Hyundai Sonica e Consiglio internazionale degli archivi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Mircko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Il '''Consiglio Internazionale degli Archivi''' (in francese ''Conseil International des Archives'', in inglese ''International Council on Archives'', acronimo '''CIA''' o '''ICA''') è un'organizzazione internazionale fondata nel [[giugno]] [[1949]] presso l'[[UNESCO]]. Ha sede a [[Parigi]] in rue des Francs-Bourgeois 60.
{{Auto1
|nome=Hyundai Sonica
|immagine=
|didascalia=
|bandiera=flag of South Korea.svg
|bandiera_2=
|costruttore=Hyundai Motor Company
|tipo=Berlina 2 volumi
|altre_versioni=
|inizio_produzione=1987
|antenata=Hyundai Stellar
|serie=Prima serie ([[1987]]-[[1993]])<br>Seconda serie ([[1993]]-[[1998]])<br>Terza serie ([[1998]]-[[2005]])<br>Quarta serie (dal [[2004]])
|fine_produzione=
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
}}La '''Hyundai Sonica''' è una [[berlina]] di [[segmento D]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Corea|coreana]] [[Hyundai Motor Company]] a partire dal [[1987]] come erede del modello [[Hyundai Stellar]]. La denominazioni ''Sonica'' è stata adottata solo sul mercato [[Italia|italiano]] a partire dalla seconda serie mentre nel resto del mondo la vettura viene tutt'ora venduta come '''Hyundai Sonata'''.
 
Questa itituzione è il più importante organo internazionale in campo [[archivistico]], che ha come scopo il collegamento tra le singole entità nazionali, senza però imporre normative da applicarli a livello sovranazionale. Tra i fini ci sono lassicurare la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archivistico mondiale.
==Prima serie (1987-1993)==
{{Auto2
|nome=Sonata Y1
|immagine=Hyundai Sonata V6 priam serie.jpg
|didascalia=
|versioni=Berlina 3 volumi
|anni_produzione=dal [[1987]] al [[1993]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.681
|larghezza=1.750
|altezza=1.407
|passo=2.649
|peso=circa 1.260
<!-- Sezione altro -->
|design=Giorgetto Giugiaro
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=Sonata prima generazione.jpg
|didascalia2=
}}La prima generazione di Sonata (''Progetto Y1'') debuttò nel [[novembre]] del [[1985]] per entrare in produzione nel [[giugno]] del [[1987]]. Si tratta della prima grande berlina con [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] a 4 porte per 5 posti a sedere sviluppata dalla casa coreana senza l'ausilio di [[joint venture]] esterne. Il [[telaio (meccanica)|pianale]] sfruttava un'architettura a [[motore anteriore]] trasversale con [[trazione anteriore|ruote motrici anteriori]] e presenta [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a ruote indipendenti con schema [[MacPherson (meccanica)|McPherson]] all'avantreno e ruote interconnesse da un ponte torcente al retrotreno (barra Panhard).
 
Vi partecipano le istituzioni archivistiche nazionali, regionali, locali, pubbliche e private, le associazioni professionali di categoria, alcuni archivisti a titolo individuale e membri d'onore: la sua struttura è quindi molto articolata.
La linea moderna e pulita per l'epoca è frutto del centro stile [[Italdesign]] di [[Giorgetto Giugiaro]] e ha permesso alla Sonata di ritagliarsi uno spazio persino sul mercato europeo nonostante le vendite fossero abbastanza modeste. Risultati migliori vennero registrati in [[Corea]] e in [[America]] dove la vettura veniva assemblata presso gli stabilimenti di [[Asan]] ([[Sud Corea]]) e [[Bromont]] in [[Quebec]] ([[Canada]]).
 
Il governo del consiglio è affidato a un'Assemblea Generale, dotata di Segretariato Generale, di una Conferenza Internazionale della Tavola Rotonda degli Archivi e di un Comitato Esecutivo. Il Comitato organizza ogni quattro anni un Comitato per la valutazione del programma e un Comitato organizzatore del Congresso Internazionale.
La ''Sontata Y1'' disponeva di ammortizzatori idraulici su tutte e 4 le ruote e di un'[[freno|impianto frenante]] a [[freno a disco|dischi]] autoventilati all'anteriore mentre al posteriore i classici [[freno a tamburo|tamburi]], servofreno a depressione. Scatola guida a [[cremagliera]] e [[servosterzo|servocomando]] idraulico. Il serbatoio possedeva una capacità massima pari a 60 [[litro|litri]] mentre il bagagliaio aveva un volume minimo di 395 litri.
 
Un settore è dedicato agli interessi regionali ed esiste anche una Commissione per la gestione del programma. Nell'organigramma sono poi presenti varie sottocommissioni, sezioni professionali e gruppi editoriali che possono dare iniziativa a varie iniziative pubbliche ed editoriali.
===Restyling 1992===
Un [[restyling (auto)|facelift]] venne presentato nel [[1992]]; per l'occasione venne rinnovata la [[calandra (veicoli)|mascherina frontale]] ora di forma circolare e vennero adottati i nuovi paraurti anteriori disponibili nello stesso colore della carrozzeria. Migliorate anche le rifiniture interne mentre la carrozzeria era disponibile in nuove colorazioni. Sul mercato italiano ed americano la Sonata venne proposta in due livelli di allestimenti: ''GL'' il più economico e ''GLS'' il più lussuoso. Tra i motori sul mercato statunitense venne introdotto un nuovo 2,0 litri [[benzina]] di derivazione [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] (famiglia motoristica ''Sirius'') dotato di [[turbocompressore|turbo]] e di 131 [[cavallo vapore|cavalli]].
 
==Collegamenti esterni==
===Motorizzazioni===
*[http://www.ica.org Sito ufficiale]
Le motorizzazioni sono stati sviluppate a partire dalla precedenti unità che equipaggiavano la Stellar. La gamma motori europea si componeva del piccolo 1.8i benzina<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonata-1.8_ts1849mt_p0.htm Caratteristiche motore 1.8i 97 cavalli (Sonata Y1)]</ref> a 8 valvole con 4 cilindri capace di 97 cavalli a 5.200 giri al minuto e di 145 [[Newtonmetro|N m]] di [[coppia motrice|coppia massima]] erogati a 4.100 giri al minuto. Il 2.0i invece disponeva di 104 cavalli erogati a 4.950 giri/min per una coppia massima di 159 N m a 3.500 giri/min. Entrambi i propulsori dispongono dell'iniezione elettronica multipoint ''Mitsubishi MPI'' e di [[cambio manuale]] a 5 rapporti. Solo per il 2,0 litri era disponibile tra gli optional il [[cambio automatico]] a 4 rapporti.
 
{{Portale|Nazioni Unite}}
Per il mercato europeo, asiatico e americano la Sonata era disponibile anche con un motore 3.0i [[Motore V6|V6]] a benzina sempre di derivazione Mitsubishi capace di 146 cavalli e abbinato ad un cambio automatico a 4 rapporti con convertitore oltre ad un 2.4i sempre a benzina capace di 113 cavalli. Per un breve periodo (dal 1992 al [[1993]]) il motore 2.4i è stato sostituito dal più compatto 2.0i dotato di [[turbocompressore]] e capace di 131 cavalli (96 kw).
 
'''Propulsori per il mercato europeo'''
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Accelerazione sul<br> km da fermo
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8i 8V'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.795 Cm³||71 kW (97 CV)<br>@5.200 giri/min||145 Nm<br>@4.500 giri/min||35,4 sec||180||11,4
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 8V'''||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||76,5 kW (104 CV)<br>@4.950 giri/min||159 Nm<br>@3.600 giri/min||35,2 sec||170||11,2
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 8V''' auto||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||76,5 kW (104 CV)<br>@4.950 giri/min||159 Nm<br>@3.600 giri/min||35,2 sec||170||12,0
|- bgcolor=#ffffff
|'''3.0i 12V''' auto||non importato||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.972 Cm³||107 kW (146 CV)<br>@5.000 giri/min||231 Nm<br>@2.400 giri/min||-||185||9,5
|- bgcolor=#ffffff
|}
 
==Seconda serie (1993-1998)==
{{Auto2
|nome=Sonica/Sonata Y2
|immagine=Hyundai Sonata II front 20071102.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina 3 volumi]]
|anni_produzione=dal [[1993]] al [[1998]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.699
|larghezza=1.770
|altezza=1.405
|passo=2.709
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=Hyundai Sonata II rear 20071102.jpg
|didascalia2=
}}La seconda serie venne introdotta in [[Corea]] nel [[1993]] e l'anno seguente in [[Europa]]. Realizzata sul telaio rivisto della precedente generazione, utilizza in [[Italia]] la denominazione Sonica scelta dai vertici Hyundai per sottolineare le numerose novità introdotte al modello grazie alla carrozzeria completamente ridisegnata e caratterizzata da un [[design]] molto più filante e armonico (definito appunto ''Sonico'') rispetto la ''Y1''.
[[File:Hyundai Sonata 2 front 20080127.jpg|thumb|left|Il frontale della Sonica restyling 1996]]
Il ''Progetto Y2'' sfrutta la geometria sospensiva delle precedente serie opportunamente rivista e irrigidita per adattarsi al meglio alle esigenze del pubblico europeo. La coda presenta un'inedita fanaleria composta da due fari collegati tra di loro. Gli interni rinnovati sono realizzati con plastiche di qualità superiore rispetto la ''Sonata Y1'' ma ritenuti non ancora all'altezza delle rivali europee più blasonate come la [[Volkswagen Passat]].
 
Numerosi sono gli accessori introdotti come il [[climatizzatore]] e gli [[airbag]] frontali ma a causa della scarsa attenzione alla [[sicurezza automobilistica]] dei tecnici Hyundai e all'affidabilità solo modesta, le vendite in Europa e in America non furono positive. Il [[coefficiente di resistenza aerodinamica]] registrato è pari ad un valore di 0,35.
 
Un leggero restyling venne presentato nel [[1996]] che ne modificò il frontale: nuova mascherina, paraurti ridisegnato caratterizzato da nuove prese d'aria e nervature e nuova fanaleria. La ''Sonica Y2'' venne prodotta solo in Sud Corea fino al [[1998]] quando venne presentata la terza generazione.
 
===Motorizzazioni===
I motori alimentati a benzina sono gli stessi della prima serie rivisti sotto il profilo dei consumi e delle emissioni nocive. In Europa il 2.0i venne offerto in un primo momento nello step da 105 cavalli abbinato sia ad una trasmissione manuale a 5 rapporti che ad un'automatica a 4 rapporti, mentre in seguito venne potenziato a 139 cavalli<ref>[http://www.autoevolution.com/engine/hyundai-sonata-1993-20i-139-hp.html Caratteristiche tecniche motore 2.0i 139 cavalli (Sonica Y2)]</ref>. Il motore 3.0 V6<ref>[http://www.carfolio.com/specifications/models/car/?car=92598 Caratteristiche tecniche motore 3.0 V6 (Sonica/Sonata Y2]</ref> proposto anche in Europa (in particolare in [[Germania]]) disponeva di 146 cavalli ma venne accusato di consumi di [[carburante]] fin troppo alti per la cubatura anche a causa del cambio automatico di serie che penalizzava le prestazioni.
 
In alcuni paesi come l'Italia a partire dal restyling 1996 venne offerto anche il piccolo 1.8i<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonata-1.8_ts1851mt_p0.htm Caratteristiche tenciche motore 1.8i 86 cavalli]</ref> depotenziato a 86 cavalli e il 2.0i con potenza di 95<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonata-2.0_ts1852mt_p0.htm Caratteristiche motore 2.0i 95 cavalli (1996-1998)]</ref> e 125<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonata-2.0_ts1853mt_p0.htm Caratteristiche motore 2.0i 125 cavalli (1996-1998)]</ref> cavalli.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|- bgcolor=#ffffff
|'''1.8i 8V''' 86||dal 1996||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.796 Cm³||63 kW (86 CV)||132 Nm @2.400 giri/min||15,8||165||10,8
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 8V''' 95||dal 1996||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||70 kW (95 CV)||160 Nm @2.400 giri/min||13,1||170||11,0
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 8V''' 105||dal debutto al 1996||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||77 kW (105 CV)||165 Nm @2.400 giri/min||13,0||170||11,0
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 125||dal 1996||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||92 kW (125 CV)||172 Nm @4.600 giri/min||10,4||195||10,8
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 139||dal debutto al 1996||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||102 kW (139 CV)||179 Nm @4.000 giri/min||10,2||195||10,2
|- bgcolor=#ffffff
|'''3.0i 12V''' 146||non importato||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.972 Cm³||107 kW (146 CV)||231 Nm @2.400 giri/min||10,2||187||-
|}
 
==Terza serie (1998-2005)==
{{Auto2
|nome=Sonica/Sonata EF
|immagine=Hyundai Sonata older.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina 3 volumi]]
|anni_produzione=dal [[1998]] al [[2005]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.747
|larghezza=1.820
|altezza=1.422
|passo=2.700
|peso=da 1.498 a 1.503
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=[[Hyundai Santa Fe]]<br>[[Kia Magentis]]
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=Hyundai Sonata rear 20071026.jpg
|didascalia2=
}}La terza serie debutta nel [[1998]] e segna una svolta per la berlina di casa Hyundai. Realizzata su un telaio di base completamente nuovo utilizza nuove sospensioni anteriori McPherson mentre al retrotreno debutta un più raffinato schema a bracci multipli ([[Multilink]]) in grado di migliorare in modo notevole la stabilità in curva della vettura.
 
Il design abbandona lo stile squadrato delle generazioni ''Y1'' e ''Y2'' per adottare una carrozzeria moderna e filante priva di spigoli e arrotondata. Il frontale presenta proiettori circolari mentre la coda dispone anch'essa di fanaleria di forma arrotondata e un nuovo portellone sagomato in modo da formare uno [[spoiler (automobilismo)|spoiler]]. La targa posteriore è stata spostata sul paraurti e il baule presenta una fascia di colore [[grigio]] dove viene applicato il marchio identificativo del modello.
 
Gli interni presentano plastiche assemblate con maggiore cura e precisione rispetto al passato e nuovi abbinamenti multicolore ([[nero]], [[grigio]], [[crema]] e rifiniture in plastica che imitano il [[legno]]). La nuova Sonica è stata ritenuta dalla clientela molto più affidabile e qualitativamente ben fatta. Sullo stesso telaio della Sonica terza serie è stato costruito lo [[Sport utility vehicle]] [[Hyundai Santa Fe]] e la berlina [[Kia Magentis]].
 
Tutte queste migliorie hanno contribuito all'abbandono del codice progettuale ''Y'' (che denominava le prime due generazioni di Sonica) per adottare la sigla ''EF''.
 
Il bagagliaio è stato rimpicciolito a 375 litri, di conseguenza lo spazio interno è aumentato di alcuni [[centimetro|centimetri]]. Il serbatoio misura una capacità di 65 litri.
 
===Aggiornamenti e restyling===
[[File:2002-04 Hyundai Sonata.jpg|thumb|left|Sonica restyling 2002]]
Nel [[2001]] venne presentato un lieve aggiornamento estetico frontale (nuova mascherina e [[indicatori di direzione]] laterali posizionati nei parafanghi) mentre un restyling pesante venne offerto a partire dal [[2002]]<ref>[http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=54176&pagina=61436&canaleuscita=-1 Galleria di immagini della Hyundai Sonica ristilizzata nel 2002]</ref>. Frontale completamente nuovo che presenta un nuovo gruppo fari-mascherina. Nuove nervature caratterizzano il paraurti mentre il cofano (grazie all'adozione della nuova fanaleria circolare semi-sdoppiata sembra che sia stato allungato). La coda invece reintroduce la targa sul portellone, rinnovati sia la fanaleria che il paraurti. Migliorate le plastiche interne e motorizzazioni potenziate e riviste sotto il profilo delle emissioni di [[anidride carbonica]].
 
===Produzione===
La ''Sonica EF'' è stata prodotta ad Asan in Corea ma dal 2002 viene assemblata anche per il mercato [[Cina|cinese]] presso lo stabilimento di [[Pechino]] e in [[Russia]] tramite una joint venture effettuata con l'[[azienda]] [[TagAZ]]. Sul mercato [[India|indiano]] la vettura venne importata sotto la denominazione ''Sonata Gold''.
 
===Motorizzazioni===
Al lancio europeo la Sonica era disponibile in due motorizzazioni a benzina: il 2.0i 16V<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonata-2.0_ts5281mt_p0.htm Caratteristiche tecniche motore 2.0i 16V 125 cavalli]</ref> con 4 cilindri disponeva di 125 cavalli ed era in grado di uno scatto da 0 a 100 [[km/h]] in 11,0 secondi. Il 2.5i V6 ''δ Delta'' erogava 160 cavalli e scattava da 0-100 in 8,5 secondi per toccare la velocità massima di 200 km/h. Entrambi i motori erano disponibili sia con cambio manuale a 5 marce che automatico a 4. In Italia la ''Sonica EF'' venne proposta fino al 2002 in due versioni: la ''GLS Comfort'' e la più lussuosa ''GLS Max''.
 
Per il mercato americano ed asiatico la Sonica veniva prodotta con due motori benzina di cubature leggermente superiori rispetto i motori europei: un 2.4 16V benzina da 140 cavalli e un 2.5 V6 potenziato a 170 cavalli entrambi abbinati al cambio automatico.
 
Con il restyling del 2002 il motore 2.0 europeo venne potenziato a 131 cavalli<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonica-2.0_ts17759mt_p0.htm Caratteristiche tecniche motore 2.0 16V 131 cavalli]</ref> e il 2.5 V6 venne sostituito dal nuovo 2.7 V6 ''δ Delta''<ref>[http://www.i0100.com/it/hyundai-sonica-2.7_ts17760mt_p0.htm Caratteristiche tecniche motore 2.7 V6 δ Delta]</ref> con 24 valvole capace di 172 cavalli disponibile solo con trasmissione automatica sequenziale ''H-Matic'' a 4 rapporti. Per l'America al posto del 2,0 litri venne proposto il solito 2.4 potenziato a 151 cavalli. In Italia è stata venduta a partire dal 2002 in un unico allestimento denominato ''GLS Premium''.
 
'''Propulsori per il mercato italiano'''
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0i 16V''' 125||dal debutto al 2002||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||92 kW (125 CV)||172 Nm @4.600 giri/min||11,0||195||10,8
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 16V''' 131||dal 2002||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.997 Cm³||96 kW (131 CV)||178 Nm @4.600 giri/min||13,3||200||11,1
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.5i V6 δ Delta''' 160||dal debutto al 2002||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.493 Cm³||118 kW (160 CV)||220 Nm @4.630 giri/min||8,5||200||10,0
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.7 V6 δ Delta''' 172||dal 2002||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.656 Cm³||126 kW (172 CV)||242 Nm @4.200 giri/min||9,7||215||9,3
|- bgcolor=ffffff
|}
 
==Quarta serie (dal 2004)==
{{Auto2
|nome=Sonica/Sonata NF
|immagine=Hyundai Sonata -- 07-13-2009.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina 3 volumi]]
|anni_produzione=dal [[2004]]
|stelle=4
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.798
|larghezza=1.831
|altezza=1.473
|passo=2.728
|peso=da 1.538 a 1.760
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=[[Hyundai Santa Fe]], [[Hyundai ix55|ix55]] e [[Hyundai Grandeur|Grandeur]]<br>[[Kia Magentis]] e [[Kia Carens|Carens]]
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=Hyundai Sonata rear 20071119.jpg
|didascalia2=
}}La quarta serie viene presentata in Corea nell'agosto del [[2004]] per essere venduta alcuni mesi più tardi, ma la prima europea avviene al [[Salone dell'auto]] di [[Parigi]] nel [[2005]] per essere importata a partire dal [[2006]]<ref>[http://www.quattroruote.it/auto_novita/articolo.cfm?codice=54176 La quarta serie in Italia]</ref>. Progettata per andare maggiormente incontro alle esigenze del pubblico europeo grazie allo stile molto più spigoloso ed elegante che presenta linee rette e parallele, la quarta generazione introduce il nuovo family feeling della gamma Hyundai che sarà ripreso anche dai modelli Santa Fe e [[Hyundai ix55|ix55]] che saranno lanciati alcuni mesi più tardi.
 
Passaruota laterali più larghi, numerose cromature esterne e nuovi interni che utilizzano delle plastiche di qualità notevole e materiali morbidi al tatto. Disponibile la plancia bicolore e gli inserti in [[alluminio]] o legno. La carrozzeria raggiunge i 4,80 [[metro|metri]] di lunghezza con un [[passo (veicoli)|passo]] di 2,73 metri. Il bagagliaio ha un volume minimo di 523 litri.
 
Nota come ''Progetto NF'' la quarta serie di Sonica utilizza una nuova piattaforma di base che adotta uno schema sospensivo configurato come quadrilateri alti deformabili all'avantreno e Multilink a 5 bracci al retrotreno (una delle poche vetture della categoria ad offrire un comparto tecnico così raffinato).
 
Curata la sicurezza grazie all'adozione di serie di 6 [[airbag]] (frontali, laterali e per la testa), [[controllo elettronico della stabilità]] e della trazione, poggiatesta anteriori attivi e sensori di parcheggio posteriori. Nei [[crash test]] [[EuroNCAP]] venne testata nel [[2006]] totalizzando il punteggio complessivo di 4 [[stella|stelle]] (su massimo 5) nell'urto frontale, 4 stelle (su 5) nella protezione bambini e 2 stelle nell'investimento pedoni (su un massimo di 4).
 
In Italia la ''Sonica NF'' viene proposta in un unico allestimento ''Dynamic'' che comprende una ricca dotazione di serie. Solo dal [[2007]] si è aggiunta la versione ''Active'' disponibile esclusivamente con il motore di punta (il 3.3 V6 ''Λ Lambda'') che si pone un gradino più in basso rispetto al ''Dynamic'' (con un consequenziale calo dei prezzi di listino).
 
La ''NF'' viene prodotta ad Asan in Corea come le prime tre generazioni e in [[Alabama]] negli [[Stati Uniti]] in seguito alla forte domanda proveniente dagli stati americani. La Sonica viene anche importata in [[India]] sotto il nome '''Hyundai Sonata Embera''' e in [[Russia]] rinominata '''Hyundai NF'''.
 
===Restyling 2008===
[[File:2009 Hyundai Sonata Limited.jpg|thumb|left|Sonica restyling 2008]]
Il modello ristilizzato venne esposto già al Salone di [[Ginevra]] nel 2008 ma entrò in produzione solo verso la fine dell'anno come ''model year'' ''[[2009]]''<ref>[http://www.autoblog.it/post/11159/hyundai-sonata-2009-per-la-corea La Sonica restyling 2008]</ref>. Nuova calandra cromata e paraurti ridisegnato. Inalterata la forma dei fanali anteriori ma disponibili nella colorazione a sfondo chiaro. La coda presenta anch'essa cromature e nuovi profili estetici che rendono ancor più dinamica la linea. Modifiche anche per gli interni dove debuttano i nuovi diffusori dell'impianto di climatizzazione di forma arrotondata e nuove rifiniture in legno di tonalità più chiara rispetto al passato. Tra gli optional è disponibile anche il [[navigatore satellitare]] con schermo a colori ma non viene montato per gli esemplari importati in Italia.
 
La [[potenza (fisica)|potenza]] massima dei propulsori è stata incrementata del 20% mentre i consumi e le emissioni sono calati del 10%. In particolare debuttano i nuovi motori 4 cilindri benzina ''θ Theta II'' oltre al [[turbodiesel]] da 150 cavalli. La Sonica restyling viene venduta in Italia a partire dal [[2009]] mentre sul mercato interno viene venduta sotto la denominazione ''Sonata Transform''.
 
===Il modello Blue Drive Hybrid===
Presentata al Salone internazionale di [[Los Angeles]] nel [[novembre]] del [[2008]] la '''Sonata Blue Drive Hybrid'''<ref>{{en}}[http://wot.motortrend.com/6359640/auto-shows/hyundais-la-blues-automaker-touts-hybrid-tech-lithium-polymer-batteries/index.html La Sonata Blue Drive Hybrid]</ref> adotta un [[motore elettrico]] abbinato a batterie agli [[accumulatore agli ioni di litio|ioni di litio]] prodotte in collaborazione con la [[LG]] e ad un 2.4 16V benzina. Il modello sfrutta una piattaforma meccanica specifica che entrerà in produzione nel [[2015]] con la quinta generazione di Sonica/Sonata.
 
===La Hyundai Sonata NFC per la Cina===
Sul mercato [[Cina|cinese]] la Sonica viene venuta dal 2006 sotto la denominazione '''Hyundai Sonata NFC'''<ref>{{en}}[http://paultan.org/archives/2008/12/31/hyundai-sonata-nfc-ling-xiang-redesigned-sonata-nf-for-the-chinese-market/ La Sonata NFC]</ref> dove la ''C'' finale è l'iniziale di ''China''. Presenta numerose modifiche sia estetiche che interne come il paraurti anteriore caratterizzato da nervature in modo da formare una ''U'' e nuova fanaleria simile alla compatta [[Hyundai i30]]. La plancia abbandona gli spigoli presenti fino al 2008 sul modello coreano per adottare delle leggere curve e rifiniture specifiche mentre la coda adotta un fanaleria di dimensioni minori. Il motore disponibile è il solo 2.4 ''CVVT'' 16V benzina da 161 cavalli.
 
===Motorizzazioni===
La gamma motori completamente nuova si compone di tre benzina a [[fasatura variabile]] delle valvole ''CVVT'', sia a 4 cilindri da 2.0 e 2.4 cm³ (famiglia motoristica ''θ Theta II'') che 6 cilindri a V da 3.3 cm³<ref>[http://www.autoage.it/auto/hyundai-sonica-33-v6-dynamic-automatica.php Caratteristiche tecniche motore 3.3 V6]</ref> (famiglia motoristica ''Λ Lambda''). Il motore 2.0 CVVT è disponbile sia con cambio manuale a 5 rapporti che automatico ''H-Matic'' a 4. Il 2.4 è disponibile solo con tramsissione manuale a 5 marce mentre il 3.3 è disponibile con cambio automatico sequenziale a 5 rapporti.
 
Per la prima volta viene introdotto anche un motore [[turbodiesel]] [[common rail]] realizzato in collaborazione con l'italiana [[VM Motori]]: si tratta di un 2.0 denominato ''CRDI'' dotato di turbina a geometria variabile (''VGT'') e di 140 cavalli di potenza massima (incrementata a 150 cavalli dal restyling 2008). Abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o automatico sequenziale ''H-Matic'' a 4 rapporti dispone di 305 Nm di coppia massima erogata a 2.000 giri al minuto.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:91%;"
|-
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[CO2|CO<sub>2</sub>]]<br/> (g/Km)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0-100 km/h<br/> (secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br/> (Km/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br/> (Km/l)
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CVVT θ Theta 16V''' 144||dal debutto al 2008 (non importato)||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.998 Cm³||106 kW (144 CV)||189 Nm @4.250 giri/min||190||10,5||198||12,5
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CVVT θ Theta 16V''' 144 auto||dal debutto al 2008 (non importato)||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.998 Cm³||106 kW (144 CV)||189 Nm @4.250 giri/min||200||11,5||189||11,9
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CVVT θ Theta II 16V''' 165||dal 2008 (non importato)||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.998 Cm³||121 kW (165 CV)||197 Nm @4.600 giri/min||183||9,9||207||13,0
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CVVT θ Theta II 16V''' auto 165||dal 2008 (non importato)||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.998 Cm³||121 kW (165 CV)||197 Nm @4.600 giri/min||189||11,4||194||12,7
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.4 CVVT θ Theta 16V''' 161||dal debutto al 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||2.359 Cm³||119 kW (161 CV)||219 Nm @4.250 giri/min||198||8,8||212||11,8
|- bgcolor=#ffffff
|'''3.3 V6 Λ Lambda 24V''' auto 235||dal debutto al 2008||6 cilindri a V, [[Benzina]]||3.342 Cm³||173 kW (235 CV)||304 Nm @3.500 giri/min||241||7,7||230||9,9
|- bgcolor=#ffffff
|'''3.3 V6 Λ Lambda 24V''' auto 250||dal 2008||6 cilindri a V, [[Benzina]]||3.342 Cm³||184 kW (250 CV)||310 Nm @4.500 giri/min||235||7,7||230||10,1
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 140||dal debutto al 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.991 Cm³||103 kW (140 CV)||305 Nm @2.000 giri/min||163||10,7||203||16,4
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' auto 140||dal debutto al 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.991 Cm³||103 kW (140 CV)||305 Nm @2.000 giri/min||191||11,6||200||13,7
|- bgcolor=ffffff
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 150||dal 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.991 Cm³||110 kW (150 CV)||305 Nm @2.000 giri/min||159||10,7||203||16,7
|- bgcolor=#ffffff
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' auto 150||dal 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.991 Cm³||110 kW (150 CV)||305 Nm @2.000 giri/min||184||11,6||200||14,3
|- bgcolor=ffffff
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Quattroruote: Speciale 1000 auto (1990-91 [[Editoriale Domus]]), supplemento a [[Quattroruote]] n°422 (dicembre 1990)
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Hyundai Sonata}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.hyundai-motor.it/static/sonica_focus Sito ufficiale italiano]
*[http://www.euroncap.com/tests/hyundai_sonata_2006/272.aspx Crash-test EuroNCAP Sonica NF (2006)]
 
[[Categoria:UNESCO]]
{{Hyundai Motor}}
[[Categoria:archivistica]]
{{Automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[ar:المجلس الدولي للأرشيف]]
[[Categoria:Automobili Hyundai|Sonica]]
[[ca:Consell Internacional d'Arxius]]
[[da:Hyundai Sonata]]
[[de:HyundaiInternationaler SonataArchivrat]]
[[en:International Council on Archives]]
[[en:Hyundai Sonata]]
[[es:Consejo Internacional de Archivos]]
[[es:Hyundai Sonata]]
[[fr:Conseil international des archives]]
[[fr:Hyundai Sonata]]
[[nl:Internationale Archiefraad]]
[[ko:현대 쏘나타]]
[[pl:ICA]]
[[hi:ह्युंदै सोनाटा]]
[[nl:Hyundai Sonata]]
[[ja:ヒュンダイ・ソナタ]]
[[pl:Hyundai Sonata]]
[[pt:Hyundai Sonata]]
[[ru:Hyundai Sonata]]
[[sv:Hyundai Sonata]]
[[tr:Hyundai Sonata]]
[[uk:Hyundai Sonata]]
[[zh:现代索纳塔]]