La '''Tecnologia alimentare''' è l'applicazione della [[scienza alimentare]] a selezione, conservazione, lavorazione, confezionamento, distribuzione ed utilizzo di [[alimenti]] sicuri, nutrienti e salutari.
{{Auto da competizione
|nome=McLaren MP4-24
|immagine=Heikki Kovalainen Jerez Feb 2009 3611a.jpg
|didascalia=[[Heikki Kovalainen]] sulla MP4-24.
|bandiera=Flag of the United Kingdom.svg
|bandiera_2=
|costruttore=McLaren
|tipo=Formula 1
|antenata=McLaren MP4-23
|erede=
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=Monoscocca in fibra di carbonio
|motore=[[Mercedes-Benz]] FO 108W 2.4 L
|trasmissione=
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=
|carburante=[[Mobil]]
|pneumatici=[[Bridgestone]]
|rivali=
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=[[Gran Premio d'Australia 2009]]
|piloti=1. [[Lewis Hamilton]]<br />2. [[Heikki Kovalainen]]
|corse=14
|vittorie=2
|pole=2
|giri veloci=0
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
}}
Gli scienziati ed i [[tecnologo alimentare|tecnologi alimentari]] studiano la composizione fisica, microbiologica e chimica degli alimenti. Relativamente al loro campo di specializzazione, gli scienziati alimentari possono sviluppare modalità di lavorazione, di conservazione, di [[confezionamento degli alimenti|confezionamento]] o di immagazzinamento di prodotti alimentari in accordo con specifiche e norme dell'industria e del governo.
La '''McLaren MP4-24''' è un'automobile monoposto sportiva di [[Formula 1]] costruita dalla casa automobilistica [[McLaren]], per partecipare al [[Formula 1 stagione 2009|Campionato del Mondo 2009 di Formula 1]].
I consumatori di rado pensano all'enorme numero di alimenti ed alla ricerca e allo sviluppo tecnologico che hanno condotto agli strumenti per ottenere cibi gustosi, nutrienti, sicuri ed idonei. In certe scuole la tecnologia alimentare fa parte del piano di studi ed insegna, a fianco delle tecniche di cucina, la nutrizione e la lavorazione degli alimenti.
È stata presentata il [[16 gennaio]] [[2009]] a [[Woking]], presso la sede della scuderia.
==Storia iniziale della tecnologia alimentare==
==Novità==
In virtù dei nuovi regolamenti imposti dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per la [[Formula 1 stagione 2009|stagione 2009]], la MP4-24 presenta numerose novità rispetto alla precedente [[MP4-23]]: è stato ridotto quello posteriore ed è stato ampliato l'alettone anteriore (il cui flap potrà essere modificato direttamente dal pilota); sono state eliminate le feritoie di sfogo sulla [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]]; è stato introdotto il sistema [[KERS]], realizzato in collaborazione con ''[[Mercedes-Benz]] High Performance Engines''.
La ricerca, nel campo oggi conosciuto come tecnologia alimentare, è stata condotta per decenni.
==Scheda tecnica==
*[[Lunghezza]]: -
*Larghezza: -
*Altezza: -
*Peso: - [[chilogrammo|Kg]]
*Carreggiata anteriore: -
*Carreggiata posteriore: -
*Passo: -
*[[Telaio]]: [[materiale composito|materiali compositi]], a nido d'ape con [[fibra di carbonio|fibre di carbonio]]
*Trazione: [[Trazione posteriore|posteriore]]
*[[Frizione (meccanica)|Frizione]]: -
*[[Cambio (meccanica)|Cambio]]: longitudinale, 7 marce e retromarcia (comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico)
*[[Differenziale (meccanica)|Differenziale]]: autobloccante
*[[Freno|Freni]]: [[freno a disco|a disco]] autoventilanti in [[carbonio]]
*[[Motore]]: [[Mercedes-Benz]] FO 108W
** Num. [[cilindro (meccanica)|cilindri]] e disposizione: 8 [[Motore a V|a V 90°]]
**[[Cilindrata]]: 2.400 [[centimetro cubo|cm³]]
**[[Alesaggio]]: -
**[[Distribuzione (meccanica)|Distribuzione]]: pneumatica
**Valvole: 32
**Materiale [[basamento|blocco cilindri]]: [[alluminio]] microfuso
**Olio: Mobil 1
**[[Benzina]]: Mobil High Performance (5.75% bio)
**Peso: 95 [[chilogrammo|kg]]
**[[Alimentazione (meccanica)|Alimentazione]]: [[iniezione (motore)|iniezione elettronica]] digitale [[Mobil 1]]
**Accensione: elettronica Mobil 1 statica
*[[Sospensione (meccanica)|Sospensioni]]: indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore e posteriore
*[[Pneumatico|Pneumatici]]: [[Bridgestone]] Potenza
*Cerchi: 13[[pollice (unità di misura)|"]]
*Sistema Radio: [[Kenwood]]
*[[Volante]]: Enkei
*[[KERS]]: in collaborazione con Mercedes-Benz High Performance Engines
Lo sviluppo da parte di [[Nicolas Appert]] nel 1810 del procedimento di inscatolamento, fu un evento decisivo. Il processo non fu chiamato inscatolamento allora, ed Appert non conosceva realmente il principio su cui si basava il suo procedimento, ma esso ha avuto un'importanza fondamentale sulle tecniche di conservazione degli alimenti.
== Piloti ==
*[[Lewis Hamilton]] - {{GBR}} - ''n. 1''
*[[Heikki Kovalainen]] - {{FIN}} - ''n. 2''
*[[Pedro de la Rosa]] - {{ESP}} - collaudatore
*[[Gary Paffett]] - {{GBR}} - collaudatore
La ricerca di [[Louis Pasteur]] sull'alterazione del vino e la sua descrizione su come evitare l'alterazione, nel 1864 fu un primo tentativo di dare una base scientifica alla tecnologia alimentare. Oltre alla ricerca sull'alterazione del vino, Pasteur effettuò studi sulla produzione di alcool, aceto, vini e birra, nonché sull'acidificazione del latte. Egli sviluppò la [[pastorizzazione]], il procedimento di riscaldamento del latte e dei derivati del latte per distruggere gli organismi agenti dell'alterazione degli alimenti e causa di affezioni. Nelle sue ricerche nell'ambito della tecnologia alimentare, Pasteur divenne il pioniere della [[batteriologia]] e della moderna medicina preventiva.
==Stagione 2009==
Dagli anni '40 agli anni '50 del 1900, i quattro dipartimenti originari che avevano insegnato la materia con nomi diversi (inclusi quelli all'Università del Massachusetts e all'Università della California) furono rinominati ''scienza alimentare'', ''scienza e tecnologia alimentare'', o altre varianti simili.
La stagione inizia negativamente con la squalifica in cui incorre [[Lewis Hamilton]] nel corso del [[Gran Premio d'Australia 2009|Gran Premio d'Australia]]. L'inglese, che inizialmente era stato classificato terzo ai danni di [[Jarno Trulli]], è stato successivamente squalificato dalla [[FIA]], sulla base di un comportamento giudicato antisportivo. Il fatto è stato scoperto dall'analisi delle registrazioni radio tra il pilota anglocaraibico della McLaren e il muretto, dal quale sarebbe partito l'ordine di rallentare per lasciarsi superare da Trulli in regime di ''safety car''. L'inglese avrebbe poi negato di aver rallentato volontariamente. <ref name= Trulliterzo>[http://sport.virgilio.it/motori/formula1/gp-australia-hamilton-squalificato-trulli-torna-terzo.html Trulli riammesso in terza posizione]</ref>
==Sviluppi nella tecnologia alimentare==
La parte iniziale della stagione è molto deludente con la macchina che spesso non raggiunge i punti. Dal [[Gran Premio d'Ungheria 2009|Gran Premio d'Ungheria]] la vettura si dimostra più competitiva, conquistando la prima vittoria con Hamilton. Nel [[Gran Premio d'Europa 2009|gran premio seguente]] le due vetture monopolizzano la prima fila e solo un disguido ai ''box'' impedisce a Hamilton di lottare per la vittoria finale con Barrichello<ref>{{cite web |url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090823154017.shtml |title=La McLaren pasticcia, vince Barrichello|publisher=it.f1-live.com |date=23-08-2009
|accessdate=25-08-2009}}</ref>. [[Lewis Hamilton]] conquista due ''pole'' di fila ([[Gran Premio d'Italia 2009|Monza]] e [[Gran Premio di Singapore 2009|Singapore]]). Nella prima gara il podio viene perduto per un incidente del pilota all'ultimo giro, mentre nella gara asiatica l'inglese ottiene la seconda vittoria dell'anno<ref>{{cite web |url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/09/27/hamilton-trionfa-a-singapore/|title=Hamilton trionfa a Singapore|publisher=f1.gpupdate.net|date=27-08-2009|accessdate=28-08-2009}}</ref>. Anche le prestazioni di Kovalainen testimoniano del miglioramento della vettura; il finlandese giunge per sei gare di fila in zona punti.
Molte aziende nell'industria alimentare hanno avuto un ruolo nello sviluppo della tecnologia alimentare.
Questi sviluppi hanno contribuito notevolmente alla disponibilità di alimenti.
Alcuni di tali sviluppi sono:
(I risultati in '''Grassetto''' indicano una pole position; i risultati in ''Corsivo'' indicano un giro più veloce)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:95%"
* [[Latte in polvere|Polvere di latte istantaneizzata]] - D.D.Peebles (brevetto U.S. 2.835.586) sviluppò la prima polvere di latte istantaneizzata, che è diventata la base per una serie di nuovi prodotti reidratabili in acqua o latte freddo. Questo procedimento fa aumentare la superficie del prodotto polverizzato, per mezzo di una parziale reidratazione della polvere di latte essiccata a spruzzo.
! Anno
! Team
* [[Liofilizzazione]] - La prima applicazione della liofilizzazione fu con tutta probabilità nell'industria farmaceutica; comunque un'applicazione di successo del processo su larga scala industriale fu lo sviluppo della liofilizzazione in continuo del caffè.
! Motore
! Gomme
* Processi ad alta temperatura e tempi brevi ([[Latte|HTST]]) - Questi processi sono per lo più caratterizzati da rapidi riscaldamenti e rapidi raffreddamenti, con il mantenimento per un tempo breve ad una temperatura relativamente alta, ed il confezionamento con modalità asettiche in contenitori sterili.
! Piloti
! 1
* Decaffeinizzazione di caffè e tè - Caffè e tè [[caffeina|decaffeinati]] furono sviluppati per la prima volta su base commerciale in Europa intorno al 1900. Il procedimento è descritto nel brevetto U.S. 897.763. I grani di caffè verde vengono trattati con vapore o acqua fino a circa il 20% di umidità. L'acqua aggiunta ed il calore fanno separare la caffeina che dal grano migra alla sua superficie. Quindi vengono usati solventi per rimuovere la caffeina. Negli anni '80 del 1900 sono state introdotte nuove tecniche con solventi non-organici per la decaffeinizzazione di caffè e tè. Anidride carbonica a condizioni supercritiche costituisce una di queste nuove tecnologie. Il brevetto U.S. 4.820.537 fu rilasciato alla General Foods Corp. per procedimento di dacaffeinizzazione con CO<small>2</small>.
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! Posizione
! Punti
|-
!rowspan="3"| [[Formula 1 stagione 2009|2009]]
|rowspan="3"| [[Vodafone]] [[McLaren]] [[Mercedes-Benz|Mercedes]]
|rowspan="3"| [[Mercedes]] ''FO108W'' [[Motore V8|V8]]
|rowspan="3"| {{Bridgestone}}
|
| [[Formula 1 stagione 2009|AUS]]
| [[Formula 1 stagione 2009|MAL]]‡
| [[Formula 1 stagione 2009|CHN]]
| [[Formula 1 stagione 2009|BHR]]
| [[Formula 1 stagione 2009|SPA]]
| [[Formula 1 stagione 2009|MON]]
| [[Formula 1 stagione 2009|TUR]]
| [[Formula 1 stagione 2009|GBR]]
| [[Formula 1 stagione 2009|GER]]
| [[Formula 1 stagione 2009|HUN]]
| [[Formula 1 stagione 2009|EUR]]
| [[Formula 1 stagione 2009|BEL]]
| [[Formula 1 stagione 2009|ITA]]
| [[Formula 1 stagione 2009|SIN]]
| [[Formula 1 stagione 2009|JPN]]
| [[Formula 1 stagione 2009|BRA]]
| [[Formula 1 stagione 2009|ABU]]
!rowspan="3"| '''4°'''
!rowspan="3"| '''59'''
|-
| {{bandiera|Gran Bretagna}} [[Lewis Hamilton|Hamilton]]
|bgcolor="#000000" style="color:white"| SQ
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| '''12'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|
|
|
|-
| {{bandiera|Finlandia}} [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|
|
|
|}
‡ Punti dimezzati perché non è stato coperto il 75% della gara come richiesto dal regolamento
==Collegamenti esterni==
{{cita web|http://www.mclaren.com/f1season/2009/presspack09/tech-spec.php|Sito ufficiale|16-01-2009}}
*[http://www.foodsciencecentral.com/ Food Science Central] International Food Information Service (IFIS).
== Note ==
*[http://www.foodprocessing-technology.com/ Food processing technology] Worldwide food processing industry organisations and projects.
{{references}}
*[http://www.food-info.net/it Food-Info] Largest consumer oriented information on food science and technology in many languages
{{Scuderia McLaren}}
*[http://www.hyfoma.com/ Food processing technology knowledge portal] Big knowledge base on the food processing industry in Europe.
*[http://www.effost.org European Federation of Food Science and Technology]
*[http://www.ansto.gov.au/ansto/bragg/projects/food_science.html Food Science Programme] Food Science research at the Bragg Institute in Australia
*[http://www.food-ingredients.com/ Food-ingredients.com] Industrial food ingredients search engine, especially meant for food technologists
[[Categoria:VettureTecnologia dialimentare Formula| 1 2009Tecnologia]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 McLaren]]
[[bsen:McLarenFood MP4-24technology]]
[[cs:McLaren MP4-24]]
[[en:McLaren MP4-24]]
[[fi:McLaren MP4-24]]
[[fr:McLaren MP4-24]]
[[ja:マクラーレン・MP4-24]]
[[lt:McLaren MP4-24]]
[[pt:McLaren MP4-24]]
[[ru:McLaren MP4-24]]
|