La '''Tecnologia alimentare''' è l'applicazione della [[scienza alimentare]] a selezione, conservazione, lavorazione, confezionamento, distribuzione ed utilizzo di [[alimenti]] sicuri, nutrienti e salutari.
{{nota disambigua|l'omonimo calciatore di Varese|[[Alessandro Mazzola (calciatore 1969)]]}}
{{Sportivo
|nome= Sandro Mazzola
|nome completo= Alessandro Mazzola
|immagine= [[File:Sandro mazzola inter.jpg|260px]]
|didascalia = Mazzola con la maglia dell'Inter
|sesso= M
|GiornoMeseNascita= 8 novembre
|AnnoNascita= 1942
|luogo nascita= [[Torino]]
|paese nascita= {{ITA 1861-1946}}
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|luogo morte=
|altezza= 179
|peso= 74
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Mezzala]]
|Squadra=
|Terminecarriera= 1977
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= {{Calcio Inter|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1960-1977|{{Calcio Inter|G}}|417 (116)
}}
|Anni nazionale= 1963-1974
|nazionale= {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)= 70 (22)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1970}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1968}}}}
|aggiornato= dicembre 2008
}}
Gli scienziati ed i [[tecnologo alimentare|tecnologi alimentari]] studiano la composizione fisica, microbiologica e chimica degli alimenti. Relativamente al loro campo di specializzazione, gli scienziati alimentari possono sviluppare modalità di lavorazione, di conservazione, di [[confezionamento degli alimenti|confezionamento]] o di immagazzinamento di prodotti alimentari in accordo con specifiche e norme dell'industria e del governo.
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Mazzola
|PostCognome = detto '''Sandro'''
|ForzaOrdinamento= Mazzola, Sandro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 8 novembre
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], noto per il ''dribbling'' ubriacante<ref>[http://it.encarta.msn.com/media_102626833_981535410_-1_1/Sandro_Mazzola.html MSN Encarta]</ref>. [[Campionato europeo di calcio|Campione europeo]] nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]] e vice-[[Mondiali di calcio|campione mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]. Nei suoi anni all'Inter fu soprannominato ''[[Baffo]]''
}}
I consumatori di rado pensano all'enorme numero di alimenti ed alla ricerca e allo sviluppo tecnologico che hanno condotto agli strumenti per ottenere cibi gustosi, nutrienti, sicuri ed idonei. In certe scuole la tecnologia alimentare fa parte del piano di studi ed insegna, a fianco delle tecniche di cucina, la nutrizione e la lavorazione degli alimenti.
È figlio di [[Valentino Mazzola]], leggendario campione del [[Grande Torino]] scomparso nella [[tragedia di Superga]] e fratello di [[Ferruccio Mazzola|Ferruccio]], anch'egli calciatore.
==Storia iniziale della tecnologia alimentare==
==Carriera==
===Club===
Scoperto da [[Giuseppe Meazza]] nel settore giovanile, Sandro Mazzola giocò come [[mezzala]] offensiva nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] allenata da [[Helenio Herrera]] e qui trascorse l'intera carriera. Il suo esordio nella [[Serie A]] fu curioso, perché avvenne il [[10 giugno]] [[1961]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]: in questa occasione il presidente [[Angelo Moratti]] fece mettere in campo per protesta la squadra ''Primavera'', che perse 9-1, con gol proprio di Mazzola su calcio di rigore.
La ricerca, nel campo oggi conosciuto come tecnologia alimentare, è stata condotta per decenni.
Con i neroazzurri vinse quattro scudetti ([[Serie A 1962-1963|1962-63]], [[Serie A 1964-1965|1964-65]], [[Serie A 1965-1966|1965-66]] e [[Serie A 1970-1971|1970-71]]), due Coppe dei Campioni ([[Coppa dei Campioni 1964 (calcio)|1963-64]] e [[Coppa dei Campioni 1965 (calcio)|1964-65]]) e due Coppe Intercontinentali (1964 e 1965). [[Capocannonieri dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio|Capocannoniere]] del [[Serie A 1964-1965|campionato nel 1964-65]], giocò in Serie A 417 gare segnando 116 gol. In totale vestì la maglia dell'Inter in 564 incontri segnando 160 reti.
Lo sviluppo da parte di [[Nicolas Appert]] nel 1810 del procedimento di inscatolamento, fu un evento decisivo. Il processo non fu chiamato inscatolamento allora, ed Appert non conosceva realmente il principio su cui si basava il suo procedimento, ma esso ha avuto un'importanza fondamentale sulle tecniche di conservazione degli alimenti.
Nel [[1967]] la [[FIFA]] lo onorò della convocazione nella selezione del ''Resto del Mondo'' nella partita giocata contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per festeggiare i 65 anni di [[Ricardo Zamora]]. Il Resto del Mondo, in cui figuravano anche [[Gianni Rivera]] e [[Mario Corso]], vinse per 3-0 e Mazzola segnò una rete.
La ricerca di [[Louis Pasteur]] sull'alterazione del vino e la sua descrizione su come evitare l'alterazione, nel 1864 fu un primo tentativo di dare una base scientifica alla tecnologia alimentare. Oltre alla ricerca sull'alterazione del vino, Pasteur effettuò studi sulla produzione di alcool, aceto, vini e birra, nonché sull'acidificazione del latte. Egli sviluppò la [[pastorizzazione]], il procedimento di riscaldamento del latte e dei derivati del latte per distruggere gli organismi agenti dell'alterazione degli alimenti e causa di affezioni. Nelle sue ricerche nell'ambito della tecnologia alimentare, Pasteur divenne il pioniere della [[batteriologia]] e della moderna medicina preventiva.
Nel [[1971]] arrivò ad un soffio dalla conquista del [[Pallone d'oro]], classificandosi al secondo posto dietro l'olandese [[Johan Cruijff]].
Dagli anni '40 agli anni '50 del 1900, i quattro dipartimenti originari che avevano insegnato la materia con nomi diversi (inclusi quelli all'Università del Massachusetts e all'Università della California) furono rinominati ''scienza alimentare'', ''scienza e tecnologia alimentare'', o altre varianti simili.
===Nazionale===
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] fece parte della selezione che vinse nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]] il [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]]. Contrapposto più dalla critica giornalistica che da sostanziali antipatie personali al capitano del Milan [[Gianni Rivera]], fu vicecampione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], torneo che vide la cosiddetta ''staffetta'' tra i due campioni<ref>[http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/6/9991048_1 L'Italia si divide sulla ''staffetta'']</ref>, espediente escogitato dal Commissario Tecnico azzurro [[Ferruccio Valcareggi]] che in tre partite schierò inizialmente l'interista per poi fargli subentrare nel secondo tempo il milanista.
==Sviluppi nella tecnologia alimentare==
Vanta in totale 70 presenze in nazionale e 22 gol. Al momento del suo ritiro era al secondo posto per numero di presenze (dietro [[Giacinto Facchetti]]) e al quinto posto per numero di reti.
Molte aziende nell'industria alimentare hanno avuto un ruolo nello sviluppo della tecnologia alimentare.
===Dopo il ritiro===
Questi sviluppi hanno contribuito notevolmente alla disponibilità di alimenti.
Svolse incarichi dirigenziali prima all'Inter, tra il [[1977]] al [[1984]], poi al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Dal [[1995]] al [[1999]] tornò a lavorare all'Inter come [[direttore sportivo]] e principale responsabile del mercato, prima di essere sostituito dall'ex calciatore e compagno di squadra [[Gabriele Oriali]]. Dal [[2000]] al [[2003]] ha lavorato come dirigente del [[Torino Football Club|Torino]].
Alcuni di tali sviluppi sono:
Ha scritto un libro biografico, ''La mia prima fetta di torta'', edito da [[Rcs MediaGroup|Rizzoli]] nel [[1976]].
* [[Latte in polvere|Polvere di latte istantaneizzata]] - D.D.Peebles (brevetto U.S. 2.835.586) sviluppò la prima polvere di latte istantaneizzata, che è diventata la base per una serie di nuovi prodotti reidratabili in acqua o latte freddo. Questo procedimento fa aumentare la superficie del prodotto polverizzato, per mezzo di una parziale reidratazione della polvere di latte essiccata a spruzzo.
Oggi svolge l'attività di commentatore tecnico per [[Rai Sport]]. E' stato il commentatore tecnico dei [[Mondiali di Calcio 2006]] per le partite della [[nazionale italiana|Naz|CA|ITA]] al fianco di [[Marco Civoli]]. <ref>[http://www.storiaradiotv.it/SANDRO%20MAZZOLA.htm Carriera televisiva]</ref>.
* [[Liofilizzazione]] - La prima applicazione della liofilizzazione fu con tutta probabilità nell'industria farmaceutica; comunque un'applicazione di successo del processo su larga scala industriale fu lo sviluppo della liofilizzazione in continuo del caffè.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
* Processi ad alta temperatura e tempi brevi ([[Latte|HTST]]) - Questi processi sono per lo più caratterizzati da rapidi riscaldamenti e rapidi raffreddamenti, con il mantenimento per un tempo breve ad una temperatura relativamente alta, ed il confezionamento con modalità asettiche in contenitori sterili.
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1960-1961|1960-1961]] || rowspan=17|{{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1960-1961|A]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
* Decaffeinizzazione di caffè e tè - Caffè e tè [[caffeina|decaffeinati]] furono sviluppati per la prima volta su base commerciale in Europa intorno al 1900. Il procedimento è descritto nel brevetto U.S. 897.763. I grani di caffè verde vengono trattati con vapore o acqua fino a circa il 20% di umidità. L'acqua aggiunta ed il calore fanno separare la caffeina che dal grano migra alla sua superficie. Quindi vengono usati solventi per rimuovere la caffeina. Negli anni '80 del 1900 sono state introdotte nuove tecniche con solventi non-organici per la decaffeinizzazione di caffè e tè. Anidride carbonica a condizioni supercritiche costituisce una di queste nuove tecnologie. Il brevetto U.S. 4.820.537 fu rilasciato alla General Foods Corp. per procedimento di dacaffeinizzazione con CO<small>2</small>.
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie A 1961-1962|A]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1962-1963|1962-1963]] || [[Serie A 1962-1963|A]] || 23 || 10 || [[Coppa Italia 1962-1963 (calcio)|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 11
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie A 1963-1964|A]] || 29+1<ref>Spareggio scudetto</ref> || 9+0 || - || - || - || [[Coppa dei Campioni 1963-1964 (calcio)|CC]] || 9 || 7 || - || - || - || 39 || 16
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1964-1965|1964-1965]] || [[Serie A 1964-1965|A]] || 33 || 17 || [[Coppa Italia 1964-1965|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1964-1965 (calcio)|CC]] || 6 || 3 || [[Coppa Intercontinentale (calcio)|CInt]] || 2 || 1 || 43 || 21
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie A 1965-1966|A]] || 30 || 19 || [[Coppa Italia 1965-1966|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1965-1966 (calcio)|CC]] || 4 || 1 || [[Coppa Intercontinentale (calcio)|CInt]] || 2 || 2 || 37 || 22
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1966-1967|1966-1967]] || [[Serie A 1966-1967|A]] || 30 || 17 || [[Coppa Italia 1966-1967|CI]] || 2 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1966-1967 (calcio)|CC]] || 10 || 3 || - || - || - || 42 || 22
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie A 1967-1968|A]] || 28 || 6 || [[Coppa Italia 1967-1968|CI]] || 9 || 2 || - || - || - || - || - || - || 37 || 8
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1968-1969|1968-1969]] || [[Serie A 1968-1969|A]] || 29 || 7 || [[Coppa Italia 1968-1969|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 7
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1969-1970|1969-1970]] || [[Serie A 1969-1970|A]] || 28 || 4 || [[Coppa Italia 1969-1970|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa delle Fiere 1969-1970|CdF]] || 10 || 1 || - || - || - || 43 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1970-1971|1970-1971]] || [[Serie A 1970-1971|A]] || 29 || 7 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 3 || 2 || [[Coppa delle Fiere 1970-1971|CdF]] || 1 || 0 || - || - || - || 33 || 9
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie A 1971-1972|A]] || 28 || 7 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 9 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1971-1972 (calcio)|CC]] || 9 || 2 || - || - || - || 46 || 11
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie A 1972-1973|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 9 || 4 || [[Coppa UEFA 1972-1973|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 41 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie A 1973-1974|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 10 || 3 || [[Coppa UEFA 1973-1974|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 38 || 7
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie A 1974-1975|A]] || 23 || 3 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1974-1975|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 34 || 3
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie A 1975-1976|A]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 10 || 4 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || 9 || 3 || [[Coppa UEFA 1976-1977|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 4
|-
!colspan="3"|Totale || 417+1 || 116+0 || || 80 || 24 || || 63 || 17 || || 4 || 3 || 565 || 160
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|12/05/1963|Milano|ITA|3|0|BRA 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1963|Vienna|AUT|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/11/1963|Roma|ITA|1|1|URS 1955-1980||QEuro|1964}}
{{Cronopar|14/12/1963|Torino|ITA|1|0|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|11/04/1964|Firenze|ITA|0|0|TCH||Amichevole}}
{{Cronopar|10/05/1964|Losanna|SUI|1|3|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/11/1964|Genova|ITA|6|1|FIN|2|QMondiali|1966}}
{{Cronopar|13/03/1965|Amburgo|FRG|1|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18/04/1965|Varsavia|POL|0|0|ITA||QMondiali|1966}}
{{Cronopar|16/06/1965|Malmö|SWE|2|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|23/06/1965|Helsinki|FIN|0|2|ITA|2|QMondiali|1966}}
{{Cronopar|27/06/1965|Budapest|HUN 1957-1989|2|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|01/11/1965|Roma|ITA|6|1|POL|1|QMondiali|1966}}
{{Cronopar|09/11/1965|Glasgow|SCO|1|0|ITA||QMondiali|1966}}
{{Cronopar|07/12/1965|Napoli|ITA|3|0|SCO||QMondiali|1966}}
{{Cronopar|19/03/1966|Parigi|FRA|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/1966|Bologna|ITA|6|1|BUL 1946-1967|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22/06/1966|Torino|ITA|3|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|29/06/1966|Firenze|ITA|5|0|MEX 1934-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/07/1966|Sunderland|ITA|2|0|CHI|1|Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|16/07/1966|Sunderland|URS 1955-1980|1|0|ITA||Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|19/07/1966|Middlesbrough|PRK|1|0|ITA||Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|01/11/1966|Milano|ITA|1|0|URS 1955-1980||Amichevole}}
{{Cronopar|26/11/1966|Napoli|ITA|3|1|ROU 1965-1989|2|QEuro|1968}}
{{Cronopar|27/03/1967|Roma|ITA|1|1|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|01/11/1967|Cosenza|ITA|5|0|CYP|2|QEuro|1968}}
{{Cronopar|23/12/1967|Cagliari|ITA|4|0|SUI|1|QEuro|1968}}
{{Cronopar|06/04/1968|Sofia|BUL 1967-1971|3|2|ITA||QEuro|1968}}
{{Cronopar|20/04/1968|Napoli|ITA|2|0|BUL 1967-1971||QEuro|1968}}
{{Cronopar|05/06/1968|Napoli|ITA|0|0|URS 1955-1980||Euro|1968|Semif.|dts}}
{{Cronopar|10/06/1968|Roma|ITA|2|0|YUG 1943-1992||Euro|1968|Finale|||1° Titolo Europeo}}
{{Cronopar|23/10/1968|Cardiff|WAL|0|1|ITA||QMondiali|1970}}
{{Cronopar|29/03/1969|Berlino Est|DDR|2|2|ITA||QMondiali|1970}}
{{Cronopar|24/05/1969|Torino|ITA|0|0|BUL 1967-1971||Amichevole}}
{{Cronopar|04/11/1969|Roma|ITA|4|1|WAL|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|22/11/1969|Napoli|ITA|3|0|DDR|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|10/05/1970|Lisbona|POR|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/1970|Toluca|ITA|1|0|SWE||Mondiali|1970|1° Turno}}
{{Cronopar|06/06/1970|Puebla|ITA|0|0|URU||Mondiali|1970|1° Turno}}
{{Cronopar|11/06/1970|Toluca|ITA|0|0|ISR||Mondiali|1970|1° Turno}}
{{Cronopar|14/06/1970|Toluca|ITA|4|1|MEX||Mondiali|1970|Quarti}}
{{Cronopar|17/06/1970|Città del Messico|ITA|4|3|FRG||Mondiali|1970|Semif.|dts}}
{{Cronopar|21/06/1970|Città del Messico|BRA 1968-1992|4|1|ITA||Mondiali|1970|Finale|||2° Posto}}
{{Cronopar|17/10/1970|Berna|SUI|1|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31/10/1970|Vienna|AUT|1|2|ITA|1|QEuro|1972}}
{{Cronopar|08/12/1970|Firenze|ITA|3|0|IRL||QEuro|1972}}
{{Cronopar|20/02/1971|Cagliari|ITA|1|2|ESP 1945-1977||Amichevole}}
{{Cronopar|10/05/1971|Dublino|IRL|1|2|ITA||QEuro|1972}}
{{Cronopar|09/06/1971|Stoccolma|SWE|0|0|ITA||QEuro|1972}}
{{Cronopar|25/09/1971|Genova|ITA|2|0|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|09/10/1971|Milano|ITA|3|0|SWE||QEuro|1972}}
{{Cronopar|04/03/1972|Atene|GRE|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29/04/1972|Milano|ITA|0|0|BEL||QEuro|1972}}
{{Cronopar|13/05/1972|Bruxelles|BEL|2|1|ITA||QEuro|1972}}
{{Cronopar|17/06/1972|Bucarest|ROU 1965-1989|3|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|21/06/1972|Sofia|BUL 1971-1990|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|20/09/1972|Torino|ITA|3|1|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|07/10/1972|Lussemburgo|LUX|0|4|ITA||QMondiali|1974|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|21/10/1972|Berna|SUI|0|0|ITA||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|25/02/1973|Istanbul|TUR|0|1|ITA||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|31/03/1973|Genova|ITA|5|0|LUX||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|09/06/1973|Roma|ITA|2|0|BRA 1968-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/1973|Torino|ITA|2|0|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|29/09/1973|Milano|ITA|2|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|20/10/1973|Roma|ITA|2|0|SUI||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|26/02/1974|Roma|ITA|0|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|08/06/1974|Vienna|AUT|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/1974|Monaco|ITA|3|1|HAI||Mondiali|1974|1° Turno|14=Monaco di Baviera}}
{{Cronopar|19/06/1974|Stoccarda|ITA|1|1|ARG||Mondiali|1974|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/1974|Stoccarda|POL|2|1|ITA||Mondiali|1974|1° Turno}}
{{Cronofin|70|22|17|11}}
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Inter: [[Serie A 1962-1963|1962-1963]], [[Serie A 1964-1965|1964-1965]], [[Serie A 1965-1966|1965-1966]], [[Serie A 1970-1971|1970-1971]]
=====Competizioni internazionali=====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|2}}
:Inter: [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1963-1964]], [[Coppa dei Campioni 1964-1965|1964-1965]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Inter: 1964, 1965
====Nazionale====
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:[[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* [http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0400&L=it Statistiche su ''archivio.inter.it'']
* [http://www.enciclopediadelcalcio.com/MazzolaSandro.html Statistiche su ''enciclopediadelcalcio.com'']
* {{FIGC|670}}
{{Box successione
|carica=[[Football Club Internazionale Milano|Capitani dell'Inter]]
|periodo= [[1970]] - [[1977]]
|precedente=[[Mario Corso]]
|successivo=[[Giacinto Facchetti]]
}}
{{Nazionale italiana mondiali 1966}}
{{Nazionale italiana europei 1968}}
{{Nazionale italiana mondiali 1970}}
{{Nazionale italiana mondiali 1974}}
*[http://www.foodsciencecentral.com/ Food Science Central] International Food Information Service (IFIS).
{{Portale|biografie|calcio}}
*[http://www.foodprocessing-technology.com/ Food processing technology] Worldwide food processing industry organisations and projects.
*[http://www.food-info.net/it Food-Info] Largest consumer oriented information on food science and technology in many languages
*[http://www.hyfoma.com/ Food processing technology knowledge portal] Big knowledge base on the food processing industry in Europe.
*[http://www.effost.org European Federation of Food Science and Technology]
*[http://www.ansto.gov.au/ansto/bragg/projects/food_science.html Food Science Programme] Food Science research at the Bragg Institute in Australia
*[http://www.food-ingredients.com/ Food-ingredients.com] Industrial food ingredients search engine, especially meant for food technologists
[[Categoria:PersonalitàTecnologia legatealimentare a| TorinoTecnologia]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Dirigenti del F.C. Internazionale Milano]]
[[Categoria:Dirigenti del Genoa C.F.C.]]
[[Categoria:Dirigenti del Torino F.C.]]
[[en:Food technology]]
[[ar:ساندرو ماتسولا]]
[[bg:Сандро Мацола]]
[[de:Sandro Mazzola]]
[[en:Sandro Mazzola]]
[[es:Sandro Mazzola]]
[[fi:Sandro Mazzola]]
[[fr:Alessandro Mazzola]]
[[he:סנדרו מאצולה]]
[[ja:サンドロ・マッツォーラ]]
[[nl:Sandro Mazzola]]
[[no:Sandro Mazzola]]
[[pl:Sandro Mazzola]]
[[pt:Sandro Mazzola]]
[[ru:Маццола, Алессандро]]
[[simple:Sandro Mazzola]]
[[sv:Alessandro Mazzola]]
|