Guglielmo X di Aquitania e Società cooperativa (diritto italiano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Guillem X d'Aquitània
 
 
Riga 1:
{{societadiritto}}
{{Bio
{{F|diritto|maggio 2009|Mancano del tutto le fonti}}
|Nome = Guglielmo d'Aquitania
|Cognome =
|PostCognome = o '''Guglielmo il Tolosano''', detto '''''il Santo'''''
|ForzaOrdinamento = Guglielmo di Aquitania 10
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tolosa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1099
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 aprile
|AnnoMorte = 1137
|Categorie = no
|FineIncipit = fu duca di [[Aquitania]] e [[Guascogna]], conte di [[Poitiers]] dal [[1126]] alla sua morte ([[1137]])
|Immagine = Guercino Guglielmo d'Aquitania.jpg
|Didascalia = [[Guercino]]: ''La vestizione di Guglielmo d'Aquitania''
}}
 
La '''società cooperativa''' è una [[società (diritto)|società]] nella quale almeno nove soggetti gestiscono in comune una [[impresa]] che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi [[soci]] ([[scopo mutualistico]]) quei beni e servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.
==Origini==
 
Capisaldi del sistema cooperativo sono i principi di [[mutualità]], [[solidarietà]], [[democrazia]].
Nato nel 1099, a Tolosa, durante l'occupazione della contea da parte del padre, il duca [[Guglielmo IX di Aquitania]] e della seconda moglie, Filippa di Tolosa, figlia del conte [[Guglielmo IV di Tolosa]].
 
== Caratteri peculiari ==
==Biografia==
=== Funzione sociale ===
[[Immagine:Blason de l'Aquitaine et de la Guyenne.svg|left|thumb|125px|Scudo del ducato d'Aquitania.]]
A norma dell'articolo 45 della [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]] ''la Repubblica riconosce la [[funzione sociale]] della cooperazione a carattere di [[scopo mutualistico|mutualità]] e senza fini di [[speculazione]] privata.''
Nel [[1115]] il padre incontrò la Maubergeon (moglie del visconte di Châtellerault) ne divenne l’amante, divorziò da Filippa, e fu scomunicato dal papa; per cui i rapporti col padre si fecero difficili.
 
=== Lo scopo mutualistico ===
Col tempo i rapporti col padre migliorarono, tanto che nel [[1121]] sposò Eleonora di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo padre.
La cooperativa è un'impresa - in forma di società - nella quale il fine e il fondamento dell'agire economico è il soddisfacimento dei bisogni della persona (il socio): alla base della cooperativa c'è dunque la comune volontà dei suoi membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori, agricoltori, operatori culturali, ecc.
 
L'elemento distintivo e unificante di ogni tipo di cooperativa - a prescindere da ogni altra distinzione settoriale - si riassume nel fatto che, mentre il fine ultimo delle [[società di capitali]] diverse dalle coop è la realizzazione del [[scopo di lucro|lucro]] e si concretizza nel riparto degli utili patrimoniali, le cooperative hanno invece uno scopo mutualistico, che consiste – a seconda del tipo di cooperativa - nell'assicurare ai soci il lavoro, o beni di consumo, o servizi, a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero [[mercato]].
Nel [[1122]] nacque la figlia [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]].
 
==== La ''prevalenza'' mutualistica ====
Nel [[1126]], alla morte del padre, gli subentrò nei titoli di duca d'Aquitania e di Guascogna e conte di Poitiers.
Fondamentale è la distinzione tra:
* cooperative a mutualità prevalente
* cooperative non a mutualità prevalente, dette "cooperative diverse"
 
In base al [[Codice Civile]] sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che (art. 2512):
Guglielmo, come il padre, fu amante dell'arte, della musica e della letteratura, creando a Poitiers una corte ammirate in tutta Europa e considerata la più aperta alla conoscenza; questo amore lo trasmise alle due figlie, in particolar modo ad Eleonora.
* svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi;
* si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci;
* si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci.
 
Il codice civile prevede criteri oggettivi per il calcolo della prevalenza e fissa i vincoli statutari da adottare per le cooperative a mutualità prevalente (art. 2513 e 2514).
Guglielmo X fu, nello stesso tempo un uomo d'armi e fu coinvolto in numerosi scontri militari locali, in particolare contro il [[regno di Francia]] e dovette inoltre soffocare, con la violenza, alcune rivolte interne al suo ducato, tra cui la ribellione dei [[Lusignano (casata)|Lusignano]]. Ma dopo che, nel [[1135]], era diventato re d'Inghilterra e [[ducato di Normandia|duca di Normandia]], [[Stefano d'Inghilterra|Stefano di Blois]] Guglielmo X si alleò col conte d'Angiò, [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo il Bello]], che reclamava il ducato di Normandia, in nome della moglie, [[Imperatrice Matilda|Matilde di Normandia]], e combatté nel ducato di Normandia.
 
Le cooperative sociali sono considerate di diritto a mutualità prevalente.
In politica estera, nello [[Scisma]] del [[1130]] appoggiò l'antipapa [[Antipapa Anacleto II|Anacleto II]] in opposizione al [[Papa Innocenzo II]] e il suo proprio vescovo. Nel [[1134]], fu persuaso da [[Bernardo di Chiaravalle]] ad accettare la legittimità della chiesa, abbandonando Anacleto ed appoggiando Innocenzo..
Le disposizioni fiscali di carattere agevolativo previste dalle leggi speciali si applicano soltanto alle cooperative a mutualità prevalente; inoltre queste ultime non possono trasformarsi in società a scopo di lucro, mentre l'eventuale passaggio da cooperativa a mutualità prevalente a cooperativa a mutualità non prevalente è disciplinato dall'art. 2545 octies.
 
=== Il voto capitario ===
Suo fratello più giovane, [[Raimondo di Poitiers]] (ca. [[1105]]-[[1149]]), nel [[1136]], sposò la principessa [[Costanza d'Antiochia|Costanza]], di 10 anni, figlia ed erede di [[Boemondo II d'Antiochia|Boemondo II]], Principe d'Antiochia e di Alice di [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]] per cui diverrà [[Principato d'Antiochia|principe d’Antiochia]].
Le cooperative sono caratterizzate dal [[voto capitario]] dei soci, ovvero dal fatto che ogni socio ha diritto a un voto in Assemblea, indipendentemente dal valore della propria quota di capitale sociale: viceversa, nelle [[società per azioni]] i voti sono attribuiti in proporzione al numero di azioni (con diritto di voto) possedute da ogni socio.
Ai soci cooperatori persone giuridiche tuttavia, può spettare un numero di voti superiore (fino a cinque) , e lo stesso si può dire per gli appartenenti alla categoria dei soci sovventori.
 
Non è possibile il voto per delega, tranne nel caso in cui il socio sia rappresentato da un membro della famiglia, nell'ambito di una attività di impresa familiare.
Per ottenere il perdono dei suoi peccati Guglielmo, nel [[1137]], iniziò un pellegrinaggio per [[Santiago de Compostela]], ma morì, forse per un'intossicazione alimentare, durante il viaggio. La figlia [[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]] gli subentrò nei titoli di duchessa d'Aquitania e di Guascogna e di contessa di Poitiers.
 
=== Altre peculiarità ===
==Discendenza==
Caratteristica propria della cooperativa è pure il principio di parità tra i soci (democrazia economica), che implica, tra l'altro, oltre al voto capitario, la necessità di un giudizio motivato sui motivi di ammissione o sul diniego di ammissione nei confronti di nuovi soci (art. 2528, quarto comma).
 
Ulteriori caratteristiche fondamentali sono:
Guglielmo ed Eleonora ebbero tre figli:
*[[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]] ([[1122]]-[[1204]]), duchessa d'Aquitania e di Guascogna e contessa di Poitiers, regina di Francia (avendo sposato, nel [[1137]], il re [[Luigi VII di Francia]], da cui divorziò nel [[1152]]) e poi regina d'Inghilterra,per il matrimonio, del 1152, col re [[Enrico II d'Inghilterra]]
*[[Petronilla d'Aquitania|Petronilla]] ([[1125]]-[[1153]]), che nel [[1142]] sposò il [[Elenco dei conti di Vermandois|conte di Vermandois]], [[Raul I di Vermandois|Raul I]].
*Guglielmo l'Ardito ([[1126]]-[[1130]]), che morì bambino nel [[1130]].
 
- il principio cosiddetto della porta aperta (non è necessario modificare l'[[atto costitutivo]] a seguito dell'ammissione di nuovi soci: art. 2524);
==Voci correlate==
 
- il capitale variabile della società cooperativa (art. 2511).
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale ]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Elenco di duchi d'Aquitania]]
* [[Elenco dei duchi di Guascogna]]
* [[Elenco di conti di Tolosa]]
* [[Elenco dei marchesi di Provenza]]
* [[Storia della Francia]]
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
* [[Contea di Tripoli]]
* [[Prima Crociata]]
* [[Seconda Crociata]]
 
La partecipazione dei soci cooperatori al capitale sociale può essere rappresentata da quote (se si adotta la struttura di [[s.r.l.]]) o azioni (se viene adottata la struttura di società per azioni).
{{Box successione|immagine=Blason de l'Aquitaine et de la Guyenne.svg|carica=[[Elenco di duchi d'Aquitania|Duca d'Aquitania]] e [[Elenco dei Conti di Poitiers |Conte di Poitiers]]<br>e [[Elenco dei duchi di Guascogna|Duca di Guascogna]]|precedente=[[Guglielmo IX di Aquitania|Guglielmo IX]]|successivo=[[Eleonora d'Aquitania|Eleonora]]|periodo=1126&ndash;1137}}
 
Il Codice Civile riconoscendo la variabilità del capitale come un elemento peculiare delle società cooperative, non stabilisce un valore minimo da sottoscrivere, ma stabilisce quale debba essere il valore minimo della quota pro capite € 25,00. Nelle società per azioni, il valore dell'azione non può essere superiore a € 500.
==Bibliografia==
 
== Struttura giuridica ==
*Louis Alphen, ''La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180)'', in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 705-739
Le cooperative sono regolate dalle norme specifiche presenti nel Codice civile, dall'articolo 2511 all'art. 2548, e, in quanto compatibili, dalle disposizioni sulla società per azioni (art. 2519 primo comma).
 
Per le cooperative costituite da meno di 9 soci è obbligatoria (art. 2522, secondo comma) l'applicazione delle norme sulle s.r.l. (e possono essere costituite esclusivamente da [[persone fisiche]], non da [[persone giuridiche]]).
{{Portale|biografie|letteratura|medioevo}}
 
Le norme sulla società a responsabilità limitata possono essere applicate anche nel caso in cui si verifichi una delle seguenti condizioni (e l'atto costitutivo preveda espressamente l'applicazione di tali norme):
[[Categoria:Crociate]]
[[Categoria:Conti di Tolosa]]
[[Categoria:Duchi d'Aquitania]]
[[Categoria:Duchi di Guascogna]]
[[Categoria:Poeti provenzali]]
 
- numero dei soci inferiore a venti,
[[ca:Guillem X d'Aquitània]]
 
[[de:Wilhelm X. (Aquitanien)]]
- attivo patrimoniale inferiore a un milione di euro.
[[el:Γουλιέλμος Ι' της Ακουιτανίας]]
 
[[en:William X, Duke of Aquitaine]]
Le società cooperative godono di [[autonomia patrimoniale]] perfetta. L'art. 2518 dispone infatti che nelle società cooperative per le obbligazioni risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
[[es:Guillermo X de Poitiers]]
 
[[fr:Guillaume X de Poitiers]]
== Tipologie di cooperative ==
[[nl:Willem X van Aquitanië]]
[[File: Picswiss BL-69-05.jpg | thumb | Centro commerciale a Oberwil (Svizzera)]]
[[no:Vilhelm X av Aquitaine]]
A seconda della natura dei soci e delle finalità che gli stessi intendono perseguire possiamo avere:
[[oc:Guilhèm X de Peitieus]]
* una [[Credito cooperativo|Cooperativa di credito]]: in particolare queste sono rappresentate dalle Banche di Credito Cooperativo (BCC): lo scopo consiste nel fare una politica del credito equa verso i loro soci e clienti, discostandosi da logiche di mero guadagno;
[[pl:Wilhelm X Święty]]
* una [[Coop|Cooperativa di consumo]]: l'obiettivo è di acquistare e rivendere beni di qualità a prezzi vantaggiosi ai propri soci-[[consumatori]];
[[pt:Guilherme X, Duque da Aquitânia]]
* una [[Cooperativa di produzione e lavoro]]: lo scopo consiste nel procurare lavoro alle migliori condizioni possibili per i propri soci-lavoratori;
[[ru:Гийом X (герцог Аквитании)]]
* una [[Cooperativa sociale]]: si tratta di cooperative di lavoro per la gestione di servizi socio sanitari ed educativi o finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
* una [[Cooperativa di abitanti]] o [[Cooperativa edilizia]]: finalizzata alla costruzione di alloggi per i propri soci in un rapporto corretto tra qualità e prezzo;
* una Cooperativa agricola o della pesca: si tratta di cooperative per coltivazione, trasformazione, conservazione, distribuzione di prodotti agricoli o zootecnici oppure finalizzate all'esercizio in comune della pesca o di attività ad essa inerenti
 
== Fonti ==
* [http://www.educoop.it/preview/manuale/index.html Come si costituisce una cooperativa] Manuale sfogliabile in PDF
* [http://www.confcooperative.it/C0/Che%20cos%27e%20una%20cooperativa/default.aspx Che cos'è una cooperativa?]
 
== Voci correlate ==
* [[Confcooperative]]
* [[Cooperativa sociale]]
* [[Coop]]
* [[Cooperazione]]
* <tt>[[.coop]]</tt>, [[dominio di primo livello generico]] riservato alle società cooperative
* [[Lega delle Cooperative]]
* [[Movimento cooperativo]]
* [[Scopo mutualistico]]
* [[Società (diritto)]]
* [[Società cooperativa europea]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dossierazienda.it/fonti/t56.htm Norme del Codice Civile sulle cooperative]
* [http://www.handylex.org/stato/l081191.shtml Legge 381 del 1991. Istituzione delle cooperative sociali]
* [http://www.fondosviluppo.coop/_Legge59/Legge%2059.htm Legge speciale 59/1992]
* [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01142l.htm Norme relative alla posizione del socio lavoratore. Legge 142/2001]
* [http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/02220dl.htm Norme sulla vigilanza degli enti cooperativi]
* [http://www.minindustria.it/organigramma/index.php?sezione=organigramma&tema_dir=tema2&nodo=168 Pagina della Direzione Generale Cooperative nel sito del Ministero Attività Produttive]
* [http://www.confcooperative.it/ Confcooperative]
* [http://www.legacoop.coop/ LegaCoop]
* [http://www.agci.it/ A.G.C.I. Associazione Generale Cooperative Italiane]
* [http://www.unci.org/ UNCI - Unione Nazionale Cooperative Italiane]
* [http://www.unicoop.it UN.I.COOP. - Unione Italiana Cooperative]
[[Categoria:Diritto societario]]
{{Portale|diritto}}
 
[[bg:Кооперация]]
[[br:Kevelouri]]
[[ca:Cooperativa]]
[[cs:Družstvo]]
[[da:Kooperativ]]
[[de:Genossenschaft]]
[[en:Cooperative]]
[[eo:Kooperativo]]
[[es:Cooperativa]]
[[eu:Kooperatiba]]
[[fa:شرکت تعاونی]]
[[fi:Osuuskunta]]
[[fr:Coopérative]]
[[fy:Koöperaasje]]
[[gl:Cooperativa]]
[[he:קואופרטיב]]
[[hr:Zadruga]]
[[hu:Szövetkezet]]
[[ia:Cooperative]]
[[id:Koperasi]]
[[ja:生活協同組合]]
[[ko:생활협동조합]]
[[la:Societas cooperativa]]
[[nl:Coöperatie]]
[[nn:Samvirkelag]]
[[no:Samvirke]]
[[pl:Spółdzielnia]]
[[pt:Cooperativismo]]
[[ru:Кооператив]]
[[sk:Družstvo (ekonómia)]]
[[sv:Kooperativ]]
[[th:สหกรณ์]]
[[tr:Kooperatif]]
[[uk:Кооператив]]
[[zh:合作社]]