<div class="toccolours itwiki_template_disclaimer" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:100%"">
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Lodi (disambigua)]]}}
[[Immagine:Wikipedia-logo.png|50px|left]][[Immagine:Wikipedia-logo.png|50px|right]]
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
Qui si parla solo di [[Wikipedia]] e dei [[:Categoria:Categorie|suoi contenuti]]. Ogni intervento di altro genere non otterrà risposta. <br>
|nomeComune = Lodi
<small>Si ringrazia per la comprensione.</small></div>
|linkBandiera = Flag of Lodi.svg
|linkStemma = Lodi-Stemma.png
|linkBandiera = Flag of Lodi.svg
|panorama = Piazza duomo lodi.jpg
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = LO
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 19
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 9
|longitudineMinuti = 30
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 87
|superficie = 41,43
|abitanti = 43.742
|anno = 31-03-2009
|densita = 1.055,8
|frazioni = Fontana, Olmo, Riolo, San Grato
|comuniLimitrofi = [[Boffalora d'Adda]], [[Cornegliano Laudense]], [[Corte Palasio]], [[Dovera]] (CR), [[Lodi Vecchio]], [[Montanaso Lombardo]], [[Pieve Fissiraga]], [[San Martino in Strada]], [[Tavazzano con Villavesco]]
|cap = 26900
|prefisso = [[0371]]
|istat = 098031
|fiscale = E648
|nomeAbitanti = lodigiani o laudensi
|patrono = [[San Bassiano]]
|festivo = [[19 gennaio]]
|zonaSismica = 4
|gradiGiorno = 2592
|sito = http://www.comune.lodi.it
}}
'''Lodi''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['lɔːdi]}}<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi | url = http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=45474&r=71540 | data = | accesso = 11-06-2009 | editore = [[RAI]] - Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia}}</ref>; ''Lòd''<ref>Bruno Pezzini, ''Dizionario del dialetto lodigiano'', Lodi, [[Il Cittadino]], 2000. {{noISBN}}.</ref> in [[dialetto lodigiano]]) è un [[comune italiano]] di 43.742 abitanti<ref name="istat">{{cita web | cognome = | titolo = Bilancio demografico mensile: popolazione residente al 31-03-2009 | url = http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html | data = 15-09-2009 | accesso = 15-09-2009 | editore = [[Istituto Nazionale di Statistica]]}}</ref> della [[Lombardia]] centro-meridionale. Sito in [[Val Padana]] lungo il fiume [[Adda]], è capoluogo dell'[[provincia di Lodi|omonima provincia]], istituita nel [[1992]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 251 | url = http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1992/lexs_134117.html | data = | accesso = 27-01-2009 | editore = ''ItalgiureWeb'' - [[Centro elaborazione dati]] della [[Corte di Cassazione]]}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Cenni storici della Provincia di Lodi| url = http://www.provincia.lodi.it/02_Ente_02.asp?IDCategoria=305 | data = | accesso = 27-01-2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
La città fu fondata il [[3 agosto]] [[1158]] da [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]]<ref name="storiacomune">{{cita web | cognome = | titolo = Cenni storici | url = http://www.comune.lodi.it/content/category/5/29/55/ | data = | accesso = 19-09-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref><ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 30-31.|agebassi}}</ref>, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di ''Laus Pompeia'', già ''[[municipio (storia)|municipium]]'' [[Antica Roma|romano]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 17-18.|agebassi}}</ref>, [[Diocesi|sede vescovile]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 18-19.|agebassi}}</ref> e [[Comune medievale|libero comune]]<ref name="agebassi26">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 26.|agebassi}}</ref>.
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
==Geografia fisica==
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
===Territorio===
{{Utente it}}
{{vedi anche|Lodigiano}}
{{Utente scn}}
{{Utente en-2}}
{{Utente es-2}}
{{Utente fr-1}}
{{Utente pt-1}}
{{Utente la-1}}
</div>
{{Utente:Formica rufa/Archivi}}
== Dillingen a.d. Donau ==
Lodi è situata nella parte centro-meridionale della [[Lombardia]], lungo il fiume [[Adda]]; il nucleo più antico del centro storico sorge sul colle Eghezzone, un'altura di forma approssimativamente trapezoidale<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 15.|guida}}</ref>.
È il nome ufficiale sia della città sia del circondario. Nei nomi delle località, di solito, si usano i nomi ufficiali.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:15, 13 nov 2009 (CET)
Il [[Dipartimento della Protezione Civile]] indica per il territorio lodigiano la [[classificazione sismica]] ''zona 4'' ("sismicità irrilevante")<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Classificazione sismica | url = http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=52&cms_pk=2729 | data = 16-01-2006 | accesso = 19-09-2009 | editore = [[Dipartimento della Protezione Civile]]}}</ref>.
:Guarda [http://www.destatis.de/gv/suche_gv2000.htm qui] (database dell'istituto di statistica tedesco).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:21, 13 nov 2009 (CET)
::È buon costume portare fonti :-) --[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:22, 13 nov 2009 (CET)
:::Più ufficiale dell'istituto statistico non c'è nessuno.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:33, 13 nov 2009 (CET)
::::Sì.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:36, 13 nov 2009 (CET)
== La tua pagina Utente ==
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Lodi}}
La [[Classificazione climatica dei comuni italiani|classificazione climatica]] del comune di Lodi colloca il territorio in ''zona E'' con 2592 [[gradi giorno]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi: clima e dati geografici | url = http://www.comuni-italiani.it/098/031/clima.html | data = | accesso = 19-09-2009 | editore = ''www.comuni-italiani.it''}}</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Classificazione climatica dei comuni lombardi | url = http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm | data = | accesso = 19-09-2009 | editore = CONFEDILIZIA - Confederazione Italiana Proprietà Edilizia}}</ref>.
Ho visto, per caso, la tua pagina Utente. Bella l'affermazione d'apertura. Complimenti!
Il clima dell'area lodigiana presenta caratteri riconducibili al [[clima continentale]]: le [[estate|estati]] sono spesso molto calde con le massime che superano i 35 °C, ma con il quasi costante fenomeno dell'afa, che talvolta fa percepire temperature che sfiorano i +37/+38 °C, e molto frequenti sono forti temporali, anche con grandine; invece gli inverni sono spesso molto freddi, con minime che raggiungono anche i -8/-10 °C, per le masse d'aria d'origine siberiana che investono spesso la [[Pianura Padana]], e sono diffuse le nevicate (non sempre di grossa portata). Fenomeno molto diffuso è la nebbia, che talvolta può persistere per giorni. L'[[autunno]] e la [[primavera]] sono le stagioni in cui si registrano le maggiori precipitazioni.
Buon fine settimana
==Storia==
{{vedi anche|Storia di Lodi}}
Lodi lega le sue origini alla distruzione di ''Laus Pompeia'' (in [[lingua latina|latino]] "Lode a Pompeo"), antico villaggio dei [[Boi|Celti Boi]] e in seguito ''[[municipio (storia)|municipium]]'' [[Antica Roma|romano]], ribattezzato nell'[[89 a.C.]] in onore del console [[Gneo Pompeo Strabone]] che proprio quell'anno aveva concesso il [[diritto latino]] agli abitanti delle comunità in [[Transpadana|Gallia Transpadana]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 16.|agebassi}}</ref>. Essendo situata sulla confluenza delle [[Strade romane|strade]] che da Placentia ([[Piacenza]]) e da [[Acerrae]] ([[Pizzighettone]]) portavano a Mediolanum ([[Milano]]), e nel punto di incrocio con la strada che da Ticinum ([[Pavia]]) proseguiva fino a Brixia ([[Brescia]]), ''Laus'' era un nodo stradale di primaria importanza e divenne un fiorente borgo commerciale ed agricolo<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 17.|agebassi}}</ref>.
[[Speciale:Contributi/193.58.223.72|193.58.223.72]] ([[User talk:193.58.223.72|msg]]) 22:20, 13 nov 2009 (CET)
Passata sotto il controllo longobardo nel [[VI secolo]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 23.|agebassi}}</ref>, il [[24 maggio]] [[1111]] ''Laus Pompeia'' fu rasa al suolo dai milanesi dopo un periodo d'assedio<ref name="agebassi26"/>. Gli accordi di pace prevedevano il divieto di ricostruire gli edifici distrutti<ref name="agebassi26"/>.
: SCUSAMI, non ero collegato. Scusami ancora! [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 22:21, 13 nov 2009 (CET)
Quasi cinquant'anni dopo, il [[3 agosto]] [[1158]]<ref name="storiacomune"/>, la città fu rifondata dall'imperatore [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I]] detto "Barbarossa" non sulle rovine di ''Laus Pompeia'' (dove oggi sorge [[Lodi Vecchio]]) ma lungo le rive dell'[[Adda]], per consentirle una posizione di maggior controllo sul territorio<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 30.|agebassi}}</ref>. L'imperatore accordò a Lodi straordinari privilegi, fra cui quello di costruire ponti su tutti i corsi d'acqua del territorio e di navigare per tutta la Lombardia con piena esenzione delle tasse<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 37.|agebassi}}</ref>.
== quasipapa ==
Durante il [[Sinodo di Lodi]], tenutosi nel [[1161]], Federico Barbarossa nominò [[arcivescovo di Magonza]] [[Corrado di Wittelsbach]], per porre fine a uno scisma tra [[Rodolfo di Zähringen]] e [[Cristiano di Buch]] in quella sede. Nello stesso concilio, il Barbarossa nominò [[Antipapa Vittore IV|Vittore IV]] [[antipapa]], in opposizione a [[papa Alessandro III]].
Nonostante i privilegi la nuova Lodi crebbe stentatamente e nel [[1167]] fu obbligata dai milanesi ad aderire alla [[Lega Lombarda]] e nel [[1176]] partecipò alla [[battaglia di Legnano]].
no, sn troppo assonnacchiata......:) grazie dei compliments, buonanotte :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 01:00, 14 nov 2009 (CET)
{{Nota
|allineamento = sinistra
|titolo = Lo stemma comunale
|contenuto = [[File:Lodi-Stemma.png|75px|left]]
<br>
{{quote|D'oro alla [[croce araldica|croce]] piana di rosso. [[Ornamenti esteriori dello scudo|Ornamenti esteriori]] di [[città (Italia)|città]].|[[Araldica|Descrizione araldica]] dello stemma<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Stemma comunale di Lodi | url = http://www.comuni-italiani.it/098/031/stemma.html | data = | accesso = 28-12-2008 | editore = ''www.comuni-italiani.it''}}</ref>}}
}}
==giornalisti==
In seguito Lodi continuò a crescere anche grazie a [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]. Dal [[1251]] si susseguirono le signorie dei Vistarini, [[Torriani]], Visconti, Fissiraga e Vignati (che unirono Lodi a [[Piacenza]]), finché nel [[XIV secolo]] Lodi si legò al [[Ducato di Milano]], inizialmente sotto i [[Visconti]] che fecero costruire il maestoso [[Castello Visconteo (Lodi)|castello di Porta Regale]] ([[1370]]) e in seguito sotto gli [[Sforza]] che, con [[Francesco Sforza|Francesco]], ampliarono e consolidarono il sistema difensivo con la costruzione di due fortificazioni ai capi del [[Ponte di Lodi|ponte sull'Adda]]. In seguito a ciò, Lodi risentì delle guerre con la vicina [[Repubblica di Venezia]].
Volendo, ma personalmente non vedo tutta 'sta necessità di una linea guida specifica.--[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 21:09, 15 nov 2009 (CET)
:Niente, non capisco perchè i giornalisti debbano essere trattati con modalità diverse da tutte le altre biografie. Aspetto la bozza per discuterne --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 08:05, 16 nov 2009 (CET)
== Re: Grazie ==
In [[rinascimento|età rinascimentale]] vi si svolsero importanti avvenimenti storici: nel [[1413]] l'antipapa [[Antipapa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] e l'imperatore [[Sigismondo del Sacro Romano Impero|Sigismondo]] convocarono dal duomo di Lodi il [[Concilio di Costanza]], che avrebbe poi risolto lo [[Scisma d'Occidente]].
Dovere :-) --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 00:45, 17 nov 2009 (CET)
Il [[9 aprile]] [[1454]], presso il [[Castello Visconteo (Lodi)|castello di Porta Regale]]<ref name="bassipace">{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 55.|agebassi}}</ref>, sede locale della corte di [[Francesco Sforza]], gli Stati regionali italiani firmarono la [[Pace di Lodi]], che garantì quarant'anni di stabilità politica. Questo segnò anche uno dei periodi più felici della storia lodigiana dal punto di vista artistico e culturale, soprattutto sotto il vescovato di Carlo Pallavicino ([[1456]]-[[1497]]).
==Chiese riformate della svizzera italiana==
Un link l'ho messo. Qualche esperto nella particolare materia magari c'è. Due anni fa c'è stato un raduno wikipediano proprio a due chilometri da Agno.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 18:05, 18 nov 2009 (CET)
::Ho provato a scrivere a Ilario. Speriamo che ci risponda.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 19:40, 18 nov 2009 (CET)
==[[Jolanda Verdirosi]]==
[[Immagine:Battaglia del Ponte di Lodi Bagetti.jpg|300px|thumb|right|La battaglia del ponte di Lodi rappresentata in un dipinto di [[Giuseppe Pietro Bagetti]]]]
Sto fischiando...--[[Utente:Vito.Vita|Vito Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:16, 19 nov 2009 (CET)
== Commento dei voti ==
Nelle età successive Lodi fu sotto il dominio spagnolo, austriaco e francese<ref name="storiacomune"/>. Questo corrispose ad un periodo di declino e di rallentamento della crescita demografica, soprattutto in epoca spagnola, quando la città fu ridotta ad una vera e propria [[fortezza]]. Il governo di [[Maria Teresa d'Austria]] segnò l'avvio della ripresa economica, specie grazie alla moltiplicazione e alla riorganizzazione razionale dei terreni coltivabili nel circondario. Il dominio austriaco terminò il [[10 maggio]] [[1796]], quando [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] sconfisse il maresciallo austriaco Beaulieu nella celebre [[battaglia di Lodi|battaglia del ponte di Lodi]], aprendosi la strada per la conquista di [[Milano]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 83-85.|agebassi}}</ref>. Questo importante avvenimento giustifica la presenza in molte città, francesi e non solo, di strade e piazze dedicate al [[Ponte di Lodi]] (per esempio nel [[VI arrondissement di Parigi]], si trova la "Rue du Pont de Lodi"<ref name="storiacomune"/>).
Non ti scrivo per polemizzare ma per motivare il mio commento a margine: è dettato dall'amarezza. Amarezza nel prevedere che fra cinque giorni o fra un mese tu potresti trovarti dalla parte dei "colpevolisti" e altri utenti dalla parte dei "innocentisti" (stendi un velo pietoso sui termini che ho usato, è solo per inquadrare brutalmente il contesto).
Alla fine del [[XIX secolo]] Lodi era ancora racchiusa entro le antiche mura medievali. Fu in questi anni che si verificò lo sviluppo dell'abitato lungo direttrici esterne dovuto alla crescita demografica che ebbe luogo in seguito all'apertura della [[Ferrovia|linea ferroviaria]] [[Milano]]-[[Piacenza]] nel [[1861]] e all'insediamento delle prime industrie (tra cui il Lanificio Varesi-Lombardo nel [[1868]], il Linificio Canapificio Nazionale e la [[Polenghi Lombardo]] nel [[1870]]).
E' umano, in queste situazioni sostenere le proprie posizioni anche in modo passionale senza comunque voler offendere nessuno. Come ho fatto io: non sto denigrando il voto tuo o di altri utenti, ho solo perorato la mia opinione. D'altra parte, tu nella pagina di votazione hai scritto ''Contestazioni IMHO inconsistenti'' a margine del tuo voto. Non pensi che abbia espresso un commento negativo nei confronti di chi invece sta votando in modo diverso e rileva una fondatezza della contestazione? Etichetta vorrebbe che in votazione ci si limitasse a mettere il proprio nickname e basta, come etichetta vorrebbe che non avessi scritto quel commento a margine. Ma immagino che ognuno di noi abbia già le idee chiare sulla propria posizione e il tutto si chiuda lì. Ciao --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 01:37, 21 nov 2009 (CET)
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
[[Immagine:Lodi duomo.JPG|220px|thumb|right|Facciata del Duomo]]
:Mah, non credo che un commento possa far cambiare opinione. Se così fosse non si arriverebbe alle votazioni di bando. Ognuno si fa una propria idea, giusta o sbagliata che sia e non serve certo sostenerlo a destra e manca per attirare accoliti: può essere un precedente? non lo sarà? ognuno di noi ha già deciso o comunque ha gli strumenti per valutare il contesto e le opinioni degli altri senza farsi condizionare. Quel commento avrei potuto scriverlo all'inizio sarebbe stato comunque visibile e del resto fa parte delle regole del gioco, dal momento che non vige il silenzio elettorale. L'appunto che ti ho fatto sul tuo commento a margine del voto non era finalizzato a tapparti la bocca, bensì a farti notare che è un fatto normale e accettabile. Se non l'hai ancora tolto lascialo, per me non c'è nessun problema e credo che non ci sia per nessun altro. 'notte ora stacco la linea che domani c'ho da lavora' :D --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 02:06, 21 nov 2009 (CET)
*'''[[Duomo di Lodi|Duomo (Basilica Cattedrale della Vergine Assunta)]]'''
Si tratta del monumento più antico ed importante di Lodi; in stile [[romanico]], è una delle chiese più vaste dell'intera [[Lombardia]]<ref name="guida35">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 35.|guida}}</ref>. La sua costruzione venne simbolicamente intrapresa il [[3 agosto]] [[1158]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 142.|atlante}}</ref>, giorno stesso della fondazione della città, ed ebbe termine nel [[1284]]; successivamente i restauri [[XVIII secolo|settecenteschi]] alterarono l'aspetto originario dell'edificio, che venne tuttavia riportato alla luce negli anni [[1958]]-[[1965]]<ref name="guida35"/>. La maestosa [[facciata]] in cotto è tipicamente [[romanico|romanica]], pur essendo caratterizzata da un alto [[protiro]] [[gotico]] e da un grande [[rosone]] [[Rinascimento|rinascimentale]]<ref name="guida36">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 36.|guida}}</ref>; il [[campanile]], realizzato tra il [[1538]] ed il [[1554]] su progetto del lodigiano [[Callisto Piazza]], rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare. L'interno, a tre [[navata|navate]] coperte da [[volta a crociera|volte a crociera]], custodisce notevoli opere d'arte, tra cui un [[polittico]] di [[Callisto Piazza]] ed un [[mosaico]] di [[Aligi Sassu]]. La parte più antica dell'edificio è la [[cripta]], in cui sono conservate le spoglie del [[patrono]] [[San Bassiano]]; nell'[[abside|absidiola]] di sinistra, inoltre, si trova un gruppo scultoreo del [[Quattrocento]] raffigurante un ''Compianto sul Cristo Morto''<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 59.|agebassi}}</ref>.
== Re ==
[[Immagine:Incoronata-interior-dome.jpg|220px|thumb|right|Interno del Tempio Civico dell'Incoronata]]
Trovo giusto il non cedere alle provocazioni, soprattutto di questi tempi, e ammetto che in quella pagina di cancellazione <del>il mio ultimo intervento</del> i miei ultimi tre interventi potevo pure risparmiarmeli. Ciò non toglie che non ammetto che a taluni venga tollerato di tutto e ad altri nulla, e continuo a pensare che quella pagina rimanga un ''pericoloso precedente''. Io sono su wikipedia da meno tempo (anche perchè prima non avevo internet...), e dei molti nomi che sento spesso nominare non so molto. Certo, ho letto quello che ho trovato, ma non è la stessa cosa che esserci stati, per cui potrei avere un immagine ''distorta'' di quello che fu. Comunque, concordo con il provare ad abbassare i toni, o comunque dal non provare a parlare con chi non ha orecchie per sentire. Riguardo a Ligabo, ho letto tutto e il contrario di tutto, per cui non ho un opinione. Ho notato solo come tutti sappiano quali siano i suoi SP (li riconosco io, figuriamoci gli altri...), ma finchè lavora solo su NS0 a nessuno importa, lo si blocca solo quando inizia a editare nella pagine di servizio. Non so come interpretare tale comportamento, ma non lo vedo molto coerente. Ciao !--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 10:48, 21 nov 2009 (CET)
*'''[[Tempio Civico della Beata Vergine Incoronata]]'''
Conosciuto anche con il nome di ''Santuario dell'Incoronata'' e collocato in una caratteristica via molto stretta nei pressi di ''Piazza della Vittoria'', è considerato un capolavoro del [[Rinascimento]] [[Lombardia|lombardo]] e rappresenta il monumento più prestigioso della città sotto il profilo artistico<ref name="guida68">{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 68.|guida}}</ref><ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 148.|atlante}}</ref><ref name="lodigiorno3">{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 3 - ''L'Incoronata''.|lodigiorno}}</ref>. Progettato nel [[1488]] da [[Giovanni Battagio]] (allievo di [[Donato Bramante]]), fu costruito a spese del [[Comune italiano|Comune]] come espressione della religiosità popolare sul luogo di un [[casa di tolleranza|postribolo]]<ref name="lodigiorno3"/>. Il tempio si presenta come una piccola costruzione a pianta ottagonale, coperta da una [[cupola]] ad otto spicchi sormontata da una lanterna; il [[campanile]] a punta e la [[facciata]] furono completati in epoche successive<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 68-69.|guida}}</ref>. L'interno è impreziosito da sontuose decorazioni in [[oro]] ed ospita numerosi [[affresco|affreschi]], tavole e tele realizzati tra la fine del [[XV secolo|Quattrocento]] e gli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] dal [[Bergognone]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pagg. 72.|guida}}</ref>, dalla [[Callisto Piazza|bottega dei Piazza]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pagg. 70-72.|guida}}</ref> e da [[Stefano Maria Legnani]]; gli spicchi della cupola furono affrescati nel [[XIX secolo]] da [[Enrico Scuri]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 70.|guida}}</ref>.
:Sia chiaro, penso anche io che la soluzione adottata ora sia la più logica e indolore...Solo che la trovo comunque una mancanza di coerenza (che ripeto in ogni caso essere il male minore). Wikipedia è un enciclopedia, ma come dici giustamente tu oramai è anche una community a tutti gli effetti...Qui però alla fine si lavora per contribuire alla conoscenza, e sarà strano ma la cosa mi fa sentire in un certo senso utile, più utile che scrivere in un forum o simili, altrimenti non sarei ancora qui (parola di ex-[[Yahoo Answers|answerino]] di livello 5...XD). Ciao...!--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#00D020;">Midnight</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#4000F0;">bird</span>]] 12:18, 21 nov 2009 (CET)
[[Immagine:San Francesco facciata.jpg|220px|thumb|right|Facciata della chiesa di San Francesco]]
==Palermitano?==
*'''[[Chiesa di San Francesco (Lodi)|Chiesa di San Francesco]]'''
Ciao. Non sapevo fossi palermitano! Allora perché non ti inserisci in [[:Categoria:Utenti palermitani|questa categoria]]? :) --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 01:25, 23 nov 2009 (CET)
Costruita tra il [[1280]] e il [[1307]], è l'edificio sacro più originale della città. La [[facciata]] in cotto, rimasta incompiuta poco sopra il [[rosone]] [[marmo]]reo, è caratterizzata da un alto [[protiro]] e da due [[bifora|bifore]] "a cielo aperto" che rapresentano il primo esempio di una soluzione architettonica che si diffuse in tutta l'[[Nord Italia|Italia del nord]]<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 134.|atlante}}</ref>. L'interno, a tre [[navata|navate]] e a [[croce latina]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 57.|guida}}</ref>, è decorato da numerosi [[affresco|affreschi]] risalenti ai secoli compresi tra il [[Trecento]] ed il [[Settecento]]; la chiesa ospita inoltre le spoglie di alcuni lodigiani illustri, tra cui la poetessa [[Ada Negri]] ed il naturalista [[Agostino Bassi]].
*'''[[Chiesa di San Lorenzo (Lodi)|Chiesa di San Lorenzo]]'''
Si tratta della chiesa più antica di Lodi dopo la [[Duomo di Lodi|Cattedrale]]. Nell'interno, a tre [[navata|navate]], sono conservate notevoli opere d'arte, tra cui due [[affresco|affreschi]] di [[Callisto Piazza]]<ref>{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 45.|guida}}</ref>.
*'''[[Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)|Chiesa di Sant'Agnese]]'''
In stile [[gotico]] [[Lombardia|lombardo]] del [[XIV secolo]], è tornata agli antichi splendori grazie ad un laborioso intervento di restauro terminato nel [[2006]]. Conserva un importante opera d'arte: il ''Polittico Galliani'' realizzato nel [[1520]] da Alberto Piazza. È degno di nota anche il [[rosone]] decorato con [[maiolica]] policroma. Accanto alla chiesa sorge l'antico convento dal chiostro scandito da archi a sesto acuto, trasformato nel corso del [[XIX secolo]] in sontuosa residenza oggi suddivisa in appartamenti privati<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 145-146.|atlante}}</ref>.
[[Immagine:San filippo.jpg|180px|thumb|right|Facciata della chiesa di San Filippo]]
*'''[[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|Chiesa di San Filippo Neri]]'''
Tra le più eleganti e raffinate chiese della [[Lombardia]], la chiesa di San Filippo, in stile [[rococò]], venne costruita di fronte allo sbocco di una lunga via, in ossequio al gusto scenografico dell'epoca. L'interno, a [[croce greca]], è completamente ornato da preziosi [[affresco|affreschi]] risalenti al [[XVIII secolo]].
*'''Palazzo Vescovile'''
Edificato in epoca medievale e rinnovato nel corso del [[XVII secolo|Settecento]] dall'architetto [[Pavia|pavese]] Veneroni (in collaborazione con i fratelli Sartorio), è caratterizzato da una struttura massiccia ed austera. Degno di nota è il cortile interno con colonne binate. L'interno elegante presenta alcuni ambienti decorati nel XVIII secolo. Da segnalare la ex cappella vescovile (ora visibile all'interno del percorso del Museo diocesano) e gli affreschi di [[Carlo Innocenzo Carloni]]. [[Papa]] [[Giovanni Paolo II]] vi soggiornò nel [[1992]] in occasione di una sua visita in [[Lombardia]].
*'''Chiesa di Santa Maria delle Grazie'''
A [[croce greca]], venne edificata nel [[1655]] per ospitare una sacra immagine della [[Madonna|Vergine]], ritenuta miracolosa. La [[facciata]] è stata rielaborata agli inizi del [[XX secolo]]; l'interno è completamente decorato da [[affresco|affreschi]], tele e stucchi. Da segnalare nel presbiterio i deliziosi affreschi con le ''Storie della Vergine'' dipinte dall'artista valtellinese Parravicino (o Parravicini detto il Gianolo).
Nel piccolo tempio religioso vi è la tomba neoclassica di [[Maria Cosway]], intima amica del presidente degli Stati Uniti [[Thomas Jefferson]], conosciuta alla corte di [[Versailles]] e benefattrice della città di Lodi dove fondò un Collegio femminile.
[[Immagine:Maddalena Lodi Facciata.JPG|220px|thumb|right|Facciata della chiesa di Santa Maria Maddalena]]
*'''[[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Lodi)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]]'''
Situata nei pressi del fiume [[Adda]], in una posizione leggermente decentrata rispetto al cuore del centro storico [[Medio Evo|medievale]], rappresenta il miglior esempio di edificio [[barocco]] in città<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 10 - ''S. Maria Maddalena''.|lodigiorno}}</ref>.
*'''Chiesa di Santa Chiara Nuova'''
Sconsacrata e riaperta al pubblico nel [[2006]] dopo un lungo [[restauro]], è un ambiente di dimensioni raccolte che ospita notevoli testimonianze artistiche. Si trova in una via molto stretta, tipica della Lodi medievale. Il piccolo edificio è costituito da due corpi di fabbrica ben distinti, uno [[romanico]] e l'altro [[barocchetto]].
*'''Chiesa di San Cristoforo'''
Opera dell'architetto milanese [[Pellegrino Tibaldi]] e attualmente sconsacrata, ha ospitato nel [[1989]] una grande mostra dedicata alla famiglia dei pittori Piazza da Lodi e più recentemente una rassegna sull'opera grafica dell'artista americano [[Andy Warhol]].
*'''Chiesa di San Gualtero'''
In stile [[neoclassico]], venne edificata in un'area periferica nel [[1835]], in occasione della visita dell'[[Impero austriaco|imperatore d'Austria]] [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 88-89.|agebassi}}</ref>. L'edificio conserva le [[reliquia|reliquie]] del [[San Gualtero|santo lodigiano]] cui è dedicato.
===Architetture civili===
[[File:Lodi pal Broletto.JPG|thumb|190px|right|''Palazzo Broletto'', sede dell'amministrazione cittadina]]
*'''Palazzo Broletto'''
Edificato nel [[1284]] a fianco della [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], dopo numerosi rimaneggiamenti si presenta in forme [[neoclassico|neoclassiche]], come risulta evidente dal [[portico|porticato]] e dalla [[loggia]] superiore (su cui si affaccia la prestigiosa ''Sala del Consiglio Comunale''). Ai due lati del portico sono collocati il busto di [[Gneo Pompeo Strabone]] (a sinistra), che attribuì il titolo di ''municipium'' a ''[[Lodi Vecchio|Laus Pompeia]]'', e quello di [[Federico Barbarossa]] (a destra), fondatore di ''Laus Nova''.
*'''Ospedale Maggiore'''
Il nucleo più antico dell'edificio risale al [[XIV secolo]]; la struttura venne successivamente ampliata e trasformata in [[ospedale]]. La [[facciata]] in stile [[neoclassico]] venne realizzata alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] su disegno di [[Giuseppe Piermarini]], lo stesso [[architetto]] del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. All'interno si trova un [[chiostro]] con [[portico]], [[loggia]]to e decorazioni in cotto del [[XV secolo|Quattrocento]].
*'''Palazzo Mozzanica'''
Sorto nella seconda metà del [[XV secolo]] nei pressi di ''Piazza Ospitale'', è il migliore esempio di dimora patrizia lodigiana. La [[facciata]] è caratterizzata dalla presenza di una vistosa fascia marcapiano in [[terracotta]], decorata con corone floreali e figure della [[mitologia]] [[mare|marina]] ([[tritone|tritoni]] e [[naiade|naiadi]]); il portale è adornato da medaglioni che raffigurano [[Gian Galeazzo Visconti]], [[Isabella d'Aragona]], [[Francesco Sforza|Francesco]] e [[Bianca Maria Sforza]]. L'insieme architettonico con l'eleganza delle proporzioni sembra accostarsi ai modi dell'[[Amadeo]]. Il piano superiore è ricco di [[affresco|affreschi]] e decorazioni. Secondo lo storico Giovanni Agnelli<ref name="agnelli">Giovanni Agnelli, ''Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte'', Lodi, 1917. {{noISBN}}.</ref>, vi soggiornò [[Francesco I di Francia|Francesco I re di Francia]] durante l'[[estate]] del [[1509]].
*'''Palazzo del Governo'''
Si tratta di uno degli edifici più eleganti della città; è un palazzo di notevoli dimensioni che occupa un intero isolato alle spalle del ''Palazzo Municipale'' e si affaccia su ''Piazza del Mercato''. Realizzato nel [[1929]] su fondamenta di epoca [[Medioevo|medievale]]<ref name="pal_governo">{{cita web | cognome = | titolo = Come raggiungerci | url = http://www.prefettura.it/lodi/?f=Spages&id_pag=286547984&nodo=12339&tt=1244303705&forzanodopadre=1&id_sito=1234&noredir=1&tt=1244303705 | data = 14-04-2009 | accesso = 15-09-2009 | editore = Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lodi}}</ref>, l'immobile riassume stili differenti: in particolare, il [[bugnato]] dell'ordine inferiore richiama l'architettura veneziana. Dal [[1995]] è sede della [[Prefettura]] di Lodi<ref name="pal_governo"/>.
[[File:Ponte Lodi.jpg|220px|thumb|right|Il ponte sull'Adda]]
*'''Ex convento di San Cristoforo'''
Dopo un lungo restauro terminato nel [[2004]], è adibito a sede centrale della [[Provincia di Lodi]]; degno di nota è l'ampio [[chiostro]] interno.
*'''[[Ponte di Lodi|Ponte sull'Adda]]'''
È un [[ponte ad arco|ponte ad archi]] ribassati che, attraversando il fiume, collega il quartiere ''Borgo Adda'' con ''Revellino-Campo di Marte''. Fu costruito nel [[1864]] per rimpiazzare l'originario ponte di legno dove si svolse la [[battaglia di Lodi]], bruciato dalle truppe austriache nel [[1859]], durante la [[Seconda Guerra d'Indipendenza]].
*'''Centro Direzionale della ''Banca Popolare di Lodi (Gruppo Banco Popolare)'' '''
[[Immagine:Sede BPL.JPG|220px|thumb|right|Il centro direzionale [[Banca Popolare di Lodi|BPL]]]]
Progettato da [[Renzo Piano]] e sorto nei pressi della [[Stazione di Lodi|stazione ferroviaria]] a pochi passi dal centro storico, è una struttura di grandi dimensioni che rappresenta la costruzione più interessante della città sotto il profilo [[architettura|architettonico]] tra quelle della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]].
{{citazione necessaria|Il complesso si sviluppa su oltre tremila metri quadrati e comprende diversi edifici che ospitano, oltre alla sede centrale della Banca, spazi sociali (come l'auditorium), negozi e bar}}.
L'edificio principale presenta una facciata di oltre 250 metri di larghezza con pannelli modulari in [[Ceramica#Le terracotte|cotto]]. Lo spazio interno è in parte coperto da una [[tensostruttura]] in vetro e cavi d'acciaio, che si estende dall'edificio principale all'auditorium (una struttura circolare con circa 800 posti); al centro è ospitata una fontana in movimento perenne creata dal giapponese [[Susumu Shingu]].
Tra il [[2005]] e il [[2006]] il complesso ha ospitato un'importante mostra con opere di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]], [[Guercino|il Guercino]], [[Lorenzo Lotto]], [[Giorgio De Chirico]] e [[Andy Warhol]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Bipielle arte| url = http://www.bipiellearte.com/index.html | data = | accesso = 05-05-2009 | editore = [[Banca Popolare di Lodi]]}}</ref>. È stato inoltre scelto come ambientazione per alcuni spot pubblicitari<ref>{{Cita news | autore = Alberto Belloni | url = http://www.ilcittadino.it/IlCittadino/Sport/2007/07/ringhio.asp | titolo = Gattuso a a Lodi per registrare il nuovo spot della Vodafone | pubblicazione = [[Il Cittadino]] | accesso = 15-09-2009}}</ref>.
===Architetture militari===
*'''Mura di Lodi'''
La prima opera difensiva della città (già protetta su tre lati dalle [[lago Gerundo|paludi dell'Adda]]) consisteva in una semplice [[palizzata]] di [[legno]] protetta da un [[fossato]] nel quale fu fatta scorrere la roggia Molina; in questo modo la cittadina era diventata praticamente un'isola<ref>Tra il [[1931]] ed il [[1937]], distrutte le mura, il fossato della roggia venne riempito e trasformato negli attuali giardini pubblici.</ref>. La costruzione delle mura ebbe inizio il [[3 agosto]] [[1160]], alla presenza di [[Federico Barbarossa]], del vescovo Alberigo Merlino e dell'[[architetto]] [[Cremona|cremonese]] Tinto Muso de Gata, e terminò nel [[1211]]. Queste erano alte almeno sei o sette metri e i [[Merlo (architettura)|merli]] erano a coda di rondine in quanto la città era [[ghibellini|ghibellina]]<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 39.|agebassi}}</ref>. Nel periodo [[Sforza|Sforzesco]] i sistemi di protezione si svilupparono particolarmente nei pressi del [[Adda|fiume]], con la costruzione del [[rivellino]] sulla sponda [[Territorio Cremasco|cremasca]] e delle due torri alle estremità del [[Ponte di Lodi|ponte sull'Adda]]. Nel [[1607]], in [[Storia di Lodi#Il periodo spagnolo|epoca spagnola]] furono edificati dei [[terrapieno|terrapieni]] monumentali che si estendevano verso la campagna, dando alla città una struttura "stellata". Divenute obsolete ed inutilizzabili, in [[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|epoca austriaca]] fra il [[XVIII secolo|Settecento]] e l’[[XIX secolo|Ottocento]] iniziarono i lavori di abbattimento diretti dall'[[architetto]] Antonio Dossena che disegnò un progetto viabilistico nuovo per la città con la [[circonvallazione]] delle mura. Attualmente ne rimangono solo alcune tracce del lato ovest presso la ''Specola di San Vincenzo'' che proseguono lungo il parco ''Isola Carolina''.
*'''[[Castello Visconteo (Lodi)|Castello Visconteo e "Torrione"]]'''
Si tratta di un tipico [[castello]] [[Medio Evo|medievale]], andato in buona parte distrutto; il suo alto e massiccio ''Torrione'' è uno dei [[simbolo|simboli]] più noti della città<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 47.|agebassi}}</ref>. Secondo alcuni storici, proprio nel Castello sarebbe stata firmata la [[pace di Lodi]]<ref name="bassipace"/>; altri esperti, invece, ritengono più probabile l'ipotesi legata al ''Convento di San Domenico''<ref>{{cita libro | cognome=Martani | nome=Bassano | anno=1880 | titolo=La buona indole dei lodigiani | editore=Il Pomerio | città=Lodi | id=ISBN 88-7121-057-3}}</ref>. L'edificio non può essere visitato poiché è occupato dagli uffici della [[Questura]] di Lodi. Nel corso del [[2009]] il ''Torrione'' sarà interamente ristrutturato per favorire l'accesso dei visitatori ai camminamenti interni, esterni e [[Castello Visconteo (Lodi)#I sotterranei|sotterranei]]<ref>{{cita news|autore=|titolo=Così sarà salvato il simbolo della città|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=16|mese=05|anno=2009}}</ref>.
[[File:Lodi Porta Cremona.JPG|thumb|200 px|Porta Cremona]]
* '''Porta Cremona'''
In epoca medievale, per accedere alla città da sud bisognava attraversare un ponte levatoio sulla roggia Molina, e quindi la porta detta "cremonese". Per difendere e controllare il territorio della sottostante palude di Selvagreca, l’'mperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], nipote di [[Federico Barbarossa]], nel [[1234]] fece erigere in questa zona anche un castello che ebbe però vita breve: dopo la morte dell'imperatore, nel [[1251]] i Milanesi, entrati in città con l'aiuto di Sozzo Vistarini, ne imposero la distruzione. Al giorno d'oggi, dalla scalinata che porta il nome dell'imperatore si può vedere una torretta di guardia, detta ''specola''. La porta cremonese presenta tre ingressi: quello centrale veniva utilizzato dai carri con le merci e dai nobili a cavallo, e veniva chiuso con un portone in legno al tramonto, i due laterali erano riservati ai pedoni. L'aspetto attuale è dovuto al completo rifacimento realizzato tra il [[1790]] e il [[1792]] dall'[[architetto]] Antonio Dossena.
===Vie e piazze===
[[Immagine:Lodi Piazza Duomo 3.JPG|220px|thumb|right|Veduta di Piazza della Vittoria]]
*'''[[Piazza della Vittoria (Lodi)|Piazza della Vittoria]]'''
Denominata ''Piazza Maggiore'' fino al [[1924]], rappresenta il cuore della città: su di essa si affacciano, in particolare, la [[Duomo di Lodi|Basilica Cattedrale della Vergine Assunta]] ed il ''Palazzo Municipale'' (''Palazzo Broletto''). Caratterizzata da una pianta romboidale quadrata, è un raro esempio di [[Piazza (urbanistica)|piazza]] [[portico|porticata]] su tutti i quattro lati. Tale singolare peculiarità, unita all'eleganza dei palazzi che vi si affacciano (molto vari per colori e dimensioni) la rende un luogo particolarmente suggestivo, tant'è che il [[Touring Club Italiano]], l'ha inserita nel [[2004]] nella lista delle piazze più belle d'[[Italia]]<ref>Autori vari, ''Piazze d'Italia'', Milano, [[Touring Club Italiano]], 2004. ISBN 8836534988.</ref>.<br>
La selciatura della piazza, nel tipico "ricciato lombardo" costituito da ciottoli di fiume, risalirebbe al [[1471]].
*'''Piazza Broletto'''
Di dimensioni ridotte, è una piazza di forma trapezoidale, chiusa tra i portici di ''Palazzo Broletto'' (sede comunale) e il fianco sinistro del [[Duomo di Lodi|Duomo]]. In [[Medio Evo|epoca medievale]] essa rappresentava il fulcro della vita pubblica cittadina, ora è sede dell'autorità municipale. Al centro è collocata una [[fontana]] in [[marmo di Carrara|marmo rosa di Carrara]], ricavata dal [[Battesimo|fonte battesimale]] della Cattedrale e risalente al [[XIV secolo]]. È un'area pedonale.
*'''Piazza del Mercato'''
È una piazza di forma rettangolare, anch'essa pavimentata con il tipico ''ricciato'', su cui si affacciano l'[[abside (architettura)|abside]] del [[Duomo di Lodi|Duomo]], un'ala secondaria di ''Palazzo Broletto'', il ''Palazzo del Governo'' (o ''della Prefettura'') ed il ''Palazzo Vescovile''. È adibita a parcheggio pubblico ad eccezione dei giorni di sabato e domenica nei quali si tiene, come da tradizione, il mercato ambulante (in mattinata).
*'''Piazza Castello'''
Si tratta di una piazza di dimensioni piuttosto ampie, adibita ad area pedonale ad eccezione della fascia centrale che è aperta al traffico veicolare; prende il nome dal ''Castello Visconteo'' che vi si affaccia. Spicca inoltre una statua dedicata a [[Vittorio Emanuele II]], celebrativa dell'[[unità d'Italia]]. ''Piazza Castello'' confina con il ''Parco dell'Isola Carolina'' ed è tradizionalmente il punto di ritrovo prediletto dai giovani lodigiani.
[[Immagine:Lodi Piazza Ospitale 06.JPG|180px|thumb|right|Scorcio di Piazza Ospitale]]
*'''Piazza Ospitale'''
Chiamata comunemente ''Piazza San Francesco'', è un luogo molto caro ai cittadini lodigiani, anche perché è cantata in molte opere della [[poesia|poetessa]] [[Ada Negri]]. La suggestione di questa piazza rettangolare, anch'essa pavimentata con il ''ricciato'' ed adibita ad area pedonale, deriva dalla presenza dell'originale ed importante [[Chiesa di San Francesco (Lodi)|Chiesa di San Francesco]] e della facciata dell'''Ospedale Maggiore''; vi si trova inoltre una [[statua]] raffigurante [[Paolo Gorini]].
*'''Piazza San Lorenzo'''
Si tratta di una piazza molto piccola, quasi nascosta tra un intrico di vie strette e tortuose tipiche del centro storico [[Medio Evo|medievale]] di Lodi; la sua atmosfera raccolta ma luminosa ricorda un ''[[campiello]]'' [[venezia]]no. La piazza prende il nome dall'[[Chiesa di San Lorenzo (Lodi)|omonima chiesa]] che vi si affaccia ed è anch'essa un'area pedonale.
*'''Corso Roma'''
Ha origine da ''Piazza della Vittoria'' ed è molto frequentato in virtù delle numerose attività commerciali. Analogamente ad altre vie del centro cittadino, offre quale principale motivo di interesse la presenza dei palazzi in stile ''[[liberty]]'' e dei suggestivi cortili interni delle abitazioni signorili.
===Aree naturali===
*'''Parco dell'Isola Carolina'''
Situato a ridosso del centro storico, nelle immediate vicinanze di ''Piazza della Vittoria'' e di ''Piazza Castello'', deve il suo nome alla ''Cascina Carolina'' che a sua volta fu battezzata così nel [[1825]] in onore di [[Carolina Augusta di Baviera]], moglie dell'[[Impero austriaco|imperatore]] [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco I d’Austria]]<ref name="comuneisola">{{cita web | cognome = | titolo = Pubblicato il bando del concorso di progettazione dei lavori di riqualificazione del Parco dell'Isola Carolina| url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1686/103/ | data = 31-08-2007 | accesso = 26-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>. Il parco ha una superficie di circa 50.000 metri quadrati<ref name="comuneisola"/> e venne realizzato a metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]] grazie ad una donazione di [[Enrico Mattei]] che volle in questo modo ricompensare la città presso la quale erano stati scoperti degli importanti giacimenti di [[gas naturale]]<ref name="comuneisola"/><ref name="bigatti">Giorgio Bigatti, ''Il Municipio e la Città - Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970)'', Silvana Edizioni, 2005. ISBN 888215999X.</ref>. Mattei non badò a spese e fece piantumare delle essenze di notevole interesse [[botanica|botanico]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Un concorso di progettazione per gli interventi di riqualificazione del Parco Isola Carolina| url = http://www.comune.lodi.it/content/view/1289/103/ | data = 15-12-2005 | accesso = 04-05-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>, selezionate presso il [[Lago di Como]]<ref name="comuneisola"/>. Attualmente ospita la sede del [[Parco Adda Sud]].
[[File:Lodi Giardini-2.JPG|thumb|220px|right|I giardini pubblici di viale IV Novembre]]
*'''Giardini pubblici di viale IV Novembre'''
Sono collocati quasi nel cuore del centro cittadino: occupano l'area che costituisce lo spianamento del [[fossato]] in cui sino agli [[Anni 1930|anni trenta del Novecento]] scorreva la roggia Molina, che tra il [[1931]] ed il [[1937]] venne canalizzata e coperta<ref name="lodicittà-1">{{cita news|autore=|titolo=Giardini del Passeggio, città in festa per la riapertura|pubblicazione=LODIcittà}}</ref> grazie all'ambizioso progetto dell'architetto locale Giovanni Fugazza. Il nucleo originario dei giardini risale però al [[1835]], anno della visita alla città da parte dell'[[Impero austriaco|imperatore]] [[Ferdinando I d'Austria]]<ref name="lodicittà-1"/><ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pag. 88.|agebassi}}</ref>. Nel corso del biennio [[2008]]-[[2009]], la zona è stata oggetto di una profonda riqualificazione<ref name="lodicittà-1"/>.
*'''Lungo Adda Bonaparte'''
Permette di passeggiare nei pressi del fiume [[Adda]], a contatto con la vegetazione fluviale<ref>{{cita|Sergio Galuzzi (a cura di)|sezione 11 - ''Il Lungo Adda''.|lodigiorno}}</ref>; era uno dei luoghi prediletti dal poeta [[Giosuè Carducci]] quando visitava Lodi<ref>{{cita|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi''|pagg. 109-110.|agebassi}}</ref>.
*'''Bosco del Belgiardino'''
Si tratta di una piccola oasi naturalistica situata sulle rive dell'Adda, al confine con il territorio di [[Montanaso Lombardo]]; dall'area hanno inoltre origine numerosi sentieri che permettono di visitare i boschi circostanti. {{citazione necessaria|Durante l'estate si trasforma anche in centro ricreativo grazie alla presenza di una [[piscina]] gestita dal Comune di Lodi}}. Vi è inoltre attivo un centro [[F.I.C.K.]] che organizza corsi di avviamento alla pratica della canoa<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Centro Ricreativo Canoistico Lodigiano| url = http://www.crcl.it/ | data = | accesso = 04-05-2009 | editore = }}</ref>.
*'''Foresta di pianura'''
È un'area di notevole interesse naturalistico, realizzata a cura della [[Provincia di Lodi]] grazie a fondi della [[Regione Lombardia]]. Situata nelle vicinanze del centro abitato, può essere visitata grazie alla presenza di percorsi ciclo-pedonali. Si tratta di un [[rimboschimento]] realizzato con specie arboree ed arbustive autoctone<ref>{{cita web | cognome = | titolo = L'idea e il progetto| url = http://www.lodigianoterrabuona.it/ita/idea-progetto.asp | data = | accesso = 04-05-2009 | editore = ''www.lodigianoterrabuona.it''}}</ref>, con destinazione giuridica permanente a bosco<ref>{{cita web | cognome = | titolo = La foresta ritorna in pianura - Il progetto della Regione Lombardia "10 grandi foreste di pianura": l'attuazione e la sua estensione | url = http://www.inter-wood.net/ita/Pagine%20interne/Abstract_workshop_05.pdf | data = 27-05-2009 | accesso = 19-09-2009 | editore = INTERWOOD – La rete delle associazioni dei proprietari dei boschi di pianura}}</ref>.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Lodi}}
===Etnie===
Come molti altri centri dell'[[Italia settentrionale]], nel [[XXI secolo]] Lodi è diventata una città multietnica con una presenza significativa di cittadini provenienti dall'estero: risultano infatti residenti nel territorio comunale 3.984 stranieri<ref name="stranieri">{{cita web | cognome = | titolo = Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31-12-2007 | url = http://demo.istat.it/str2007/index.html| data = | accesso = 20-09-2009 | editore = [[Istituto Nazionale di Statistica]]}}</ref>, che rappresentano circa il 9,2%<ref>Il dato è aggiornato al 31-12-2007.</ref> della popolazione totale. Le dieci comunità più numerose sono le seguenti<ref name="stranieri"/>:
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
*{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]: 1.140
*{{Bandiera|Albania}} [[Albania]]: 736
*{{Bandiera|Egitto}} [[Egitto]]: 298
*{{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]]: 222
*{{Bandiera|Ecuador}} [[Ecuador]]: 177
|valign=top|
*{{Bandiera|Perù}} [[Perù]]: 144
*{{Bandiera|Cina}} [[Cina]]: 119
*{{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Costa d'Avorio]]: 97
*{{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]]: 92
*{{Bandiera|Togo}} [[Togo]]: 86
|}
==Cultura==
===Università===
[[File:Lodi PTP.JPG|thumb|220px|right|L'ingresso del Parco Tecnologico Padano]]
Dal [[2005]] è stato inaugurato un polo scientifico-universitario, costituito da:
* [[Parco Tecnologico Padano]], specializzato in [[biotecnologia|biotecnologie]] agro-alimentari, suddiviso in tre strutture chiave: il ''Centro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico nel Campo Zootecnico ed Agroalimentare'' (CERSA): per le attività di ricerca di ricercatori e imprese; la ''Casa dell'Agricoltura'': per il rapporto tra i ricercatori e il mondo agricolo; l'''Istituto Zooprofilattico Sperimentale'': per la sanità degli animali, come malattie e il controllo degli alimenti<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.tecnoparco.org | data = | accesso = 13-03-2009 | editore = Parco Tecnologico Padano}}</ref>.
* [[Strutture veterinarie|Ospedale veterinario]] per grandi animali, appartenente alla [[Veterinaria|Facoltà di Medicina Veterinaria]] dell'[[Università degli studi di Milano]], comprendente strutture didattiche e cliniche per [[Equus caballus|cavalli]], [[bovino|bovini]] e [[suino|suini]], accanto al quale è in costruzione un centro [[Zootecnia|zootecnico]] didattico-sperimentale<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ospedale Veterinario di Lodi | url = http://www.veterinaria.unimi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=291 | data = | accesso = 13-03-2009 | editore = [[Università degli Studi di Milano]] - Facoltà di Medicina Veterinaria}}</ref>.
===Musei===
*'''[[Museo civico (Lodi)|Museo civico]]''' (corso Umberto I, 63)
Ospitato nell'ex-[[convento]] adiacente alla [[Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)|Chiesa di San Filippo]], conserva numerose opere del lodigiano [[Callisto Piazza]], ma anche due importanti dipinti di [[Francesco Hayez]]. È presente inoltre una sezione [[archeologia|archeologica]] che custodisce numerosi reperti provenienti da ''[[Lodi Vecchio|Laus Pompeia]]'', una sezione [[risorgimento|risorgimentale]] e l'importante sezione della [[ceramica]], elemento classico dell'artigianato locale.
*'''[[Museo del Tesoro dell'Incoronata]]''' (via Incoronata, 23)
*'''[[Museo di scienze naturali (Lodi)|Museo di scienze naturali]]''' (via San Francesco, 21)
*'''[[Museo diocesano di arte sacra (Lodi)|Museo diocesano di arte sacra]]''' (via Cavour, 31)
*'''[[Collezione anatomica "Paolo Gorini"]]''' (piazza Ospitale, 10)
===Arte===
Lodi è famosa in tutta Italia per la sua [[ceramica]] di prestigio, riconosciuta come ''Ceramica Artistica Lodigiana "Vecchia Lodi"''. La ceramica prodotta in questi laboratori è certificata con il marchio [[Denominazione di origine controllata|DOC]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ceramica Artistica Lodigiana "Vecchia Lodi" | url = http://www.calvecchialodi.it | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = }}</ref>.
===Cucina===
La gastronomia lodigiana è caratterizzata da numerosi elementi tipici, tra cui:
* il ''[[Granone Lodigiano]]'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur">{{cita web | cognome = | titolo = Bollettino Ufficiale Regionale - Schede dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia | url = http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/admin/rla_Documenti/1-2548/schede_esperto_-_all_ii.doc | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = [[Regione Lombardia]]}}</ref>, da cui si ricava la ''[[raspadüra]]''<ref name="st">{{cita web | cognome = | titolo = Granone Lodigiano e Raspadüra | url = http://www.saporetipico.it/prodottotipico133/lombardia/granonelodigianoeraspadura.html | data = | accesso = 28-03-2009 | editore = ''www.saporetipico.it''}}</ref>;
* il ''[[Grana Padano]]'' [[Denominazione d'Origine Protetta|DOP]]<ref name="granapadano">{{cita web | cognome = | titolo = Zona di produzione del Grana Padano | url = http://www.granapadano.com/ita/consorzio/zona_produzione.htm | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = Consorzio per la tutela del Formaggio [[Grana Padano]]}}</ref>;
* il ''[[mascarpone]]'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur"/> ed i ''cannoli lodigiani'' al mascarpone;
* il ''pannerone'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur"/>;
* la ''[[Tortionata]]'' [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]<ref name="bur"/>;
* gli ''Amaretti Fanfullini'';
* gli ''gnam-gnam''.
===Personalità legate a Lodi===
====Originari di Lodi====
{{div col}}
* [[Giovanni Battagio]] ([[XV secolo]]), architetto
* [[Maffeo Vegio]] ([[1407]]-[[1458]]), poeta e filologo
* [[Franchino Gaffurio]] ([[1451]]-[[1522]]), teorico musicale
* [[Accorsino da Lodi]] (...-[[1532]]), condottiero
* [[Callisto Piazza]] ([[1500]]-[[1561]]), pittore
* [[Francesco De Lemene]] ([[1634]]-[[1704]]), poeta
* [[Giuseppina Strepponi]] ([[1815]]-[[1897]]), soprano
* [[Delfino Codazzi]] ([[1824]]-[[1875]]), matematico
* [[Tiziano Zalli]] ([[1830]]-[[1909]]), banchiere
* [[Giovanni Gandini]] ([[1843]]-[[1907]]), ingegnere e patriota
* [[Enrico Bignami]] ([[1844]]-[[1921]]), politico
* [[Ada Negri]] ([[1870]]-[[1945]]), poetessa
* [[Italo Gariboldi]] ([[1879]]-[[1970]]), generale delle Forze Armate
* [[Camillo Berneri]] ([[1897]]-[[1937]]), filosofo
* [[Luigi Dadda]] ([[1923]]), ingegnere
* [[Age Bassi]] ([[1924]]-[[1996]]), giornalista e scrittore
* [[Ricky Gianco]] ([[1943]]), cantante
* [[Carlo Rivolta]] ([[1943]]-[[2008]]), attore e regista teatrale
* [[Giuseppe De Carli]] ([[1952]]), giornalista
* [[Alessandro Carrera]] ([[1954]]), scrittore
* [[Rudy Zerbi]] ([[1969]]), discografico
* [[Bianca Balti]] ([[1984]]), modella e attrice
{{div col end}}
====Vissuti a Lodi====
{{div col}}
* [[Federico I del Sacro Romano Impero]] ([[Waiblingen]], [[1122]] – [[Saleph]], [[1190]])
* [[Federico II del Sacro Romano Impero]] ([[Jesi]], [[1194]] - [[Fiorentino di Puglia]], [[1250]])
* [[Fanfulla da Lodi]] ([[Basiasco]], [[1477]] - [[Pavia]], [[1525]]), capitano di ventura
* [[Maria Cosway]] ([[Firenze]], [[1760]] - Lodi, [[1838]]), educatrice
* [[Agostino Bassi]] ([[Mairago]], [[1773]] – Lodi, [[1856]]), naturalista
* [[Giuditta Grisi]] ([[Milano]], [[1805]] – Lodi, [[1840]]), mezzosoprano
* [[Paolo Gorini]] ([[Pavia]], [[1813]] - Lodi, [[1881]]), scienziato
* [[Ferdinando Bocconi]] ([[Milano]], [[1836]] – [[Milano]], [[1908]]), imprenditore
* [[Giovanni Spezzaferri]] ([[Lecce]], [[1888]] – Lodi, [[1963]]), compositore
* [[Giovanni Haussmann]] ([[San Pietroburgo]], [[1906]] - Lodi, [[1980]]), agronomo
* [[Edgardo Alboni]] ([[Montanaso Lombardo]], [[1919]]), partigiano e uomo politico
* [[Francesco Salamini]] ([[Castelnuovo Bocca d'Adda]], [[1938]]), scienziato
* [[Leo Nucci]] ([[Castiglione dei Pepoli]], [[1942]]), baritono
* [[Alfio Quarteroni]] ([[Ripalta Cremasca]], [[1952]]), matematico
* [[Georgeanne Kalweit]] ([[Minneapolis]], [[1964]]), cantante e pittrice
{{div col end}}
===Eventi===
[[File:Notte bianca 2009 Lodi.JPG|thumb|250 px|Gli spettatori assiepati sul [[Ponte di Lodi|ponte]] per assistere allo spettacolo [[fuochi d'artificio|pirotecnico]] in occasione della terza ''Notte Bianca'' del 18 luglio 2009]]
* Dal [[1999]], ogni anno ad [[ottobre]], ha luogo presso il [[Teatro alle Vigne]] il ''Lodi Città Film Festival''.
* Dal [[2003]] Lodi ospita annualmente il ''Trompe-l'œil Festival'', una manifestazione che accoglie opere di esponenti internazionali della tecnica del [[trompe-l'œil]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.trompeloeilfestival.com/ | data = | accesso = 29-03-2009 | editore = International Trompe-l'œil Festival}}</ref>.
* Il [[21 luglio]] [[2007]] si è tenuta in città la prima ''[[notte bianca|Notte bianca del Palio]]''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Notte Bianca, un bilancio estremamente positivo | url = http://www.comune.lodi.it/content/category/5/29/55/ | data = 23-07-2007| accesso = 21-09-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref>; l'evento, organizzato dall'Assessorato alla Cultura, si è ripetuto in altre due occasioni. Nell'edizione del [[18 luglio]] [[2009]] si è svolta in contemporanea la ''Notte bianca della Cultura'', durante la quale i principali monumenti e musei della città sono rimasti aperti fino all'una di notte.
* Ogni anno il Comune organizza la rassegna estiva ''Lodi al Sole'', all'interno della quale, da quattro anni a questa parte, si svolge anche il ''Lodi [[Blues]] Festival''<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.lodiblues.com/ | data = | accesso = 23-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>. L'edizione appena conclusa è stata caratterizzata da oltre ottanta eventi<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.lodialsole.it/ | data = | accesso = 22-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref> spalmati nel corso di tre mesi, e ha visto il coinvolgimento stimato di settantamila spettatori<ref>{{Cita news|autore = |url = http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lodi/2009/08/30/224470-comune_calcola_settantamila_spettatori_lodi_sole.shtml |titolo = Il Comune calcola settantamila spettatori per Lodi al Sole |pubblicazione = [[Il Giorno]] |giorno = 30 |mese = 08 |anno = 2009 |accesso = 22-09-2009}}</ref>.
* Dal [[1986]] si svolge ogni anno il ''Palio dei Rioni''<ref>{{Cita news|autore = Gaetano Ecobi|url = http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lodi/2009/09/05/227440-lodi_pronta_alla_lunga_notte_palio.shtml |titolo = Lodi è pronta alla lunga notte del Palio |pubblicazione = [[Il Giorno]] |giorno = 05 |mese= 09| anno = 2009|accesso = 23-09-2009}}</ref>, una [[rievocazione storica]] che consiste in una serie di sfide tra gli antichi quartieri della città. La giornata del [[Palio]] inizia nella [[Duomo di Lodi|Cattedrale]], con una messa solenne presieduta dal [[Diocesi di Lodi|Vescovo]]; in seguito alla sfilata in costume tradizionale, ha luogo la ''gara degli anelli'', durante la quale un [[fantino]] monta su un cavallo di [[legno]] e [[ferro]] e, spinto da due atleti, deve cercare di infilare con la sua [[Lancia (arma)#Lancia da giostra|lancia]] quattro anelli posti ai vertici del quadrilatero di [[Piazza della Vittoria (Lodi)|piazza della Vittoria]], nel minor tempo possibile. La competizione prosegue poi con la "''cursa dei cavai''", nella quale i concorrenti devono far percorrere tre giri della piazza al cavallo montato dal fantino cercando di arrivare per primi al traguardo posizionato davanti al [[sagrato]] del [[Duomo]]. In base alla classifica delle varie prove il [[Sindaci di Lodi|sindaco]] assegna "''El Baston de San Bassan''" al rione vincitore del Palio. Negli anni passati la graduatoria finale era determinata anche dal alcune sfide che si svolgevano sul fiume [[Adda]], come ad esempio una gara di [[canoa]] o le "''biciclette fluviali''"<ref>{{Cita news|autore = Gaetano Ecobi|url = http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/16/Sfilate_gare_sull_Adda_per_co_5_050716013.shtml |titolo = Sfilate e gare sull' Adda per il Palio dei rioni |pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]] |giorno = 16 |mese=07| anno=2005| pagina = 53|accesso = 23-09-2009}}</ref>.
==Geografia antropica==
===Frazioni===
Fontana, Olmo, Riolo, San Grato<ref>{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 129.|atlante}}</ref>.
==Economia==
La città di Lodi ha una lunga tradizione nell'industria agroalimentare e artigianale, in particolare nei settori della ceramica e della cosmesi. Nell'ultimo secolo la città ha avuto una crescita notevole grazie agli scambi commerciali, alla rivisitazione del sistema di tangenziali, allo sviluppo di tecnologie per l'ambiente (grazie alla discreta quantità di [[riciclaggio|rifiuti riciclati]] che i lodigiani producono<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Aumenta in Città la percentuale della raccolta differenziata | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/2286/ | data = 29-08-2008 | accesso = 14-04-2009 | editore = Comune di Lodi }}</ref> e alla tecnologia del [[teleriscaldamento]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Teleriscaldamento Astem Energy | url = http://www.astemlodi.it/servizi/energy/teleriscaldamento/ | data = | accesso = 14-04-2009 | editore = Astem }}</ref>).
Lodi ha una notevole attività bancaria: la [[Banca Popolare Italiana|Banca Popolare di Lodi]] (ora appartenente al [[Banco Popolare|Gruppo Banco Popolare]]), fondata da [[Tiziano Zalli]] nel [[1864]], è stata la prima banca popolare sorta in [[Italia]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Profilo e cenni storici | url = http://www.poplodi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=311&Itemid=525 | data = | accesso = 14-04-2009 | editore = [[Banca Popolare di Lodi]]}}</ref>. Un altro istituto che si distingue nella provincia è il [[Credito Cooperativo Laudense]].
Nel [[1945]] si cominciò ad estrarre il [[gas metano]] dai pozzi della vicina [[Caviaga]] e a sperimentarne le applicazioni nel locale centro studi dell'[[AGIP]]. Secondo alcuni, il [[cane a sei zampe]], [[logo]] della compagnia, sarebbe ispirato al fantastico drago ''[[Tarantasio]]'' che avrebbe infestato il [[lago Gerundo]]: quando fu scoperto il metano in quelle zone, infatti, si immaginò che l'animale, un tempo guardiano delle [[palude|paludi]] e poi scomparso sotto terra dopo la loro [[bonifica]], fosse riapparso in forma di [[gas]]<ref>{{cita news|autore= Diego Scotti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/30/Dal_drago_Tarantasio_cane_Mattei_co_5_0206306112.shtml|titolo=Dal drago Tarantasio al "cane" di Mattei|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=30|mese=06|anno=2002|accesso=20-09-2002}}</ref>. Lodi fu la prima città in Italia a servirsi del metano per usi domestici e industriali<ref name="storiacomune"/>.
Inoltre Lodi è stata una delle prime città ad essere cablata con la [[fibra ottica]], inizialmente per la trasmissione di [[TV via cavo]], poi per il [[progetto Socrate]] di [[Telecom Italia]] e infine per la trasmissione di dati<ref>{{Cita news | autore = Diego Scotti | url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/03/Lodi_chiede_danni_Telecom_miliardi_co_2_0003031220.shtml | titolo = Lodi chiede i danni a Telecom: 15 miliardi | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | giorno = 03 | mese = 03 | anno = 2000 | accesso = 20-09-2009}}</ref>.
Lodi è la sede dell'Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere, retto dal [[1948]] al [[1976]] dall'illustre agronomo [[Giovanni Haussmann]].
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Lodi è un nodo stradale di importanza regionale: la città è raggiunta dalla [[strada statale]] [[Immagine:Strada Statale 9 Italia.svg|40px]] [[SS 9|Via Emilia]] e da numerose [[Strada provinciale|strade provinciali]] tra cui la [[SS 235|ex SS 235]] [[Pavia]]-[[Brescia]] e la [[SS 472|ex SS 472]] [[Treviglio]]-Lodi. Le strade convergenti sulla città sono raccordate dalle [[Tangenziale|tangenziali]] Sud ed Est, che formano un semi-anello (interrotto nel settore nord-ovest) con caratteristiche di [[superstrada]].
Nelle vicinanze transita inoltre l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] [[Immagine:Autostrada A1 Italia.svg|20px]]; l'uscita ''Lodi'', posta nel territorio comunale di [[Pieve Fissiraga]], si trova 6 km a sud-ovest della città.
===Ferrovie===
[[File:Lodi Stazione ferroviaria.JPG|thumb|220px|right|La stazione di Lodi è situata nei pressi del centro storico cittadino]]
La [[stazione di Lodi]] è posta sulla [[ferrovia Milano-Bologna]] ed appartiene al circuito [[Centostazioni]]; è servita principalmente da treni regionali (linee [[Milano]]-[[Piacenza]]-[[Parma]] e [[Milano]]-[[Cremona]]-[[Mantova]]) e da alcuni treni a lunga percorrenza. Il traffico è prevalentemente [[pendolarismo|pendolare]] verso il capoluogo lombardo; la stazione serve un ampio bacino d'utenza proveniente dai paesi limitrofi e dal [[Territorio Cremasco|Cremasco]].
Entro il [[2009]] è in programma un forte potenziamento del servizio, con il prolungamento da [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]] a Lodi della [[Linea S1 (sistema ferroviario suburbano di Milano)|linea]] {{BoxArrotondato|S1|White|#DD0000|Black}} del [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]] di [[Milano]]<ref>{{cita news|autore=|titolo=Il passante ferroviario a Rogoredo migliorerà il servizio dal Lodigiano|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=13|mese=05|anno=2008}}</ref>.
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Lorenzo Guerini<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Il Sindaco | url = http://www.comune.lodi.it/content/view/2206/209/ | data = | accesso = 14-03-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref> <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=05/04/2005 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|TelefonoComune=0371 4091 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=urp@comune.lodi.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
Il comune fa parte del consorzio di gestione del [[Parco Adda Sud]]<ref name="schedaparco">{{cita web | cognome = | titolo = Conosci il parco: scheda del parco | url = http://www.parcoaddasud.it/tuttoconosci.htm | data = | accesso = 25-09-2009 | editore = [[Parco Adda Sud]]}}</ref>, la cui sede si trova a Lodi<ref name="schedaparco"/><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Parco Adda Sud: consorzio di gestione | url = http://www.parcoaddasud.it/index.html | data = | accesso = 25-09-2009 | editore = [[Parco Adda Sud]]}}</ref>.
===Amministrazioni precedenti===
{{vedi anche|Sindaci di Lodi}}
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Germania|Costanza (Germania){{!}}Costanza|[[1987]]}}<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Ventennale del gemellaggio con Costanza, il 17 e 18 aprile in visita a Lodi una delegazione della città tedesca | url = http://www.comune.lodi.it/index2.php?option=content&do_pdf=1&id=1451 | data = 12-04-2007 | accesso = 25-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Lodi (California){{!}}Lodi, California|[[1987]]}}<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Lodi (California) | url = http://www.comune.lodi.it/downloads/gemmellaggio_lodi_california.doc | data = | accesso = 25-09-2009 | editore = Comune di Lodi}}</ref>
* {{senza fonte|{{Gemellaggio|Italia|Omegna}}}}
===Variazioni territoriali===
Nel [[1877]] vennero annessi al territorio municipale i [[comune italiano|comuni]] di ''Chiosi Uniti con Bottedo''<ref>Regio Decreto 18 gennaio 1877, n. 3644.</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Comune di Chiosi Uniti con Bottedo | url = http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=6000115&lettera=L&num_page=1&id_profili%5B%5D=6050688 | data = 27-10-2002 | accesso = 20-09-2009 | editore = Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita}}</ref> e ''Chiosi d'Adda Vigadore''<ref>Regio Decreto 22 febbraio 1877, n. 3708.</ref><ref>{{cita web | cognome = | titolo = Comune di Chiosi d'Adda Vigadore | url = http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=6000221&lettera=V&num_page=1&id_profili%5B%5D=6500031 | data = 05-12-2003 | accesso = 20-09-2009 | editore = Le istituzioni storiche del territorio lombardo - Civita}}</ref>.
==Sport==
===Calcio===
Fondato nel [[1908]]<ref>La fondazione del club come società polisportiva risale però al [[1874]].</ref><ref name="secologuerriero"/>, il [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]] è [[Elenco di squadre di calcio italiane per fondazione|una delle più antiche]] società [[calcio (sport)|calcistiche]] [[Lombardia|lombarde]] in attività. La squadra lodigiana raggiunse il momento più alto della sua storia tra il [[1938]] e il [[1953]], periodo durante il quale vinse due volte il [[Serie C|campionato di Serie C]] e disputò 13 stagioni in [[Serie B]]<ref name="secologuerriero"/>. Nel [[1984]] conquistò la [[Coppa Italia di Serie C]]<ref name="secologuerriero"/>. Attualmente la squadra milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza Regionale]] e conta centinaia di appassionati non solo lodigiani<ref name="secologuerriero">Aldo Papagni e Andrea Maietti, ''Il secolo del Guerriero - Lodi e l'A.C. Fanfulla: cento anni di passioni sportive (1908-2008)'', Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2008. ISBN 8878271705.</ref>.
===Basket===
A partire dalla [[Serie A Dilettanti 2008-2009|stagione 2008-2009]], l'[[Unione Cestistica Casalpusterlengo]] disputa a Lodi le proprie partite casalinghe<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Strutture sportive: PalaCastellotti | url = http://www.assigecobasket.it/palacampus.php | data = | accesso = 20-02-2009 | editore = [[Unione Cestistica Casalpusterlengo]]}}</ref><ref>{{cita web | cognome = Fabio Ravera| titolo = Curioni: "Lodi sarà il trampolino dell'Assigeco" | url = http://www.serieadilettanti.it/content/curioni-lodi-sar%C3%A0-il-trampolino-dellassigeco | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = [[Serie A Dilettanti]]}}</ref>. Da quest'anno la squadra milita in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
Per quanto riguarda il [[basket]] femminile, la squadra principale è l'[[Pallacanestro Fanfulla 2000|A.D.P. Fanfulla 2000]], che attualmente milita in [[Serie B d'Eccellenza femminile|Serie B d'Eccellenza]]. La società è nata nel [[1999]] sulle ceneri della storica ''Pallacanestro Fanfulla'', squadra attiva dal [[1978]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Pallacanestro Fanfulla 30 d'amore per il basket | url = http://www.pallacanestrofanfulla2000.it/societa.htm | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = [[Pallacanestro Fanfulla 2000]]}}</ref> che militava nel campionato di [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|serie A2]].
Esiste anche una squadra maschile ([[Basket Lodi]]) che al momento milita in serie D.
===Pallavolo===
Nel recente passato la squadra di [[pallavolo]] più importante in città era il [[Volleyball Club Lodi]], che militava nel [[Serie A2 femminile FIPAV|campionato di serie A2 femminile]]. Nell'estate [[2004]] due [[imprenditore|imprenditori]] [[Sicilia|siciliani]] acquistarono il club, allestendo una squadra molto competitiva con l'obiettivo dichiarato della promozione nella [[Serie A1 femminile FIPAV|massima serie]]: la squadra era composta da numerose atlete di riconosciuto valore internazionale, tra le quali l'[[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|azzurra]] [[Maurizia Cacciatori]]<ref>{{Cita news |autore= Diego Scotti |url=
http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/20/Volley_colpo_Lodi_Cacciatori_lascia_co_5_040620001.shtml |titolo= Volley, colpo di Lodi: Cacciatori lascia Tenerife e firma per la Pulcher |pubblicazione= [[Il Corriere della Sera]] |giorno=20 |mese=06 |anno=2004 |pagina=51 |accesso=25-09-2009}}</ref>. Tuttavia, prima dell'inizio del campionato, un'ispezione della [[Guardia di Finanza]] riscontrò gravi irregolarità nella gestione della società<ref>{{Cita news |autore= Diego Scotti |url=
http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/17/Lodi_indagato_per_truffa_vertice_co_5_040917014.shtml |titolo= Lodi, indagato per truffa il vertice del volley rosa |pubblicazione= [[Il Corriere della Sera]] |giorno=17 |mese=09 |anno=2004 |pagina=54 |accesso=24-09-2009}}</ref>, decretandone di fatto lo scioglimento. Attualmente non ci sono in città squadre di alto livello: le principali società militano in Prima Divisione.
===Hockey su pista===
L'[[Amatori Lodi]] è una delle squadre di [[hockey su pista]] più blasonate d'[[Italia]]: fondata nel [[1964]], ha ottenuto numerosi successi a livello nazionale ([[Coppa Italia (hockey su pista)|Coppa Italia]] [[1978]] e [[Scudetto]] [[1981]]) ed internazionale ([[Coppa CERS (hockey su pista)|Coppa CERS]] [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://cerh.eu/en/Comps/Hist/CersCup.php|titolo=Historical: CERS Cup|accesso=25-09-2009|lingua=en|editore=[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]}}</ref>, [[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppe delle Coppe]] [[1994]]<ref>{{cita web|url=http://cerh.eu/en/Comps/Hist/CWC.php|titolo=Historical: Cup Winners' Cup|accesso=25-09-2009|lingua=en|editore=[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]}}</ref>, oltre alla finale di [[Coppa dei Campioni (hockey su pista)|Coppa dei Campioni]] del [[1982]]<ref>{{cita web|url=http://cerh.eu/en/Comps/Hist/CL.php|titolo=Historical: European League|accesso=25-09-2009|lingua=en|editore=[[CERH|Comité Européen de Rink-Hockey]]}}</ref>). Attualmente la società milita nel [[Campionato italiano di hockey su pista|massimo campionato]].
===Baseball===
Gli [[Old Rags Baseball Club]] sono una società di [[baseball]] e [[softball]] fondata a Lodi nel [[1966]]<ref>{{cita web | cognome = | titolo = La storia degli Old Rags | url = http://www.oldragslodi.it/storia.html | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = Old Rags Baseball Club}}</ref>, ed iscritta al [[campionato italiano di baseball]] di Serie B<ref>{{cita web | cognome = | titolo = Sito ufficiale | url = http://www.fibs.it/it-it/campionati.aspx#ShowDivisionTeams+B00BBA | data = | accesso = 24-09-2009 | editore = [[Federazione Italiana Baseball Softball]]}}</ref>. Nel [[1980]] la squadra vinse il campionato di Serie A2, disputando poi tre stagioni nella massima categoria nazionale.
===Ciclismo===
Il [[31 maggio]] [[1990]] l'11ª tappa del [[Giro d'Italia 1990]] si concluse a Lodi con la vittoria di [[Adriano Baffi]].
===Impianti sportivi===
[[File:Stadio Dossenina.jpg|thumb|220px|right|Veduta interna dello Stadio Dossenina]]
*'''[[Stadio "Dossenina" di Lodi|Stadio Comunale "Dossenina"]]'''
Riservato esclusivamente al gioco del [[calcio (sport)|calcio]], è uno [[stadio]] in stile inglese recentemente ristrutturato e ampliato, che ospita la squadra del [[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]].
*'''Palazzetto dello Sport "Eugenio Castellotti"'''
Con una capienza di 4000 spettatori circa, ha ospitato gli Europei del [[1990]] ed i [[Campionati del Mondo di hockey su pista|Mondiali]] del [[1993]] di [[hockey su pista]]. Ospita le partite casalinghe dell'[[Amatori Lodi]] e dell'[[Unione Cestistica Casalpusterlengo]].
*'''Stadio Comunale "Egidio Capra"'''
Dispone di tribuna coperta e di dotazioni omologate per gare nazionali di [[atletica leggera]]; si trova in località ''Faustina'' unitamente ad altri impianti sportivi.
*'''Palazzetto dello Sport "Faustina"'''
È dotato di tre [[palestra|palestre]]: la "Ghisio" (per [[basket]] e [[pallavolo]]), la "Fraschini" (dedicata a [[ginnastica artistica]] e [[arti marziali]]) e la "Grignani" (risevata alla [[boxe]])<ref>{{cita news|autore=|titolo= Concorso tra i giovani sportivi: "Trova un nome alla Faustina"|pubblicazione=[[Il Cittadino]]|giorno=18|mese=02|anno=2009}}</ref>.
===Personalità sportive legate a Lodi===
{{div col}}
* [[Egidio Capra]] (Lodi, [[1914]] - Lodi, [[1958]]), calciatore
* [[Eugenio Castellotti]] (Lodi, [[1930]] - [[Modena]], [[1957]]), pilota automobilistico
* [[Giampiero Marini]] (Lodi, [[1951]]), calciatore
* [[Riccardo Maspero]] (Lodi, [[1970]]), calciatore
* [[Nicola Boselli]] (Lodi, [[1972]]), calciatore
* [[Massimo Marazzina]] (Lodi, [[1975]]), calciatore
* [[Andrea Dossena]] (Lodi, [[1981]]), calciatore
* [[Francesco Bolzoni]] (Lodi, [[1989]]), calciatore
{{div col end}}
==Note==
{{references|2}}
==Bibliografia==
* Giovanni Agnelli, ''Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte'', Lodi, 1917. {{noISBN}}.
* {{Bibliografia|atlante|Beatrice Ambreck ''et al.'', ''Atlante della nuova Provincia di Lodi'', Lodi, [[Il Giorno (Milano)|Il Giorno]], 1996. {{noISBN}}.}}
* {{Bibliografia|agebassi|[[Agenore Bassi]], ''Storia di Lodi'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977. ISBN 8871210182.}}
* [[Agenore Bassi]], ''Lodi fra storia e cronaca dal 1919 al 1945'', Lodi, Il Pomerio, 1979. ISBN 8871210190.
* {{Bibliografia|bigatti|Giorgio Bigatti, ''Il Municipio e la Città - Il Consiglio comunale di Lodi (1859-1970)'', Silvana Editoriale, 2005. ISBN 888215999X.}}
* {{Bibliografia|guida|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, ''Lodi - Guida artistica illustrata'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979. {{noISBN}}.}}
* Alessandro Caretta e Luigi Samarati, ''Lodi - Profilo di storia comunale'', 1958. {{noISBN}}.
* Ernesto Carinelli, Sandro De Palma e Giorgio Granati, ''Lodi Murata - Sistema difensivo e parti sotterranee'', Lodi, Il Pomerio, 2006. ISBN 887121448X.
* {{Bibliografia|lodigiorno|Sergio Galuzzi (a cura di), ''Lodi in un giorno'', Lodi, Giona, 2000. {{noISBN}}.}}
* Bassano Martani, ''La buona indole dei lodigiani'', Lodi, Il Pomerio, 1880. ISBN 8871210573.
* Gaspare Oldrini, ''Lodi nella musica e nella cultura''. {{noISBN}}.
* Andrea Timolati, ''Lodi nella storia e nell'arte''. {{noISBN}}.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lodi}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Lombardia/Provincia_di_Lodi/Località/Lodi/}}
{{Provincia di Lodi}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Stati italiani del Medioevo}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Lodi]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Lodi| ]]
[[ar:لودي]]
[[bg:Лоди]]
[[ca:Lodi]]
[[co:Lodi]]
[[cs:Lodi]]
[[da:Lodi]]
[[de:Lodi (Lombardei)]]
[[en:Lodi, Italy]]
[[eo:Lodi]]
[[es:Lodi]]
[[fi:Lodi (Italia)]]
[[fr:Lodi]]
[[gl:Lodi]]
[[id:Lodi]]
[[ja:ローディ]]
[[la:Laus Nova]]
[[lmo:Lod]]
[[nap:Lodi]]
[[nl:Lodi (stad)]]
[[nn:Lodi i Italia]]
[[no:Lodi]]
[[pl:Lodi (Włochy)]]
[[pms:Lòd]]
[[pt:Lodi]]
[[ro:Lodi]]
[[roa-tara:Lodi]]
[[ru:Лоди]]
[[scn:Lodi]]
[[simple:Lodi]]
[[sr:Лоди]]
[[sv:Lodi]]
[[uk:Лоді]]
[[vo:Lodi (Litaliyän)]]
|