Piaggio P.148 e Carmen (gruppo musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Aereo civile
|nome =Piaggio P.148Carmen
|tipo artista = Gruppo
|immagine=Piaggio_P148_pontedera1.jpg
|nazione = USA
|didascalia=Piaggio P.148 in mostra al Museo Piaggio di [[Pontedera]]
|nazione2 = Inghilterra
|tipo= Monoplano monomotore ad ala bassa con carrello fisso convenzionale e ruotino di coda
|genere = Progressive Rock
|equipaggio= due posti affiancati con possibilità di un terzo posto posteriore centrale
|genere2 = Art Rock
|data_primo_volo=12 febbraio 1951
|genere3 = Fusion
|data_entrata_in_servizio=1951
|genere4 = Flamenco
|costruttore= [[Piaggio Aero Industries|Piaggio Aero]]
|genere5 = Progressive folk
|progettista = [[Giovanni Casiraghi]]
|nota genere = <ref name=ALLM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:j9fpxqt5ldke~T1|titolo=All music.com - Carmen|accesso=27-10-2009}}</ref><ref name=PROG>{{en}}{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=668|titolo=Progarchives.com - Carmen|accesso=29-10-2009}}</ref>
|esemplari=
|nota genere2 = <ref name=ALLM></ref>
|lunghezza= 8,44 [[metro|m]]
|nota genere3 = <ref name=ALLM></ref>
|altezza= 2,40 [[metro|m]]
|nota genere4 = <ref name=ALLM></ref>
|apertura_alare= 11,12 [[metro|m]]
|nota genere5 = <ref name=PROG></ref>
|superficie_alare= 18,81 [[metro quadro|m²]]
|anno inizio attività = 1970
|peso_a_vuoto= 895 [[chilogrammo|kg]]
|anno fine attività = 1975
|peso_carico= 305 [[chilogrammo|kg]]
|etichetta = [[Airmail Records|Airmail]]<br>[[Mercury Records|Mercury]]
|peso_max_al_decollo= 1200 [[chilogrammo|kg]]
|url = http://www.fandangosinspace.com
|motore= [[Lycoming O-435]]-A 6 cilindri contrapposti raffreddati ad aria
|numero totale album pubblicati = 3
|potenza= 190 [[Cavallo vapore|CV]]
|numero album studio = 3
|velocità_max= 215 [[chilometro orario|km/h]]
|velocità_crociera= [[chilometro orario|km/h]]
|autonomia= 700 km
|tangenza= 5.500 [[metro|m]]
|passeggeri= 1 (+1)
|capacità_combustibile = 45 [[litro|L]]
|note= [[elica]] bipala a passo variabile <br />
}}
Il '''Piaggio P.148''' era un monomotore [[aereo da addestramento|da addestramento]] basico ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] ad uso militare prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Piaggio Aero Industries|Piaggio Aero]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]] ed impiegato principalmente nelle scuole di volo per la formazione dei [[Aviatore|piloti]] dell'[[Aeronautica Militare]].
 
'''''Carmen''''' è il nome di un gruppo fondato a [[Los Angeles]] dal chitarrista David Clark Allen e dalla sorella Angela, nel [[1970]] ed fu un perfetto esempio di unione tra la nascente corrente di [[Rock progressive|progressive]] ed il [[flamenco]] che dette alla musica delle sonorità molto spagnole.
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nei primi anni cinquanta la Piaggio Aero acquista i diritti per la produzione e la modifica dell'addestratore [[Paesi Bassi!olandese]] [[Fokker S-11]] con l'intenzione di partecipare alle richieste di velivoli dedicati all'addestramento da parte del mercato aeronautico civile e militare che necessitava di una evoluzione dal materiale surplus, principalmente statunitense, prodotto durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
==Biografia==
La Piaggio non si limitò a riprodurlo ma intraprese una riprogettazione del velivolo olandese affidandola all'[[ingegnere|ingegner]] [[Giovanni Casiraghi]]. Il risultato fu il P.148, un aereo leggero, interamente metallico ad [[Ala (aeronautica)|ala]] bassa e [[Carrello d'atterraggio|carrello]] fisso triciclo posteriore, destinato al ruolo di [[Aereo da addestramento|addestratore]] di primo periodo, e cioè per [[Regole del volo a vista|volo a vista]], [[Regole del volo strumentale|volo strumentale]], volo acrobatico, volo notturno. Date le sue dimensioni fu soprannominato "''Piaggino''".
Il gruppo, dapprima formato da sette elementi, non trovò successo negli [[Stati Uniti]], così, nel [[1973]], gli Allen, si trasferirono a [[Londra]] con una formazione rinnovata e ridotta che ora comprendeva anche il futuro [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] [[John Glascock]], mentre il fratello Brian ne fu escluso (ex batterista sostituito da Paul Fenton). Qui incontrarono il manager [[Tony Visconti]], con il quale registrarono i loro tre e unici album. Nell'estate [[1973]] uscì il loro album d'esordio ''Fandangos in Space'' e nel febbraio del [[1974]] ''Dancing on a Cold Wind''. Dopo l'uscita del secondo album, partirono per un tour negli [[Stati Uniti|USA]], nel quale suonarono con artisti del calibro di [[Carlos Santana|Santana]], [[Blue Öyster Cult]], [[Golden Earring]], [[Rush]], [[Electric Light Orchestra]] e, per tre mesi aprirono i concerti dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]]. Nel [[1975]] uscì il loro terzo album ''The Gypsies'', ma subito dopo a [[John Glascock]] venne offerto di sostituire il bassista [[Jeffrey Hammond]] nei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] e sposò Angela Allen, così i Carmen si sciolsero.
 
==Discografia==
Il [[prototipo]] venne portato in volo per la prima volta dal comandante [[Aldo Gasperi]] il [[12 febbraio]] [[1951]] dalla pista di [[Villanova d'Albenga]]. Dopo le prove iniziali ed il periodo di affinamento del velivolo venne deliberata la produzione in serie che iniziò nello stesso anno.
*''Fandangos in Space'' ([[1973]], [[Airmail Records|Airmail]])
*''Dancing on a Cold Wind'' ([[1974]], [[Airmail Records|Airmail]])
*''The Gypsies'' ([[1975]], [[Mercury Records|Mercury]])
 
==Note==
Complessivamente furono costruiti circa 100 esemplari, di cui 70 acquistati dall'[[Aeronautica Militare Italiana]] per l'addestramento (scuole di Lecce, Latina e Rieti), il collegamento e il rimorchio di [[aliante|alianti]].
<references/>
 
[[en:Carmen (rock band)]]
=== Impiego operativo ===
==== Italia ====
Dal 1970 al 1976 è stato utilizzato presso la scuola di [[aeroporto di Latina|Latina]] per la selezione al pilotaggio degli allievi dell'Aeronautica Militare ruolo naviganti. Fu utilizzato anche per i corsi di cultura aeronautica destinati ai giovani dai 16 ai 19 anni tenuti presso l'[[aeroporto di Gorizia]] e quello di [[aeroporto di Guidonia|Guidonia]] dal 1966 al 1975.
 
== Descrizione tecnica ===
Caratteristica dell'aereo era la capottina in plexiglass, che permetteva una visibilità notevole. La [[fusoliera]] era monoscocca a sezione circolare. Il rivestimento metallico era interamente rivettato, le semiali erano connesse alla fusoliera con due punti di attacco e rinforzate nei punti di ancoraggio del carrello (che era fisso) e le ali erano facilmente smontabili per necessità di trasporto.
 
Il P.148 utilizzava un motore [[Lycoming 0-435]] a 6 cilindri contrapposti e raffreddamento ad aria, da 190 [[cavallo vapore britannico|hp]], ed un'[[elica]] bipala metallica Piaggio [[elica a passo variabile|a passo variabile]] del [[diametro]] di 2,20 [[metro|m]].
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Pur nella sua modesta produzione numerica, sono diversi gli esemplari ancora esistenti esposti presso strutture militari o musei aeronautici sia pubblici che privati.
 
L'esemplare in mostra al [[Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli]] di [[Pontedera]] (n. matricola MM 53562) porta le insegne della "SAP - Scuola Addestramento Plurimotori" di stanza a Latina (1955-1961), che dal 1985 ha assunto la denominazione di [[70° Stormo]].
 
L'esemplare esposto al [[Parco tematico e Museo dell'aviazione]] di [[Rimini]] conserva l'accesa colorazione arancione antimimetica tipica dei velivoli da addestramento dell'[[Aeronautica Militare]]
 
== Operatori ==
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare]]
;{{SOM}}
* [[Somali Air Corps]]
 
== Bibliografia ==
*{{en}} The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), 1985, Orbis Publishing, pag. 2714.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.museoaviazione.com/dettaglio_scheda.html?id=24&categoria=1|titolo=Piaggio P.148|accesso=14-05-2009|lingua=it|editore=http://www.museoaviazione.com|opera=[[Parco Tematico dell'Aviazione]]}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/italy/piaggio_p-148.php|titolo=Piaggio P.148; 1951|accesso=14-05-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Piaggio_P148_pontedera2.jpg|Particolare della coda
Immagine:Piaggio_P148_particolarematricola.jpg|Particolare del nome e matricola del Piaggio P.148 in mostra al Museo Piaggio di Pontedera
Image:Italian Air Force Piaggio P.148.jpg|Piaggio P.148 restaurato in occasione dei 50 anni della Scuola di volo 70° Stormo
</gallery>
 
{{Piaggio aerei}}
{{portale|aeronautica|guerra|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili italiani]]
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960]]
 
[[en:Piaggio P.148]]