu/ghennargiu/camp.gennarju (''gennaio'')
:INIBI → inìe, innia (''là'')
:IOHANNES → Juanne/Zuanne/camp.Juanni (''Giovanni'')
:IOVIA → jòbia (''giovedì'')
:IPSU(M) → su (''il'')
:IUDICE(M) → ant. iudike → juighe/zuighe (giudice)
:IUNCU(M) → ant. juncu → zuncu/juncu/juncu (''giunco'')
:IUNIPERUS → ghiniperu/camp.tzinnìbiri (''ginepro'')
:IUSTITIA → ant. justithia/justizia → justìtzia/zustissia (''giustizia'')
:LABRA → lavra/lara (''labbra'')
:LACERTA → thiligherta/camp.calixerta, caluxèrtula (''lucertola'')
:LARGU(M) → largu (''largo'')
:LATER → camp. làdiri (''mattone crudo'')
:LIGNA → linna (''legna'')
:LINGUA(M) → limba/camp.lìngua (''lingua'')
:LOCU(M) → ant. locu → logu (''luogo'')
:LUX → lughe/camp.luxi (''luce'')
:MACCUS → macu (''matto'')
:MAGISTRU(M) → maistu (''maestro'')
:NIX → nie/camp.nii (''neve'')
:NUBE(M) → nue/camp.nui (''nuvola'')
:NUCE → ant. nuke → nughe/camp. nuxi (''noce'')
:OC(U)LU(M) → ogru/oju/ocru/camp.ogu (''occhio'')
:OLEA → ozzastru/camp.ollastu (''olivastro'')
:ORIC(U)LA(M) → ant.oricla → origra/orija/oricra/camp.origa (''orecchio'')
:OVU(M) → ou(''uovo'')
:PACE → ant.pake →paghe/camp.paxi (''pace'')
:PALATIUM → palathu/camp.palàtziu (''palazzo'')
:PALEA → paza/camp.palla (''paglia'')
:PANE(M) → pane/camp.pani
:PARABOLA → paraula (''parola'')
:PEIUS → pejus/camp.peus (''peggio'')
:PELLE(M) → pedde/camp.peddi (''pelle'')
:PETRA(M) → pedra/preda/camp.perda (''pietra'')
:PETTIA(M) → petha/petza (''carne'')
:PISCARE → piscare/camp.piscai (''pescare'')
:PISCE(M) → pische/camp.pisci (''pesce'')
:PLATEA → pratha/pratza (''piazza'')
:PLACERE → piaghere/camp.praxi (''piacere'')
:PLANGERE → pranghere/camp.prangi (''piangere'')
:PLENU(M) → prenu
:PLUS → prus (''più'')
:PORCU(M) → porcu, procu (''maiale'')
:PUTEUS → puthu/putzu (''pozzo'')
:QUANDO → cando/camp.candu (''quando'')
:QUATTUOR → battor/camp. cuàturu, cuatru (''quattro'')
:QUERCUS → chercu (''quercia'')
:QUID DEUS? → ite/ita? (''che?, che cosa?'')
:RADIUS → raju, arrayu (''raggio'')
:RAMU(M) → ramu/camp.arramu (''ramo'')
:REGNU → rennu/camp.urrennu (''regno'')
:RIVUS → ant. ribu → arriu (''fiume'')
:ROSMARINUS → arromasinu (''rosmarino'')
:RUBEU(M) → ant. rubiu → ruju/camp.arrùbiu (''rosso'')
:SALIX → salighe, sàlixi (''salice'')
:SANGUEN → samben/camp.sànguni (''sangue'')
:SAPA(M) → saba (''sapa, vino cotto'')
:SCALA → iscala/camp.scala (''scala'')
:SCHOLA(M) → iscola/camp.scola (''scuola'')
:SCIRE → ischire/camp.sciri (''sapere'')
:SCRIBERE → iscrier/camp.scriri (''scrivere'')
:SECUS → dae segus, a-i segus (''dopo'')
:SERO → sero/ (ant. camp.) seru (''sera'')
:SINE CUM → chene, kena (''senza'')
:SOLE(M) → sole/camp.soli (''sole'')
:SOROR → sorre/camp.sorri (''sorella'')
:SPICA(M) → ispiga/camp.spiga (''spiga'')
:STARE → istare/camp.stai (''stare'')
:STRINCTU(M) → strintu (''stretto'')
:SUBERU → suerzu/camp.suerju (''quercia da sughero'')
:SULPHUR → zurfuru, tzùrfuru, tzrùfuru (''zolfo'')
:SURDU(M) → surdu (''sordo'')
:TEGULA → tèula (''tegola'')
:TEMPUS → tèmpus (''tempo'')
:THIUS → thiu/tziu (''zio'')
:TRITICUM → nuor.trìdicu/ camp. trigu (''grano'')
:UNG(U)LA(M) → ungra/camp.unga (''unghia'')
:VACCA → baca (''vacca'')
:VALLIS → badde/baddi (''valle'')
:VENTU(M) → bentu (''vento'')
:VERBU(M) → berbu (''verbo, parola'')
:VESPA(M) → bespe/camp.espi (''vespa'')
:VECLUS(S) → ant. veclu → begru, begu (''legno vecchio'')
:VIA → bia (''via'')
:VICINUS → ant. vikinu → bighinu/camp.bixinu (''vicino'')
:VIDERE → bidere/camp.biri (''vedere'')
:VILLA → ant. villa → billa → bidda (''paese'')
:VINEA(M) → binza/camp.binja (''vigna'')
:VINU(M) → binu (''vino'')
:VOCE → ant. voke/boke → boghe/camp.boxi (''voce'')
:ZINZALA → thinthula/tzintzula, sìntzulu (''zanzara'');
 
Di origine '''bizantina'''
Le trame delle prime 2 puntate li ho scritte io, sono prodotte da me! LA terza invece ho preso spunto da quelle che girano nel web, ma anche quella è prodotta da me! chiedo che vengano ripristinate, grazie. --[[Utente:Supernino|Supernino]] ([[Discussioni utente:Supernino|msg]]) 17:34, 13 set 2008 (CEST)
kontakion>ant. condake>[[condaghe]]/camp. cundaxi (raccolta di atti), Λουχὶα>ant. Lukìa>Lughìa, Luxia (Lucia), nake>annaccare (cullare), σαραχηνός>theraccu, tzeracu (servo), Στέφανε>Istevane, Stèvini (Stefano), flastimao>frastimmai ( bestemmiare );
 
Di origine '''toscana/italiana''':
== Grazie ma... (domande sceme:-) ) ==
arancio>arantzu/camp.aranju, autunno>attonzu/camp.atonju, bello>bellu, bianco>biancu, certo>tzertu, cinta>tzinta, cittade>ant. kittade>tzittade/camp.citadi/tzitadi (città), Sardigna>Sardigna/Sardinna/Sardìnnia(Sardegna), gente>zente/camp.genti, invece>imbètzes/camp.imbecis, Melchiorre>Mertziòro, mille>milli, occhiale>otzale, paraula>paraula (parola), sbaglio>isballiu,sbàlliu veccio>betzu/camp.beçu (vecchio), zucchero>thuccaru/tzuccaru, tzùcuru;
 
Di origine '''spagnola''':
... Sono stato abilitato? (mi sa di no..) In ogni caso due domande:
acabar>log.acabare/camp.acabai (smettere) adios>adiosu (addio), albaricoque>log.barracoccu/camp.piricocu (albicocca), aposento>aposentu (camera da letto), asustar>log.assustare/nuor.assustrare (spaventare), azul>camp.asulu (azzurro), barato>baratu (agg.), barrachel>log.barratzellu/camp.barracellu (guardia campestre), belleza>bellesa, bisbe>obispu (spagn. ''obispo'') (vescovo), buscar>buscare (prendere o cercare in logudorese), caliente>log.caènte/camp.callenti (caldo), calentura>callentura (febbre), cara>cara (testa), cerrar>serrare (chiudere), che>cé (esclamazione di sorpresa usata in Argentina e nella zona di Valencia), cuchara>còcciari (cucchiaio), de balde>de badas (inutilmente), escarmentar>log.iscalmentare/iscrammentare,scramentai, feo>feu (brutto, solo in logudorese), gana>gana (voglia), gozos>log.gosos(composizioni poetiche sacre), grifo>grifone, grifoni, (rubinetto),iaio, iaia>jaju, yaya (nonno, nonna), luego>luegus (subito, fra poco), manta>manta (coperta), ojo>oju (occhio), plata>prata (argento), posada>posada (luogo di ristoro), puntera>puntera (colpo dato con la punta del piede), señor>log.sennore/camp.sennori (signore), tomate(s.m.)>tamata(s.f.)/camp.tomata(s.f.) (pomodoro), trigo>trigu (grano); ventana>log.bentana/camp.fentana (finestra); vostè>log.bostè/camp.fostei(voi);''basco'' mokor>mògoru (collina)
* Quando devo cancellare una voce cosa mi dovrebbe apparire? (Nel senso dove si "clicca" ?)
* Stavo vedendo le voci del riverbot, riformulo solo le parti che hanno avuto riscontro dal bot + quelle che io controllando di volta in volta (a spezzoni) riscontro ulteriormente?
:Sono due domande sceme lo so, ma vorrei partire bene:-)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 20:57, 13 set 2008 (CEST)
 
Di origine '''catalana''':a
== Scusa... ==
ixì>camp.aici (così), arreu>arreu (di continuo), bandoler>banduleri, barber>barberi (barbiere), barrar>abbarrare, blau>camp.brau (blu), butxaca>busciacca/camp.buçaca (tasca, borsa), cadira>camp.cadira (sedia), calaix>camp.carasçu (cassetto), carrer>carrera/carrela (via), celler>camp. tzilleri, cullera>nuor.cullera/camp.cullera (cucchiaio), desclavament>scravamentu (deposizione di Cristo dalla croce), espantar>log.ispantare/camp.spantai (spaventare), estiu>istiu (estate), ferrer>ferreri (fabbro), goigs>camp.goçus (composizioni poetiche sacre), groc>grogu (giallo), enhorabona!>orabona! (in buon'orà), enhoramala!>oramala! (in mal'ora!), estimar>istimare, stimai (amare, stimare), jutge>camp.jugi/log.zuzze (giudice), lleig>camp.leju/log.lezzu (brutto), mateix>matessi (stesso), mocador>mucadore/camp.mucadori (fazzoletto), mentres>mentras, orelleta>orilletas (dolci fritti), punxa>camp.punça/log.puntza (chiodo), ratapinyada>camp.arratapinnata (pipistrello), retaule>arretàulu (retablo, tavola dipinta), sabata>camp.sabata (scarpa), sabater>sabateri (calzolaio), seu>camp.seu (cattedrale, sede), sindria>sìndria (anguria), tancar>tancare/camp.tancai (chiudere), tinter>tinteri, ulleres>camp.ulleras (occhiali),
Scusa Ripe, ma... è normale? [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:78.13.162.118] Ciaociao --[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 21:02, 13 set 2008 (CEST)
 
== [[GabbiaOrtografia (nautica)]]e pronuncia ==
Fino al 2001 non esisteva una ortografia unificata.
Il 28 di febbraio del 2001, una apposita Commissione di studiosi incaricati dalla Regione autonoma della Sardegna elaborò e pubblicò una proposta, la [[:sc:Limba_Sarda_Unificada|Limba Sarda Unificada]], per alcuni l'unico progetto complessivo e coerente di unificazione della lingua scritta, per altri, in particolare per i campidanesi, un vero e proprio tentativo di cancellazione della loro varietà. Ogni tentativo di unificazione ortografica, evidentemente, non riguarda la lingua orale, ricca di notevoli differenze fonetiche ma riconducibile ad un sistema unico ed unitario, ma si limita a proporre una norma scritta di riferimento. I sostenitori della LSU sostengono che essa non si vuole sostituire alle varietà orali ma ne è un utile complemento, per usi ufficiali ed estesi a tutto il territorio della Sardegna.Secondo gli avversari della LSU, invece, questa privilegia nettamente il logudorese condannando tutte le altre varietà, in primo luogo il campidanese, alla mancanza di una tutela da parte della Pubblica Amministrazione e alla loro inevitabile scomparsa.
Le polemiche sono divenute ancora più roventi quando, sulla base della LSU ormai screditata,la Regione Sardegna ha fatto elaborare una successiva proposta, denominata "Limba Sarda Comuna" (LSC) che è divenuta ufficiale per gli atti e i documenti della Regione.Anche in questo caso sono insorti unanimi i campidanesi, accusando la Regione di attuare un progetto di vero e proprio genocidio culturale verso la varietà campidanese e da alcune parti si è sostenuta la necessità per il campidanese di scegliere una strada autonoma rispetto alla varietà logudorese, sull'esempio del valenziano.
Si indicano di seguito alcune delle differenze più rilevanti per la lingua scritta rispetto all'italiano, tenendo naturalmente presente che si tratta di una scrittura che privilegia il logudorese e lascia emarginate le caratteristiche del campidanese e delle altre varietà:
 
* {{IPA|[a]}}, {{IPA|[ɛ/e]}}, {{IPA|[i]}}, {{IPA|[ɔ/o]}}, {{IPA|[u]}}, come -a-, -e-, -i-, -o-, -u-, come in italiano e spagnolo, senza segnare la differenza tra vocali aperte e chiuse; le vocali paragogiche o epitetica (che in pausa chiudono un vocabolo terminante in consonante e corrispondono alla vocale che precede la consonante finale) non si scrivono mai (feminasa>feminas, animasa>animas, bolede>bolet, cantana>cantant, vrorese>frores).
Ciao Ripe, ho integrato il contenuto della voce in '''[[Vela quadra]]'''. Credo che [[Gabbia (nautica)]] e [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabbia (nautica)|relativa pagina di cancellazione]] siano da immediata, a questo punto. Saluti e buon lavoro, -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 16:02, 14 set 2008 (CEST)
* {{IPA|[j]}} semiconsonante come -j- all'interno di parola (maju, raju, ruju) o di un nome geografico (Jugoslavia); nella sola variante nuorese come -j- (corju, frearju) corrispondente al logudorese/LSU -z- (corzu, frearzu) e all'LSC -gi- (corgiu, freargiu); nelle varianti logudorese e nuorese in posizione iniziale (jughere, jana, janna) che nella LSC viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʤ]}} (giughere, giana, gianna);
:Ottimo :-) . Ciao -- [[Utente:Jaakko|Jкк]]<sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 17:32, 14 set 2008 (CEST)
 
* {{IPA|[p]}}, come -p- (apo, troppu, pane, petza);
==La nave copiata==
* {{IPA|[β]}}, come -b- in posizione iniziale (bentu, binu, boe) e intervocalica (abile); quando p>b si trascrive come p- a inizio parola (pane, petza) e -b- all'interno (abe, cabu, saba);
Ciao Ripe. No, non è possibile facilmente verificare, perchè la voce quasi sicuramente è tratta, come consuetudine di quel famoso utente, dalla enciclopedia a fascicoli [[Armi da Guerra]]. Si tratta di una vecchia pubblicazione che il tipo riversò in pagine e pagine intere nel settore della tecnologia della difesa che seguo. Ovviamente non è più in vendita e, vista l'obsolescenza, non è neanche di interesse. A onor del vero, i wikipediani dell'epoca (fine 2006, inizio 2007) si preoccuparono del fiume di informazioni in arrivo e mi dissero avevano fatto una ricerca andando in biblioteca. Scoprirono che, a parte la pochezza della considerazione del testo anche lì (era nel settore ragazzi della biblioteca), per quei casi campione che verificarono, non si trattava di copyviol, ma bensì di eccessivamente libera interpretazione dello scritto e quindi si creavano altri problemi, ma non il copyviol. Ne ho avuto di recente conferma. Ho incrociato il contributore famoso in un altro progetto dove è ancora attivo, sebbene dice che vuole abbandonare per le consuete discussioni e polemiche che lo accompagnano ovunque. In un caso fece il solito intervento nNPOV citando due riviste tecniche recenti. In quel caso sono andato a verificare nella mia biblioteca aziendale e ho scoperto che, anche lì, non si trattava di copia, ma di pesante personale rielaborazione di quanto era scritto. Quindi, in base alla mia esperienza, il template più adatto non è il copycheck, ma il NPOV. In realtà, più o meno consapevolmente, io e gli altri appartenenti ai progetti tecnici, stiamo lentamente dePOVvizando le voci e aggiornandole, man mano che le incontriamo, ma stimo si tratti di un lavoro che richiederà anni e una mezza dozzina di persone al lavoro. Ho dato incarico al mio fornitore di testi militari qui a Roma di verificare se si trova una copia usata dei volumi (valore di mercato 50-100 euro per tutta l'opera). Se me la procurerò, è esclusivamente per fare questi controlli e ti farò sapere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:22, 14 set 2008 (CEST)
* {{IPA|[b]}}, come -bb- in posizione intevocalica (abba, ebba);
:grazie della stima. Purtroppo ho un decina di persone con le quali sono in disaccordo e ho commesso l'errore "politico" di dirglielo in alcune discussioni sul funzionamento di Wikipedia (calciatori, bibliografie, immagini EDP, vetrine). Finanche l'utente che citiamo, ha un gruppo di sostenitori che non mi perdonano di averlo contrastato. Da rapidi calcoli posso stimare una ventina di persone a cui non sto simpatico. Con le regole attuali, avrei bisogno di oltre cento sostenitori, numero francamente poco realistico, mentre è molto più probabile una divertente e poco consueta votazione con esito 40 a 40. Per risolvere, ho capito che devo smettere di partecipare alle discussioni ed attraversare un lungo periodo di letargo. Boh. Magari a Natale sono tutti più buoni. Ciao.
::Ci penserò. Come sai ci sto pensando da un po' per la comodità intrinseca di poter cancellare cronologie, immagini in immediata e dare una mano a manutenzione di votazioni, inversioni di redirect, spostamenti su commons e tanto altro. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 21:27, 14 set 2008 (CEST)
 
* {{IPA|[t]}}, come -t- (gattu, fattu, narat, tempus); quando th>t nella sola variante logudorese come -t- o -tt- (tiu, petta, puttu); Nella LSC e nella LSU viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʦ]}} (tziu, petza, putzu);
== spostamento pagina ==
* {{IPA|[d]}}, come -d- in posizione iniziale (dente, die, domo) e intervocalica (ladu, meda, seda); quando t>d si trascrive come t- a inizio parola (tempus) e -d- all'interno (roda, bidru, pedra, pradu); la finale t della flessione del verbo può, a seconda della varietà, essere pronunciata d ma si trascrive t (narada>narat).
* {{IPA|[ɖɖ]}} cacuminale, come -dd- (sedda); La d può avere suono cacuminale anche nel gruppo [nɖ] (cando).
 
* {{IPA|[f]}}, come -f- (femina, unfrare);
Ciao Ripe, mi spiegheresti come si fa a spostare una pagina per favore? grazie! --[[Utente:GiorgioWiki|GiorgioWiki]] ([[Discussioni utente:GiorgioWiki|msg]]) 19:41, 14 set 2008 (CEST)
* {{IPA|[v]}}, come -f- in posizione iniziale (femina) e come -v- intervocalica (avvisu) e nei cultismi (violentzia, violinu);
:grazie mille, ma sembra più complicato del previsto... infatti non ti avevo specificato che la pagina da spostare è in realtà una categoria ([http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stub_borse questa]]), che non ha il pulsante sposta. Volevo rinominarla in Stub_borse_valori perchè [[borse]] è ambigua. Come si fa?? Bisogna cancellare quella esistente e farne una nuova? --[[Utente:GiorgioWiki|GiorgioWiki]] ([[Discussioni utente:GiorgioWiki|msg]]) 21:08, 14 set 2008 (CEST)
 
* {{IPA|[k]}} velare, come -ca- (cane), -co- (coa), -cu- (coddu, cuadru), -che- (chessa), -chi- (chida), -c- (cresia); non si usa mai la -q-, sostituita dalla -c- (cuadru, camp.acua)
== Non ho cancellato per vandalismo ==
* {{IPA|[g]}} velare, come -ga- (gana), -go- (gosu), -gu- (agu, largu, longu, angulu, argumentu), -ghe- (lughe, aghedu, arghentu, pranghende), -ghi- (àghina, inghiriare), -g- (gloria, ingresu);
Salve, avevo cancellato quasi interamente la nuova voce [[Materdei]] in quanto mi ero dimenticato di fare il login. Ho quindi provveuto a inserirla di nuovo con la mia firma. Mi sembra in ogni modo onesto e doveroso firmare tutti i contributi e poi nel caso specifico Materdei è un quartiere in cui ho vissuto a lungo. Non era quindi un vandalismo. Grazie dell'attenzione, la tua opera è preziosa per mantenere l'ordine e l'affidabilità del grande patrimonio del sapere di Wikipedia.--[[Utente:Gennaro.manna|Gennaro.manna]] ([[Discussioni utente:Gennaro.manna|msg]]) 20:57, 14 set 2008 (CEST)
* {{IPA|[ʧ]}}, nella sola varietà campidanese come -ce- (celu, centu), -ci- (becciu);
* {{IPA|[ʤ]}}, come -gia-, -gio-, -giu-; Nella LSC sostituisce il gruppo logudorese-nuorese [ʣ] della LSU e il {{IPA|[ɣ]}} del nuorese (fizu>figiu, azu>agiu, zogu/jogu>giogu, zaganu/jaganu>giaganu, binza>bingia, anzone>angione, còrzu/còrju>còrgiu, frearzu/frearju>freargiu)
 
* {{IPA|[ʦ]}} sorda o aspra (ital. pezzo), come -tz- (tziu, petza, putzu); Nella LSC e nella LSU sostituisce il gruppo nuorese {{IPA|[θ]}} e il corrispondente logudorese {{IPA|[t]}} (thiu/tiu>tziu, petha/petta>petza, puthu/puttu>putzu); nella scrittura tradizionale il digramma tz- non compariva mai a inizio parola. Compare inoltre nei termini di influenza e derivazione italiana (ad es. tzitade da cittade) di cui sostituisce la c {{IPA|/ʧ/}} sonora (suono non presente nel sardo originario) al posto del suono velare nativo {{IPA|/k/}} (ant.kitade).
* {{IPA|[ʣ]}}, come -z- (zeru, organizare); Nella variante locale logudorese/nuorese e nella LSU come -z- (fizu, azu, zogu, binza, frearzu); Nella LSC viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʤ]}} (figiu, agiu, giogu, bingia, freargiu);
* {{IPA|[s]}} e {{IPA|[ss]}}, come -s- e -ss- (essire);
* {{IPA|[z]}}, come -s- (rosa, pesare);
* {{IPA|[θ]}}, nella sola variante nuorese come -th- (thiu, petha, puthu); Nella LSC e nella LSU viene sostituita dal gruppo {{IPA|[ʦ]}} (tziu, petza, putzu);
* {{IPA|[ʒ]}} (franc. jour), nella sola variante campidanese, sempre come c- a inizio parola (celu, centu, cidru) e come -x- all'interno (luxi, nuraxi, Biddexidru);
* {{IPA|[r]}}, come -r- (caru, carru);
 
== Documenti in sardo medioevale e antico ==
== [[Palazzo Zorzi]] ==
Il sardo (nelle due varianti [[sardo logudorese|logudorese]] e [[sardo campidanese|campidanese]]) nel periodo [[Medioevo|medioevale]] ha costituito la lingua ufficiale dei [[Giudicati]] dell'isola, anticipando l'emancipazione le altre lingue neolatine.
Presentava ovviamente un maggior numero di arcaismi e latinismi rispetto alla lingua attuale, l'utilizzo di caratteri oggi entrati in disuso nonché in diversi documenti una grafia della lingua scritta che risentiva degli influssi degli scrivani, spesso toscani, genovesi o catalani.
[[Dante Alighieri]] nel suo [[De vulgari eloquentia]] ([[1303]]-[[1305]]) ne riferisce (Lib. I, XI, 7) e espelle criticamente i sardi, a rigore non italici, in quanto non hanno volgare e imitano scimmiottando il latino (dicono "domus nova" e "dominus meus"):
{{quote|Sardos etiam, qui non Latii sunt sed Latiis associandi videntur, eiciamus, quoniam soli sine proprio vulgari esse videntur, gramaticam tanquam simie homines imitantes: nam domus nova et dominus meus locuntur}}
 
Il primo documento scritto in cui compaiono elementi della lingua sarda risale al 1063 e si tratta dell'atto di donazione da parte di Barisone I di Torres indirizzato all'abate Desiderio a favore dell'abbazia di Montecassino. ("Archivio Cassinense Perg. Caps. XI, n. 11 " e "TOLA P.,Codice Diplomatico della Sardegna, I, Sassari, 1984, p. 153")
a me sembrava che il testo fosse sufficentemente rielaborato... comunque se lo dici tu a me va bene così.
Ciao --[[Utente:Armandoria|Armandoria]] ([[Discussioni utente:Armandoria|msg]]) 07:47, 15 set 2008 (CEST)
Il primo documento scritto in lingua sarda è la ''Carta Volgare'' ([[1070]]/[[1080]]) in antico campidanese.
 
Del periodo [[1080]]-[[1085]] è invece il ''Privilegio logudorese'' conservato presso l'[[Archivio di Stato]] di [[Pisa]]:
== Ho fatto bene? ==
{{quote|In nomine Domini amen. Ego iudice Mariano de Lacon fazo ista carta ad onore de omnes homines de Pisas pro xu toloneu ci mi pecterunt: e ego donolislu pro ca lis so ego amicu caru e itsos a mimi; ci nullu imperatore ci lu aet potestare istu locu de non (n)apat comiatu de leuarelis toloneu in placitu: de non occidere pisanu ingratis: e ccausa ipsoro ci lis aem leuare ingratis, de facerlis iustitia inperatore ci nce aet exere intu locu...}}
 
Agli anni compresi tra il [[1089]] e il [[1103]] risale la ''Donazione di Torchitorio'', ancora in antico campidanese, proveniente dalla chiesa di San Saturnino nella diocesi di Cagliari e conservata negli Archivi Dipartimentali delle [[Bocche del Rodano (dipartimento francese)|Bouches-du Rhone]] a [[Marsiglia]]:
Ciao Ripe!
{{quote|E inper(a)tor(e) ki l ati kastikari ista delegantzia e fagere kantu narat ista carta siat benedittu...}}
 
Atto tra il Vescovo di Civita Bernardo e Benedetto, amministratore della Primaziale di Pisa, in logudorese ([[1173]]):
Senti, potresti controllare se ho capito bene le regole (per la pulitura della crono) e lo ho eseguite bene?
{{quote|Ego Benedictus operaius de Santa Maria de Pisas Ki la fatho custa carta cum voluntate di Domino e de Santa Maria e de Santa Simplichi e de indice Barusone de Gallul e de sa muliere donna Elene de Laccu Reina appit kertu piscupu Bernardu de Kivita, cum Iovanne operariu e mecum e cum Previtero Monte Magno Kercate nocus pro Santa Maria de vignolas... et pro sa doma de VillaAlba e de Gisalle cum omnia pertinentia is soro.... essende facta custa campania cun sii Piscupu a boluntate de pare torraremus su Piscupu sa domo de Gisalle pro omnia sua e de sos clericos suos, e issa domo de Villa Alba, pro precu Kindoli mandarun sos consolos, e nois demus illi duas ankillas, ki farmi cojuvatas, suna cun servo suo in loco de rnola, e sattera in templo cun servii de malu sennu: a suna naran Maria Trivillo, a sattera jorgia Furchille, suna fuit de sa domo de Villa Alba, e sattera fuit de Santu Petru de Surake ....... Testes Judike Barusone, Episcopu Jovanni de Galtellì, e Prite Petru I upu e Gosantine Troppis e prite Marchu e prite Natale e prite Gosantino Gulpio e prite Gomita Gatta e prite Comita Prias e Gerardu de Conettu ........ e atteros rneta testes. Anno dom.milles.centes.septuag.tertio}}
 
La seconda Carta Marsigliese in campidanese ([[1190]]-[[1206]]) conservata negli Archivi del [[Bocche del Rodano (dipartimento francese)|Dipartimento delle Bouches-du-Rhône]]:
La voce che ho ripulito è stata [[Pietro Ferrario‎]], la ripulitura l'ho segnalata nella [[Discussione:Pietro Ferrario|pagine di discussione]] infine ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ARevertBot%2FReport_11_dicembre_2007&diff=18793115&oldid=18454364 eliminato la voce dal report], per quanto riguarda l'avviso all'utente [[Utente:Jacobus|Jacobus]] non è stato già dato? Essendo un copyviol accertato del dicembre 2007, non vorrei fare gaffe... Se fosse una situazione normale controllerei anche gli altri contributi (per altre possibili casi di violazione di copyright) e avviserei l'utente, dimmi tu.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:25, 15 set 2008 (CEST)
{{quote|In nomine de Pater et Filiu et Sanctu Ispiritu. Ego iudigi Salusi de Lacunu cun muiere mea donna (Ad)elasia, uoluntate de Donnu Deu potestando parte de KKaralis, assolbu llu Arresmundu, priori de sanctu Saturru, a fagiri si carta in co bolit. Et ego Arresmundu, l(eba)nd(u) ass(o)ltura daba (su) donnu miu iudegi Salusi de Lacunu, ki mi illu castigit Donnu Deu balaus (a)nnus rt bonus et a issi et a (muiere) sua, fazzu mi carta pro kertu ki fegi cun isus de Maara pro su saltu ubi si (.... ....)ari zizimi (..) Maara, ki est de sanctu Saturru. Intrei in kertu cun isus de Maara ca mi machelaa(nt) in issu saltu miu (et canpa)niarunt si megu, c'auea cun istimonius bonus ki furunt armadus a iurari, pro cantu kertàà cun, ca fuit totu de sanctu Sat(ur)ru su saltu. Et derunt mi in issu canpaniu daa petra de mama et filia derectu a ssu runcu terra de Gosantini de Baniu et derectu a bruncu d'argillas e derectu a piskina d'arenas e leuat cabizali derectu a sa bia de carru de su mudeglu et clonpit a su cabizali de uentu dextru de ssa doméstia de donnigellu Cumitayet leuet tuduy su cabizali et essit a ssas zinnigas de moori de silba, lassandu a manca serriu et clonpit deretu a ssu pizariu de sellas, ubi posirus sa dìì su tremini et leuat sa bia maiori de genna (de sa) terra al(ba et) lebat su moori (...) a sa terra de sanctu Saturru, lassandu lla issa a manca et lebat su moori lassandu a (manca) sas cortis d'oriinas de(....)si. Et apirus cummentu in su campaniu, ki fegir(us), d'arari issus sas terras ipsoru ki sunt in su saltu miu et (ll)u castiari s(u) saltu et issus hominis mius de Sinnay arari sas terras mias et issas terras issoru ki sunt in saltu de ssus et issus castiari su saltu(u i)ssoru. Custu fegirus plagendu mi a mimi et a issus homi(nis) mius de Sinnay et de totu billa de Maara. Istimonius ki furunt a ssegari su saltu de pari (et) a poniri sus treminis, donnu Cumita de Lacun, ki fut curatori de Canpitanu, Cumita d'Orrù (.......)du, A. Sufreri et Iohanni de Serra, filiu de su curatori, Petru Soriga et Gosantini Toccu Mullina, M(........)gi Calcaniu de Pirri, C. de Solanas, C. Pullu de Dergei, Iorgi Cabra de Kerarius, Iorgi Sartoris, Laurenz(.....)ius, G. Toccu de Kerarius et P. Marzu de Quartu iossu et prebiteru Albuki de Kibullas et P. de zZippari et M. Gregu, M. de Sogus de Palma et G. Corsu de sancta Ilia et A. Carena, G. Artea de Palma et Oliueri de Kkarda (....) pisanu et issu gonpanioni. Et sunt istimonius de logu Arzzoccu de Maroniu et Gonnari de Laco(n) mancosu et Trogotori Dezzori de Dolia. Et est facta custa carta abendu si lla iudegi a manu sua sa curatoria de Canpitanu pro logu salbadori (et) ki ll'(aet) deuertere, apat anathema (daba) Pater et Filiu et Sanctu Ispiritu, daba XII Appostolos et IIII Euangelistas, XVI Prophetas, XXIV Seniores, CCC(XVIII) Sanctus Patris et sorti apat cun Iuda in ifernum inferiori. Siat et F. I. A. T.}}
 
Statuti Sassaresi in logudorese ([[1316]]):
== Help!!! ==
{{quote|Vois messer N. electu potestate assu regimentu dessa terra de Sassari daue su altu Cumone de Janna azes jurare a sancta dei evangelia, qui fina assu termen a bois ordinatu bene et lejalmente azes facher su offitiu potestaria in sa dicta terra de Sassari...}}
 
''Carta de Logu'' del [[Regno di Arborea]] ([[1355]]-[[1376]]):
Ciao, nonostante le informazioni fornite ho trovato la mia pagina di nuovo col segno di ''orfana'' e con la proposta di verifica delle fonti, che giuro sono documentate e verifiche, oltre che con la proposta di cancellazione. Guarda ora, dimmi che cosa c'è ancora da aggiungere. '''Inoltre, ho risposto questo:'''
{{quote|Item ordinamus et constituimus qui ssos officiales dessu Regnu nostru, over curadores qui anti essiri in sas contradas, siant te-nudos de pregontari sos iurados de caschaduna villa tres boltas de s'annu, et non plus, prossas furas et largas qui si anti faguiri in billa over in aidaçoni dessa dita villa, et prossos corgios qui anti esser accatados in sas domos, (sí) qui ssos officiales dessu Regnu over curadores qui anti esser in sas contradas poçant bature per iscriptu su pregontu et issu qui anti avir naradu sos iurados et issu qui anti avir fatu secundu re-xoni dessas furas et dessas largas, et prossas maquicias; (sí) qui sos dittos officiales o curado(re)s qui anti esser in sas contradas (poçant) fagiri rexoni assa camara nostra tres boltas in s'annu, ço est pro corona de logu de Santu Marchu et pro corona de Santu Nicola, et pro corona de Palma.<br />Constituimus et ordinamus qui sos officialis de Regnu over curadores c'ant esser in sas contradas siant tenu-dos de pregontare sos iurados de ciaschuna villa tres voltas s'annu, et non plus, pro sas furas et pro sas largas qui s'ant faghere in sa villa, o in sa aidationi de sa villa, et pro sos corgios qui ant esser acatados in sas domos, sí (qui) cussos officia-lis de Rennu o curadores c'ant essere in sas contradas pozant ba- tire per iscritu su pregontu, et issu c'ant avire naradu sos iura-dos, et ipsu c'ant avire factu secundo ragione de sas furas et de sas largas et de sas maquicias, sí qui sus dictos officiales <o> cu-radores c'ant essere in sas contradas indi pozant faghere ragio-ne a sa camera tres voltas s'annu, zo est pro corona de loghu de Sancto Marcho, et pro corona de Sancto Nichola, et pro corona de Plama.<br />Item ordinamus qui alcuno mercanti de Aristanis ne alcuna atera persone non depiat comporare alcuno corju de boe o de vaca o de cavallu o de ebba o d(e) molenti, si non est sig-nadu cun su signu qui est ordinadu; ed (e)cusu ad qui at (e)sere provadu qui l'at comporare, qui non eseret sinnadu secundu qu'est or-dinadu, et est illi acatadu su corju, si nd'est binquidu, pagit su dampnu ade cui at esere, et sollos .C. a sa Corti nostra per cascuno corju, secundu qui in sus ditus capitullus si contenet}}
Come autore della pagina dichiaro di ritenere perfettamente rispondente alle condizioni poste,la voce Daniela Capurro, sulla base delle tournées dalla stessa effettuate e dal numero di anni di attività teatrale come attrice, regista e studiosa di teatro. Alla voce 4 dei criteri di enciclopedicità le istruzioni di wikipedia dicono:
 
Antonio Cano ([[1400]]-[[1470]]) - ''Sa vita et sa morte et passione de Sanctu Gavinu, Prothu et Januariu'' (XV secolo, pubbl. [[1557]]):
{{quote|Tando su rey barbaru su cane renegadu / de custa resposta multu restayt iradu / & issu martiriu fetit apparigiare / itu su quale fesit fortemente ligare / sos sanctos martires cum bonas catenas / qui li segaant sos ossos cum sas veinas / & totu sas carnes cum petenes de linu}}
 
Nel corso del '500 e del '600 acquisisce un gran numero di vocaboli dal catalano e dallo spagnolo.
I personaggi che non soddisfano le condizioni precedenti possono essere considerati enciclopedici se sono in attività da almeno tre anni e soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
 
== Note ==
come attori protagonisti o co-protagonisti per almeno una stagione completa in spettacoli teatrali che abbiano avuto rappresentazioni in capoluoghi di almeno tre regioni diverse
<references/>
 
== Bibliografia ==
Commento le precedenti voci oltre che con dichiarazioni di fatto, anche con notizie che potranno essere utili per valutazioni future:
*Cardia, Amos. ''S'italianu in Sardìnnia'' Edizione Iskra 2006.
*Cardia, Amos. ''Apedala dimòniu'' Edizioni I Sardi. Casteddu 2002.
*Porru, Vincenzo. ''Nou Dizionariu Universali Sardu-Italianu''. Casteddu: 1832
*Spano, Giovanni. ''Vocabolario Sardo-Italiano e Italiano-Sardo''. Cagliari: 1851-1852.
*Wagner, Max Leopold. ''Dizionario Etimologico Sardo (DES)''
*Farina, Luigi. ''Vocabolario Nuorese-Italiano e Bocabolariu Sardu Nugoresu-Italianu''
*Puddu, Mario. ''Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda''. Cagliari: Condaghes, 2000.
*Pittau, Massimo. ''Grammatica del sardo-nuorese''. Bologna: Patron Editore, 1972.
*Lepori, Antonio. ''Vocabolario moderno sardo-italiano: 8400 vocaboli''. Cagliari, CUEC 1980.
*Lepori, Antonio. ''Zibaldone campidanese''. Cagliari, Edizioni Castello, 1983.
*Pira, Michelangelo. ''Sardegna tra due lingue''. Cagliari: Edizioni Della Torre, 1984.
*Lepori, Antonio - B.S. Kamps. ''Sardisch fur Mollis & Muslis''. Steinhauser: Wuppertal, 1985.
*Lepori, Antonio. ''Fueddàriu campidanesu de sinònimus e contràrius''. Cagliari: Edizioni Castello, 1987.
*Lepori, Antonio. ''Dizionario Italiano-Sardo Campidanese''. Cagliari: Edizioni Castello, 1988.
*Pittau, Massimo. ''Grammatica della Lingua Sarda''. Sassari: Delfino Editore, 1991.
*Blasco Ferrer, Eduardo. ''Pro domo. La cultura e la lingua sarda verso l'Europa'' (2 voll. e CD-Rom). Cagliari: Condaghes, 1998.
*Blasco Ferrer, Eduardo. ''Linguistica sarda. Storia, metodi, problemi''. Cagliari: Condaghes, 2003.
*Colomo, Salvatore (a cura di). ''Vocabularieddu Sardu-Italianu / Italianu-Sardu''.
*Mameli, Francesco. ''Il logudorese e il gallurese''. Villanova Monteleone (SS): Soter, 1998.
*Pittau, Massimo. ''Dizionario della lingua sarda: fraseologico ed etimologico''. Cagliari: Gasperini Editore, 2000/2003.
*Jones, Michael Allan. ''Sintassi della lingua sarda (Sardinian Syntax)'', Cagliari: Condaghes, 2003.
*Rubattu, Antonino. ''Dizionario universale della lingua di Sardegna'', Sassari: EDES, 2003
*Rubattu, Antonino. ''Sardo, italiano, sassarese, gallurese'', Sassari: EDES, 2003.
*Bolognesi, Roberto. Heeringa, Wilbert. ''Sardegna tra tante lingue: il contatto linguistico in Sardegna dal Medioevo a oggi''. Cagliari: Condaghes, 2005
*Pili, Marcello. ''Novelle lanuseine : poesie, storia, lingua, economia della Sardegna''. Ariccia: La sfinge 2004
*Lepori, Antonio. ''Gramàtiga sarda po is campidanesus'', Quartu S. Elena, Edizioni C.R. 2001 (1.a edizione), Edizioni Dessì 2007 (1.a ristampa).
*Lepori, Antonio. ''Stòria lestra de sa literadura sarda. De su Nascimentu a su segundu Otuxentus'', Quartu S. Elena, Edizioni C.R. 2005.
 
== Voci correlate ==
anno inizio attività Daniela Capurro in teatri stabili: 1977 (inizio prove di Al pappagallo verde- Contessina Mitzi, Teatro Stabile di Genova, Regia di Luca Ronconi (Capoluoghi tournée:Genova, Roma, Milano). Per questo, sono disponibili voci e fonti da me citate sulla pagina alla voce note, in più c'è una rassenga stampa nazionale che posso fornire, essendo presdente nell'archivio della nostra compagnia teatrale, ma su richiesta (anche in questa sede) perché va tutta scannerizzata.
* [[Lingua protosarda]]
* [[Sardegna]]
 
=== Altre lingue e dialetti sardi ===
Importante: essendo produzioni di teatri stabili è fuori discussione che non abbiano fatto tournées perché hanno avuto magari prove di 6 mesi con cast costosissimi e di solito gli spettacoli di produzione vengono scambiati dai teatri stabili che come è noto, sono siti esclusivamente nei capoluoghi di città. Vale a dire che le tournées nascono già per durare più a lungo il possibile, essendoc dentro in quel momento il meglio che il panorama nazionale può dare a livello di attori, registi e in questi casi: tecnici. Questo spettacolo era costato talemtne tanto da dare scandalo!
* [[Dialetto algherese]]
* [[Lingua gallurese]]
* [[Lingua sassarese]]
* [[Sardo logudorese]]
* [[Sardo campidanese]]
 
=== Bilinguismo ===
Lo spettacolo in cui Daniela Capurro (che in ogni caso mi comunica che comincia ad avere il dubbio della serietà delle richieste perché anche un bambino ormai sarebbe in grado di verificarle) è stata co protagonista, è un'altra produzione costosissima, debuttata all'Ater (Più tardi ERT (Emilia Romagna Teatri) Fondazione Teatro Stabile Emilia Romagna, di Reggio Emilia (capoluogo, no?), con tournée in tutta Italia fino al 1980, dalla pagina da me redatta visibile come produzione del 1979... penso che sia importante consultare la fonte perché la stessa era nella parte di Mityl (i protagonisti sono Tityl e Mityl), si vede sulla pagina web di seguito: http://www.emiliaromagnateatro.com/produzione.asp?P_Spt_CID=472 [1]
* [[Nome sardo di specie botaniche]]
* [[Segnaletica bilingue]]
* [[Toponimi in sardo]]
 
== Altri progetti ==
Di nuovo vale la pena di ricordare che questi teatri stabili non fanno produzioni di miliardi per chiudere gli spettacoli dopo un mese, questo in particolare, debuttato il 19 dicembre 1979, ha avuto una tournée per più della metà del 1980, solo in teatri stabili, che come sappiamo sono solo in capoluoghi di provincia. L'attività è tutta documentata fgino ad oggi.
{{interWiki|codice=sc|lingua=Sardo}}
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Sardegna|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|s_etichetta=}}
 
== Collegamenti esterni ==
Per il resto è una attività che continua fino ad oggi, come si può vedere nella pagina.
* {{lingue|it|en|sc}} [http://www.ditzionariu.org Ditzionàriu online - Dizionario della lingua sarda]
* [http://www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della peosia sarda]
* [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060330171122.pdf Max Leopold Wagner, ''La lingua sarda : Storia, spirito e forma'', a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997 (1ª ed. 1950)]
* [http://www.limbasarda.it/ita/inizia/legr_iniz.html Legge regionale n. 26, del 15 ottobre 1997, "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna"]
* [http://www.uemilano.it/multilinguismo/pdf/lsu.pdf "Limba Sarda Unificada; Sintesi delle Norme di base: ortografia, fonetica, morfologia, lessico" (pdf)]
* [http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20060418160308.pdf "Limba Sarda Comuna: Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell'Amministrazione regionale (pdf)]
* [http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20060418155552.pdf Deliberazione n. 16/14 del 18.04.2006 "Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell'Amministrazione regionale" (pdf)]
* {{sc}} [http://www.regione.sardegna.it/documenti/11_74_20060503165850.pdf Deliberatzione n. 16/14 de su 18.04.2006 "Limba Sarda Comuna: Adotzione de sas normas de referèntzia de caràtere isperimentale pro sa limba sarda iscrita in essida de s'Amministratzione regionale" (pdf)]
 
* [http://www.midesa.it/cgi-bin/show?art=Tonzanu.htm Sa limba sarda]
Chiedo tre cose: 1)perché non ne vada del buon nome della stessa di permettere che venga cancellato il dubbio espresso perché ne va del buon nome dell'artista di cui parliamo, o meglio di cui alcuni stanno tentando (evidentemente coleghi) di sparlare.
* [http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=648&s=17&v=9&c=4460&na=1&n=24&nodesc=1&c1=Memorie+in+lingua+sarda&idtipo=2&xctl=1&mtd=67 Memorie in lingua sarda, interviste realizzate in sardo (sottotitolate in Italiano e Sardo) in tutti i comuni della Sardegna]
 
{{Lingue romanze}}
2)che si consideri che è stata inserita perché ci sono le regole da wikipedia scritte sopra citate e viste le regole e visti i personaggi da wiki inseriti (Marisa Fabbri, Franco Branciaroli,Mauro Avogadro, ecc.) la si è considerata a buon diritto una voce enciclopedica, facente parte di un serio panorama teatrale... mentre non si capisce perché ne avete inserito altri di cui non dirò il nome per non farmi dei nemici...
{{Dialetti}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Lingua sarda| ]]
3)che si voti (magari dopo aver letto le regole, in base alle regole o che si cambino le regole.
[[Categoria:Lingue dell'Italia|Sardo]]
 
[[af:Sardies]]
Dichiaro che se dovesse continuare a mettersi in dubbio la professionalità della persona da me proposta, proporrò a mia volta alla stessa un'azione penale con richiesta risarcimento danni, di cui mi dichiaro testimone. Vogliate prendere in visione le discussioni precedenti e il continuo fornire fonti per sentirsi dire che ci vuole qualcosa di più che edizioni di teatri stabili, tournée, e tutte le altre fonti citate, quando con queste si risponde alle richieste di wikipedia.
[[an:Idioma sardo]]
 
[[ast:Sardu]]
Se la voce non interessa, basterà dirlo e sarà tolta.--Teatro G.A.G. (msg) 11:17, 16 set 2008 (CEST)teatrogag, 16 sett. ore 11.17
[[bg:Сардински език]]
 
[[ca:Sard]]
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Daniela_Capurro"VisiteVoce Discussione Modifica + Cronologia Sposta Segui Strumenti personaliTeatro G.A.G. Mie discussioni Preferenze osservati speciali Miei contributi esci Navigazione
[[co:Lingua sarda]]
Pagina principale
[[cs:Sardinština]]
Ultime modifiche
[[da:Sardisk (sprog)]]
Una voce a caso
[[de:Sardische Sprache]]
Vetrina
[[en:Sardinian language]]
Aiuto
[[eo:Sarda lingvo]]
comunità
[[es:Idioma sardo]]
Portale comunità
[[eu:Sardiniera]]
Bar
[[fa:زبان ساردنیایی]]
il Wikipediano
[[fi:Sardi]]
Fai una donazione
[[fr:Sarde]]
Contatti
[[frp:Sardo]]
Ricerca
[[ga:Sairdínis]]
Strumenti
[[gl:Lingua sarda]]
Puntano qui
[[hak:Sat-tên-nî-â-ngî]]
Modifiche correlate
[[he:סרדו]]
Carica un file
[[hr:Sardinski jezici]]
Carica su Commons
[[hsb:Sardišćina]]
Pagine speciali
[[hu:Szárd nyelv]]
Versione stampabile
[[id:Bahasa Sardinia]]
Link permanente
[[ja:サルデーニャ語]]
 
[[ko:사르데냐어]]
== Richiesta blocco ==
[[ku:Sardî]]
 
[[kw:Sardaynek]]
Può essere messo un blocco perché non si inseriscano affermazioni sulla pagina diffamanti. Ciao. Fed.--[[Utente:Teatro G.A.G.|Teatro G.A.G.]] ([[Discussioni utente:Teatro G.A.G.|msg]]) 11:33, 16 set 2008 (CEST)teatrogag, 16 sett., ore 11.33
[[la:Lingua Sarda]]
 
[[li:Sardiens]]
== Blocco IP ==
[[lij:Lengua sarda]]
 
[[mk:Сардински јазик]]
Almeno 30 secondi per leggere il mio messaggio potevi lasciarglieli ... --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:30, 16 set 2008 (CEST)
[[nl:Sardijns]]
 
[[no:Sardisk]]
Beh, guardando la talk si vede che è un Fastweb, quindi non è detto che gli avvisi fossero suoi. Non mi interessano gli scavalchi, ci mancherebbe, è penso sia meglio non essere troppo sbrigativi quando non è proprio necessario. Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:40, 16 set 2008 (CEST)
[[oc:Sarde]]
 
[[os:Сардаг æвзаг]]
== Flag ==
[[pl:Język sardyński]]
 
[[pt:Língua sarda]]
Permetto, permetto! :) Anche se, a dire il vero, volevo scrivere una cosa tipo "solo'''-'''interwiki" nel senso di "bot che si occupano solo di interlink", tipo "interwiki-only". Però suona meglio così, effettivamente, e così lo lascio :) Grazie del pensiero! Bye! --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 14:33, 16 set 2008 (CEST)
[[ro:Limba sardă]]
 
[[ru:Сардинский язык]]
== non sono ancora capace a mettere i wiki link ==
[[sc:Limba sarda]]
 
[[scn:Lingua sarda]]
Non sono ancora capace a collegare la pagina, però vorrei tanto togliere il dubbio di enciclopedicità, ci sono le fonti diamine! Posso?
[[sk:Sardínčina (románsky jazyk)]]
 
[[sv:Sardiska]]
== Fatto ==
[[tr:Sarduca]]
 
[[ug:ساردىنىيە تىلى]]
 
[[vec:Łéngua sarda]]
----Va bene così?Siccome c'è scritto di mettere e rimuovere ho rimosso pag. orfana. Dimmi se va o ti prego di rimettere tu come era prima,scusa il disturbo. Ciao.--[[Utente:Teatro G.A.G.|Teatro G.A.G.]] ([[Discussioni utente:Teatro G.A.G.|msg]]) 14:49, 16 set 2008 (CEST)teatrogag,16 sett. ore 14.49
[[wa:Sarde]]
 
[[zh:薩丁尼亞語]]
== Re: user name ==
 
che ce vo fà: sono il dott gechil e mister aid .. nelle voci cerco di essere preciso, nelle talk faccio rivoltare Dante nella tomba come fosse una centrifuga, in questa carenza di attenzione grammaticale e sintattica spesso ci cadono anche gli user name :-) --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 15:35, 16 set 2008 (CEST)
 
== articolo wiki copiato da tgcom senza riportare la fonte ==
 
ti informo che tgcom (qui: http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo427291.shtml) ha riportato quasi integralmente la voce [[Stefano Rosso]] di wiki senza citarne la fonte...
:Purtroppo sono vari i siti che lo fanno, ma noi non ci possiamo fare gran che. Al massimo gli si manda una mail chiedendogli di inserire che è preso da wiki, ma spesso viene ignorata ed è più perdita di tempo che altro... comunque grazie della segnalazione, --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 21:30, 16 set 2008 (CEST)
 
== RE: ==
 
Grazie Ripe. ;) --<small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> 21:59, 16 set 2008 (CEST)
 
== Statistica ==
 
molto fatta in casa.... comunque vista la discussione al bar voglio vedere le percentuali di voci di utenti e anonimi, divise in alcuni gruppi: voci oltre il livello stub / stub / da aiutare / da verificare per enciclopedicità ecc ecc / in cancellazione / cancellate in immediata (varie motivazioni). Ci vorrà un po' di tempo. Ho preso le ultime 500 voci create e le voci cancellate in immediata nello stesso lasso di tempo (ovvio che devo tenere solo quelle appena scritte). Ciao --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 22:41, 16 set 2008 (CEST)
:Ne riparliamo alla fine :P --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:03, 16 set 2008 (CEST)
 
== Re ==
 
Grazie, approfitterò sicuramente del tuo aiuto. Un abbraccio :) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 14:36, 17 set 2008 (CEST)
 
== Thank u ==
 
cdo <small>come da oggetto</small> :-) .. mi riservo di rubare il tuo monobook visto che del mio (standard) non sono molto soddisfatto :-)) --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 14:37, 17 set 2008 (CEST)
 
: vai, l'ho preso e messo tra gli appunti. Stasera lo provo :-) --[[Utente:Ignlig|Ignlig (ignis)]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 14:59, 17 set 2008 (CEST)
 
== [[Fontana della sirena di Lleida]] ==
 
Ciao!
L'utente ha fatto un pasticcio, creando due pagine dal titolo quasi uguale (l'altra è: [[Fontana della Sirena di Lleida]]). Adesso vorrebbe cancellarla, ma non sa bene come chiederlo. IMHO il titolo giusto sarebbe un terzo: [[Fontana della Sirena (Lleida)]]. Inizierei a cancellare la versione con la "s" minuscola, che ne dici? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 16:16, 17 set 2008 (CEST)
 
:PS: hai un TUO monobook? e che cosa fa in più in caffè?? :) --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 16:18, 17 set 2008 (CEST)
 
== Palmi, etc. ==
 
[[Speciale:Contributi/79.22.131.10|79.22.131.10]] e [[Speciale:Contributi/79.22.124.158|79.22.124.158]] dovrebbero essere la stessa persona: [[Speciale:Contributi/Francesco_lovecchio|Francesco Lo Vecchio]]. Potenzialmente un bravo utente, se solo leggesse i messaggi, gli avvisi, le guide di wikipedia e probabilmente non pubblicasse qui testi che ha già scritto da qualche altra parte....
Che faccio, continuo ad inseguirlo? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 17:07, 17 set 2008 (CEST)
 
== I kill you! :-P ==
 
[[Image:Ikillyoubarnstar.png|thumb|right|200px|La "I kill you" barnstar]]
Questo piccolo "omaggio" è perchè mi sei riuscito a conflittare persino nella ripulitura della cronologia del [[Corriere dei Piccoli]] ;-P. Saluti e buon lavoro (...ma se capita di nuovo non mi limito alla barnstar >:-D) --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#0000FF;">Q</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">bert</span>]] 20:01, 17 set 2008 (CEST)
:Non mi tentare che ho il dito facile... ;-) Saludos! --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#0000FF;">Q</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">bert</span>]] 20:11, 17 set 2008 (CEST)
 
== E.T. ==
 
Si, sì, in casa ci sono ^___^, il mio amico E.T. forse no :P A parte gli scherzi, non me ne sono scordato. Avevo infatti in mente di "rinnovare" sia il check user che creare il progetto sugli open proxy. Vedi [[Utente:DarkAp89/sandboxcu|qui]] (al momento è presente un mini bozzetto solo per cu da completare). Mi sono un attimo bloccato per ridefinire bene lo "schizzetto" e perchè presto avrò degli impegni come puoi vedere dalla sezione apposita, in alto nella mia talk. Piuttosto, vorrei sapere da te, se invece [[Aiuto:Canale IRC|c'è qualcuno in casa]] :P --<sub>└</sub><sup>'''[[User:DarkAp89|<span style="color:#0084C9">DarkAp89</span>]]'''</sup><sub>┘</sub><sup>┌</sup><sub>''[[User talk:DarkAp89|<span style="color:#009E49">talk</span>]]''</sub><sup>┐</sup> 20:37, 17 set 2008 (CEST)
 
==Reverbot==
Ciao Ripe, io sto continuando a verificare le voci riportate sulla tua sandbox, ma mi viene un atroce dubbio: che riscontro c'è sul report originario? Quello continuo a non aprirlo perché mi va in crash l'intera sezione, ma sarebbe opportuno che qualcuno lo aggiornasse per evitare che si faccia un doppio lavoro. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 09:38, 18 set 2008 (CEST)
 
:Non esageriamo! ne ho fatto 5 o 6 fra ieri sera e stamattina, mica sono un caterpillar :-D --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:04, 18 set 2008 (CEST)
==Copyviol in [[Simon Webbe]]==
Ti ho risposto [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/17 settembre 2008|qui]]. In sintesi: non sempre web.archive è accurato. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 14:11, 18 set 2008 (CEST)
:Grazie :) <small>(quando si dice l'allievo che bacchetta il maestro :p)</small>--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 19:58, 18 set 2008 (CEST)
::Parlano i fatti: mi hai fatto scoprire che esiste un congegno meraviglioso chiamato LiveRC, mi hai segnalato il ReportBot (che ormai è diventato la mia attività principale qui su 'pedia ^_^)... basta ché poi ti monti la testa :p --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 20:12, 18 set 2008 (CEST)
 
== re: Pattinaggio sincronizzato ==
 
La cancellazione di una pagina non è un'[[:en:Atomicity (database systems)|operazione atomica]], in soldoni non viene eseguita tutta in una volta, per cui se si verifica un errore durante l'esecuzione può accadere, ed [[bugzilla:12129|è documentato]] <small>(anche se nel caso particolare relativamente ad un altra operazione)</small>, che vengano cancellate le revisioni, ma non ci sia la corrispondente registrazione nel log. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 21:53, 18 set 2008 (CEST)
 
== Contributi sospetti ==
Da qualche minuto stoseguendo gli edit di questo ip [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.67.218.38], sta intervenendo prevalentemente nelle date di nascita, stavo rollbackando il primo che mi è capitato, ma spulciando nei contributi è venuto fuori quello che vedi e mi sono fermata per un po', a questo punto lo ritengo un vandalismo piuttosto subdolo. Ci potresti mettere le mani? Grazie. --[[Utente:MapiVanPelt|MapiVanPelt]] ([[Discussioni utente:MapiVanPelt|msg]]) 23:07, 18 set 2008 (CEST)<small>P.S. Ho verificato solo le date di Castellitto e Iacchetti, gli inserimenti sono errati..</small>
 
== Ho eliminato la canzone, però ora mi aspetto che facciate rispettare le regole anche [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Relativismo etico sofistico|in questo caso]] ==
 
Ho eliminato la canzone, però ora mi aspetto che facciate rispettare le regole anche [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Relativismo etico sofistico|in questo caso]], così come dopo moltissimo tempo ed a costo di pesanti, faticose e non certo gradevoli [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancellazione proposta per salvare la voce|discussioni]] è avvenuto riguardo a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Bernardo Sartori/2|quest'altro caso]] del tutto analogo. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 02:53, 19 set 2008 (CEST)
:Guarda, io non so a che gioco stai giocando, comunque presumo la buona fede e quindi una svista, anche se era chiarissimo il messaggio e chiarissimi erano i links da aprire. Io non ti chiedevo di intervenire [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Bernardo Sartori/2|qui]] (dove il problema era stato già risolto prima che te lo chiedessi), ma di farlo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Relativismo etico sofistico|da quest'altra parte]] e nello stesso senso, dove poi MM ha ritenuto di intervenire alle 9 di questa mattina, quindi ben dopo la mia sollecitazione che non era una richiesta a te ma una richiesta aperta e, se vogliamo, una vera e propria imparata di creanza, perchè volendo fare ora un discorso generale ed astratto, a casa mia non esiste che si chiudono tutti e due gli occhi in alcuni casi e poi si viene a fare rispettare l'ordine in altri casi; se non si sa essere decisi e si riesce a fare - o per tendenza o per necessità - il debole coi forti (cioè i prepontenti che pretendono di giocare con le regole e aspettano qualcuno che annulli la procedura) e il forte coi deboli (cioè quelli che in buona fede mettono una canzone e la tolgono subito dopo l'invito a farlo) allora chiunque lo faccia e sia così dovrebbe prenderne atto e tirare le somme, valutando la possibilità di dimessioni se si è amministratori. Uscendo dal generale e astratto ti invito poi ad essere meno superficiale ed a leggere davvero e per intero i messaggi che ti si inviano, compresi i links, così la prossima volta non prendi più fischi per fiaschi come hai fatto adesso rispondendomi in quel modo. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 13:43, 19 set 2008 (CEST)
 
==Pagina principale==
Vedi tu cosa possiamo fare [[Wikipedia:Bar/2008_09_17#Festival_della_qualit.C3.A0:_Ripulitura_del_Revertbot|qui]]. Purtroppo Brownout ci ha dato l'ALT! Sarebbe meglio se qualcun altro si esprimesse, non vorrei che se la prenda con te. ;-) --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 14:15, 19 set 2008 (CEST)
 
== Korean Mastiff ==
 
Ciao ripe ti volevo segnalare '''che la pagina non è stata assolutamente copiata''' ma abbiamo tradotto evidentemente lo stesso testo su uno dei siti più importanti del Korean mastiff.
 
 
cordiali saluti
 
== Ma che c'entra? ==
 
Guarda che il tuo "''non ho intenzione di continuare questo discorso perché si trasforma in una discussione sterile dove "x dice bla e y dice blabla"; si ripetono mezza dozzina di volte le stesse cose solo con parole diverse''" avresti potuto risparmiarmelo, dato che sei tu che hai introdotto il discorso scrivendo "''quando metto in cancellazione varie voci da aiutare da mesi, molti utenti per impedirne la cancellazione ci fanno un bel lavoro, almeno sulla metà di queste ultime''", cosa che poi non c'entrava nulla di nulla con quello che avevo chiesto. Mò fai bene a ritirarti comunque perchè le procedure di cancellazione non si utilizzano per gli scopi che credi tu ... e solo incidentalmente può succedere quello che scrivi: discorso chiuso con una pietra tombale quindi, dato che il buon senso semmai è quello che dimostrano decine di utenti che lavorano alacremente alla costruzione di questo edificio, non chi equivoca sul senso di una procedura.
Sugli amministratori che non sono da sguinzagliare: è un discorso vecchio che ho già sentito e ti rispondo che io non ho sguinzagliato nessuno ma ho solo fatto una sollecitazione aperta (quindi non a te o ad altro amministratore, ma agli utenti tutti) ... diretta incidentalmente a te, che comunque niente ti sei peritato di fare ed a niente sei stato costretto a provvedere, quindi che c'entra? Il senso quindi non è quello che tu maldestramente hai scritto equivocando nella mia pagina, ma aveva un altro senso che ti ho già spiegato e se non capisci non è colpa mia e sono io che mò stufo di parlarne.
Se poi la cancellavi tu la canzone che vuoi che ti dica? Se ti va di essere maleducato, anche se formalmente sei all'interno delle regole, sono fatti tuoi e bene hai fatto a non esserlo, soprattutto perchè qui dentro non esistono solo gli utenti furboni e in mala fede ma anche gli utenti in buona fede, corretti ed immediatamente esecutori delle regole e degli avvisi, come ho dimostrato di essere io nel caso del testo di Gaetano, quindi che c'entra anche questo? Mi stai dicendo che avresti preferito essere maleducato? Con me poi? Boh... Allora ho ragione a richiamare il celebre adagio "debole con i forti e forte con i deboli"?
Che c'entra poi che sei volontario? Tu sei andato oltre, dicendomi qualcosa che mi ha lasciato sorpreso e secondo me travalica la situazione (altrimenti a che servono i dubbi se un minuto dopo già mettiamo in cancellazione???) e quando te ne ho chiesto conto mi hai risposto in quel modo incomprensibile ed abbastanza irritante (almeno a me ha irritato);la clausola "poi agisci come pensi" salva in via formale, ma posso ritenermi infastidito? E posso dirti che, se tu non sei volontario, io sono rimasto sorpreso da quello che mi hai scritto che non riesco a capire cosa abbia a che fare con una logica del dubbio? Il fatto che poi io scriva in ns0 (come lo chiamate voi) ed intervenga nelle pagine di cancellazione (praticamente solo per votare, mai proposta una pagina in procedura semplificata) non fa di me ''ipso facto'' un esperto di procedure, anzi... ed in quanto al tuo "mi occupo d'altre cose imho di importanza ben maggiore" grazie per la tua eleganza ... così magari capisci che ogni tanto se la gente si irrita leggendoti forse non ha tutti i torti. Ciao. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 19:45, 19 set 2008 (CEST)
 
:Qua siamo arrivati alle virgole e ai puntini. Guarda, io mò sono in tutt'altre faccende affaccendato, quindi se per quell'"irritante" ti sei preso collera fai quello che vuoi, segnalami dove vuoi, provvedi a dispensarmi cartellini, come vuoi tu: sono pensieri, fatti e responsabilità tue, non miei. Tanto che sia io a irritarmi (anche leggendo il tuo ultimo messaggio), abbiamo capito che non t'importa più di tanto, mentre t'importa molto che non sia un pseudo-insulto (e perchè dovrebbe esserlo? E poi cos'è uno "pseudo-insulto" ... e alla faccia della sensibilità per i sentimenti altrui, comunque...) e quindi se la pensi in questo modo strano e ritieni di dover provvedere fallo pure, me ne farò una ragione. Comunque mò, come ho già scritto, sto lavorando ad alcune voci, cosa che forse non sarà più importante di ciò che fai di solito tu che invece è sicuramente importantissimo, ma per me è una cosa importante che faccio con una certa passione quando mi ci metto ... quindi lascia che io possa lavorare in pace e non portare più avanti questa discussione, per favore. Tanto ho capito che: 1) fra di noi non ci capiamo; 2) io mi irrito e questo non è giusto ... e poi non sono affatto forte, perchè invece sono una persona leale e ligia ... l'unica cosa in cui sono forte è nelle mie convinzioni, nella mia onestà (tutti i salmi finiscono in gloria e facciamo finire così pure questo) e nella lealtà, soprattutto al mio lavoro, quindi lascia che io possa continuare tranquillamente, grazie. --[[Utente:SpeDIt|<span style="color:#32cd32;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">Spe</span>]][[Discussioni_utente:SpeDIt|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Script MT Bold;">DIt</span>]] 21:09, 19 set 2008 (CEST)
 
== Re:Soulja boy ==
 
Forse non hai ben capito la situazione... Qui qualcuno mi deve delle scuse e tu ti lanci addosso a me? Ma chi cavolo ti credi di essere? Hai un briciolo di potere in più degli altri e ti senti un DIO... Ti consiglio di volare basso e non provare a bloccarmi perché conosco le regole e non sto facendo niente contro Wikipedia, mentre TU sì!!!! --[[Utente:Mad Nick|Mad Nick]] ([[Discussioni utente:Mad Nick|msg]]) 19:55, 19 set 2008 (CEST)
 
== Gatti ==
 
<small>Eheh! Citavo il buon [[Nino Manfredi]] in [[Totò, Peppino e... la malafemmina]]. Au revoir! --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 20:00, 19 set 2008 (CEST)</small>
 
== vetrina ==
 
Ciao, Ripepette. Sì, era corretta: le sezini per i voti e il cassetto si inseriscono solo all'apertura della votazione, dopo i dieci giorni si soli suggerimenti e obiezioni (e cosa si cassetta, sennò?) a presto, --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:19, 19 set 2008 (CEST)
PS: cos'era, un tuo contributo indiretto alla faccenda sull'apertura/chiusura alle modifche per gli IP? Due IP hanno battuto due utenti registrati... XD --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 22:20, 19 set 2008 (CEST)
 
 
== Scusa se ti correggo ==
 
Scusami se ti correggo ma il fatto che una pagina è non enciclopedica non vuol dire che deve essere cancellata con l'ordinaria o l'immediata, come hai sostenuto allo sportello informazioni, il regolamento di Wikipedia infatti dice espressamente:
 
'''Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi , proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template ..., inserendo una dettagliata motivazione.''' --[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 18:05, 20 set 2008 (CEST)
 
 
== Flavia D'Angeli ==
Non volevo in alcun modo fare polemica con te, ero solo un po' dispiaciuto per il fatto che la pagina Flavia D'Angeli è stata cancellata. Ora rispondi alla mia domanda precedente?Non me ne intendo tanto io del regolamento.Grazie--[[Utente:Riccardo Trespa|Riccardo Trespa]] ([[Discussioni utente:Riccardo Trespa|msg]]) 18:30, 20 set 2008 (CEST)
==?==
Non ho capito la tua domanda. Se il senso è perché mi chiamo formica rufa la spiegazione è in [[formica rufa|questa]] voce. Sono piccoli insetti particolarmente operosi. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 18:51, 20 set 2008 (CEST)
:nessun problema, in effetti neanch'io prima di iscrivermi conoscevo il nome scientifico. Solo che chiamarmi "formica rossa" avrebbe potuto creare l'effetto POV ("è rosso->comunista->ecco perché ha rollbackato il mio edit su [[Silvio Berlusconi]]") e quindi ho fatto qualche ricerca :) (con non poche difficoltà, visto che la voce non esisteva, e in un guizzo di orgoglio autopromozionale l'ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Formica_rufa&oldid=10063819 creata io]. Ciaociao e buon lavoro--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 19:08, 20 set 2008 (CEST)
 
== [[:sc:Thalía]] ==
 
Ciao, Ripepette. Ho ampliato la voce su [[Thalía]] nella Bichipedia sarda, ho aggiunto alcune informazioni. Potresti vedermela e correggire gli errori grammaticali? Grazie con antecipazione. Già non volgio chiédere a El Caracol, credo que lui si molesta per esso. Grazie. --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 20:43, 20 set 2008 (CEST)
:Grazie mille. In spagnolo, anche ci erano alcuni linguiste chi volevano introdurre la ''k'' invece di ''qu'' e ''c'', ma come penserai, quella idea non ha avuto una bene ricezione né una vita longa. Però vedi che la pronuncia è la stessa in spagnolo en ''que, qui-'' [ke, ki], solo che essi utilizzano la ''qu'' ante ''e, i'' perché così scrivevano nel latino. Ma quando se ci deve pronunciare anche la u come nel caso della ''qu'' italiana, si scrivono ''cu-'', per esempio ''cuando, cuatro, frecuencia'' etc. Che caotico, evvero? (Lo stesso va con ''gu''). Saluti ;) --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 22:57, 20 set 2008 (CEST)
 
A proposito delle lingue, immagina, il linguista romanzo più famoso del mio paese è un professore italiano, Dr. Giampaolo Salvi e parla molto bene l'ungherese (mi han detto che vive qua fa molto tempo). Saluto. --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 17:45, 21 set 2008 (CEST)
 
:Sí. La mia professione vera è l'ingegneria di sicurezza e dentro di questa, sono specializzato nella protezione antiincendi. --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 18:02, 21 set 2008 (CEST)
 
Ora è [http://www.youtube.com/watch?v=qkOUAt2UDfk questa] la mia canzone favorita. Il cantante è un poco grazioso, LOL! (già non vive). --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 18:40, 21 set 2008 (CEST)
 
== Grazie ==
Ciao Ripe, adesso che comunque è chiaro che il mio voto non è determinante per questa (come per quell'altra) elezione, posso esprimermi meglio. A me non importa se uno è cattolico, buddhista, musulmano, sciamanista, ho votato pure per una - che mi pare si dichiari - neopagana, quindi in qualche maniera déista. Mi interessa, se vuoi, che il suo pensiero non influisca sulle decisioni da prendere, e non parlo di quelle fattispecie che per essere stigmatizzate debbano necessariamente far parte di quella scala di valori che il proprio credo depreca. Io sono ateo, ma da buon ateo non proferisco mai quelle che un religioso chiama "bestemmie" (anzi, a dirla tutta non ho mai sentito un ateo dichiarato bestemmiare, se non nella misura in cui anche le critiche alla religione vengono chiamate "bestemmie" dai credenti, ma quello è un altro discorso... ^___^): ma se fossi un admin non avrei bisogno di dichiarare "imperdonabile" una c.d. bestemmia per cancellarla subito, anche dalla cronologìa (semmai considero la bestemmia una forma di scadimento culturale, ma anche questo è un altro discorso); il problema è che la situazione non è così netta, e non sempre si ha a che fare con vandalismi del genere, ma con conflitti su voci calde che vanno a offender l'amor proprio di un credente, anche se si tratta di temi leciti e protetti dal diritto di critica e d'opinione (correttamente, infatti, nei Paesi di diritto anglosassone non esiste proprio la fattispecie di "vilipendio alla religione", perché la libertà d'opinione viene prima del diritto del credente a ritenersi offeso per le critiche ai suoi simboli religiosi), dicevo, allora, occorre la garanzia che i c.d. valori morali di cui uno si fa portatore non interferiscano nella gestione di queste situazioni e portino un admin a fare preferenze (anche in buona fede, non sto necessariamente inferendo mala fede). Quindi, se uno ha una fede qualsiasi, faccia lo sforzo di tenerla nel taschino o dentro la porta di casa sua. Un po' diverso il discorso per Henrykus. Anche qui, non metto in dubbio la buona fede (altrimenti l'avrei dichiarato subito), ma IMHO ci si trova di fronte a un contrasto un po' troppo stridente, giustificato dall'età e dalla capacità di giudizio ancora in formazione. Come li vai a gestire i casi dubbi in questo caso, per esempio quando si tratta di andare a mettersi in mezzo a una edit war sulle staminali, ora che si sa che le staminali adulte sono un pacco colossale? Lì si sta ad alto rischio d'incendio, siamo sicuri che qualcuno che ancora non distingue tra "scienza" e "fede" sia la persona più adatta a dirimere una controversia del genere? '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 01:11, 21 set 2008 (CEST)
 
== LiveRC ==
 
Purtroppo non credo che sia un problema del LiveRC. Anche editando altre pagine mi capita di salvare senza venire avvisato che c'è un conflitto di edizione, sovrascrivendo la versione "conflittata". Mi sa che è un problema del DB.
 
Per aprire un link in una nuova scheda, invece di usare il tasto destro, puoi cliccarci sopra mentre tieni schiacciato CTRL (Firefox) o SHIFT (Explorer). E' decisamente più comodo. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 11:47, 21 set 2008 (CEST)
 
 
== Grazie ==
Grazie dell'aiuto non sono molto esperto e stavo impazzendo porcaccia la miseria. Comunque ci sono problemi se poi lo creo nuovamente quel portale? --'''Drumstian''' <sup><small>[[Discussioni utente:Drumstian|<span style="color:#3060D0">Let's Rock</span>]]</small></sup> 14:33, 21 set 2008 (CEST)
 
caro Ripetette
mi hai dato uno yellow card che reputo di non meritare
 
avevo inserito dei commenti sulla voce Alex farolfi, tra cui l'ultimo:
''Il brano è molto divertente, si riportano i gol di materazzi, inzaghi, grosso, del piero, di nuovo materazzi e grosso oltre all'errore di trezeguet. Purtroppo manca la citazione del rigore di Totti del quale Caressa aveva fatto un'indimenticabile e avvincente telecronaca.''
 
me li hai, giustamente, cancellati indicandomi anche quello che dovevo fare:
''Quindi ti prego di riformulare ciò che hai scritto, evitando frasi e/o parole dal tono enfatico e promozionale, o aggettivi che esprimano un giudizio personale ''
 
E questo ho fatto, riformulando la frase:
"Nel brano si riportano i gol di materazzi, inzaghi, grosso, del piero, di nuovo materazzi e grosso oltre all'errore di trezeguet. Non sono citati i seguenti gol: Pirlo, Iaquinta, Totti, Zambrotta, Toni."
ed è scattato il cartellino giallo!
Ti ripeto che non mi pare giusto.
 
== Re: revertbot ==
 
Grazie mille per il consiglio.. in effetti il dubbio mi era venuto :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 14:41, 21 set 2008 (CEST)
 
 
== Grazie mille ==
Grazie mille dell'aiuto! Faro cosi allora ciao e spero di contare ancora sul tuo aiuto! --'''Drumstian''' <sup><small>[[Discussioni utente:Drumstian|<span style="color:#3060D0">Let's Rock</span>]]</small></sup> 14:49, 21 set 2008 (CEST)
 
 
== Chang Dsu Yao==
Ho notato che qualcuno ha senza discussione alcuna e senza una adeguata motivazione cancellato la quasi totalità della voce [[Chang Dsu Yao]]. La motivazione del copyryght è assurda, in quanto la voce è cresciuta nel tempo con contributi innovativi rispetto a qualsiasi scritto preesistente. Segnalerò questo abuso in qualsiasi sede di Wikipedia sia necessario.
[[utente:wanglun1774]]
 
Quali toni. Dire che segnalare un abuso è eccesso di toni mi sembra un po' eccessivo.
Dove era scritto il testo che è stato cancellato? Qali sono le somiglianze. Io la segnalazione di copyviol non l'ho vista e non ho visto nessuna dscussione al proposito, e dire che seguo tutti i giorni questa voce.
C'è un qualche libro o un qualche sito o altro che scrivono cose uguali o leggermente cambiate rispetto a ciò che c'era scritto nella voce? Discutiamone!
[[utente:wanglun1774]]
 
Segnalare la cosa ai bot?
Significa, che io considero la cancellazione di tutta quella parte un errore, quindi vandalismo, e farò di tutto perchè gli organi di controllo di Wikipedia ci mettano il naso e facciano luce sulla vicenda. Niente di strano o minaccioso mi sembra. Ognuno può avere le sue opinioni, ma già in passato ho avuto a che fare con una cancellazione di una parte di un articolo, fatta frettolosamente, e mi sembra che qui sia avvenuta la stessa cosa. Senza per di più la possibilità di tornare indietro. Tu conosci chi ha cancellato? Sai da quanto tempo c'era la segnalazione? Hai controllato bene la violazione? Quella voce andava cancellata all'inizio, allora sì che era un autentica violazione del Copyryght, ripetendo pedissequamente ciò che tutti copiano da oltre trentanni.
[[utente:wanglun1774]]
 
Proprio quello che volevo sapere. Nella mia ignoranza pensavo che i Bot fossero gli amministratori.
Mi piacerebbe però sapere esattamente quali parti di ciò che avete cancellato è ripreso da qualche testo e quali no. Questo perchè il luogo esatto di nascita di Chang, il fatto che Chang praticasse Meihuaquan, il ramo dell'accademia militare, ecc. sono alcune cose non ritrovabili assolutamente in nessun testo italiano. Quindi vorrei sapere: dove è la violazione del copyryght? Cosa e come hai fatto a constatare una violazione di copyryght? Come avete condotto la cosa avete impedito qualsiasi contenzioso e qualsiasi ulteriore verifica.
[[utente:wanglun1774]]
 
PS: se è possibile spediscimi il testo cancellato e le parti che sei sicuro siano violazioni di copyryght, in privato ([indirizzo mail censurato]). Così almeno posso riscrivere l'articolo mantenendo le cose emerse dalle mie ricerche, abbandonando eventuali rimasugli di testi italiani che possano in futuro riaprire un sospetto di copyviol.
:Grazie per la fiducia espressa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AWanglun1774&diff=18942687&oldid=18942237 qui] :) --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 18:00, 21 set 2008 (CEST) <small>ps: non è il caso di oscurare l'indirizzo mail qui sopra e cancellarlo dalla cronologia? così rischia di beccarsi un fiume di spam...</small>
 
== Vandalismo ==
<nowiki>:</nowiki>D grazie mille anche a te, ripe, sei un grande anche te! È sicuro che ci rivediamo in futuro, sarà un piacere. Buon proseguimento, di cuore--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 15:01, 21 set 2008 (CEST)
:Grazie!. Oggi non riesco proprio a far nulla causa errori del tipo "''Error: ERR_ZERO_SIZE_OBJECT, errno [No Error] at Sun, 21 Sep 2008 13:36:32 GMT''"... --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(Merosu)]]</sup> 15:50, 21 set 2008 (CEST)
::Ultimamente i server hanno avuto qualche problema, i dev stanno cambiando il caffé :P --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(Merosu)]]</sup> 16:02, 21 set 2008 (CEST)
 
== pagina di discussione ==
 
ciao ripe, l'ip che ha questa [[Discussioni utente:62.13.169.98|pagina di discussione]] l'ha appena svuotata, per evidenti motivi (vedi cronologia). Può farlo? forse sì però... non è però il caso di far qualcosa? tipo un blocco o un ripristino della pagina? vedi tu, ciao [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 20:54, 21 set 2008 (CEST)
: ok! grazie, te l'ho segnalato perchè non sapevo la procedura di questi casi, ciao buon proseguimento [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 21:03, 21 set 2008 (CEST)
 
== Romeno... ==
 
È romeno. ''Drumuri-le noastre'' = "I nostri cammini". ;) --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 22:09, 21 set 2008 (CEST)
 
:Il romeno è una lingua romanza abbastanza arcaica e con molte caratteristice unice tra l'altre lingue romanze. Per esempio l'articolo determinato va aggiunto alla fine della parola: p. es. il lupo = ''lupu'''l''''' e questo articolo ha conservato la declinazione latina. Dunque la congiugazione verbale è molto semplice, p. es. essere = ''a fi: sunt, esti, este'' o ''e, sintem, sinteti, sunt.''; cantare = ''a cantá: cant, canti, canta, cantam, cantati, canta''. Un saluto. --[[Utente:El Mexicano|El Mexicano]] ([[Discussioni utente:El Mexicano|msg]]) 23:17, 21 set 2008 (CEST)
 
== Utente:Arte ==
In realtà Mkultra è un sockpuppets di [[Utente:Arte]] utenza creata per prima da Mkultra per cui nelle pagine dei sock bisognerebbe scrivere: si sospetta che questo utente sia un sockpuppets di Arte ecc"...--[[Utente:Fabio Mirella|Fabio Mirella]] ([[Discussioni utente:Fabio Mirella|msg]]) 22:42, 21 set 2008 (CEST)
 
== Re: La filosofia ==
 
Eh, mi trovi d'accordo con te, ma solo quando non mi ritrovo a studiare un malloppo di 80 pagine (=[[Immanuel Kant]]) XD--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 23:12, 21 set 2008 (CEST)
:Oh, ma Kant si riassume in Sapere aude e "l'uomo deve uscire dalla sua condizione di minorità" ecc, ecc. Ma scherzo, Kant è un mostro sacro della filosofia (soprattutto più mostro che sacro) XD. --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 23:27, 21 set 2008 (CEST)
::E tanto per impicciarmi..."Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me"--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:39, 21 set 2008 (CEST)
:::No, faccio tanto la buzzurra, ma la filosofia piace pure a me. Kant era un personaggio, c'è da ammetterlo. E siccome il primo grande filosofo (Socrate) credeva nel dialogo (e quindi, per esteso, nello scambio di opinioni) si presume che la filosofia sia fatta per essere discussa e anche criticata. Ok, basta con queste speculazioni che sennò mi sogno la prof che mi assassina ^^ --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 23:49, 21 set 2008 (CEST)
::::Emh ogni tanto il mio dark side si fa vedere ^^ fra l'altro leggo fra le righe una certa cosa che fanno solo i sysop "pinne gialle" :D --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:51, 21 set 2008 (CEST)
:::::Solo i <del>tonni</del> amministratori migliori hanno le pinne gialle (cit.) nulla è che si sa che certi amministratori sono bersaglio di troll & vandali e tenerne d'occhio le userpage non è un male, anzi ;) --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:08, 22 set 2008 (CEST)
 
==Canc==
Thank you! [[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > the link killer</span>]] 23:28, 21 set 2008 (CEST)
==Mascotte==
...non è carino che ogni volta che vedi il mio nick ti scappi da ridere, ma lo prenderò come un complimento :p...--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 00:17, 22 set 2008 (CEST)
:sta' tranquillo, non m'ero offeso. Puro cazzeggio (comunque voglio vederla questa formica che agita le braccia :p)--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 00:29, 22 set 2008 (CEST) <small>comunque siamo d'accordo: molto meglio la sincerità, visto che per iscritto i toni non si possono cogliere (e poi è più wiki)</small>
 
== Sulle pagine delle prove ==
 
Ciao Ripe, un utente mi ha segnalato una bestemmia sulle [[Wikipedia:Pagina delle prove|pagine delle prove]], (ora nascosta in crono) la domanda nasce spontanea: ma ha senso recuperare tutta la crono? Non si può salvare solo la versione attuale pulita? Penso che questo sia l'unico caso dubbio... (o te ne vengono altri?)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 09:34, 22 set 2008 (CEST)
 
== re:[[Museo Diocesano di Velletri]] ==
 
Se non sbaglio si trattava di un inserimento di un anonimo nella pagina [[Velletri]], che poi ho spostato su una voce autonoma io (insieme a [[Museo Civico Archeologico Oreste Nardini]]). Basta che io provi a riscrivere la voce o serve mettere l'avviso di copyviol? --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 14:21, 22 set 2008 (CEST)
:OK, penso di averla sistemata (necessitava proprio di una sistematina)... dimmi se può andare bene. Saluti --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 14:40, 22 set 2008 (CEST)
 
==Per il bot==
(Messaggio preimpostato per alcuni botolatori) Ciao, sarò sfigato, ma sembra che quasi tutti botolatori più famosi siano in semivacanza/pausa/esaminandi/sospensione/stand-by. Dai tuoi contributi vedo che anche tu vai piuttosto a rilento. Il fatto è che ci serve un bot al progetto astronomia, uno con i contro-maroni, che sia in grado di fare un inserimento massiccio di voci (si stima almeno 3000 o anche di più) sulle stelle fino alla magnitudine apparente 6.0. La discussione su dove attingere ai dati è stata avviata secoli fa, ora è archiviata in quanto poi non ha prodotto nulla di fatto, ma è ancora più che valida. Erano previsti dei criteri sia sul titolo da preferire, sia sugli eventuali redirect, sia sul dove attingere i dati e persino un testo di alcune righe che conteneva dei parametri modificabili da adattare alla voce, per chiudere con i collegamenti esterni e con eventuali template di chiusura. Insomma, un lavoro veramente serio. La discussione poi si era spenta, alcuni di noi erano andati a rilento causa questioni di vita reale e alla fine il tutto si arenò. Ora siamo decisi a riaprire la proposta, ma ci serve il supporto di un botolatore molto ben rodato. Tu come sei messo? Se non puoi/non te la senti/non sei in grado/etc., conosci un programmatore in grado di farlo? Ciao! --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 14:41, 22 set 2008 (CEST)
: Ciao Ripe, [[lurker|lurkavo]] nella pagina di Roberto... Cmq la discussione in merito alla creazione massiccia di voci sulle stelle è [[Discussioni_progetto:Astronomia/Archivio_4#Voci_sulle_stelle|questa]]. Buona lettura :-) --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</span></sup>]] 21:58, 22 set 2008 (CEST)
:: Tranquillu, si non faidi non suzzediri nudda :-) eheh prima di cantar vittoria aspetto a giovedì, poi ''vi cumbido io'' :P --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</span></sup>]] 22:10, 22 set 2008 (CEST)
 
== Re: ==
 
Solo che quasi quasi tolgo l'autosave ^^ --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:40, 22 set 2008 (CEST)
:Mi hai dato un'idea *_* --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:46, 22 set 2008 (CEST)
 
== Wikipausa ==
 
Allo script ho dato ho un'occhiata quando qualcuno (credo di ricordare Jaqen) l'ha importato da en.wiki. Chiedi pure via mail. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:52, 22 set 2008 (CEST)
 
== [[Aurelio Bacciarini]] ==
Scusa il disturbo: avevo segnalato che la voce in oggetto è totalmente copiata da [http://www.santiebeati.it/dettaglio/93530 qui]. Volevo segnalare che, anche se hai strikeato la segnalazione, l'articolo non è stato ripulito! Buon lavoro! --[[Utente:Medan|Medan]] ([[Discussioni utente:Medan|msg]]) 00:37, 23 set 2008 (CEST)
 
== Report ==
 
Ciao Ripepette!! Quando nel [[Wikipedia:Benvenuto Bot/Report|report]] dei nomi segnalati dai bot per un possibile nome utente inappropriato, in realta la badword c'è ma il nome non è inappropriato, si può benvenutare e cancellare dalla pagina?? Posso farlo io, o lo può fare solo un amministratore?? Grazie mille!!! Ciao!!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>'']]''' 15:51, 23 set 2008 (CEST)
:Certo, non voglio rischiare di fare pasticci quando è da bloccare... Interverrò solo quando '''non''' sono inappropriati... Comunque chiedo anche a Filnik.. Grazie mille!!! Ciao!!! :-) !!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>'']]''' 16:09, 23 set 2008 (CEST)
 
== Re: "Hippy" dinamico/condiviso ==
 
Sì, "dinamico" anziché "condiviso" è stato un lapsus. Mah! A me una settimana sembrava eccessivo, ma ovviamente mi fido della tua esperienza. Grazie per la segnalazione del tmp <nowiki>{{Bloccofastweb}}</nowiki>, non me lo ricordavo proprio :). Buon wikilavoro e grazie!
 
== Limitatezzazioni ==
l'HO sò, l'HO sò. 'a corpa è de 9 er bove :) '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 16:31, 23 set 2008 (CEST)
==Mi dai un parere?==
Dai un'occhiata [[Utente:RevertBot/Report/Aggiunte#Sandor_Marai|qui]]? Un copyviol su testo nascosto è copyviol? Imho sì, ma attendo suggerimenti--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 18:44, 23 set 2008 (CEST)
:Sono d'accordo. Grazie --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:08, 24 set 2008 (CEST) <small>ps: ho rimosso la segnalazione dal RevertBot--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:09, 24 set 2008 (CEST)</small>
 
== vescovo ==
 
ciao ripe, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Michele Pennisi/2|questa cancellazione]] è stata proposta da Ip: per non fare casini togliendo di qua e di là dalla voce e dal log, la affido a te..:) buon proseguimento [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 00:14, 25 set 2008 (CEST)
: a me sembra tu faccia sempre un ottimo lavoro (per me, piuttosto, sono ancora un bel inghippo) ciao [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 00:31, 25 set 2008 (CEST)
 
== Cumpanzu ==
Caro collega, graziasa de is complimentus ;-) Spero di non gravarvi troppo durante il mio adminiubbato :-) Ciao! --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</span></sup>]] 14:28, 25 set 2008 (CEST)
: Grazie :-D Poi ti cumbido io per sdebitarmi :-))) --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</span></sup>]] 14:33, 25 set 2008 (CEST)
 
== Re: violazione ==
 
Non rido per non piangere di fronte a delle condanne ed a delle sparate uscite fuori senza prove certe e senza conoscenza dei fatti; bastava leggere la corrispondenza fra me e l'altro utente che mi ha constatato '''ingiustamente''' una violazione per capire i fatti e non comportarsi da stupidi. Espongo i fatti che possono essere tranquillamente confermati dall'Assessore alla Cultura e dal Presidente della Pro Loco di Cerreto Sannita di cui sarò lieto di fornire i recapiti telefonici (per chiarirvi fra di voi così almeno la finite di comportarvi senza seguire un minimo di metodo scientifico):
:1. nel 2000 la Pro Loco stampa un libro su Cerreto Sannita (Una passeggiata nella storia), libro che rilascia senza alcun diritto chiarendo che il testo ivi presente poteva essere riprodotto tranquillamente pur citando la fonte;
:2. poco dopo il Galtiterno crea il sito su Cerreto Sannita semplicemente copiando e incollando il testo del libro ed indicando la fonte;
:3. io scrivo poi la voce su Marzio Carafa attingendo dal libro e citando la fonte nella stessa.
 
Il problema è, come avvenuto con l'altra voce contestatami, che voi vedete il testo identico al sito del galtiterno e mi date il bollino senza sapere che quel sito ha copiato il materiale da un libro rilasciato con licenza libera, libro da dove ho attinto anch'io citandolo in basso quindi '''senza fare alcuna violazione'''. Ci siamo capiti o devo farvelo capire dal mio avvocato; non solo un ragazzo segue le regole, fa di tutto x migliorare l'enciclopedia, poi deve anche essere accusato ingiustamente. Saluti. --'''[[Utente:A.Biondi|<span style="color:blue;">A.Biondi</span>]]''' ''<small>[[Discussioni utente:A.Biondi|<span style="color:red;">...con calma...</span>]]</small>'' 14:41, 25 set 2008 (CEST)
 
:Vi è scritto che chiunque può riprodurre testi e immagini purchè si citi la fonte. --'''[[Utente:A.Biondi|<span style="color:blue;">A.Biondi</span>]]''' ''<small>[[Discussioni utente:A.Biondi|<span style="color:red;">...con calma...</span>]]</small>'' 14:30, 27 set 2008 (CEST)
 
::Ok, scusa per il mio comportamento un pò "fuori controllo"..saluti --'''[[Utente:A.Biondi|<span style="color:blue;">A.Biondi</span>]]''' ''<small>[[Discussioni utente:A.Biondi|<span style="color:red;">...con calma...</span>]]</small>'' 14:38, 27 set 2008 (CEST)
 
== Legea ==
 
Ciao, vorrei la tua opinione sulla pagina [[Legea]] e sull'ipotetica violazione di copyright. Credo di aver spiegato tutto nella pagina e nella pagina di discussione, se hai qualche domanda...--[[Utente:Lumage|<span style="font-family:Tahoma;color:#F30;">'''Lumage'''</span>]]-[[Discussioni utente:Lumage|<span style="font-family:tahoma;color:#F30;">Talk</span>]] 18:22, 25 set 2008 (CEST)
 
== Vandalo ==
 
...la ditta ringrazia --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 22:02, 25 set 2008 (CEST)
 
[[Image:FidelCastro645.jpg|150px|right|thumb|Complimenti]]
==Un bot che elimina templates?==
Ciao - ho vito che il tuo bot elimina il template A - pagina attualmente in cancellazione. Questa sì che è un'idea. Consultare le pagine da aiutare è sempre una fatica, dato che uno cerca, ma poi si accorge che diverse pagine hanno già preso già "la loro strada". Soprauttutto quando le voci da aiutare di un determinato mese sono oramai in poche, è faticoso. O quando il browser o WP vanno in delirio e funzionano lentamente. Speriamo funzioni tutto come previsto. Un applauso --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 22:05, 25 set 2008 (CEST)
 
== domande domande domande.....:D ==
 
domandina: può un utente svuotare la sua talk? [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AEmiliano_Baggiani&diff=19058185&oldid=17529015] (in questo caso è un IP, ma comunque penso fosse lui da sloggato. Ho comunque rollbackato la sua modifica) --[[Utente:Lumage|<span style="font-family:Tahoma;color:#F30;">'''Lumage'''</span>]]-[[Discussioni utente:Lumage|<span style="font-family:tahoma;color:#F30;">Talk</span>]] 01:12, 26 set 2008 (CEST)
 
== Ramazza ==
 
<small>''...non mi avrete mai...''... disse ridendo, mentre scappava libero e felice nella notte... ;-)</small> Chiedilo ad MM ! Lei ne sa qualcosa ! ;-) Ciao ! <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:13, 26 set 2008 (CEST)
 
== cviol? ==
 
Ciao Ripe, ufficialmente starei studiando, ma andando a cercare [[Cesare Pavese]] su internet (ehm... XD) ho trovato i primi due risultati, la nostra voce e [http://www.italialibri.net/autori/pavesec.html questo]. Se vedi sono abbastanza simili, ma non ho tempo di stare a controllare visto che dovrei stare studiando T.T. Il secondo sito si attribuisce tutto il copyright datando il testo 2001 e non sono riuscita a trovare il punto in cui viene messo nella nostra voce. Abbiamo un permesso o c'è un copyviol lì da almeno maggio di quest'anno (contando che ad ottobre dell'anno scorso era diverso)? Ti dispiace pensarci tu? --'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 16:37, 26 set 2008 (CEST)
: Dunque, quello che avevo visto era qualche somiglianza qua e là esaminandola velocemente, il che mi faceva sospettare che fosse un copy rimescolato nel tempo, ma evidentemente è solo che la biografia è quella, puoi rigirartela come ti pare, ma il succo è lo stesso e certe cose si possono scrivere solo in certi modi. In effetti se ci pensi sarebbe stato ben ridicolo un copy dal secondo risultato su Google... Ok, scusa il disturbo, <small>e grazie per la solidarietà :D. <br/> Ps. T.T = :'[ , Torquato Tasso non è niente in confronto ai lidi in cui mi trovavo, sono una cosa criminale per quanto sono poco interessanti </small>.--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> l'ispirazione non da preavviso </small></span>]]'' 00:37, 27 set 2008 (CEST)
 
== Spider-man ==
 
Grazie per il tuo consiglio sai sono un utente nuovo e non avevo capito cosa era una disambigua.
--[[Utente:Il Borg|Il Borg]] ([[Discussioni utente:Il Borg|msg]]) 17:06, 26 set 2008 (CEST)
 
== Veline ==
Xkè hai annullato il mio intervento nelle voci Costanza Caracciolo e Federica Nargi? --[[Utente:Valendur|Valendur]] ([[Discussioni utente:Valendur|msg]]) 21:16, 26 set 2008 (CEST)
Allora migliora il mio italiano invece di annullare. Cmq queste frasi sono state prese dal sito di Striscia la Notizia nelle voce Bio quindi come possono stare lì credo che possano stare anche qui.
 
== Šeol ==
 
...ho reindirizzato Šeol a [[Sheol]] e annullato la procedura, la mezza riga l'ho cancellata perché ripeteva il concetto della voce corrispondente :) ciao --[[Utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] ([[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|msg]]) 22:38, 26 set 2008 (CEST)
 
== Paul Newman ==
 
Sì, hai ragione. Mia svista nel confrontare le modifiche (tra l'altro ho scritto l'articolo su WN sulla sua morte, quindi...) ^___^ --<sub>└</sub><sup>'''[[User:DarkAp89|<span style="color:#0084C9">DarkAp89</span>]]'''</sup><sub>┘</sub><sup>┌</sup><sub>''[[User talk:DarkAp89|<span style="color:#009E49">talk</span>]]''</sub><sup>┐</sup> 15:15, 27 set 2008 (CEST)
:Sì, lo so. Di solito comunque scrivo per ammettere l'errore :) Grazie degli auguri. --<sub>└</sub><sup>'''[[User:DarkAp89|<span style="color:#0084C9">DarkAp89</span>]]'''</sup><sub>┘</sub><sup>┌</sup><sub>''[[User talk:DarkAp89|<span style="color:#009E49">talk</span>]]''</sub><sup>┐</sup> 15:20, 27 set 2008 (CEST)
::Sì, anch'io. --<sub>└</sub><sup>'''[[User:DarkAp89|<span style="color:#0084C9">DarkAp89</span>]]'''</sup><sub>┘</sub><sup>┌</sup><sub>''[[User talk:DarkAp89|<span style="color:#009E49">talk</span>]]''</sub><sup>┐</sup> 16:06, 27 set 2008 (CEST)
 
== Blocco ==
Ecco, te lo stavo per segnalare io! Scusa la mia niubbaggine, lo abbiamo bloccato un quintilione di volte :P --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</span></sup>]] 16:02, 27 set 2008 (CEST)
: Be', meglio così, almeno non rischia di fare danni ;-) Grazie ripe, speriamo di aggiustare meglio il tiro :-) Ciao! [[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</span></sup>]] 16:07, 27 set 2008 (CEST)
 
== [[Jordan Francis]] ==
 
Hanno ricreato la pagina. Dopo aver apposto il template <nowiki>{{A}}</nowiki> mi sono accorto che l'avevi cancellata con motivazione 1. Non so a questo punto cosa sia meglio fare.. --[[Utente:Nase|NaseThebest]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 16:47, 27 set 2008 (CEST)
:No problem.. Siccome molti utenti vengono accusati di delirio di cancellazione avevo preferito apporre un template che permettesse un eventuale salvataggio.. Per non rischiare.. :P Ciao e buon lavoro! --[[Utente:Nase|NaseThebest]] ([[Discussioni utente:Nase|msg]]) 17:45, 27 set 2008 (CEST)
 
==Da Cadria==
 
Ciao, avrei riformulato la voce [[Giulio Paggio]], prova a controllare se va bene così. Posso chiederti un favore? Come posso mettere in ordine alfabetico questa categoria [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Legione_straniera_francese]. Saluti. --[[Utente:Cadria|Cadria]] ([[Discussioni utente:Cadria|msg]]) 16:12, 28 set 2008 (CEST)
==Grazie==
Scusami per la segnalazione fatta impropriam. Grazie. Ciao --[[Utente:Lussin|Lussin]] ([[Discussioni utente:Lussin|msg]]) 17:29, 28 set 2008 (CEST)
 
== Possibile violazione di copyright ==
 
: Ti faccio notare che ho già rimodellato quel testo, quindi non è lo stesso del copyviol. L'hai letto prima di cancellarlo? E' quindi da ripristinare. Saluti.[[Utente:Lord Hidelan|<span style="color:#000000;">'' '''L'''ord '''H'''idelan''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Lord Hidelan|<span style="color:#000000;">Frangar, non flectar</span>]]</sup> 22:50, 29 set 2008 (CEST)
::Non credo: ho sistemato la pagiana qualche tempo fa (come dice la cronologia). Tu hai visto la vecchia segnalazione automatica, che avevo visto pure io: per questo l'ho risistemata. Com'era prima del tuo passagio era una rielaborazione, non un copyviol: controlla. [[Utente:Lord Hidelan|<span style="color:#000000;">'' '''L'''ord '''H'''idelan''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Lord Hidelan|<span style="color:#000000;">Frangar, non flectar</span>]]</sup> 22:59, 29 set 2008 (CEST)
:::Ritengo che ormai sia tardi per dirmelo... la prossima volta avvertimi prima di cancellare, così sistemo la cosa. Ciao. [[Utente:Lord Hidelan|<span style="color:#000000;">'' '''L'''ord '''H'''idelan''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Lord Hidelan|<span style="color:#000000;">Frangar, non flectar</span>]]</sup> 14:19, 30 set 2008 (CEST)
 
== Re: possibile violazione di copoyright: Casa Tully ==
 
potrebbe benissimo essere, io presi alcuni di quei contenuti dalla pagina [[Cronache del ghiaccio e del fuoco]] ampliando alcune parti ma non le toccai tutte, alcune le lasciai così come stavano non pensando ad un copyviol, e creando la pagina della casata. A suo tempo ero più niubbo e non sapevo dell'esistenza dello scorporo unione, come non potevo andare a pensare che alcune potevano essere copyviol ^^
Quello che non capisco è la cancellazione dell'intera pagina con la perdita della cronologia ed in piu' c'è stato un rimescolamento delle informazioni dato che alcune cose appaiono a casaccio nella pagina...
Comunque sia vedo se in questi giorni riesco a riformulare tutte le frasi e i concetti, il problema è che non ho molto tempo -.-
Ah, potrebbe succedere anche con altre sezioni di altre pagine della [[:Categoria:Cronache del ghiaccio e del fuoco]], poiché a suo tempo feci come ho fatto con [[Casa Tully]] copiando alcune parti, per cui prima di scatenare l'inferno e rimuovere anche tutte le cronologie (cosa che non mi piace per nulla) potresti darmi info in merito (penso che tu usi qualche programma per trovare i copyviol) così da facilitarmi il compito di sistemazione senza correre a cancellazioni? grazie. --'''[[Utente:Pavelius|Pavel<sub>ius</sub>]] <small>aka</small> [[Discussioni_utente:Pavelius|FutureTrunks]]''' 01:53, 30 set 2008 (CEST)
 
== Chiesa della Natività (Magadan) ==
 
...''repetita iuvant'': Perkele ha ampliato la voce [[Chiesa della Natività (Magadan)]], mi sono permesso di annullare la votazione :) --[[Utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|L&#39;Essere corretto dal Forse]] ([[Discussioni utente:L&#39;Essere corretto dal Forse|msg]]) 14:13, 30 set 2008 (CEST)
 
== su [[utente:RenegadeMcQuack|RenegadeMcQuack]] ==
 
Ciao Ripe in merito all'[[utente:RenegadeMcQuack]] vorrei un tuo parere su una questione:
 
Ho dato una controllata alle varie voci create da lui, risultando tutte con testo quasi completamente in inglese, esempi:
 
*[[Ardus Kaine]],
*[[René Belloq]], con foto dubbia (caricata d lui)
*[[Chesty Morgan]]
*[[Juste un peu de réconfort]]
*[[La chiamavano Susy Tettalunga]]
*[[Settore Chommell]]
*[[Chapel of the Pines Crematory]]
*[[Ysanne Isard]]
*[[Senatore (Guerre Stellari)]]
*[[Hanging Rock, Victoria]]
 
Posso cancellarle tutte con il criterio in immediata per lingua diversa dall'italiano? Grazie in ogni caso.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:08, 1 ott 2008 (CEST)
: Mi dispiace per il lavoro che hai perso dietro la voce, ma "Mianite" è chiaramente una burla sulla falsa riga di [[autismo]] ennesima presa in giro di mkultra? (Sono stato bold e ho cancellato il tutto).
:: Grazie per il lavoro di pulizia sulle voce mediche (intendo le varie cancellazioni). Alla prossima.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:58, 1 ott 2008 (CEST)
 
== Rollback ==
 
Potevi lasciarlo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FBorgolibero%2F1_ott_2008&diff=19184706&oldid=19184674 quell'intervento], era divertente! :-D -- [[Utente:Jaqen|il primo admin che è arrivato]] [[Discussioni utente:Jaqen|;-)]] 19:00, 1 ott 2008 (CEST)
 
==Problema con degli utenti==
ciao ripe, ti avevo mandato una mail, ma non penso che tu abbia attivata la ricezione, così (ora che mi hanno sbloccato) ti incollo quello che ti avevo scritto:
 
"ciao, scusa il disturbo, ti contatto visto che mi hai dato te il benvenuto su wiki.
sono stato oggetto di censura e ban ingiustificato da parte di 2 utenti: "Gliu" e "Ribbeck".
dopo aver accettato il richiamo di "Vito" sulla questione del progetto "Squadramia", ho contribuito ad aggiornare le squadre che si sono autocandidate (!) o sono state proposte per l'acquisto.
il fatto di avere molti impegni, attualmente, e aver scritto solo di un argomento non mi pare causa giustificata per additarmi di spam. sono iscritto da poco e non mi hanno dato la possibilità di esprimermi (avrei voluto contribuire su altri argomenti, quali: "Luiss", "Roma" ecc ecc).
visto che la ritengo un'enciclopedia seria, non voglio offendermi per i problemi di 2 utenti troppo zelanti (o invasivi?!)
Dopo che "Ribbek" aveva modificato, senza alcun titolo, la mia pagina utente (la puoi trovare tra le pagine rimosse), essa è stata risistemata da "Gliu", senza che io chiedessi alcunchè.
a quanto pare, 5 minuti dopo (non so precisamente quanto), ha cambiato umore, gli sono girate le cosiddette e mi ha bannato, cancellando tutto il mio lavoro per aggiornare l'enciclopedia.
per questo chiedo giustizia: essere reintegrato insieme al mio lavoro.
sperando che tu legga questa mail, cordiali saluti!"
 
--[[Utente:Ergunromano|Ergunromano]] ([[Discussioni utente:Ergunromano|msg]]) 19:09, 1 ott 2008 (CEST)
 
continuo a pensarla in maniera diversa sul procedimento di ban nei miei confronti. vorrà dire che cercherò di adattarmi alle disposizioni, anche se pensavo di averlo gia fatto (in fondo, la mia pagina utente non era stata ripristinata da me). grazie e buon lavoro anche a te.
un'ultima curiosità, il lavoro che avevo fatto è vanificato oppure è ripristinabile? giusto per capire i metri di giudizio--[[Utente:Ergunromano|Ergunromano]] ([[Discussioni utente:Ergunromano|msg]]) 19:33, 1 ott 2008 (CEST)
 
no, non ti preoccupare, non mi serve. erano solo 2 righe scritte per informare dell'interesse (proprio o esterno) i tifosi che leggevano wiki e cercavano evoluzioni sulla dirigenza. mi serviva anche per capire i criteri perchè una cosa sia considerata spam o meno.--[[Utente:Ergunromano|Ergunromano]] ([[Discussioni utente:Ergunromano|msg]]) 19:46, 1 ott 2008 (CEST)
 
== Consenso ==
 
'''XD'''
 
--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:37, 1 ott 2008 (CEST) <small>viva l'OT</small>
 
== Vu Duc Thang sock di Paolo parioli? ==
 
Ciao Ripepette. Ho notato un paio di affermazioni strane da parte di un IP. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FVotazioni_sulla_messa_al_bando%2FPaolo_Parioli%2F3&diff=19141787&oldid=19139298 Qui] ha commentato il mancato ban di Paolo Parioli, e giusto oggi è intervenuto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FBorgolibero%2F1_ott_2008&diff=19184706&oldid=19184674 qui] contro Blackcat. Nulla di particolare fin qui.
 
Il caso più interessante è tuttavia [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AVu_Duc_Thang&diff=19141729&oldid=19141724 questo] commento, subito cancellato dall'IP che evidentemente si era reso contodel passo falso.
 
L'IP dice di essere stato bloccato "da sloggato", ergo è un utente registrato; prima ancora afferma "grazie per avvertirmi della votazione Paolo", rivolgendosi a Vu Duc Thang. Mi sembra abbastanza chiaro che [[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] sia un sockpuppet di [[Utente:Paolo parioli|Paolo Parioli]]. --[[Speciale:Contributi/79.11.84.54|79.11.84.54]] ([[User talk:79.11.84.54|msg]]) 23:19, 1 ott 2008 (CEST)
:ti ha già risposto Jalo. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 13:05, 2 ott 2008 (CEST)
 
== Cancellazione bio Punzo ==
 
Per quale motivo è stata eliminata la biografia di Giorgio Punzo?
una votazione aveva deciso per il mantenimento e, avendo letto il testo, ed essendo uno degli eredi, quindi titolare dei diritti dell'autore
non mi pareva di ravvisare alcuna violazione al riguardo
 
cordialmente
Filippo Punzo
:perché il testo presente su un sito possa stare su wikipedia deve essere espressamente in licenza [[GFDL]]. Sennò serve l'autorizzazione da parte del detentore del copyright (quindi il creatore del sito); se tu lo sei leggi come fare [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti|qui]]. In caso si rilasciasse il permesso a wikipedia di usufruire del testo ti saremo grati. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 13:14, 2 ott 2008 (CEST)
 
OK, potresti gentilmente rimandarmi il testo della pagina? purtroppo non l'ho salvato. Inoltre mi servirebbe il riferimento al sito dal quale proverrebbero le parti di testo
 
resta inteso comunque che la legge 633-41 è sufficientemente chiara al riguardo
 
Art. 70
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.
1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
 
pertanto ritengo che Wikipedia DEBBA cancellare parti su espressa richiesta dei detentori dei diritti, ma al contempo POSSA pubblicare estratti senza incorrere in violazioni di legge.
Capisco la prudenza, ma in alcuni casi si rischia l'autocensura e, conoscendo il pensiero di Giorgio Punzo, questo non gli sarebbe certo piaciuto :-D
 
grazie
Filippo
 
:no, si parla di brani e opere, quindi ad esempio si possono citare i primi versi della ''Divina Commedia'' o di ''Nel blu dipinto di blu'', ma non ricopiare quasi pari pari una biografia tipo quella. Wikipedia non deve cancellare parti solo su ''espressa richiesta dei detentori dei diritti'', ma qualsiasi testo non abbia un'autorizzazione. Il sito in questione è [http://www.vivara.it/il%20vecchio%20guardiano.htm questo]. Una volta ottenuta l'autorizzazione tramite OTRS potremo recuperare il testo ora cancellato. --'''''[[user:ripepette|<span style="color:red">ripe</span>]]''' <small><sup>[[user talk:ripepette|ma il cielo è sempre più blu]]</sup></small>'' 13:40, 2 ott 2008 (CEST)
 
==Grazie==
Ero un pochino stanco di stare alla gogna. Magari un po' prima era meglio, comunque meglio tardi che mai --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 15:56, 2 ott 2008 (CEST)
 
:Comunque [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Borgolibero/1_ott_2008&diff=prev&oldid=19184706 questa] è troppo bella, l'ho messa nel "dicono di lui" nella mia userpage. A margine, non sapevo ti avessero incoronato "[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Vu_Duc_Thang&diff=prev&oldid=19141724#revisionsBoxDiff reppippette]" ^_____________^ '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 19:18, 2 ott 2008 (CEST)
 
== Chiusura segnalazione Borgolibero. ==
 
Ho visto che hai [[Wikipedia:Utenti problematici/Borgolibero/1 ott 2008|chiuso]], adesso, la segnalazione. Io non ho ancora preso una decisione definitiva, per quel che conta, in merito alla mia permanenza da queste parti: la mia pagina utente, nel frattempo, è autosospesa per protesta.
Per protesta perchè, lo dico ora a segnalazione chiusa, quindi con la certezza di non sbagliarmi, nessuno, per tutta la durata di questa segnalazione, ha sentito l'esigenza nè di: a)segnalarmi specificamente; b)avvisarmi della segnalazione o del fatto che si parlava di me(il giorno prima AnjaManix l'aveva fatto prontamente, con Fafabiofofio); c)consultarmi, nemmeno nella mia talk; d)chiedere la mia opinione; e)scusarsi, visto che il blocco è stato applicato in modo affrettato, erroneo o cmq senza consenso, tant'è che stato tolto affrettatamente poche ore dopo.
Non entro qui nel merito del come sia stato deciso il blocco, o del dibattito su me stesso: trovo indecente, che questo dibattito e queste decisioni siano state prese come se io non esistessi.
Sono un utente presente quotidianamente qui, per molte ore al giorno, da circa 20 mesi, con 7000 edit all'attivo. Ho sempre discusso, nel bene o nel male, con tutti; e quando è stato deciso il blocco, ero lontano dal pc da ore, non stavo commettendo alcun vandalismo, il blocco riguardava vicende ormai vecchie di giorni. Si poteva tranquillamente aspettare per sentire cosa avevo da dire. E dopo, a blocco revocato, si poteva tanto più cercare il confronto con me, magari mi sarei perfino scusato, non so bene con chi, dell'offensività presunta delle mie affermazioni, che peraltro non erano attacchi verso nessuno, ma solo espressioni di idee secondo altri inopportune.
Sono francamente indeciso: in queste ore di silenzio ho riflettuto se proporre una segnalazione fra gli admin problematici, a carico di Jaqen, per la modalità del blocco; oppure se lasciare del tutto Wikipedia, dove non mi trovo più a mio agio; oppure se intervenire nella segnalazione, rischiando di alzare un polverone; o se fare finta di non esistere, sperando che qualcuno si accorga che invece esisto.
Dimmi te. Se però la tua idea è quella che io devo limitarmi a ingoiare tutto, marciare in silenzio e dedicarmi solo a quelle occupazioni che non disturbano il manovratore, allora vorrà dire che mi metterò in silenzio davvero: fuori di qui. Non è una minaccia, è solo l'espressione di una delusione tutta personale. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 19:24, 2 ott 2008 (CEST)
 
:rifletterò: ma se davvero l'unica opzione che intravedi è quella di un mio allontanamento, allora verrebbe quasi da dedurne che questo sia stato una specie di [[ostracismo]] mascherato. Senza votare la mia messa al bando, si sarebbe ottenuto, in pratica, lo stesso risultato. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 22:26, 2 ott 2008 (CEST)
 
== Tribunale ==
 
Ho letto le pagine che fanno capo alla vicenda. Personalmente, non ricordo che noi abbiamo parlato mai di nomi, e quello citato allo sportello informazioni mi riesce completamente nuovo. Se qualcuno vuole agire legalmente nei miei confronti, la legge stabilisce le modalità per farlo. Se e quando la cosa dovesse prendere quella piega, la legge stabilisce anche modi e tempi per la rivalsa di chi dovesse essere ingiustamente citato in tribunale, con conseguente richiesta di risarcimento danni; d'altronde il mio legale ha anche lui bisogno di lavorare ed è ben felice quando le sue parcelle le paga la controparte. Come dicevano i piloti di una squadriglia di Tomcat sulle loro tute di volo, "quando vuoi, amico". --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>mi consenta...</small></span>]] 22:25, 3 ott 2008 (CEST)
 
== Pena di morte e copyviol ==
 
Ciao Ripepette, potrei sapere, per semplice curiosità, perchè hai cancellato gran parte della cronologia sulla pena di morte? Come e da chi sarebbe stato commesso il reato di copyviol? E perchè cancellare tutte le modifiche e non solo quelle riguardanti il reato? Sono cose che mi sfuggono e che vorrei chiarire. Grazie in anticipo, --[[Utente:Dambon|Dambon]] ([[Discussioni utente:Dambon|msg]]) 03:22, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Re: ==
 
E' Nyo in evasione che viene a flammare, è sostituibile certo ma non da lui e non nei termini da lui imposti, mi son davvero seccato di tutte queste beghe e l'unica soluzione che vedo è l'allontanamento in massa di un certo gruppo di utenti il cui comportamento non fa che danneggiare il progetto, parlane con qualche altro coinvolto nelle segnalazioni e vedi--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:28, 4 ott 2008 (CEST)
:Dato che il termine è sostituibile ''ma non da me'', perché non ci pensi tu? --[[Speciale:Contributi/80.180.11.202|80.180.11.202]] ([[User talk:80.180.11.202|msg]]) 12:57, 4 ott 2008 (CEST)
::Non è giusto! Mi hai conflittato sia in questo caso che con Mkultra...sono con una testiera da 18*8 cm però!--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:04, 4 ott 2008 (CEST)
:::...e 7" di schermo! Son sull'eee e sto sviluppando l'abilità di un cardiochirurgo schiacciando la tastiera!--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:13, 4 ott 2008 (CEST)
:::: ma farsi una vita no, eh (ovviamente non è riferito a te ...) ? La cosa mi era già stata segnalata da un altro utente per altre segnalazioni, e la formula ''infondata'' era da applicare a segnalazioni di ripicca, senza fondamento, abusi etc etc. Ad esempio, quella aperta a novembre da Nyo contro RR perchè questi gli contestava dei dati inseriti in una voce ... dati che poi si scoprì Nyo aveva preso da en.wiki ... che poi si si scoprì inseriti da anonimo ... che poi Nyo confessò essere lui stesso (e che termina con "Chiudo la segnalazione. Dato che è stata aperta perche RR ha contestato dei dati che erano semplicemente inventati. --Snowdog (bucalettere) 22:11, 9 nov 2007 (CET)"). Oppure quella per un presunto insulto dato 4 o 5 mesi prima e che quindi venne lasciata cadere. Casi diversi, ad esmpio, da quelli recenti della Carassiti o Borgo, dove dopo la discussione si arriva non a sanzioni ma a chiarimenti e pacifica chiusura. Ci sono anche altri casi di ''infondata'', se vuoi te e cerco qualcuna --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:03, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Blocco preventivo open proxy ==
 
Ho visto che hai bloccato una sacco di proxy, senza che questi avessero fatto 1 ( dico 1 ) edit. Mi spiace, ma mi trovo a dissentire da questa policy. I proxy sono *anche* strumenti utilissimi per la libera espressione delle proprie idee e bloccarli a priori, senza che vi siano segni di vandalismo, mi sembra un accanimento eccessivo. So benissimo che le policy della foundation sono chiare, ma tutto ciò, senza che vi sia un'emergenza, mi pare esagerato [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 14:45, 4 ott 2008 (CEST)
:ok grazie :) [[Utente:lusum|Lusum]] [[Discussioni utente:lusum|<small>scrivi!!</small>]] 15:43, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Chiusa/Infondata (lurkando qua e là...) ==
 
La segnalazione che avevo aperto l'avevo chiusa io. E io stesso avevo scritto "infondata" per non dare adito a possibili strascichi polemici. Del resto neanche "chiusa" sarebbe pertinente dal momento che il problema è tutt'altro che chiuso. Ho cercato di spiegarlo, a Nyo, in diverse occasioni ma a quanto pare non ci siamo proprio. Se si deve procedere lo si faccia mettendo nero su bianco l'intero problema nella sua globalità e non partendo da occasionali spunti. Nyo ha inquadrato il problema nella sua globalità (e concordo perfettamente con la sua analisi) ma sbaglia nel trasformare ogni fatto occasionale come un campo da battaglia nel tentativo di mettere a segno la stoccata. Sbaglia perché molti utenti hanno una visione parziale di un contesto, soprattutto se il contesto viene esemplificato da un caso circostanziato. Ecco perché tutto sommato la mia segnalazione si può ritenere infondata: partiva da un caso specifico e lì si è fermata con il procedere della discussione, ma se non si affronta il problema a 360° l'approccio (ovvero la segnalazione) è errato e, quindi, la segnalazione è infondata. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 15:05, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Re: ==
 
Guarda, niente di meglio che un sock di vandalo infinitato creativo, almeno se ci deve tenere compagnia, lo fa senza annoiare mai. XD Prego, comunque, è stato un piacere. :)--'''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 17:28, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Cancellazioni ==
 
Hai ragione da vendere, caro Ripe! Anche io a volte son tornato più volte sulla stessa pagina. Grazie del suggerimento, lo metterò senz'altro in pratica. E complimenti anche a te per il lavoro sporchissimo :-) --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 17:44, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Molti nemici , molti onore ;-) ==
 
[http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Utente:Ripepette qui] da [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.51.25.39 qui] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:17, 4 ott 2008 (CEST)
:dovere :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:27, 4 ott 2008 (CEST)
::sssssssssh non urlare sennò si sveglia il troll che c'è in me ;) anche se non c'entro nulla mi gusto lo spettacolino--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:34, 5 ott 2008 (CEST)
 
== Trattini ==
 
<small>Mi tentate... Mi piacerebbe, ma per ora proprio non posso... :(</small> Se ne parla nella [[Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli con apostrofi|discussione]] e io stavo seguendo proprio la convenzione dell'anonimo (l'ultima, quella che puntualizza che è meglio il trattino medio del lungo), ma nel [[Aiuto:Manuale di stile#Lineetta e trattino|manuale di stile]] si specifica che gli intervalli di tempo vanno con quello medio, mettendogli due spazi intorno. Onestamente, non ho mai visto nulla del genere in giro, anzi ho sempre visto il trattino semplice. In ogni caso, quelli sicuramente sbagliati sono Gaspésie–Îles-de-la-Madeleine, Gioco_di_Ehrenfeucht–Fraïssé, Ibrido_grizzly–orso_polare e Saguenay–Lac-Saint-Jean, per le date si dovrebbe aprire una discussione al bar... --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 09:21, 5 ott 2008 (CEST)
:<nowiki>:D :D</nowiki> Ti capisco, è una decisione che va presa dopo una lunga riflessione sulle possibili conseguenze! :D Alla prossima! ;) --[[Utente:2diPikke|<span style="color:black">2di</span>]][[Discussioni utente:2diPikke|<span style="color:#4169E1">Pikke</span>]] 12:50, 5 ott 2008 (CEST)
 
== Rating ==
 
Grazie ;-) !!! P.S.: Non è che puoi bloccarlo: sta vandalizzando altri rating... Piuttosto urgente!!! Grazie!!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>'']]''' 21:03, 5 ott 2008 (CEST)
:Grazie bis =D !!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>'']]''' 21:03, 5 ott 2008 (CEST)
::Troppo gentile!!!!!! Ma è dai grandi amministratori che i patroller imparano!!! Ciao e buona serata!!!--'''[[Utente:Màrço_27|<span style="color: #00A0FF;">Màrço</span>]] [[Discussioni utente:Màrço_27|<span style="color: #00FF00;">27</span>'']]''' 21:06, 5 ott 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Ripepette/Sgabuzzino 11".