3719 Karamzin e Vitellaria paradoxa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fa:سیارک ۳۷۱۹
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:乳油木
 
Riga 1:
{{S|asteroidipiante}}
{{tassobox
{{Corpo celeste
|colore=lightgreen
|tipo = Asteroide
|nome = KaramzinKarité
|statocons=VU
|sottotitolo = 3719 Karamzin
|statocons_versione=iucn2.3
|data = [[16 dicembre]] [[1976]]
|immagine=[[Immagine:Shea nuts on tree in Sudan.jpg|240px]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|didascalia=''Vitellaria paradoxa''
|designazioni_alternative = 1976 YO1
|regno=[[Plantae]]
|epoca = K074A
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|semiasse_maggiore = 2,4047046 UA
|classe=[[Magnoliopsida]]
|eccentricità = 0,2081984
|ordine=[[Ericales]]
|nodo_ascendente = 292,57597°
|famiglia=[[Sapotaceae]]
|argomento_perielio = 112,06632°
|genere=[[Vitellaria]]
|anomalia_media = 70,89762°
|specie='''V. paradoxa
|inclinazione_asse_su_eclittica = 2,77697°
|binome=Vitellaria paradoxa
|magn_ass = 13,8
|sinonimi?=X
|sinonimi=''Butyrospermum parkii''
}}
 
La '''karité''' (''Vitellaria paradoxa'', [[Sinonimo (tassonomia)|sin.]] ''Butyrospermum parkii'') è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae]], diffusa in [[Africa]].
'''3719 Karamzin''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1976]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,4047046 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2081984, inclinata di 2,77697° rispetto all'[[eclittica]].
 
==Descrizione==
== Collegamenti esterni ==
[[Immagine:Specimen Vitellaria paradoxa.jpg|thumb|left]]
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
È alta tra i 10 e i 15 metri, con un tronco che può raggiungere un metro di diametro. La [[corteccia]] è molto spessa per proteggersi dalle alte temperature presenti nella [[savana]]. La pianta è dotata di rami tozzi, muniti i medesimi di una robusta corteccia. Le [[foglie]], che crescono a ciuffi su questi, sono di forma allungata e sono munite di un [[picciolo]] lungo mediamente dai 5 ai 15 cm; in giovinezza sono di un colore rosso tendente al ruggine, sviluppandosi acquisiscono un colorito tendente al verde scuro e possono aumentare le loro dimensioni di lunghezza e larghezza rispettivamente dai 15 ai 25 cm e dai 4 ai 7 cm. La pianta fiorisce in un periodo che si estende da dicembre a marzo, i [[fiori]] sono di colore verde con sfumature di giallo e di gradevole profumazione.
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
<br clear=left>
 
==Diffusione==
{{Asteroide}}
[[Immagine:Vitellaria paradoxa distribution.png|thumb|left]]
{{Portale|sistema solare}}
È una specie nativa dell'[[Africa]], diffusa in [[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Camerun]], [[Ciad]], [[Repubblica del Congo]] e [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Etiopia]], [[Ghana]], [[Guinea]], [[Mali]], [[Niger]], [[Nigeria]], [[Senegal]], [[Sudan]], [[Togo]] e [[Uganda]].
 
È stata introdotta in [[Honduras]] dove è comunemente conosciuta come ''tango''.
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Karamzin]]
<br clear=all>
 
==Usi==
[[en:3719 Karamzin]]
[[Immagine:Vitellaria paradoxa MS4195.JPG|thumb|left|Semi]]
[[fa:سیارک ۳۷۱۹]]
Dai suoi semi, impropriamente chiamati ''noci di karité'', si ricava il burro di karité, che può essere di colore lievemente giallo o verde, dall'odore gradevole e leggermente dolce; per le sue caratteristiche viene utilizzato in molti prodotti cosmetici o come condimento.
[[hu:3719 Karamzin]]
<br clear=left>
[[pl:3719 Karamzin]]
Il burro di Karité ha proprietà cutanee nutritive, emollienti, elasticizzanti, protettive solari ed è un ottimo coadiuvante nell'attività antirughe.
[[pt:3719 Karamzin]]
 
[[sk:3719 Karamzin]]
==Bibliografia==
*JB Hall. ''Vitellaria paradoxa: a monograph''. School of Agricultural and Forest Sciences, University of Wales, 1996
*{{IUCN|summ=37083|autore=Makerere University Institute of Environment and Natural Resources 1998}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?102598 ''Vitellaria paradoxa''] GRIN Database
*[http://ecoport.org/ep?Plant=10862&entityType=PL****&entityDisplayCategory=full ''Vitellaria paradoxa''] Ecoport
{{Portale|sistema solarebotanica}}
 
[[Categoria:Sapotaceae]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
[[Categoria:Flora dell'Africa]]
 
[[bm:Si]]
[[de:Karitébaum]]
[[en:Butyrospermum parkii]]
[[eo:Buterarbo]]
[[es:Vitellaria paradoxa]]
[[fr:Karité]]
[[ja:シアーバターノキ]]
[[lt:Afrikinis sviestmedis]]
[[pt:Carité]]
[[ru:Ши (дерево)]]
[[zh:乳油木]]