Nemmeno in un sogno e Castello di Fougères: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aracuano (discussione | contributi)
m non c'entra niente questo qui.
 
m fix S
 
Riga 1:
{{S|architettura|Francia}}
{{W|cinema|gennaio 2008|firma=[[User:Sirabder87|<span style="color:steelblue">'''{<span style="color:#2f4f4f">Sirabder87</span>}</span>''']][[User talk:Sirabder87|<sup><span style="color:darkred">''We are 138''</span></sup>]] 21:57, 28 gen 2008 (CET)}}
[[Immagine:Fougeres ch teau1.jpg|thumb|center|600px|Veduta panoramica del [[castello]]]]
{{film
[[Immagine:Chateau de Fougères 48.JPG|320 px|thumb|right|[[Bretagna]]: Il '''Castello di Fougères''' sul [[fiume]] [[Nançon]]]]
|
[[Immagine:Bretagne Fougeres 2005 138a.jpg|350 px|thumb|right|Torrioni del '''Castello di Fougères''']]
titoloitaliano=Nemmeno in un sogno
[[Immagine:Chateau de Fougères 4.JPG|350 px|thumb|right|Mura del '''Castello di Fougères''']]
|
[[Immagine:Fougeres02.png|350 px|thumb|right|Torri e mura del '''Castello di Fougères''']]
titolooriginale = Nemmeno in un sogno
[[Immagine:Chateau de Fougères 40.JPG|350 px|thumb|right|Giardini del '''Castello di Fougères''']]
|
Il '''Castello di Fougères''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Château de Fougères''; in [[lingua bretone|bretone]] ''Kastell Felger'') è uno dei più celebri<ref>cfr. p. es. http://www.casteland.com/pfr/chateau/bretagne/illevil/fougeres/fougeres.htm</ref> [[castello|castelli]] della [[Bretagna]] ([[Francia]] [[nord]]-[[ovest|occidentale]]), nonché di uno dei più imponenti di tutt’[[Europa]]<ref>cfr. p. es. A.A.V.V., ''Francia Nord'', Touring Club Italiano, Milano; <br>Patitz, Alex, ''Guida Marco Polo – Bretagna'', trad. italiana a cura di Cinzia Seccamani, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern – Istituto Geografico De Agostini, Novara; <br>http://castelli.qviaggi.it/francia/bretagna/castello-chateau-di-fougeres</ref>: si tratta di una [[fortezza]] [[Medioevo|medievale]] eretta nel [[XII secolo]] e più volte ampliata sino al [[XV secolo]], posizionata su un isolotto roccioso sul [[fiume]] [[Nançon]] nella cittadina di [[Fougères]] (ca. 50 km a [[nord]]-[[est]] di [[Rennes]]; [[Dipartimenti francesi|dipartimento]] di [[Ille-et-Vilaine]], nella [[Bretagna]] [[est|orientale]]), in una zona che un tempo rappresentava il confine tra il [[Regno di Francia]] e il [[Ducato di Bretagna]]<ref>cfr. p. es. http://castelli.qviaggi.it/francia/bretagna/castello-chateau-di-fougeres </ref>.
nomepaese = [[Italia]]
|
annoproduzione = [[2002]]
|
durata = 84'
|
tipocolore = colore
|
tipoaudio = sonoro
|
nomegenere = commedia
|
nomeregista = [[Gianluca Greco]]
|
nomesoggetto = [[Gianluca Greco]], [[Paolo Virzì]]
|
nomesceneggiatore = [[Dorianna Leondeff]], [[Francesco Piccolo]], [[Gianluca Greco]]
|
nomeattori =
*[[Ahmed Ugurlu]]: Ahmed
*[[Martina Stella]]: Vale
*[[Roberto de Francesco]]: Eraclio
*[[Giuseppe Battiston]]: Zicarico
|
nomefotografo = [[Andrea Treccani]]
|
nomemontaggio = [[Claudio Di Mauro]]
|
nomeeffettispeciali =
|
nomemusicista = [[Leandro Piccioni]]
|
nomescenografo =
|
nomepremi
}}
'''''Nemmeno in un sogno''''' è un [[film]] del [[2002]] diretto da [[Gianluca Greco]].
 
La costruzione, una vera e propria cittadella fortificata che sostituì un pre-esistente [[castello]] in [[legno]] distrutto dagli [[Inghilterra|Inglesi]] nel [[1166]]<ref>http://castelli.qviaggi.it/francia/bretagna/castello-chateau-di-fougeres</ref>, era stata concepita per accogliere la popolazione della città durante gli attacchi dei nemici<ref>cfr. A.A.V.V., ''Francia Nord'', op. cit.</ref>. Il [[castello]] ebbe un’enorme importanza militare fino al [[XV secolo]], ovvero fino a quando il [[Ducato di Bretagna]] non perse la propria indipendenza<ref>cfr. http://castelli.qviaggi.it/francia/bretagna/castello-chateau-di-fougeres</ref>.
==Trama==
 
È classificato come monumento storico sin dal [[1892]]<ref>cfr. http://www.casteland.com/pfr/chateau/bretagne/illevil/fougeres/fougeres.htm</ref> ed è ora di proprietà del [[comune]] di [[Fougères]]<ref>cfr. p. es. ib.</ref>.
Affascinato dai canali [[televisione|televisivi]] italiani che riceve e condivide con il villaggio grazie ad antenne di fortuna, il pastore Ahmed ([[Ahmet Ugurlu]]) lascia lo sperduto altopiano di una remota regione [[Asia|asiatica]] alla volta del mondo dorato che raccontano gli spot pubblicitari e le veline.<br>
Tra i suoi bagagli: una [[capra]], un [[ombrello]] e una misteriosa valigetta consegnatagli dagli scafisti dopo uno scambio di persona.<br>
Negli occhi ha naturalmente il miraggio di un’altra vita, ma il suo [[Lingua italiana|italiano]] si riduce a slogan del tipo ''«più lo mandi giù, più ti tira su»''.
 
==Ubicazione==
Dopo l’avventuroso approdo su una spiaggia [[Puglia|pugliese]], la sua prima vera accoglienza tocca al villaggio vacanze "Magic Club", dove viene scambiato per un turista, e dove la giornata è scandita da appuntamenti e intrattenimenti che ricordano molto quelli dei palinsesti televisivi. Del resto, non a caso, proprio nel villaggio si sta allestendo la convention di ''Milliardaire'' e del suo viscido patron Umberto Virgili ([[Andrea Prodan]]).
Il Castello si trova in Place Pierre-Symon.
 
==Caratteristiche==
Scambiato per uomo sensibile e saggio, il clandestino Ahmed, parlando come gli spot che ha sentito così tante volte, si trasforma mano a a mano in una sorta di [[profeta]] in mezzo ai villeggianti e i suoi grani di pastorale saggezza finscono per conquistare la bionda Vale ([[Martina Stella]]).<br>
Il [[castello]] occupa un’area di ca. 2 ha., è costruito a pianta concentrica, è costituito da tre mura di cinta circondate da un fossato ed è fornito di 13 torri (alte 30 m e spesse 5), 5 delle quali servivano a protezione delle mura.<ref>cfr. A.A.V.V., ''Bretagna'', Dorling Kindersley, London, 2003 – Mondadori, Milano, 2004; <br>Patitz, Alex, op. cit.</ref>
Tutto questo, mentre due malavitosi da fumetto, Zicarico ([[Giuseppe Battiston]]) ed Eraclio ([[Roberto De Francesco]]) cercano in tutti modi di rientrare in possesso della misteriosa valigetta.<br>
Suo malgrado Ahmed, dopo aver vissuto un momento di gloria, verrà scoperto e rispedito a casa, dove continuerà a raccontare di quel lontano meraviglioso paese dove ogni cosa è possibile, dove non bisogna lavorare per vivere e basta dare delle palline per ottenere quello che si desidera. Proprio come in una favola. Agrodolce.
 
==CommentoStoria==
{{S sezione|Francia}}
Notizie di un [[castello]] o – quantomeno – di un torrione in legno eretto su un isolotto roccioso della valle del [[fiume]] Nançon si hanno già alla fine del [[X secolo]].<ref> http://www.ot-fougeres.fr/scripts/site/04_page.php?cont_appli_id=12&cont_id=1&page_id=42&menu_id=42 </ref>
<br>Questo torrione venne distrutto nel [[1166]] dalle truppe del [[re]] [[Inghilterra|inglese]] [[Enrico II Plantageneto]] ([[1133]] - [[1189]]).<ref> http://www.ot-fougeres.fr/scripts/site/04_page.php?cont_appli_id=12&cont_id=1&page_id=42&menu_id=42 </ref>
 
La costruzione dell’edificio attuale venne ordinata da Raoul II ([[1130]] -[[1194]]).<ref>http://www.ot-fougeres.fr/scripts/site/04_page.php?cont_appli_id=12&cont_id=1&page_id=42&menu_id=42; <br>http://www.casteland.com/pfr/chateau/bretagne/illevil/fougeres/fougeres_histoire.htm</ref>
 
==Punti d'interesse==
Opera prima di [[Gianluca Greco]], già aiuto di [[Francesca Archibugi]] e storico collaboratore di [[Paolo Virzì]], il film sviluppa un genere di [[commedia]] raramente esplorato in Italia: [[ironia|ironico]], [[farsa|farsesco]], [[surrealismo|surreale]], contraddistinto da riferimenti [[favola|favolistici]] chiaramente espressi sin dai titoli di testa.<br>
{{...}}
Il regista si confronta così con una materia complessa, che non sempre riesce a dipanarsi con successo, colpa anche di evidenti problemi di budget, ma sempre ricca di citazioni letterarie e cinematografiche (da "''[[Oltre il giardino]]''" a [[Tarantino]]), capace, soprattutto, di farci riflettere e di farsi ricordare.
Film imperfetto, ma originale e coraggioso, trova nella struttura della vicenda, soprattutto nella prima parte, pagine originali e felici. Merito anche degli sceneggiatori, tra i quali figura il meglio del "cinema giovane" italiano.
 
==Voci correlate==
[[Ahmed Ugurlu]], attore sconosciuto in Italia, ma celebre in [[Turchia]], cita [[Charlot]] con forse sin troppa costanza.<br>
*[[Fougères]]
[[Martina Stella]], alla sua seconda uscita, mai così bella come in questo film.
*[[Battaglia di Fougères]]
*[[Castello di Combourg]]
*[[Castello di Vitré]]
*[[Castello di Josselin]]
*[[Fort-la-Latte]]
 
==Altri progetti==
La figura del proprietario del ''Milliardaire'', Umberto Virgili, ricorda fortemente quella del telepredicatore-imbonitore [[Giorgio Mendella]], patron di [[Retemia]], travolto dagli scandali all'inizio degli anni '90, ma anche di tutti i guru del ''multi-level marketing'' o degli squali delle finanziarie che, ogni giorno, infestano il nostro Paese.
{{interprogetto|commons=Category:Castle of Fougères }}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.chateau-fougeres.com/ Château de Fougères – Site officiel]
*[http://www.ot-fougeres.fr/scripts/site/04_page.php?cont_appli_id=12&cont_id=1&page_id=42&menu_id=42 Site officiel de Tourisme du Pays de Fougères: Château de Fougères]
*[http://www.casteland.com/pfr/chateau/bretagne/illevil/fougeres/fougeres.htm Castleland: Château de Fougères]
*[http://castelli.qviaggi.it/francia/bretagna/castello-chateau-di-fougeres Castelli Qviaggi.it> Francia> Bretagna: Castello di Fougères]
 
{{Portale|cinema}}
 
 
[[Categoria:Film commedia|Nemmeno in un sogno]]
==Note==
<references/>
 
 
{{Portale|architettura|Medioevo|storia}}
{{Portale|Francia}}
 
{{Coord|48|21|13|N|1|12|34|W|display=title|region:FR_type:landmark}}
[[Categoria:Castelli della Bretagna|Fougères, Castello di]]
 
[[br:Kastell Felger]]
[[fr:Château de Fougères]]