La '''Tecnologia alimentare''' è l'applicazione della [[scienza alimentare]] a selezione, conservazione, lavorazione, confezionamento, distribuzione ed utilizzo di [[alimenti]] sicuri, nutrienti e salutari.
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|immagine=Aquileia Basilica, esterno - Foto Giovanni Dall'Orto.jpg
|didascalia=La [[basilica]] patriarcale di Aquileia.
|nome=Aquileia
|arcivescovile=si
|latino= Aquileia
|eretta= [[568]]
|soppressa=[[1751]]
|informazioni=suddiviso nelle arcidiocesi di [[Arcidiocesi di Udine|Udine]] e [[Arcidiocesi di Gorizia|Gorizia]]
|regione= [[Friuli-Venezia Giulia]]
|chiesasuiiuris=
|arcivescovo=[[Marcello Costalunga]]
|stato=[[Italia]]
|suffraganeadi=
|suffraganee=
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|superficie=
|ch=3a54
}}
Gli scienziati ed i [[tecnologo alimentare|tecnologi alimentari]] studiano la composizione fisica, microbiologica e chimica degli alimenti. Relativamente al loro campo di specializzazione, gli scienziati alimentari possono sviluppare modalità di lavorazione, di conservazione, di [[confezionamento degli alimenti|confezionamento]] o di immagazzinamento di prodotti alimentari in accordo con specifiche e norme dell'industria e del governo.
Il '''Patriarcato di [[Aquileia]]''' è stato un'entità politico-religiosa esistita dal [[568]] al [[1751]] che, soprattutto sotto il profilo ecclesiastico, amministrava un territorio vastissimo con al centro l'odierno [[Friuli]].<br>
È fondamentale distinguere tra realtà ecclesiale e realtà politica-territoriale. Come realtà ecclesiale, il Patriarcato di Aquileia è stato la più grande diocesi e metropolita ecclesiale di tutto il medioevo europeo. La seconda dignità dopo [[Roma]]. Fino al [[811]] la sua giurisdizione ecclesiastica arrivava fino al fiume [[Danubio]] a nord, al lago [[Balaton]] a est e a ovest arrivava fino a [[Como]]. A sud ha avuto la giurisdizione ecclesiale dell'[[Istria]] fino al [[1751]], anno della sua estinzione. Nell'[[811]], l'imperatore [[Carlo Magno]] portò i confini nord, dal fiume Danubio al fiume [[Drava]]. Vastissima anche la diocesi aquileiese.
Il Patriarca sovraintendeva sulle diocesi vescovili incluse nella sua giurisdizione metropolitana e ne nominava il vescovo. La sua corte era internazionale poiché comprendeva popoli di lingua ed etnia diversi. Univa il mondo latino con quello germanico e quello slavo.
Nel territorio della sua diocesi svolgeva la funzione di vescovo a mezzo di suoi vicari.
Oltre a svolgere l'autorità religiosa i [[Patriarchi di Aquileia]] ottennero l'investitura [[feudalesimo|feudale]] ([[1077]]-[[1420]]) sul [[Friuli]] (''[[Patria del Friuli]]'') e in alcuni periodi [[storia|storici]] i confini geografici e [[politica|politici]] del patriarcato si estesero sino in [[Istria]], [[Valle del Biois]], [[Cadore]], [[Carinzia]], [[Carniola]] e [[Stiria]].<br>
Città principali di tale entità statale furono: Aquileia, ''[[Forum Iulii]]'' (l'odierna [[Cividale del Friuli]]) e [[Udine]].
I consumatori di rado pensano all'enorme numero di alimenti ed alla ricerca e allo sviluppo tecnologico che hanno condotto agli strumenti per ottenere cibi gustosi, nutrienti, sicuri ed idonei. In certe scuole la tecnologia alimentare fa parte del piano di studi ed insegna, a fianco delle tecniche di cucina, la nutrizione e la lavorazione degli alimenti.
== Storia ==
[[Aquileia]] fu una fiorente [[città]] [[porto|portuale]] [[Roma antica|romana]], fondata nel [[181 a.C.]] come [[Colonia (insediamento)|colonia]] e avamposto militare. Divenne poi capitale della ''X Regio "Venetia et Histria"''. All'apice della sua importanza, nei primi [[secolo|secoli]] dell'era [[Cristianesimo|cristiana]], contava circa 200.000 abitanti ed era la quarta città [[italia]]na, dopo [[Roma]], [[Mediolanum|Milano]] e [[Capua antica|Capua]]. Importante porto fluviale sul [[fiume]] [[Natisone|Natissa]], era il punto di partenza dei traffici verso l'area [[Danubio|danubiana]] e quella del [[Norico]] e verso le [[provincia romana|province]] [[Illiria|illiriche]] e [[Pannonia|pannoniche]].
==Storia iniziale della tecnologia alimentare==
Sembra che, ancora prima del [[III secolo]], esistesse ad Aquileia una comunità cristiana con forti legami con la [[Patriarcato di Alessandria|Chiesa patriarcale]] di [[Alessandria d'Egitto]], della quale sarebbe stata emanazione, ipotizzando che i primi missionari arrivassero da Alessandria.
La ricerca, nel campo oggi conosciuto come tecnologia alimentare, è stata condotta per decenni.
Aquileia divenne ben presto un importante centro di cristianizzazione per l'[[Italia]] [[nord]]-orientale e le [[regione|regioni]] limitrofe, tanto che, già nel [[IV secolo]], il suo [[vescovo]] era eminente per la vastità del territorio di sua competenza giurisdizionale e la [[liturgia]] officiata nel [[rito]], più tardi detto, ''[[rito patriarchino|patriarchino]]'' (rimasto in vigore fino al [[1596]]; nel 2007 è stato ristampato in copia anastatica il Missale ''Aquilejensis Ecclesiae'' del [[1517]] con l'antico [[rito aquileiese]]). Sul finire del IV secolo ([[381]]) ad Aquileia fu celebrato un [[concilio]], promosso da [[Sant'Ambrogio]] di [[Milano]] e presieduto dal vescovo di Aquileia, Valeriano, che condannò i vescovi filo-[[arianesimo|ariani]] [[Palladio]] di Raziaria (Bulgaria) e [[Secondiniano]] di Singiduno (Serbia) e le dottrine ariane diffuse in [[Occidente]].
Lo sviluppo da parte di [[Nicolas Appert]] nel 1810 del procedimento di inscatolamento, fu un evento decisivo. Il processo non fu chiamato inscatolamento allora, ed Appert non conosceva realmente il principio su cui si basava il suo procedimento, ma esso ha avuto un'importanza fondamentale sulle tecniche di conservazione degli alimenti.
In quel periodo furono create le [[diocesi]] [[diocesi suffraganea|suffraganee]] ([[Zuglio]] <ref>Julium Carnicum G.Biasutti: Il cristianesimo primitivo nell'Alto Adriatico.</ref>, [[Trento]], [[Concordia Sagittaria]], ecc.) dipendenti dall'[[arcivescovo]] o [[metropolita]] di Aquileia.
La ricerca di [[Louis Pasteur]] sull'alterazione del vino e la sua descrizione su come evitare l'alterazione, nel 1864 fu un primo tentativo di dare una base scientifica alla tecnologia alimentare. Oltre alla ricerca sull'alterazione del vino, Pasteur effettuò studi sulla produzione di alcool, aceto, vini e birra, nonché sull'acidificazione del latte. Egli sviluppò la [[pastorizzazione]], il procedimento di riscaldamento del latte e dei derivati del latte per distruggere gli organismi agenti dell'alterazione degli alimenti e causa di affezioni. Nelle sue ricerche nell'ambito della tecnologia alimentare, Pasteur divenne il pioniere della [[batteriologia]] e della moderna medicina preventiva.
Sotto l'arcivescovato di S.[[Cromazio d'Aquileia]] (388-408) si ebbe un periodo di fertile vigore religioso e culturale per la contemporanea presenza in città di [[san Girolamo]], traduttore della Bibbia e di [[Tirannio Rufino]], traduttore delle opere di Origene.
Dagli anni '40 agli anni '50 del 1900, i quattro dipartimenti originari che avevano insegnato la materia con nomi diversi (inclusi quelli all'Università del Massachusetts e all'Università della California) furono rinominati ''scienza alimentare'', ''scienza e tecnologia alimentare'', o altre varianti simili.
=== Fondazione del Patriarcato ===
Nel [[554]] gli arcivescovi metropoliti di Milano e Aquileia si rifiutarono di aderire alla condanna pronunciata dall'Imperatore [[Giustiniano]] contro i testi di tendenza nestoriana noti come ''Tre Capitoli'', dando inizio ad uno [[scisma]] noto con il nome di [[Scisma tricapitolino]]: nel [[557]] durante il [[sinodo]] provinciale convocato ad Aquileia per l'elezione del nuovo metropolita Paolino, succeduto a Macedonio, con la partecipazione dei vescovi delle diocesi suffraganee, si decise di non riconoscere le conclusioni del [[Concilio di Costantinopoli II]] e di rendersi chiesa [[autocefalia|autocefala]]. Nel [[568]], sotto la pressione dell'[[longobardi|invasione longobarda]], Paolino trasferisce la sede episcopale a [[Grado (GO)|Grado]], sotto la protezione di [[Bisanzio]], dove è proclamato [[patriarca]].
La chiesa di Aquileia si era elevata a Patriarcato per sottolineare l'indipendenza gerarchica da Roma e Costantinopoli, ma nel [[606]], il patriarcato si divise in due, con un patriarca ad Aquileia (tricapitolino) e uno a Grado ([[cattolicesimo|cattolico]]): questa divisione fu dovuta essenzialmente alla mutata situazione politica della zona: l'entroterra friulano, inclusa Aquileia, sotto la dominazione [[Longobardi|longobarda]] e tutto il litorale [[Mar Adriatico|adriatico]] della [[Venetia maritima]] sotto l'influenza [[Bizantini|bizantina]]. Lo ''scisma dei Tre Capitoli'' fu definitivamente ricomposto nel [[699]] con il [[concilio]] di [[Pavia]] con il ritorno di Aquileia nell'ortodossia cattolica, (la chiesa di Milano era già da tempo ritornata in comunione con Roma). Anche dopo la riconciliazione tra tricapitolini e cattolici, la diocesi di Aquileia continuava ad essere divisa, finché nel [[731]] venne stabilita la separazione canonica tra il ''Patriarcato di Aquileia'' (con suffraganee le diocesi del Friuli) e il ''[[Patriarcato di Grado]]'' (con suffraganee le diocesi del [[Repubblica di Venezia|Ducato di Venezia]]), in seguito divenuto [[Patriarcato di Venezia]] (nel [[1105]] ''de facto'' con il trasferimento della sede patriarcale e nel [[1451]] ''de jure'' con l'istituzione del nuovo titolo). Nell'[[827]] il concilio di [[Mantova]] tentò inutilmente di riunificare i patriarcati di Grado e Aquileia. Sul finire dell'ottavo secolo resse il patriarcato S.[[Paolino II]] († 802), teologo, liturgista e grande uomo di cultura.
==Sviluppi nella tecnologia alimentare==
Inquadrato nel [[Ducato del Friuli]] durante il [[Regno longobardo]], a seguito della conquista [[Franchi|franca]], nel [[952]] il territorio del Friuli venne sottoposto al [[Baviera|Ducato di Baviera]], assieme a [[Istria]], [[Carinzia]] e [[Carniola]]. Ma già nel [[976]] i territori venivano inquadrati nel nuovo [[Carinzia|ducato di Carinzia]].
Il patriarca [[Poppone]] ([[1019]]-[[1042]]), familiare e ministro dell'imperatore [[Corrado II del Sacro Romano Impero|Corrado II]], consacrata il [[13 luglio]] [[1031]] la nuova [[cattedrale di Aquileia|cattedrale]], e cinta di nuove mura Aquileia, si prodigò per liberarsi del controllo del [[Ducato di Carinzia]] e si scontrò coi Veneziani a [[Grado (GO)|Grado]], dove fu costretto prima dalle armi della Repubblica di Venezia e poi da un concilio papale a rinunciare alla conquista di Grado.
{{Vedi anche|Marca di Verona e Aquileia}}
Molte aziende nell'industria alimentare hanno avuto un ruolo nello sviluppo della tecnologia alimentare.
=== Il dominio temporale dei Patriarchi-Principi ===
Questi sviluppi hanno contribuito notevolmente alla disponibilità di alimenti.
{{vedi anche|Patria del Friuli}}
Il 3 aprile [[1077]] il patriarca Sigeardo di Beilstein ottenne dall'imperatore [[Enrico IV]] l'investitura feudale di ''Duca del Friuli'', ''Marchese d'Istria'' e il titolo di ''[[Principe]]'', costituendo quindi il ''Principato ecclesiastico di Aquileia'', feudo diretto del [[Sacro Romano Impero]].
Alcuni di tali sviluppi sono:
I successori di Sigeardo si mantennero fedeli alla politica di Enrico IV e poi del figlio Enrico V facendo dello stato friulano la pedina avanzata della politica imperiale in Italia.
Nel [[1186]] [[Gotffredo il Tedesco]] incoronò il figlio di [[Federico I del Sacro Romano Impero|Barbarossa]], [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]], [[Re d'Italia]], venendo per reazione deposto da [[papa Urbano III]].
* [[Latte in polvere|Polvere di latte istantaneizzata]] - D.D.Peebles (brevetto U.S. 2.835.586) sviluppò la prima polvere di latte istantaneizzata, che è diventata la base per una serie di nuovi prodotti reidratabili in acqua o latte freddo. Questo procedimento fa aumentare la superficie del prodotto polverizzato, per mezzo di una parziale reidratazione della polvere di latte essiccata a spruzzo.
Sotto il patriarcato di [[Volchero]] ([[1204]]-[[1218]]) grande impulso fu dato ai traffici commerciali ed alle attività produttive, fu migliorata la rete viaria e brillante fu anche l'attività culturale. A Volchero successe il patriarca [[Bertoldo di Andechs-Merania|Bertoldo]] ([[1218]]-[[1251]]) il quale ebbe fin dall'inizio un occhio di riguardo per la città di Udine che in breve tempo passò da piccolo villaggio a metropoli. Le mire di conquista dei ghibellini [[Ezzelino III da Romano]] e Mainardo III, conte di Gorizia, costrinsero il patriarca a cercare aiuto nel partito avversario (quello guelfo) alleandosi con Venezia e con il duca di Carinzia.
Dal [[1238]], la sede dei patriarchi divenne Udine, che lo rimase per circa due secoli.
Divenuto elemento di forza della lega Guelfa il Friuli si avviò in un periodo di declino: il patriarca non riusciva più a conservare la coesione tra i comuni e frequenti divennero i tradimenti, le congiure e le lotte tra vassalli. Il conte di Gorizia divenne il principale avversario dell'autorità patriarcale.
Nel [[1281]] scoppiò un conflitto con la [[Repubblica di Venezia]] per il possesso di parte dell'Istria.
* [[Liofilizzazione]] - La prima applicazione della liofilizzazione fu con tutta probabilità nell'industria farmaceutica; comunque un'applicazione di successo del processo su larga scala industriale fu lo sviluppo della liofilizzazione in continuo del caffè.
Una fase di recupero si ebbe con il patriarcato di Bertrando ([[1334]]-[[1350]]) che conseguì numerosi successi sul piano militare e diplomatico senza mai trascurare i suoi doveri di vescovo<ref>Va ricordata anche una sconfitta diplomatica ottenuta sul campo di [[battaglia di Parabiago|battaglia]] a [[Parabiago]] (attuale [[provincia di Milano]]) nel [[1339]]; Bertrando si era alleato dalla parte di [[Mastino II della Scala]] e [[Lodrisio Visconti]], contro [[Azzone Visconti|Azzone]], [[Luchino Visconti (signore di Milano)|Luchino]] e [[Giovanni Visconti]], "[[Triumvirato#Signoria di Milano|triumviri di Milano]]", mandò quindi un gruppo di soldati ad aggregarsi alla lodrisiana [[Compagnia di San Giorgio]], la quale uscì sconfitta in data [[21 febbraio]] di quell'anno.</ref>. Il [[6 giugno]] del [[1350]], ormai novantenne fu ucciso da una congiura guidata dal conte di Gorizia e dal comune di Cividale. Il patriarca [[Marquardo di Randeck]] ([[1365]]-[[1381]]) passò invece alla storia per aver promulgato (11 giugno [[1366]] ) la Costituzione della Patria del Friuli (''Constitutiones Patriae Foriiulii'') base del diritto friulano.
Seguì un lungo periodo di contrasti interni, principalmente tra le città di Udine e di Cividale. Con Cividale si schierarono gran parte dei comuni friulani, i carraresi ed il Re d'Ungheria; con Udine si schierò invece Venezia.
* Processi ad alta temperatura e tempi brevi ([[Latte|HTST]]) - Questi processi sono per lo più caratterizzati da rapidi riscaldamenti e rapidi raffreddamenti, con il mantenimento per un tempo breve ad una temperatura relativamente alta, ed il confezionamento con modalità asettiche in contenitori sterili.
Nel [[1411]] il Friuli divenne campo di battaglia per l'esercito imperiale (schierato con Cividale) e quello veneziano (schierato con Udine). Nel dicembre del 1411 l'esercito dell'imperatore si impadroniva di Udine; il 12 luglio [[1412]] veniva nominato nel Duomo di Cividale il patriarca [[Ludovico di Teck]]. Il 13 luglio [[1419]] i veneziani occuparono però Cividale e si prepararono alla conquista di Udine, che cadde il 7 giugno [[1420]], dopo una strenua difesa. Subito dopo cadevano Gemona, S.Daniele, Venzone, Tolmezzo: era la fine dello stato patriarcale friulano.
Nel [[1445]], dopo lunghe trattative, il patriarca [[Ludovico Trevisan]] accettò il concordato imposto da Venezia mediante il quale veniva abolito di fatto il diritto di indipendenza del Friuli, che entrò a far parte della [[Repubblica di Venezia]], come entità autonoma retta da un ''[[Provveditore (Repubblica di Venezia)|Provveditore Generale]]''.
* Decaffeinizzazione di caffè e tè - Caffè e tè [[caffeina|decaffeinati]] furono sviluppati per la prima volta su base commerciale in Europa intorno al 1900. Il procedimento è descritto nel brevetto U.S. 897.763. I grani di caffè verde vengono trattati con vapore o acqua fino a circa il 20% di umidità. L'acqua aggiunta ed il calore fanno separare la caffeina che dal grano migra alla sua superficie. Quindi vengono usati solventi per rimuovere la caffeina. Negli anni '80 del 1900 sono state introdotte nuove tecniche con solventi non-organici per la decaffeinizzazione di caffè e tè. Anidride carbonica a condizioni supercritiche costituisce una di queste nuove tecnologie. Il brevetto U.S. 4.820.537 fu rilasciato alla General Foods Corp. per procedimento di dacaffeinizzazione con CO<small>2</small>.
=== Fine del Patriarcato ===
==Collegamenti esterni==
Nel [[1751]] [[Benedetto XIV]], con [[bolla pontificia]] sollecitata da Venezia e dagli [[Asburgo d'Austria]], il Patriarcato di Aquileia fu soppresso e al suo posto vennero erette l'[[arcidiocesi di Udine]] e l'[[arcidiocesi di Gorizia]] in modo tale che si risolvesse il problema di un'unica diocesi divisa tra la giurisdizione austriaca e veneziana. Questo significò il "declassamento" di Udine, che pur non essendo sede patriarcale ma solo luogo di residenza del patriarca, divenne vera e propria sede arcivescovile, e l'innalzamento di Gorizia che fino a quel momento era stata solo [[arcidiacono|arcidiaconia]] all'interno della grande Diocesi di Aquileia.
*[http://www.foodsciencecentral.com/ Food Science Central] International Food Information Service (IFIS).
==Cronotassi degli arcivescovi titolari==
*[http://www.foodprocessing-technology.com/ Food processing technology] Worldwide food processing industry organisations and projects.
* [[Joseph Höffner]] † ([[6 gennaio]] [[1969]] - [[24 febbraio]] [[1969]], elevato [[cardinale]])
*[http://www.food-info.net/it Food-Info] Largest consumer oriented information on food science and technology in many languages
* [[Michele Cecchini]] † ([[26 febbraio]] [[1969]] - [[26 aprile]] [[1989]])
*[http://www.hyfoma.com/ Food processing technology knowledge portal] Big knowledge base on the food processing industry in Europe.
* [[Marcello Costalunga]] (dal [[10 dicembre]] [[1990]])
*[http://www.effost.org European Federation of Food Science and Technology]
*[http://www.ansto.gov.au/ansto/bragg/projects/food_science.html Food Science Programme] Food Science research at the Bragg Institute in Australia
*[http://www.food-ingredients.com/ Food-ingredients.com] Industrial food ingredients search engine, especially meant for food technologists
[[Categoria:Tecnologia alimentare | Tecnologia]]
==Voci correlate==
* [[Friuli#Storia|Storia del Friuli]]
* [[Bandiera del Friuli]]
* [[Rito patriarchino]]
* [[Canto patriarchino]] - canto liturgico e/o devozionale
* [[Patriarchi di Aquileia]]
* [[Basilica di Aquileia]]
* [[Ermagora e Fortunato]]
[[en:Food technology]]
==Note==
<references />
{{Pentarchia}}
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche soppresse|Aquileia]]
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Aquileia]]
[[Categoria:Patriarcati cattolici|Aquileia]]
[[Categoria:Patriarcato di Aquileia|*]]
[[Categoria:Antichi Stati italiani|A]]
[[de:Patriarchat von Aquileja]]
[[en:Patriarchate of Aquileia]]
[[es:Patriarcado de Aquilea]]
[[fr:Patriarcat d'Aquilée]]
[[no:Patriarkatet Aquileia]]
[[ru:Аквилейский патриархат]]
[[sl:Oglejski patriarhat]]
|