Soveria e Nuraghe Santu Antine: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo la sintassi dei template |
+img |
||
Riga 1:
{{coord|40.486543|N|8.769874|E|display=title}}
Il '''nuraghe Santu Antine''', chiamato anche ''Sa domo de su Re'' (in italiano "La casa del Re") è uno dei [[Nuraghe|nuraghi]] più maestosi dell'intera [[Sardegna]] ed è anche uno dei più importanti tra quelli esistenti; si tratta infatti di una vera e propria reggia nuragica, al pari di [[su Nuraxi]] di [[Barumini]].
[[Immagine:NuragheSantuAntine.jpg|thumb|right|250px|Il nuraghe Santu Antine]]
[[Immagine:Central tower of the Nuraghe at Saint Antine of Torralba.jpg|thumb|right|250px|La torre centrale]]
[[File:Interno nuraghe Santu Antine.JPG|thumb|250px|Interno del nuraghe Santu Antine]]
[[File:Nuraghe santu antine torralba.JPG|thumb|right|250px|Una delle gallerie all'interno della Reggia Nuragica di Santu Antine]]
Si trova nella regione storica del [[Meilogu]], nel comune di [[Torralba]], nella piana di ''[[Valle dei Nuraghi|Cabu Abbas]]'' dove già sono presenti una decina di nuraghi, distanti tra di loro poche centinaia di metri, tra i quali spicca il nuraghe Oes.
==Un gigante della preistoria==
L'intero complesso rappresenta un importante esempio di [[Megalitismo|architettura preistorica mediterranea]] e si presume che l'altezza originaria del mastio centrale raggiungesse una misura compresa tra i 22 e i 24 metri, la più alta per quel periodo dopo le [[Piramide|piramidi egizie]].
==Datazione==
Le indagini effettuate datano il primo insediamento tra il 1.600 ed il 1.450 a.C, nell'Età del Bronzo Medio, ma la costruzione è proseguita anche nel Bronzo Recente con l'edificazione del mastio. Gli scavi effettuati nel 2007 hanno rilevato che la torre centrale è databile al 1800 a.C. mentre le altre parti sono state aggiunte successivamente, appunto tra il 1600 e il 1450 a.C.
Successivamente, intorno all'intero complesso è sorto il villaggio nuragico.
== Gli scavi ==
I primi scavi furono condotti da [[Antonio Taramelli]] nel [[1935]], ne seguirono altri ma sempre parziali e non esaustivi, infatti a tutt'oggi la maggior parte della superficie del villaggio non è stata ancora riportata alla luce.
== Struttura ==
Quello di Santu Antine è un nuraghe polilobato, la parte più antica è costituita dal mastio centrale, mentre sono di epoca successiva la cinta esterna di muraglie trilobata, che arriva all'altezza del primo livello.
L'accesso alla struttura è orientato in direzione [[Sud]], l'ambiente interno del primo livello del mastio centrale presenta tre nicche, ma - fatto rarissimo - sono rese comunicanti tra loro da un corridoio circolare ricavato nello spessore del muro.
La scala, disposta in senso orario, conduce al secondo livello completando 360° di estensione. La scala raggiungeva anche il terzo livello non più esistente, l'altezza residua del mastio raggiunge 17,5 [[metro|metri]].
Il nuraghe dispone di due pozzi, uno nella pavimentazione di una cella, l'altro nel cortile.
Adiacente al nuraghe si trova il villaggio, con le classiche capanne a pianta circolare del periodo nuragico e con abitazioni a pianta rettangolare di periodo romano che testimoniano il riutilizzo della struttura in epoche successive a quella nuragica.
==Bibliografia==
* E. Contu, ''Il Nuraghe S. Antine'', collana ''Sardegna archeologica'', Serie Guide e Itinerari, Sassari, 1988 Carlo Delfino editore.
* A. Moravetti, ''Il nuraghe S. Antine'', in Preistoria e Protostoria della Sardegna centro-settentrionale, Sassari, 1978.
* G. Lilliu, ''I nuraghi torri preistoriche della Sardegna'', Cagliari, 1962, La Zattera;
* A. Taramelli, ''Il nuraghe S. Antine nel territorio di Torralba'', in ''Monumenti Antichi dei Lincei'', 1939;
==Voci correlate==
*[[Civiltà nuragica]]
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Nuraghe Sant'Antine}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.archeologiasarda.com/nuraghe_santu_antine_torralba.asp Dettagli e panoramiche]
*[http://www.neroargento.com/page_galle/antine_gallery.htm Photo Gallery Nuraghe Santu Antine]
[[Categoria:Siti archeologici della Sardegna]]
[[Categoria:Nuraghi|Santu Antine]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Sassari]]
{{portale|Sardegna|Archeologia}}
[[de:Nuraghe Santu Antine]]
|