Lavoro domestico e Carmen (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Template:Diritto del lavoro in Italia}}
|nome = Carmen
Con la locuzione '''COLF''', nata dall'unione delle parole '''Col'''laboratore '''F'''amiliare, si viene ad indicare tutti i '''lavoratori domestici''' regolati dalla legge 2 aprile 1958, n. 339, che all'art. 1 indica tali prestatori di lavoro quali: "''addetti ai servizi domestici che prestano la loro opera, continuativa e prevalente, di almeno 4 ore giornaliere presso lo stesso datore di lavoro, con retribuzione in denaro o in natura.''". In sostanza essi sono camerieri, baby sitter, cuochi, badanti, governanti, giardineri, precettori, istitutori, bambinaie diplomate, maggiordomi, dame di compagnia, ecc., che svolgono la loro attività alle dipendenze di un datore di lavoro domestico.
|tipo artista = Gruppo
Vi è da dire che la sentenza della [[Corte costituzionale]] 23 dicembre 1987 n. 585, ha esteso anche alle lavoratrici con meno di 4 ore di attività lavorativa le tutele della suindicata legge.
|nazione = USA
|nazione2 = Inghilterra
|genere = Progressive Rock
|genere2 = Art Rock
|genere3 = Fusion
|genere4 = Flamenco
|genere5 = Progressive folk
|nota genere = <ref name=ALLM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:j9fpxqt5ldke~T1|titolo=All music.com - Carmen|accesso=27-10-2009}}</ref><ref name=PROG>{{en}}{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=668|titolo=Progarchives.com - Carmen|accesso=29-10-2009}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=ALLM></ref>
|nota genere3 = <ref name=ALLM></ref>
|nota genere4 = <ref name=ALLM></ref>
|nota genere5 = <ref name=PROG></ref>
|anno inizio attività = 1970
|anno fine attività = 1975
|etichetta = [[Airmail Records|Airmail]]<br>[[Mercury Records|Mercury]]
|url = http://www.fandangosinspace.com
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 3
}}
 
'''''Carmen''''' è il nome di un gruppo fondato a [[Los Angeles]] dal chitarrista David Clark Allen e dalla sorella Angela, nel [[1970]] ed fu un perfetto esempio di unione tra la nascente corrente di [[Rock progressive|progressive]] ed il [[flamenco]] che dette alla musica delle sonorità molto spagnole.
==Inquadramento Normativo==
Il lavoratore domestico, proprio per la peculiarità di prestare la sua attività all'interno di una famiglia, è stato sempre oggetto di una normativa differenziata rispetto agli altri lavoratori. Al lavoratore domestico non si applica la normativa sui [[licenziamento|licenziamenti]] (art. 4 legge 11 maggio 1990, n. 108), non ha diritto a taluni trattamenti assistenziali, non vige l'obbligo di prospetto paga (art. 4, n. 4, legge 5 gennaio 1953 n.4), ecc. Pur tuttavia, egli è un vero e proprio lavoratore subordinato, con diritti e doveri stabiliti dalla legge e dai CCNL di riferimento. La Colf ha diritto alle ferie, al [[TFR]], la tutela del posto in caso di malattia, infortunio e maternità. In taluni casi ha diritto a trattamenti assistenziali a carico dello Stato come nel caso dell'assegno per il nucleo familiare, la maternità e la disoccupazione, a patto però che sia stata fatta la comunicazione di assunzione (di cui si dirà a breve) e sia in regola.
 
==AssunzioneBiografia==
Il gruppo, dapprima formato da sette elementi, non trovò successo negli [[Stati Uniti]], così, nel [[1973]], gli Allen, si trasferirono a [[Londra]] con una formazione rinnovata e ridotta che ora comprendeva anche il futuro [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] [[John Glascock]], mentre il fratello Brian ne fu escluso (ex batterista sostituito da Paul Fenton). Qui incontrarono il manager [[Tony Visconti]], con il quale registrarono i loro tre e unici album. Nell'estate [[1973]] uscì il loro album d'esordio ''Fandangos in Space'' e nel febbraio del [[1974]] ''Dancing on a Cold Wind''. Dopo l'uscita del secondo album, partirono per un tour negli [[Stati Uniti|USA]], nel quale suonarono con artisti del calibro di [[Carlos Santana|Santana]], [[Blue Öyster Cult]], [[Golden Earring]], [[Rush]], [[Electric Light Orchestra]] e, per tre mesi aprirono i concerti dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]]. Nel [[1975]] uscì il loro terzo album ''The Gypsies'', ma subito dopo a [[John Glascock]] venne offerto di sostituire il bassista [[Jeffrey Hammond]] nei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] e sposò Angela Allen, così i Carmen si sciolsero.
Attesa la particolarità del rapporto il datore di lavoro domestico è esonerato dalla tenuta del libro matricola e paga di cui agli artt. 20 e 21 del DPR n. 1124/1965 e dal 25/06/2008 dalla tenuta del Libro Unico del Lavoro di cui all'art. 39 della legge n. 133/2008.
L'assunzione di una colf avviene mediante una lettera di assunzione, da sottoscrivere sia dal datore di lavoro che dal lavoratore, sulla quale occorre indicare:
 
==Discografia==
# la data di decorrenza del rapporto di lavoro.
*''Fandangos in Space'' ([[1973]], [[Airmail Records|Airmail]])
# il livello di inquadramento.
*''Dancing on a Cold Wind'' ([[1974]], [[Airmail Records|Airmail]])
# le mansioni.
*''The Gypsies'' ([[1975]], [[Mercury Records|Mercury]])
# l'orario di lavoro convenuto.
# la retribuzione oraria.
 
==Note==
Il rapporto di lavoro per le colf è regolamentato dal [[CCNL]] del 16 febbraio 2007, a valere per il periodo 1º marzo 2007 - 28 febbraio 2011.
<references/>
 
[[en:Carmen (rock band)]]
Gli obblighi di legge, a seguito della riforma del 2007-2008, per l'assunzione di una colf sono:
# la '''comunicazione di assunzione''' da inoltrare entro le '''ore 24''' del '''giorno precedente''' (anche se festivo) a quello di inizio dell'attività lavorativa, al [[Centro per l'impiego]] competente per territorio, compilando l'apposito modulo cartaceo oppure telematicamente mediante il sistema delle [[Comunicazioni obbligatorie]], con l'ausilio di un [[Consulente del lavoro]]. Tale comunicazione vale quale denuncia di assunzione all'[[INPS]] e all'[[INAIL]].
# il '''versamento dei contributi previdenziali''' attraverso apposito bollettino postale, inviato a domicilio direttamente dall'[[INPS]] da effettuarsi entro il 10 aprile per le assunzioni dal 1º gennaio al 31 marzo, entro il 10 luglio per le assunzione dal 1º aprile al 30 giugno, entro il 10 ottobre per le assunzioni dal 1º luglio al 30 settembre ed entro il 10 gennaio per le assunzioni dal 1º ottobre al 31 dicembre. I contributi sono calcolati secondo le tabelle riportate anche nel CCNL.
# la ''' comunicazione di proroga, trasformazione dell’orario di lavoro e cessazione''' (per licenziamento) del rapporto di lavoro, da inviare '''entro cinque giorni''' dall'evento, compilando come predetto, l'apposito modulo cartaceo da inviare al [[Centro per l'impiego]] oppure con la procedura on-line del [[Ministero del Lavoro]] delle [[Comunicazioni obbligatorie]].
 
=== Nuove modalità di comunicazione===
A partire dal '''[[29 gennaio]] [[2009]]''', la legge n. 2/2009, art. 16–bis, comma 11, ha semplificato la normativa di assunzione per i datori di lavoro domestici: non è più necessario comunicare ai [[Centro per l'impiego|Centri per l'impiego]] l'assunzione, la cessazione, la trasformazione e la proroga del rapporto di lavoro del personale domestico (così come previsto per la tutti gli altri lavoratori ai sensi dell'art. 9-bis della legge n. 608/1996 come mod. dall'art. 1, comma 1180, della legge n. 296/2006), ma debbono effettuare di apposito modulo direttamente ed esclusivamente all'INPS. L'INPS, d'ufficio, comunicherà tutti i dati ai [[Centro per l'impiego|Centri per l'impiego]], al [[Ministero del Lavoro]], all'[[INAIL]] ed alla [[Prefettura|Prefettura – UTG]], quest'ultima per i lavoratori extra comunitari, assolvendo a tutti gli obblighi legali nei confronti degli Enti ed Istituti sopra richiamati (art. 4-bis, comma 6, D.Lgs. n. 181/2000).
Per la comunicazione di assunzione dei lavoratori domestici, le eventuali variazioni o anche per l'iscrizione del datore di lavoro domestico, sono state previste 3 modalità semplificate:
* tramite il Conctat Center INPS, al numero 803.164, fornendo telefonicamente i dati necessari;
* tramite l'apposita procedura [[internet]] di compilazione e invio on-line disponibile sul sito internet [http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B&iMenu=2&iiDServizio=95&sURL=http%3A%2F%2Fservizi%2Einps%2Eit%2FServizi%2FColf%2Fdefault%2Ehtm www.inps.it];
* tramite il modulo cartaceo per la presentazione a mano o l'invio alle sedi per posta con avviso di ricevimento, sia per l'[http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B&iMenu=2&iiDServizio=95&sURL=http%3A%2F%2Fservizi%2Einps%2Eit%2FServizi%2FColf%2Fdefault%2Ehtm assuzione] (con relative [http://www.inps.it/circolariZip/Circolare%20numero%2020%20del%2017-2-2009_Allegato%20n%203.pdf istruzioni), che per le [http://www.inps.it/circolariZip/Circolare%20numero%2020%20del%2017-2-2009_Allegato%20n%202.pdf variazioni] (e le relative [http://www.inps.it/circolariZip/Circolare%20numero%2020%20del%2017-2-2009_Allegato%20n%204.pdf istruzioni]).
Valgono pur sempre i termini suindicati, ossia: almeno '''un giorno prima''' per l'assunzione, ed entro '''5 giorni''' per le variazioni, proroghe e cessazione del rapporto di lavoro, al fine di non incorrere nelle
sanzioni.
 
==Certificazione sanitaria==
La Colf svolgendo la sua attività in un ambiente domestico ed entrando in contatto anche con bambini, alimenti, ecc. deve presentare al datore di lavoro un certificato medico, effettuato presso la [[ASL]] di appartenenza, di assenza di malattie contagiose (art. 2 n. 4, legge 2 aprile 1958, n. 339). Se minore di anni 18 deve indicare anche l'idoneità al lavoro per la qualifica di assunzione. Le visite devono essere ripetute ogni anno (art. 8 legge 17 ottobre 1967 n. 977 smi).
 
Tali obblighi sono sanzionati: infatti, qualora la Colf presti la sua opera senza visita medica e sia maggiorenne, tanto il lavoratore che il datore di lavoro sono puniti con una [[sanzione amministrativa]] pecuniaria di € 200 circa. Qualora invece, la Colf sia minorenne la sanzione è penale, ed è nell'arresto sino a 6 mesi o nell'ammenda fino ad € 5.000 circa, per il solo datore di lavoro.
 
Infine, bisogna ricordare che se la lavoratrice domestica è minore, chi esercita la potestà genitoriale deve rilasciare apposita autorizzazione per iscritto, vidimata dal sindaco, per permettere al minore l'effettuazione dell'attività lavorativa (art. 4 legge 2 aprile 1958, n. 339).
 
==Sanzioni==
L'impiego del lavoratore domestico che non risulti da registri o altre documentazioni obbligatorie, in pratica senza la comunicazione al [[Centro per l'impiego]], comporta l'irrogazione di una sanzione da € 1.500 ad € 12.000, con una maggiorazione di € 150 per ogni giorno di c.d. ''[[lavoro nero]]'''. A queste vanno aggiunte le altre sanzioni per le inosservanze d'assunzione, più le sanzioni civili [[INPS]] pari ad un minimo di € 3.000.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dplmodena.it/nota09COLavDom.pdf Circolare Ministero del Lavoro del 16.02.2009 per nuove modalità di assunzione]
* [http://www.inps.it/circolari/Circolare%20numero%2020%20del%2017-2-2009.htm Circolare INPS con allegati nuovi modelli per assunzioni Colf]
* [http://www.assindatcolf.it Assindatcolf]
* [http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B&lastMenu=4732&iMenu=1&itemDir=5087 Sito dell'INPS dedicato interamente al Lavoro Domestico]
* [http://www.gliaffidabili.it Colf affidabili valutate da clienti che le hanno provate]
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Acronimi]]
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
[[Categoria:Professioni nei servizi]]
 
[[de:Dienstbote]]
[[en:Domestic worker]]
[[eo:Servisto]]
[[es:Trabajador doméstico]]
[[fi:Palvelija]]
[[fr:Domesticité]]
[[gn:Tembiguái]]
[[he:משרת]]
[[id:Pekerja rumah tangga]]
[[ja:家庭内労働者]]
[[no:Tjener (person)]]
[[pl:Służący]]
[[pt:Empregado doméstico]]
[[ru:Прислуга]]
[[simple:Servant]]
[[sv:Tjänstefolk]]
[[zh:家務工人]]