Innocenzo Fergnani e Consiglio internazionale degli archivi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Mircko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Il '''Consiglio Internazionale degli Archivi''' (in francese ''Conseil International des Archives'', in inglese ''International Council on Archives'', acronimo '''CIA''' o '''ICA''') è un'organizzazione internazionale fondata nel [[giugno]] [[1949]] presso l'[[UNESCO]]. Ha sede a [[Parigi]] in rue des Francs-Bourgeois 60.
{{Bio
|Nome = Innocenzo
|Cognome = Fergnani
|PostCognomeVirgola = detto ''' Tino Ferdiani '''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castel Bolognese
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Forno di Zoldo
|GiornoMeseMorte = 7 gennaio
|AnnoMorte = 1944
|Attività = partigiano
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|AttivitàAltre =  
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =,nella sua breve vita riuscì a diplomarsi perito tecnico e a lavorare nelle [[Ferrovie dello Stato]]
}}
 
Questa itituzione è il più importante organo internazionale in campo [[archivistico]], che ha come scopo il collegamento tra le singole entità nazionali, senza però imporre normative da applicarli a livello sovranazionale. Tra i fini ci sono lassicurare la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archivistico mondiale.
== Cenni biografici ==
Tra il 1942 e l’ [[8 settembre 1943]] prestò servizio militare come [[sergente maggiore]] dell’[[aereonautica]] nella zona di [[Reggio Emilia]].
Dopo l’armistizio passò in clandestinità nella zona di [[Vidiciatico]] di [[Lizzano in Belvedere]] nell’Appennino emiliano. Fallito un tentativo di costituire una base partigiana fu tra i primi bolognesi che si trasferì presso il primo nucleo partigiano “Boscarin (o Buscarin)” che si era costituito nel bellunese.
 
Vi partecipano le istituzioni archivistiche nazionali, regionali, locali, pubbliche e private, le associazioni professionali di categoria, alcuni archivisti a titolo individuale e membri d'onore: la sua struttura è quindi molto articolata.
Morì dopo una azione avvenuta a [[Forno di Zoldo]], cadendo in un burrone in fase di ritirata, e i compagni del nucleo Boscarin decisero di continuare la lotta nel suo nome, ribattezzando la propria unità.
 
Il governo del consiglio è affidato a un'Assemblea Generale, dotata di Segretariato Generale, di una Conferenza Internazionale della Tavola Rotonda degli Archivi e di un Comitato Esecutivo. Il Comitato organizza ogni quattro anni un Comitato per la valutazione del programma e un Comitato organizzatore del Congresso Internazionale.
E’ interessante ricordare che dai partigiani del [[Nucleo partigiano "Luigi Boscarin"/"Tino Ferdiani"]], comandati per un periodo anche da [[Paride Brunetti]] “Bruno”, si diramò l’organizzazione di una gran parte della lotta di [[Resistenza]] armata nella provincia di Belluno con la costituzione delle varie [[brigate partigiane]] (dalla “Nanetti” alla [[Brigata Garibaldina Antonio Gramsci (Feltre)]].
 
A [[Belluno]] , nel parco di Piazza Piloni, c’è una lapide che lo ricorda con altri 18 partigiani bolognesi e ravennati caduti nella zona.
Un settore è dedicato agli interessi regionali ed esiste anche una Commissione per la gestione del programma. Nell'organigramma sono poi presenti varie sottocommissioni, sezioni professionali e gruppi editoriali che possono dare iniziativa a varie iniziative pubbliche ed editoriali.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ica.org Sito ufficiale]
* [http://www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo Istituto per la storia di Bologna-Dizionario Biografico online ]
 
* [http://www.anpibelluno.it/index_file/Page1450.htm Sito ANPI Belluno]
{{Portale|Nazioni Unite}}
* [http://digilander.libero.it/CentroSantaMarina/carlo.htm Intervista a Mariano Mandolesi "Carlo" (Gaeta 9 settembre 1920 - 20 maggio 2001)]
 
[[Categoria:Brigate GaribaldiUNESCO]]
[[Categoria:archivistica]]
 
[[ar:المجلس الدولي للأرشيف]]
[[Categoria:Corpo volontari della libertà]]
[[ca:Consell Internacional d'Arxius]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[de:Internationaler Archivrat]]
[[Categoria:Brigate Garibaldi]]
[[en:International Council on Archives]]
[[Categoria:Personalità legate alla Resistenza italiana]]
[[es:Consejo Internacional de Archivos]]
[[fr:Conseil international des archives]]
[[nl:Internationale Archiefraad]]
[[pl:ICA]]