Nardi FN.305 e GUPPY: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gaetano56 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|guerra}}
{{Aereo militare
[[Immagine:Torricelli (S-512);0837310.jpg|thumb|right|250px|<small>Il sommergibile ''Torricelli'' ex [[Classe Evangelista Torricelli (sommergibile)|Classe Balao]]</small>]]
|nome = Nardi FN.305
Terminata la seconda guerra mondiale, la [[US Navy]], iniziò la modernizzazione della sua flotta di sommergibili, partendo dagli studi realizzati sugli [[U-Boot Tipo XXI]] [[Germania nazista|tedeschi]]. Il programma venne chiamato '''GUPPY''' ('''G'''reater '''U'''nderwater '''P'''ower '''P'''opulsion '''P'''rogram con la '''Y''' usata solamente per migliorarne la pronunciabilità) e furono modificate quarantanove unità. Con questo programma la [[US Navy]] mirava a migliorare le prestazioni della sua flotta di sommergibili costruiti durante la seconda guerra mondiale in attesa di una nuova generazione di battelli a propulsione nucleare.
|immagine =
|didascalia =
==Sviluppo==
|ruolo = [[aereo da collegamento]]<br/>[[aereo da addestramento|addestratore caccia]]
{| class="toccolours" align="center" border="1" cellspacing="1" cellpadding="2" style="border-collapse: collapse;"
|equipaggio = 2
|----- bgcolor=#66AAEE
|data_primo_volo = [[1935]]
! colspan=3| <font color=#FFFFFF> Versioni classe GUPPY
|data_entrata_in_servizio =
|----- bgcolor=#66AAEE
|costruttore = [[Piaggio]]
| <font color=#FFFFFF> N° unità
|progettista = [[Luigi Nardi]]
| <font color=#FFFFFF> Classe
|esemplari =
| <font color=#FFFFFF> Modifiche
|lunghezza = 6,98 [[metro|m]]
|-
|apertura_alare = 8,47 m
| 2<br />24<br />10 <br />27 <br />17 <br /> 4<br />9
|freccia_alare =
| Guppy I<br />Guppy II <br /> Guppy 1 A <br /> Fleet Snorkel <br /> Guppy IIA <br /> Guppy I B <br /> Guppy III
|altezza = 2,10 m
| tra il [[1947]] e il [[1948]] <br /> tra il [[1948]] e il [[1950]] <br /> nel [[1951]] <br /> tra il [[1952]] e il [[1962]] <br /> tra il [[1952]] e il [[1954]] <br /> tra il [[1954]] e il [[1956]] <br /> tra il [[1960]] e il [[1962]]
|superficie_alare = 12 [[metro quadro|m²]]
|}
|carico alare =
|superficie alettoni =
|freccia stabilizzatore =
|area stabilizzatore =
|freccia deriva =
|area deriva =
|carreggiata =
|passo =
|peso_a_vuoto = 704 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico = 984 kg
|peso_max_al_decollo =
|capacità_combustibile =
|capacità =
|motore = 1 [[Alfa Romeo 115]] a cilindri in linea
|potenza = 185 [[cavallo vapore|CV]] (138 [[chilowatt|kW]])
|spinta =
|velocità_max = 300 [[chilometro orario|km/h]]
|velocità_crociera =
|stallo =
|g load =
|climb_rate =
|tempo di salita =
|decollo =
|atterraggio =
|autonomia =
|raggioazione = 620 [[chilometro|km]]
|tangenza = 6&nbsp;000 m
|vita operativa =
|piloni =
|mitragliatrici =
|cannoni =
|bombe =
|missili =
|nome_altro =
|altro =
|note = dati riferiti alla versione FN.305A
}}
 
== Modifiche ==
Il '''Nardi FN.305''' fu un monoplano [[aereo da addestramento|da addestramento]] [[aereo da caccia|caccia]] e [[aereo da trasporto|trasporto leggero]] sviluppato dall'azienda [[italia]]na Fratelli [[Nardi]].
Le modifiche riguardarono un miglioramento delle linee idrodinamiche, l'eliminazione di protuberanze, il rinforzo delle sovrastrutture, una più rapida ricarica delle batterie, una più rapida estrazione e ventilazione dei gas, l'installazione dello [[snorkel]], una maggiore autonomia ed una maggiore velocità di immersione. Venne anche migliorata l'elettronica con nuovi [[sonar]] e nuove apparecchiature per il controllo del fuoco.
 
== SviluppoGUPPY I ==
Il Nardi FN.305 fu progettato come aereo da addestramento caccia e collegamento, il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta il [[19 gennaio]] [[1935]]. L'FN.305 era un monoplano ad ala bassa a sbalzo con struttura mista. Aveva un carrello con slitta di coda e ruote retrattili nella fusoliera. La propulsione era assicurata da un [[motore radiale]] [[Fiat A.70|Fiat A.70S]] da 200 CV montato nella parte anteriore della fusoliera. Il prototipo era un biposto in tandem con abitacolo chiuso. Dovevano essere prodotte sia la versione mono che la biposto, e il secondo prototipo fu un monoposto da addestramento caccia, seguito da un biposto da addestramento di base, entrambi avevano l’abitacolo aperto. Fu prodotta la versione a lungo raggio FN.505D con motore radiale [[Walter Bora]] 200 CV. Il primo esemplare di questa versione era un biposto, e nel marzo 1939 fu utilizzato per un volo [[Roma]]-[[Addis Abeba]], conquistando il record di classe per aver coperto 4.463,8 km alla media di 240 km/h. I secondo FN.305D fu un monoposto acquistato dalla [[Jugoslavia]] per un tentativo, fallito, di trasvolata atlantica senza scalo.
* Odax - Rio de Janeiro (S-13) nella [[Marinha do Brasil]]
* Pomodon
 
== GUPPY II ==
Il prototipo fu riequipaggiato con un motore [[Alfa Romeo 115]] e denominato FN.305A, in questa configurazione fu prodotto dalla Piaggio, non avendo la Nardi sufficiente capacità produttiva. La [[Regia Aeronautica]] aveva ordinato 285 esemplari, per la maggior parte biposto FN.305A da collegamento ed addestramento caccia, alcuni esemplari furono prodotti nelle versioni monoposto FN.305Cs, aperto e FN.305Ds, chiuso. Successivamente all'ordine italiano, nel 1938 nove aerei furono venduti al [[Cile]] e 31 alla [[Romania]]. In Romania furono poi costruiti su licenza dalla [[Industria Aeronautică Română|Industria Aeronautică Română (IAR)]] 124 esemplari. Il maggior ordine per l’esportazione venne dalla [[Francia]], ma al momento della dichiarazione di guerra, nel giugno 1940, erano stati consegnato solo 41 esemplari. L'ultimo cliente estero fu l'[[Ungheria]], che ordinò 50 esemplari.
 
* Catfish
Fu sviluppata una versione migliorata denominata [[Nardi FN.315]]
* Clamagore
* Cobbler
* Cochino
* Corporal
* Cubera
* Diodon
* Dogfish - Guanabara (S-10) nella Marinha do Brasil
* Greenfish
* Halfbeak
* Tiru
* Trumpetfish - Goiás (S-15) nella Marinha do Brasil
* Tusk
* Cutlass
* Sea Leopard - Ceará (S-14) nella Marinha do Brasil)
* Odax
* Sirago
* Pomodon
* Remora
* Volador - [[Gianfranco Gazzana-Priaroggia (S 502)|Gazzana-Priaroggia]] nella [[Marina Militare]]
* Amberjack - Bahia (S-12) nella Marinha do Brasil
* Grampus - Rio Grande do Sul (S-11) nella Marinha do Brasil
* Pickerel - [[Primo Longobardo (S 502)|Longobardo]] nella Marina Militare
* Grenadier
 
== Sommergibili GUPPY della Marina Militare ==
== Varianti ==
Venute meno nel [[1952]] le clausole del [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]] che vietavano all'[[Italia]] il possesso di battelli subacquei, e con l'ingresso dell'Italia nella [[NATO]], nell'ambito di un programma di potenziamento navale avviato nel [[1950]] venne anche avviata la ricostituzione della componente subacquea, con il recupero e la messa in servizio di due sommergibili risalenti al periodo bellico, il [[Giada (S 501)|''Giada'']] e Il [[Vortice (S 502)|''Vortice'']]. Lo sviluppo della flotta subacquea avvenne con l'aiuto [[USA|statunitense]] mediante la cessione di battelli che seppur risalenti al periodo bellico, presentavano caratteristiche all'altezza dei tempi come risultato dei lavori di ammodernamento agli standard GUPPY, mentre solo alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] furono immessi in servizio i primi battelli di produzione nazionale con la [[Classe Enrico Toti (sottomarino)|Classe Toti]], ma fino all'ingresso in servizio dei battelli della [[Classe Nazario Sauro (sottomarino)| Classe Sauro]] la [[Marina Militare]] continuò ad avvalersi prevalentemente di questi battelli '''GUPPY'''. Le loro caratteristiche generali ne facevano delle unità efficaci, nonostante le dimensioni, essendo sommergibili di tipo oceanico, ne rendevano problematico l'impiego in un teatro come il Mediterraneo e di conseguenza essi vennero utilizzati prevalentemente per l'addestramento della componente subacquea nazionale e delle navi di superficie specializzate nella lotta antisommergibile.
;FN.305
:Prototipo
;FN.305A
:Biposto, versione principale.
;FN.305B
:Monoposto ad abitacolo aperto.
;FN.305C
:Monoposto ad abitacolo chiuso
;FN.305D
:Versione a lungo raggio, con motore radiale [[Walter Bora]] da 149 kW (200 HP), costruito in due esemplari, uno monoposto e uno biposto
 
Alla fine sarebbero stati nove i battelli di tipo GUPPY ceduti alla marina italiana:
== Bibliografia ==
* [[Leonardo Da Vinci (S 510)|''Leonardo Da Vinci'']] e [[Enrico Tazzoli (S 511)|''Tazzoli'']] ex [[Classe Gato (sommergibile)|Classe Gato]] aggiornati agli standard '''GUPPY IB'''.
*{{it}} Gregory Alegi. ''Nardi FN.305''. Ali d'Italia – Serie Mini n° 6 – La Bancarella Aeronautica
* [[Evangelista Torricelli (S 512)|''Torricelli'']], [[Alfredo Cappellini (S 507)|''Cappellini'']] e [[Francesco Morosini (S 508)|''Morosini'']] ex [[Classe Balao (sommergibile)|Classe Balao]] aggiornati nell'ambito del programma '''GUPPY''' alla navigazione a [[snorkel]].
*{{en}} Taylor, Michael J. H. (1989). ''Jane's Encyclopedia of Aviation''. London: Studio Editions.
* [[Primo Longobardo (S 501)|''Longobardo'']] e [[Gianfranco Gazzana-Priaroggia (S 502)|''Gazzana-Priaroggia'']] ex [[Classe Tench (sommergibile)|Classe Tench]] aggiornati prima agli standard prima '''GUPPY II''' e successivamente agli standard '''GUPPY III'''.
*{{en}} ''The Illustrated Encyclopedia of Aircraft'' (Part Work 1982-1985). Orbis Publishing, 2593-4.
* [[Livio Piomarta (S 515)|''Piomarta'']] e [[Romeo Romei (S 516)|''Romei'']] ex [[Classe Tang (sommergibile)|Classe Tang]] sviluppata già secondo gli standard '''GUPPY'''.
 
== Voci correlate ==
[[Programma FRAM]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{cita web|http://guppysubmarinetribute.homestead.com/Tribute.html|guppysubmarinetribute|9-12-2007}} - in lingua inglese
*{{cita web|autore=Giorgio Dorati|url=http://www.giemmesesto.org/settori/aerei/Nardi305/nardi305.html|titolo=NARDI Fn.305|accesso=25-12-2008|lingua=it|editore=http://www.giemmesesto.org/index.html|opera=Gruppo Modellistico Sestese|data=}}
*{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=721&idarg=2844&idente=1404|titolo=NARDI FN.305|accesso=25-12-2008|lingua=it|editore=http://www.aeronautica.difesa.it/default.asp|opera=Aeronautica Militare|data=21-10-2008}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other2/fn305.html|titolo=FN.305|accesso=25-12-2008|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=2004}}
 
{{Portale|Aeronautica|Trasporti|Guerramarina}}
 
[[Categoria:AereiClassi militaridi dellasommergibili seconda guerra mondialestorici|Nardi FN.305GUPPY]]
[[Categoria:AereiUnited militariStates dal 1931 al 1945|Nardi FN.305Navy]]
[[Categoria:Aerei militari italiani|Nardi FN.305]]
 
[[de:Greater Underwater Propulsion Power Program]]
[[en:Nardi FN.305]]
[[en:Greater Underwater Propulsion Power Program]]
[[es:GUPPY]]
[[ja:潜水艦推力増強計画]]
[[pl:Greater Underwater Propulsion Power Program]]