Roland Dumas e Vitellaria paradoxa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:乳油木
 
Riga 1:
{{S|piante}}
[[File:Roland Dumas.jpg|thumb|Roland Dumas.]]
{{tassobox
{{Bio
|colore=lightgreen
|Nome = Roland
|nome=Karité
|Cognome = Dumas
|statocons=VU
|Sesso = M
|statocons_versione=iucn2.3
|LuogoNascita = Limoges
|immagine=[[Immagine:Shea nuts on tree in Sudan.jpg|240px]]
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|didascalia=''Vitellaria paradoxa''
|AnnoNascita = 1922
|regno=[[Plantae]]
|LuogoMorte =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|GiornoMeseMorte =
|classe=[[Magnoliopsida]]
|AnnoMorte =
|ordine=[[Ericales]]
|Attività = politico
|famiglia=[[Sapotaceae]]
|Epoca = 1900
|genere=[[Vitellaria]]
|Nazionalità = francese
|specie='''V. paradoxa
|binome=Vitellaria paradoxa
|sinonimi?=X
|sinonimi=''Butyrospermum parkii''
}}
 
La '''karité''' (''Vitellaria paradoxa'', [[Sinonimo (tassonomia)|sin.]] ''Butyrospermum parkii'') è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae]], diffusa in [[Africa]].
==Fedelissimo di Mitterrand==
 
==Descrizione==
Figlio di un funzionario statale membro della Resistenza e per questo fucilato dai nazisti a Brantôme ([[Dordogna]]). Si laurea in legge a [[Lione]] ed esercita la professione di avvocato a [[Parigi]]. Entra in politica, ed è eletto deputato all’ [[Assemblée Nationale]] nel [[1956]] per la UDSR (Unione Democratica e Socialista della Resistenza), la formazione di cui fa parte anche [[François Mitterrand]] che all'epoca era un "senza partito".
[[Immagine:Specimen Vitellaria paradoxa.jpg|thumb|left]]
È alta tra i 10 e i 15 metri, con un tronco che può raggiungere un metro di diametro. La [[corteccia]] è molto spessa per proteggersi dalle alte temperature presenti nella [[savana]]. La pianta è dotata di rami tozzi, muniti i medesimi di una robusta corteccia. Le [[foglie]], che crescono a ciuffi su questi, sono di forma allungata e sono munite di un [[picciolo]] lungo mediamente dai 5 ai 15 cm; in giovinezza sono di un colore rosso tendente al ruggine, sviluppandosi acquisiscono un colorito tendente al verde scuro e possono aumentare le loro dimensioni di lunghezza e larghezza rispettivamente dai 15 ai 25 cm e dai 4 ai 7 cm. La pianta fiorisce in un periodo che si estende da dicembre a marzo, i [[fiori]] sono di colore verde con sfumature di giallo e di gradevole profumazione.
<br clear=left>
 
==Diffusione==
Risale da allora il sodalizio con il futuro presidente della Repubblica, legame che si farà ancora più saldo dopo il [[1959]], quando Mitterrand, coinvolto (probabilmente suo malgrado) nell’oscura vicenda del falso attentato dell’Observatoire, si ritroverà isolato. Non rieletto nel [[1958]], Dumas torna all’[[Assemblée Nationale]] solo nel [[1967]] con la FGDS (Federazione della Sinistra Democratica e Socialista), ma alle elezioni anticipate del [[1968]] non è rieletto. Nel [[1971]] aderisce al [[Parti Socialiste]] rifondato da Mitterrand, ed è di nuovo deputato dal [[1973]] al [[1978]] e dal [[1981]] al [[1993]]. Alle elezioni del marzo [[1993]] non è rieletto. Da allora, ha abbandonato la politica attiva.
[[Immagine:Vitellaria paradoxa distribution.png|thumb|left]]
È una specie nativa dell'[[Africa]], diffusa in [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Ciad]], [[Repubblica del Congo]] e [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Etiopia]], [[Ghana]], [[Guinea]], [[Mali]], [[Niger]], [[Nigeria]], [[Senegal]], [[Sudan]], [[Togo]] e [[Uganda]].
 
È stata introdotta in [[Honduras]] dove è comunemente conosciuta come ''tango''.
==Capo della diplomazia francese==
<br clear=all>
L’elezione di [[François Mitterrand]] alla presidenza della Repubblica segna il grande balzo della carriera politica di Dumas. Con la sua capigliatura leonina, è facilmente riconoscibile nel corteo di personalità socialiste che accompagna il nuovo capo dello Stato fino all’ingresso del Panthéon nel corso della cerimonia con cui si è aperto il primo settennato di Mitterrand. Ma deve attendere il [[18 dicembre]] [[1983]] per entrare al governo, e in un ruolo defilato: è ministro degli Affari Europei nel terzo governo Mauroy, succedendo ad [[André Chandernagor]] dimissionario perché nominato alla prima presidenza della Corte dei conti. Il [[17 luglio]] [[1984]] è confermato agli Affari Europei nel governo Fabius, ottenendo anche l'incarico di portavoce del governo.
 
==Usi==
Dopo le dimissioni di [[Claude Cheysson]] perché nominato alla [[Commissione Europea]], nel dicembre [[1984]] diventa ministro delle Relazioni estere (attuali Affari Esteri).
[[Immagine:Vitellaria paradoxa MS4195.JPG|thumb|left|Semi]]
Dai suoi semi, impropriamente chiamati ''noci di karité'', si ricava il burro di karité, che può essere di colore lievemente giallo o verde, dall'odore gradevole e leggermente dolce; per le sue caratteristiche viene utilizzato in molti prodotti cosmetici o come condimento.
<br clear=left>
Il burro di Karité ha proprietà cutanee nutritive, emollienti, elasticizzanti, protettive solari ed è un ottimo coadiuvante nell'attività antirughe.
 
==Bibliografia==
Alle elezioni legislative del marzo [[1986]] il [[Parti Socialiste]] passa all’opposizione, tuttavia Dumas riesce a farsi eleggere presidente della commissione Esteri dell’[[Assemblée Nationale]], incarico che dovrà cedere l'[[8 aprile]] [[1987]] a [[Valéry Giscard d'Estaing]].
*JB Hall. ''Vitellaria paradoxa: a monograph''. School of Agricultural and Forest Sciences, University of Wales, 1996
*{{IUCN|summ=37083|autore=Makerere University Institute of Environment and Natural Resources 1998}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons}}
 
==Collegamenti esterni==
Il [[10 maggio]] [[1988]] Mitterrand è rieletto presidente della Repubblica, e nomina Primo ministro il socialista [[Michel Rocard]]. Nel corso delle trattative per la composizione della lista dei ministri, il presidente della Repubblica impone a Rocard recalcitrante la nomina di Dumas a ministro degli Esteri. Sarà confermato nel secondo governo Rocard ([[23 giugno]] [[1988]] - [[15 maggio]] [[1991]]), nel governo Cresson ([[15 maggio]] [[1991]] - [[31 marzo]] [[1992]]) e nel governo Bérégovoy ([[2 aprile]] [[1992]] - [[28 marzo]] [[1993]]).
*[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?102598 ''Vitellaria paradoxa''] GRIN Database
*[http://ecoport.org/ep?Plant=10862&entityType=PL****&entityDisplayCategory=full ''Vitellaria paradoxa''] Ecoport
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Sapotaceae]]
In quel periodo Dumas si trova a fronteggiare, tra l'altro, eventi epocali come il crollo del [[Muro di Berlino]] nel novembre [[1989]], il tentativo di putsch a [[Mosca (Russia)|Mosca]], la dissoluzione dell'[[Urss]] e la [[Guerra del Golfo]] nel [[1991]]. In qualità di capo della diplomazia francese, il [[7 febbraio]] [[1992]] ha firmato il [[Trattato di Maastricht]].
[[Categoria:Specie botaniche]]
[[Categoria:Flora dell'Africa]]
 
[[bm:Si]]
==Presidente del Consiglio costituzionale==
[[de:Karitébaum]]
Il [[24 febbraio]] [[1995]], a meno di quattro mesi dalla scadenza del suo mandato, [[François Mitterrand]] lo nomina presidente del [[Consiglio costituzionale]].
[[en:Butyrospermum parkii]]
 
[[eo:Buterarbo]]
Il [[22 gennaio]] [[1999]], il [[Consiglio costituzionale]] presieduto da Dumas pronuncia una sentenza con la quale è data un'interpretazione estensiva all'immunità penale del presidente della Repubblica in esercizio (all'epoca [[Jacques Chirac]]). La decisione, adottata all'unanimità, è stata oggetto di vivaci discussioni sia fra i politici che fra i giuristi.
[[es:Vitellaria paradoxa]]
 
[[fr:Karité]]
==Le vicende giudiziarie==
[[ja:シアーバターノキ]]
 
[[lt:Afrikinis sviestmedis]]
Il mandato al [[Consiglio costituzionale]] ha la durata di nove anni, tuttavia il [[24 marzo]] [[1999]] Dumas è costretto ad autosospendersi e il [[1º marzo]] [[2000]] a dimettersi. È coinvolto, infatti, in una lunga e tormentata vicenda giudiziaria, l’”affare delle fregate di [[Taiwan]]”, dalla quale uscirà interamente scagionato in appello il [[29 gennaio]] [[2003]].
[[pt:Carité]]
 
[[ru:Ши (дерево)]]
Roland Dumas è stato tuttavia condannato a dodici mesi di reclusione con la condizionale e 150 mila euro di ammenda per complicità in abuso di fiducia nel quadro della successione di [[Alberto Giacometti]]. La condanna è diventata definitiva dopo che la Corte di Cassazione ha respinto il suo ricorso il [[10 maggio]] [[2007]].
[[zh:乳油木]]
 
Dopo le dimissioni dal [[Consiglio costituzionale]] ha ripreso a fare l’avvocato. È autore, tra l'altro, di un libro di memorie uscito nel [[2007]].
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Ministri della V Repubblica francese|Dumas, Roland]]
 
[[de:Roland Dumas]]
[[en:Roland Dumas]]
[[fr:Roland Dumas]]
[[gl:Roland Dumas]]
[[ja:ローラン・デュマ]]
[[pl:Roland Dumas]]
[[ru:Дюма, Ролан]]