Hystricidae e 75: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: arc:75
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la voce riguardante il numero cardinale ''75''|titolo=[[75 (numero)]]}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Hystricidae
|immagine=[[Immagine:Hystrix cristata 03 by Line1.jpg|230px]]
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|regno=[[Animalia]]
|phylum=[[Chordata]]
|classe=[[Mammalia]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Hystricomorpha]]
|infraordine=[[Hystricognathi]]
|famiglia=Hystricidae<br><small>[[Johann Fischer von Waldheim|Fischer de Waldheim]], 1817</small>
|genere=
|specie=
|binome=
|biautore=
|bidata=
|suddivisione= [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*[[Atherurus]]
*[[Hystrix]]
*[[Trichys]]
}}
 
{{Anno|I secolo a.C.|I secolo|II secolo|50|60|70|80|90|71|72|73|74|75|76|77|78|79}}
Gli '''Istricidi''' (''Hystricidae'' [[Johann Fischer von Waldheim|Fischer de Waldheim]], 1817) sono una famiglia di [[Mammalia|mammiferi]] appartenenti all'ordine dei [[roditori]], sottordine degli [[istricomorfi]]. La famiglia è costituita da tre generi e 11 specie. Sono detti anche ''istrici euroasiatici'' o ''porcospini del vecchio mondo''<ref>Per contro gli appartenenti alla famiglia degli [[Erethizontidae]], anch'essi membri dell'infraordine degli [[Hystricognathi]], sono detti ''porcospini del nuovo mondo'', in quanto diffusi in nord e sud [[America]].</ref> in quanto diffusi in [[Europa]], [[Africa]], [[India]] e sulle isole del [[Borneo]] e [[arcipelago malese]].
{{Calendario anno|75}}
{{Anno in altri calendari}}
 
==Sistematica Eventi ==
*[[Flavio Giuseppe]] pubblica la ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]''
La famiglia delle Hystricidae è composta da tre generi tuttora esistenti<ref>In passato era considerato anche il genere Thecurus che attualmente viene invece considerato un sottogenere del genere Hystrix.</ref> e tre generi estintisi per un totale di 11 specie viventi:
*A [[Roma]] vengono inaugurati il [[Tempio del Divo Romolo]] e il [[Tempio della Pace]]
*'''Famiglia Hystricidae'''
*Fondazione di [[Theveste]], attuale [[Tébessa]], come [[fortezza]] [[Legione romana|legionaria]] e sede della [[Legio III Augusta]]
**Genere ''[[Hystrix]]
***Sottogenere ''[[Acanthion]]''
****[[Istrice della Malesia]] (''Hystrix brachyura'')
****[[Istrice di Giava]] (''Hystrix javanica'')
***Sottogenere ''Hystrix''
****[[Istrice del Sudafrica]] (''Hystrix africaeaustralis'')
****[[Istrice]] (''Hystrix cristata'')
****[[Istrice dalla coda bianca]] o Istrice indiana (''Hystrix indica'')
***Sottogenere ''[[Thecurus]]''
****[[Tecuro del Borneo]] (''Hystrix crassispinis'')
****[[Tecuro pigmeo]] (''Hystrix pumila'')
****[[Tecuro di Sumatra]] o Istrice di Sumatra (''Hystrix sumatrae'')
**Genere †''[[Miohystrix]]'' Kretzoi, 1951
**Genere †''[[Xenohystrix]]'' Greenwood, 1955
**Genere †''[[Sivacanthion]]'' Colbert, 1938
**Genere ''[[Atherurus]]''
***[[Aterura dell'Africa occidentale]] (''Atherurus africanus'')
***[[Aterura macrura]] (''Atherurus macrourus'')
**Genere ''[[Trichys]]''
***[[Trichide della Malesia]] (''Trichys fasciculata'')
 
==Caratteristiche Nati ==
Gli istricidi sono dei roditori con abitudini principalmente terrestri. Una delle loro principali caratteristiche è costituita dalla pelle ricoperto da [[aculei]] che a seconda delle specie hanno lunghezza e consistenza diversa. In generale gli aculei sono più lunghi e duri sul dorso e sulla coda, mentre sono piu corti sull'addome.
 
Le dimensioni variano a seconda delle specie. Il membro più piccolo della famiglia sono i trichidi (specie Trichys): hanno un peso inferiore ai 4kg ed una lunghezza che varia dai 40 ai 50 cm esclusa la coda che è lunga circa 20-25 cm. Le specie più grandi sono le istrici (genere Hystrix) che raggiungono quasi un metro di lunghezza (esclusa la coda) ed una coda di 8-17 cm. Il peso può arrivare ai 30 kg.
 
== Morti ==
Vivono in cunicoli o fessure del terreno, che spesso scavano loro stessi, anche se possono occupare tane abbandonate da altri animali, in cui dimorano durante il giorno mentre la notte escono per procurarsi il cibo. La loro dieta, tipicamente erbivora, e’ costituita da frutta, radici e bulbi. Alcune specie rosicchiano anche ossa secche, probabilmente come fonte di calcio. Come tutti i roditori, hanno dei potenti incisivi, e non hanno canini.
{{Formula dentaria
|allineamento = destra
|titolo = si
|descrizione = si
|molari = 3
|premolari = 1
|canini = 0
|incisivi = 1
|molariinf = 3
|premolariinf = 1
|caniniinf = 0
|incisiviinf = 1
|totale = 20
|didascalia =
|legenda =
}}
 
Le femmine partoriscono uno o due piccoli (raramente di più) dopo un periodo di [[gestazione]] che va dai
90 ai 112 giorni a secondo della specie.
 
[[Categoria:Anni del I secolo| 075]]
==Distribuzione ==
La distribuzione dipende dalle specie a dai generi.
 
[[af:75]]
Il Genere Atherurus è composto di due specie:
[[als:70er#Johr 75]]
* Atherurus africanus: vive in una vasta area dell'Africa equotoriale che va dalla Guinea, alla Sierra Leone, Gambia, Cammerun, fino alle regioni boscose del Kenya. Ne sono stati trovati esemplari anche nell'Isola di [[Bioko]].<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/2353/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Atherurus africanus sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[am:75 እ.ኤ.አ.]]
* Atherurus macrourus: vive nel Sud-Est asiatico: India nord-orientale, Bangladesh, Cina sud-occidentale, Birmania, Tailandia, Cambobia, Laos, Viet-Nam.<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/2354/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Atherurus macrourus sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[an:75]]
 
[[ar:ملحق:75]]
Il genere Trichys è composto da una sola specie,
[[arc:75]]
Trichys fasciculata che vive solo in una area costituita da l'isola di [[Sumatra]], l'isola del [[Borneo]], e nella zona sud-ovest della [[Penisola malese]].<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/22132/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Trichys fasciculata sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[ast:75]]
 
[[az:75]]
Il genere Genere Hystrix è composto da 8 specie:
[[be:75]]
* Hystrix brachyura: vive in un'area che comprende il Nepal, il nord-est dell'India, Cina centrale e meridionale, tutta la Birmania, la Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam, la penisola della Malaysia fino a Singapore, Sumatra e tutto il Borneo. E 'presente anche nell'[[Penang|isola di Penang]].<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/10749/0/rangemap |titolo= Distribuzione dell'Hystrix brachyura sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[be-x-old:75]]
* Hystrix javanica: vive solo solo su alcune [[isole della Sonda]]: [[Giava]], [[Bali]], [[Sumbawa]], [[Flores]], [[Lombok]], [[Madura]], e [[Tanahjampea|Tonahdjampea]].<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/10752/0/rangemap |titolo= Distribuzione dell'Hystrix javanica sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[bg:75]]
* Hystrix africaeaustralis: è diffusa nell'Africa del Sud a partire dalla zona meridionale dal [[Kenya]] e [[Uganda]], attraverso la [[Tanzania]], [[Ruanda]], sud-est della [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Angola]], [[Zambia]], [[Malawi]] e [[Mozambico]],[[Namibia]], fino all'estremo sud del [[Sudafrica]]. E' assente da gran parte del [[Botswana]] centrale.<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/10748/0/rangemap |titolo= Distribuzione dell'Hystrix africaeaustralis sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[bh:७५]]
* Hystrix cristata: si trova in [[Italia]], Nord Africa e Africa sub-sahariana. In particolare nell'Italia continentale, in [[Sicilia]], [[Marocco]], [[Algeria]], e [[Tunisia]]: Ci ci sono anche seglazioni relative alla Libia nord-orientale ([[Cirenaica]] settentrionale).<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/10746/0/rangemap |titolo= Distribuzione dell'Hystrix cristata sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[bn:৭৫]]
* Hystrix indica: vive in una vsata area che va dalla Turchia meridionale, al Mediterraneo orientale, Asia centrale e sud-orientale ([[Afghanistan]], [[Turkmenistan]], [[Pakistan]], [[India]], [[Nepal]], [[Cina]] e [[Sri Lanka]]).<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/10751/0/rangemap |titolo= Distribuzione dell'Hystrix indica sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
[[bpy:মারি ৭৫]]
* Hystrix crassispinis
[[bs:75]]
* Hystrix pumila
[[ca:75]]
* Hystrix sumatrae
[[co:75]]
 
[[cs:75]]
==Note==
[[cv:75]]
{{references|2}}
[[cy:75]]
 
[[da:75]]
== Altri progetti ==
[[de:75]]
{{interprogetto|commons=Category:Hystricidae|wikispecies=Hystricidae }}
[[el:75]]
 
[[en:75]]
==Collegamenti esterni==
[[eo:75]]
* {{ITIS|584571|''Hystricidae'' G. Fischer, 1817|21-07-2009}}
[[es:75]]
*{{MSW3|id=13400042}}
[[et:75]]
* {{en}}[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Hystricidae.html Hystricidae - Animal Diversity Web, University of Michigan]
[[eu:75]]
 
[[fa:۷۵ (میلادی)]]
{{Portale|mammiferi}}
[[fi:75]]
 
[[fr:75]]
[[Categoria:Istricomorfi]]
[[fy:75]]
 
[[azga:Tirəndazkimilər75]]
[[gan:75年]]
[[ca:Porc espí del Vell Món]]
[[degd:Stachelschweine75]]
[[engl:Hystricidae75]]
[[eshe:Hystricidae75]]
[[frhr:Hystricidae75.]]
[[ht:75 (almanak jilyen)]]
[[he:דרבניים]]
[[lthu:Dygliatriušiniai75]]
[[ia:75]]
[[nl:Stekelvarkens van de Oude Wereld]]
[[plid:Jeżozwierze75]]
[[ptio:Hystricidae75]]
[[ja:75年]]
[[ru:Дикобразовые]]
[[fijv:Piikkisiat75]]
[[svka:Jordpiggsvin75]]
[[viko:Họ Nhím75년]]
[[trksh:OkluJoohr kirpigiller75]]
[[la:75]]
[[lb:75]]
[[lmo:75]]
[[lt:75 m.]]
[[mk:75]]
[[mr:इ.स. ७५]]
[[ms:75]]
[[nah:75]]
[[nap:75]]
[[nds:75]]
[[new:७५]]
[[nl:75]]
[[nn:75]]
[[no:75]]
[[oc:75]]
[[or:୭୫]]
[[pi:७५]]
[[pl:75]]
[[pt:75]]
[[ro:75]]
[[ru:75 год]]
[[sa:७५]]
[[sah:75]]
[[sk:75]]
[[sl:75]]
[[sq:75]]
[[sr:75]]
[[srn:75]]
[[su:75]]
[[sv:75]]
[[sw:75]]
[[th:พ.ศ. 618]]
[[tk:75]]
[[tr:75]]
[[tt:75]]
[[ty:75]]
[[uk:75]]
[[ur:75ء]]
[[uz:75]]
[[vec:75]]
[[vo:75]]
[[war:75]]
[[zh:75年]]