Campionati del mondo di atletica leggera 2007 e Daniele Costantini: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = Costantini
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
==
=== Gli inizi ===
Daniele Costantini è nato ad [[Isola del Liri]] nel [[1950]]. Nel 1967 abbandona la scuola al terzo anno di liceo scientifico. Nel 1968 fa il concorso per essere ammesso ai corsi di recitazione dell'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico]], corsi che frequenta per due anni. Contemporaneamente, lavora come assistente alla regia di Citto Maselli, Eriprando Visconti, Pasquale festa Campanile, Armando Crispino.
==
Nel 1972 costituisce con alcuni compagni d'Accademia la compagnia teatrale "Ottavia" (con sede nella borgata romana Ottavia), per la quale cura la regia di opere teatrali di Stanislaw Witkievicz, Aleksandr Blok, Jurij Olesa, Isaac Babel, Anton Cechov, Wolfgang Goethe, Maurice Maeterlinck, Vjaceslav Ivanov, Vittorio Imbriani.
Nel 1976 inizia a collaborare con l'autore,attore,regista toscano Donato Sannini, con il quale scrive "Io e Mayakovskij", "Come conquistare le donne. Vol I° per principianti", andati in scena rispettivamente nel 1977 e nel 1978 al Teatro Alberico di Roma, e "Zona torrida", andato in scena al Teatro dell'Orologio nel 1984.
Nel [[1978]] realizza il suo primo lungometraggio: Una settimana come un'altra. La carriera da regista prosegue con alcuni cortometraggi, video e video-ritratti (Cesare Zavattini, Lou Reed, Gregori Corso...).
Nel 1982 costituisce la cooperativa "Missione Impossibile" con Marco Melani, Francesco Dal Bosco, Fabrizio Varesco, Stefano Consiglio. Con la coop "Missione Impossibile" realizza "Ladri di cinema", con il patrocinio dell'Assesorato alla Cultura del Comune di Roma, diretto da Renato Nicolini. "Ladri di cinema" è una sorta di happening a cui partecipano: Wim Venders, Andrej Tarkovskij, Otar Ioseliani, Michael Cimino, Andrzej Wajda, Bernardo Bertolucci, Luigi Comencini, Georgij Danelija, Marco Bellocchio, Hans Jurgen Syberberg, Werner Schroeter, Elia Kazan, Ermanno Olmi, Mario Monicelli. Nel corso della serata dedicata a Bernardo Bertolucci viene proiettata la copia inglese di "Ultimo tango a Parigi", film condannato al rogo nel 1975. A seguito della proiezione, "Missione Impossibile" viene denunciata, ma vince il processo e nel 1987 "Ultimo tango a Parigi" può tornare ad essere distribuito nelle sale italiane.
Nel 1987 dirige "O Samba", film-tv della serie "Piazza Navona", prodotta da Ettore Scola per Rai 2; nel 1990 il film "Mezzaestate".
Nel 1996 pubblica, con Francesco Dal Bosco, un libro-intervista con Dario Argento, "Nuovo Cinema Inferno" (Pratiche Ed). Dal 1997 al 2000 è docente di "sceneggiatura" nella Scuola Nazionale di Cinema (ex Centro Sperimentale di Cinematografia).
Nel 2004 realizza "Fatti della Banda della Magliana", tratto dal suo testo teatrale "Chiacchiere e Sangue", e nel [[2006]] dirige tre delle sei puntate della serie televisiva [[La Stagione dei Delitti 2]]. Nel 2007 realizza "Amore che vieni, amore che vai", tratto dal romanzo "Un destino ridicolo" di Fabrizio De Andrè e Alessandro Gennari.
==
* David di Donatello per l'Opera Prima (1979) - "Una settimana come un'altra"
* [[Festival del Cinema Indipendente di Foggia]] [[2005]] - Premio della stampa (Fatti della Banda della Magliana)
* [[Roma Independent Film Festival]] [[2005]] - Premio Migliore Regia (Fatti della Banda della Magliana)
== Filmografia ==
* [[Una settimana come un'altra]] ([[1978]])
* O Samba (film Tv, 1987)
* Mezzaestate (1990)
* [[Fatti della Banda della Magliana]] ([[2005]])
* [[Amore che vieni, amore che vai]] ([[2008]])
{{Portale|biografie|cinema}}
|