Il '''Consiglio Internazionale degli Archivi''' (in francese ''Conseil International des Archives'', in inglese ''International Council on Archives'', acronimo '''CIA''' o '''ICA''') è un'organizzazione internazionale fondata nel [[giugno]] [[1949]] presso l'[[UNESCO]]. Ha sede a [[Parigi]] in rue des Francs-Bourgeois 60.
{{Film|
titoloitaliano = I predatori dell'arca perduta
|immagine=[[Immagine:Indiana Jones 02.jpg|300px]]
|didascalia=[[Harrison Ford]] in una scena del film
|titolooriginale = Raiders of the Lost Ark
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annoproduzione = [[1981]]
|durata = 115 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = [[Dolby Stereo]]
|ratio = 2.35:1
|nomegenere = avventura, azione
|nomeregista = [[Steven Spielberg]]
|nomesoggetto = [[George Lucas]] e [[Philip Kaufman]]
|nomesceneggiatore = [[Lawrence Kasdan]]
|nomeproduttore = [[Frank Wilson Marshall|Frank Marshall]]
|produttoreesecutivo = [[George Lucas]] e [[Howard Kazanjian]]
|nomeattori =
*[[Harrison Ford]]: Indiana Jones
*[[Karen Allen]]: Marion Ravenwood
*[[Paul Freeman]]: Dr. Rene Belloq
*[[Ronald Lacey]]: Major Arnold Toht
*[[John Rhys-Davies]]: Sallah
*[[Denholm Elliott]]: Dr. Marcus Brody
*[[Alfred Molina]]: Satipo
*[[Wolf Kahler]]: Colonel Dietrich
*[[Anthony Higgins]]: Gobler
*[[Vic Tablian]]: Barranca / Monkey Man
*[[Don Fellows]]: Col. Musgrove
*[[William Hootkins]]: Major Eaton
*[[Bill Reimbold]]: Bureaucrat
*[[Fred Sorenson]]: Jock
*[[Patrick Durkin]]: Australian Climber
*[[Matthew Scurfield]]: 2nd Nazi
*[[Malcolm Weaver|Malcom Weaver]]: Ratty Nepalese
*[[Sonny Caldinez]]: Mean Mongolian
*[[Anthony Chinn]]: Mohan
*[[Pat Roach]]: Giant Sherpa / 1st Mechanic
*[[Christopher Frederick]]: Otto
*[[Tutte Lemkow]]: Imam
*[[Ishaq Bux]]: Omar
*[[Kiran Shah]]: Abu
*[[Souad Messaoudi]]: Fayah
*[[Terry Richards]]: Arab Swordsman
*[[Steve Hanson]]: German Agent
*[[Frank Marshall]]: Pilot
*[[Martin Kreidt]]: Young Soldier
*[[George Harris]]: Katanga
*[[Eddie Tagoe]]: Messenger Pirate
*[[John Rees]]: Sergeant
*[[Tony Vogel]]: Tall Captain
*[[Ted Grossman]]: Peruvian Porter
*[[Peter Diamond]]: German Soldier (uncredited)
*[[Nick Gillard]]: German soldier (uncredited)
*[[Romo Gorrara]]: German Soldier (uncredited)
*[[Barrie Holland]]: Archivist (uncredited)
*[[Terry Leonard]]: Driver of German Truck (uncredited)
*[[Dennis Muren]]: Nazi Spy on the Airplane (uncredited)
*[[Glenn Randall Jr.]]: Flying Wing Mechanic (uncredited)
*[[Rocky Taylor]]: German soldier (uncredited)
|nomedoppiatoriitaliani =
*[[Michele Gammino]]: Indiana Jones
*[[Paila Pavese]]: Marion Ravenwood
*[[Sandro Iovino]]: Prof. Rene Belloq
*[[Sergio Fiorentini]]: Magg. Toht
*[[Renato Mori]]: Sallah
*[[Mauro Gravina]]: Satipo
*[[Gianfranco Bellini]]: Col. Musgrove
*[[Gianni Marzocchi]]: Magg. Eaton
|nomefotografo = [[Douglas Slocombe]]
|nomemontaggio = [[Michael Kahn]] e [[George Lucas]] (non accreditato)
|nomeeffettispeciali = [[Industrial Light & Magic]]
|nomemusicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|nomescenografo = [[Norman Reynolds]]
|nomepremi =
*4 [[Premi Oscar 1982|Oscar 1982]]: [[Oscar per il miglior montaggio|miglior montaggio]], [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]], [[Oscar per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]],
(e altre 4 ''[[nomination]]'': [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior regista|miglior regia]], [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]], [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]])
}}
Questa itituzione è il più importante organo internazionale in campo [[archivistico]], che ha come scopo il collegamento tra le singole entità nazionali, senza però imporre normative da applicarli a livello sovranazionale. Tra i fini ci sono lassicurare la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archivistico mondiale.
{{quote|È il destino dell'archeologo quello di vedere frustrati anni e anni di lavoro e ricerche.|Indiana Jones}}
Vi partecipano le istituzioni archivistiche nazionali, regionali, locali, pubbliche e private, le associazioni professionali di categoria, alcuni archivisti a titolo individuale e membri d'onore: la sua struttura è quindi molto articolata.
'''''I predatori dell'arca perduta''''' (rititolato '''''Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta''''' nella versione definitiva dell'edizione [[DVD]]) è un [[film]] del [[1981]], diretto da [[Steven Spielberg]] e capostipite della quadrilogia di [[Indiana Jones]].
Il governo del consiglio è affidato a un'Assemblea Generale, dotata di Segretariato Generale, di una Conferenza Internazionale della Tavola Rotonda degli Archivi e di un Comitato Esecutivo. Il Comitato organizza ogni quattro anni un Comitato per la valutazione del programma e un Comitato organizzatore del Congresso Internazionale.
== Trama ==
Un settore è dedicato agli interessi regionali ed esiste anche una Commissione per la gestione del programma. Nell'organigramma sono poi presenti varie sottocommissioni, sezioni professionali e gruppi editoriali che possono dare iniziativa a varie iniziative pubbliche ed editoriali.
[[Perù]], [[1936]]. Il professore di [[archeologia]] Indiana Jones è sulle tracce di un antico idolo della fertilità, conservato in un tempio immerso nella giungla. Superati i molti trabocchetti ed ostacoli, appena uscito con l'oggetto tra le mani, l'archeologo rivale [[René Belloq|Belloq]] riesce ad impossessarsene, e Jones è costretto alla fuga, inseguito da pericolosi Indios.
==Collegamenti esterni==
Tornato al Marshall College di [[New Britain (Connecticut)]], lui ed il collega ed amico [[Personaggi di Indiana Jones#Marcus Brody|Marcus Brody]] ricevono la visita di alcuni agenti dell'Intelligence, che spiegano loro che i [[Nazismo|nazisti]] sono ad un passo dal recuperare la mitica [[Arca dell'Alleanza]], contenente frammenti delle tavole dei [[Dieci Comandamenti]] dettati da [[Dio]] a [[Mosè]]. I tedeschi sono convinti dell'immenso potere che essa può conferire, ma per raggiungerla devono mettere le mani sull'amuleto di [[Ra]], custodito da [[Personaggi di Indiana Jones#Abner Ravenwood|Abner Ravenwood]], vecchio amico nonché professore di archeologia di Jones ora sparito in [[Nepal]]. L'oggetto, posto su di un'asta in un plastico nella città di Tanis, ormai scomparsa sotto una tempesta di sabbia durata un anno, avrebbe riflesso la luce mattutina rivelando l'ubicazione del pozzo delle anime, la sala contenete l'Arca.
*[http://www.ica.org Sito ufficiale]
{{Portale|Nazioni Unite}}
Raggiunto il paese asiatico, Jones incontra [[Marion Ravenwood|Marion]], figlia di Ravenwood, che convince a cederle il medaglione. Interviene però un gruppo di nazisti, ma i due riescono a salvarsi.
[[Categoria:UNESCO]]
Giunti in [[Egitto]] scoprono dall'amico [[Personaggi di Indiana Jones#Sallah|Sallah]] che Tanis è stata riportata alla luce da Belloq, assoldato dai nazisti guidati dal colonnello [[Herman Dietrich]]. Marion viene poi rapita, e data a Belloq dai nazisti come ricompensa. Jones nel frattempo s'infiltra negli scavi in corso, e riesce a scoprire il punto dove è sepolto il ''pozzo''. Sul punto di recuperare l'Arca, intervengono ancora i nazisti che gli rubano l'Arca, ma Jones non s'arrende, e li segue fino ad un'isola, in cui Belloq vuole compiere un rituale per controllare la veridicità della reliquia, prima di portarla al cospetto di [[Hitler]].
[[Categoria:archivistica]]
[[ar:المجلس الدولي للأرشيف]]
Catturati e legati insieme, Jones e Marion assistono all'apertura dell'Arca, che dopo aver rivelato il suo contenuto, ossia la polvere delle millenarie tavole ormai disgregate dal tempo, libera una forza soprannaturale che distrugge i soldati, Belloq, e le corde che li imprigionavano.
[[ca:Consell Internacional d'Arxius]]
[[de:Internationaler Archivrat]]
Tornati a [[Washington]], Jones è furibondo per come l'esercito nega loro l'Arca e la possibilità di analizzarla, in quanto già nelle mani di "qualificati studiosi", ma in realtà infilata in una cassa, marchiata, e sommersa in un enorme deposito.
[[en:International Council on Archives]]
[[es:Consejo Internacional de Archivos]]
== Produzione ==
[[fr:Conseil international des archives]]
[[nl:Internationale Archiefraad]]
[[Indiana Jones]] prende il nome dal [[Canis lupus familiaris|cane]] di razza [[Alaskan Malamute]] di [[George Lucas]]. Nel terzo film si scoprirà che anche il cane del dottor Jones si chiamava Indiana.
[[pl:ICA]]
Per il personaggio di [[Indiana Jones]] originariamente [[George Lucas]] propose di chiamarlo "Indiana Smith", tuttavia [[Steven Spielberg]] detestava questo nome, pensava suonasse davvero male, allora Lucas disse: «Chiamalo Indiana Jones o come ti pare, il film è tuo ora.».
[[Tom Selleck]] fu il primo attore scelto per il ruolo di Indiana Jones, ma dovette rifiutare poiché aveva firmato un contratto in esclusiva per il [[telefilm]] ''[[Magnum P.I.]]''.
Per il ruolo di Marion erano state inzialmente pensate [[Amy Irving]] e [[Debra Winger]]
Per il ruolo di Belloq [[Steven Spielberg]] avrebbe voluto o [[Giancarlo Giannini]] o [[Jacques Dutronc]], ma poiché nessuno dei due sapeva parlare in inglese il ruolo fu affidato a [[Paul Freeman]].
Nel cast compaiono, in piccoli [[cameo]], il responsabile degli effetti speciali Dennis Muren (che lavorerà ancora, in futuro, con Spielberg) nei panni della spia nazista che insegue Indy in aereo (sta leggendo la rivista [[Life]]) ed il produttore [[Frank Wilson Marshall|Frank Marshall]] (regista di ''[[Alive]]'' e di ''[[Aracnofobia]]'') come pilota dell'Ala Volante tedesca.
== Accoglienza del pubblico ==
Uscito nelle sale cinematografiche [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il [[12 giugno]] [[1981]]<ref name=Release>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0082971/releaseinfo |titolo=IMDb.com - Release Dates| accesso=31-5-2008|lingua=en}}</ref> in 1.078 copie, il film è stato il maggior incasso stagionale negli Stati Uniti, con 209.562.121 $,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1981&p=.htm|titolo=Box Office Mojo - 1981 Yearly Box Office Results|accesso=31-5-2008|lingua=en}}</ref> eguagliando il miglior incasso dell'anno precedente, ''[[L'impero colpisce ancora]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1980&p=.htm|titolo=Box Office Mojo - 1980 Yearly Box Office Results|accesso=31-5-2008|lingua=en}}</ref> Distribuito nuovamente nelle sale il [[16 luglio]] [[1982]],<ref name=Release /> in una stagione dominata dal successivo film di Spielberg, ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', ha incassato altri 21.437.879 $<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1982&p=.htm|titolo=Box Office Mojo - 1982 Yearly Box Office Results|accesso=31-5-2008|lingua=en}}</ref> e ha avuto un'ulteriore uscita il [[25 marzo]] [[1983]], per altri 11.374.454 $,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/franchises/chart/?id=indianajones.htm|titolo=Box Office Mojo - Indiana Jones Movies|accesso=08-6-2008|lingua=en}}</ref> raggiungendo un incasso totale in patria di 242-245 milioni di dollari, a seconda delle fonti.<ref name=Mojo>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=raidersofthelostark.htm|titolo=Box Office Mojo - Raiders of the Lost Ark|accesso=31-5-2008|lingua=en}}</ref><ref name=IMDb-box>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0082971/business|titolo=IMDB.com - Box Office / Business|accesso=31-5-2008|lingua=en}}</ref>
A livello mondiale, ha incassato complessivamente 384.140.454 $.<ref name=Mojo /><ref name=IMDb-box />
== Riconoscimenti ==
Il film ha ottenuto ben otto [[nomination]] ai [[Premi Oscar 1982]], tra cui quelle per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] e la [[Oscar al miglior regista|miglior regia]]. Ne ha vinti quattro nelle categorie tecniche, mentre ''[[Momenti di gloria]]'' di [[Hugh Hudson]] ha vinto come miglior film (quattro Oscar su sette nomination) e ''[[Reds]]'' di [[Warren Beatty]] come miglior regia (tre Oscar su nove nomination).
Il [[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review]] l'ha inserito fra i [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film]] del [[National Board of Review Awards 1981|1981]], ma come [[National Board of Review Award al miglior film|miglior film]] in assoluto sono stati preferiti ''ex aequo'' gli altri due film sopracitati.
L'[[American Film Institute]] nel [[1998]] l'ha inserito al 60° posto della sua lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film statunitensi di tutti i tempi]] e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, al 66° posto. Nel [[2001]] l'ha inserito al
10° posto nella sua lista dei [[AFI's 100 Years... 100 Thrills|cento migliori film thriller statunitensi di tutti i tempi]] (che comprende film d'azione, noir, horror e di fantascienza).
Nel [[1999]] è stato scelto per la preservazione nel [[National Film Registry]] della [[Library of Congress|Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
== Citazioni ==
*Nella scena della grotta egizia, nascosti tra gli ideogrammi compaiono le sagome dei droidi [[R2-D2]] (conosciuto in [[Italia]] anche come "C1-P8") e [[C-3PO]] ("D3-B0"), personaggi della saga ''[[Guerre Stellari]]'' di [[George Lucas]].
*Sull'aeroplano, all'inizio del film, è presente la sigla "OB-CPO" , chiaro riferimento a [[Obi-Wan Kenobi]] e [[C-3PO]]
*La sequenza iniziale del film è tratta da due albi a [[fumetto|fumetti]] della [[The Walt Disney Company|Disney]] realizzati dal famoso disegnatore e autore [[Carl Barks]], ''[[Zio Paperone e le sette città di Cibola]]'' e ''[[Zio Paperone e l'oro di Pizarro]]''.
*Del film è stata realizzata una accurata Parodia Disney dal titolo ''[[Paperinik e l'arca dimenticata]]''.
==Riferimenti alla realtà==
*La città di [[Tanis (Egitto)|Tanis]] è stata la vera capitale dell'[[Egitto]] dal [[1075 a.C.]] al [[712 a.C.]] (anno in cui divenne capitale [[Menphi|Menfi]]).
==Inesattezze storiche==
*L'Arca che si vede nel film è ricostruita scorrettamente: secondo le Sacre Scritture, infatti, gli anelli per fissarne le aste per il trasporto erano collocati alla base, mentre nel film sono nella parte superiore; inoltre, l'Arca originale misurava 2 cubiti e mezzo, cioè circa 1,20 m, ma a giudicare dal film sembra ampiamente superare il metro e mezzo.
*Nella scena dove la spia egiziana nazista proprietaria della scimmietta si imbatte nei soldati tedeschi i tre uomini quando si salutano alzano il braccio sinistro (che è invece il simbolo dei comunisti) e non quello destro, come invece correttamente fa l'animale.
*Nel film dicono che nell'Arca sono conservate le tavole di Mosè dopo che questo le aveva spezzate. Forse il regista ignorava che invece dovrebbero essere intere, visto che nella Bibbia è scritto che Dio le aveva riforgiate per ridare la sua legge al popolo Ebreo.
*Le [[mitragliatrice|mitragliatrici]] MP-38 usate dai tedeschi vennero adottate nel [[1938]] mentre il film è ambientato nel [[1936]].
*Le diciture "[[Thailandia]]", "[[Iran]]", "[[Israele]]" o "[[Palestina]]" sulle mappe appaiono in diverse sequenze; all'epoca dei fatti il primo paese si chiamava [[Siam]] e il secondo [[Persia]] mentre Israele non esisteva ancora.
*L'errore più grande (e probabilmente il meno visibile) è vedere soldati tedeschi in [[Egitto]] (all'epoca formalmente Stato indipendente, ma di fatto protettorato britannico, che vide l'arrivo delle truppe di [[Erwin Rommel|Rommel]] solo alcuni anni più tardi durante la seconda guerra mondiale), senza contare il fatto che i soldati portano addirittura le insegne dell'[[Afrika Korps]] (cosa impossibile visto che venne creata nel 1941).
*Nella città di [[Tanis (Egitto)|Tanis]] l'[[archeologia|archeologo]] [[Francia|francese]] [[Pierre Montet]] scoprì le tombe di tre [[Faraone|faraoni]] solo nel [[1939]]. Nel film, essa verrà presentata come una sorta di città perduta, sepolta sotto la sabbia dopo una tempesta durata un anno intero.
==Scene citate nei film successivi==
* In una delle scene più divertenti del film, [[Indiana Jones]] fredda a colpi di [[pistola]] un suo nemico che tentava di impressionarlo nell'uso della spada. Questa stessa situazione si ripresenterà in ''[[indiana Jones e il tempio maledetto]]'', quando Indy si ritrova davanti due [[Thugs]] spadaccini: qui, però, Indy riceverà l'amara sorpresa di essere disarmato. Essendo però questo film ambientato un anno dopo "[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]" (e potendosi considerare dunque un [[sequel]]), si suppone che Indy riesca a freddare il suo nemico in [[Egitto]] proprio traendo esperienza dall' episodio in [[India]].
*Nell' [[Indiana Jones e l'ultima Crociata|Ultima Crociata]], su una parete del cimitero compare l' Arca, ed Elsa chiede di cosa si tratta.Indy le risponde, appunto, l'Arca, nonostante i dubbi di Elsa.
* Alla fine del film, l'Arca dell'Alleanza viene rinchiusa in una cassa e stipata in un hangar dei servizi segreti statunitensi. Nella scena iniziale del film ''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]'' i militari Sovietici irrompono nello stesso hangar; dopo aver trovato in mezzo alle altre una cassa contenente un teschio di cristallo, Indiana tenta di fuggire con una jeep, inseguito dai militari. Nell'inseguimento una cassa che viene urtata si rompe e per un attimo la telecamera la inquadra e rivela al suo interno la presenza dell'Arca sigillata dall'Intelligence più di vent'anni prima.
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://http://www.indyjones.it/nuovosito/ipredatoridellarcaperduta.htm La scheda de I Predatori dell'Arca Perduta di Indyjones.it]
* {{imdb|id=0082971}}
{{Indianajones}}
{{Film di Steven Spielberg}}
{{Film di George Lucas}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film d'avventura|Predatori dell'arca perduta]]
[[Categoria:Film d'azione|Predatori dell'arca perduta]]
[[Categoria:Indiana Jones|Predatori dell'arca perduta]]
[[ca:A la recerca de l'arca perduda]]
[[cs:Dobyvatelé ztracené archy]]
[[cy:Raiders of the Lost Ark]]
[[da:Jagten på den forsvundne skat]]
[[de:Jäger des verlorenen Schatzes]]
[[en:Raiders of the Lost Ark]]
[[eo:Ĉasantoj de la Perdita Arkeo]]
[[es:Raiders of the Lost Ark]]
[[et:Indiana Jones kadunud laeka jälil]]
[[eu:Raiders of the Lost Ark]]
[[fi:Kadonneen aarteen metsästäjät]]
[[fr:Les Aventuriers de l'arche perdue]]
[[he:שודדי התיבה האבודה]]
[[hr:Otimači izgubljenog kovčega]]
[[hu:Az elveszett frigyláda fosztogatói]]
[[id:Raiders of the Lost Ark]]
[[ja:レイダース/失われたアーク《聖櫃》]]
[[lb:Raiders of the Lost Ark]]
[[mk:Индијана Џонс: Крадците на изгубениот ковчег]]
[[nl:Raiders of the Lost Ark]]
[[no:Jakten på den forsvunne skatten]]
[[pl:Poszukiwacze zaginionej arki]]
[[pt:Raiders of the Lost Ark]]
[[ru:Индиана Джонс: В поисках утраченного ковчега]]
[[simple:Raiders of the Lost Ark]]
[[sk:Dobyvatelia stratenej archy]]
[[sv:Jakten på den försvunna skatten]]
[[tr:Indiana Jones: Kutsal Hazine Avcıları]]
[[zh:奪寶奇兵]]
|