Lovedrive e Singolarità nuda: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: no:Lovedrive |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nella [[relatività generale]], una '''singolarità nuda''' è una [[singolarità gravitazionale]] priva di [[orizzonte degli eventi]]. Le singolarità all'interno dei [[buco nero|buchi neri]] sono sempre circondate da un'area che non permette alla luce di sfuggire, e quindi non possono essere osservate direttamente. Una singolarità nuda, per contro, è un punto dello spazio dove la [[densità]] è [[infinito|infinita]] e che è osservabile dall'esterno.
L'esistenza [[teoria|teorica]] delle [[singolarità]] nude è importante perché implicherebbe la possibilità di osservare il collasso di un oggetto fino a densità infinita.
Le simulazioni al [[computer]] del collasso di un disco di polvere indicano che questi oggetti possono esistere, e quindi il [[principio di censura cosmica]] (che asserisce che le singolarità sono sempre nascoste) non regge. [[Stephen Hawking]] perse una scommessa a questo proposito.
Questo è, naturalmente, un esempio di difficoltà [[matematica]] (divergenza all'infinito della densità) che rivela un problema più profondo nella nostra comprensione della [[fisica]] coinvolta nel processo. Una teoria praticabile della [[gravità quantistica]] sarebbe molto utile per risolvere problemi di questo tipo.
È stato calcolato che facendo scorrere una ''quantità considerevole'' di [[corrente elettrica]] attraverso la singolarità di un [[buco nero]] si causerebbe una sovrapposizione di orizzonti degli eventi, che cesserebbero quindi di esistere, formando una singolarità nuda. Questo quantitativo di corrente comporterebbe qualcosa come utilizzare tutti gli [[elettrone|elettroni]] di ogni [[atomo]] del [[sistema solare]]. Ciò è, naturalmente, del tutto impraticabile.
Recentemente<ref>{{cita web|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1314288|titolo=Le Scienze - Buchi neri non così neri|accesso=18-05-2009}}</ref> è stato ipotizzato un esperimento che permetterebbe di rilevare, anche se in maniera indiretta, delle possibili singolarità nude con i più sensibili strumenti oggi a disposizione della scienza.
== Collegamenti esterni ==
*[http://xstructure.inr.ac.ru/x-bin/theme3.py?level=1&index1=203038 Naked singularity] on [[arXiv]]
*M. C. Werner and A. O. Peters, [http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=PRVDAQ000076000006064024000001&idtype=cvips&gifs=yes "Magnification relations for Kerr lensing and testing cosmic censorship"], ''Physics Review D'', Vol. 76, Issue 6 (2007).
*Pankaj S. Joshi, [http://www.sciam.com/article.cfm?id=naked-singularities "Do Naked Singularities Break the Rules of Physics?"], ''Scientific American'', January 2009.
*Marcus Chown, [http://www.newscientist.com/article/mg20327204.700-fastspinning-black-holes-might-reveal-all.html "Fast-spinning black holes might reveal all"] ''New Scientist'', August 2009.
== Voci correlate ==
* [[Raggio di Schwarzschild]]
* [[Massa di Chandrasekhar]]ù
* [[
* [[
* [[Buco nero stellare]]
* [[Buco nero di Planck]]
* [[Buco nero di massa intermedia]]
* [[Buco nero supermassiccio]]
* [[Buco bianco]]
* [[Buco nero di Kerr-Newman]]
* [[Collapsar]]
* [[Disco di accrescimento]]
* [[Ergosfera]]
* [[Stella di energia oscura]]
* [[CERN]]
* [[Dark flow]]
* [[Radiazione di Hawking]]
{{portale|fisica|astronomia}}
{{Portale|relatività}}
[[Categoria:Buchi neri]]
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Teorie relativistiche|Singolarità nuda]]
[[de:Nackte Singularität]]
[[en:Naked singularity]]
[[es:Singularidad desnuda]]
[[fi:Alaston singulariteetti]]
[[fr:Singularité nue]]
[[ja:裸の特異点]]
[[la:Singularitas nuda]]
[[nl:Naakte singulariteit]]
[[pt:Singularidade nua]]
[[sk:Nahá singularita]]
[[sl:Gola singularnost]]
[[zh:裸奇點]]
|