Wikipedia:Bar/Discussioni/GFDL e CC-BY-SA e Carmen (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
<noinclude>
|nome = Carmen
{{Bar3/barradisc|2008_11_3}}
|tipo artista = Gruppo
[[Categoria:Wikipedia Bar]]
|nazione = USA
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_3_novembre_2008]]
|nazione2 = Inghilterra
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2008-45]]
|genere = Progressive Rock
[[Categoria:Wikipedia_Bar - novembre 2008]]
|genere2 = Art Rock
</noinclude>
|genere3 = Fusion
|genere4 = Flamenco
|genere5 = Progressive folk
|nota genere = <ref name=ALLM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:j9fpxqt5ldke~T1|titolo=All music.com - Carmen|accesso=27-10-2009}}</ref><ref name=PROG>{{en}}{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=668|titolo=Progarchives.com - Carmen|accesso=29-10-2009}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=ALLM></ref>
|nota genere3 = <ref name=ALLM></ref>
|nota genere4 = <ref name=ALLM></ref>
|nota genere5 = <ref name=PROG></ref>
|anno inizio attività = 1970
|anno fine attività = 1975
|etichetta = [[Airmail Records|Airmail]]<br>[[Mercury Records|Mercury]]
|url = http://www.fandangosinspace.com
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 3
}}
 
'''''Carmen''''' è il nome di un gruppo fondato a [[Los Angeles]] dal chitarrista David Clark Allen e dalla sorella Angela, nel [[1970]] ed fu un perfetto esempio di unione tra la nascente corrente di [[Rock progressive|progressive]] ed il [[flamenco]] che dette alla musica delle sonorità molto spagnole.
<!----------------------------------
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
{{vedi anche|Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa}}
 
==Biografia==
{{vedi anche|Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri#GFDL.2C_CC-BY-SA.2C_copioni_ecc.}}
Il gruppo, dapprima formato da sette elementi, non trovò successo negli [[Stati Uniti]], così, nel [[1973]], gli Allen, si trasferirono a [[Londra]] con una formazione rinnovata e ridotta che ora comprendeva anche il futuro [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] [[John Glascock]], mentre il fratello Brian ne fu escluso (ex batterista sostituito da Paul Fenton). Qui incontrarono il manager [[Tony Visconti]], con il quale registrarono i loro tre e unici album. Nell'estate [[1973]] uscì il loro album d'esordio ''Fandangos in Space'' e nel febbraio del [[1974]] ''Dancing on a Cold Wind''. Dopo l'uscita del secondo album, partirono per un tour negli [[Stati Uniti|USA]], nel quale suonarono con artisti del calibro di [[Carlos Santana|Santana]], [[Blue Öyster Cult]], [[Golden Earring]], [[Rush]], [[Electric Light Orchestra]] e, per tre mesi aprirono i concerti dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]]. Nel [[1975]] uscì il loro terzo album ''The Gypsies'', ma subito dopo a [[John Glascock]] venne offerto di sostituire il bassista [[Jeffrey Hammond]] nei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] e sposò Angela Allen, così i Carmen si sciolsero.
 
==Discografia==
Segnalo [http://lessig.org/blog/2008/11/enormously_important_news_from.html Enormously important news from the Free Software Foundation] (dal blog di [[Lawrence Lessig]]). Probabilmente quindi Wikipedia passerà alla CC-BY-SA 3.0 (se ne era cominciato a parlare a [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa|dicembre 2007]]). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 23:09, 3 nov 2008 (CET)
*''Fandangos in Space'' ([[1973]], [[Airmail Records|Airmail]])
:yhauuu!!--[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 01:03, 4 nov 2008 (CET)
*''Dancing on a Cold Wind'' ([[1974]], [[Airmail Records|Airmail]])
*''The Gypsies'' ([[1975]], [[Mercury Records|Mercury]])
 
==Note==
:::La notizia è bellissima. Probabilmente prima di esultare occorre aspettare chiarimenti sui tempi e sulla ''bidirezionalità'' dell'accostamento tra GFDL e CC-BY-SA. Conviene riprendere il vecchio dibattito.
<references/>
:::P.S. Qualche volenteroso potrebbe dare una mano a completare il trasferimento e la formattazione di un [http://biblioteca.wikimedia.it/wiki/Guida_all%27uso_delle_licenze_e_degli_altri_strumenti_CC Testo sulle CC] su ''[http://biblioteca.wikimedia.it/wiki/Pagina_principale Biblioteca]''--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 09:16, 4 nov 2008 (CET)
::::In soldoni cosa cambia? Aboliamo il template scorporo e tradotto da? (magari...) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:45, 4 nov 2008 (CET)
 
[[en:Carmen (rock band)]]
Occorre aspettare per capire meglio, ma già nel dibattito dello scorso dicembre si era avanzata l'ipotesi che la stessa ''cronologia'' avrebbe mutato completamente significato. Il che, forse, permetterebbe un approccio più ''soft'' e meno ''talebano'' a tanti problemi che ora ci affliggono (probabilmente potremo adottare il metodo della wikipedia in lingua inglese anche sul tema della cancellazione della cronologia). Aspettiamo comunque a vedere come maturano le cose.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:09, 4 nov 2008 (CET)
 
:Intanto, prima di parlare di CC, vorrei sapere se Wikipedia in lingua italiana ha già cambiato licenza. Quando ho iniziato a contribuire su Wikipedia avevo implicitamentre accettato, cliccando sul pulsante "Salva la pagina", di rilasciare i miei testi con licenza GFDL 1.2. Oggi mi sono accorto che che in fondo ad ogni nostra pagina c'è scritto «Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License.» e che il link punta alla GFDL 1.3 pubblicata ieri. Quindi tutti i nostri testi sono da ieri disponibili con una licenza diversa. Non ho ancora letto la nuova versione, ma ho letto le [http://www.gnu.org/licenses/fdl-1.3-faq.html FAQ presenti sul sito GNU]. Vorrei capire come mi devo regolare, vorrei capire se una modifica del genere è stata discussa e approvata dai contributori, vorrei capire se da oggi i miei cotributi (vecchi e futuri) sono GFDL 1.3. Insomma, mi pare una notiziola di non poco conto. Anche perché GNU dice, nella prima risposta alle FAQ, che "la colpa" della modifica alla licenza è sostanzialmente di Wikimedia che vorrebbe passare a CC. Mi chiedo, chi ha deciso che Wikipedia da ieri è diventatata GFDL 1.3: è stata la WMF o è stato GNU? Se è stata WMF chiederei di sapere da WMF se è vero e che margini di discrezionalità hanno i singoli progetti in tale scelta o nell'eventuale (ovviamente teorico) rifiuto. Se è stato il GNU Project, chiedo che sulle nostre pagine sia chiarito a quale versione della licenza GFDL sono rilasciati i nostri contributi e chiedo chi ha autorizzato GNU a cambiare la nostra licenza. Io posso anche essere daccordo di passare a CC-quello-che-si-vuole o a GFDL versione 1.xyz, ma gradirei discuterne senza dictat (magari subìti al di fuori dei progetti Wikimedia come appare in questo caso). La clausoletta della GFDL che recita «Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 '''or any later version''' published by the Free Software Foundation (...)» (neretto mio) permette a GNU di cambiare la licenza di Wikipedia a suo piacemeto?--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:19, 4 nov 2008 (CET)
::(fuori crono). Aggiungo che oggi (4 novembre) en.wiki è ancora "esplicitamente" GFDL 1.2 (come si evince dai link a fondo pagina), noi siamo già GFDL 1.3. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:38, 4 nov 2008 (CET)
 
 
(conflittato) L'articolo non annuncia alcun passaggio alla CC-by-sa3 (per quanto probabile a quanto sembra) quanto la possibilità concreta di effettuare questo passaggio nei prossimi mesi grazie al fatto che la nuova versione della GFDL (1.3) ora permette sotto certe condizioni il rilicenziamento dei contenuti in CC.
 
IANAL naturalmente, ma i vantaggi sostanziali dell'adozione della nuova licenza dovrebbero consistere in una migliore interoperabilità con i progetti free che non adottano la GFDL e nella possibilità della CC di attribuire i testi al "licensor" (colui che rende disponibile i testi licenziati ovvero Wikimedia Foundation) piuttosto che all'autore del singolo testo.
Se così fosse la cronologia in senso stretto perderebbe il suo scopo originario (garantire i diritti di attribuzione agli autori) mantenendo cmq quello di controllo di vandalismi e violazioni di copyright; wikipedia sarebbe più facilmente riutilizzabile (oltre al rilicenziamento in CC e all'attribuzione a wikipedia, potrebbe non essere più necessario un link diretto all'articolo copiato); le copie interne non attribuite tra le voci di una stessa versione linguistica non sarebbero più copyvio e neppure quelle tra differenti versioni linguistiche in quanto tutte facenti capo alla WMF rendendo obsoleti {{tl|tradotto da}} e {{tl|ScorporoUnione}}.
 
@Mizar Non credo che il cambio di licenza porterà cambiamenti per i copyvio da fonti esterne. Il cambio di licenza non influisce sulla questione della cancellazione o meno della cronologia che rimane legato a mere ragioni di costi/benefici (leggi: sempre più oneroso da mantenere nonostante l'aumento di editori ergo, in en.wiki, lo facciamo solo se un sito esterno linka un copyvio in crono e il legittimo titolare protesta con noi): i possibili copyvio interni che verrebbero non più resi tali sono, infatti, già oggi sistemabili semplicemente con i template sopracitati e non hanno mai reso necessario una cancellazione della crono. --[[Speciale:Contributi/79.47.211.6|79.47.211.6]] ([[User talk:79.47.211.6|msg]]) 12:29, 4 nov 2008 (CET) (Nanae sloggato)
 
::(conflittato) La modifica è stata fatta "apposta" per Wikipedia e altri siti simili (quelli che nella nuova licenza chiama siti "massive multiauthor"). In pratica questa nuova GFDL permette una "finestra" temporale di compatibilità per cui "The operator of an MMC Site may republish an MMC contained in the site under CC-BY-SA on the same site": è la WMF che potrà decidere di passare alla licenza CC. La cosa vale anche per testi GFDL pubblicati prima altrove e poi inseriti nel wiki.
::[http://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-November/046996.html Qua] l'annuncio ufficiale sulla mailing list della fondazione.
::A naso direi che la cosa è stata fatta principalmente per i problemi di commistione di materiale GFDL e CC (immagini). Secondo me ha più senso la CC rispetto alla GFDL per un progetto come questo, resto comunque un po' dubbioso sulle possibilità future in merito all'attribuzione del materiale. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 12:33, 4 nov 2008 (CET)
::Aggiungo: [http://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-November/047019.html breve spiegazione di Stallman] (presumendo che "Richard" sia lui). --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 12:43, 4 nov 2008 (CET)
 
:::ma in soldoni quali sarebbero i cambiamenti concreti? --[[Speciale:Contributi/79.10.122.160|79.10.122.160]] ([[User talk:79.10.122.160|msg]]) 13:13, 4 nov 2008 (CET)
 
:::@ Amarvudol: [...] ''the Free Software Foundation has now released version 1.3 of the GNU Free Documentation License, which is the standard text license used by all Wikimedia Foundation projects with the exception of Wikinews.'' [...] ''[If you are still seeing version 1.2 on that URL, you may need to clear your browser cache.]'' ([http://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-November/046996.html cit.]) :)
:::Per chi non lo sapesse, Wikinews è rilasciata in CC-by 2.5. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:15, 4 nov 2008 (CET)
:::@ anonimo: in soldoni, i cambiamenti concreti sono tantissimi e sono ''in parte'' quelli mostrati da Nanae nel suo intervento da sloggato. In più, ce ne sono altri come la probabile dismissione di {{tl|Voce decronizzata}} (fatto da me e Vito) e un notevole lavoro di adeguamento delle richieste per la cessione dei materiali esterni. Diciamo che in questo momento sono più le domande che le risposte. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:18, 4 nov 2008 (CET)
::::Grazie Sannita. In effetti stavo proprio leggendo tutto il thread e anche [http://blog.wikimedia.org/2008/11/04/gnu-free-documentation-license-13-released/ ques'annuncio di Erik Möller] sul blog linkato sulla [http://wikimediafoundation.org/wiki/Home home page di Wikimedia Foundation]. Ne deduco che abbiamo davvero cambiato licenza. Non conviene dare un "annuncino" anche noi (sulla pagina principale, su site notice, nelle avvertenze, dove si vuole)? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:25, 4 nov 2008 (CET)
:::::Io lo darei pure nel sitenotice, ma penso che presto arriveranno i banner per l'annuale fundraising che avranno - naturalmente - precedenza e preminenza. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:28, 4 nov 2008 (CET)
::::::C'è anche da considerare che, come spiegato nella mailing list della fondazione, molte cose vanno prima decise su meta e c'è abbastanza confusione dato che la data di inizio transizione è già stata superata. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 13:35, 4 nov 2008 (CET)
:::::::Ho messo un annuncio sul Wikipediano. Date un'occhiata che non abbia scritto scemenze. 'Azie. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:55, 4 nov 2008 (CET)
 
@Nanae. Ma sei proprio tu a sottolineare che cambia profondamente il ruolo della cronologia e delle versioni lì conservate. Non vorrei ricordare male, ma nella versione in lingua inglese viene apertamente scoraggiata la ripresa di un testo non più attuale ma restato solo in cronologia. Questo mi sembrava, ancor più del rapporto costo-benefici, il fondamento della diversa prassi tra la versione in lingua inglese e quella in lingua italiana. E se ora la cronologia ha assunto questo compito molto limitato si può a chiare lettere seguire l'esempio inglese--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 17:23, 4 nov 2008 (CET)
 
:@Amarvudo: Capisco i tuoi rilievi ma ti devo far notare che in basso alla pagina non c'è mai stato scritto Salvando questa pagina, accetti di rilasciare il contributo con licenza GFDL '''1.2''', ma semplicemente licenza GFDL. E questo è quello che si legge sul testo della licenza (che non è stato cambiato fra 1.2 e 1.3 in questo punto):«Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document specifies that a particular numbered version of this License "or any later version" applies to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specified version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software Foundation. '''If the Document does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation'''.» --[[Utente:Nick84|Nick84]] ([[Discussioni utente:Nick84|msg]]) 20:23, 4 nov 2008 (CET)
 
===Il tempo e' gia' scaduto?===
Vedo un problema potenzialmente molto serio... la clausola in questione recita:
{{quote|11. RELICENSING
 
"Massive Multiauthor Collaboration Site" (or "MMC Site") means any World Wide Web server that publishes copyrightable works and also provides prominent facilities for anybody to edit those works. A public wiki that anybody can edit is an example of such a server. A "Massive Multiauthor Collaboration" (or "MMC") contained in the site means any set of copyrightable works thus published on the MMC site.
 
"CC-BY-SA" means the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 license published by Creative Commons Corporation, a not-for-profit corporation with a principal place of business in San Francisco, California, as well as future copyleft versions of that license published by that same organization.
 
"Incorporate" means to publish or republish a Document, in whole or in part, as part of another Document.
 
'''An MMC is "eligible for relicensing" if it is licensed under this License, and if all works that were first published under this License somewhere other than this MMC, and subsequently incorporated in whole or in part into the MMC, (1) had no cover texts or invariant sections, and (2) were thus incorporated prior to November 1, 2008.'''
 
The operator of an MMC Site may republish an MMC contained in the site under CC-BY-SA on the same site at any time before August 1, 2009, provided the MMC is eligible for relicensing.|http://www.gnu.org/licenses/fdl.html}}
 
Per come la leggo io, c'e' scritto che '''solo i contenuti gia' presenti in Wikipedia prima del 1° novembre 2008''' possono essere rilicenziati. In pratica, per passare alla CC-BY-SA, dobbiamo ''riportare tutte le voci gia' esistenti alla versione delle 23:59 del 31 ottobre e cancellare tutte le voci create dopo quella data''!!!
 
E, leggendo qui, mi pare proprio che non sia una svista, ma sia proprio intenzionale:
{{quote|Q. What is the purpose of the two different dates in section 11? Why did you choose those specific dates?
 
A. Section 11 imposes two deadlines on licensees. First, if a work was originally published somewhere other than a public wiki, you can only use it under CC-BY-SA 3.0 if it was added to a wiki before November 1, 2008. We do not want to grant people this permission for any and all works released under the FDL. We also do not want people gaming the system by adding FDLed materials to a wiki, and then using them under CC-BY-SA afterwards. Choosing a deadline that has already passed unambiguously prevents this.|http://www.gnu.org/licenses/fdl-1.3-faq.html}}
 
Anzi, ad una lettura ancora piu' stretta di quel paragrafo, si potrebbe anche interpretare nel senso che, siccome '''non tutti''' i contenuti di Wikipedia sono stati inseriti prima del 1° novembre, Wikipedia non puo' avvalersi della clausola e quindi non puo' rilicenziare niente, neanche i contenuti inseriti prima.
 
I nostri esperti legali cosa ne dicono?
 
P.S. qualcuno chiedeva se la compatibilita' e' "bidirezionale". La risposta e' no, anzi non e' neanche unidirezionale, non c'e' nessuna compatibilita', c'e' solo la possibilita' di cambiare licenza ''una tantum''. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 11:43, 5 nov 2008 (CET)
 
:Forse sbaglio, ma io la leggo così (applicandola a Wikipedia):
::Wikipedia (come ogni progetto WMF lasciando fuori per il momento Wikinews e forse Commons) è un MMC.
::Wikipedia è "eligible for relicensing" se
:::a) è già licenziata sotto GFDL
::e
:::b) non contiene lavori incorporati (pubblicati la prima volta da qualche altra parte sotto la GFDL) dopo 31 ottobre 2008 e che abbiano "testi di copertina" o "sezioni non modificabili".
::Wikipedia (se è eleggibile per il cambio di licenza) può essere rilicenziata sotto CC-BY-SA da WMF sullo stesso sito non oltre il 31 luglio 2009 (prima del 1 agosto 2009).
 
:Mi pare che a) Wikipedia sia licenziata sotto GFDL, b) tolti i lavori precedentemente pubblicati altrove sotto GFDL e "donati" e da noi incorporati in Wikipedia dopo il 31 ottobre 2008, considerando che non abbiamo copertine e sezioni non modificabili e che, credo, non abbiamo mai incorporato lavori che ne abbiano, Wikipedia è eleggibile al cambio di licenza purché lo faccia prima del 1 agosto 2009.
:Se ho capito bene, l'unico problema è bloccare l'inserimento di testi GFDL già pubblicati altrove con testi di copertina e sezioni non modificabili e farlo retroattivamente per quelli (se esistono) inseriti/incorporati <del>prima del </del> dal 1 novembre. Corretto? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:07, 5 nov 2008 (CET)
 
::Da quel pochissimo che ho capito, darei la stessa interpretazione di Amarvudol. Direi, però, che alla cosa è stata data pochissima pubblicità, mentre può cambiare profondamente aspetti non secondari--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:21, 5 nov 2008 (CET)
:::Credo che abbiate ragione, la frase che citavo si applica solo ai testi ''gia' pubblicati altrove'' in GFDL. Non so se ne esistano su Wikipedia (e non credo che per questo tipo di inserimenti si richieda un ticket OTRS), e' piu' probabile magari che ce ne siano su Wikisource. Ai contenuti scritti dagli utenti direttamente per Wikipedia, invece, quella frase non si applica e abbiamo il permesso di rilicenziarli senza condizioni, se non quella di farlo entro il 31 luglio 2009. --[[Discussioni_utente:Ggg|Gerardo]] 15:15, 5 nov 2008 (CET)
 
===Domande sulla CC-BY-SA===
Domande (scusate se non c'entrano con l'applicabilità o meno, di cui si sta ancora discutendo qui sopra): passare alla licenza CC-BY-SA ([http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ questa, giusto]?), esattamente cosa fa? Per chi dovrà citare Wikipedia su siti esterni bastera scrivere "da Wikipedia" (e rilasciare a sua volta in CC-BY-SA) invece che linkare la precisa voce di origine? E per le copie tra una pagina all'altra di Wikipedia (all'interno della stessa o fra le varie Wikipedie), basterà il copia-incolla, oppure bisognerà indicare nella pagina di discussione che parte del testo proviene da un'altra voce di Wikipedia (anche senza indicare quale o riportarne la cronologia)? E se alcune lingue di Wikipedia la adottassero ed altre no, che problemi potrebbero sorgere? Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 16:26, 5 nov 2008 (CET)
 
:Di questo si sta parlando (poco, secondo la mia opinione) nella mailing list della fondazione (è linkata in qualche intervento sopra).
:La parte '''"Original Author" means, in the case of a literary or artistic work, the individual, individuals, entity or entities who created the Work or if no individual or entity can be identified, the publisher;''' è secondo me quella che andrà chiarita: se si decide che non è possibile identificare "l'individuo" (nel senso di persona singola o nel caso di cronologia lunga) autore, ma che il "publisher" è Wikimedia Foundation o "Wikipedia", probabilmente funzionerà come prevedi tu. Quanto alle lingue, in mailing list è saltato fuori esattamente il tuo dubbio e Erik Moeller ha spiegato che si cercherà di farlo passare ovunque superando i problemi di eventuali edizioni in lingue diverse che si opponessero. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 16:47, 5 nov 2008 (CET)
::Credo che la soluzione sarà quella di menzionare l'autore o gli autori anche con la CC-by-sa. La posizione di WMF sui contenuti è sempre stata quella di dire "non ho controllo editoriale di Wikipedia" in base al famigerato articolo 230 del ''Communications Decency Act''. Questo protegge WMF, giustamente, da possibili guai in caso di denuncia sui contenuti di Wikipedia e fratelli. WMF non controlla i contenuti e non è quindi responsabile. Se la menzione richiesta dalla CC-by-sa fosse solo al contenitore o alla WMF e non agli autori dei contenuti, credo che la WMF farebbe fatica a mantenere quella posizione. Mi pare in mailing list stiano dicendo anche questo. Corretto? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:46, 5 nov 2008 (CET)
 
::Ma da quello che ho capito io, nessuno sta proponendo di eliminare la cronologia nè l'eliminazione delle varie versioni. Si sta solo dicendo che per fare il parallelo con la prima opera a stampa che mi passa tra le mani, il regime teorizzato delle CC SA permetterebbe solo una semplificazione nella citazione: sarebbe come permettere di citare ''Storia della letteratura italiana vol I pag. 139, 235 356'' anche se le tre pagine citate sono di tre autori differenti rintracciabili dall'indice. nel nostro caso verrebbero rintracciati dalla cronologia che resta in wikipedia ma non riportata tassativamente nel sito terzo che fa la citazione.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 20:33, 5 nov 2008 (CET)
:::Sì, però si voleva ''anche'' capire bene se dopo si potrà fare a meno di ''dover'' usare {{tl|ScorporoUnione}} in caso di copia-incolla fra più voti... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 21:51, 5 nov 2008 (CET)
::::<fuori crono> Insomma, capire che impatti abbia sia su [[Aiuto:Come citare Wikipedia]] ed [[Aiuto:Copyright#Dirirtti e doveri degli utenti]], sia su [[Wikipedia:Unione]] ed [[Aiuto:Scorporo]]... (ed eventualmente anche su [[Wikipedia:Cloni]]...) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 21:57, 5 nov 2008 (CET)
:::(conflittato)Veramente il problema non è nella citazione di un riferimento, ma nell'uso del materiale (differenza tra citare ''libro pagina tale'' e prendere un pezzo del testo della pagina). Se la clausola "by" (attribution) della CC non richiede l'indicazione dall'autore, allora mi sa che io e molti altri che usano creative commons non abbiamo capito niente. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 21:52, 5 nov 2008 (CET)
 
::Ma forse si tratta solo della presa d'atto che le opere essenzialmente collettive, sono per prima cosa ''collettive''. Tutti gli altri principi restano immutati. Certo che è una rivoluzione, ma dobbiamo con molta saggezza e moderazione affrontare gli inevitabili disagi e godere delle semplificazioni conseguenti.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 22:24, 5 nov 2008 (CET)
 
:::Veramente c'è da considerare che Wikipedia (e Wikibooks ecc) sono frutto di lavoro di volontari. Come discutevano alcuni nella mailing list della fondazione (prima che saltasse fuori la gfdl 1.3), se un domani WMF "turns evil" e la comunità decide di migrare altrove non ha senso importare le voci e mettere come autore "evil wikipedia.org", quando gli autori sono quelli che in realtà hanno scritto il testo.
:::Inoltre alcuni segnalavano come in determinate giurisdizioni (mi pare fossero paesi scandinavi) non è possibile privare l'autore di alcuni diritti: se una voce l'ha scritta Mizar, domani non può essere attribuita a "sitodovemizarhacollaboratoperunpo".
:::La questione è quindi molto più complessa di un banale equilibrio tra "disagi" e "semplificazioni". Ovvio che a WMF e a chi rivende la roba in DVD/libro/sito con pubblicità le cose si semplificano. Vorrei però capire (e i prossimi mesi dovrebbero chiarire la questione) chi si becca i "disagi" e chi i benefit. Le licenze libere come GPL e GFDL hanno sempre avuto come chiave la viralità: materiale rilasciato con quelle licenze dovrà sempre seguire quelle licenze anche in opere derivate, e le licenze prevedono determinate cose (che comunque sono previste per legge anche dagli ordinamenti giuridici, visto che il "diritto morale" dell'autore c'è indipendentemente se rilascia roba in all rights reserved, in gpl, in apache license o altro), quindi l'autore concede il materiale con quella licenza perché gli piacciono quelle regole.
:::Se per un certo tipo di sito, in una certa finestra temporale, per determinati motivi si facesse in modo che questi diritti vengano infilati sotto al tappeto, con moderazione e saggezza si vedrà quanta parte della comunità (globale, non solo it.wiki) resterà e quanta andrà via. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 22:41, 5 nov 2008 (CET)
::::Sono indecisa se sia ancora presto per parlarne o se invece vorrei che fosse scoppiato già il pandemonio, essendo l'argomento un tantino fondamentale per il progetto. Per il momento comunque preferisco riportare le parole che tu stesso hai scritto, ''if no individual or entity can be identified''. Direi che non c'è un modo più sicuro di individuare un autore che non su un wiki. Ovvio che se poi ci si accorge che è una manovra per vendere meglio i DVD ''non la prende bene'' nessuno, per usare un eufemismo. Ma la pura speculazione non è nelle mie corde, per quanto mi girino per la leggerezza con cui vedo affrontare queste questioni. --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 02:25, 6 nov 2008 (CET)
 
::Inviterei tutti, però a non soffermarsi solo sull'aspetto dell'attribuzione dell'autore. Il cambiamento della licenza ha anche tante altre sfaccettature altrettanto importanti.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:16, 6 nov 2008 (CET)
:::Infatti: "Wikipedia"(WMF) diventerebbe il soggetto che dovrà rispondere in prima battuta dei contenuti invece che, come adesso, i singoli contributori. Ciò significa che, in caso di "malumori" da parte di persone od enti, invece che dover accettare la risposta di WMF "prenditela con l'autore, vattelo a cercare" (il che vuol dire di solito un bel numero di individui), si fa un'azione sola, contro WP nel suo insieme, e se chi è di malumore vince, <del>WP</del> WMF potrebbe averne obbligo cogente di censurare contenuti dei singoli contributori. God bless America --[[Utente:Stonehead|Stonehead]] ([[Discussioni utente:Stonehead|msg]]) 10:48, 6 nov 2008 (CET)
::::Il "230" di cui si parla sopra evita questo, WMF non può risultare come editore o figura simile (si parla anche di questo nella mailing list della fondazione). --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 11:14, 6 nov 2008 (CET)
:::::Ad effetti pratici (nota la parola "pratici") l'immunità del provider secondo [[:en:Section_230_of_the_Communications_Decency_Act|il 230]] non evita la possibilità di azioni che restano intraprendibili per ottenere (vogliamo dire in via mediata?) intanto l'interruzione della lesione degli interessi legittimi di terzi. ''Asserita'' lesione, non è detto che in seguito sia provata. Se io non gradisco un contenuto, nel frattempo che si rintracciano i singoli responsabli (che non ho l'obbligo di andarmi poi a cercare davvero), richiedo ed ho diritto di ottenere da chi "gestisce" il flusso dei contenuti il controllo di questi contenuti. In questo caso infatti la nuova licenza porta WMF a fare da interfaccia, poiché all'aspetto materiale di gestione server si aggiunge quella che di fatto è una sorta di "gestione del lato autorale"; dunque, io che cerco degli autori e vedo che nel loro insieme gli autori sono "WP", io che non sono tenuto (più) a investigare nel dettaglio, chi vado a cercare? Il primo "autore" che trovo che sia sufficientemente responsabile, WP/WMF. La voce di chi è? di WP. Alla prima lettura questo ora risulta. Bene, allora "WP-autore_nel_tuo_insieme, vieni un attimo che ti dico una cosa..." Intanto che si precisano le cose (e come detto non ho l'obbligo di andar poi a ravanare io, davvero, chi sia Tizio e chi Caio), posso già chiedere a WP/WMF di intervenire sul contenuto in tutti i suoi progetti. Il risultato è immediato. Poi WMF va a cercare l'utente e me lo porta oppure se la spiccia da sé. Ma intanto deve agire. Diciamo se voglio male ad un progetto, il cambio di licenza non mi dà affatto fastidio. --[[Utente:Stonehead|Stonehead]] ([[Discussioni utente:Stonehead|msg]]) 11:43, 6 nov 2008 (CET)
 
:::@Mizar: ciascuno si sofferma su quello che ritiene importante. Io sono stato uno di quelli che storcevano il naso per i problemi derivanti dalla GFDL (ad esempio è il motivo per cui non ho mai contribuito in modo massiccio a wikibooks, il progetto che mi attirava di più), un cambio di licenza era auspicabile. Però permetti che ciascuno possa valutare i pro e i contro secondo la propria testa: ci saranno utenti a cui piaceranno alcuni aspetti e non ne piaceranno altri, ma un tentativo di "tranquillizzare" chi trova dei cons in alcuni aspetti usando come leva quello che altri trovano come pro mi pare come indennizzare uno a cui hanno portato via la moglie. Ci sono persone che saranno contente per l'indennizzo (i pro) perché tanto il matrimonio era di facciata e ci saranno altri che daranno più peso al rapimento (i contro).. ;-) Comunque è da vedere, magari si risolverà tutto nel modo migliore per il maggior numero di contributori. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 11:20, 6 nov 2008 (CET)
::Aggiungo [http://lists.wikimedia.org/pipermail/foundation-l/2008-November/047127.html questo] messaggio di Erik in mailing list, se qualcuno un po' più anglofono di me potesse chiarirmi in che senso in quella frase si intenda "option" penso che buona parte di questo discorso potrebbe essere chiusa. Cioé, se intende "mettere come autore <Wikipedia>" non è un'opzione o se intende che non è opzionale (nel senso di contrario di "mandatory") mettere Wikipedia come autore. Grazie in anticipo. --[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 11:34, 6 nov 2008 (CET)
 
:::La prima: l'idea che con la cc-by-sa basti citare come "autore" Wikipedia non è mai stata presa in considerazione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:45, 6 nov 2008 (CET)
 
:::: Ma già a [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia_passer%C3%A0_alla_Creative_Commons_by-sa dicembre scorso] se ne era parlato. Quale sia la risposta giusta aspettiamo a dirlo.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:09, 6 nov 2008 (CET)
 
:::::Nel frattempo magari evitiamo anche di fare disinformazione. Grazie, ciao. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:21, 6 nov 2008 (CET)
 
::::::Ma c'è un sistema tanto semplice per ''stoppare'' la disinformazione. Basta che chi sa come stanno le cose fornisca informazione. L'intera comunità non sembra passare le notti insonni per queste tematiche.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:31, 6 nov 2008 (CET)
 
 
Sarei molto felice, ora che finalmente è stata messa a punto la compatibilità, di passare anche formalmente alla [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ CCBYSA] per molti motivi:
*i contenuti sono modificabili e liberamente distribuibili, come nella GFDL
*Attribution: vanno citati gli autori (quindi, la crono), come la GFDL
*Share Alike: puoi distribuirla solo con licenza uguale e compatibile è virale, proprio come la GFDL
Per contro è più semplice, immediata e chiara, e sono assenti burocratismi inutili. Le licenze GNU sono ottime per il software, ma con testi e immagini sono farraginose. Con la CCBYSA non cambierà nulla, salvo semplificare e sottolineare le sole due cose importanti: vuoi usare il materiale della wiki? Cita gli autori e usa una licenza libera uguale o compatibile. Punto. --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 00:14, 8 nov 2008 (CET)
 
::Qualunque sia la decisione, secondo me l'importante è che le decisioni siano prese in tempi relativamente brevi e che le quelle che chiami ''le due cose importanti'' siano spiegate con molta chiarezza--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:31, 9 nov 2008 (CET)
:::Mi pare che [[Discussioni_template:ScorporoUnione#Fine_delle_complicazioni|qualcuno abbia detto]] che la CC-BY-SA dica ''<<Devi attribuire la paternità dell'opera '''nei modi indicati dall'autore'''>>''. E' corretto? Che cosa può comportare? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:45, 9 nov 2008 (CET)