Alan Ford e 75: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: arc:75
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=personela divoce nomeriguardante Alanil Fordnumero cardinale ''75''|titolo=[[Alan Ford75 (disambiguanumero)]]}}
{{personaggio
|progetto=fumetti
|autore = Max Bunker
|autore 2 = Magnus
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|lingua originale =italiano
|nome = Alan
|cognome = Ford
|paese = Italia
|editore =
|collana = ''Il gruppo TNT''
|data inizio = [[1 maggio]] [[1969]]
|sesso = M
|alleati = Il gruppo TNT
|abilità =
|oggetti=
|parenti =
|base =
|stato = attivo
|immagine = Tnt_gip.jpg
|didascalia = Il gruppo TNT, da sinistra: ''Il Numero Uno'', ''La Cariatide'', ''Geremia'', ''Bob Rock'', ''Il Conte Oliver'', ''Cirano, il cane spia'', ''Alan Ford'' e ''Otto Grunf''
|larghezza immagine = 240px
|incipit = no
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|paese = Italia
|lingua originale = italiano
|titolo = Alan Ford
|testi = Max Bunker
|testi 2 =
|disegnatore = Magnus
|disegnatore 2 = Paolo Piffarerio
|disegnatore 3 = Giovanni Romanini
|disegnatore 4 = Dario Perucca
|disegnatore 5 = Omar Pistolato
|disegnatore 6 = Warco
|disegnatore 7 = Oskar
|disegnatore 8 = Raffaele Della Monica
|disegnatore 9 = Marco Nizzoli
|character design =
|genere = umoristico|Umorismo
|genere 2 =
|data inizio = [[1 maggio]] [[1969]]
|data fine =
|editore =
|collana Italia =
|volumi = 470
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura = brossurato
|pagine =
|lettura =
|periodicità = mensile
|censura =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
'''Alan Ford''' è il titolo di un albo a [[fumetto|fumetti]] pubblicato a partire dal [[maggio]] [[1969]], che racconta le avventure di uno squinternato gruppo di [[agente segreto|agenti segreti]]: il '''Gruppo TNT'''.
 
{{Anno|I secolo a.C.|I secolo|II secolo|50|60|70|80|90|71|72|73|74|75|76|77|78|79}}
Il titolo dell'albo deriva dal nome di uno dei protagonisti del gruppo: il "bello e ingenuo" Alan Ford, appunto.
{{Calendario anno|75}}
{{Anno in altri calendari}}
 
== Eventi ==
I personaggi sono frutto di una lunga gestazione (due anni), partorita dalla mente di [[Max Bunker]] (Luciano Secchi) e dalla matita di [[Magnus]] (Roberto Raviola).
*[[Flavio Giuseppe]] pubblica la ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]''
*A [[Roma]] vengono inaugurati il [[Tempio del Divo Romolo]] e il [[Tempio della Pace]]
*Fondazione di [[Theveste]], attuale [[Tébessa]], come [[fortezza]] [[Legione romana|legionaria]] e sede della [[Legio III Augusta]]
 
== StoriaNati ==
La connotazione grottesca, sarcastica e caricaturale presente in Alan Ford, deve parzialmente i suoi natali al personaggio del re [[Maxmagnus]] e della sua combriccola di scalcagnati sudditi, ideato da Magnus & Bunker, e le cui storie hanno iniziato ad apparire a partire dal n. 5 di [[Eureka (rivista)|Eureka]], datata [[marzo]] [[1968]].
 
Il primo numero di ''Alan Ford'' uscì nel [[maggio]] del [[1969]] al prezzo di 150 [[lira italiana|lire]], nel formato a 128 pagine 12x17 cm. Sino al numero 75 l'albo è stato disegnato ininterrottamente da [[Magnus]]. In seguito si sono avvicendati vari disegnatori tra i quali [[Paolo Piffarerio]], [[Raffaele della Monica]] e [[Dario Perucca]]. Eccezionalmente, Magnus tornò a disegnare il n. 200, importante non solo come "ricorrenza", ma anche per lo svelamento di un mistero che aveva tenuto a lungo in sospeso i lettori.
 
== Morti ==
[[Magnus]] è coadiuvato alle chine da [[Giovanni Romanini]] (dal n. 16, [[settembre]] [[1970]]) e da [[Paolo Chiarini]] (dal n.21, [[febbraio]] [[1971]]), ma, in seguito, anche da [[Luigi Corteggi]] e dallo stesso [[Paolo Piffarerio]], che dal n. 76 (e per un centinaio di albi quasi ininterrottamente), ne disegnerà anche le tavole.
 
Le prime dieci copertine, con quel caratteristico tratto "fotorealistico", sono di [[Luigi Corteggi]], per poi essere realizzate dallo stesso [[Magnus]].
 
[[Categoria:Anni del I secolo| 075]]
Alan Ford è ancora presente nelle [[edicola|edicole]]. Tutti i numeri sin qui pubblicati sono sceneggiati solo ed esclusivamente da [[Max Bunker]] e contengono un sapiente mix di avventura, umorismo e intelligente satira della società.
 
[[af:75]]
== Il Gruppo T.N.T. ==
[[als:70er#Johr 75]]
I componenti del Gruppo TNT sono quasi gli stessi dal 1969, con qualche piccola aggiunta negli anni; alcuni membri sono spariti per volontà del pubblico. Da segnalare la sede del gruppo, che usa come "copertura" quella di un negozio di fiori tra la quinta e la sesta strada di New York.
[[am:75 እ.ኤ.አ.]]
 
[[an:75]]
*'''Alan Ford''': è un giovane grafico pubblicitario, cresciuto in un orfanotrofio dove lo usavano come manodopera, povero in canna che entra a far parte del gruppo nel primo numero della serie grazie ad un equivoco. Non è certo un coraggioso ma è saggio, leale ed intelligente, e di un'ingenuità a tratti disarmante. Nonostante il bell'aspetto (per creare graficamente il personaggio gli autori si ispirarono all'attore [[Peter O'Toole]]) e i salti mortali che fa per la ragazza di turno (''Linda'' e ''Brenda'' sono le sue fidanzate più famose), è sfortunato in amore; compare per la prima volta nel n. 1. Ha lavorato in precedenza in un pattinodromo dove ha imparato ad essere un discreto pattinatore.
[[ar:ملحق:75]]
 
[[arc:75]]
*'''Bob Rock''': al personaggio di Bob Rock è affidato da sempre il ruolo più comico. Alto appena 1 metro e 50 centimetri, nasuto (autocaricatura di Magnus) e iracondo, è da sempre vestito con una mantellina scozzese alla [[Sherlock Holmes]]. Bob è un perdente nato, capace di avere la peggio a pallate di neve contro i ragazzini del quartiere; sempre ai ferri corti con i postini ''Sigmund Mail'' e ''Pisistrate Nelson'', e con l'anziano vicino per il volume della radio. Ha tre fratelli farabutti, di nome Tim, Tom e Tumb, le cui malefatte talvolta si incrociano con le missioni del gruppo; compare per la prima volta nel n. 1.
[[ast:75]]
 
[[az:75]]
*'''La Cariatide''': il suo vero nome è '''Gervasius De' Statuis'''. È, in origine, il "capo" ufficiale, fungendo da tramite tra il gruppo e il Numero Uno, ma poi perde gradualmente importanza nelle missioni. Finisce così per passare il tempo a dormire e a viziare la piccola cavietta Squitty, meritandosi appieno il soprannome. È grassoccio ma imponente; compare per la prima volta nel n. 1.
[[be:75]]
 
[[be-x-old:75]]
*'''Geremia''': nome completo, '''Geremia Lettiga'''; è un degno compare della Cariatide, almeno nel praticare lo sport del sonnecchio. [[Ipocondriaco]] senza speranza, eternamente affetto da tutte le patologie conosciute e non, ha un colorito giallastro (verde nell'edizione TV di [[Supergulp!]]); compare per la prima volta nel n. 1.
[[bg:75]]
 
[[bh:७५]]
*'''Otto von Grunt''' detto '''Grunf''': {{citazione necessaria|''"Tetesc' ti Cermania"''}}, ''Otto Von Grunf'' (Grunt {{citazione necessaria|nei primi numeri}}) è il genio [[ingegneria|ingegneristico]] del Gruppo TNT. Le sue invenzioni sono creative, geniali, innovative e soprattutto economiche. Peccato che siano anche fallimentari. Prima di entrare nel gruppo ricevette un encomio dall'esercito americano per aver sabotato (accidentalmente) l'aviazione tedesca compreso l'aereo del [[Barone Rosso]]; compare per la prima volta nel n. 1. Sopravvissuto, come tutti, all'incidente del numero 428 "''Il Presagio''" finisce a lavorare in un circo dove un donnone di nome Strudel intende obbligarlo a sposarla. Fuggito, grazie anche all'aiuto di Alan e del Conte, Grunf decide di coronare il suo sogno d'amore con una pilota carina di nome Gertrude.
[[bn:৭৫]]
 
[[bpy:মারি ৭৫]]
*'''Il Conte Oliver''': nobile inglese decaduto e [[cleptomania|cleptomane]], approfitta della sua licenza da agente segreto più che altro per rubare un po' di tutto e rivenderlo al suo ricettatore di fiducia, il mitico ''Bing'', che guarda caso è omonimo del famoso [[Samuel Bing|mercante d'arte]]. Per il resto il Conte è un vero gentleman inglese, ma non ama tornare in patria, dov'è – ovviamente – ricercato. È uno degli agenti più efficienti del gruppo, anche per la capacità di procacciare abilmente l'armamentario delle missioni. Per la sua destrezza riscuote una certa stima anche dal venale Numero Uno; compare per la prima volta nel n. 2. Nel numero 83 "Giallissimo" vengono raccontate le origini sue e del suo casato. Il casato degli Oliver-Oliver nacque dal matrimonio combinato di Benjamin K. Oliver e una sua cugina, lady Geraldine Oliver, una bella donna da cui i discendenti hanno ereditato la cleptomania (e l'abilità). Il padre del nostro conte aveva sperperato tutto l'ingente patrimonio in generi di conforto e avventure galanti, così Oliver, il più giovane e furbo dei figli, suggeri ai fratelli maggiori Jack e Patrick di rapinare i ricconi dei party a cui erano invitati. Ben presto il sospetto che fossero coinvolti nelle rapine li fece mettere al bando dalla buona società londinese, ma ormai si erano rifatti una certa agiatezza. Nel tentativo di lavorare in proprio i due fratelli maggiori del conte persero la vita: il primo, Jack, venne impiccato per aver ucciso un uomo mentre tentava di rubare un pianoforte, Patrick invece cadde da un tetto durante un inseguimento. Oliver continuò per lungo tempo la sua attività finché non venne arrestato. Per evadere si sostituì al suo compagno di cella, un gangster americano che aveva ottenuto l'estradizione. Così il conte Oliver degli Oliver-Oliver giunse a New York. Il Numero Uno scoprì che si nascondeva nella casa di un riccone (con l'intento di alleggerirlo dell'argenteria) e mandò la Cariatide ad arruolarlo con la minaccia di avvertire la polizia e di farlo rispedire in patria. In patria alla fine ci torna sul serio: nel numero 380 "Slalom" il primo ministro Milton gli comunica che le accuse contro di lui sono cadute e che può tornare nei suoi possedimenti inglesi. Ora il conte Oliver lavora per i servizi segreti inglesi, ma non ha totalmente perso il suo vizio del furto.
[[bs:75]]
 
[[ca:75]]
*'''Il Numero Uno''': alle volte usa lo pseudonimo '''Stravecchio de Vecchionis''' ed è il "grande vecchio", l'entità misteriosa che ha voluto e creato il gruppo. Ha un'età indefinibile, racconta di aver incontrato i personaggi più importanti della storia, da [[Omero]] a [[Robespierre]]. È paralitico (da sempre), ricchissimo (pur vivendo in una stamberga), avido e dai modi molto spicci e bruschi. Viene chiamato dai componenti del gruppo "barba bianca" o il "vegliardo" o più frequentemente "rimba" o "infernale/dannato vecchiaccio", a seconda degli umori, ma reclama l'appellativo di Sua Eccellenza; compare per la prima volta nel n. 11 intitolato proprio "Il numero Uno", dove però appare solo come un vecchio demente: la sua pazzesca fisionomia definitiva si delinea soltanto in seguito. Nel numero 100 "Le colline nere del Sud-Dakota" il gruppo fa la conoscenza di suo nonno, che alla fine della storia lascia al nipotino il pappagallo Clodoveo, mentre nel numero 350 "Oh-oh Strabalda" conosciamo la sua sorella gemella per aspetto fisico e modi. Tra i due non scorre buon sangue e sono numerose le volte che i due si guastano i piani a vicenda. Nel numero 50 "Così nacque il gruppo T.N.T." il Numero Uno racconta di aver perduto l'uso delle gambe per la patria, mentre nel numero 140 "L'eredità texana" racconta, più esplicitamente, di essere rimasto paralitico per una caduta da cavallo. Gli piace fumare la pipa e recitare. Questa sua passione ha spazio nel doppio numero 373 "Hollywood wow - la notte delle stelle", dove vince Oscar come miglior attore non protagonista nel film "Il padrino colpisce ancora". Sfortunatamente Strabalda si sostituirà al fratello alla cerimonia, e facendo credere a tutti che si fosse finto paralitico solo per suscitare pietà e vincere, distruggerà la sua carriera.
[[co:75]]
 
[[cs:75]]
*'''Squitty''': la cavietta mascotte della Cariatide; si limita a squittire e a dormire nella sciarpa del suo padrone.
[[cv:75]]
 
[[cy:75]]
*'''Cirano''': è il [[bracco italiano]] che accompagna il gruppo nel primo periodo; compare per la prima volta nel n. 18.
[[da:75]]
 
[[de:75]]
*'''Clodoveo''': il [[pappagallo]] parlante e intelligente, in eterno contraddittorio con il Numero Uno, compare per la prima volta nel n. 100; il Numero Uno lo riceve in eredità dal nonno.
[[el:75]]
 
[[en:75]]
*'''Minuette Macon''': dopo l'imprevisto incidente nel n. 429 "Un giorno nuovo" compare una brillante e magica ragazza che diviene, insieme ad Alan, la nuova "Agenzia Investigativa T.N.T. - Prezzi modici"; compare per la prima volta nel n. 398. Nata in Francia, Minuette, ragazza orfana, all'età di quattordici anni inizia ad adescare marinai per derubarli. Arrestata viene condotta nella casa di correzione gestita da Yvonne Leclarc, maga anche lei, che addestrava le detenute al furto. Minuette si rivela la più in gamba delle ragazze. Una volta grande si sposa con Jean Macon, più per migliorare le proprie arti magiche che per amore. I due diventano una coppia di ladri specializzati in incantesimi, finché nel numero 398 "''Fate l'amore con''" non si recano in America. Minuette per ottenere il permesso di soggiorno dovrebbe sposare per poi separarsi con un americano, così il postino Pisistrate Nelson presenta a loro Alan. Tra i due l'amore scoppia sul serio e Minuette decide di piantare il violento marito, che muore nel numero 437 ''Carta da macero'' in uno scontro con F.B.I.
[[eo:75]]
 
[[es:75]]
== I nemici ==
[[et:75]]
Col passare degli anni i nemici del Gruppo TNT sono diventati sempre più sofisticati ed aderenti alla realtà contemporanea. Sono tantissimi, ma qui riportiamo la descrizione di quelli più significativi e famosi.
[[eu:75]]
 
[[fa:۷۵ (میلادی)]]
1) '''Margot''', la super-spia, è stata un avversario ricorrente. È il primo nemico che Alan Ford incontra entrando nel gruppo TNT. Nel numero 32, ''Quando il <del>q</del> cuore fa bi-bim, ba-bam'', perde la memoria ed è ricoverata temporaneamente in manicomio.
[[fi:75]]
 
[[fr:75]]
2) '''Tim, Tom e Tumb Rock''': come detto prima sono i fratelli gemelli minori di Bob Rock. Figli del gangster Ebenezer Rock, al contrario del fratello hanno deciso di seguire le orme del padre, finendo spesso e volentieri al penitenziario di Yuma, a volte proprio per colpa del gruppo T.N.T. Bob pare molto legato a loro, tanto da entrare in crisi quando non sa se denunciarli o meno, esitazione che sparisce completamente quando i tre, approfittando della loro somiglianza con il fratello, lo inguaiano con la giustizia, come avviene nel numero 62 "I 3 Rock". Motivazione di tale carognata potrebbe essere la volontà dei fratelli di far entrare Bob nella loro banda o, come suggerito da Minuette nel numero 460 "Heil Hitler", semplice gelosia. Nel numero 77 "Succursale inaugurasi" vengono arruolati, insieme a Mister Lamp, nella succursale del gruppo T.N.T. a Los Angeles. Attualmente i tre lavorano con Mister Lamp nel ristorante Mamma Mia (le loro capacità in cucina erano già state mostrate nel numero 61 "La testa di coccodrillo"), ma non disdegnano alle volte di tornare sulla via del crimine. Nel numero 32 "Quando il <del>q</del> cuore fa bi-bim ba-bam", Bob Rock racconta che quelli dei tre non sono dei veri nomi ma le onomatopee prodotte dal padre svenendo lungo le scale alla notizia che gli erano nati quattro gemelli. L'infermiera che aveva fretta di finire il turno, segnò quei tre suoni come nomi. La somiglianza con Bob è impressionante, l'unica differenza è la pettinatura dei capelli ed il fatto che Tumb porta i baffi.
[[fy:75]]
 
[[ga:75]]
3) '''[[Superciuk]]''': per la sua fama nel mondo degli appassionati di fumetti e non, Superciuk è quasi più famoso di Alan Ford. È il mitico [[Robin Hood]] al contrario, che ruba ai poveri per dare ai ricchi. La sua arma è la fiatata alcolica, che l'eroe alimenta in un primo momento con del [[barbera]] di pessima qualità e poi con un mix micidiale, i terribili pomodori cipollati. Superciuk, il vendicatore grasso e mascherato, nella vita borghese è uno spazzino perennemente soggetto alle angherie della compagna, la bandita ''Beppa Giosef''. Fondamentalmente è un idealista, convinto che i ricchi siano persone per bene in quanto non buttano le cartacce a terra, e disposto a rischiare la vita per la compagna, come avviene nel numero 119 (''Fauci'').
[[gan:75年]]
 
[[gd:75]]
4) '''Beppa Giosef''': è la moglie di Superciuk, nota gangsteressa; si trasforma in seguito in Morgana.
[[gl:75]]
 
[[he:75]]
5) '''Aseptik''': coperto da capo a piedi da una tuta anti-contaminazione, Aseptik è uno [[scienziato pazzo]] il cui obbiettivo è rendere la terra un luogo inabitabile grazie all'inquinamento prodotto da una sua invenzione, una bomba supertossica. Egli sostiene che gli uomini stanno sì inquinando la terra, ma troppo lentamente, per cui ha deciso accelerare questa agonia. La figura di Aseptik è una satira del sentimento [[Movimento ecologista|ecologista]] che si stava diffondendo in quegli anni.
[[hr:75.]]
 
[[ht:75 (almanak jilyen)]]
6) '''Arsenico Lupon''': è un personaggio bieco e ciarlatano che inganna le sue vittime coprendo con abiti eleganti i propri sotterfugi al motto di "assai galante e molto ladron". Il nome tradisce il riferimento letterario ad ''[[Arsenio Lupin]]'' di [[Maurice Leblanc]]. Come l'originale, è un esperto di travestimenti, ma, come chiarisce il suo nome, è anche un avvelenatore.
[[hu:75]]
 
[[ia:75]]
7) '''Kreuzer''' (o Kroitzer): sinistro [[scienziato pazzo|scienziato]], dalla testa deforme (tanto da essere soprannominato ''testa di lampadina'') e l'occhio di vetro. Spesso è stato visto con l'occhio di vetro in mano: in alcuni numeri il destro, in altri il sinistro. Si presume una svista del disegnatore… Condannato per crimini di guerra e contro l'umanità ad una pena di 298 anni e 3 mesi.
[[id:75]]
 
[[io:75]]
8) '''Tromb''', o ''Mister Tromb'': è uno dei primi nemici della serie, nonostante sia molto ricco e potente, Tromb è complessato fin dalla sua giovinezza per la sua [[obesità]]. Il suo obiettivo è sterminare la razza umana che lo ha deriso chiamandolo "grassone" e "palla di lardo".
[[ja:75年]]
 
[[jv:75]]
9) '''Stampel''': vecchietto con una gamba di legno, costretto a metterla in vendita per potersi sfamare; talvolta inventore. Più che altro viene coinvolto da altri nemici, come Mister Tromb o il Cospiratore.
[[ka:75]]
 
[[ko:75년]]
10) '''Il Cospiratore''' è un individuo mascherato che darà non pochi problemi al Gruppo TNT, fondando il Trio Fantasticus, con Alsar e Stampel.
[[ksh:Joohr 75]]
 
[[la:75]]
11) '''Il Barone Wurdalak''', il [[vampiro]], proviene dalle pagine di [[Satanik]], ma è diventato il capo di un trio di vampiri imbranati (ma comunque pericolosi). Un tempo aveva anche due servitori non vampiri, Krud e Kott (in seguito vampirizzati da lui stesso, quindi impalati da un cacciatore di vampiri). Nelle storie più recenti il suo castello è stato acquistato dal ricchissimo rancher Tom Dig Ballas e da sua mogle Sue Ellen. In questo arco narrativo il barone ha accettato il contratto per non separarsi dal suo castello e per poter succhiare altro sangue (ai turisti).
[[lb:75]]
 
[[lmo:75]]
12) '''Il Grande Cesare''': ambigua figura di gangster, prima nemico poi alleato e addirittura capo della filiale di Los Angeles del Gruppo TNT, dove sono arruolati anche Mr. Lamp ed i 3 fratelli gemelli di Bob Rock.
[[lt:75 m.]]
 
[[mk:75]]
13) '''Gommaflex''': Il personaggio di Gommaflex è nato per la TV, quando Bunker e Piffarerio dovevano creare qualcosa di nuovo per ''[[Supergulp!]]'', la trasmissione di fumetti di [[Giancarlo Governi]]. Gommaflex ha la faccia di gomma che gli permette di assumere le sembianze di chiunque, e sfrutta questa abilità esclusivamente per scopi criminali.
[[mr:इ.स. ७५]]
 
[[ms:75]]
14) '''Anten-Man''': è un personaggio della generazione di Perucca. È chiaramente ispirato, anche fisionomicamente, a [[Silvio Berlusconi]] quando svolgeva la sua attività di imprenditore delle comunicazioni e dell'editoria. Il suo disegno criminale consiste nell'avere il monopolio dell'informazione oscurando i segnali televisivi della concorrenza.
[[nah:75]]
 
[[nap:75]]
15) '''Diamond Fritzgerald''': multimilionario i cui mezzi per guadagnare non sono proprio etici. Per creare coinvolgimento intorno a un suo prodotto, lo stracchino Superstrack, non esita a far rapire l'attore dello spot. Si mostra al pubblico solo attraverso un megatelevisore, la sua segretaria mantiene i contatti con l'esterno.
[[nds:75]]
 
[[new:७५]]
16) '''Anten-Girl''': è la moglie di Anten-Man.
[[nl:75]]
 
[[nn:75]]
17) '''Strabalda''': sorella gemella del numero uno, detesta mortalmente il fratello. Compare per la prima volta nel numero 350 "Oh-oh Strabalda", dove racconta che il suo odio ha origine da un episodio dell'infanzia: lei e il numero uno (che nel flash-back è raffigurato sempre con la barba)avevano ricevuto in dono dal nonno rispettivamente una bambola e una palla. Mandata Strabalda a riprendere il pallone che era finito nel fiume (secondo la sorella l'aveva fatto apposta), il numero uno fece a pezzi la bambola della sorella e infine la spinse in acqua. Più avanti nel tempo vi sono dei riferimenti riguardo una certa parte di eredità e del testamento del padre dei due che non è mai stato trovato. Benché lo minacci spesso di morte, il numero uno ha un comportamento strano nei confronti della sorella, sia per il ritardo con cui si vendica sia per quella volta che le salvò la vita in "L'ultimo film di Bill Mikowsky" nonostante il suo recente tentativo di ucciderlo. Sicuramente Strabalda è fra tutti i personaggi di Alan Ford quella che più è in grado di capire la mente del grande e infernale vecchiaccio, nonché l'unica a conoscere il suo vero nome benché, tra i dialoghi dei due, non venga mai fuori.
[[no:75]]
 
[[oc:75]]
== Albi di Alan Ford ==
[[or:୭୫]]
=== Alan Ford (1969-2009)===
[[pi:७५]]
{| {{Prettytable}}
[[pl:75]]
|-
[[pt:75]]
! N°
[[ro:75]]
! Data
[[ru:75 год]]
! Titolo
[[sa:७५]]
! Allegato
[[sah:75]]
! Note
[[sk:75]]
|-
[[sl:75]]
| 1
[[sq:75]]
| [[maggio]] [[1969]]
[[sr:75]]
| Il gruppo TNT
[[srn:75]]
|
[[su:75]]
|
[[sv:75]]
|-
[[sw:75]]
| 2
[[th:พ.ศ. 618]]
| [[giugno]] 1969
[[tk:75]]
| Il dente cariato
[[tr:75]]
|
[[tt:75]]
|
[[ty:75]]
|-
[[uk:75]]
| 3
| [[lugliour:75ء]] 1969
[[uz:75]]
| Operazione Frankenstein
[[vec:75]]
|
[[vo:75]]
|
[[war:75]]
|-
[[zh:75年]]
| 4
| [[agosto]] 1969
| La casa dei fantasmi
|
|
|-
| 5
| [[settembre]] 1969
| Date! Date! Date!
|
|
|-
| 6
| [[ottobre]] 1969
| Alex Barry non c'è più
|
|
|-
| 7
| [[novembre]] 1969
| Una gita a San Guerreta
|
|
|-
| 8
| [[dicembre]] 1969
| L'albero di Natale
|
|
|-
| 9
| [[gennaio]] [[1970]]
| Zoo Simphony
|
|
|-
| 10
| gennaio 1970
| Formule
|
|
|-
| 11
| [[febbraio]] 1970
| Il numero 1
| 2 adesivi
|
|-
| 12
| [[marzo]] 1970
| La triste storia di un giovane ricco
| 2 adesivi
|
|-
| 13
| [[aprile]] 1970
| Golf
| adesivo
|
|-
| 14
| maggio 1970
| 1 2 3 4
| 2 adesivi
|
|-
|-
| 15
| giugno 1970
| Il colpo di fulmine
| 2 adesivi
|
|-
|-
| 16
| agosto 1970
| Un voto per Notax
| ? adesivi
|
|-
| 17
| settembre 1970
| Cure termali
| ? adesivi
|
|-
| 18
| novembre 1970
| Il cane da un milione di dollari
| adesivo
|
|-
| 19
| dicembre 1970
| I 3 di Yuma
| ? adesivi
|
|-
| 20
| gennaio [[1971]]
| Frit Frut
| adesivo
|
|-
| 21
| febbraio 1971
| Bombafobia
| 2 adesivi
|
|-
| 22
| aprile 1971
| La paura fa spavento
| adesivo
|
|-
| 23
| maggio 1971
| Sogno d'una notte di mezzo inverno
| adesivo
|
|-
| 24
| giugno 1971
| Boyscout
| adesivo
|
|-
| 25
| luglio 1971
| 2 balzi in più
|
|
|-
| 26
| agosto 1971
| Superciuk
|
|
|-
| 27
| settembre 1971
| La minaccia alcoolica
|
|
|-
| 28
| ottobre 1971
| Il fiasco spezzato
|
|
|-
| 29
| novembre 1971
| Circus
| adesivo
|
|-
| 30
| dicembre 1971
| Santa Claus' story
|
|
|-
| 31
| gennaio [[1972]]
| Il giorno della befana
|
|
|-
| 32
| febbraio 1972
| Quando il <del>q</del> cuore fa bi-bim ba-bam
|
|
|-
| 33
| marzo 1972
| Lo Spennagrulli
|
|
|-
| 34
| aprile 1972
| Bluefarm
|
|
|-
| 35
| maggio 1972
| La dozzina del pentagramma
|
|
|-
| 36
| giugno 1972
| Il Centurione
|
|
|-
| 37
| luglio 1972
| Il Colonnello Lapislazuli
|
|
|-
| 38
| agosto 1972
| Le grandi vacanze
|
|
|-
| 39
| settembre 1972
| Belle Epoque
|
|
|-
| 40
| ottobre 1972
| Ecologia
|
|
|-
| 41
| novembre 1972
| Missione da siuri
|
|
|-
| 42
| dicembre 1972
| Grasso Natale
|
|
|-
| 43
| gennaio [[1973]]
| La festa di capodanno
|
|
|-
| 44
| febbraio 1973
| C'era una volta una taglia
|
|
|-
| 45
| marzo 1973
| Piano concerto al Centimetropolitan
|
|-
| 46
| aprile 1973
| Rischia o trapassa
|
|
|-
| 47
| maggio 1973
| La minaccia di Aseptik
|
|
|-
| 48
| giugno 1973
| Il ricco zio è morto
|
|
|-
| 49
| luglio 1973
| Derby
|
|
|-
| 50
| agosto 1973
| Così nacque il gruppo T.N.T.
| ? adesivi e manifesto
|
|-
| 51
| settembre 1973
| Il ritorno di Superciuk
|
|
|-
| 52
| ottobre 1973
| Il grande colpo di Superciuk
|
|
|-
| 53
| novembre 1973
| Arsenico Lupon, assai galante e molto ladron
|
|
|-
| 54
| dicembre 1973
| L'inghippo di Bu-Bu
|
|
|-
| 55
| gennaio [[1974]]
| Una trappola per il gruppo T.N.T.
|
|
|-
| 56
| febbraio 1974
| Vuoi venire in crociera con me?
|
|
|-
| 57
| marzo 1974
| Salvateci per piacere, grazie
|
|
|-
| 58
| aprile 1974
| Un tuffo nel vuoto
| adesivo e manifesto
|
|-
| 59
| maggio 1974
| Intrigo a Monte Calvo
|
|
|-
| 60
| giugno 1974
| Golpe
|
|
|-
| 61
| luglio 1974
| La testa di coccodrillo
|
|
|-
| 62
| agosto 1974
| I tre Rock
|
|
|-
| 63
| settembre 1974
| Idem-Idem
|
|
|-
| 64
| ottobre 1974
| Il trio Fantasticus
|
|
|-
| 65
| novembre 1974
| Un tiro mancino
|
|
|-
| 66
| dicembre 1974
| Una losca vicenda
| adesivo
|
|-
| 67
| gennaio [[1975]]
| Quando necessità impone
|
|
|-
| 68
| febbraio 1975
| Un illecito sportivo
|
|
|-
| 69
| marzo 1975
| Un'idea a sorpresa
|
|
|-
| 70
| aprile 1975
| Girotondo con Rapiner
|
|
|-
| 71
| maggio 1975
| In Transilvania c'è un castello che...
|
|
|-
| 72
| giugno 1975
| Natale col vampiro
| adesivo
|
|-
| 73
| luglio 1975
| Il dottor Cancer
|
|
|-
| 74
| agosto 1975
| Superciuk colpisce ancora
|
|
|-
| 75
| settembre 1975
| Cala la tela per Superciuk
|
|
|-
| 76
| ottobre 1975
| Mi ricordo che...
| 2 adesivi
|
|-
| 77
| novembre 1975
| Succursale inaugurasi
| 2 adesivi
|
|-
| 78
| dicembre 1975
| Una missiva importante
|
|
|-
| 79
| gennaio [[1976]]
| Natale al corso
|
|
|-
| 80
| febbraio 1976
| Niagara
|
|
|-
| 81
| marzo 1976
| L'evasione di Arsenico Lupon
| 3 adesivi
|
|-
| 82
| aprile 1976
| Un viaggio a razzo
|
|
|-
| 83
| maggio 1976
| Giallissimo
|
| contiene le origini del Conte Oliver
|-
| 84
| giugno 1976
| Il sergente Gruber
|
|
|-
| 85
| luglio 1976
| Alta finanza
|
|
|-
| 86
| agosto 1976
| Polo freddo
|
|
|-
| 87
| settembre 1976
| Super Super Superciuck
|
|
|-
| 88
| ottobre 1976
| Beppa Giosef alla riscossa
| agenda scolastica 1976-1977
|
|-
| 89
| novembre 1976
| Il benefattore
|
|
|-
| 90
| dicembre 1976
| Il botto delle dodici e quindici
|
|
|-
| 91
| gennaio [[1977]]
| Pop art
|
|
|-
| 92
| febbraio 1977
| Il terribile Crack-Fu
|
|
|-
| 93
| marzo 1977
| Riappare Baby Kate
| album Alan Ford
|
|-
| 94
| aprile 1977
| Il piromane
|
|
|-
| 95
| maggio 1977
| Luna chiama Skylab
|
|
|-
| 96
| giugno 1977
| La minaccia dallo spazio
|
|
|-
| 97
| luglio 1977
| Il pugno proibito
|
|
|-
| 98
| agosto 1977
| Una ragazza chiamata Brenda
|
|
|-
| 99
| settembre 1977
| Broadway
|
|
|-
| 100
| ottobre 1977
| Le colline nere del Sud-Dakota
|
| a colori (coloritura: Priscilla Valnova)
|-
| 101
| novembre 1977
| Funeral party
|
|
|-
| 102
| dicembre 1977
| La banda degli straccioni
|
|
|-
| 103
| gennaio [[1978]]
| La statua della libertà è scomparsa
|
|
|-
| 104
| febbraio 1978
| Scacco matto al Trio Fantasticus
|
|
|-
| 105
| marzo 1978
| Il grande giorno di Marajah Blitz
| adesivo
|
|-
| 106
| aprile 1978
| Do-Re-Mi
| 3 adesivi
|
|-
| 107
| maggio 1978
| Safari alla rogna
| 3 adesivi
|
|-
| 108
| giugno 1978
| Dai, dai, samurai
| 5 adesivi
|
|-
| 109
| luglio 1978
| La beffa di Clodoveo
|
|
|-
| 110
| agosto 1978
| Gommaflex
|
|
|-
| 111
| settembre 1978
| Mistero alla fattoria
|
|
|-
| 112
| ottobre 1978
| Ipnos
|
|
|-
| 113
| novembre 1978
| La gamba de legn
|
|
|-
| 114
| dicembre 1978
| Prugna secca
|
|
|-
| 115
| gennaio [[1979]]
| Destinazione Chicago
|
|
|-
| 116
| febbraio 1979
| Ai bei tempi che furono
|
|
|-
| 117
| marzo 1979
| Superciuck vive ancora
|
|
|-
| 118
| aprile 1979
| Per un goccio di barbera in più
| 3 adesivi
|
|-
| 119
| maggio 1979
| Fauci
| 3 adesivi
|
|-
| 120
| giugno 1979
| Katodik
|
|
|-
| 121
| luglio 1979
| Tarlomania
|
|
|-
| 122
| agosto 1979
| Il giorno delle vendette
|
|
|-
| 123
| settembre 1979
| L'ombra di Katodik
|
|
|-
| 124
| ottobre 1979
| Un dì così
|
|
|-
| 125
| novembre 1979
| Super razza maggiore
|
|
|-
| 126
| dicembre 1979
| El rapador
|
|
|-
| 127
| gennaio [[1980]]
| Frod uno, Frod due
|
|
|-
| 128
| febbraio 1980
| Mexico olè
|
|
|-
| 129
| marzo 1980
| Caramba
| 3 adesivi
|
|-
| 130
| aprile 1980
| Ostix
| 3 adesivi
|
|-
| 131
| maggio 1980
| Luna Park
|
|
|-
| 132
| giugno 1980
| Ipnos suite
|
|
|-
| 133
| luglio 1980
| Ritorna Gommaflex
|
|
|-
| 134
| agosto 1980
| La vendetta di Gommaflex
|
|
|-
| 135
| settembre 1980
| L'inafferrabile
|
|
|-
| 136
| ottobre 1980
| Qui si sanax
|
|
|-
| 137
| novembre 1980
| Kartoffeln
|
|
|-
| 138
| dicembre 1980
| Bob a due
|
|
|-
| 139
| gennaio [[1981]]
| La prima notte dell'anno
|
|
|-
| 140
| febbraio 1981
| L'eredità texana
|
|
|-
| 141
| marzo 1981
| Il genio della pubblicità
|
|
|-
| 142
| aprile 1981
| Il pescecane parlante
| 3 adesivi
|
|-
| 143
| maggio 1981
| Il nuovo Superciuk
| 3 adesivi
|
|-
| 144
| giugno 1981
| La fiatata mortale
|
|
|-
| 145
| luglio 1981
| Il pericolo pubblico n. 1
|
|
|-
| 146
| agosto 1981
| Rebus
|
|
|-
| 147
| settembre 1981
| Il mostro di Lochness
|
|
|-
| 148
| ottobre 1981
| Fifa all'ONU
|
|
|-
| 149
| novembre 1981
| Wurdalack non molla, succhia
|
|
|-
| 150
| dicembre 1981
| Kriminalissimo
|
|
|-
| 151
| gennaio [[1982]]
| Il 2 di picche
|
|
|-
| 152
| febbraio 1982
| La lampada magica
|
|
|-
| 153
| marzo 1982
| Il feticcio
|
|
|-
| 154
| aprile 1982
| Roma New York Roma
|
|
|-
| 155
| maggio 1982
| Melissa
|
|
|-
| 156
| giugno 1982
| La melassa di Melissa
|
|
|-
| 157
| luglio 1982
| Caccia a Melissa
|
|
|-
| 158
| agosto 1982
| Il gobbo reale
|
|
|-
| 159
| settembre 1982
| Il segreto del gobbo
|
|
|-
| 160
| ottobre 1982
| Il gioco della verità
|
|
|-
| 161
| novembre 1982
| Renato Uno, come te non c'è nessuno
|
|
|-
| 162
| dicembre 1982
| Sketches
|
|
|-
| 163
| gennaio [[1983]]
| Un ritorno impossibile (quasi)
| quadro Numero 1
|
|-
| 164
| febbraio 1983
| La vendetta del Cospiratore
| quadro Bob Rock
|
|-
| 165
| marzo 1983
| Ospedale San Demente
|
|
|-
| 166
| aprile 1983
| Loggia P38
|
|
|-
| 167
| maggio 1983
| Losche trame
|
|
|-
| 168
| giugno 1983
| Portubell
|
|
|-
| 169
| luglio 1983
| A.P.S. (Assistenza Pronta Subito)
|
|
|-
| 170
| agosto 1983
| L'imprevedibile
|
|
|-
| 171
| settembre 1983
| Superciukissimo
|
|
|-
| 172
| ottobre 1983
| Kron
|
|
|-
| 173
| novembre 1983
| L'uomo computer
|
|
|-
| 174
| dicembre 1983
| Bellegambe Betty
|
|
|-
| 175
| gennaio [[1984]]
| L'abbuffata di Natale
|
|
|-
| 176
| febbraio 1984
| Festival
|
|
|-
| 177
| marzo 1984
| L'uomo venuto dal Texas
|
|
|-
| 178
| aprile 1984
| Che fine ha fatto Puzzone Massey?
|
|
|-
| 179
| maggio 1984
| Una rosa per Bob
|
|
|-
| 180
| giugno 1984
| La fiamma di Olimpia
|
|
|-
| 181
| luglio 1984
| Olimpiadi gialle
|
|
|-
| 182
| agosto 1984
| T.I.R. (Truffe - Imbrogli - Raggiri)
|
|
|-
| 183
| settembre 1984
| Aerobic dance
|
|
|-
| 184
| ottobre 1984
| Il Numero Uno è morto!
|
|
|-
| 185
| novembre 1984
| Nella memoria del caro estinto
|
|
|-
| 186
| dicembre 1984
| Triplo gioco
|
|
|-
| 187
| gennaio [[1985]]
| Asta diabolica
|
|
|-
| 188
| febbraio 1985
| L'ombra di colui che fu
|
|
|-
| 189
| marzo 1985
| Trombisti di tutto il mondo unitevi!
|
|
|-
| 190
| aprile 1985
| Il testamento del Numero Uno
|
|
|-
| 191
| maggio 1985
| Faccia da sbirro
|
|
|-
| 192
| giugno 1985
| Bob, il caso pancotto è tuo
|
|
|-
| 193
| luglio 1985
| La trama del complotto
|
|
|-
| 194
| agosto 1985
| Bakara
|
|
|-
| 195
| settembre 1985
| L'ibernato
|
| formato diverso per errore di stampa
|-
| 196
| ottobre 1985
| L'affare si complica
|
|
|-
| 197
| novembre 1985
| Scommettiamo?
|
|
|-
| 198
| dicembre 1985
| Un colpo al cuore
|
|
|-
| 199
| gennaio [[1986]]
| La tomba violata
|
|
|-
| 200
| febbraio 1986
| Hic, Hic, Hurra!
|
|
|-
| 201
| marzo 1986
| Zanzaricerca
|
|
|-
| 202
| aprile 1986
| Il trio della mutua
|
|
|-
| 203
| maggio 1986
| Il pirata nero
|
|
|-
| 204
| giugno 1986
| Pan 2000
|
|
|-
| 205
| luglio 1986
| Già già giap
|
|
|-
| 206
| agosto 1986
| Cuccate il paninaro
|
|
|-
| 207
| settembre 1986
| La copa de oro
|
|
|-
| 208
| ottobre 1986
| Il bambino radioattivo
|
|
|-
| 209
| novembre 1986
| Un po' di pazienza
|
|
|-
| 210
| dicembre 1986
| Vendetta a scacchi
|
|
|-
|}
 
#Terrorism ([[gennaio]] [[1987]])
#L'idolo maledetto ([[febbraio]] [[1987]])
#Uccidete il critico ([[marzo]] [[1987]])
#Il conte nei guai ([[aprile]] [[1987]])
#Un mancino sinistro ([[maggio]] [[1987]])
#Una bella macchina rossa ([[giugno]] [[1987]])
#Prudy, Prudy ([[luglio]] [[1987]])
#Fantasmagoria ([[agosto]] [[1987]])
#Lenti da sole (non accompagnate) - ([[settembre]] [[1987]])
#Cuori solitari ([[ottobre]] [[1987]]) - in allegato: 2 adesivi
#Topi d'albergo ([[novembre]] [[1987]])
#A.V.E. (Assicurazione Vita Eterna) - ([[dicembre]] [[1987]])
#Soft killing ([[gennaio]] [[1988]])
#Il bambino prodigio ([[febbraio]] [[1988]])
#Arriba Superciuk ([[marzo]] [[1988]])
#Finale a sorpresa ([[aprile]] [[1988]]) - in allegato: 4 adesivi
#Come ti muovi t'accoppio ([[maggio]] [[1988]])
#Il codice graffiti ([[giugno]] [[1988]])
#Bordighera o morte! ([[luglio]] [[1988]])
#La banda dei 4 ([[agosto]] [[1988]])
#Zoo follies ([[settembre]] [[1988]])
#Perestrojka ([[ottobre]] [[1988]])
#Spazzino Superciuk a rapporto ([[novembre]] [[1988]])
#Natale coi fiocchi ([[dicembre]] [[1988]])
#Il prigioniero della torre ([[gennaio]] [[1989]])
#Vù cumprà? ([[febbraio]] [[1989]])
#La stirpe dei mangia ([[marzo]] [[1989]])
#Il documento maledetto ([[aprile]] [[1989]])
#Missione suicida ([[maggio]] [[1989]])
#Tradimento ([[giugno]] [[1989]])
#Il naufragio di Daisy Lou ([[luglio]] [[1989]])
#Mistero un pochino svelato ([[agosto]] [[1989]])
#L'uomo di Londra ([[settembre]] [[1989]])
#La bella di Rio ([[ottobre]] [[1989]])
#All'ombra della ghigliottina ([[novembre]] [[1989]])
#Terremoto ([[dicembre]] [[1989]])
#Skate board boys ([[gennaio]] [[1990]])
#L'ultima lotta ([[febbraio]] [[1990]])
#Stretta finale ([[marzo]] [[1990]])
#Il padrinino ([[aprile]] [[1990]])
#Finalissima al cianuro ([[maggio]] [[1990]])
#Una trappola firmata 3 esse ([[giugno]] [[1990]])
#Anten-Man ([[luglio]] [[1990]]) - in allegato: 2 adesivi
#Catturate Anten-Man ([[agosto]] [[1990]])
#Ritorno all'ovile ([[settembre]] [[1990]])
#Elvis '90 ([[ottobre]] [[1990]])
#Operazione recupero ([[novembre]] [[1990]])
#Una sottile vendetta ([[dicembre]] [[1990]])
#Pazzie dell'anno ([[gennaio]] [[1991]])
#Cercate Tobia Quantrill ([[febbraio]] [[1991]])
#Veget-scout ([[marzo]] [[1991]])
#Una tomba per Bob ([[aprile]] [[1991]])
#Zippel ([[maggio]] [[1991]])
#L'insultatore pubblico n. 1 ([[giugno]] [[1991]])
#Ritorna Anten-Man ([[luglio]] [[1991]])
#Doppio Anten-Man ([[agosto]] [[1991]])
#Bum factory ([[settembre]] [[1991]])
#Desert blitz ([[ottobre]] [[1991]])
#La mummia vivente ([[novembre]] [[1991]])
#Mister Christmas ([[dicembre]] [[1991]])
#Turluk, il grande muto ([[gennaio]] [[1992]])
#El verdissimo ([[febbraio]] [[1992]])
#Non fare lo stupido ([[marzo]] [[1992]])
#Brasilera rumba Ja-Jai ([[aprile]] [[1992]])
#Rapiti in cielo ([[maggio]] [[1992]])
#Un giorno da leone ([[giugno]] [[1992]])
#Anten-Boy ([[luglio]] [[1992]])
#Audience o morte ([[agosto]] [[1992]]) - in allegato: cartolina
#Tele X ([[settembre]] [[1992]])
#Operazione Pochita ([[ottobre]] [[1992]])
#Non sparate, mi arrendo ([[novembre]] [[1992]])
#Ariveduorci, adiò ([[dicembre]] [[1992]]) - in allegato: cartolina
#Arakno ([[gennaio]] [[1993]])
#Tobia non ci sta ([[febbraio]] [[1993]])
#Sinfonia di primavera
#Chi non fu ma è
#S.O.S. Pochita
#I 4 ossi
#Gna gna gno
#Se la va, la va
#Superciuk è tornato tra noi
#Il partito degli sbevazzoni
#I conti tornano
#Un caso di coscienza
#Riscatto per due
#Una faccenda curiosa
#La rueda del dinero
#Basket!
#Una giornata nera
#Un invito invitante ([[giugno]] [[1994]]) - in allegato: 2 adesivi
#La clinica della morte facile
#Una vacanza sofferta
#Il segreto di Morgana
#La banda di testa quadrata
#Wurdalack rock band
#Magro natale
#Il tesoro del pendolino
#Scherzi del tubo
#Baseball
#Cercasi Giovanna ma con calma ([[aprile]] [[1995]])
#Anten-Girl
#Puff!
#Furto al museo
#Colpo gobbo
#Il prigioniero di Morgana
#Superciuk alla riscossa
#Vendetta in fumo
#Spirito (non alcol) natalizio
#Il miracolo ([[gennaio]] [[1996]]) - in allegato: Alan Ford Spin Off Bob Rock n. 0
#Burlesque
#The Mauritz Trippazza show
#Un telefono per amico
#Parabolik man
#Tempo irreale
#Il gobbo ci riprova
#Uovo a sorpresa
#Il ritorno di Arakno
#Nuvole
#Il pentito
#Natale al solleone
#Gna Gna Gno 2 la vendetta
#Briciole
#Due cuori e un capanna
#E.B.
#Se avessi un milione
#Soap opera
#Sinceramente vostro Burlesque
#Volo Usaf 317
#Il grande Panzarotti
#Handicap
#Votate Tromb e sarete trombati
#La rapina di Natale
#31 dicembre 2097
#Gratta e scappa
#L'eredità Rock - ristampa dei n. 0, 1, 2, 3 e 4 di Bob Rock Spin off
#www.Trippazza.trip
#Preso in castagna!
#Supermarket
#Viaggi OK tutto compreso! - ristampa del n. 1 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina diversa)
#Oh-oh-Strabalda
#Lollipop
#Paga 2 e uccidi 3
#Striscia l'immondizia
#Lo spirito di Natale - ristampa del n. 2 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina diversa)
#Vorrei tanto ma posso poco
#Canzoni da orsi
#Zucca illuminata
#Lo spettro di Canterville
#Numeri
#L'uomo invisibile
#Crociera au pair - ristampa del n. 3 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina e titolo diversi)
#Banderas Carreras + un fatto intrigante
#Riccardo III
#7 chili in 7 ore
#Frick
#Lo sciacallo
#L'alba del nuovo millennio
#Target zero
#Amleto
#Due camere più cucina
#L'indiziato
#Killer affittasi
#Hollywood wow! - La notte delle stelle
#Minga e Manga - Sayonara
#Berto e Berta alla riscossa
#L'anima gemella
#O core mio!
#Hackers
#Week-end
#Slalom
#Gelato gusto branzino
#TNT: la nascita
#Dimensione XL
#Il presidente è impazzito
#Mi gioco tutto alla roulette
#The Burlesque TV show - Spot
#Storie d'altri tempi
#Ritorno alla dimensione XL
#La bomba F.D.M.
#Neve, nave, nove
#Cogito ergo sum
#Dite la vostra
#Io morto, tu morto, egli morto
#Bingo!
#Omicidi a estrazione
#Il nuovo Anten-Man
#Oh mio Dio
#Fate l'amore con...
#Tempi andati
#Festa al castello
#La ganga del voyeur
#Scherzo di Natale
#La vedova dall'oltretomba
#Enrika colpisce ancora
#?
#L'angelo di Insciallà
#L'ultimo film di Bill Mikowsky
#Il mio nome è Font, Alex Font
#La morte invita...
#Agenzia viaggi Shirley
#Il redentore
#Fiction
#Lo staff ad hoc
#Bon-Bon
#Ars, artis
#Il miagolio della tigre
#Il mistero dei tre???
#Grandine
#L'assassino ha lasciato le sue impronte
#Ra-ta-ta-ta-ta
#Alcatraz
#Pirati all'attaccooo!!
#Tre minuti di celebrità
#Pax vobis
#Il gobbo di Notre Dame - ristampa del n. 15 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina diversa)
#La cavia
#La maledizione della luna verde mela
#Il presagio
#Un giorno nuovo
#Un giallo da risolvere
#Il mondo di Alan Font
#Puzzle
#Il minuetto di Minuette
#Alla bella pizzeria
#Tre per uno
#L'ombra di Superciuk
#Carta da macero
#Dolcetti o scherzetti
#Moby Dick - ristampa del n. 18 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina diversa)
#La donna del mistero
#I bandana rock
#Qui ci vuole... Super-strack
#Hollywood chiama
#Operazione security
#Vacanze premio
#Andiamo all'opera
#Ancora Super-strack
#Sangue di fantasma
#Vampiri in saldo
#S'inaugura il Number One
#I promessi sposi ([[gennaio]] [[2007]]) - ristampa del n. 16 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina diversa)
#Witchcraft ([[febbraio]] [[2007]])
#Sulle ali delle nuvole ([[marzo]] [[2007]])
#Grande macello sull'isola dei noiosi ([[aprile]] [[2007]])
#Una proposta stupefacente ([[maggio]] [[2007]]) - è indicato che il n. 500 sarà pubblicato nel [[febbraio]] [[2011]]
#Solo per non vedenti ([[giugno]] [[2007]])
#La banda del guercio ([[luglio]] [[2007]])
#Hawaii ([[agosto]] [[2007]])
#Scacco a Strabalda ([[settembre]] [[2007]])
#Heil Hitler ([[ottobre]] [[2007]])
#Permette? Geko Limortacci ([[novembre]] [[2007]])
#Tutti a Las Vegas ([[dicembre]] [[2007]])
#Sole a scacchi ([[gennaio]] [[2008]])
#Una donna senza memoria ([[febbraio]] [[2008]])
#Il vedovo allegro ([[marzo]] [[2008]])
#Il diario di Lulu-Bell ([[aprile]] [[2008]])
#C'è un traditore tra noi ([[maggio]] [[2008]])
#Un caso dannatamente intricato ([[giugno]] [[2008]])
#Tutti al mare? ([[luglio]] [[2008]])
#Tutti ai monti ([[agosto]] [[2008]])
#La minaccia di Super-Strak ([[settembre]] [[2008]])
#L'affaire Super-Strak ([[ottobre]] [[2008]])
#Una storia mai raccontata ([[novembre]] [[2008]])
#Do not disturb ([[dicembre]] [[2008]])
#Meine Liebe Minuette ([[gennaio]] [[2009]])
#Arriva Paciuliski ([[febbraio]] [[2009]])
#Otello ([[marzo]] [[2009]]) - ristampa del n. 22 della 1^ serie di Alan Ford Special (copertina diversa)
#La prima cosa da fare è uccidere tutti gli avvocati ([[aprile]] [[2009]])
 
=== Alan Ford Special senza numerazione (1977-1994)===
 
{| {{Prettytable}}
|-
! N°
! Data
! Titolo
! Allegato
! Note
|-
| -
| [[aprile]] [[1977]]
| Alan Ford e il Gruppo TNT contro Gommaflex
|
|
|-
| -
| [[agosto]] [[1979]]
| Decennale
|
| [[Eureka]] N° 8 (194)
|-
| -
| [[luglio]] [[1994]]
| 25° anniversario
|
|
|-
| -
| [[settembre]] [[1994]]
| Specialissimo Quark
|
|}
 
=== Alan Ford Special 1^ serie (1991-1999)===
 
# Viaggi O.K.! Tutto compreso ([[giugno]] [[1991]])
# Lo spirito di Natale ([[dicembre]] [[1992]])
# Crociera 'au pair' (alla pari) ([[luglio]] [[1993]])
# Lo strano caso del Dottor Jeckyll ([[settembre]] [[1993]])
# Frankestein il mostro ([[aprile]] [[1994]])
# Vacanze in multiproprietà ([[luglio]] [[1994]])
# Il giro del mondo in 80 giorni ([[ottobre]] [[1994]])
# Dracula il vampiro ([[marzo]] [[1995]])
# Trullallà-là-yeh ([[luglio]] [[1995]])
# I tre moschettieri ([[ottobre]] [[1995]])
# I miserabili ([[marzo]] [[1996]])
# Il conte di Montecristo ([[maggio]] [[1996]])
# Ananas ([[luglio]] [[1996]])
# Pinocchio ([[ottobre]] [[1996]])
# Il gobbo di Notre Dame ([[marzo]] [[1997]])
# I promessi sposi ([[maggio]] [[1997]])
# B.B.Q. ([[luglio]] [[1997]])
# Moby Dick ([[ottobre]] [[1997]])
# I delitti della Via Morgue ([[marzo]] [[1998]])
# Il crimine di Lord Saville ([[maggio]] [[1998]])
# Un tenebroso affare ([[luglio]] [[1998]])
# Otello ([[ottobre]] [[1998]])
# Alan Ford contro Gommaflex ([[marzo]] [[1999]]) - ristampa dello Speciale dell'[[aprile]] [[1977]]
 
=== Alan Ford Special 2^ serie (1999-2001)===
 
# (24) Il Dottor Jeckill ([[maggio]] [[1999]]) - ristampa del n. 4 della 1^ serie (titolo, copertina e formato diversi)
# (25) 30° anniversario ([[luglio]] [[1999]])
# (26) Frankestein ([[ottobre]] [[1999]]) - ristampa del n. 5 della 1^ serie (titolo, copertina e formato diversi)
# (27) Dracula ([[marzo]] [[2000]]) - ristampa del n. 8 della 1^ serie (titolo, copertina e formato diversi)
# (28) Il giro del mondo in 80 giorni ([[maggio]] [[2000]]) - ristampa del n. 7 della 1^ serie (copertina e formato diversi)
# (29) Vacanze in multiproprietà ([[luglio]] [[2000]]) - ristampa del n. 6 della 1^ serie (copertina e formato diversi)
# (30) I tre moschettieri ([[ottobre]] [[2000]]) - ristampa del n. 10 della 1^ serie (copertina e formato diversi)
# (31) I miserabili ([[marzo]] [[2001]]) - ristampa del n. 11 della 1^ serie (copertina e formato diversi)
# (32) Il conte di Montecristo ([[maggio]] [[2001]]) - ristampa del n. 12 della 1^ serie (copertina e formato diversi)
# (33) Sole, mare e monti ([[giugno]] [[2001]]) - ristampa del n. 9 e del n. 13 della 1^ serie (titolo, copertina e formato diversi)
# (34) Terrorism ([[ottobre]] [[2001]]) - ristampa del n. 211 della serie regolare (copertina diversa)
 
=== Alan Ford Special 2002 ===
 
La numerazione generale prosegue, anche se in realtà non vengono pubblicati special di Alan Ford; i quattro numeri pubblicati sono comunque dedicati a personaggi creati da [[Max Bunker]].
 
# (35) Kriminal - Terrore sulla Costa Azzurra ([[aprile]] [[2002]])
# (36) Milord ([[giugno]] [[2002]])
# (37) Cliff ([[agosto]] [[2002]])
# (38) Satanik ([[ottobre]] [[2002]])
 
=== Alan Ford Special 2003 ===
 
# (39) Crimini e misfatti 1 ([[luglio]] [[2003]]) - ristampa del n. 19 e del n. 20 della 1^ serie (titolo, copertina e formato diversi)
# (40) Crimini e misfatti 2 ([[agosto]] [[2003]]) - ristampa del n. 21 e del n. 22 della 1^ serie (titolo, copertina e formato diversi)
# (41) Album figurine ([[settembre]] [[2003]]) - ristampa dell'allegato del n. 93 della serie regolare
 
=== Alan Ford Special 2004 ===
# (42) Alan Ford contro Gommaflex ([[giugno]] [[2004]]) - ristampa dell'albo dell'[[aprile]] [[1977]]
# (43) Il botto delle dodici e quindici ([[luglio]] [[2004]]) - ristampa del n. 90 della serie regolare
# (44) Alan Ford contro Baby Kate ([[agosto]] [[2004]]) - ristampa del n. 93 e del n. 94 della serie regolare
# (45) Album figurine ([[settembre]] [[2004]]) - ristampa dell'allegato del n. 93 della serie regolare (vedi n. 41)
 
=== Alan Ford Special 2007 ===
 
# (46) Alan Ford 500 ([[ottobre]] [[2007]])
 
=== Alan Ford Classic 25° ===
 
#Il gruppo TNT ([[aprile]] [[1994]])
#Il dente cariato ([[maggio]] [[1994]])
#Operazione Frankenstein ([[giugno]] [[1994]])
#La casa dei fantasmi ([[luglio]] [[1994]])
#Date! Date! Date! ([[agosto]] [[1994]])
#Alex Barry non c'è più ([[settembre]] [[1994]])
#Una gita a San Guerreta ([[ottobre]] [[1994]])
 
=== Storie del Numero Uno ===
'''1° serie'''
#[[Custer]], [[Leonida I|Leonida]], [[Horatio Nelson|Nelson]], [[Carlo Magno]], [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], [[Lafitte]], [[Elena (mitologia)|Elena]], [[Omero]] ([[1983]])
#Omero: l'Odissea, [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], I golpisti ([[1984]])
#[[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], [[Orazi e Curiazi]], Nerone, Cristoforo Colombo, Pirro ([[1984]])
'''2° serie'''
#Dopo 500 anni la vera storia di Napoleone e altre storie ([[1992]])
#La vera storia di Napoleone e Davy Crockett, Orazi e Curiazi, Icaro, Nerone e Lafitte ([[1992]])
#I grandi poemi di Omero, Iliade e Odissea, le gesta e le imprese di Achille, Ulisse, Elena di Troia ([[1993]])
#La vera storia di Robin Hood, Alessandro il grande, Romolo e Remo, Billy the kid ([[1995]])
#La vera storia della lega lombarda e di Attila, Cleopatra, Beethoven ([[1996]])
#La vera storia di Dante, Leonardo da Vinci, Giovanna D'Arco, Guglielmo Tell ([[1997]])
#La vera storia di Stalin, Fratelli Lumière, Marco Polo e di Gioacchino Rossini ([[1998]])
#La vera storia di Manzoni, Freud, Verdi e Shakespeare ([[1999]])
'''3° serie'''
#Cristoforo Colombo, Pirro, Virgilio, Orlando, Giulio Cesare, Leonida, Custer, Napoleone, Davy Crockett, Icaro, Orazi e Curiazi, Lafitte, Nerone ([[2000]])
#Iliade Elena, Odissea Omero, Robin Hood, Alessandro il grande ([[2001]])
#Billy the kid, Romolo e Remo, Lega lombarda, Attila, Cleopatra, Beethoven ([[2002]])
'''Raccolte'''
#Le storie del Numero Uno ([[2003]])
 
== Alan Ford color (1979-1980)==
#Il gruppo TNT ([[giugno]] [[1979]]) - in allegato: poster
#Il dente cariato ([[luglio]] [[1979]]) - in allegato: poster
#Operazione Frankenstein ([[agosto]] [[1979]])
#La casa dei fantasmi ([[settembre]] [[1979]])
#Date! Date! Date! ([[ottobre]] [[1979]])
#Alex Barry non c'è più ([[novembre]] [[1979]])
#Una gita a San Guerreta ([[dicembre]] [[1979]])
#L'albero di Natale ([[gennaio]] [[1980]])
#Zoo Simphony ([[febbraio]] [[1980]])
#Formule ([[marzo]] [[1980]]) - in allegato: poster
#Il numero uno ([[aprile]] [[1980]])
#La triste storia di un giovane ricco ([[maggio]] [[1980]])
#Golf ([[giugno]] [[1980]])
#1 2 3 4 ([[luglio]] [[1980]])
#Il colpo di fulmine ([[agosto]] [[1980]])
 
== Alan Ford altri albi a colori (2004-2006)==
#''Tutti per Uno, Uno per tutti'' da ''I classici del fumetto di Repubblica Serie Oro'' ([[2004]])
#''La minaccia alcoolica'' ([[2006]])
#''Cuori spezzati'' ([[2006]])
#''Gli illeciti sportivi'' ([[2006]])
#''Note dolenti'' ([[2006]])
#''Gommaflex'' ([[2006]])
 
== Film ==
 
*''[[Alan Ford e il gruppo TNT contro Superciuck]]'' ([[1988]]) - VHS
*''[[Alan Ford e il gruppo TNT contro Superciuck]]'' ([[2002]]) - VHS copertina diversa
 
==Voci correlate==
*[[Supergulp|Supergulp! I Fumetti in TV]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.maxbunker.it/personaggi/personaggi.htm Sito ufficiale della Max Bunker Press - sezione "personaggi"]
* [http://www.munix.it/ www.munix.it] raccolta di informazioni e cronologie sul fumetto
* [http://www.magnusonline.it/ www.magnusonline.it] sito su Magnus
* [http://www.martello.it/comics/secondameta_900/alan_ford/index.htm Alan Ford] su A tutto Comics!
 
{{Portale|fumetti}}
 
[[Categoria:Fumetti italiani]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti e dell'animazione|Alan Ford]]
 
[[bs:Alan Ford (strip)]]
[[en:Alan Ford (comics)]]
[[fr:Alan Ford (bande dessinée)]]
[[hr:Alan Ford]]
[[id:Alan Ford]]
[[mk:Алан Форд]]
[[sc:Alan Ford]]
[[sh:Alan Ford]]
[[sl:Alan Ford]]
[[sr:Алан Форд]]