Saccarosio e 75: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: arc:75
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la voce riguardante il numero cardinale ''75''|titolo=[[75 (numero)]]}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Sucrose.png
|immagine1_dimensioni = 270px
|immagine1_descrizione = formula di struttura del saccarosio
|nomi_alternativi =
'''<small>D</small>'''-(+)-saccarosio
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>12</sub>H<sub>22</sub>O<sub>11</sub>
|massa_molecolare = 342,30
|aspetto = solido cristallino da incolore a bianco
|numero_CAS = 57-50-1
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,587
|solubilità_acqua = 600 g/l a 293 K
|temperatura_di_fusione = 458 (185°C)
|temperatura_di_ebollizione = si decompone
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|frasiR= --
|frasiS= --
}}
Il '''saccarosio''' è il [[disaccaride]] chiamato comunemente [[zucchero]]. Il ''saccarosio'' viene estratto nei [[paesi europei]] dalla [[barbabietola]] e nel resto del mondo dalla [[canna da zucchero]]; esso si trova anche nella maggior parte dei [[frutti]] e dei [[vegetali]].
 
{{Anno|I secolo a.C.|I secolo|II secolo|50|60|70|80|90|71|72|73|74|75|76|77|78|79}}
Il legame interessa la [[funzione aldeidica]] (C-1) del [[glucosio]] e quella [[chetoni|chetonica]] (C-2) del [[fruttosio]]: poiché entrambe le funzioni riducenti sono impegnate nel legame 1--->2 glicosidico, il ''saccarosio'' è uno [[glucidi|zucchero]] non riducente.
{{Calendario anno|75}}
{{Anno in altri calendari}}
 
==Diffusione ed estrazioneEventi ==
*[[Flavio Giuseppe]] pubblica la ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]''
{{Vedi anche|Zuccherificio}}
*A [[Roma]] vengono inaugurati il [[Tempio del Divo Romolo]] e il [[Tempio della Pace]]
L'estrazione del saccarosio dalla [[barbabietola]] avviene mediante una lavorazione ormai standardizzata, che consiste essenzialmente nei seguenti passi :
*Fondazione di [[Theveste]], attuale [[Tébessa]], come [[fortezza]] [[Legione romana|legionaria]] e sede della [[Legio III Augusta]]
* Taglio del colletto (la parte con le foglie) e della coda della [[barbabietola]] - sottoprodotti utilizzati nella preparazione di mangimi e nel [[compost|compostaggio]].
* Lavaggio della [[barbabietola]] - dalla sedimentazione delle acque, poi riciclate, si ottiene un [[humus]] buono per usi agricoli.
* Taglio della [[barbabietola]] in fettucce di dimensioni relativamente limitate
* Estrazione del saccarosio nei ''diffusori'', sostanzialmente dei serbatoi in cui viene alimentata da un lato acqua, e dall'altro le fettucce di [[barbabietola]], in modo da ottenere alla fine un sugo relativamente concentrato e dei residui vegetali praticamente senza saccarosio residuo.
 
== Nati ==
Si ottiene così un prodotto, il ''sugo zuccherino'' che è base per la successiva estrazione del saccarosio commerciale.
 
* A volte, il sugo viene ''defecato'' per togliere l'eccesso di [[calcio (metallo)|calcio]] che potrebbe essere dannoso allo [[scambio termico]]: si tratta in pratica di un trattamento chimico di riduzione della [[durezza]] del sugo.
* Concentrazione del sugo zuccherino, che si ottiene per [[evaporazione]] in [[evaporatore|evaporatori]] a multiplo effetto o a ricompressione meccanica, per portare il sugo stesso ad una concentrazione superiore all'80 % in peso di saccarosio (normalmente misurata in °Bx, gradi [[Brix]], e che quindi si esprime come 80 °Bx)
* Prima cristallizzazione del saccarosio in ''bolle di cottura'', sostanzialmente dei [[cristallizzazione|cristallizzatori]] di tipo calandria a funzionamento discontinuo, da cui si estrae lo ''zucchero di primo getto''.
* Seconda cristallizzazione, come sopra, da cui si estrae lo ''zucchero di secondo getto'' a volte seguita da una
* Terza cristallizzazione, da cui si estrae lo ''zucchero di terzo getto''.
 
== Morti ==
Poiché nelle successive cristallizzazioni il sugo si impoverisce di saccarosio e si concentrano le impurezze, dopo il secondo o al massimo terzo getto non si riesce più a cristallizzare uno zucchero che risponda alle severe specifiche commerciali. Una volta le acque madri del secondo o terzo getto venivano scartate come [[melassa]]. Queste acque madri però contenevano ancora un 15 - 20 % dello zucchero originariamente presente nella diffusione : si sono quindi sviluppate tecnologie per recuperare questo zucchero, attraverso il trattamento del melasso.
 
* Nella configurazione classica, il sugo debole, già chiamato melasso, viene passato su letti di resine a scambio ionico, che trattengono i sali minerali presenti, e quindi arricchiscono il sugo trattato in termini di saccarosio. Si ottiene un sugo paragonabile a quello che viene inviato al primo getto, che quindi viene riutilizzato. Questa tecnologia è detta di ''demineralizzazione'' del sugo zuccherino.
* Più di recente, si utilizzano le resine per trattenere il saccarosio, ottenendo quindi un fluido a basso tenore di saccarosio e assai ricco in sali minerali; le resine vengono in seguito desorbite con acqua, ottenendo così un sugo più puro di quello della demineralizzazione. Questa tecnologia è detta di ''estrazione cromatografica'' in quanto si usano tecnologie simili a quelle della preparazione dei campioni per [[cromatografia]].
 
[[Categoria:Anni del I secolo| 075]]
In ogni caso, gli eluati della demineralizzazione o dell'estrazione cromatografica vengono concentrati in [[evaporatore|evaporatori]] a multiplo effetto per ottenere integratori per mangimi; oltre al residuo zuccherino, infatti, questi liquidi hanno un certo contenuto di [[amminoacidi]] e [[proteine]].
 
[[af:75]]
==Voci correlate==
[[als:70er#Johr 75]]
*[[Carboidrati]]
[[am:75 እ.ኤ.አ.]]
*[[Zuccherificio]]
*[[Nutrizionean:75]]
[[ar:ملحق:75]]
 
[[arc:75]]
== Altri progetti ==
[[ast:75]]
{{interprogetto|wikt=saccarosio}}
[[az:75]]
 
[[be:75]]
==Collegamenti esterni==
[[be-x-old:75]]
*[http://www.sugaronline.com Sito di Sugaronline - portale B2B sullo zucchero]
[[bg:75]]
 
[[bh:७५]]
[[Categoria:carboidrati]]
[[bn:৭৫]]
[[Categoria:Chimica degli alimenti]]
[[bpy:মারি ৭৫]]
 
[[bs:75]]
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
[[ca:75]]
 
[[arco:سكروز75]]
[[bgcs:Захароза75]]
[[bscv:Saharoza75]]
[[cacy:Sacarosa75]]
[[csda:Sacharóza75]]
[[dade:Sukrose75]]
[[deel:Saccharose75]]
[[en:Sucrose75]]
[[eo:Sakarozo75]]
[[es:Sacarosa75]]
[[et:Sahharoos75]]
[[fieu:Sakkaroosi75]]
[[fa:۷۵ (میلادی)]]
[[fr:Saccharose]]
[[hefi:סוכרוז75]]
[[hrfr:Saharoza75]]
[[hufy:Szacharóz75]]
[[isga:Súkrósi75]]
[[jagan:スクロース75年]]
[[gd:75]]
[[ka:საქაროზა]]
[[kogl:슈크로스75]]
[[lahe:Saccharosium75]]
[[lbhr:Saccharos75.]]
[[ht:75 (almanak jilyen)]]
[[lt:Sacharozė]]
[[mshu:Sukrosa75]]
[[nlia:Sacharose75]]
[[nnid:Sukrose75]]
[[noio:Rørsukker75]]
[[plja:Sacharoza75年]]
[[ptjv:Sacarose75]]
[[ruka:Сахароза75]]
[[slko:Saharoza75년]]
[[sqksh:SakarozaJoohr 75]]
[[srla:Сахароза75]]
[[svlb:Rörsocker75]]
[[lmo:75]]
[[th:ซูโครส]]
[[uklt:Цукроза75 m.]]
[[zhmk:蔗糖75]]
[[mr:इ.स. ७५]]
[[zh-min-nan:Chià-thn̂g]]
[[ms:75]]
[[nah:75]]
[[nap:75]]
[[nds:75]]
[[new:७५]]
[[nl:75]]
[[nn:75]]
[[no:75]]
[[oc:75]]
[[or:୭୫]]
[[pi:७५]]
[[pl:75]]
[[pt:75]]
[[ro:75]]
[[ru:75 год]]
[[sa:७५]]
[[sah:75]]
[[sk:75]]
[[sl:75]]
[[sq:75]]
[[sr:75]]
[[srn:75]]
[[su:75]]
[[sv:75]]
[[sw:75]]
[[th:พ.ศ. 618]]
[[tk:75]]
[[tr:75]]
[[tt:75]]
[[ty:75]]
[[uk:75]]
[[ur:75ء]]
[[uz:75]]
[[vec:75]]
[[vo:75]]
[[war:75]]
[[zh:75年]]