Discussione:Diocesi di Belluno-Feltre e Tecnologia alimentare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
 
Riga 1:
La '''Tecnologia alimentare''' è l'applicazione della [[scienza alimentare]] a selezione, conservazione, lavorazione, confezionamento, distribuzione ed utilizzo di [[alimenti]] sicuri, nutrienti e salutari.
===Vescovi di Feltre e Belluno o di Belluno e Feltre===
Recentemente su questa voce sono state con insistenza imposte delle modifiche anonime molto strane, forse dettate da un campanilismo a favore di Feltre. I titoli dei vescovi vanno riportati così come li riporta la fonte ufficiale, l'Annuario Pontificio, che è consultabile su googlebooks. Da notare che la diocesi oggi ha una sola sede vescovile: Belluno. Non che io abbia preferenze tra Belluno e Feltre, ma occorre riportare i dati di fatto così come sono. Oppure portare fonti che dimostrino il contrario. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 01:31, 11 nov 2008 (CET)
 
Gli scienziati ed i [[tecnologo alimentare|tecnologi alimentari]] studiano la composizione fisica, microbiologica e chimica degli alimenti. Relativamente al loro campo di specializzazione, gli scienziati alimentari possono sviluppare modalità di lavorazione, di conservazione, di [[confezionamento degli alimenti|confezionamento]] o di immagazzinamento di prodotti alimentari in accordo con specifiche e norme dell'industria e del governo.
Gli annuari, per comodità, riportano soltanto la dicitura "Belluno e Feltre", ma in realtà, se si prendono in rassegna le bolle di nomina dei singoli vescovi, i documenti vescovili e le lapidi si noterà che alcuni vescovi hanno la dicitura "Belluno e Feltre" mentre altri "Feltre e Belluno".<small>intervento non firmato di [[utente:FeltriaUrbsPicta]]</small>
 
I consumatori di rado pensano all'enorme numero di alimenti ed alla ricerca e allo sviluppo tecnologico che hanno condotto agli strumenti per ottenere cibi gustosi, nutrienti, sicuri ed idonei. In certe scuole la tecnologia alimentare fa parte del piano di studi ed insegna, a fianco delle tecniche di cucina, la nutrizione e la lavorazione degli alimenti.
:Delle fonti che citi solo le bolle di nomina possono stare alla pari con l'Annuario. Le intestazioni dei documenti vescovili sono meno autorevoli (a meno di non trovare documenti vescovili che esplicitamente stabiliscano che il corretto ordine sia Feltre e Belluno) e le lapidi sono totalmente inattendibili come documento ufficiale. In ogni caso, occorre portare una prova di quanto si afferma. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 01:50, 11 nov 2008 (CET)
 
==Storia iniziale della tecnologia alimentare==
Sei mai stato a Belluno e a Feltre?<small>intervento non firmato di [[utente:FeltriaUrbsPicta]]</small>
 
La ricerca, nel campo oggi conosciuto come tecnologia alimentare, è stata condotta per decenni.
:La domanda non mi sembra pertinente e preferisco non rispondere. Spero che non sottintenda un ragionamento del tipo "Solo chi è della diocesi può capire". <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 01:58, 11 nov 2008 (CET)
 
Lo sviluppo da parte di [[Nicolas Appert]] nel 1810 del procedimento di inscatolamento, fu un evento decisivo. Il processo non fu chiamato inscatolamento allora, ed Appert non conosceva realmente il principio su cui si basava il suo procedimento, ma esso ha avuto un'importanza fondamentale sulle tecniche di conservazione degli alimenti.
Beh, per sostenere certe cose, bisogna averle viste anche di persona, non credi?<small>intervento non firmato di [[utente:FeltriaUrbsPicta]]</small>
 
La ricerca di [[Louis Pasteur]] sull'alterazione del vino e la sua descrizione su come evitare l'alterazione, nel 1864 fu un primo tentativo di dare una base scientifica alla tecnologia alimentare. Oltre alla ricerca sull'alterazione del vino, Pasteur effettuò studi sulla produzione di alcool, aceto, vini e birra, nonché sull'acidificazione del latte. Egli sviluppò la [[pastorizzazione]], il procedimento di riscaldamento del latte e dei derivati del latte per distruggere gli organismi agenti dell'alterazione degli alimenti e causa di affezioni. Nelle sue ricerche nell'ambito della tecnologia alimentare, Pasteur divenne il pioniere della [[batteriologia]] e della moderna medicina preventiva.
:I miei occhi vedono abbastanza per leggere l'Annuario Pontificio, ma anche per vedere un eventuale prova di segno contrario. Finché non porti prove, dovresti attenerti alle fonti che ci sono. Bada, non voglio prevalere a tutti i costi, ma Wikipedia si basa sulle fonti. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:06, 11 nov 2008 (CET)
 
Dagli anni '40 agli anni '50 del 1900, i quattro dipartimenti originari che avevano insegnato la materia con nomi diversi (inclusi quelli all'Università del Massachusetts e all'Università della California) furono rinominati ''scienza alimentare'', ''scienza e tecnologia alimentare'', o altre varianti simili.
Si basa sulle fonti a tal punto che qualcuno, ad esempio, aveva inserito Segusino, da sempre in provincia di Treviso, in provincia di Belluno!
 
==Sviluppi nella tecnologia alimentare==
Cmq, solo per farti alcuni esempi, limitatamente al XX secolo, Giosuè Cattarossi era Vescovo di Feltre e Belluno, Gioacchino Muccin era Vescovo di Feltre e Belluno.<small>intervento non firmato di [[utente:FeltriaUrbsPicta]]</small>
 
Molte aziende nell'industria alimentare hanno avuto un ruolo nello sviluppo della tecnologia alimentare.
:Noto con piacere tre cose: non ho inserito io Segusino; la questione non c'entra nulla con la denominazione della diocesi; se l'autore fosse ricorso ad una fonte non avrebbe sbagliato. La mia richiesta mi sembra chiara: ti ho portato una fonte autorevole e ufficiale a favore della mia tesi, tu puoi portare una fonte parimenti autorevole a favore della tua? Le altre disquisizioni mi sembrano irrilevanti. Dici che Giosuè Cattarossi e Gioacchino Muccin erano vescovi di Feltre e di Belluno. Con quali prove?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:15, 11 nov 2008 (CET)
Questi sviluppi hanno contribuito notevolmente alla disponibilità di alimenti.
 
Alcuni di tali sviluppi sono:
Posso invitarti a dare un'occhiata ai seguenti testi:<br/>
Guido Caviola, ''Giosuè Cattarossi vescovo di Feltre e Belluno'', Feltre, 1985<br/>
Gioacchino Muccin, ''Scritti e discorsi di mons. Gioacchino Muccin vescovo di Feltre e Belluno'', Belluno, 1974<br/>
Lino Mottes, ''Gioacchino Muccin: vescovo di Feltre e Belluno, ragazzo del '99 : nel centenario della nascita 1899-1999'', Belluno, 1999
 
* [[Latte in polvere|Polvere di latte istantaneizzata]] - D.D.Peebles (brevetto U.S. 2.835.586) sviluppò la prima polvere di latte istantaneizzata, che è diventata la base per una serie di nuovi prodotti reidratabili in acqua o latte freddo. Questo procedimento fa aumentare la superficie del prodotto polverizzato, per mezzo di una parziale reidratazione della polvere di latte essiccata a spruzzo.
:Ti chiedo allora una gentilezza. In uno qualsiasi di questi testi di tratta questa questione in modo specifico? Se sì puoi riportarmi una riga a riguardo? Perché se devo capire tutto dal titolo, come prova mi sembra insufficiente. Tra il resto mi è facile portare controprove sia per l'unico sia per l'altro vescovo con titolo di Belluno e Feltre. Ma forse hai ragione: l'Annuario pontificio del 1956 parla di Feltre e Belluno, quindi almeno la si deve ammettere come alternativa. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:33, 11 nov 2008 (CET)
::Mi sembra che, anche se esiste un'alternativa per Muccin, non si possa affermare con certezza la stessa cosa per Cattarossi. Ritengo probabile che qualcuno (a torto o a ragione) percepisca come interscambiabili "Belluno e Feltre" e "Feltre e Belluno" e usi la denominazione che preferisce. Per il [[XIX secolo]] l'Annuario ripete sempre "Belluno e Feltre", ma nel 1956 ho trovato questo "Feltre e Belluno". In ogni caso, mi pare, che la prima forma sia prevalente e semmai la seconda sia una variante, al limite molto frequente solo per Muccin. Se hai altri elementi, dimmi pure, ormai la questione mi interessa. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:41, 11 nov 2008 (CET)
:::Mi correggo: ho trovato "Feltre e Belluno" anche negli Annuari del 1843, 1846 e 1858. Mentre ho trovato "Feltre e Belluno" nel 1838, 1845 e 1851. Nel 1854 appaiono le due forme. Mi sembra abbastanza per concludere che la tua versione è corretta. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 02:50, 11 nov 2008 (CET)
 
* [[Liofilizzazione]] - La prima applicazione della liofilizzazione fu con tutta probabilità nell'industria farmaceutica; comunque un'applicazione di successo del processo su larga scala industriale fu lo sviluppo della liofilizzazione in continuo del caffè.
E pensare che mi avevi "accusato" di vandalismo...
 
* Processi ad alta temperatura e tempi brevi ([[Latte|HTST]]) - Questi processi sono per lo più caratterizzati da rapidi riscaldamenti e rapidi raffreddamenti, con il mantenimento per un tempo breve ad una temperatura relativamente alta, ed il confezionamento con modalità asettiche in contenitori sterili.
Il vescovo di Feltre e Belluno prendeva possesso prima della cattedrale di Feltre e poi di quella di Belluno, mentre il vescovo di Belluno e Feltre prendeva possesso prima della cattedrale di Belluno e poi di quella di Feltre.
 
* Decaffeinizzazione di caffè e tè - Caffè e tè [[caffeina|decaffeinati]] furono sviluppati per la prima volta su base commerciale in Europa intorno al 1900. Il procedimento è descritto nel brevetto U.S. 897.763. I grani di caffè verde vengono trattati con vapore o acqua fino a circa il 20% di umidità. L'acqua aggiunta ed il calore fanno separare la caffeina che dal grano migra alla sua superficie. Quindi vengono usati solventi per rimuovere la caffeina. Negli anni '80 del 1900 sono state introdotte nuove tecniche con solventi non-organici per la decaffeinizzazione di caffè e tè. Anidride carbonica a condizioni supercritiche costituisce una di queste nuove tecnologie. Il brevetto U.S. 4.820.537 fu rilasciato alla General Foods Corp. per procedimento di dacaffeinizzazione con CO<small>2</small>.
:Con il vandalismo mi riferivo all'anonimo (sei sempre tu?). In ogni caso fare un'edit war non supportata da fonti né da un'adeguata discussione è al limite del vandalismo. Per aver ragione bisogna poter dimostrare ciò che si dice. Tutto qui. L'alternanza di dicitura compare anche sull'Annuario pontificio (addirittura nello stesso anno). Quindi deduco che le due forme siano equivalenti. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 13:07, 11 nov 2008 (CET)
 
==Collegamenti esterni==
Tieni presente che le fonti, in questo caso, sono conservate negli archivi vescovili... In ogni caso uno storico è legittimato a soffermarsi anche sulle minuzie che sfuggono ai più...
 
*[http://www.foodsciencecentral.com/ Food Science Central] International Food Information Service (IFIS).
Caro Ave Mundi, anche l'Annuario è soggetto a errori tipografici... detto cio, la denominazione della Diocesi è stata variata molte volte nel corso del tempo, non per campanilismo feltrino come tu dici, ma per ragioni burocratiche.
*[http://www.foodprocessing-technology.com/ Food processing technology] Worldwide food processing industry organisations and projects.
Ti posso citare ad esempio documento ufficiale, le "Constitutiones seu Statua Cathedralis Ecclesia feltrensis", Codice cartaceo, scrittura corsiva minuscola, data che va dal 1450 al 1614, che all'unidicesimo rigo del verso della 24 carta: il cancelliere, citando il vescovo lo definisce "Dei et Ap'lice Sedis degnissimo Ep'o Feltren' et Bellunen', atq' Comite...."
*[http://www.food-info.net/it Food-Info] Largest consumer oriented information on food science and technology in many languages
*[http://www.hyfoma.com/ Food processing technology knowledge portal] Big knowledge base on the food processing industry in Europe.
*[http://www.effost.org European Federation of Food Science and Technology]
*[http://www.ansto.gov.au/ansto/bragg/projects/food_science.html Food Science Programme] Food Science research at the Bragg Institute in Australia
*[http://www.food-ingredients.com/ Food-ingredients.com] Industrial food ingredients search engine, especially meant for food technologists
 
[[Categoria:Tecnologia alimentare | Tecnologia]]
:Quale sarebbe l'errore tipografico dell'Annuario? Quello di anteporre Belluno a Feltre? E guarda caso come documento ufficiale di "controprova" salta fuori un documento feltrino: ma è logico che il vescovo quando è a Feltre prima rivendichi il titolo feltrino e poi quello bellunese, no? <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 18:35, 24 feb 2009 (CET)
 
[[en:Food technology]]
::Fu la ''De Salute Dominici Gregis'' a stabilire, nel 1818, l'alternanza del titolo di vescovo in vescovo... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:26, 25 feb 2009 (CET)
 
Non riesco a capire da dove ti derivi tutta questa spocchia curiale caro Avemundi... non sei l'unico a conoscere, seppur citando malamente, i documenti; se poi pretendi di scrivere la storia di una diocesi che, come si evince dai tuoi scritti non conosci, solo sull'annuario... tanti auguri, ma soprattutto complimenti per l'ammirabile metodologia storica. E tanto per capirsi non sono Feltria Urbs Picta, e nemmeno lo conosco, semplicemente conosco la Storia. {{non firmato|193.10.194.140}}
 
:Forse non dovrei rispondere agli attacchi personali di un anonimo, ma non sono particolarmente permaloso. Mi occupo da circa un anno e mezzo di completare le voci delle diocesi, che sono in totale circa 3.000. Ovviamente non pretendo di conoscere alla perfezione la storia di ciascuna diocesi, mi limito a raccogliere fonti e riportarle. Nel fare ciò seguo le direttrici di un progetto che stabilisce delle linee guida per tutte le voci. La diocesi di Belluno-Feltre ha una voce fortunata: c'è FeltriaUrbsPicta che è del luogo ed è anche ferrato in materia. Sono ben contento che il suo apporto abbia migliorato la voce. Sono anche contento che sia sempre disponibile ad adeguarsi alle linee guida del progetto. Poi capita che ci si pesti un po' i piedi: scrivere collaborando è abbastanza difficile. Generalmente i problemi possono sorgere quando si scrive in voce qualcosa senza riportare le fonti o senza dimostrarlo. Per quanto riguarda la questione dell'alternanza del titolo aveva senza dubbio ragione FeltriaUrbsPicta, ma la dimostrazione si è avuta quando nella discussione del Progetto ho riportato il testo della bolla del 1818: ora la questione è chiusa. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 20:32, 5 mar 2009 (CET)
 
==Scorporo==
Visto che la pagina è ormai molto ampia, non sarebbe il caso di creare una voce a sé stante per la [[diocesi di Feltre]]? --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 15:43, 15 mag 2009 (CEST)
:Non c'è una diocesi di Feltre e la pagina non è immensa...<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 16:53, 15 mag 2009 (CEST)
::Penso che Frassionsistematiche si riferisse alla pagina, ancora da scrivere, dedicata alla storia delle diocesi di Feltre, nella prospettiva che possa essere molto ampia, essendo destinata a coprire un arco temporale di circa 1.500 anni... Tuttavia scorporare la voce implicherebbe la creazione di una nuova sezione dedicata alle diocesi storiche non soppresse ma pienamente unite ad un'altra diocesi, a sua volta storica... Non mi sembra ne valga la pena... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:29, 16 mag 2009 (CEST)
:::Beh, possiamo sempre valutare la dimensione della sezione, come in tutti gli altri casi se la storia è lunghissima possiamo fare una sottovoce. Forse anche [[arcidiocesi di Milano]] finirà così. Nel caso si optasse per uno scorporo, poiché la sezione storia è essenziale penso che si dovrebbe proporre un riassunto in voce e lasciare l'approfondimento alla sottovoce. Credo però che sia meglio scrivere prima e pensare allo scorporo dopo. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 17:53, 16 mag 2009 (CEST)
::::Concordo... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:55, 17 mag 2009 (CEST)
 
==Unione aeque principaliter secoli XIII-XV?==
Ci sono fonti che dicano che quell'unione era aeque principaliter?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 17:24, 27 giu 2009 (CEST)
:L'unione (''aeque principaliter'') è stata puntualmente descritta dal Piloni e dal Barbon... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:43, 28 giu 2009 (CEST)
::E chi sono? Amici dell'osteria? Se riporti una fonte, la fonte deve stare in voce. Per ora in voce c'è solo il Miari che non parla mai di ''aeque principaliter'', come non ne parla l'Ughelli, ecc. ecc. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 15:49, 28 giu 2009 (CEST)
:::Se era una battuta, l'ho trovata di pessimo gusto... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:05, 29 giu 2009 (CEST)
::::Citare le fonti in voce non si usa più? O pensi che basti sbattere due cognomi in discussione? Le fonti riportate non dicono mai aeque principaliter, ti rendi conto che la modifica è del tutto arbitraria? Metto il template cn. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 04:37, 29 giu 2009 (CEST)
:::::Ti trovi in difficoltà quando cito autori le cui opere non sono digitalizzate, eh? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:07, 29 giu 2009 (CEST)
::::::Se parli di un volume del 1607 consultato in originale direi di sì, in quanto è difficilmente verificabile. Comunque presumo la buona fede. Se però hai fonti più recenti e verificabili, aggiungile. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 18:59, 29 giu 2009 (CEST)
Ho controllato: ci sono dell'opera due ristampe anastatiche del 1969 e del 2002 edite da Forni. Aggiungi tu quella da te consultata e anche in quale delle 772 pagine si dà notizia dell'unione ''aeque principaliter''. Sarebbe anche una buona idea aggiungere in nota o almeno in discussione due righe del testo. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 19:04, 29 giu 2009 (CEST)
:Inserire un titolo chilometrico del XVII secolo sa un po' di beffa (io avevo inserito il titolo del frontespizio della ristampa anastatica), potresti cercare in quale pagina il tuo ''Georgio'' parla di aeque principaliter e magari riportare due righe per esteso. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 14:42, 30 giu 2009 (CEST)
::Quando mai riportare il titolo originale di un'opera è una beffa? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:49, 30 giu 2009 (CEST)
:::Quando la lunghezza eccede la misura, comunque per me il titolo lungo può restare, non ne faccio un dramma, certo che se ti chiedo la pagina e due righe e tu mi rispondi mettendomi un titolo di cinque righe mi sento un po' beffato. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 15:48, 30 giu 2009 (CEST)
::::La mia non era una risposta: sei in malafede... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:32, 30 giu 2009 (CEST)
Non sono in malafede, chiedo solo un po' di collaborazione; quando hai dimostrato qualcosa, ti ho sempre dato ragione. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 21:16, 30 giu 2009 (CEST)
::Sei sempre tu quello che chiede... Pazienta un po'... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 02:50, 1 lug 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diocesi di Belluno-Feltre".