Il '''Consiglio Internazionale degli Archivi''' (in francese ''Conseil International des Archives'', in inglese ''International Council on Archives'', acronimo '''CIA''' o '''ICA''') è un'organizzazione internazionale fondata nel [[giugno]] [[1949]] presso l'[[UNESCO]]. Ha sede a [[Parigi]] in rue des Francs-Bourgeois 60.
I '''canti del maggio''' sono le canzoni, rimeggiate e musicate durante il [[Calendimaggio]] dai ''maggerini'', sotto le case e per le vie di alcuni paesi [[Italia|italiani]] dell'alta [[Toscana]], [[Liguria]], [[Emilia-Romagna]] e della zona delle [[Quattro province]], nella notte tra il [[30 aprile]] ed il [[primo Maggio]]. Sono canti in [[lingua italiana]], con più o meno leggere inflessioni [[dialetto|dialettali]] e sono caratterizzate da un'andatura allegra e gioiosa. Infatti esse sono il benvenuto alla bella stagione, dopo il lungo inverno. I canti sono accompagnati dalla musica: [[stornelli]], [[sonetti]] e [[tresche]] suonati con [[chitarra|chitarre]], [[violino|violini]], strumenti ad [[ancia]], piccole [[percussioni]] e [[strumenti ritmici]], che comunque non coprano la voce, ora in coro, ora in solo, che canta il maggio.
Questa itituzione è il più importante organo internazionale in campo [[archivistico]], che ha come scopo il collegamento tra le singole entità nazionali, senza però imporre normative da applicarli a livello sovranazionale. Tra i fini ci sono lassicurare la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archivistico mondiale.
I temi dei canti sono svariati: la [[natura]], la [[primavera]] e le [[stagioni]], [[dionisio]] e l'allegria in sé e anche un [[eros]] velato in serenate dolci e anche maliziose. Esse sono un'[[allegoria]] della vita, della rinascita e dell'allegria, ad imitazione dell'arrivo della bella stagione.
Vi partecipano le istituzioni archivistiche nazionali, regionali, locali, pubbliche e private, le associazioni professionali di categoria, alcuni archivisti a titolo individuale e membri d'onore: la sua struttura è quindi molto articolata.
==Diffusione e origini==
La diffusione territoriale dei canti del maggio è come accennato più accentuata in Toscana settentrionale, Liguria ed [[Emilia]] occidentale. Sono diffusi comunque anche in tutta l'[[Italia]] centro-settentrionale.
Il governo del consiglio è affidato a un'Assemblea Generale, dotata di Segretariato Generale, di una Conferenza Internazionale della Tavola Rotonda degli Archivi e di un Comitato Esecutivo. Il Comitato organizza ogni quattro anni un Comitato per la valutazione del programma e un Comitato organizzatore del Congresso Internazionale.
La celebrazione del cambiamento delle stagioni in queste zone ha origini remote. Gli antichi [[celti]], [[etruschi]] e [[liguri]], celebravano nel periodo di [[maggio]] ''Beltaine'' e più in generale ogni passaggio e cambiamento importante stagionale, come l'arrivo dell'[[inverno]] (circa il [[31 ottobre]]) l'[[estate]] (circa il [[1º agosto]]). Oppure gli [[equinozi]] ed i [[solstizi]], ma anche momenti legati all'agricoltura.
Un settore è dedicato agli interessi regionali ed esiste anche una Commissione per la gestione del programma. Nell'organigramma sono poi presenti varie sottocommissioni, sezioni professionali e gruppi editoriali che possono dare iniziativa a varie iniziative pubbliche ed editoriali.
==Ricerca e musica folk ==
È in atto un lavoro di recupero di queste canzoni da parte di musicisti come [[Riccardo Tesi]] e [[Maurizio Geri]], che perseguono un lavoro di ricerca [[etnografia|etnografica]] come quello eseguito da [[Sergio Gargini]]. Sulle orme di [[Caterina Bueno]], hanno cercato di proporre questi canti al grande pubblico, per dare ad essi il giusto merito, in quanto costituiscono un interessante patrimonio culturale, per i contenuti e per la varietà di [[ritmo|stili metrici]]. Un interesse crescente verso queste canzoni anche dai musicisti [[Musica popolare|folk]], come il Collettivo Folcloristico Montano della [[Montagna pistoiese]].
==Collegamenti esterni==
==Esempi==
*[http://www.ica.org Sito ufficiale]
Ecco qui alcuni esempi di testi, senza commento, dal quale il lettore può comprendere a grandi linee i contenuti di queste canzoni, stile metrico e messaggio.
{{Portale|Nazioni Unite}}
<div id="" style="float:left; width:100%; border:0px solid #FF0000">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left;">
<div class="NavHead" style="background:#FFFF00; text-align:center">''Esempi di Canti del Maggio''</div>
<div class="NavContent">
[[Categoria:UNESCO]]
[[Categoria:archivistica]]
[[ar:المجلس الدولي للأرشيف]]
*'''L'inserenata'''
[[ca:Consell Internacional d'Arxius]]
{{quote|Semo venuti a far l'inserenata<br />
[[de:Internationaler Archivrat]]
padron di casa se contento siete<br />
[[en:International Council on Archives]]
so che ci avete una figlia garbata<br />
[[es:Consejo Internacional de Archivos]]
dentro le quattro mura la tenete.<br />
[[fr:Conseil international des archives]]
Ma se per sorte fusse addormenteta<br />
[[nl:Internationale Archiefraad]]
fatele un fischio che la sciornerete<br />
[[pl:ICA]]
ditele che l'è passo un de' suoi amori<br />
la viene a salutar con canti e suoni<br />
ditele che l'è passo un de suoi amanti<br />
la viene a salutar con suoni e canti.<br />
<br />
''(sonetto di rispetto:)''
Io ti vorrei veder nel mio giardino<br />
e vederti sbocciar come una rosa<br />
io ti darei volentieri un bacino<br />
se sei contenta ti farei mia sposa<br />
<br />
Se sei contenta dimmi la verità<br />
non mi venir bugiarda<br />
se no così non va.<br />
<br />
Bella bellina chi v'ha fatto gli occhi<br />
chi ve li ha fatti tanto innamorati<br />
da sotto terra leveresti i morti<br />
dal letto leveresti gli ammalati.<br />
Tanto lavoro e tanta lavoranza<br />
vostri begli occhi son la mia speranza<br />
tanto valore e tanta valorìa<br />
vostri begli occhi la speranza mia.<br />
<br />
''(sonetto di rispetto:)''
Se la mia mano sfiora i tuoi capelli<br />
e la tua fronte la vedrò arrossire<br />
per noi saran quelli giorni più belli<br />
sarà una contentezza da gioire.<br />
<br />
Se sei contenta dimmi la verità<br />
non mi venir bugiarda<br />
se no così non va.|[[Canto Popolare]]}}
*'''Eccolo Maggio'''
{{quote|Eccolo Maggio piano piano piano<br />
con l'acqua in grembo e le mezzine in mano<br />
ebbene venga Maggio e Maggio gli è venuto.<br />
<br />
Eccolo Maggio chioccola di pepe<br />
si canta Maggio signori de volete<br />
ebbene venga Maggio e Maggio gli è venuto.<br />
Eccolo Maggio fa fiorir l'ortica<br />
se c'è dei bimbi Dio li benedica<br />
ebbene venga Maggio e Maggio gli è venuto.<br />
<br />
Eccolo Maggio che fa fiorir le zucche<br />
date marito alle belle e anche alle brutte<br />
ebbene venga Maggio e Maggio gli è venuto.<br />
<br />
Eccolo Maggio che fa fiorire le pere<br />
a voi capoccia vi si chiede da bere<br />
ebbene venga Maggio e Maggio gli è venuto.|[[Canto Popolare]]}}
*'''Che mangerà la sposa?''' (canzone cumulativa)
{{quote|Che mangerà la sposa la prima sera?<br />
Mezzo piccioncin mezzo piccioncin.<br />
<br />
Che mangerà la sposa la seconda sera?<br />
Due tortorin, mezzo piccioncin mezzo piccioncin.<br />
<br />
Che mangerà la sposa la terza sera?<br />
Tre colombe e un girasol, due tortorin,<br />
mezzo piccioncin mezzo piccioncin.<br />
<br />
Che mangerà la sposa la quarta sera?<br />
Quattro anatre, tre colombe e un girasol...<br />
<br />
Che mangerà la sposa la quinta sera?<br />
Cinque sfoglie di tagliolin, quattro anatre...<br />
<br />
Che mangerà la sposa la sesta sera?<br />
Sei castrati scortichè...<br />
<br />
Che mangerà la sposa la settima sera?<br />
Sette uccel...<br />
<br />
Che mangerà la sposa l'ottava sera?<br />
Otto agnel...<br />
<br />
Che mangerà la sposa la nona sera?<br />
Nove galli cantator...<br />
<br />
Che mangerà la sposa la decima sera?<br />
Dieci forme del buon pane per levarsela la fame...<br />
<br />
Che mangerà la sposa l'undicesima sera?<br />
Undici botti del buon vino per sciaquarselo il bocchino...<br />
<br />
Che mangerà la sposa la dodicesima sera?<br />
Dodici chili di salame...|[[Canto Popolare]]}}
*'''Carlin di maggio''' ([[val Trebbia]])
{{Quote|Gh'ê chi Carlin di maggio con l'erba e con le foglie, la rosa e la viola.<br />
O sentì a tramescà: la padrona la s'ê levà (ritornello) bella vingo maggio...<br />
O sentì a mov a mov: la padrona la pôrta i ov (rit.)<br />
Mtè la scâla al cascinôt, trè sü i ov a vôtt a vôtt (rit.)<br />
Mtè la scâla alla cascina, trè sü i ov alla ventina (rit.)<br />
<br />
Maggio giocondo, tu sei il più bel del mondo, maggio di primavera!<br />
Se non volete credere che maggio l'è arrivato affacciatevi al balcone...<br />
I prati verdeggianti per consolar gli amanti, per consolar gli amanti.<br />
Guarda gli uccelli che van per la riviera, maggio di primavera.<br />
<br />
Dentro questa casa se gh'ê fiorì la fava ci sta una donna brava,<br />
dentro questo giardino se gh'ê fiorì la rosa ci sta la mia morosa...<br />
La m'â fat vëd ona rôba scüra, a m'â fat truvà pagüra...<br />
<br />
Fateci del bene se ne potete fare, non possiamo più cantare: la luna passa i monti.<br />
Tira fora u pisadù, dà da beive ai sunadù (rit.)<br />
In pace vi troviamo, in pace vi lasciamo, vi diam la buona sera e ce ne andiamo via;<br />
campa la ciossa con tutti i pulastrin, crepa la volpe con tutti i suoi vulpin!|[[Canto Popolare]]}}
</div>
<div class="NavEnd"> </div>
</div>
==Discografia==
*[[1984]] - ''Musa di pelle, pinfio di legno nero...'' [[Baraban]] -- ACB
*[[1989]] - ''Canti e musiche popolari dell'Appennino pavese. I canti rituali, i balli, il piffero'', a cura di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso -- ACB
*[[1990]] - ''Antologia'' Ciapa Rusa -- Robi Droli
*[[1995]] - ''In festa'' Micrologus
*[[2000]] - ''Ori pari'' [[Tendachent]] -- Folkclub-EthnoSuoni
*[[2001]] - ''Balla Ghidan'' Gruppo ricerca popolare -- Voxi de Zena
*[[2003]] - ''Acqua foco e vento'' [[Riccardo Tesi]] e [[Maurizio Geri]] -- il manifesto
*[[2004]] - ''In cerca di grane'' Ariondassa -- Folkclub etnosuoni
*[[2004]] - ''Lune'' [[Riccardo Tesi]], [[Maurizio Geri]] e [[Banditaliana]] -- Suppl. de ‘Il Manifesto
*[[2007]] - ''Sentré'' Musiche selvagge -- ACB
*[[2007]] - ''Umpa Umpa'' TrioTresca -- RadiciMusic Records
*[[2008]] - ''E l'è arrivà il mese d'aprile'' Cori spontanei dell'Appennino piacentino -- Soprip
==Bibliografia==
==Voci correlate==
*[[Calendimaggio]]
*[[Carlin di maggio]]
*[[Galina grisa]]
*[[Santa Croce (festa)|Santa Croce]]
[[Categoria:Canzoni popolari italiane]]
|