Osteolepis e Carmen (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: pesci. Tolgo: Pesci, Biologia, biologia.
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Tassobox
|nome = Carmen
|colore= pink
|tipo artista = Gruppo
|nome= ''Osteolepis''
|nazione = USA
|statocons= fossile
|nazione2 = Inghilterra
|immagine=[[Immagine:Osteolepis_BW.jpg|200px]]
|genere = Progressive Rock
|didascalia=
|genere2 = Art Rock
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|genere3 = Fusion
|dominio=
|genere4 = Flamenco
|regno= [[Animalia]]
|genere5 = Progressive folk
|sottoregno=
|nota genere = <ref name=ALLM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:j9fpxqt5ldke~T1|titolo=All music.com - Carmen|accesso=27-10-2009}}</ref><ref name=PROG>{{en}}{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=668|titolo=Progarchives.com - Carmen|accesso=29-10-2009}}</ref>
|superphylum=
|nota genere2 = <ref name=ALLM></ref>
|phylum=[[Chordata]]
|nota genere3 = <ref name=ALLM></ref>
|subphylum=
|nota genere4 = <ref name=ALLM></ref>
|infraphylum=
|nota genere5 = <ref name=PROG></ref>
|microphylum=
|anno inizio attività = 1970
|nanophylum=
|anno fine attività = 1975
|superclasse= [[Pisces]]
|etichetta = [[Airmail Records|Airmail]]<br>[[Mercury Records|Mercury]]
|classe=[[Osteichthyes]]
|url = http://www.fandangosinspace.com
|sottoclasse= [[Sarcopterygii]]
|numero totale album pubblicati = 3
|infraclasse=
|numero album studio = 3
|superordine=
|ordine=[[Osteolepidida]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Osteolepidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Osteolepis'''
|sottogenere=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Carmen''''' è il nome di un gruppo fondato a [[Los Angeles]] dal chitarrista David Clark Allen e dalla sorella Angela, nel [[1970]] ed fu un perfetto esempio di unione tra la nascente corrente di [[Rock progressive|progressive]] ed il [[flamenco]] che dette alla musica delle sonorità molto spagnole.
L’'''osteolepide''' (gen. '''''Osteolepis''''') è un [[pesce osseo]] estinto, appartenente ai [[sarcopterigi]]. Visse nel [[Devoniano]] medio e superiore (tra 375 e 345 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in [[Europa]] e in [[Asia]] settentrionale.
 
==DescrizioneBiografia==
Il gruppo, dapprima formato da sette elementi, non trovò successo negli [[Stati Uniti]], così, nel [[1973]], gli Allen, si trasferirono a [[Londra]] con una formazione rinnovata e ridotta che ora comprendeva anche il futuro [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] [[John Glascock]], mentre il fratello Brian ne fu escluso (ex batterista sostituito da Paul Fenton). Qui incontrarono il manager [[Tony Visconti]], con il quale registrarono i loro tre e unici album. Nell'estate [[1973]] uscì il loro album d'esordio ''Fandangos in Space'' e nel febbraio del [[1974]] ''Dancing on a Cold Wind''. Dopo l'uscita del secondo album, partirono per un tour negli [[Stati Uniti|USA]], nel quale suonarono con artisti del calibro di [[Carlos Santana|Santana]], [[Blue Öyster Cult]], [[Golden Earring]], [[Rush]], [[Electric Light Orchestra]] e, per tre mesi aprirono i concerti dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]]. Nel [[1975]] uscì il loro terzo album ''The Gypsies'', ma subito dopo a [[John Glascock]] venne offerto di sostituire il bassista [[Jeffrey Hammond]] nei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] e sposò Angela Allen, così i Carmen si sciolsero.
 
==Discografia==
Questo pesce fu uno dei più classici esempi di [[tetrapodomorfi]] primitivi: il corpo, lungo e affusolato, era ricoperto di grosse scaglie romboidali. La [[testa]] era larga e piatta, dalla struttura robusta e dai denti aguzzi. La [[coda]] era asimmetrica, dotata di una pinna sviluppata maggiormente nella parte superiore ([[eterocerca]]), mentre sul dorso erano presenti due piccole pinne dorsali. Le pinne pettorali e ventrali, invece, erano piuttosto sviluppate e dotate di un apparato scheletrico notevole: erano il tipico esempio di pinne carnose. La lunghezza dell’animale doveva essere in media di circa venti centimetri, ma alcuni parenti stretti apparsi vari milioni di anni dopo raggiungevano la taglia di alcuni metri.
*''Fandangos in Space'' ([[1973]], [[Airmail Records|Airmail]])
*''Dancing on a Cold Wind'' ([[1974]], [[Airmail Records|Airmail]])
*''The Gypsies'' ([[1975]], [[Mercury Records|Mercury]])
 
==FossiliNote==
<references/>
 
[[en:Carmen (rock band)]]
Molti fossili di questo pesce sono stati rinvenuti nei ben noti giacimenti della [[Scozia]], noti come “[[antiche arenarie rosse]]”, come quello di [[Achannaras]]. La specie più nota di osteolepide è '''''Osteolepis macrolepidotus'''''. Altri pesci sarcopterigi presenti in questo giacimento erano il dipnoo ''[[Dipterus]]'' e i crossotterigi ''[[Gyroptychius]]'' e ''[[Holoptychius]]''.
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Pesci estinti]]
 
[[en:Osteolepis]]
[[ja:オステオレピス]]
[[nl:Osteolepis]]
[[pl:Osteolepis]]