Grosso (Italia) e Tecnologia alimentare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 27
 
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
 
Riga 1:
La '''Tecnologia alimentare''' è l'applicazione della [[scienza alimentare]] a selezione, conservazione, lavorazione, confezionamento, distribuzione ed utilizzo di [[alimenti]] sicuri, nutrienti e salutari.
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Grosso
|linkStemma = Grosso-Stemma.png
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = TO
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 16
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 7
|longitudineMinuti = 34
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 394
|superficie = 4,33
|abitanti = 1.059
|anno = 28-02-2009
|densita = 245
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Corio]], [[Mathi]], [[Nole]], [[Villanova Canavese]]
|cap = 10070
|prefisso = [[011]]
|istat = 001119
|fiscale = E203
|nomeAbitanti = grossesi
|patrono = [[San Lorenzo martire]], [[Santo Stefano]], [[San Giuseppe]]
|festivo = [[19 marzo]]
|sito = http://www.comune.grosso.to.it
}}
'''Grosso''' (''Gròss'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 1.059 abitanti della [[provincia di Torino]].
 
Gli scienziati ed i [[tecnologo alimentare|tecnologi alimentari]] studiano la composizione fisica, microbiologica e chimica degli alimenti. Relativamente al loro campo di specializzazione, gli scienziati alimentari possono sviluppare modalità di lavorazione, di conservazione, di [[confezionamento degli alimenti|confezionamento]] o di immagazzinamento di prodotti alimentari in accordo con specifiche e norme dell'industria e del governo.
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Lorenzo Spingore
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=non disponibile
|EmailComune=non disponibile
}}
 
I consumatori di rado pensano all'enorme numero di alimenti ed alla ricerca e allo sviluppo tecnologico che hanno condotto agli strumenti per ottenere cibi gustosi, nutrienti, sicuri ed idonei. In certe scuole la tecnologia alimentare fa parte del piano di studi ed insegna, a fianco delle tecniche di cucina, la nutrizione e la lavorazione degli alimenti.
==Evoluzione demografica==
 
==Storia iniziale della tecnologia alimentare==
{{Demografia/Grosso (TO)}}
 
La ricerca, nel campo oggi conosciuto come tecnologia alimentare, è stata condotta per decenni.
==Storia==
La fondazione di Grosso si colloca nel tardo medievale, probabilmente XII e l'XIII secolo. Sui territori paludosi della sponda sinistra della [[Stura di Lanzo]] vennero edificati quattro ricetti: [[Nole]], [[Villanova]], Liràmo e, Grosso. Il ricetto è struttura difensiva medievale tipica della parte orientale del Piemonte.
 
Lo sviluppo da parte di [[Nicolas Appert]] nel 1810 del procedimento di inscatolamento, fu un evento decisivo. Il processo non fu chiamato inscatolamento allora, ed Appert non conosceva realmente il principio su cui si basava il suo procedimento, ma esso ha avuto un'importanza fondamentale sulle tecniche di conservazione degli alimenti.
I feudi delle terre che, dopo una bonifica dovuta a naturali cambiamenti climatici, divennero molto fertili furono affidati a vassalli imparentati con la schiatta dei marchesi del Monferrato. È probabile che non solo i signori, ma anche i primi coloni provenissero dal basso Monferrato o dal Vercellese, stanti alcune peculiari caratteristiche del dialetto. Insieme col ricetto, venne edificata una casa padronale, impropriamente chiamata "castello": di ambedue le costruzioni, rimangono alcuni tratti della cinta muraria originale. Della stessa epoca è anche la fondazione della Chiesa parrocchiale, dedicata a San Lorenzo: nonostante numerosi rimaneggiamenti e ampliamenti - a partire dal 1719 - che ne hanno resa poco leggibile la struttura e la storia, la navata centrale è ancora quella della sua fondazione duecentesca. Dopo l'incendio (1326) del ricetto di Liràmo, alla parrocchia di Grosso furono assegnate anche quelle terre: da quel giorno, la Chiesa parrocchiale è intitolata ai santi Lorenzo e Stefano (Stefano era il patrono di Liràmo).
 
La ricerca di [[Louis Pasteur]] sull'alterazione del vino e la sua descrizione su come evitare l'alterazione, nel 1864 fu un primo tentativo di dare una base scientifica alla tecnologia alimentare. Oltre alla ricerca sull'alterazione del vino, Pasteur effettuò studi sulla produzione di alcool, aceto, vini e birra, nonché sull'acidificazione del latte. Egli sviluppò la [[pastorizzazione]], il procedimento di riscaldamento del latte e dei derivati del latte per distruggere gli organismi agenti dell'alterazione degli alimenti e causa di affezioni. Nelle sue ricerche nell'ambito della tecnologia alimentare, Pasteur divenne il pioniere della [[batteriologia]] e della moderna medicina preventiva.
Nel territorio di Grosso insiste anche un'altra chiesetta, di almeno cent'anni precedente alla parrocchiale: è la chiesa di San Ferreolo, di fondazione benedettina. Essa fa parte di una sorta di camminamento prolungato dall'abbazia di San Mauro (alle foci della Stura di Lanzo) lungo il contrafforte dell'altipiano delle Vaude fino all'imbocco delle valli di Lanzo, ai margini dunque della pianura fluviale della Stura: questo cammino in terre semipaludose consentiva ai monaci benedettini sanmauresi di recarsi nelle valli, per evangelizzare le indigene popolazioni celtiche. In San Ferreolo (l'intitolazione al santo francese è trecentesca) sono stati rinvenuti negli anni '70 pregevolissimi affreschi che gli studiosi hanno fatto risalire alla scuola svizzera di Reichenau.
 
Dagli anni '40 agli anni '50 del 1900, i quattro dipartimenti originari che avevano insegnato la materia con nomi diversi (inclusi quelli all'Università del Massachusetts e all'Università della California) furono rinominati ''scienza alimentare'', ''scienza e tecnologia alimentare'', o altre varianti simili.
Verso la metà del XVII secolo, la signoria di Grosso viene acquisita dal conte Francesco Armano (o Armani), medico ciriacese d'origine umbra, il quale fa radere al suolo l'antico "castello", conservando tuttavia la cappella gentilizia presso la quale sostò, durante almeno una delle sue due traslazioni cinquecentesche da Chambéry a Torino, la Sacra [[Sindone]] (alla quale la cappella è dedicata). In luogo dell'antica costruzione, l'Armano fa edificare una tipica dimora seicentesca, luogo di soggiorno e di delizie, memore forse di qualche ricordo mantovano che lo porta a far affrescare finanche una Sala delle Muse, destinata a performances liriche e musicali che probabilmente mai avvennero. Ad affrescare riccamente le sale di Palazzo Armano, che domina la piazza principale, intervennero i Maestri Campionesi: rarissima testimonianza nel Piemonte occidentale della loro opera. Il Palazzo Armano è di proprietà privata; dopo decenni d'incuria, è stato recentemente restaurato.
 
==Sviluppi nella tecnologia alimentare==
L'economia del paese, che fino alla metà del XIX secolo era stata prettamente agricola, conosce proprio in quegli anni una svolta determinante. Vuole la leggenda che sia stato il parroco dell'epoca, don Pietro Mellica, ad insegnare ai grossesi l'arte della fabbricazione di seggiole e tavoli. A tutt'oggi, l'economia di Grosso si regge su quel tipo di artigianato, contando numerose botteghe a conduzione familiare di lavorazione del legno. Quest'attività ha raggiunto il suo culmine tra gli anni '50 e '60 del '900, portando il piccolo Comune a raggiungere una fama nazionale. Su questa radice artigianale si innerva l'inizio dell'attività della [[Gufram]], azienda che a partire dagli anni '60 ha significativamente inciso nella storia del design internazionale proprio nella produzione di divani, poltrone ed altri oggetti d'arredamento.
 
Molte aziende nell'industria alimentare hanno avuto un ruolo nello sviluppo della tecnologia alimentare.
Bibliografia: A. Cavallari Murat, ''Lungo la stura di Lanzo'', Torino, 1973
Questi sviluppi hanno contribuito notevolmente alla disponibilità di alimenti.
 
Alcuni di tali sviluppi sono:
{{Provincia di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
* [[Latte in polvere|Polvere di latte istantaneizzata]] - D.D.Peebles (brevetto U.S. 2.835.586) sviluppò la prima polvere di latte istantaneizzata, che è diventata la base per una serie di nuovi prodotti reidratabili in acqua o latte freddo. Questo procedimento fa aumentare la superficie del prodotto polverizzato, per mezzo di una parziale reidratazione della polvere di latte essiccata a spruzzo.
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
* [[Liofilizzazione]] - La prima applicazione della liofilizzazione fu con tutta probabilità nell'industria farmaceutica; comunque un'applicazione di successo del processo su larga scala industriale fu lo sviluppo della liofilizzazione in continuo del caffè.
[[de:Grosso (Piemont)]]
 
[[en:Grosso]]
* Processi ad alta temperatura e tempi brevi ([[Latte|HTST]]) - Questi processi sono per lo più caratterizzati da rapidi riscaldamenti e rapidi raffreddamenti, con il mantenimento per un tempo breve ad una temperatura relativamente alta, ed il confezionamento con modalità asettiche in contenitori sterili.
[[eo:Grosso]]
 
[[fr:Grosso]]
* Decaffeinizzazione di caffè e tè - Caffè e tè [[caffeina|decaffeinati]] furono sviluppati per la prima volta su base commerciale in Europa intorno al 1900. Il procedimento è descritto nel brevetto U.S. 897.763. I grani di caffè verde vengono trattati con vapore o acqua fino a circa il 20% di umidità. L'acqua aggiunta ed il calore fanno separare la caffeina che dal grano migra alla sua superficie. Quindi vengono usati solventi per rimuovere la caffeina. Negli anni '80 del 1900 sono state introdotte nuove tecniche con solventi non-organici per la decaffeinizzazione di caffè e tè. Anidride carbonica a condizioni supercritiche costituisce una di queste nuove tecnologie. Il brevetto U.S. 4.820.537 fu rilasciato alla General Foods Corp. per procedimento di dacaffeinizzazione con CO<small>2</small>.
[[id:Grosso (TO)]]
 
[[ja:グロッソ (イタリア)]]
==Collegamenti esterni==
[[nap:Grosso (TO)]]
 
[[nl:Grosso]]
*[http://www.foodsciencecentral.com/ Food Science Central] International Food Information Service (IFIS).
[[pl:Grosso]]
*[http://www.foodprocessing-technology.com/ Food processing technology] Worldwide food processing industry organisations and projects.
[[pms:Gròss]]
*[http://www.food-info.net/it Food-Info] Largest consumer oriented information on food science and technology in many languages
[[pt:Grosso]]
*[http://www.hyfoma.com/ Food processing technology knowledge portal] Big knowledge base on the food processing industry in Europe.
[[uk:Гроссо]]
*[http://www.effost.org European Federation of Food Science and Technology]
[[vi:Grosso]]
*[http://www.ansto.gov.au/ansto/bragg/projects/food_science.html Food Science Programme] Food Science research at the Bragg Institute in Australia
[[vo:Grosso]]
*[http://www.food-ingredients.com/ Food-ingredients.com] Industrial food ingredients search engine, especially meant for food technologists
 
[[Categoria:Tecnologia alimentare | Tecnologia]]
 
[[en:Food technology]]