Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
<!-- inizio template di benvenuto -->
|nome = Anna Oxa
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|nazione = Italia
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|genere = Pop rock dance etno pop
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|anno inizio attività = 1978
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Cantante
|immagine = Anna Oxa 4.jpg
|dimensione immagine = 225
|didascalia = Anna Oxa nel [[settembre]] del [[2008]]
|url = [http://www.annaoxa.net annaoxa.net]
|numero totale album pubblicati = 21 (+ 1 [[EP]])
|numero album studio = 16 (+ 1 [[EP]])
|numero album live = 2
|numero raccolte = 3 ufficiali
}}
{{Bio
|Nome = Anna
|Cognome = Oxa
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Anna Hoxha''' o, per intero, '''Iliriana Hoxha'''<ref>Il vero cognome della cantante si pronuncia ''hògia'' ([[Alfabeto fonetico internazionale|ˈhɔdʒa]]), tenendo presente che, in [[lingua albanese]], il fonema ''-xh-'' corrisponde alla ''-g-'' palatale italiana (ad es. nei termini gelato, giardino, etc). Si tratta del cognome più diffuso in [[Albania]] e il suo significato va ricondotto direttamente al termine ''hoxha'', che, in terra albanese, indica la figura del ''predicatore o maestro dell'Islam'': l'[[etimologia]] del termine risale al [[Lingua turca|turco]] ''hoca'', che, tratto a sua volta dalla [[lingua persiana]], significa letteralmente ''maestro, insegnante'' (a indicare spesso una posizione di prestigio nella società, soprattutto in ambito religioso).</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bari
|GiornoMeseNascita = 28 aprile
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = &nbsp;di origini [[Albania|albanesi]]
}}
 
È una [[testimonial]] della campagna ''[[Giù le mani dai bambini]]'', contro la somministrazione disinvolta di [[psicofarmaco|psicofarmaci]] ai minori.
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
==Carriera==
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
===Gli inizi===
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
Ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza nel [[San Pasquale (Quartiere di Bari)|quartiere S. Pasquale]] di [[Bari]]. Inizia ad esibirsi, già da ragazza, nei [[pianobar]] della sua città, con l'accompagnamento al [[pianoforte]] del grande [[maestro]] [[Bari|barese]] [[Sabino Sciannelli]] e, a 15 anni, incide il suo primo [[45 giri]], per una piccola [[casa discografica|etichetta]] barese, contenente la canzone "Fiorellin del prato", vecchio brano scritto da [[Mario Panzeri]]. Anna Oxa ha frequentato il liceo artistico di Bari «Giuseppe De Nittis» (allora chiamato semplicemente «Liceo Artistico di Bari»).
 
===Il periodo RCA: 1978-1981===
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
[[Immagine:Oxa 1978.jpg|thumb|200px|Anna Oxa nel [[1978]], anno dell'uscita del suo primo [[singolo]], "Un'emozione da poco"]]
</div>
Nel [[1978]], debutta, sponsorizzata da [[Ivano Fossati]], al [[Festival di Sanremo 1978|Festival di Sanremo]], cantando "Un'emozione da poco", vestita da [[abbigliamento punk|punk]], con un look creato per lei da [[Ivan Cattaneo]]. Si classifica seconda, dopo aver vinto la categoria «Giovani». Il [[singolo]], che esce per la [[RCA Italiana]], è l'unico disco, in tutta la sua carriera, ad aver raggiunto la [[Numero Uno|prima posizione]] della [[hit parade|classifica]] [[Italia|italiana]], dove è rimasto per tre settimane, rientrando inoltre nella [[Top Ten]] dei singoli più venduti di tutto il [[1978]].
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. <span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 00:00, 27 mar 2009 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Quell'[[estate]], partecipa al [[Festivalbar]], con "Fatelo con me" (scritta da [[Ivano Fossati]]), di cui esistono una versione integrale più lunga, poi inclusa nel suo primo [[33 giri]], e una versione sfumata più breve, spesso inserita nelle [[compilation]] per motivi di spazio. In questo periodo, iniziano delle collaborazioni (tutt'ora parzialmente inedite) con [[Lucio Dalla]] e l'amico [[Rino Gaetano]] (due [[duetto|duetti]] con quest'ultimo sono stati pubblicati nel [[2008]], in un cofanetto dedicato al [[cantautore]] scomparso). "Un'emozione da poco" e "Fatelo con me" vengono inserite nel primo [[album discografico|album]] di Anna Oxa, intitolato ''[[Oxanna]]'', da cui verrà estratto anche un terzo [[45 giri]], "Pelle di serpente".
== MARCO TRAVAGLIO/BIOGRAFIA ==
 
Seguono poi "Il pagliaccio azzurro" ([[cover]] in [[lingua italiana|italiano]] di "Till It Shines" di [[Bob Seger]]), dal secondo album, semplicemente intitolato ''[[Anna Oxa (album)|Anna Oxa]]'', del [[1979]], e "Controllo totale" ([[cover]] di "Total Control", canzone portata al successo internazionale da [[The Motels]]), dal penultimo lavoro per la [[RCA]], il [[Q-Disc]] omonimo, ''[[Controllo totale]]'', del [[1980]]. Dopo un ultimo [[45 giri]] isolato per la [[RCA]], "Toledo", scritto per lei da [[Amedeo Minghi]] e uscito nel [[1981]], Anna firma un nuovo importante contratto con la [[CBS]].
'''Sono nuovo, mi sono iscritto oggi e mi scuso fin d'ora se ho fatto qualcosa di sbagliato.'''Ho modificato la seguente frase: 'Il 14 marzo 2001 durante un'intervista nella trasmissione Satyricon, ideata e condotta da Daniele Luttazzi, presenta il suo libro L'odore dei soldi, un'inchiesta sull'origine sospetta dell'arricchimento di Silvio Berlusconi, due mesi prima delle elezioni; successivamente il programma dello showman viene rimosso dai palinsesti Rai, con lungo strascico di polemiche dovuto alla concomitanza del fatto con il cosiddetto "Editto bulgaro".' HO TOLTO L'AGGETTIVO "SOSPETTA" IN QUANTO INSINUA DEI DUBBI NELL'UTENTE SULL'ORIGINE DEL PATRIMONIO DI BERLUSCONI. Seconda modifica:: Tra le sue ultime battaglie si ricorda una decisa opposizione alla legge di indulto del 2006 promulgata dal Parlamento con maggioranza di centro/sinistra da lui considerata un indegno "colpo di spugna" a favore della parte corrotta della classe politica.[9]. PER DOVERE DI CRONACA HO SPECIFICATO CHE ERA UN PARLAMENTO A MAGGIORANZA DI CENTRO/SINISTRA. Terza modifica:Il 10 maggio 2008, nel corso della trasmissione condotta da Fabio Fazio sulla terza rete televisiva della Rai, Travaglio ha parlato del neo-eletto Presidente del Senato, Renato Schifani,in riferimento a rapporti societari con persone a vario titolo collegate con attività mafiose. Da questo intervento è nato un "caso" molto discusso nei media con forti prese di posizione da entrambe le parti. Per queste affermazioni il Presidente del Senato lo ha querelato . HO AGGIUNTO LA FRASE FINALE IN CUI SI DICE CHE PER QUESTE AFFERMAZIONI TRAVAGLIO E' STATO QUERELATO DAL PRESIDENTE DELLA CAMERA. Quarta modifica:L'8 luglio 2008 ha partecipato al No Cav Day, organizzato da Paolo Flores d'Arcais, Furio Colombo e Pancho Pardi per protesta contro le cosiddette "leggi canaglia" varate nei primi mesi del Governo Berlusconi.HO ELIMINATO L'ESPRESSIONE "LEGGI CANAGLIA" IN QUANTO SONO RITENUTE TALI DA UNA SOLA PARTE POLITICA .
--[[Utente:Stonehenge|Stonehenge]] ([[Discussioni utente:Stonehenge|msg]]) 02:43, 27 mar 2009
(CET)
 
È da segnalare in questa fase artistica l'unica esperienza cinematografica di '''Anna Oxa''', come interprete in un film musicale: ''"[[Maschio, femmina, fiore, frutto]]"'', prodotto nel [[1979]] e diretto da Ruggero Miti.
== MARCOTRAVAGLIO/l'UNITA' ==
 
===Il periodo CBS e la prima vittoria a Sanremo: 1982-1991===
FRASE ORIGINALE: Cura inoltre una rubrica satirica<ref>http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1941019.html</ref> su [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]], originariamente intitolata "''Bananas''", in riferimento sia al film ''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'' di [[Woody Allen]] sia alla frase del [[2001]] di [[Gianni Agnelli]] sulle opinioni di alcuni giornali stranieri riguardo un'eventuale vittoria elettorale di [[Silvio Berlusconi]]: "''Non siamo mica una repubblica delle banane''".
Nel [[1982]], torna, per la seconda volta, al [[Festival di Sanremo 1982|Festival di Sanremo]], completamente trasformata, con i capelli biondi e un'immagine che già strizza l'occhio al look sexy che di lì a poco la caratterizzerà per quasi un ventennio. Al Festival, canta "Io no", scritta da [[Mario Lavezzi]], che passa in finale, ma non convince la [[CBS (casa discografica)|CBS]], che, anche dopo un secondo [[singolo]] di prova, "Fammi ridere un po'", aspetta a pubblicare un intero album. In quello stesso anno, si sposa con il cantautore [[Franco Ciani (cantautore)|Franco Ciani]].
PER DIRE CHE TRAVAGLIO CURA UNA RUBRICA CHIAMATA "BANANAS" APPARE FUORI LUOGO E DI PARTE TUTTO IL DISCORSO SU AGNELLI E GLI STRANIERI.
 
--[[Utente:Stonehenge|Stonehenge]] ([[Discussioni utente:Stonehenge|msg]]) 02:50, 27 mar 2009 (CET)
Nel [[1983]], nonostante la bocciatura delle giurie selezionatrici le precluda una nuova partecipazione al Festival, dopo il grande successo di "Senza di me", canzone dell'estate, la [[casa discografica]] le concede finalmente la fiducia che merita, dando alle stampe il primo album del nuovo corso, ''[[Per sognare, per cantare, per ballare]]'', che prende il titolo dal [[testo]] del brano di apertura, "Hi-Fi", e contiene, tra l'altro, "Navigando", il brano scartato dalle giurie di Sanremo.
 
Nel [[1984]], sempre prodotta da [[Mario Lavezzi|Lavezzi]], è di nuovo al [[Festival di Sanremo 1984|Festival di Sanremo]], per la terza volta, dove canta "Non scendo", mentre, con la canzone "Eclissi totale", vince la manifestazione ''[[Azzurro 1984]]''. Entrambi i brani sono tratti dall'album ''[[La mia corsa]]''. Curiosa la presentazione del brano sanremese sul palco dell'Ariston, dove la Oxa porta due personaggi che definisce i suoi [[clonazione (genetica)|cloni]], che ricordano l'immagine trasgressiva del debutto e quella, più sobria, del [[1981]], sempre con i capelli neri. La sua carriera, da questo momento, sarà di fatto scandita da un continuo cambio di look (a cui si accenna già sulla [[copertina]] dell'album ''[[La mia corsa]]'') e sound ad ogni sua partecipazione sanremese.
 
Nel [[1985]], è la volta della collaborazione con [[Roberto Vecchioni]], con la presentazione di "A lei" a [[Festival di Sanremo 1984|Sanremo]] (a cui prende parte per la quarta volta, la seconda di fila) e l'uscita, subito dopo, dell'album ''[[Oxa]]''. Dalla collaborazione con Vecchioni, nascono alcuni dei suoi più rappresentativi successi, come "Parlami" (anch'essa dal nuovo album), che la porta ai vertici della manifestazione [[Azzurro (manifestazione canora)|Azzurro]]. Mentre il [[long playing]] contiene anche "Capelli d'argento", il primo dei due brani dedicati al padre nel corso della sua carriera, entrambi i singoli estratti, "A lei" e "Parlami", presentano il medesimo [[B-side|lato B]] inedito, "Piccola piccola fantasia", caratterizzato da un testo piuttosto ardito, considerato inadatto a far parte del [[33 giri]]. La [[stampa]] [[Germania|tedesca]], intanto, la elegge miglior voce femminile d'[[Europa]].
 
Nel [[1986]], è per la quinta volta (la terza di fila) al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]], con "È tutto un attimo", tratta dall'album omonimo, che canta [[live|dal vivo]], secondo il nuovo regolamento, lasciando il segno sia con la [[performance]] strettamente vocale che per il famoso scandalo dell'ombelico in mostra, mentre, durante l'estate, partecipa al [[Festivalbar]] con "L'ultima città" (sempre dall'album ''[[È tutto un attimo]]''). L'[[long playing|LP]] contiene anche "Aspettando Qazim", il secondo dei due brani dedicati al padre, e si chiude con "Anna Goodbye" (uno dei quattro brani inediti che contengono il suo nome nel titolo - ma inciderà anche una [[cover]] di "Anna verrà" di [[Pino Daniele]], negli [[anni 1990|anni novanta]]), considerata come una delle sue performance vocali più straordinarie in assoluto.
 
Nel [[1988]], ancora a [[Festival di Sanremo 1988|Sanremo]] (a cui prende parte per la sesta volta), canta "Quando nasce un amore", dall'album ''[[Pensami per te]]'', uno dei suoi lavori fondamentali, segnato da un cambio di produzione (a Lavezzi e Vecchioni subentrano infatti Cassano e Cogliati), il primo lavoro ad uscire anche in [[compact disc|CD]]. In quello stesso anno, presenta lo [[show]] [[televisione|televisivo]] ''[[Fantastico (televisione)|Fantastico]]'', affiancata da [[Enrico Montesano]], raccogliendo consensi di pubblico e critica. Alla fine del [[1988]], esce la prima edizione della [[compilation|raccolta di successi]] intitolata ''[[Fantastica Oxa]]'', che comprende, oltre a "Navigando" e "Le tue ali" (uno dei brani di punta dell'album ''[[La mia corsa]]'') tutti i singoli del periodo [[CBS]] (eccetto "Fammi ridere un po'", che comparirà per la prima volta in una sua raccolta, nonché in versione CD soltanto nel [[2007]], nella raccolta della [[Sony BMG]] intitolata ''Le più belle di...'', insieme al suo [[B-side|lato B]] inedito, "Ed Anna pensò", cronologicamente il primo brano della Oxa ad avere il suo nome di battesimo nel titolo), il [[medley]] aggiornato di "Un'emozione da poco"/"Pagliaccio azzurro" (unico retaggio del periodo [[RCA]]), la chiccha "Gino, le parole" e la splendida interpretazione di "Caruso" di [[Lucio Dalla]], che per la prima volta la vede cimentarsi con l'impegnativo repertorio dei cantautori, che poi celebrerà, qualche anno più tardi, con due interi album.
 
Nel [[1989]], alla sua settima partecipazione, vince per la prima volta il [[Festival di Sanremo 1989|Festival di Sanremo]], in coppia con [[Fausto Leali]], con il brano "[[Ti lascerò]]". I due rappresenteranno anche l'[[Italia]] all'[[Eurofestival]], con un altro [[duetto]], "Avrei voluto", classificandosi al 9° posto. Poco dopo, esce la ristampa della raccolta di successi, ''[[Fantastica Oxa]]'', con l'aggiunta del trionfo sanremese e senza "Le tue ali". "Avrei voluto" verrà invece inserita nell'album successivo, ''[[Tutti i brividi del mondo]]'', che esce poco prima dell'estate del [[1989]], [[disco di platino]], per molte settimane ai vertici delle classifiche di vendita. Il lavoro viene promosso, oltre che dalla popolare [[title-track]], in una serie di [[concerto|concerti]] sold-out, assieme allo storico [[gruppo musicale]] dei [[New Trolls (gruppo musicale)|New Trolls]], con il cui [[batterista]], [[Gianni Belleno]], Anna, in crisi con Ciani, sembra aver iniziato una relazione, che diventerà ufficiale solo tempo dopo. Sempre nello stesso anno, conduce nuovamente ''[[Fantastico (televisione)|Fantastico]]'', assieme a [[Massimo Ranieri]], [[Giancarlo Magalli]], [[Alessandra Martines]] e [[Nino Frassica]].
 
Nel [[1990]], nonostante la vittoria l'anno precedente, è di nuovo coraggiosamente al [[Festival di Sanremo 1990|Festival]], calcando il palco dell'Ariston per l'ottava volta (la seconda consecutiva), con "Donna con te", dopo che [[Patty Pravo]] indetta una rassegna stampa a qualche giorno dalla manifestazione, annuncia il proprio ritiro nonostante fossero già stati incisi i 45 giri di lancio. In quello stesso anno, esce anche il suo primo lavoro [[live]], il doppio album ''[[Oxa - Live con i New Trolls]]'', che contiene anche la versione di [[studio]] del pezzo sanremese. L'album, per lo più incentrato sul recente ''[[Tutti i brividi del mondo]]'', vede Anna e il gruppo alternarsi sul palco, ciascuno con i propri cavalli di battaglia. Tranne "Senza di me", eseguita per intero, ma con alcune modifiche nella struttura del [[testo]], tutti i singoli e i brani sanremesi della Oxa vengono riproposti in un unico [[medley]], che comprende anche alcuni successi della band, in chiusura di concerto.
 
===Il periodo Columbia: 1992-1997===
Nel [[1992]], dopo aver dato alla luce la prima figlia, Francesca, pubblica ''[[Di questa vita]]'', uscito dopo due anni di silenzio e completo ritiro dalle scene, e considerato l'album della maturità, con pezzi scritti da Gianni Belleno, tra cui il singolo "Mezzo angolo di cielo" (pubblicato anche in 2 versioni [[remix]] su [[singolo|maxi singolo]]). L'album è il primo ad uscire per la nuova etichetta [[Columbia Records]], dopo il fallimento della [[CBS]], rilevata dal colosso [[Sony Music|Sony]] (a livello contrattuale, per Anna, non cambia quindi praticamente nulla). Conduce poi su [[Telemontecarlo|TMC]] la trasmissione ''Viaggio al centro della musica''.
 
Nel [[1994]], è nuovamente al [[Festival di Sanremo 1994|Festival di Sanremo]], stavolta nelle vesti di conduttrice, accanto a [[Pippo Baudo]] e [[Cannelle (modella)|Cannelle]], anche se non perde l'occasione per interpretare, sul palco dell'Ariston, alcuni classici intramontabili. Non a caso, in questo periodo ([[1993]]-[[1994]]) escono ben due album di [[cover]] di brani scritti dai maggiori cantautori italiani, da lei magistralmente reinterpretati, entrambi intitolati ''[[Cantautori (album)|Cantautori]]''. Un terzo album dell'epoca, intitolato ''[[Do di petto (album)|Do di petto]]'', contiene invece i suoi brani più belli, in [[remake]] completamente riarrangiati, senza dimenticare un altro classico cantautorale, "Ancora" di [[Eduardo De Crescenzo]], che apre il disco. Lo spettacolo per promuovere questo nuovo lavoro viene portato nei più importanti [[teatro|teatri]] d'Italia, tra cui il [[Teatro Sistina]] di [[Roma]], ricevendo riscontri entusiastici, tanto più che Anna è reduce da una delicata operazione alle corde vocali, ed è visibile la sofferenza che prova mentre canta, come è testimoniato dal [[VHS]] che esce alla fine del tour.
 
Nel [[1996]], esce l'album ''[[Anna non si lascia]]'', caratterizzato da una ricerca sonora elegante e raffinata (le [[percussione|percussioni]] del brano "Bianca luna" sono realizzate su speciali cartoni) e trainato dal più commerciale [[singolo]] "Spot", con cui partecipa al [[Festivalbar]] estivo. Mentre l'album è il primo e finora unico a riportare il nome «Anna» nel titolo, la [[title-track]], "Anna non si lascia", è l'ultimo brano a tutt'oggi inciso dalla Oxa a contenere nel titolo il suo nome di battesimo (quarto brano inedito, quinto in generale, con la cover di "Anna verrà").
 
Nel [[1997]], arriva seconda a [[Festival di Sanremo 1997|Sanremo]], a cui prende parte, dopo sette anni di assenza, per la nona volta, con "Storie", tra le polemiche generali (è l'anno della vittoria delle meteore [[Jalisse]]), che la indicano come «vincitrice morale» - la performance sanremese del brano in gara è una delle sue migliori interpretazioni di sempre (un po' meno riuscito il bis, effettuato dopo la proclamazione dei vincitori, terminato il quale Anna si scusa per la stanchezza e la tensione accumulate). L'omonimo ''[[Storie - I miei più grandi successi]]'', seconda raccolta, che comprende quasi tutti i brani più famosi del periodo [[CBS]] (diventata nel frattempo [[Columbia]], non senza avere prima ristampato su [[CD]] gli album incisi tra [[1983]] e [[1986]]), risulta tra i più venduti di quella stagione. Il brano di punta (unico inedito) sembra trattare il tema della storia d'amore appena finita con Gianni Belleno.
 
===Il periodo Sony e la seconda vittoria a Sanremo: 1999-2004===
[[Immagine:Anna Oxa 2.jpg|thumb|Anna Oxa in concerto]]
Nel [[1999]], dopo aver pubblicato il singolo "Come dirsi ciao", che pare continuare, nel testo, il racconto iniziato con il precedente "Storie", vince per la seconda volta il [[Festival di Sanremo 1999|Festival di Sanremo]], nell'anno della sua decima partecipazione, con "[[Senza pietà (brano musicale)|Senza pietà]]", brano tratto dall'[[album discografico|album]] omonimo ''[[Senza pietà (album)|Senza pietà]]'' ([[disco d'oro]] a tre giorni dall'uscita nei negozi). Durante l'estate, esce un terzo singolo, "Camminando camminando", [[duetto]] con [[Chayanne]], con cui partecipa al [[Festivalbar]]. Il singolo viene realizzato anche in una versione in [[lingua spagnola]] per il mercato estero, intitolata "Caminando caminando" e inclusa come ultimo brano dell'album.
 
Quanto a quest'ultimo, si tratta del primo [[long playing]] di inediti pubblicato direttamente dalla [[major]] [[Sony Music|Sony BMG]], che, rilevando la [[RCA]], ha recentemente acquisito tutti i diritti anche sulle prime incisioni della cantante. La [[Sony BMG]], oltre a ristampare su [[compact disc]] i primi tre lavori dell'artista (i due [[album discografico|album]] ''[[Oxanna]]'' e ''[[Anna Oxa (album)|Anna Oxa]]'', e il [[Q-Disc]] ''[[Controllo totale]]'') separatamente, ha già realizzato, l'anno prima dell'uscita di ''[[Senza pietà (album)|Senza pietà]]'', nel [[1998]], anche un doppio [[compact disc|CD]], intitolato ''[[Anna Oxa - Gli anni 70]]'', con la chicca "Questa è vita" ([[B-side|lato B]] del primo [[45 giri]], "Un'emozione da poco").
 
Di fatto, è proprio questo [[packaging]] deluxe, che contiene anche un libretto con [[fotografia|foto]] e [[testo|testi]], a costituire il primissimo prodotto pubblicato direttamente dalla major, anche se si tratta soltanto di una [[compilation|raccolta]], tra l'altro promossa soltanto dall'etichetta e non dalla diretta interessata, almeno fino al [[2003]], quando Anna, durante la promozione dell'album di quell'anno, ''[[Ho un sogno (album)|Ho un sogno]]'', dichiarerà di aver «riscoperto il suo primo album» e di averlo trovato «straordinariamente attuale», «incentrato attorno ad un progetto» e «realizzato con una vera e propria passione per la musica».
 
Nel [[2001]], ennesimo cambio di look e musica con "L'eterno movimento", brano che dà il titolo all'album omonimo, ''[[L'eterno movimento]]'', caratterizzato da [[arrangiamento|arrangiamenti]] dal sound internazionale e variegato. La [[title-track]] viene presentata a [[Festival di Sanremo 2001|Sanremo]], dove Anna è in gara per l'undicesima volta. Nel [[settembre]] dello stesso anno, partecipa allo show dei record d'ascolti ''Torno Sabato'', condotto da Giorgio Panariello, facendo delle esibizioni ogni settimana sempre più raffinate, innovative e choc; allo spettacolo fa eco l'uscita della terza raccolta ''[[Collezione (album Anna Oxa))|Collezione]]'', che contiene l'inedito "La panchina e il New York Times", riproponendo, oltre a "Tutti i brividi del mondo" del [[1989]], tutti i successi posteriori all'uscita delle due raccolte precedenti, nonché due vecchi pezzi in versione [[live]].
 
Nel [[2003]], è la volta di "Cambierò", brano di lancio dell'album intimista ''[[Ho un sogno (album)|Ho un sogno]]'', con cui inizia una nuova epoca musicale, che la vede in veste di cantautrice e le vale il [[Premio Lunezia]] come miglior autrice femminile dell'anno. La presentazione di "Cambierò" al [[Festival di Sanremo 2003|Festival di Sanremo]] porta a dodici le sue partecipazioni alla manifestazione canora [[Liguria|ligure]]. Durante l'estate, prende parte invece al [[Festivalbar]], con la canzone "Il muro", uno dei brani di punta dell'album.
[[Immagine:Anna Oxa 3.jpg|thumb|200px|Anna Oxa nel [[2008]]]]
Nel [[2004]], è impegnata nel [[tour]] [[teatro|teatrale]] al fianco di [[Fabio Concato]], caratterizzato dalla particolarità che vede i due cantanti interpretare per lo più le medesime canzoni, dell'una e dell'altro, ciascuno a suo modo, ottenendo grande successo di pubblico e critica, tanto che la casa discografica fa uscire addirittura una [[raccolta]] tripla, intitolata ''[[Mie (raccolta)|Mie]]'', che la cantante non promuove però direttamente, mentre il [[2005]] la vede in [[tournée]] per l'Italia, con un doppio spettacolo, [[pop]] ed etnico, ed in questa occasione l'etichetta fa uscire un'altra raccolta tripla, intitolata ''[[Flashback Box]]''.
 
===''Processo a me stessa'': la svolta===
Nel [[2006]], partecipa per la tredicesima volta al [[Festival di Sanremo 2006|Festival di Sanremo]], con il brano "Processo a me stessa", che nel testo porta la firma di [[Pasquale Panella]], con [[arrangiamento|arrangiamenti]] in bilico tra opera ed etno-music. Arrivata ultima nella classifica provvisoria della categoria «Donne» al termine della prima serata, viene eliminata dalla gara nella seconda serata. A tre settimane dal Festival, l'album [[live]] intitolato ''[[La musica è niente se tu non hai vissuto]]'' (pubblicato dalla [[EMI]]), contenente anche il brano sanremese e la [[title-track]] (unici due pezzi registrati in studio), ottiene il [[disco d'oro]]. Da qui la cantante pare aver instaurato un rapporto indiretto con il pubblico, tant'è che comunica solo attraverso le sue canzoni. Tipico l'inchino alla fine delle sue performance.
 
==Partecipazioni a manifestazioni canore==
===Partecipazioni al Festival di Sanremo===
* [[Festival di Sanremo 1978|1978]]: "Un'emozione da poco" - '''2° posto''' (gareggia nella categoria "Interpreti" all'interno della quale si aggiudica il 1° posto)
* [[Festival di Sanremo 1982|1982]]: "[[Io no]]" - '''Finalista'''
* [[Festival di Sanremo 1984|1984]]: "[[Non scendo]]" - '''7° posto'''
* [[Festival di Sanremo 1985|1985]]: "[[A lei]]" - '''7° posto'''
* [[Festival di Sanremo 1986|1986]]: "[[È tutto un attimo]]" - '''5° posto'''
* [[Festival di Sanremo 1988|1988]]: "[[Quando nasce un amore]]" - '''7° posto'''
* [[Festival di Sanremo 1989|1989]]: "[[Ti lascerò]]" - Si esibisce in coppia con [[Fausto Leali]] - '''1° posto'''
* [[Festival di Sanremo 1990|1990]]: "[[Donna con te]]" - '''Finalista'''
* [[Festival di Sanremo 1997|1997]]: "[[Storie]]" - '''2° posto'''
* [[Festival di Sanremo 1999|1999]]: "[[Senza pietà (brano musicale)|Senza pietà]]" - '''1° posto'''
* [[Festival di Sanremo 2001|2001]]: "[[L'eterno movimento]]" - '''10° posto'''
* [[Festival di Sanremo 2003|2003]]: "[[Cambierò]]" - '''14° posto'''
* [[Festival di Sanremo 2006|2006]]: "[[Processo a me stessa]]" - '''Non finalista'''
 
Anna Oxa ha finora collezionato 13 partecipazioni al [[Festival di Sanremo]] come [[cantante]], ottenendo 2 primi posti e 2 secondi posti, e rientrando tra i primi 10 classificati altre 5 (3 volte al 7° posto, una volta al 5° e una volta al 4° - soltanto una volta, all'ultimo Festival a cui ha preso parte, nel [[2006]], non è riuscita ad accedere alla finale).
 
Nel [[1994]], [[Pippo Baudo]] l'ha voluta al suo fianco, come conduttrice della kermesse canora.
 
Per quanto riguarda le mancate partecipazioni (ovvero con brani scartati dalle commissioni durante le pre-selezioni), se ne registrano due: la prima, più incerta, nel [[1983]] (Anna Oxa avrebbe presentato "Navigando", diventato poi un grande successo, inserito nel suo primo [[album discografico|album]] per la [[CBS]], ''[[Per sognare, per cantare, per ballare]]'', e riproposto in entrambe le edizioni della sua prima [[compilation|raccolta]], ''[[Fantastica Oxa]]'', del [[1988]]/[[1989]]); la seconda, più documentata, nel [[1998]], con il brano "Chissà", inserito poi nell'album ''[[Senza pietà (album)|Senza pietà]]'', pubblicato l'anno dopo.
 
===Partecipazioni al [[Festivalbar]]===
*[[1978]]: ''Fatelo con me'' (rivelazione dell'anno)
*[[1983]]: ''Senza di me (What about me)''
*[[1984]]: ''Eclissi totale''
*[[1985]]: ''Parlami''
*[[1986]]: ''L'ultima città''
*[[1989]]: ''Tutti i brividi del mondo''
*[[1992]]: ''Mezzo angolo di cielo''
*[[1993]]: ''Prendila così''
*[[1996]]: ''Spot''
*[[1999]]: ''Camminando camminando'' (con [[Chayanne]])
*[[2001]]: ''Un'emozione da poco''
*[[2003]]: ''Il muro''
 
===Partecipazioni ad altre manifestazioni canore===
*[[1982]] - Mostra Internazionale di [[Venezia]]: ''Fammi ridere un po'''
*[[1982]] - Premiatissima: ''Fammi ridere un po'''
*[[1983]] - Azzurro: ''Hi-Fi''
*[[1984]] - Azzurro: ''Eclissi totale'' (classificatasi al '''1° posto''')
*[[1988]] - Vota la Voce: ''L'uomo che gioca''
*[[1989]] - Vota la Voce: ''Tutti i brividi del mondo''
*[[1989]] - [[Eurofestival]]: ''Avrei voluto'' (con [[Fausto Leali]] - classificatisi al 9° posto)
*[[2009]] - [[Musica dei Cieli]]: In veste sacra, gospel e folk. Interpreta brani di [[Peter Gabriel]] e [[Dulce Pontes]] eseguiti insieme al [[Coro Senza Tempo]].
*[[2009]] - [[Amiche per l'Abruzzo]]: ''Processo a me stessa'', ''Ti lascerò'' e ''Imagine''
 
===Conduzioni in show televisivi===
*[[1988]]-[[1989|89]]: ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]] 9'' (Rai uno)
*[[1989]]-[[1990|90]]: ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]] 10'' (Rai uno)
*[[1992]]-[[1992|93]]: ''[[Viaggio al centro della musica (programma televisivo)]] (TMC)
*[[1994]]: [[Festival di Sanremo 1994|Festival di Sanremo]] (Rai uno)
*[[2001]]-[[2002|02]]: [[Torno sabato - La lotteria]] (Rai uno)
 
==Discografia==
[[Immagine:Oxa 1982.jpg|thumb|right|200 px|Anna Oxa nel [[1982]], anno in cui sposò il prof. Ciani]]
{| style="float:; background:white; margin-left:1em; margin-bottom:1em; font-size:90%; line-height:110%" align=
|+'''Album di Anna Oxa:
|-
! align="left" | Nome album
! colspan="2" | Anno
! &nbsp;Posizione<br/>in classifica
! &nbsp;Etichetta
|-
| colspan="6" |
|-
| ''[[Oxanna]]''
| align="right" | [[1978]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 37
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| ''[[Anna Oxa (album)|Anna Oxa]]''
| align="right" | [[1979]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| ''[[Controllo totale]]'' ([[Q disc]])
| align="right" | [[1980]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| ''[[Per sognare, per cantare, per ballare]]''
| align="right" | [[1983]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 34
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[La mia corsa]]''
| align="right" | [[1984]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 30
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[Oxa]]''
| align="right" | [[1985]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 19
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[È tutto un attimo]]''
| align="right" | [[1986]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 15
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[Pensami per te]]''
| align="right" | [[1988]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 23
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[Fantastica Oxa]]'' ([[compilation|raccolta]])
| align="right" | [[1988]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 10
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[Tutti i brividi del mondo]]''
| align="right" | [[1989]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 2
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[Oxa - Live con i New Trolls]]'' (doppio [[live]])
| align="right" | [[1990]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 5
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| ''[[Di questa vita]]''
| align="right" | [[1992]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 5
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| ''[[Cantautori (album)|Cantautori]]'' (album di [[cover]])
| align="right" | [[1993]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 11
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| ''[[Do di petto (album)|Do di petto]]'' (album di [[remake]])
| align="right" | [[1993]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| ''[[Cantautori 2]]'' (album di [[cover]])
| align="right" | [[1994]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| ''[[Anna non si lascia]]''
| align="right" | [[1996]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 18
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| ''[[Storie - I miei più grandi successi]]'' ([[compilation|raccolta]])
| align="right" | [[1997]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 9
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| ''[[Anna Oxa - Gli anni 70]]'' (doppia [[compilation|raccolta]])
| align="right" | [[1998]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[Senza pietà (album)|Senza pietà]]''
| align="right" | [[1999]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 7
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[L'eterno movimento]]''
| align="right" | [[2001]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[Collezione (album Anna Oxa)|Collezione]]'' ([[compilation|raccolta]])
| align="right" | [[2001]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[Ho un sogno (album)|Ho un sogno]]''
| align="right" | [[2003]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 7
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[Mie (album)|Mie]]'' ([[compilation|raccolta]] tripla)
| align="right" | [[2004]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[Flashback Box]]'' ([[compilation|raccolta]] tripla)
| align="right" | [[2005]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
| ''[[La musica è niente se tu non hai vissuto]]'' ([[live]]) 50.000 copie vendute
| align="right" | [[2006]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[EMI]]
|-
| ''[[Le più belle di...]]'' ([[compilation|raccolta]])
| align="right" | [[2007]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=right | [[Sony BMG Music Entertainment|Sony BMG]]
|-
|}
{| style="float:; background:white; margin-left:1em; margin-bottom:1em; font-size:90%; line-height:110%" align=
|+'''Singoli di Anna Oxa:
|-
! align="left" | Lato A / Lato B
! colspan="2" | Anno
! &nbsp;Posizione<br/>in classifica
! &nbsp;Settimane<br/>al max posto
! &nbsp;Etichetta
|-
| colspan="6" |
|-
| "Un'emozione da poco" / "Questa è vita"
| align="right" | [[1978]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | '''1'''
| align=center| 3
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| "Fatelo con me" / "Pelle di serpente"
| align="right" | [[1978]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 19
| align=center|
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| "Il pagliaccio azzurro" / "La sonnambula"
| align="right" | [[1979]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 44
| align=center|
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| "Controllo totale" / "Metropolitana"
| align="right" | [[1980]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 24
| align=center|
| align=right | [[RCA Italiana]]
|-
| "Toledo" / "Proprio tu"
| align="right" | [[1981]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=center|
| align=right |[[RCA Italiana]]
|-
| "Io no" / "Cammina"
| align="right" | [[1982]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 28
| align=center |
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Fammi ridere un po'" / "Ed Anna pensò"
| align="right" | [[1982]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 35
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Senza di me" / "Hi-Fi"
| align="right" | [[1983]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 20
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Non scendo" / "Primo amore come stai"
| align="right" | [[1984]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 16
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Eclissi totale" / "Tornerai"
| align="right" | [[1984]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 36
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "A lei" / "Piccola piccola fantasia"
| align="right" | [[1985]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 13
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Parlami" / "Piccola piccola fantasia"
| align="right" | [[1985]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 32
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "È tutto un attimo" / "Tenera immagine"
| align="right" | [[1986]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 5
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Quando nasce un amore" / "Estensione"
| align="right" | [[1988]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 10
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "[[Ti lascerò]]" <small>(con [[Fausto Leali]])</small> / "[[Ti lascerò|Ti lascerò (strumentale)]]"
| align="right" | [[1989]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 3
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Avrei voluto" <small>(con [[Fausto Leali]])</small> / "Avrei voluto (strumentale)"
| align="right" | [[1989]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 22
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Donna con te" / "Donna con te (strumentale)"
| align="right" | [[1990]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 7
| align=center|
| align=right | [[CBS (casa discografica)|CBS]]
|-
| "Mezzo angolo di cielo" / "Mezzo angolo di cielo (remix)"
| align="right" | [[1992]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 12
| align=center|
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| "Spot" / "Padroni del niente"
| align="right" | [[1996]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=center|
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| "Storie" / "Storie (strumentale)"
| align="right" | [[1997]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=center|
| align=right | [[Columbia Records]]
|-
| "Come dirsi ciao" / "Luci e ombre"
| align="right" | [[1999]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=center|
| align=right | [[Sony BMG]]
|-
| "Senza pietà" / "Le stagioni dei disinganni"
| align="right" | [[1999]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 15
| align=center|
| align=right | [[Sony BMG]]
|-
| "Camminando camminando" / "Caminando caminando"<small> (con [[Chayanne]])</small>
| align="right" | [[1999]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 50
| align=center|
| align=right | [[Sony BMG]]
|-
| "L'eterno movimento" / "L'eterno movimento (strumentale)"
| align="right" | [[2001]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 36
| align=center|
| align=right | [[Sony BMG]]
|-
| "Io sarò con te" / "Controvento"
| align="right" | [[2001]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 60
| align=center|
| align=right | [[Sony BMG]]
|-
| "Cambierò" / "Cambierò (strumentale)"
| align="right" | [[2003]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" | 17
| align=center|
| align=right | [[Sony BMG]]
|-
| "Processo a me stessa" / "Processo a me stessa (strumentale)"
| align="right" | [[2006]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align="center" |
| align=center|
| align=right | [[EMI]]
|}
{| style="float:; background:white; margin-left:1em; margin-bottom:1em; font-size:90%; line-height:110%" align=
|+'''Lati B inediti di Anna Oxa:
|-
! align="left" | Titolo
! colspan="2" | Anno
! &nbsp;Lato A
|-
| colspan="6" |
|-
| "Questa è vita"
| align="right" | [[1978]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Un'emozione da poco"
|-
| "Proprio tu"
| align="right" | [[1981]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Toledo"
|-
| "Cammina"
| align="right" | [[1982]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Io no"
|-
| "Ed Anna pensò"
| align="right" | [[1982]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Fammi ridere un po'"
|-
| "Piccola piccola fantasia"
| align="right" | [[1985]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "A lei" / "Parlami"
|-
| "[[Ti lascerò|Ti lascerò (strumentale)]]"
| align="right" | [[1989]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "[[Ti lascerò]]"
|-
| "Avrei voluto (strumentale)"
| align="right" | [[1989]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Avrei voluto"
|-
| "Donna con te (strumentale)"
| align="right" | [[1990]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Donna con te"
|-
| "Mezzo angolo di cielo (remix)"
| align="right" | [[1992]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Mezzo angolo di cielo"
|-
| "Storie (strumentale)"
| align="right" | [[1997]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Storie"
|-
| "L'eterno movimento (strumentale)"
| align="right" | [[2001]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "L'eterno movimento"
|-
| "Cambierò (strumentale)"
| align="right" | [[2003]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Cambierò"
|-
| "Processo a me stessa (strumentale)"
| align="right" | [[2006]]
| &nbsp;&nbsp;&nbsp;
| align=right | "Processo a me stessa"
|}
 
===Duetti===
* Con [[Banco del Mutuo Soccorso]]: "When We Touch Our Eyes"
* Con [[Chayanne]]: "Caminando caminando" <small>(due versioni - una interamente in [[lingua italiana|italiano]]: "Camminando camminando"; e una in [[lingua spagnola|spagnolo]], con inserti in [[lingua italiana|italiano]]: "Caminando caminando")</small>
* Con [[Fabio Concato]]: "In trattoria"
* Con [[Lucio Dalla]]: "Tea Party"
* Con [[Lucio Dalla]]: "Caruso"
* Con [[Ron]]: "Anima"
* Con [[Neffa]]: "La mia signorina"
* Con [[Andrea Parodi]]: "Non potho reposare"
* Con [[Massimo Ranieri]]: "Perdere l'amore"
* Con [[Mia Martini]] e [[Banco del Mutuo Soccorso]]: "I vecchi"
* Con [[Giorgio Gaber]]: "Si può"
* Con [[Rino Gaetano]]: "Il leone e la gallina" e "Ad esempio a me piace il sud"
* Con [[Fausto Leali]]: "Avrei voluto" e "[[Ti lascerò]]"
* Con [[Fausto Leali]] e [[Franco Fasano]]: "Da fratello a fratello"
* Con i [[New Trolls]]: ''[[Oxa - Live con i New Trolls]]'' <small>(doppio [[album discografico|album]] [[live|dal vivo]], con brani di Anna Oxa e pezzi dei New Trolls, in cui Anna Oxa canta le canzoni del suo repertorio personale, suonate però dai New Trolls, e questi ultimi, oltre a prestare le loro voci come [[corista|coristi]] nei pezzi di Anna, cantano e suonano i propri brani, ai quali partecipa, occasionalmente, anche la Oxa, sia come voce [[solista]] che nei [[cori]])</small>
* Con [[Ron]]: "La promessa"
* Con [[Patti LaBelle]]: "[[Imagine]]"
Durante la conduzione dei due Fantastico duettò con svariati artisti oltre che con i rispettivi coconduttori [[Enrico Montesano]] e [[Massimo Ranieri]]: [[Domenico Modugno]], [[Nino Manfredi]], [[Spandau Ballet]], [[Claudio Lippi]], etc.
 
==Cinema==
* Film: ''"[[Maschio, femmina, fiore, frutto]]"'', [[1979]]; regia: Ruggero Miti.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Anna Oxa}}
 
{{Box successione
| carica = Vincitrice del [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]]
| immagine =
| periodo = '''[[Fausto Leali]] ed Anna Oxa''' ([[Festival di Sanremo 1989|1989]])
| precedente = [[Massimo Ranieri]]
| successivo = [[Pooh]]
| periodo2 = '''Anna Oxa''' ([[Festival di Sanremo 1999|1999]])
| precedente2 = [[Annalisa Minetti]]
| successivo2 = [[Piccola Orchestra Avion Travel]]
}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|Musica}}
 
[[Categoria:Cantanti pop]]
[[Categoria:Personalità legate a Bari]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
[[Categoria:Cantanti italiani all'Eurofestival]]
 
[[de:Anna Oxa]]
[[en:Anna Oxa]]
[[hr:Anna Oxa]]
[[nl:Anna Oxa]]
[[pt:Anna Oxa]]
[[sq:Anna Oxa]]
[[sr:Ана Окса]]
[[sv:Anna Oxa]]
[[tr:Anna Oxa]]