Batmobile e Lo squalo (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nota disambigua, iw
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{w|fumetti|agosto 2009}}
|titoloitaliano = Lo squalo
{{Nota disambigua|il gruppo musicale|[[Batmobile (gruppo musicale)]]}}
|titoloalfabetico = Squalo 1, Lo
|titolooriginale = Jaws
|immagine=[[File:Jaws.JPG|300px|]]|didascalia=Una scena del film
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annoproduzione = [[1975]]
|durata = 124 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = [[Westrex Recording System]]
|ratio = 2.35:1
|nomegenere = Avventura, Horror, Thriller
|nomeregista = [[Steven Spielberg]]
|nomesoggetto = dal [[libro]] di [[Peter Benchley]]
|nomesceneggiatore = [[Peter Benchley]], [[Carl Gottlieb]]
|nomeproduttore = [[Richard D. Zanuck]], [[David Brown]]
|nomeattori =
*[[Roy Scheider]]: Martin Brody
*[[Robert Shaw]]: Quint
*[[Richard Dreyfuss]]: Matt Hooper
*[[Lorraine Gary]]: Ellen Brody
*[[Murray Hamilton]]: Sindaco Larry Vaughn
*[[Carl Gottlieb]]: Ben Meadows
*[[Jeffrey Kramer]]: Leonard "Lenny" Hendricks
*[[Susan Backlinie]]: Christine "Chrissie" Watkins
*[[Jonathan Filley]]: Tom Cassidy
*[[Chris Rebello]]: Michael "Mike" Brody
*[[Jay Mello]]: Sean Brody
*[[Lee Fierro]]: Sig.ra Kintner
*[[Jeffrey Voorhees]]: Alex Kintner
*[[Craig Kingsbury]]: Ben Gardner
*[[Alfred Wilde]]: "Bad Hat" Harry Wiseman
*[[Peter Benchley]]: Intervistatore TV
|nomedoppiatoriitaliani =
*[[Manlio De Angelis]]: Martin Brody
*[[Renato Mori]]: Quint
*[[Pino Colizzi]]: Matt Hooper
*[[Flaminia Jandolo]]: Ellen Brody
*[[Sergio Rossi]]: Sindaco Larry Vaughn
*[[Gianni Marzocchi]]: Ben Meadows
*[[Michele Gammino]]: Leonard "Lenny" Hendricks
|nomefotografo = [[Bill Butler]]
|nomemontaggio = [[Verna Fields]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|nomescenografo = [[Joe Alves]]
|nomepremi = *3 [[Premi Oscar 1976]]: [[Oscar al miglior montaggio]], [[Oscar alla migliore colonna sonora]], [[Oscar al miglior sonoro]]
*[[BAFTA alla migliore colonna sonora]] ([[John Williams]])
*1 [[Golden Globe 1976]]: [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale]]
}}
{{quote|Ci serve una barca più grossa!|Martin Brody, dal film}}
'''''Lo squalo''' (Jaws)'' è un [[film]] del [[1975]] diretto da [[Steven Spielberg]].
 
Il soggetto è tratto dal [[Lo squalo (romanzo)|best-seller]] di [[Peter Benchley]], ispirato dagli [[Attacco di squalo del Jersey Shore del 1916|attacchi di squali del Jersey Shore del 1916]].
La '''Batmobile''' è l’auto personale del super eroe della [[DC Comics]] [[Batman]]. La macchina ha subito, l’evoluzione dal fumetto alla televisione al film. Tenuta nella [[Batcaverna]], a cui si accede attraverso alcune entrate segrete, la Batmobile è un veicolo pieno di attrezzi e oggetti per le attività anti-crimine di Batman.
Il film è uscito nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il [[20 giugno]] [[1975]]; nelle sale italiane è arrivato il [[27 dicembre]] dello stesso anno.
 
La vicenda è ambientata nell'[[isola di Amity]], ridente località turistica estiva della costa [[Oceano Atlantico|atlantica]] statunitense. In prossimità della spiaggia, un enorme e pericoloso [[Carcharodon carcharias|squalo]] minaccia i bagnanti. Lo sceriffo ([[Roy Scheider]]) cerca di proteggere la gente chiudendo le spiagge, ma il consiglio cittadino annulla il provvedimento ritenendolo troppo drastico e dannoso nel pieno della stagione turistica. Così, con l'aiuto di un eccentrico biologo marino ([[Richard Dreyfuss]]) e di un cacciatore di squali professionista ([[Robert Shaw]]), lo sceriffo parte alla ricerca dello squalo per sopprimerlo prima che possa uccidere ancora.
Batman la guidò per la prima volta in ''Detective Comics'' n. 27 ([[Maggio]] [[1939]]). Una [[sedan]], a cui ci si riferiva come “la sua macchina”. Presto si iniziò con un motivo prevalentemente “pipistrellesco”, includendo le tipiche indistinguibili alette sul retro. Nei primi tempi della carriera di Batman, fu modificata con l’aggiunta di un’armatura per proteggerla e modifiche tecnologicamente avanzate al fine di personalizzarla, trasformandola nella macchina finale guidata ancora oggi. La Batmobile ha subito numerose incarnazioni e come stato di avanzamento della tecnologia, il veicolo fu sempre un passo avanti al limite delle moderne tecnologie.
 
''Lo squalo'' ebbe un grandissimo successo, prima presso il pubblico americano poi in tutto il resto del mondo. Ha avuto tre seguiti: ''[[Lo squalo 2]]'' ([[1978]]), ''[[Lo squalo 3]]'' ([[1983]]) e ''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]'' ([[1987]]) e un numero imprecisato di tentativi di imitazione. Fu anche il primo successo mondiale di [[Steven Spielberg|Spielberg]], che, per altro, non volle prender parte ad alcun seguito.
== Storia editoriale ==
 
''Lo squalo'', inoltre, è considerato il padre dei [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] estivi americani. Infatti, in precedenza, non era mai stata effettuata una distribuzione simile in quella stagione. ''[[Il presagio]] (The Omen)'' seguì l'esempio nell'estate del [[1976]], e lo stesso si fece anche per ''[[Guerre Stellari (film 1977)|Guerre Stellari]] (Star Wars)'' l'anno successivo, aprendo definitivamente la strada al lancio di film rivolti al grande pubblico, anche durante l'estate.
Il veicolo che divenne la Batmobile fu introdotta in ''Detective Comics'' n. 27, nella prima storia di Batman. Originariamente,il veicolo era una semplice convertibile rossa le cui funzioni non erano nulla di speciale. Sebbene il [[Batplano]] fu introdotto in ''Detective Comics'' n. 31, il nome “Batmobile” non fu applicato alla macchina di Batman e [[Robin]] fino alla pubblicazione di ''Detective Comics'' n. 48 ([[Febbraio]] [[1941]]).Seguirono altri Bat-veicoli, inclusi il [[Batciclo]],la [[Batbarca]] e il [[Redbird]] di Robin.
 
== Trama ==
Il disegno della macchina si evolse gradualmente. Divenne un’auto “specialmente costruita ad alto potenziale” in ''Detective Comics'' n. 30, e in ''Batman'' n. 5,cominciò con un ornamento da cofano più grande ed una verniciatura più scura.
Col tempo,il disegno dominante incluse un corpo scuro più largo con accessori a forma di pipistrello, incluse le ali sul retro rassomiglianti proprio ad ali di pipistrello.
 
Il film inizia ad un party notturno su una spiaggia dell'isola di Amity. Una giovane ragazza, Chrissie Watkins, lascia la festa per fare un bagno ma, mentre è in acqua, viene improvvisamente attaccata da qualcosa di enorme che poi la fa sparire sotto la superficie, senza che nessuno se ne accorga. Il mattino seguente il capo della polizia Martin Brody viene avvisato della scomparsa di Chrissie, trovandone alcuni resti straziati più tardi sulla riva. Il medico cittadino dichiara a Brody che la causa della morte è un attacco di squalo. Brody, prontamente, decide di chiudere le spiagge, ma la decisione verrà immediatamente annullata dal sindaco della cittadina, Larry Vaughn, che è preoccupato unicamente del fatto che la notizia di uno squalo farebbe letteralmente saltare la stagione turistica estiva, specialmente per l'imminente festa del [[4 luglio]], fonte sicura di guadagno per la città. Vaughn allora ipotizza che la vittima sia stata uccisa dall'elica di una grossa barca. In seguito, il medico cittadino avalla la tesi del sindaco e Brody è costretto ad accettarla con estrema riluttanza.
In ''Batman'' n. 5 venne introdotta una Batmobile più lunga,più potente e aerodinamica con un’alta ala scolpita ed una testa di pipistrello intimidatoria sul davanti. Tre pagine dopo la sua introduzione, finì giù da una rupe a causa del [[Joker]],che la fece sfracellare nel burrone sottostante. Tuttavia, una Batmobile del tutto identica fu reintrodotta nello stesso albo,in una storia successiva.
 
Qualche giorno dopo un bambino, Alex Kintner, viene attaccato e divorato da uno squalo mentre nuota sul materassino. Sua madre mette in palio 3.000 dollari per chi catturerà l'animale, facendo partire una frenetica caccia allo squalo e attirando le attenzioni del locale Quint, un cacciatore di pescecani professionista. Quint interrompe una riunione cittadina offrendo i suoi servizi, richiedendo però un compenso di 10.000 dollari. Contattato da Brody, l'[[ittiologo]] Matt Hooper effettua un'[[autopsia]] sui resti della prima vittima, concludendo che la ragazza è stata uccisa da uno squalo, e non da un'elica. Intanto, uno [[Squalo Tigre|squalo tigre]] viene catturato e ucciso da un gruppo di novelli pescatori, rendendo felice la cittadinanza che crede di aver risolto tutti i problemi. Hooper non è convinto e chiede di poter esaminare lo stomaco dell'animale, per trovare eventuali resti. Vaughn si rifiuta di far svolgere l'operazione pubblicamente: Brody e Hooper effettuano allora l'operazione di notte, e scoprono che nello stomaco dello squalo catturato non vi sono resti umani. Usciti in mare con la barca di Hooper, incrociano i rottami del natante di un pescatore locale. Hooper indossa una [[Muta subacquea|muta da sub]] e si immerge in acqua, trovando un enorme dente di 10 cm incastrato nella chiglia. Mentre si appresta a ritornare in superficie, la sua torcia subacquea illumina la testa mozzata di Ben Gardner, ucciso dallo squalo, in un buco tra le lamiere della barca. Hooper, per lo spavento, si lascia sfuggire di mano la torcia e il dente, e risale in tutta fretta sulla barca. Il giorno dopo, Brody e Hooper cercano di convincere Vaughn a chiudere le spiagge; Hooper è certo che l'animale tornerà a cercare cibo. Vaughn, però, non cede e litiga con Hooper che vorrebbe andarsene. Brody lo convince a restare. Arriva così il 4 luglio, e l'isola diviene meta di migliaia e migliaia di villeggianti che affollano il litorale. Mentre due ragazzi lanciano falsi allarmi con una finta pinna di squalo e attirano le attenzioni delle autorità, lo squalo non si fa attendere: si introduce in un [[estuario]] ed attacca un bagnino uccidendolo dopo avergli strappato una gamba, e sfiorando anche uno dei figli di Brody. Finalmente il sindaco, sconvolto dall'accaduto e dai rimorsi di coscienza per aver trascurato il fatto, chiude le spiagge e assume Quint. Brody e Hooper salgono sulla barca del cacciatore, l'''Orca'', ed il trio parte alla ricerca del mostro marino.
La serie televisiva fu così popolare che l’eccessivo umorismo e l’elegante Batmobile disegnata da [[George Barris]] furono subito introdotte nei fumetti di Batman. Ma l’alta eccessività e frivolezza della serie non si adattarono alla vecchia guardia di fan di Batman. Così quando la serie fu cancellata nel [[1968]], il fumetto fu riaggiornato diventanto più “dark” e più serio.Questa versione della Batmobile apparve ancora di quando in quando nei fumetti, più recentemente in ''Detective Comics'' n. 850 e nel numero ''Batman Confidential''.
 
In mare, Brody deve pasturare un misto di pesce e sangue gettando in mare il tutto, in modo da attirare lo squalo. Mentre Brody è impegnato nel suo compito, l'enorme squalo emerge improvvisamente di fronte alla barca. Dopo che un impaurito Brody annuncia la sua presenza (''"Ci vuole una barca più grossa!"'') Quint e Hooper scorgono il [[grande squalo bianco]] circolare attorno all'''Orca'', calcolando visivamente la sua lunghezza sugli 8 metri circa ed un peso di almeno tre tonnellate. Quint arpiona lo squalo con una linea di barili galleggianti, progettati per impedire l'immersione del il pesce immerso e trarlo cosi verso la superficie, ma lo squalo nuota attorno e sparisce. La notte passa senza che accada nulla e gli uomini trascorrono il tempo in cabina confrontandosi le proprie cicatrici, mentre Quint racconta la sua esperienza con gli squali e come sia sopravvissuto all'affondamento dell' [[USS Indianapolis (CA-35)|USS ''Indianapolis'']] durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]. Improvvisamente lo squalo riappare danneggiando la barca, e scappa via prima che gli uomini riescano a catturarlo. Alle prime luci del giorno, i tre tentano di riparare il motore; successivamente Quint, in un impeto di follia, arriva perfino a distruggere la radio di bordo per impedire a Brody di chiamare la [[Guardia costiera]] per aiutarli. Lo squalo attacca ancora, e dopo un lungo inseguimento Quint lo arpiona con ulteriori due barili. Gli uomini attaccano i barili alla barca, ma lo squalo la trascina attraverso l'acqua, danneggiando ancor di più il motore. Quint, a questo punto, decide di dirigersi verso la terraferma meditando di attirare lo squalo in trappola verso le secche, ma il motore della barca, ormai al limite, va definitivamente in panne.
In ''[[Batman:The Dark Knighht Returns]]'',la Batmobile fu modificata in un veicolo armaturizzato per il controllo delle rivolte,completa di fucili mitragliatori che sparavano proiettili di gomma,un largo cannone montato sul davanti,e un grande serbatoio in sostituzione del battistrada dei pneumatici.Secondo le parole di Batman,l’unica cosa che avrebbe potuto perforarla “non viene da questo pianeta”.La Batmobile comparve anche in ''All-Star Batman e Robin,Il Ragazzo Meraviglia'' n. 4,e fu costruita da alcuni robot nella Batcaverna.
Con l'''Orca'' morente in acqua, il trio cerca disperatamente un nuovo approccio. Quint è ormai consapevole di aver praticamente esaurito le sue risorse; Hooper, allora, prende il suo set per immersioni e si cala in acqua all'interno di una [[gabbia per squali]]: egli vuol tentare di uccidere lo squalo iniettandogli in bocca, attraverso una grossa siringa, un veleno a base di [[stricnina]]. Lo squalo, però, distrugge la gabbia e Hooper, sfuggitogli per miracolo e fortunatamente illeso, riesce a mettersi in salvo rifugiandosi sul fondale e nascondendosi fra alcune rocce. Mentre Quint e Brody fanno riemergere quel che resta della gabbia, lo squalo lancia sé stesso sulla poppa riducendola a pezzi e facendo inclinare paurosamente all'indietro la barca. Quint, perdendo l'equilibrio, scivola dentro la bocca dello squalo: cerca disperatamente di evitare le fauci della bestia, ma lo squalo lo trascina sott'acqua divorandolo. Brody si rifugia nella cabina della nave, ormai parzialmente sommersa, e lancia una [[bombola (subacquea)|bombola d'ossigeno]] all'interno della bocca dello squalo nel momento in cui questi irrompe all'interno della cabina. Successivamente, prende il fucile di Quint e risale rapidamente l'albero maestro della barca, dove è temporaneamente difeso dagli attacchi dell'animale. Lo squalo gli circola attorno e Brody, sull'albero della barca, lo colpisce ripetutamente al muso con un arpione per tenerlo a distanza. L'animale circola ancora un po' intorno dando a Brody alcuni istanti prima di sferrargli l'attacco decisivo, ma quest'ultimo inizia a sparare col fucile mirando alla bombola d'ossigeno incastrata nella bocca dell'animale. L'animale, ferito e furioso, si dirige su quel che resta della barca mentre Brody, ringhiando ''"apri la bocca figlio di..."'', spara un ultimo colpo che finalmente va a segno: la bombola esplode facendo letteralmente saltare in aria la testa dello squalo in mille pezzi, e manda il resto del corpo sul fondo dell'oceano in una nuvola di sangue. Martin lancia un urlo di sollievo, per poi notare Hooper che è riemerso a galla, miracolosamente ancora vivo: i due sopravvissuti torneranno fino a riva usando alcune assi fra i rottami della barca rimasti ancora a galla e due barili galleggianti a mo' di zattera.
 
'''Errori'''
Iniziando negli [[anni ’90]], il numero di fumetti in cui compariva Batman crebbero a dismisura con storie in cui faceva da comparsa, serie limitate e storie a fumetti. Allo stesso tempo, vi erano considerevoli sperimentazioni di stili di illustrazioni. Con diversi stili d’illustrazione in diversi fumetti, c’erano naturalmente diverse versioni della Batmobile. Ciò continuò con disegni della Batmobile che passavano da tipica a pratica e da stilizzata a stravagante.
°Durante la scena in cui Brody dice "ci serve una barca più grossa", i tre protagonisti guardano lo squalo che li segue dalla poppa della barca. La seconda inquadratura mostra, invece, lo squalo avvicinarsi dalla parte sinistra dello schermo.
 
== Produzione ==
Durante la storia di ''Cataclysm'', si scopre che Batman ha una varietà di veicoli in giro per la città nel caso che non riesca ad averne uno in tempo in caso di bisogno. Uno [[Hummer]] servì da veicolo primario per l’attraversamento delle rovine dovute al terremoto durante la storia ''Aftershock'', dato che la maggior parte delle Batmobili fu demolita durante il terremoto.Questi veicoli non sono così sofisticati come può esserlo la Batmobile, ma alcune di esse sono protette contro autoveicoli militari d’assalto.
 
=== Dal romanzo alla sceneggiatura ===
Nella storia ''Batman:Hush'', una pagina di [[Jim Lee]] mostrava tutte le Batmobili precedenti (da film,fumetti e serie TV), in un deposito nella Batcaverna.Un esempio del dialogo tra Batman e [[Nightwing]] ne affermava il punto: ''Batman: “Prendiamo la macchina”. Nightwing: “Ok. Quale?”''. In più, alcune incarnazioni dei personaggi, come in ''Batman:La Serie Animata'', fa intendere che Batman possiede una grande flotta di veicoli di vari modelli e fatture così come varie utilitarie da utilizzare quando la Batmobile fosse troppo cospicua.
[[File:Richard D. Zanuck.jpg|thumb|200px|left|Uno dei produttori, Richard D. Zanuck]]
''Lo squalo'' fu prodotto da [[Richard Zanuck]] e [[David Brown]] della [[Universal Studios|Universal]], che acquistarono i diritti del film da [[Peter Benchley|Benchley]] nel 1973 per circa $250,000.<ref>{{cite web | work=boxoffice.com|title=Jaws (1975) |url=http://www.boxoffice.com/cgi/getclassic.pl?where=Name&terms=JAWS&searchpage=classic.html| accessdate=07-08-2006}}</ref>. Benché non avessero pensato immediatamente a lui come regista, i produttori scelsero [[Steven Spielberg|Spielberg]] prima che egli rilasciasse il suo primo film, ''[[The Sugarland Express]]'' (anch'esso una produzione Zanuck/Brown).
Quando acquistarono i diritti del libro i produttori vollero la garanzia che l'autore avrebbe scritto la prima bozza della [[sceneggiatura]]. Sempre i due produttori chiesero delle modifiche di alcune parti del libro: furono eliminate la storia d’amore tra Hooper e la signora Brody e le implicazioni mafiose del sindaco di Amity. In totale Benchley scrisse tre bozze prima di abbandonare il progetto.<ref name="Films of SS">{{cite book |first=Douglas |last=Brode| title=The Films of Steven Spielberg| publisher=Carol Publishing |year = 1995|pages=50. ISBN 0-8065-1951-7}}</ref> Tony e lo scrittore premio Pulitzer per The Great White Hope [[Howard Sackler]] erano a Los Angeles quando i prodotuttori iniziarono a cercare un nuovo scrittore. Ai due venne proposta una riscrittura della sceneggiatura ed accettarono l'offerta quando i produttori e Spielberg furono scontenti delle bozze di Benchley.<ref name="Jaws"> ''Spotlight on Location: The Making of Jaws'', ''Jaws'' 30th Anniversary DVD documentary, [2005]</ref> Spielberg inviò lo scritto a [[Carl Gottlieb]] (che appare nel film nel ruolo di Meadows, il giornalista politico) chiedendogli una consulenza.<ref name="Jaws"/> Carl Gottlieb riscrisse molte scene accettuando la componenente suspence e thriller mentre [[John Milius]] contribuì curando i dialoghi. A Spielberg venne richiesto di preparare una sua bozza, benché non sia chiaro se gli altri sceneggiatori ci lavorarono sopra. La scelta degli sceneggiatori di inserire il [[monologo]] di Quint riguardante la vicenda dell'[[USS Indianapolis (CA-35)|USS ''Indianapolis'']] ha causato subito controversie tra le quali una per il merito della stesura del dialogo. Spielberg con tatto disse che il tutto nacque da una collaborazione tra John Milius, Howard Sackler e l'attore [[Robert Shaw]]. Gottlieb diede maggiore credito a Robert Shaw, minimizzando il contributo di Milius.<ref>Gottlieb, Carl. (2001) ''The Jaws Log''. ISBN 0-571-20949-1</ref>
 
=== Il cast ===
In ''All-Star Batman e Robin, il Ragazzo Meraviglia'' n. 3 di [[Frank Miller]], la macchina poteva mutarsi in un [[Jet]] e in un [[sottomarino]].[[Dick Grayson]] disse che il nome di “Batmobile” era “del tutto strano”.
 
Il ruolo di Quint venne originariamente offerto agli attori [[Lee Marvin]] e [[Sterling Hayden]], entrambi rifiutarono.<ref name="Jaws"/> I produttori Zanuck e Brown avevano da poco finito di lavorare con [[Robert Shaw]] in ''[[La stangata]]'' e lo suggerirono a Spielberg come possibile Quint. [[Roy Scheider]] iniziò ad interessarsi al progetto dopo aver sentito uno sceneggiatore e Spielberg parlare ad un party a proposito di uno squalo che saltava su una barca.<ref name="Jaws"/> [[Richard Dreyfuss]] inizialmente rifiutò il ruolo di Matt Hooper, ma dopo aver visto la proiezione di un film che aveva appena finito di girare, ''[[Soldi ad ogni costo]]'', disse che la sua interpretazione era pessima.<ref name="Jaws"/> Richiamò immediatamente Spielberg e accettò il ruolo di Matt Hooper (avendo paura che nessuno l'avrebbe più chiamato dopo che ''Soldi ad ogni costo'' fosse stato distribuito). La prima persona ingaggiata per il cast fu Lorraine Gary, la moglie del capo dell'allora studio, Sid Sheinberg.<ref name="Jaws"/>
Il ''Manuale del Proprietario di Batmobili'' immaginario, rilasciato nel [[2008]],dava spiegazioni teoretiche come se la macchina fosse stata vera. Il libro affermava che il motore a cinque cilindri della Batmobile fosse più potente del motore di una turbina di un jet, e capace di raggiungere la potenza di 1700 [[cavalli vapore]].
 
=== Lo squalo ===
Nella nuova serie ''Batman e Robin'',viene rivelata una nuova Batmobile.Questo modello è notabilmente più adatto di quello dei modelli passati, e capace di volare.
 
Tre squali meccanici vennero costruiti per la produzione: un modello intero per le riprese subacquee e quelle in cui l'animale si muoveva a fior d'acqua e due apposta per girare a destra o sinistra, con un lato completamente cavo in modo da far alloggiare al suo interno i meccanismi idraulici. Venne anche utilizzata una pinna dorsale da far scorrere a pelo d’acqua.<ref name="Films of SS"/> La loro costruzione venne supervisionata dal designer di produzione [[Joe Alves]] e dall'artista degli effetti speciali Bob Mattey. I continui malfunzionamenti degli squali meccanici ritardarono di diversi mesi la fine delle riprese, fecero lievitare il budget e misero a repentaglio la conclusione del film. Emblematico il giorno del collaudo in cui lo squalo naufragò sul fondale a causa degli impianti [[Idraulica|idraulici]] corrosi dall'[[Acqua di mare|acqua salata]]. Fu necessario l’intervento di alcuni sommozzatori per riportarlo in superficie. Non potendo più fare affidamento sugli squali meccanici, per procedere con le riprese si ricorse a stratagemmi che invece di nuocere al film ne accrebbero la suspence. Un esempio è l’utilizzo dei barili il cui riaffiorare dalle acque indicava l’avvicinarsi dello squalo. Questa e altre soluzioni forzate hanno incrementato il livello di suspance delle scene, dando al film un tono alla [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]].<ref>{{cite news | author=Stephenson, John-Paul | publisher=jawsmovie.com | title=Essay on Jaws |url=http://www.jawsmovie.com/fans/essay.html| date=[[23 maggio]] [[1998]]| accessdate=10-08-2006}}</ref><ref name="Jaws"/> I tre squali meccanici vennero complessivamente chiamati "Bruce" dalla produzione, e Spielberg ne chiamò uno "Il grande squalo bianco".<ref name="Jaws"/>
== Film Serials ==
[[File:Menemsha.jpg|thumb|left|300px|Scorcio del porto Menemsha a Martha's Vineyard usato nel film come ambientazione del porto dell'isola di Amity]]
=== ''Batman'' ===
Nel telefilm [[Batman (serie televisiva)|Batman]] del [[1943]], veniva utilizzata una [[Cadillac]] nera da [[Bruce Wayne]] e Dick Grayson, così come dalle loro identità segrete,Batman e Robin. [[Alfred|Alfred Pennyworth]] fu l'autista del Dinamico Duo per entrambe le identità. Infine, la Cadillac fu rimpiazzata da una [[Limousine]].
 
=== ''BatmanLe e Robin''riprese ===
La località di ripresa fu l'isola di [[Martha's Vineyard]] in [[Massachusetts]], scelta perché l'oceano ha un fondo sabbioso a soli 9 metri di profondità fino a 19 km al largo dalla costa.<ref name="Jaws"/> Questo consentiva sia una agevole manovra degli squali meccanici sia la comparsa, nelle inquadrature, della terraferma in modo da alimentare la sensazione di isolamento dei protagonisti. Le riprese in mare ebbero ulteriori problemi: barche indesiderate si inserivano all'interno delle riprese, le videocamere erano fradice e infine l' ''Orca'' iniziò ad affondare con gli attori a bordo. Scontenti, gli operatori diedero al film il nomignolo "Difetti" ("Flaws" in [[Lingua inglese|inglese]], gioco di parole con il titolo originale, "Jaws").<ref name="Filmsite">{{cite news | author=Dirks, Tim | publisher=filmsite.org | title=Jaws (1975) | url=http://www.filmsite.org/jaws.html| accessdate=07-08-2006}}</ref>[[File:Jaws ride Universal Studios.jpg|thumb|Riproduzione del porto dell'isola di Amity all'Universal Studios]]
 
La scena nella quale Hooper trova la testa mozzata di un pescatore all'interno dello [[scafo]] di un relitto venne aggiunta dopo un prima visione del film. Dopo aver visto la reazione a questa proiezione, Spielberg disse che voleva "un po' più urla", e, autofinanziandosi, spese 3,000$ per girare la scena dopo il rifiuto di finanziamento da parte degli Universal Studios<ref name="Jaws"/>, che ritenevano non vi fosse nulla di sbagliato nel film. La scena aggiunta è spesso considerata un errore di [[continuità]]: quando Brody cerca di convincere il sindaco a chiudere le spiagge, omette la menzione della tragica morte del pescatore, che avrebbe rafforzato la sua tesi.
In [[Batman e Robin (serie televisiva)|Batman e Robin]], il serial successivo del [[1949]], il duo andava in giro su di una [[Mercury]] del 1949.
 
[[Pellicola cinematografica|Riprese]] con squali veri vennero girate da [[Ron e Valerie Taylor]] nei mari dell'[[Australia]], con un attore [[nano]] immerso in una piccola gabbia per squali creando l'[[illusione]] che lo squalo fosse enorme.<ref name="Jaws"/> Originariamente, la sceneggiatura prevedeva che lo squalo uccidesse Hooper all'interno della gabbia, ma durante le riprese uno degli squali rimase intrappolato tra le sbarre della gabbia e iniziò ad agitarsi distruggendola.<ref name="Jaws"/> Fortunatamente la gabbia era vuota in quel momento. La sceneggiatura venne così cambiata permettendo ad Hooper di sopravvivere e alla gabbia di essere vuota.<ref name="Jaws"/> Malgrado le rare riprese della violenza di un grande squalo bianco, solo una di queste venne usata nel film definitivo.
== Serie TV ==
 
== Musica ==
La Batmobile utilizzata nella serie tv trasmessa dal [[1966]] al [[1968]] e nel suo adattamento in film, cominciò con una [[Ford]] chiamata [[Lincoln Futura]], costruita oltre un decennio prima, nel [[1954]].Il corpo a forma di manta dell'elegante veicolo fu costruito dalla [[Ghia]] in [[Italia]]. Nel 1959, la Futura fu caratterizzata dallo sfoggio una nuova vernice rossa nel film [[Cominciò con un Bacio]], con protagonisti [[Debbie Reynolds]] e [[Glenn Ford]]. Nel [[1965]], la [[ABC]] scelse il famoso caratterista di Hollywood George Barris per disegnare una Batmobile per il prossimo show di Batman pronto per andare in onda. [[Dean Jeffries]] lavorò alla progettazione alla fabbricazione della nuova Batmobile,utilizzando una Cadillac del 1959, ma quando la produzione volle la macchina più veloce che potesse trovare, egli passò il progetto a George Barris. Con la scadenza a tre settimane, Barris decise che piuttosto che costruire una macchina da zero, sarebbe stato meglio trasformare la la Lincoln Futura nel famoso veicolo anti-crimine. Barris ingaggiò Bill Cushenberry per modificare le parti metalliche dell'automobile. Quando le riprese dello show cominciarono sorsero vari problemi dovuti all'eta della macchina: si surriscaldò, la batteria si scaricò e le costose gomme [[Mickey Thompson]] continuavano a sgonfiarsi. Dalla metà stagione,il motore e la trasmissione furono rimpiazzate con quelle della [[Ford Galaxie]]. L'influenza più forte avuta da questo nuovo modello è una spinta a razzo che solitamente dava fuoco alla parte posteriore dell'auto quando questa effettuava una partenza accompagnata da una "sgommata".
[[File:John Williams tux.jpg|thumb|left|Il compositore John Williams]]
[[John Williams (compositore)|John Williams]] è il compositore della [[colonna sonora]] del film vincitrice del [[Premio Oscar]] e posizionata al sesto posto nella classifica [[AFI's 100 Years of Film Scores]]. Il tema principale, un semplice motivo composto dall'alternanza di due [[note]], Mi e Fa,<ref name="Film Score Friday">{{cite news | author=Matessino, Michael | publisher=filmscoremonthly.com | title=Letter in response to "A Study of Jaws' Incisive Overture To Close Off the Century" |url=http://www.filmscoremonthly.com/articles/1999/24_Sep---Film_Score_Friday.asp| date=[[24 settembre|24-09]]-[[1999]]| accessdate=17-12-2006}}</ref> è diventato un classico della suspance, sinonimo di pericolo imminente. Il tema della colonna sonora fu eseguito mediante una [[Tuba (strumento musicale)|tuba]] da [[Tommy Johnson]]. Quando Johnson chiese perché la melodia fosse stata scritta in un registro alto e non venisse eseguita dal più appropriato [[Corno (strumento musicale)|corno francese]], Williams rispose che voleva un suono "un po' più minaccioso".<ref name="boxoffice">{{cite news |author=Chaundy, Bob |publisher=news.bbc.co.uk |title=Spies, sports, and sharks |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/6107576.stm| date-2006-11-06| accessdate=2006-11-06}}</ref> Quando il pezzo venne eseguito la prima volta per [[Steven Spielberg|Spielberg]], egli disse di aver riso in faccia a John Williams pensando che fosse uno scherzo. [[Steven Spielberg|Spielberg]] più tardi disse che senza la colonna sonora di John Williams il film non avrebbe avuto nemmeno la metà del successo che ottenne, e Williams grazie a questa colonna sonora fece fare un salto alla sua carriera.<ref name="Jaws"/>. Wlliams aveva precedentemente composto la colonna sonora del film di debutto di [[Steven Spielberg|Spielberg]], ''[[The Sugarland Express]]'', e ha collaborato con lui nella maggior parte dei suoi film.
 
<div class="noprint" style="clear: right; border: solid #aaa 1px; ; margin: 0 0 1em 1em; font-size: 90%; width: 30%; padding: 4px; spacing: 0px; text-align: center; float: right;">
=== Specifiche Tecniche ===
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="1" width="100%" style="text-align:center; padding:0.1 em"
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Strumentalizzazione originale'''
|}
[[Arpa]] • [[Campana]] • [[Clavicembalo]] • [[Corno inglese]] • [[Incudine (tecnologia)|Incudine]] • [[Flauto]] • [[Pianoforte]] • [[Tromba]] • [[Tuba (strumento musicale)|Tuba]] • [[Violino]] • [[Violoncello]] • [[Xilofono]]
</div>
La composizione contiene richiami da ''[[La sagra della primavera]]'' di [[Igor Stravinsky]], in particolar modo l'inizio de "L’Adorazione della Terra".<ref>http://qcpages.qc.cuny.edu/~howe/music784/Stravinsky%20Sacre-1.mp3</ref><ref>{{cite news | author=Scheurer, Timothy E. | publisher=findarticles.com | title=John Williams and film music since 1971 |url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m2822/is_n1_v21/ai_20633217| accessdate=2006-08-09}}</ref> Altro brano che può aver influito è la colonna sonora composta da Ed Plumb per il film della Walt Disney ''[[Bambi]]'', nel quale usa un basso, ripetitivo motivo musicale per suggerire l'imminente pericolo, fuori dallo schermo, dell'uomo. La musica può essere pure comparata al tema scritto da [[Bernard Herrmann]] per il film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Psyco|Psycho]]'', nel quale la musica segnala la presenza di un pericolo che non si vede, nel caso di Williams rappresentato dallo squalo.<ref name="Overture">{{cite news | author=Tylski, Alexandre | publisher=filmscoremonthly.com | title=A Study of Jaws' Incisive Overture To Close Off the Century |url=http://www.filmscoremonthly.com/articles/1999/14_Sep---A_Study_of_Jaws_Incisive_Overture.asp| accessdate=2006-08-26}}</ref>
 
Ci sono varie intepretazioni sul significato e l'efficacia del tema. Qualcuno pensa che l'alternanza delle due note esprima il battito cardiaco dell'animale, all'inizio lento e controllato durante la caccia crescendo velocemente e freneticamente, creando cosi il [[climax]] fino al momento il cui lo squalo sta per divorare la preda.<ref>{{cite web | work=filmtracks.com | title=Jaws |url=http://www.filmtracks.com/titles/jaws.html| accessdate=2006-08-25}}</ref> Una seconda interpretazione collega l'alternarsi delle due note al movimento della coda dello squalo durante l'attacco. Un critico pensa che il punto di forza del tema si la capacità di creare un "forte silenzio", improvvisamente interrotto dal climax creato dal tema stesso.<ref name="Overture"/> Inoltre, lo spettatore è condizionato ad associare il tema allo squalo, essendo eseguito solamente quando il vero squalo appare. Questo tema è riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi.<ref name="Reelviews"/>
* Peso : 5500 libbre
* Interasse : 129 inch
* Lunghezza : 230 inch
* Larghezza : 90 inch
* Altezza : 48 inch
* Ali : 85 inch
* Motore : 390 inch,V-8 (turbina atomica)
* Trasmissione : B&M Idroautomatica (seconda trasmissione)
 
=== CaratteristicheColonna sonora ===
La colonna sonora originale di ''Lo squalo'' venne rilasciata dall'MCA nel 1975, mentre in versione CD nel 1992, includendo circa mezz'ora di musica che John Williams ha rieditato per l'album. Nel 2000 vennero distribuite due versioni della colonna sonora: una nuova registrazione dell'intera colonna sonora del film eseguita dalla [[Royal Scottish National Orchestra]] diretta da [[Joel McNeely]]; l'altra venne distribuita dalla Decca/Universal in concomitanza con il rilascio del DVD per il venticinquesimo anniversario del film. Questa versione, che contiene tutti i 51 minuti della versione originale, è quella preferita dai fan.<ref>{{cite news | author=Dursin, Andy | publisher=filmscoremonthly.com | title=Thoughts on the Anniversary Video & CD Releases of JAWS |url=http://www.filmscoremonthly.com/articles/2000/25_Jul---What_Lies_Beneath_the_X_Men.asp| accessdate=2006-08-25}}</ref> L'altra versione è stata criticata per aver cambiato strumentazione e tempo rispetto a quella originale, benché sia comunque apprezzata per la qualità del suono.<ref>{{cite news | author=Donga, Roy | publisher=musicfromthemovies.com | title=Jaws |url=http://www.musicfromthemovies.com/review.asp?ID=1532| accessdate=2006-08-25}}</ref>
 
== Botteghino ==
I gadget della Batmobile includevano un a sega circolare montata sul davanti, laser, razzi, un telefono di bordo, un radar, un monitor, un computer di bordo e un faro della polizia. Se necessario, la Batmobile era capace di girarsi velcemente di 180 gradi grazie a due paracadute di 10 inch montati sul retro, ed era equipaggiata di un emittore di fumo e un emettitore di puntine per scoraggiare gli inseguitori. Alcuni cambiamnti furono aggiunti durante il proseguimento della serie, incluse le targhe, un cambio dei cerchioni dei pneumatici, e l'aggiunta di alcuni gadeget quali una telecamera per la visione posteriore dell'auto e un ariete. Altri dispositivi includevano:
Quando ''Lo Squalo'' uscì in America, il [[20 giugno]] [[1975]], venne distribuito in un numero limitato di sale, 409. Successivamente, il [[25 luglio]], le sale aumentarono fino a 675. Durante il primo weekend, il film incassò più di $7 milioni, e rimase primo in classifica per le successive cinque settimane.<ref name="boxoffice"/> Ben presto ''Lo Squalo'' superò gli $89 milioni realizzati dall'allora campione del box-office americano, ''[[L'esorcista]]'', divenendo il primo film ad incassare $200 milioni al botteghino<ref>{{cite web | work=idsfilm.com | title=Top 5 Box Office Hits, 1939 to 1988 |url=http://www.ldsfilm.com/misc/lds_Top5_boxoffice.html| accessdate=2006-08-30}}</ref>.
Il dipartimento di marketing della [[Universal]] pubblicò degli annunci in cui si vedeva lo squalo ingoiare i titoli che detenevano i precedenti record di incasso. ''[[La stangata]] (1973)'', ''[[L'esorcista]] (1973)'' e ''[[Il padrino (film)|Il padrino]] (1972)'' finirono nelle sue fauci. ''Lo Squalo'' divenne il film di maggior successo di tutti i tempi, con un incasso in patria di 260.000.000 di dollari.
 
Al termine della sua vita distributiva in sala, ''Lo Squalo'' aveva incassato più di $470 milioni in tutto il mondo (circa $1.85 miliardi rapportati al dollaro del 2006<ref>La cifra può essere inserita nel form presente nell'indirizzo seguente http://www.westegg.com/inflation/, che afferma di riferirsi ai dati presenti nel Consumer Price Index statistics dal ''Historical Statistics of the United States'' e ''Statistical Abstracts of the United States''.</ref>).
* Leva di Emergenza per la svolta dell'automobile (rilasciava due paracadute che facevano girare la machina di 180 gradi)
* Bat-raggio (poteva fare molte coase, come aprire le porte dei furgoni)
* Estintore istantaneo di fiamme
* Batcomputer di bordo
* Bat-Laser
* Rigonfiatore d'emergenza dei pneumatici
* Bat-muro di fumo
* Bat-ariete (utilizzzato per abbattere porte rinforzate)
* Unita vocale di collegamento alla Batmobile
* Bat-fotoscopio (lavorava in congiunzione con i File in Microfilm nella Batcaverna.Attraverso questo attrezzo una fotografia del file criminale poteva essere riprodotta ed analizzata nella Batmobile)
* Bat-fono
* Dispositivo in banda larga per l'aiuto in un inseguimento da parte della polizia
* Dispositivo rice-trasmittente per il rintracciamento dei criminali
* Reggi-bevande
 
Il record durò appena un paio d’anni: nel 1977 ''[[Guerre Stellari (film 1977)|Guerre Stellari]]'' divenne il film che aveva realizzato il maggior incasso della storia del cinema.<ref name="boxoffice"/>.
=== Altre apparizioni ===
* Barris costruì due copie della Batmobile in vetroresina per esibirle allo show delle automobili e una terza per una corsa di prova.Infine, le tre copie furono ricoperte di una vernice nera lanosa e vellutata, presumibilmente per coprirne le ammccature.Più tardi, tutte e tre furono restaurate nella loro versione con la vernice lucida. Tutte e tre le repliche sono modelli basati sulla Ford Galaxie degli anni 1965 e 1966.Barris ha mantenuto la proprietà della versione utilizzata nella serie televisiva,che è tutt'ora in mostra alla Barris Customs in [[North Hollywood]], [[California]]. Le tre copie Barris risiedono tutt'ora in tre residenze diverse in collezioni provate, inclusa un'esibizione della versione da corsa guidata dal motociclista da competizione [[Wild Bill Shrewsberry]].
* Una di queste tre Batmobili fu venduta alla Coys Spring Classic Cars Auction il [[27 Febbraio 2007]], al [[Royal Horticultural Hall]] a [[Londra]]. La Coys Auction disse di aspettarsi che l'auto costasse più di 75ooo£, alla fine il costo fu di 119000£, l'equivalente di 233000$ di quel tempo.
* Un episodio de [[I Simpson]] ebbe come guest star [[Adam West]] e la Batmobile.In un altro episodio la Batmobile si trovava in un museo esposta accanto a [[Herbie]], il [[Maggiolino Matto]] e una delle macchine di [[Mad Max]]. In quest'episodio all'interno della Batmobile vi erano un Batman e un Robin in carne e ossa, che cercavano di nascondere,in modo del tutto vano,di non essere manichini.
* In un episodio di ''The Man Show'',un concorrente vinse una corsa sulla Batmobile accanto ad Adaw West nel gioco "Ruota della Fortuna".
* La versione Lincoln Futura della Batmobile si vede nel film [[Gli Scaldapanchina]], guidata da [[Jon Lovitz]].
* Nel [[2003]], Adam West e [[Burt Ward]] si riunirono per un telefilm dal titolo Ritorno alla Batcaverna: Le Disavventure di Adam e Burt che combinava ricreazioni drammatizzate delle scene delle puntate del vecchio telefilm, con l'odierno metodo di ripresa di West e Ward alla ricerca della Batmobile rubata.
* Nel numero 9 del fumetto della serie [[Justice]] ([[Febbraio]] [[2007]]), Batman indossa un'armatura che presenta le carateristiche della Batmobile originale della serie tv.
 
== AnimazionePremi e critica ==
''Lo Squalo'' vinse tre [[Premio Oscar|Premi Oscar]] per [[Oscar per il miglior montaggio|Miglior Montaggio]], [[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior Colonna Sonora]] e [[Oscar al miglior sonoro|Miglior Suono]]. È stato anche nominato come [[Oscar al miglior film|Miglior Film]], mentre [[Steven Spielberg|Spielberg]] non è stato nominato come [[Oscar al miglior regista|Miglior Regista]]. Il film è presente nella classica dei migliori 250 film nell' [[Internet Movie Database]].<ref>{{cite web | work=imdb.com | title=Top 250 Films |url=http://www.imdb.com/chart/top| accessdate=2006-08-04}}</ref> ''Lo Squalo'' è al posto #48 nell' [[American Film Institute]] ''[[AFI's 100 Years... 100 Movies|100 Years... 100 Movies]]'', una classica dei migliori film di tutti i tempi, e al posto numero #2 in una classica simile per i film thriller, ''[[AFI's 100 Years... 100 Thrills|100 Years... 100 Thrills]]''. È alla posizione #1 nella miniserie di cinque ore del network Bravo ''The 100 Scariest Movie Moments'' (2004)<ref>{{cite web | work=bravotv.com|title=The 100 Scariest Movie Moments |url=http://www.bravotv.com/The_100_Scariest_Movie_Moments/index.shtml| accessdate=2006-08-06}}</ref> e nella stessa posizione nella classifica stilata dagli studenti del [[Wayne State University]] sui migliori venti film della 20th Century (2007).<ref>P. Bublitz, "WSU students rank the top 20 films of the century." ''[[The South End]]'' (Detroit) June 28, 2007, p. 1. "Just when it was safe to stop looking over movie lists, a new one was recently created by Wayne State students. ... Topping off the list was the 1975 Steven Spielberg blockbuster "Jaws." ... It was a result that thrilled Nicholas Schlegel, the professor who taught the class."</ref>. Lo squalo è classificato alla posizione #18 nella classifica degli eroi e dei cattivi dell' AFI's ''[[:en:100 Years... 100 Heroes and Villains]]''. Nel 2001 la United States Library of Congress ritenne il film "culturalmente significante" e lo inserì nel [[National Film Registry]]. Nel 2005, l'American Film Institute ha votato la frase di [[Roy Scheider]] "Abbiamo bisogno di una barca più grossa" come la numero #35 nella classifica [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|top 100 movie quotes]]. La composizione di [[John Williams]] è alla posizione numero #6 nella classifica [[AFI's 100 Years of Film Scores]].
=== I Super Amici ===
 
Il film ricevette molte critiche positive. Nella sua recensione originale [[Roger Ebert]] definì il film come "Un film effettivamente sensazionale, uno spaventoso thriller dove tutto funziona bene perché è pieno di caratteristiche che sono sviluppate negli umani stessi".<ref>{{cite news| author=Ebert, Roger | title=Jaws | publisher=rogerebert.suntimes.com |url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19750101/REVIEWS/501010332/1023| date=[[1 gennaio|01-01]]-[[1975]]| accessdate = 2006-08-03}}</ref> A.D. Murphy, del [[Variety (rivista)|Variety]] lodò l'abilita registica di [[Steven Spielberg|Spielberg]] e definì l'interpretazione di Robert Shaw "assolutamente magnifica".<ref>{{cite news| author=Murphy, A.D. | publisher=variety.com|title=Jaws |url=http://www.variety.com/review/VE1117792123?categoryid=31&cs=1&query=jaws&display=jaws| date=[[18 giugno|18-06]]-[[1975]]| accessdate=2006-08-03}}</ref> [[Pauline Kael]] lo chiamò "il più allegro e perverso film di paura mai prodotto... con più scorza di un vecchio film di [[Woody Allen]], molto più elettrizzante, ed è divertente in uno stile alla Woody Allen".<ref>{{cite news |first = Pauline |last = Kael |title = Jaws | publisher = The New Yorker |date = [[8 novembre|08-11]]-[[1976]]}} Reprinted in {{cite book |last= Kael|first=Pauline |title= When the Lights Go Down|year= 1980|publisher= Wadsworth |id= ISBN 0-03-056842-0|pages= 195-6|chapter= Notes on Evolving Heroes, Morals, Audiences}}</ref>
La Batmobile presente nel cartone animato I Super Amici era il modello Lincoln futura utilizzata nella serie televisiva con protagonista Adam West.La differenza principale con la versione della Batmobile dei Super Amici era che le linee della macchina erano modificate sostanzialmente per il loro utilizzo animato.Il cambio più ovvio era il muso della macchina,dove la cappa ricevette una depressione a "V" che ingigantiva la fascia anteriore.Fu anche la prima Batmobile ad avere il simbolo di Batman con sfondo giallo sulle portiere.Questa caratteristica particolare fu presto adottata dai disegnatori dei fumetti di Batman.
 
Il film non fu senza critiche negative. [[Vincent Canby]], del ''[[The New York Times]]'', disse "È una scelta di come questo film opera quella di farci provare appena simpatia per le vittime dello squalo...nei migliori film, i personaggi si rivelano come membri attivi delle azioni. In film come ''Lo Squalo'' invece sono semplicemente funzione dell'azione. I personaggi sono come toppe che si muovono e forniscono informazioni quando è necessario" ma fece anche notare "È l'ordine di non senso che può essere un bel divertimento".<ref>{{cite news| author=Canby, Vincent| publisher=nytimes.com|title=Entrapped by 'Jaws' of Fear|url=http://www.nytimes.com/1975/06/21/movies/moviesspecial/21JAWS.html| date=[[21 giugno|21-06]]-[[1975]]| accessdate=2006-08-03}}</ref> Il critico del ''[[Los Angeles Times]]'' [[Charles Champlin]] si scontrò con la valutazione PG del film, dicendo che "''Lo Squalo'' è troppo violento per i bambini e rivolterebbe lo stomaco anche a persone più grande." Disse anche: "È un piccol lavoro che deve tutto alla grandezza del suo impatti.".<ref>{{cite news | author=Champlin, Charles | publisher=latimes.com | title=Don't Go Near the Water |url=http://www.latimes.com/entertainment/news/cl-ca-125reviews21may21,0,5582323.htmlstory| date=[[20 giugno|20-06]]-[[1975]]| accessdate=2006-08-31}}</ref> La critica più diffusa è quella riguardante la funzione dello squalo meccanico,<ref name="Reelviews">{{cite news | author=Berardinelli, James | publisher=reelviews.net | title=Jaws |url=http://reelviews.net/movies/j/jaws.html| accessdate=2006-08-06}}</ref> benché esso si veda solamente nei momenti finali del film.
Con l'inizio di ''Challenge of The Super Friends'' nel [[1978]],la Batmobile fu rinnovata.Questa uova verdsione fu sviluppata per avere uno stle più aerodinamico.In più,questa Batmobile,era più piccola delle precedenti versioni.Essa comprendeva un muso più inclinato e un paio di ali sul retro che gli consentivano di volare.Caratteristiche che furono portate oltre dall'originale Batmobile dei Super Amici era la Bat-mascheramali sulle fiancate, un parabrezza formato da due cupole e una verniciatura a schema blu.
 
== Ispirazione e influenza ==
Nel [[1984]], ''I Super Amici'' fu rinnovato (prima come Super Friends:The Legendary Super Powers Show e poi con The Super Powers Team: Galactic Guardians) per fare da spalla al Super Powers Collection di Kenner. La Batmobile fu prodotta in modellini giocattolo, con due personaggi da far sedere all'interno, e aveva un ariete sul davanti e una tenaglia sul retro. A metà del [[1985]], una variante particolare della Batmobile di Super Powers comparve sia in ''[[Batman (fumetto)|Batman]]'' che in ''Detective Comics''. Questo disegno aveva un set pieno di tettoie sul retro e sul davanti, porta bottiglie per la [[Coca Cola]], ali integrate, e le tipiche caratteristiche da automobile giocattolo. La sola differenza tra la macchina e la sua controparte giocattolo era il muso, che occasionalmente appariva più lungo e più a punta.
[[File:UniversalStudiosJawsShark.jpg|thumb|Modello dello squalo del film all' Universal Studios Florida]]
''Lo squalo'' richiama molte opere artistiche e letterarie, la più nota delle quali è ''[[Moby Dick]]'' di [[Herman Melville]]. Il personaggio di Quint ricorda il [[Moby Dick#Il capitano Achab|Capitano Achab]], l'ossessionato capitano del ''[[Moby Dick#La nave Pequod|Pequod]]'' che dedica tutta la sua vita alla caccia della [[balena]] bianca. Il monologo di Quint mostra la sua voglia di vendetta verso gli squali, e anche la sua barca, l' ''Orca'', è chiamata come [[Orcinus orca|il nemico naturale degli squali]]. Nel libro e nella sceneggiatura originale, invece di essere ucciso dallo squalo, Quint muore dopo essere stato trascinato sul fondo dell'oceano da un arpione attaccato alla sua gamba in maniera molto simile alla morte di Achab nel libro di Melville.<ref>{{cite news | publisher=tonmo.com | author=Ellis, Richard | title=Book and Movie Review: Beast |url=http://www.tonmo.com/reviews/beast.php| accessdate=2006-11-22}}</ref> Un riferimento evidente di queste somiglianze lo si può trovare nella sceneggiatura originale dove Quint è introdotto mostrandolo mentre guarda un adattamento cinematografico di ''Moby Dick''.<ref>{{cite news | author=Benchley, Peter | publisher=jawsmovie.com | title=Jaws Final Draft Screenplay |url=http://www.jawsmovie.com/1/benchscript2.htm| accessdate=2006-08-29}}</ref> In ogni caso le scene da ''Moby Dick'' potrebbero non essere state date in licenza da [[Gregory Peck]], l'unico ad averne i diritti.<ref>{{cite news | author=Woelfel, Jay | publisher=ez-entertainment.net | title="Tribute to Gregory Peck" |url=http://www.ez-entertainment.net/features/Gregory_Peck.htm| accessdate=2006-08-11}}</ref> La scena finale del film, nella quale gli uomini inseguono lo squalo e tentano di arpionarlo con dei barili galleggianti, avviene come l'inseguimento di Moby Dick nel libro.
 
La prima mezz'ora del film, dove Brody fallisce nel tentativo di convincere la cittadinanza della presenza di un grande squalo bianco al largo delle spiagge, assomiglia ad una composizione di [[Henrik Ibsen]] del 1882, ''[[An Enemy of the People]]''. In quest'opera, un ordinario cittadino tenta di fermare una piccola città costiera nel vedere un nuovo insieme di bagni sanitari. Egli ha scoperto che i bagni sono contaminati, ma si dovrà scontrare con la rabbia e reazioni della gente prima di giungere alle sue conclusioni.
=== Universo DC Animato ===
 
Qualcuno ha anche notato l'influenza di due film horror fantascientifici degli anni '50, ''[[Il mostro della laguna nera]]'' e ''[[Il mostro che sfidò il mondo]]''.<ref>{{cita web| autore=Carpenter, Gerry | editore=scifilm.org | titolo=Creature from the Black Lagoon |url=http://www.scifilm.org/reviews/blacklagoon.html| accesso=28-08-2006|lingua=en}}</ref><ref name="Filmsite"/> Ci sono anche riferimenti visivi che richiamano altri film come il così chiamato [[Dolly zoom|Vertigo shot]] della reazione di Brody all'attacco di squalo in spiaggia. Questo tipo di ripresa utilizza la tecnica del ''dollying'' muovendo in avanti la telecamera mentre nello stesso momento si fa uno zoom all'indietro, creando un effetto visivo reso celebre da [[Alfred Hitchcock]] nel suo film del 1958 ''[[La donna che visse due volte]]'' ( titolo originale Vertigo, come l'effetto visivo).
La Batmobile fece la sua comparsa in varie serie del Universo Animato DC, incluso [[Batman:La Serie Animata]], [[Superman: La Serie Animata]],[[Le Nuove Avventure di Batman]], [[Justice League (serie animata)|Justice League]] e [[Justice League Unlimited]].Il cartone animato Batman:La Serie Animata, che aprì i battenti nel [[1992]] utilizzò una visibile combinazione distintiva dei film "noir" e disegni della Art Deco con uno schema di colori molto "dark",con elementi dei corti di [[Superman (serie animata)|Superman]] dei Fleisher Studios con in più l'incorporazione degli anime giapponesi. Lo show combinava elementi "vintage" come il dirigibile della polizia e automobili pre [[Seconda Guerra Mondiale]] accanto a componenti moderni quali computers e jet a propulsione.
 
''Lo squalo'' fece rendere chiaro quanto un film potesse trarre beneficio da una vasta uscita preceduta da pubblicità massiccia, al contrario di rilasci progressivi dannosi a causa di un'entrata lenta nel nuovo mercato e la diffusione del nome dopo un lungo periodo di tempo.<ref>{{cite web | work=pbs.org | title=Jaws - The monster that ate Hollywood |url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/hollywood/business/jaws.html| accessdate=2006-08-06}}</ref> Invece di publicizzare il film con un passaparola, Hollywood lanciò un'efficace campagna promozionale televisiva dal valore di circa $700,000.<ref name="Filmsite"/> Un vasto lancio nazionale diventerà lo standard per tutti i colossal dalla fine degli anni settanta a oggi.
La Batmobile utilizzata per la serie combinava anch'essa elementi di varie epoche per produrre un veicolo lungo, basso, con linee ben quadrate, lunghe ali e un muso smussato con una griglia massicciamente cromata che poteva essere si quasiasi epoca dagli [[Anni 1930|anni trenta]] agli [[Anni 1990|anni novanta]]. Questa versione della Batmobile in qualche modo somigliava alla versione della Batmobile dei due film di [[Tim Burton]]. Nonostante l'ovvia presenza del getto di scarico, lo show utilizzava frequenti effetti sonori da un motore alternativo per le scene di guida della Batmobile.
[[File:Amity Island.jpg|thumb|300px|left|Cartellone posto all'ingresso dell'attrazione basata sul film all' [[Universal Studios Hollywood]]]]
Questo, più scene dirette in cui si vedeva l'interno del motore (come nell'episodio "Il Meccanico"), suggeriva che la macchina utilizzava un mototre con u pistone più largo per la potenza primaria e un getto ausiliario per l'accelerazione avanzata. In ''Le Nuove Avventure di Batman'', la Batmobile fu ridisegnata, ma il getto di fuoco sul retro non fu inserito.La Batmobile disegnata venne riutilizzata in ''Justice League'' e in ''Justice League Unlimited''.In ''Batman Beyond'', c'era una macchina volante a cui ci si riferiva come la Batmobile.
Il film provocò cosi tanta paura che le spiagge ebbero un numeroso calo di presenze nel 1975 a causa del profondo impatto del film.<ref name="Reelviews" /> Benché sia un classico del thriller (La sequenza iniziale è stata votata come la miglior scena di paura di sempre da [[:en:Bravo (television network)|Bravo]] Halloween TV special),<ref>{{cite web | work=imdb.com | title=Trivia for "The 100 Scariest Movie Moments" |url=http://www.imdb.com/title/tt0450892/trivia| accessdate=2006-09-03}}</ref> il film è da molti considerato responsabile di aver creato lo stereotipo dello [[Squalo assassino]]. Benchley dichiarò che non avrebbe mai scritto il libro se avesse saputo che gli squali sono assai meno pericolosi di come si crede, e che è molto raro essere attaccati da uno squalo.<ref>{{cite news | author=Metcalf, Geoff | publisher=geoffmetcalf.com | title=Great white shark, the fragile giant |url=http://www.geoffmetcalf.com/qa/19634.html| accessdate=2006-08-04}}</ref> Scriverà successivamente ''Shark Trouble'' (Problema dello squalo), un libro non di narrativa a proposito del comportamento degli squali e ''Shark Life'' (Vita dello squalo), sempre un libro non romanzato che descrive le sue immersioni con gli squali. Un gruppo di protezione si lamentò del fatto che il film rende difficoltoso il far capire al pubblico che gli squali dovrebbero essere protetti anziché cacciati.<ref>{{cite web | work=iemanya.org | title=Why Sharks? |url=http://www.iemanya.org/mediaperception.htm| accessdate=2006-08-08}}</ref><ref>{{cite news | author=Chapple, Mike | publisher=icliverpool.icnetwork.co.uk | title=Great white hope, page 3 |url=http://icliverpool.icnetwork.co.uk/entertainment/previewsandreviews/tm_objectid=15919800%26method=full%26siteid=50061%26page=3%26headline=great%2dwhite%2dhope-name_page.html| date=[[2005-09-01]]|accessdate=2006-08-09}}</ref> ''Lo squalo'' diede la forma a molti futuri film horror, tanto che la scenggiatura del film horror fantascientifico del 1979 di [[Ridley Scott]] ''[[Alien]]'' venne sopranomminata degli esecutori: "Jaws in space." (che si può tradurre come "Lo squalo nello spazio")<ref>{{cite web | author=Hays, Matthew | publisher=montrealmirror.com | title=A Space Odyssey |url=http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/2003/102303/film1.html| accessdate=2007-07-31}}</ref>. ''Lo squalo'' ha anche ispirato il nome della società di produzione di [[Bryan Singer]], ''Bad Hat Harry'', in quanto suo film preferito.
 
''Lo squalo'' è citato e preso in giro in molti altri film, come nella sequenza d'apertura di ''[[1941: Allarme a Hollywood]]'', diretto dallo stesso [[Steven Spielberg|Spielberg]]. Altri riferimenti si possono trovare in ''[[Meatballs (film)|Meatballs]]'' (1979), ''[[L'aereo più pazzo del mondo]]'' (1980), ''[[Palla da golf (film)|Palla da golf]]'' (1980), ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'' (1982), ''[[Ritorno al futuro Parte II]]'' (1989), ''[[Clerks - Commessi]]'' (1994), ''[[Generazione X (film 1995)|Generazione X]]'' (1995), ''[[In cerca di Amy]]'' (1997), ''[[Dawson's Creek]]'' (1998), ''[[Alla ricerca di Nemo]]'', ''[[Shark Tale]]'' (2004) assieme ad un mezza dozzina di [[wikiasite:muppet:Jaws|riferimenti]] in varie scene dei [[Muppet]]. Lo show televisivo [[Saturday Night Live]] propose numerosi sketch ambientati in una ''landshark'' (Landa dello squalo), utilizzando musiche ed effetti sonori del film. Il film è stato trasposto in due [[Videogioco|video games]] (''[[Jaws (videogioco)|Jaws]]'' e ''[[Jaws Unleashed]]''), un' [[:en:JAWS (ride)|attrazione]] nel parco a tema [[:en:Universal Studios Florida|Universal Studios Florida]], e due musicals: "JAWS The Musical!", premiato nell'estate 2004 al Minnesota Fringe Festival; e "Giant Killer Shark: The Musical",premiato nell'estata 2006 al [[Toronto Fringe Festival]]. È stato inoltre creato un [[gioco da tavolo]].
=== Caratteristiche ===
 
== La saga ==
Tra le caratteristiche della Batmobile di ''Batman: La Serie Animata'' vi erano: dispersori di fumo e olio, squartatori del mozzo dei pneumatici,missili intelligenti,dispersore di gas lacrimongeno, ejettore del sedile,pneumatici e costituzione dell'automobile in lega di titanio,e getto di scarico reversibile. Aveva anche un sofisticato antifurto armaturizzato in caso che qualcuno avese provato ad entrarvi quando fosse stata lasciata incustodita,ma non erano i tipici pannelli visti nel film di Tim Burton del [[1989]]. Nonostante l'ovvia presenza del getto di scarico, lo show presentava effetti sonori da un reciproco mototre per le scene di guida.
 
''Lo squalo'' ebbe tre seguiti che non riuscirono ad avere il successo che ebbe l'originale. [[Steven Spielberg|Spielberg]] declinò l'offerta di girare un seguito del film e diresse ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' con [[Richard Dreyfuss]].
=== The Batman ===
 
''[[Lo squalo 2]] ([[1978]])'' venne diretto da [[Jeannot Szwarc]]; [[Roy Scheider]], [[Lorraine Gary]] e [[Murray Hamilton]] ripresero i ruoli già interpretati nel primo film.
Nella serie animata ''The Batman'', la Batmobile somigliava ad una sport coupè con più marmitte che sporgevano dal paraurti posteriore. Nella terza stagione, nell'episodio "RPM",questa Batmobile fu danneggiata invece di riparata, e Batman completò il disegno di un prototipo che includeva un generatore di potenza "EXP" della [[Wayne Enterprises]]. Questa Batmobile era più lunga con un muso più basso e una sola marmitta nel retro della macchina. Alla fine dell'episodio, Batman riafferma che a causa del successo del motore "EXP",essa sia un guardiano. Nella quarta stagione, l'episodio "Artifacts" esplora [[Gotham City]] nell'anno 2027, completa di una batmobile simile ad un carroarmato come quella progettata da Frank Miller nel suo ''The Dark Knight Returns''.
 
Il successivo film, '''[[Lo squalo 3|Lo squalo 3-D]] ([[1983]])'', venne distribuito in formato [[Cinema tridimensionale|3-D]], ma vista l'impossibilità di trasmettere l'effetto in televisione o in cassetta il film venne rinominato ''Lo squalo 3''. [[Dennis Quaid]] interpreta Michael Brody e [[Louis Gossett Jr]] ha un ruolo nel film.
=== Batman:Gotham Knight ===
 
''[[Lo squalo 4 - La vendetta]] ([[1987]])'', diretto da [[Joseph Sargent]] vede il ritorno nella saga di [[Lorraine Gary]], ed è considerato uno dei peggiori film mai girati, posizionato al posto 77 (al [[17 luglio]] [[2007]]) nella classifica dei 100 peggiori film stilata dall' [[Internet Movie Database]].<ref>{{cite web | work=imdb.com | title=IMDB Bottom 100 |url=http://www.imdb.com/chart/bottom| accessdate=2006-08-29}}</ref>
Nel film da collezione presente solo in [[DVD]] ''Gotham Knight'', La Batmobile fa la sua apparizione nell'episodio intitolato "Field Test".Mentre si trova nel continuum temporale del film di [[Christopher Nolan]], è visibilmente un mix di tutte le Batmobili viste nei vari films. La Batmobile compare anche nell'episodio "Working Through Pain", in cui Alfred soccorre Batman. La Batmobile che compare in quest'episodio somiglia molto a quella del film del 1989.
 
Benché tutti e tre i film abbiamo avuto un discreto successo al botteghino (''Lo squalo 2'' e ''Lo squalo 3'' sono tra i venti miglior incassi dei rispettivi anni), critica e pubblico sono rimasti generalmente insoddisfatti da essi.
=== Batman:The Brave and The Bold ===
 
== Imitazioni ==
La Batmobile di ''Batman:The Brave and The Bold'' prende le sue caratteristiche dai disegni dalla Batmobile Lincoln Futura e dalla Batmobile della [[Golden Age]]. Questa Batmobile ha la caratteristica di mutarsi in altri veicoli. La versione giocattolo di questa Batmobile fa si che si trasformi in un jet.
Oltre ai mediocri seguiti, non si contano i film che imitano la storia del capostipite. Uno di questi viene dall'Italia e si chiama ''[[L'ultimo squalo]]'' (1980), vero e proprio remake dell'originale, diretto da [[Enzo G. Castellari]] e interpretato da [[James Franciscus]] e [[Vic Morrow]], quest'ultimo nel ruolo del cacciatore di squali Ron Hamer che a fisico, voce e modi è praticamente una fotocopia di Quint. Il film ebbe un buon successo negli Stati Uniti, attirando così le ire della Universal che, dopo una causa per plagio, ottenne il suo ritiro dalle sale.
 
== Curiosità ==
Nell'episodio "Game Over for Owlman" Batman viene costretto ad utilizzare una Batmobile che somiglia alla [[Studebaker]] del [[1944]].
{{curiosità}}
* In due scene del film, si possono notare distintamente i passaggi in cielo di due oggetti luminosi con relativa scia: nella prima scena, verso la metà del film, quando il protagonista Roy Scheider si siede verso il centro del peschereccio ed armeggiare con uno zaino e in un'altra scena, nel momento in cui viene inquadrato di profilo il peschereccio che naviga tranquillamente nel mare. Gli oggetti in questione sembrano essere delle [[cometa|comete]], altri pensano possano trattarsi addirittura di [[UFO]].
 
== CaratteristicheEdizioni dalin FilmDVD ==
In [[Italia]] esistono due versioni in [[DVD]]: la prima presenta il film con il [[doppiaggio]] originale, mentre la seconda edizione, distribuita nel [[2004]], è stata [[Doppiaggio|ridoppiata]] con voci diverse<ref>{{cite web | work=antoniogenna.net | title=Il Mondo dei Doppiatori |url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/losqualo.htm| accessdate=30-01-2009}}</ref> :
=== I Film di Burton ===
{|{{prettytable}}
|-
! Personaggio || Interprete || Doppiatore
|-
|Martin Brody || Roy Scheider || [[Rodolfo Bianchi]]
|-
|Quint || Robert Shaw||[[Stefano De Sando]]
|-
|Matt Hooper || Richard Dreyfuss|| [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
|-
|Sindaco Vaughn || Murray Hamilton || [[Renato Cortesi]]
|-
|Ben Meadows || Carl Gottlieb || [[Stefano Mondini]]
|-
|Leonard "Lenny" Hendricks || Jeffrey Kramer || [[Giorgio Locuratolo]]
|-
|Tom Cassidy || Jonathan Filley || [[Nanni Baldini]]
|-
|Ben Gardner || Craig Kinsbury || [[Teo Bellia]]
|-
|"Bad Hat" Harry Wiseman || Alfred Wilde || [[Dante Biagioni]]
|}
 
== Note ==
I film ''[[Batman (film)| Batman]]'' e ''[[Batman Returns]]'' presentavano una Batmobile del tutto diversa. In ''Batman'' si vede la Batmobile per a prima volta quando Batman salva [[Vicky Vale]] dal Joker e i suoi scagnozzi fuori dal Gotham Museum of Art. I due quindi scappano sulla Batmobile e Batman porta entrambi nella Batcaverna, dove da a Vicky il segreto della combinazione chimica del Joker. Quindi la Batmobile compare quando Batman recatosi nella fabbrica dove il Joker fabbrica il suo veleno, la Axis Chemical, semina esplosdivi in giro per la fabbrica dopo aver inserito il pilota automatico, e la distrugge per poi uscire sano e salvo sulla sua Batmobile.
{{References|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
In ''Batman Returns'', la Batmobile presenta un rivestimento nero più sgragiante.In una scena molto accattivante del film il [[Pinguino]] manomette la Bamobile permettendogli così di controllarla con Btaman intrappolato all'interno. Questo dopo che Pinguino e [[Catwoman]] tentarono di incastrare Batman in un omicidio.
* {{imdb|film|0073195}}
* {{dopp|film|losqualo}}
{{Lo squalo}}
{{Film di Steven Spielberg}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film horror con animali]]
=== Specifiche Tecniche. ===
[[Categoria:Film thriller]]
 
[[Categoria:film tratti da opere di Peter Benchley]]
* Lunghezza: 260,7 inch
* Larghezza: 94,4 inch
* Altezza: 51,2 inch
* Accelerazione: da 0 a 60 in 3,7 secondi
* Velocità Massima: 530 km/h con il turbo
* Motore: Turbina di un jet
* Carburante: Alta concentrazione di ottani;97% di benzina speciale (mistura di benzina raffinata)
* Momento Torcente: 1750 libbre per piede (ca 35 kig/mezzo metro)
* Battistrada: 141,0 inch
* Pneumatici: In lega,15 x 6,5
* Gomme: L60-15
 
Per manovre istantanee, questa Batmobile aveva un gancio montato lateralmente e un "piede" capace di sollevare e girare il veicolo di 180 gradi.
 
=== Caratteristiche ===
 
É opinione comune che ogni gadget visto in questa Batmobile fosse totalmente funzionante, incluso il motore-turbina, che consuma carburante ad una velocità così elevata che c'era carburante sufficiente per soli 15 secondi di autonomia.Bombe sferiche sarebbero potute essere impiegate per questo film. Un postcombustore era posizionato sul retro. Le mitragliatrici Browning erano nascoste dietro i lembi di ciascun parafango. l'uncino da appiglio, una volta attaccato alla struttura, serviva per effettuare una svolta immediata a grande velocità,che gli inseguitori di Batman solitamente non potevano replicare. Aveva un sistema superidraulico per gli eventuali cambiamenti, e un emettitore di batdischi che poteva sparare precisamente 15 bat-dischi al secondo. Altri gadget includevano il telaio del tettuccio della Batmobile retraibile utilizzato per entrare, perdi-olio ed emettitori di fumo. Internamente, due posti di pilotaggio con la strumentazione da aircraft, un monitor dal lato del passeggero. un istema di auto diagnosi, un registratore di CD, ed un sistema di riconoscimento vocale. In ''Batman Returns'' viene mostrato una modalità secondaria a cui ci si riferisce come il "Bat-missile", dove la Batmobile perde i pezzi dell'intelaiatura, i pneumatici si ritirano più all'interno, dandole all'aspetto di una pallottola capace di passare attraverso passaggi molto stretti.
 
I pannelli della Batmobile sono fatti di un'armatura in ceramica.Esplodono quando colpiti da proiettili, deviando pregiudizievole la forza distruggente della macchina e dei suoi occupanti. Se Batman dovesse stare fuori dalla Batmobile per un prolungato periodo di tempo, può, attraverso un comando vocale (più specificatamente attraverso la parola "scudi")attivare il sistema di protezione della Batmobile. Questo permette che nessuno possa intrufolarsi nella macchina quando viene lasciata incustodita. Piastre di acciaio anti proiettile e a prova di fuoco avvolgono completamente il corpo e il pozzetto. Quando questa protezione è in funzione,il veicolo non può essere guidato.In ''Batman'' gli scudi non funzionavano alla perfezione. In realtà,fu creato un modello a dimensione reale e fu creata la scena con la tecnica dello [[stop motion]]. In ''Batman Returns'',gli scudi havevano le stesse caratteristiche.Tuttavia, il disegno era più piccolo e gli effetti speciali erano effettuati da un'immagine generata da un computer.
 
=== Il Film di Schumacher ===
 
Negli anni '90, i film di Batman vennero passati da Tim Burton al regista [[Joel Schumacher]], il deisegno della Batmobile divenne incredibilmente più estroso, e luci furono addizionate ai cerchioni dell'auto, sul davanti e ai lati, e leali a forma di pipistrello assunsero di nuovo il ruolo di alettoni. Nuovi gadget includevano un uncino capace di far viaggiare la Batmobile sui muri in verticale, così come la velocità massima fu incrementata permettendo così al veicolo di saltare da supericie a superficie durante gli inseguimenti tra le enormi statue e i grandi numeri di autostrade di Gotham City.
 
L'abilità di guidare sui muri della Batmobile di ''[[Batman Forever]]'' fu utilizzata come scappatoia al vicolo cieco in cui fu portato da [[Due-Facce]] e i suoi scagnozzi. Più avanti, si vede Dick Grayson prendere la Batmobile per un giro di piacere, senza il permesso di Batman e senza che questi lo sapesse. Alla fine venne distrutta quando l'[[Enigmista]] depositò un sacco pieno di esplosivi nell'abitacolo. ''Batman Forever'' è noto anche per la frase pronunciata da Batman alla Dottoressa [[Chase Meridian]] "È la macchina,vero?Piace a tutte le ragazze".
 
In ''[[Batman & Robin]]'', non è chiaro in che modo la Batmobile rimane distrutta. Mentre Batman e Robin inseguivano [[Mr. Freeze]], egli sparò un colpo del suo raggio congelante nella parte inferiore del veicolo per pochi secondi,prima dell'atteraggio finito in catastrofe. Tuttavia, nella scena successiva,nella Batcaverna, la Batmobile era parcheggiata al suo posto in perfette condizioni.
 
Il disegno della Batmobile di Schumacher ha ottenuto parecchie critiche per la sua presunta somiglianza con un [[fallo]] gigante.
 
==== Specifiche Tecniche ====
 
La Batmobile presente in ''Batman Forever'' vantava un motore ad alta prestazione [[Chevrolet]] 350 ZZ3.Aveva alta compressione,345 cavalli vapore (257 Kw), teste in [[alluminio]],punte angolari e una turbina. Il corpo era formato da una lamiera in vetroresina esposta ad alte temperature. Tutta l'aria al suo interno fu estratta sebbene non ce ne fosse bisogno.L'interasse era di 3 metri, e lel misure medie dell'interasse si aggiravano intorno a 2,95 metri.in tutto ciò, la sua taglia era di 7,62 metri di lunghezza e 3,20 metri di altezza.[[Fibre di carbonio]] furono utilizzate per costruire il corpo di questa particolare Batmobile. La fibra di carbonio è il materiale utilizzato soprattutto per la costruzione di auto da [[Formula 1]] e per jet [[F-16]] da combattimento. Le specifiche di questa Batmobile nel film erano:
 
* Lunghezza : 7,62m
* Larghezza :94,4 inch
* Altezza: 3,20 m
* Velocità Massima Raggiungibile: 530 km/h con il turbo
* Motore : Motore da corsa
* Interasse : 3 m
* Pneumatici : A punta
 
In ''Batman & Robin'', il disegno aerodinamico del telaio e l'interasse a forma di "T" rendevano una geometrica stabilità e contro bilanciamento alla Batmobile, permettendogli di voltare di 90 gradi a velocità superiori ai 70 km/h senza sbilanciarsi nella curva. Il piano iniziale era quello in cui la Batmobile avrebbe potuto trasformarsi nel "Bathammer" visto nel film,ma fu abbandonato. Le specifiche per la Batmobile i questo film sono le seguenti:
 
* Lunghezza: 10m.Le sei colonne fiammate a forma di "V" avevano una lunghezza di 1,80 m.
* Altezza : 1,5 m
* Velocità Massima Raggiungibile : 370 km/h,563 km/h con la spinta del postcombustore;la TFX testò al velocità della Batmobile a 350 km/h,con i propulsori arrivò a toccare i 530 km/h.
* Motore : Chevy 350 ZZ3.Invece di una sola marmitta,questa Batmobile aveva una "coda da barca" posteriore fiancheggiata da parabordi separati,ognuno con tre ugelli di scarico più piccoli.
* Asse di Base : 388m
* Pneumatici : Corse su gomme prototipo personalizzate da 22 pollici,55m di gomme [[Good Year]].
 
=== I Film di Nolan (The Tumbler) ===
 
La Batmobile protagonista dei film di [[Christopher Nolan]] ''[[Batman Begins]]'' e ''[[Il Cavaliere Oscuro]]'' aveva un aspetto molto più simile a quello di un [[carrarmato]] come quella del ''Batman:The Dark Knight Returns'' di Frank Miller e aveva molto più 'lavoro' d'aspetto della numerose incarnazioni precedenti. Il veicolo non aveva un'asse sul davanti,un disegno che fu influenzato dagli [[spinner]] visti nel film [[Blade Runner]] del regista [[Ridley Scott]]. Il disegnatore di produzione del film la descrisse come un incrocio tra una [[Lamborghini]] e uno [[Hummer]].C'è da dire che la forma di questa Batmobile ricorda un pipistrello accovacciato,ma in qualche modo somiglia anche ad un [[Nighthawk F-117]].
 
Nel film del 2005, Bruce Wayne modificò un prototipo militare chiamato il "Tumbler", che fu disegnato come un mezzo di trasporto per gettare ponti:due di esse avrebbero saltao un fiume con due corde sul retro. Nel film di Nolan non ci si riferisce mai ad essa come "la Batmobile". Per la produzione del film ne furono costruite sei. Due di dimensioni reali per la guida furono utilizzate in riprese esterne.Un altro modello a dimensione reale con impianti idraulici fu utilizzata per le sequenze di salto.Un'altra versione funzionale a dimensione reale trasportava un rifornimento di propano per l'eplosione della marmitta al momento della partenza.Un modello radio controllato fu utilizzato per le scene di stunt (per esempio, la scena dell'inseguimento sui tetti). Questa particolare scena fu filmata per oltre 9 settimane, su un enorme set costruito su uno stage agli Shepperton Studios.
 
La Batmobile ritornò in ''Il Cavaliere Oscuro'',e comparve due volte nel film: quando Batman arresta lo [[Spaventapasseri]] e i falsi "Bat-men" in un parcheggio, e nell'inseguimento dove viene danneggiata in modo grave da una reazione a catena, iniziata da un razzo sparato da un lanciamissili imbracciato dal Joker; Batman esce fuori dalla Batmobile nel suo [[Batpod]] (una simil-motocicletta formata dalle ruote, entrmbe anteriori, della Batmobile). Una volta fuori,Batman programmò l'autodistruzione per la Batmobile. Si vede la macchina anche nel [[trailer]], dove esce improvvisamente da un'entrata segreta della Batcaverna.
 
==== Tecniche Specifiche ====
 
* Lunghezza : 4,57 m
* Larghezza : 2,84m
* Peso : 2,3 Tonnellate
* Accelerazione : da 0 a 60 km/h in 5,6 secondi.Sotto la piena accelerazione,la macchina può letteralmente alzare le sue ruote anteriori mentre quelle posteriori,stanziate sul terreno,creano l'effetto di un ragno gigantesco.
* Motore : Motore Vauxhall/GM da 5,o litri capace di 500 cavalli vapore (370 kW).
* Carburante : Il "motore da jet" sul retro della macchina veniva riempito di taniche di [[propano]].
* Pneumatici : pneumatici "Super swamper" di 44 pollici (1.100 mm) di altezza (con assi di titanio)e nella parte posteriore,gomme sporche Hoosier sul davanti.
 
==== Caratteristiche ====
 
La Batmobile di ''Batman Begins'' aveva un paio di cannoni montati sulla parte frontale del veicolo tra le ruote. In modalità d'attacco,il sedile del gidsatore si sposta nel mezzo dell'auto e quindi davanti, così che il guidatore possa essere posizionato a faccia sotto con la testa nella sezione centrale tra le ruote anteriori.Questa posizione serve a due scopi: primo, fornisce una protezione migliore al guidatore,essendo schermato da più strati di pannelli armaturizzati; secondo, la posizione prona evita il rischio di ingiurie al volto del guidatore quando efettua manovre di guida estreme. Altri dispositivi includevano:
 
* Un pannello sul retro per freno
* Autocannoni frontali
* Lancia razzi
* Ganci di atterraggio da lanciare al fine di stabilizzare l'atterraggio stesso
* Sistemi anti-incendio
* Connessione di sicurezza al controllo del carburante
* Motore da Jet sue retro del veicolo per salti istantanei di grandi distanze
* Modalità stealth, che spegne le luci del veicolo e riduce il rumore prodotto dal motore in modo eccezionale, facendo in modo che la macchina risulti quasi introvabile in luoghi bui
* Chiodini vengono gettati dal retro del veicolo. Batman le utilizza in particolare per impedire l'inseguimento da parte delle auto della polizia
* Il muso del veicolo è pesantemente corazzato, così che l'auto possa scontrarsi e distruggere ostacoli, e anche proteggere il guidatore quando in posizione pronata
* Entrambe le ruote frontali possono staccarsi per formare il Batpod, una specie di Batciclo
 
== Note ==
 
{{Link AdQ|en}}
In ''Batman Beyond'', la macchina personale di Bruce Wayne era modellata sulla falsariga della vecchia Batmobile di ''Batman: La Serie Animata''.
{{batmanLink AdQ|fr}}
[[Categoria:Batman]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto immaginari]]
 
[[ar:الفك المفترس (فيلم)]]
[[bg:Батмобил]]
[[bg:Челюсти (филм)]]
[[de:Batmobil]]
[[bn:জস (চলচ্চিত্র)]]
[[en:Batmobile]]
[[ca:Jaws (pel·lícula)]]
[[es:Batmóvil]]
[[frcs:BatmobileČelisti (film)]]
[[hecy:באטמובילJaws]]
[[da:Dødens gab]]
[[nl:Batmobile (fictieve auto)]]
[[de:Der weiße Hai]]
[[ru:Бэтмобиль]]
[[fien:BatmobileJaws (film)]]
[[sveo:BatmobileJaws]]
[[es:Tiburón (película)]]
[[zh-yue:蝙蝠車]]
[[fa:آرواره‌ها]]
[[zh:蝙蝠車]]
[[fi:Tappajahai (elokuva)]]
[[fr:Les Dents de la mer]]
[[he:מלתעות (סרט)]]
[[hr:Ralje (1975)]]
[[hu:Cápa (film)]]
[[id:Jaws]]
[[ja:ジョーズ]]
[[ko:죠스 (영화)]]
[[la:Jaws (pellicula)]]
[[lv:Žokļi (filma)]]
[[nl:Jaws (film)]]
[[no:Haisommer]]
[[pl:Szczęki]]
[[pt:Jaws]]
[[ru:Челюсти (фильм)]]
[[simple:Jaws (movie)]]
[[sv:Hajen]]
[[tr:Denizin Dişleri]]
[[vi:Hàm cá mập (phim)]]
[[zh:大白鯊 (電影)]]