Scala 40 e Diocesi di Basse-Terre: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: "la" di troppo |
||
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome=[[Diocesi]] di [[Basse-Terre]]
|latino=Dioecesis Imae Telluris
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=
|emeriti=
|vicario=
|stato=Francia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=[[27 settembre]] [[1850]]
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Fort-de-France]]
|battezzati=400.000
|popolazione=474.000
|proporzione=84,4
|sacerdotisecolari=41
|sacerdotiregolari=16
|sacerdoti=57
|battezzatipersacerdote=7.017
|diaconi=10
|religiosi=17
|religiose=165
|vicariati=
|parrocchie=44
|superficie=1.780
|indirizzo=B.P. 369, Place Saint-François, 97106 Basse-Terre CEDEX, Guadalupa, Antille Francesi
|telefono=81.36.69
|fax=81.98.23
|sito=www.catholique-guadeloupe.info/
|email=
|anno=2007
|ch=bass
|gc=bass1
}}
La '''diocesi di Basse-Terre''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Imae Telluris'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Fort-de-France]]. Nel [[2006]] contava 400.000 battezzati su 474.000 abitanti. È attualmente sede vacante.
==Territorio==
La diocesi comprende l'isola di [[Guadalupa]].
Sede vescovile è la città di [[Basse-Terre]], dove si trova la [[cattedrale]] di Nostra Signora di Guadalupa. A [[Pointe-à-Pitre]] si trova l'ex cattedrale dei santi Pietro e Paolo.
Il territorio è suddiviso in 44 parrocchie.
==Storia==
La diocesi di Guadalupa e Basse-Terre fu eretta il [[27 settembre]] [[1850]], ricavandone il territorio dalla [[prefettura apostolica]] delle Isole di Terraferma (oggi [[arcidiocesi di Fort-de-France]]).
Il [[19 luglio]] [[1951]] la diocesi ha assunto il nome attuale.
==Cronotassi dei vescovi==
* Pierre-Marie-Gervais Lacarrière † ([[22 giugno]] [[1850]] - [[6 aprile]] [[1853]] dimesso)
* Théodore-Augustin Forcade, [[Società per le Missioni Estere di Parigi|M.E.P.]] † ([[6 aprile]] [[1853]] - [[11 dicembre]] [[1860]] nominato vescovo di [[diocesi di Nevers|Nevers]])
* Antoine Boutonnet † ([[10 marzo]] [[1862]] - [[13 novembre]] [[1868]] deceduto)
* Joseph-Clair Reyne † ([[27 dicembre]] [[1869]] - [[14 novembre]] [[1872]] deceduto)
* François-Benjamin-Joseph Blanger † ([[21 marzo]] [[1873]] - [[3 luglio]] [[1883]] nominato vescovo di [[diocesi di Limoges|Limoges]])
* Fédéric-Henri Oury † ([[31 dicembre]] [[1884]] - [[2 marzo]] [[1886]] nominato vescovo di [[diocesi di Fréjus-Tolone|Fréjus]])
* Pierre-Marie Avon † ([[4 febbraio]] [[1899]] - [[23 febbraio]] [[1901]] deceduto)
* Emmanuel-François Canappe † ([[5 aprile]] [[1901]] - [[19 settembre]] [[1907]] deceduto)
* Pierre-Louis Genoud, [[Congregazione dello Spirito Santo|C.S.Sp.]] † ([[31 maggio]] [[1912]] - [[17 maggio]] [[1945]] ritirato)
* Jean Gay, C.S.Sp. † ([[17 maggio]] [[1945]] succeduto - [[29 gennaio]] [[1968]] dimesso)
* Siméon Oualli † ([[29 giugno]] [[1970]] - [[2 luglio]] [[1984]] dimesso)
* Ernest Mesmin Lucien Cabo ([[2 luglio]] [[1984]] - [[15 maggio]] [[2008]] ritirato)
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 474.000 persone contava 400.000 battezzati, corrispondenti all'84,4% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1948 || 277.112 || 278.864 || 99,4 || 80 || 24 || 56 || 3.463 || || 62 || 123 || 36
|-
| 1959 || 295.017 || 301.589 || 97,8 || 101 || 37 || 64 || 2.920 || || 69 || 204 || 42
|-
| 1964 || 307.000 || 315.000 || 97,5 || 108 || 43 || 65 || 2.842 || || 81 || 237 || 43
|-
| 1970 || 300.000 || 311.149 || 96,4 || 113 || 47 || 66 || 2.654 || || 91 || 243 || 46
|-
| 1976 || 295.400 || 325.400 || 90,8 || 91 || 44 || 47 || 3.246 || || 58 || 211 || 46
|-
| 1980 || 270.000 || 313.405 || 86,2 || 83 || 44 || 39 || 3.253 || || 45 || 201 || 46
|-
| 1990 || 317.061 || 344.570 || 92,0 || 67 || 43 || 24 || 4.732 || || 34 || 215 || 43
|-
| 1999 || 340.000 || 428.000 || 79,4 || 56 || 40 || 16 || 6.071 || 4 || 17 || 173 || 42
|-
| 2000 || 340.000 || 430.000 || 79,1 || 52 || 37 || 15 || 6.538 || 3 || 16 || 173 || 40
|-
| 2001 || 355.000 || 435.700 || 81,5 || 59 || 41 || 18 || 6.016 || 3 || 19 || 165 || 45
|-
| 2002 || 378.000 || 450.000 || 84,0 || 68 || 50 || 18 || 5.558 || 8 || 19 || 165 || 45
|-
| 2003 || 373.000 || 438.000 || 85,2 || 52 || 37 || 15 || 7.173 || 10 || 16 || 165 || 45
|-
| 2004 || 395.000 || 454.000 || 87,0 || 56 || 41 || 15 || 7.053 || 12 || 16 || 165 || 45
|-
| 2006 || 400-000 || 474.000 || 84,4 || 57 || 41 || 16 || 7.017 || 10 || 17 || 165 || 44
|}
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2005 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dbass.html]
*[http://www.catholique-guadeloupe.info/ Sito ufficiale] della diocesi
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Francia|Basse-Terre]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche nei Caraibi|Basse-Terre]]
[[en:Roman Catholic Diocese of Basse-Terre]]
[[fr:Diocèse de Basse-Terre]]
|