Blink-182 e Donato Bergamini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Scari (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|argomento=calcio|data=aprile 2009}}
{{Avvisobloccoparziale}}
{{Sportivo
{{titolo_errato|titolo=blink-182}}
| nome = Donato "Denis" Bergamini
{{Gruppo
| immagine =
|Nome Gruppo = blink-182
| altezza =
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| peso =
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
| data nascita = [[18 settembre]] [[1962]]
|Generi musicali = [[Pop Punk]]<ref>[http://wc01.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:09frxqlhldje Allmusic.com - Blink-182]</ref><ref>[http://punkmusic.about.com/od/punk101/a/subgenres.htm The Subgenres of Punk Rock], by ''Ryan Cooper'' of [[About.com]].</ref><br/>[[Melodic Hardcore Punk]]<br/>[[Skate Punk]]<ref>[http://wc01.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:09frxqlhldje Allmusic.com - Blink-182]</ref><br/>[[Punk revival]]<ref>[http://wc01.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:09frxqlhldje Allmusic.com - Blink-182]</ref>
|Anni diluogo attivitànascita = [[1992]]Boccaleone -di [[2005Argenta]]
| paese nascita = {{ITA}}
|Tipo artista = Gruppo
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
|Fotografia = Blink182.jpg
|AnnoMorte = 1989
|Dimensione Fotografia = 250
| luogo morte = [[Roseto Capo Spulico]]
|Didascalia = Da sinistra i tre membri dei blink-182: Tom, Mark e Travis.
| disciplina = Calcio
|Url = [http://www.blink182.com blink182.com]
| Squadra =
|Numero totale album pubblicati = 8
| ruolo = [[Centrocampista]]
|Numero album studio = 6
| Terminecarriera =
|Numero album live = 1
| Giovanili anni =
|Numero raccolte = 1
| Giovanili squadre =
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|1982-1983|{{Calcio Imola|G}}|? (?)
|1983-1985|{{Calcio Russi|G}}|? (?)
|1985-1990|{{Calcio Cosenza|G}}|110 (3)
}}
}}
I '''blink-182''' (precedentemente noti come '''blink''') erano un gruppo [[pop punk]] [[statunitense]], formatosi nel [[1992]] a [[Poway]], [[California]].
 
{{Bio
Insieme ai [[Green Day]], agli [[The Offspring|Offspring]] ed a molti altri, sono considerati tra gli esponenti più popolari del filone [[pop punk]].
|Nome = Donato "Denis"
 
|Cognome = Bergamini
Il gruppo è apprezzato per le particolari e coinvolgenti melodie [[pop punk]] così come per lo [[humour]]. Si distinguono da altre band [[punk rock]], poiché suonano in [[chiave maggiore]], mixando poi le armonie digitalmente; in questo modo ottengono un suono più pulito rispetto a quello di altre band [[punk rock]]{{citazione necessaria}}. I testi delle loro canzoni sono umoristici, contrariamente all'ira introspettiva e triste o alla dura critica politica, caratteristiche che vengono associate alle classiche punk band.
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = [[Argenta|Boccaleone di Argenta]]
Si sono sciolti nel [[2005]] in seguito a vari litigi fra [[Mark Hoppus]] e [[Tom DeLonge]].
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
== Storia del gruppo ==
|AnnoNascita = 1962
 
|LuogoMorte = Roseto Capo Spulico
=== Nascita ===
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
 
|AnnoMorte = 1989
[[Immagine:Blink-182 Bahrain.jpg|thumb|right|200px|I blink-182 durante un'esibizione nel [[2003]]]]
|Attività = calciatore
 
|Nazionalità = italiano
[[Mark Hoppus|Markus Allan Hoppus]], giovane musicista di 19 anni, nel [[1991]] vive con la sua famiglia in giro per gli [[USA|Stati Uniti]] a causa del lavoro del padre, ingegnere specializzato nella progettazione di armi da fuoco. Nello stesso anno Mark riesce a trovare un posto fisso a [[San Diego]], [[California]]. Mark ha una sorella minore, Anne, che nello stesso anno gli presenta un suo intimo amico del liceo, [[Tom DeLonge|Thomas Matthew DeLonge Jr.]], un ragazzo turbolento con problemi di alcolismo che anni prima gli costarono un'espulsione temporanea dal college che frequentava. I due vanno subito d'accordo, avendo in comune la passione per il punk, e in particolare dei [[Descendents]]<ref>[http://www.antonvincispera.it/blink-182/storia.htm La passione per i Descendents]</ref>. Nel [[1992]], Mark presenta a Tom un suo amico, [[Scott Raynor]], un batterista alle prima armi, con cui decidono di fondare un gruppo punk, principalmente per divertirsi e per scherzare.
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
 
}}
Il primo nome con cui si fanno conoscere è ''Duck Tape'', che cambiano poi in ''Blink''. Nel [[1993]] i tre producono la [[demo]] ''[[Flyswatter]]'', registrata nella camera di Scott e quindi di bassissima qualità audio. Del cd, la cui copertina era un disegno d'arte moderna fatto da Mark, vennero prodotte pochissime copie, ed è ora pressoché impossibile reperire gli originali. L'[[Extended play|EP]] veniva venduto da Tom e conteneva 8 canzoni fra cui ''Point of View'' e ''Reebok Commercial'', presenti anche nella demo successiva senza titolo, ma rinominata ''[[Buddha (album)|Buddha]]'' dai fan a causa della statuetta nella copertina. La demo viene prodotta dalla [[Cargo Filter Records]] che ne produsse 1000 copie. In questo periodo, i Blink entrano completamente nella scena del mainstream californiano, pur non essendo particolarmente famosi, grazie alle loro aperture di concerti di gruppi punk già affermati, fra cui [[NOFX]], [[Bad Religion]] e [[Pennywise]]. In questo periodo la casa discografica [[Grilled Cheese Records]] si interessa al gruppo e all'inizio del [[1994]] la band firma un contratto con l'etichetta. Poco prima dell'uscita del primo album ufficiale, il gruppo subisce un'azione legale da parte di un gruppo [[techno]] irlandese con lo stesso nome. Sotto ordine giudiziario i blink furono costretti a cambiare nome. Aggiungono così il numero 182, il numero di volte che viene detto ''fuck'' nel film ''[[Scarface (film)|Scarface]]''.{{citazione necessaria}} Il [[17 febbraio]] del [[1994]] il gruppo rilascia il cd che stava per essere pubblicato poco prima delle battaglie legali con i Blink, ''[[Cheshire Cat]]'', disco che non vende molto. Nel [[1995]] la [[Kung Fu Records]] ristampa la seconda demo del gruppo, ''[[Buddha (album)|Buddha]]'', inserendo anche altre canzoni. Il successo in [[Australia]] di Cheshire Cat porta la [[MCA Records]] a stipulare un nuovo contratto col gruppo, che nel [[1995]] sotto la nuova etichetta pubblicherà l'album che li porterà al successo, ''[[Dude Ranch]]''.
 
=== Da ''Dude Ranch'' in poi ===
 
[[Immagine:Tom DeLonge 2004.jpg|thumb|left|200px|[[Tom DeLonge]] nel [[2004]]]]
 
Grazie al grande successo del [[pop punk]] - [[punk rock]] degli [[anni 1990|anni novanta]] dovuto a band come [[Green Day]] e [[The Offspring]], i blink-182 furono ingaggiati dalla [[MCA Records]]. Dopo essersi trasferiti a [[Encinitas]], [[California]], il gruppo registrò l'album ''[[Dude Ranch]]'' con il produttore [[Mark Trombino]]. L'[[album discografico|album]] fu un vero e proprio successo al punto che due single, ''Josie'' e ''Dammit'', salirono al top delle classifiche radiofoniche statunitensi.
 
Nel [[1998]] si verificò un problema all'interno della band. Scott, che all'epoca aveva seri problemi con l'[[alcool]], venne cacciato dalla band e chiese di iniziare la [[disintossicazione]]{{citazione necessaria}}, anche se si pensa che lasciò i blink-182 per andare al college e laurearsi. Quando Scott sparì nel mezzo di un tour americano, la band dovette cercare un batterista per rimpiazzarlo durante i concerti. [[Travis Barker]], che suonava con i [[The Aquabats]], una band con cui i blink-182 erano in tour, decise di suonare per loro quella sera. Dopo aver imparato l'intera scaletta dei blink-182 in una mezz'ora e sapendosi muovere tra le canzoni con facilità, Hoppus e DeLonge decisero che Barker era la persona giusta per il gruppo, e diedero l'addio definitivo a Raynor.
 
Nel [[1999]] viene pubblicato l'album ''[[Enema of the State]]''. Ebbe molto successo, e i blink-182 diventarono famosi nel ''mainstream'' musicale, grazie ai singoli ''[[What's My Age Again?]]'', ''[[Adam's Song]]'' e ''[[All the Small Things]]''. Lo stile di ''Enema of the State'' è basato sullo stesso genere di gruppi pop punk, ma con musiche più adatte ad essere trasmesse in radio, più simili allo stile dei [[Green Day]], e testi nei quali molti adolescenti si possono identificare . Nel [[2001]] i blink-182 pubblicano ''[[Take off Your Pants and Jacket]]'', seguendo la stessa formula di base del precedente ''Enema of the State''.
 
Nel frattempo i membri della band si dedicarono a progetti paralleli: [[Transplants]] (Barker, con [[Tim Armstrong]] e [[Rob Aston]]), [[Box Car Racer]] (DeLonge e Barker, insieme a [[David Kennedy]] e [[Anthony Celestino]]).
 
[[Immagine:Mark Hoppus1.jpg|thumb|right|200px|[[Mark Hoppus]] nel [[2004]]]]
 
Durante questo periodo però, i blink-182 concepirono il loro album più maturo. Il loro quinto album, senza titolo, è stato descritto come un'automeditazione sulla degradazione del romanticismo{{citazione necessaria}}, e contiene i singoli ''Feeling This'', ''I Miss You'', ''Down'', ''Always'' e ''Violence''. [[Travis Barker]] ha confermato che la band ha lasciato il cd senza titolo per rappresentare un tipo totalmente nuovo di Blink.{{citazione necessaria}} Si fecero portatori di uno stile di musica più ricercato e profondo di quello che avevano sempre fatto, mentre le loro canzoni continuavano a essere trasmesse da [[MTV]] e nei [[Rete radiofonica|network]] radiofonici più popolari. La critica ha comparato la loro musica a quella dei [[The Police]] e degli [[U2]]{{citazione necessaria}}, mentre i membri della band hanno affermato di aver preso maggiore ispirazione dai [[The Cure]],{{citazione necessaria}} dei quali il frontman [[Robert Smith]] ha collaborato alla canzone ''All Of This''.
 
=== Scioglimento del gruppo ===
Nel [[febbraio]] del [[2005]], dopo un'assenza non ben motivata dei blink-182 al ''[[Music for Relief]]'', una manifestazione per le vittime dello [[tsunami]] tenutasi ad [[Anaheim]], [[California]], è apparso sul loro sito un messaggio dove rendono pubblica la loro decisione di prendersi un periodo di pausa, per stare vicino ad amici e familiari. Poco tempo dopo Barker ha spiegato in un'intervista a una radio statunitense che ogni componente del gruppo continua la loro normale vita da musicisti concentrandosi su progetti paralleli. DeLonge continua a dirigere video musicali, e lavora al suo nuovo progetto ''[[Angels and Airwaves]]''. Hoppus trasmette show [[podcast]] assiduamente e insieme a Travis si dedica a un nuovo gruppo chiamato [[+44]]. Il progetto di DeLonge è uscito agli inizi del [[2006]], mentre quello di Hoppus e Barker è uscito il [[14 novembre]] [[2006]].
 
Barker ha comunque comunicato in un intervista per [[MTV]] che si tratta di una pausa a tempo indeterminato, ma che tutti i membri della band sono sicuri di ritornare sulle scene musicali di nuovo insieme. Secondo quanto dichiarato dal batterista, la situazione in cui la band si trova è molto simile a quella di quando DeLonge fondò i [[Box Car Racer]], la differenze è che questa nuova pausa potrebbe durare anche anni. I tre, infatti, hanno deciso che ritornaranno a suonare insieme solo quando riterranno sia il momento, ma ciò potrebbe non avvenire; fino a che i tre non pubblicheranno l'annuncio ufficiale di separazione, i blink-182 sono quindi da considerare comunque "in attività". Travis e gli altri hanno anche fatto togliere l'annuncio di separazione che era già stato pubblicato sul loro sito ufficiale; chi l'aveva pubblicato l'aveva fatto senza il consenso della band. La decisione di fare questa lunga pausa è dovuta ai troppi tour senza fare quasi mai pause, perciò per trovare altre fonti di isipirazione e di cambiare aria hanno deciso di dedicarsi ai loro progetti individuali, come è successo a tantissimi altri gruppi. Solamente DeLonge svela di voler continuare il suo nuovo progetto, gli [[Angels and Airwaves]].
 
[[Immagine:TravisBarker.jpg|left|right|200px|thumb|[[Travis Barker]] nel [[2003]]]]
 
Contemporaneamente è uscito in libreria il libro della sorella di Mark, [[Anne Hoppus]], chiamato ''[[Tales from Beneath Your Mom]]'', dove la ragazza racconta dettagliatamente oltre alla biografia della band ciò che essa ha rappresentato per lei e come le loro canzoni siano diventate la [[colonna sonora]] della sua vita.
 
Negli ultimi mesi del [[2006]], [[Tom DeLonge]] rilasciò alcune dichiarazioni con cui fece intendere che i blink-182 non torneranno mai più insieme. In un articolo su ''PR Inside'', DeLonge affermò: {{quote|Quando sei in una band è molto più che un semplice business, è come una famiglia. Ho iniziato col gruppo all'età di 16 anni e adesso ne ho 30. In questi anni molte cose sono cambiate e quanto riguardo il passato col senno di poi penso che noi tre eravamo persone completamente differenti con diverse priorità. È stata un'esperienza incredibile per imparare, ma penso che solo avendo famiglia e sapendo cosa vuoi fare per il resto della tua vita riesci a vedere le cose attraverso un punto di vista differente.<ref>[http://www.newsky.it/musica/biografie/blink182.htm NEWSKY.IT » Musica e dintorni » Biografie di cantanti e gruppi » Blink182]</ref>}}
 
Altre dichiarazioni sono state fatte da DeLonge durante un concerto dei suoi [[Angels and Airwaves]] che sono state riprese da un fan e messe on-line su [[YouTube]]. Durante il concerto DeLonge ha dichiarato: "Io non voglio più suonare in una pop band stupida con canzoni pop stupide mentre stai guidando la tua macchina stupida cantando come una ragazzina di 14 anni; e se una ragazzina di 14 anni è presente nel pubblico, la ringrazio per essere venuta."
 
In una recente intervista, 4 gennaio 2007, fatta a Mark Hoppus da [[LiveDaily]] oltre alle varie domande sul nuovo progetto,i [[+44]], gli viene posta la domanda :-''Do you talk to Tom at all?-'', la risposta secca e chiara di Mark è stata :-''No, not at all''.-
 
== Presenza nella cinematografia ==
I blink-182 hanno partecipato sia alle riprese che nella colonna sonora del film ''[[American Pie]]''; successivamente si sono prestati per la colonna sonora del film ''[[American Pie 2]]''.
 
== Formazione ==
* [[Mark Hoppus]], [[bassista]], [[canto (musica)|voce]]
* [[Tom DeLonge]], [[chitarrista]], [[canto (musica)|voce]]
* [[Travis Barker]], [[batterista]]
 
Il primo batterista, [[Scott Raynor]], lasciò il gruppo dopo il tour mondiale del [[1998]]. I motivi della sua uscita dal gruppo sono stati continuamente motivo di discussione, e molte ipotesi sono state avanzate, anche se in un'intervista Scott stesso dichiarò che Tom e i manager della band gli chiesero di risolvere i suoi problemi con l'[[alcolismo]].{{citazione necessaria}} Altre ipotesi riguardano la voglia di continuare a studiare di Scott. Inoltre, pare che Scott non sopportasse la piega più commerciale che i blink-182 stavano prendendo. Nonostante i suoi tentativi, Scott venne rimpiazzato da [[Travis Barker]], l'allora batterista dei [[The Aquabats]], una band con cui i blink-182 erano in tour.
 
=== Timeline della formazione ===
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:250
PlotArea = width:700 height:200 bottom:20 left:20
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:1992 till:2005
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1992 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
from:1992 till:2005 text:"Mark Hoppus"
color:2color from:1992 till:2005 text:"Tom DeLonge"
from:1992 till:1998 text:"Scott Raynor"
color:2color from:1998 till:2005 text:"Travis Barker"
</timeline>
 
== Discografia ==
=== Demo ===
* [[1992]] - ''[[Flyswatter]]''
* [[1993]] - ''[[2nd Demo]]''
* [[1993]] - ''[[Buddha Tape Version]]''
 
===Studio===
* [[1993]] - ''[[Buddha (album)|Buddha]]
* [[1994]] - ''[[Cheshire Cat]]''
* [[1997]] - ''[[Dude Ranch]]''
* [[1999]] - ''[[Enema of the State]]''
* [[2001]] - ''[[Take off Your Pants and Jacket]]''
* [[2003]] - ''[[Blink-182 (album)|blink-182]]''
 
===Live===
* [[2000]] - ''[[The Mark, Tom, and Travis Show: The Enema Strikes Back]]''
 
===Raccolte===
* [[2005]] - ''[[Greatest Hits (blink-182)|Greatest Hits]]''
 
==VideografiaCarriera==
Ha iniziato la sua carriera calcistica nella stagione 1982-1983 indossando la maglia dell'Imola in [[Interregionale]]. L'anno successivo gioca nel [[Unione Sportiva Russi|Russi]] (sempre in Interregionale) dove vi resta per 2 stagioni.
=== Video musicali ===
* [[1995]] - ''[[M&M's]]''
* [[1997]] - ''[[Dammit]]''
* [[1997]] - ''[[Josie]]''
* [[1999]] - ''[[What's My Age Again?]]''
* [[1999]] - ''[[All the Small Things]]''
* [[2000]] - ''[[Adam's Song]]''
* [[2000]] - ''[[Man Overboard]]''
* [[2001]] - ''[[Anthem part. 2]]''<ref>[http://it.youtube.com/watch?v=ukeQdBlhnxk Il video di Anthem pt.2]</ref>
* [[2001]] - ''[[The Rock Show]]''
* [[2001]] - ''[[Stay Together for the Kids]]''
* [[2002]] - ''[[First Date]]''
* [[2003]] - ''[[Feeling This]]''
* [[2004]] - ''[[I Miss You]]''
* [[2004]] - ''[[Down]]''
* [[2004]] - ''[[Always]]''
* [[2004]] - ''[[Stockholm Syndrome]]''
* [[2005]] - ''[[Violence]]''
* [[2005]] - ''[[Not Now]]''
 
Nel [[Serie C1 1985-1986|1985]] viene acquistato dal [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]] che milita in [[Serie C1]], club con il quale giocherà per 5 stagioni. Al primo campionato in maglia rossoblù disputa 24 presenze senza alcuna rete. L'anno successivo gioca 28 partite realizzando 2 gol (contro [[Associazione Sportiva Sorrento Calcio|Sorrento]] e [[Benevento Calcio|Benevento]]). Nel [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] il Cosenza vince il campionato di Serie C1 e torna in B dopo 24 anni di assenza. Bergamini è titolare nella formazione di [[Gianni Di Marzio]] giocando 32 partite su 34. L'[[11 settembre]] del [[1988]] arriva l'esordio in Serie B (Cosenza-Genoa 0-0). In quella [[Serie B 1988-1989|stagione]], forse la più bella nella storia del Cosenza, realizza anche il suo primo ed unico gol nella partita Cosenza-Licata (2-0).
===DVD===
* [[2000]] - ''[[The Urethra Chronicles I]]''
* [[2001]] - ''[[Man Overboard/Adam's Song]]''
* [[2002]] - ''[[The Urethra Chronicles II: Harder Faster Faster Harder]]''
* [[2004]] - ''[[Riding on Vans With Boys]]''
* [[2005]] - ''[[Greatest Hits (blink-182)|Greatest Hits]]''
 
A causa di un infortunio riesce a giocare solo 16 partite. Malgrado ciò a fine stagione Bergamini ha diverse richieste sul mercato. Il [[Parma Football Club|Parma]] fa di tutto per ingaggiarlo, ma il Cosenza che vuole disputare un campionato di vertice, lo dichiara incedibile confermandolo per un'altra stagione, l'ultima della sua carriera.
==Voci correlate==
*[[Box Car Racer]]
*[[Transplants]]
*[[Angels and Airwaves]]
*[[+44]]
==Note==
{{references}}
 
Infatti, il 18 novembre 1989 viene trovato morto sulla statale 106 nei pressi di [[Roseto Capo Spulico]] in provincia di [[Cosenza]]. La sua morte rimane ancora oggi un mistero irrisolto, al punto tale che l'ex calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Carlo Petrini (calciatore)|Carlo Petrini]] prova a fare luce sulla sua storia scrivendo il libro ''Il calciatore suicidato'', in cui fornisce alcuni particolari dettagli sulla vicenda del calciatore (fatti che però non sono mai stati provati).
==Collegamenti esterni==
All'epoca il decesso sembrava fosse avvenuto per suicidio, l'uomo infatti si sarebbe buttato tra le ruote di un camion. L'indagine quindi fu archiviata e a distanza di 20 anni la verità non è ancora venuta a galla.
{{Dmoz|}}
{{mvideo}}
{{mvideo|Google|Blink 182}}
{{mvideo|Qooqle|Blink 182}}
* {{en}} [http://www.myspace.com/blink182 Blog ufficiale]
 
La sua ultima partita la giocò il [[12 novembre]] 1989: Monza-Cosenza 1-1, con rete rossoblù di [[Michele Padovano]], suo grande amico che tra l'altro, dopo la sua scomparsa, ha indossato la maglia numero 8 di Bergamini nella partita Cosenza-Messina (2-0) del 19 novembre con la quale lo stesso Padovano ha realizzato il primo gol, dedicandolo al compagno di squadra scomparso il giorno prima.
=== Compagnie controllate da membri della band ===
* {{en}} [http://www.atticus-clothing.com Atticus Clothing (Mark e Tom)]
* {{en}} [http://www.loserkids.com Loserkids (Apparel Store)]
* {{en}} [http://www.macbethshoes.com Macbeth Shoe Co. (Tom)]
* {{en}} [http://www.famoussas.com Famous Stars and Straps Apparel Store (Travis and Mark)]
* {{en}} [http://www.lasallerecords.com La Salle Records (Travis)]
* {{en}} [http://www.wahoos.com Wahoo's Fish Tacos (Travis)]
* {{en}} [http://www.restingbird.com Resting Bird Entertainment (Mark e Tom)]
* {{en}} [http://www.hurley.com Hurley Clothing (Tom)]
 
Oggi la Curva Sud dello [[Stadio San Vito]] porta il suo nome, mentre all'interno degli spogliatoi è conservato un mezzo busto che lo raffigura. Ancora oggi a Cosenza, i ragazzi della curva gli dedicano spesso dei cori per mantenere vivo il suo ricordo.
{{Blink-182}}
{{Portale|Punk}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi|Blink 182]]
[[Categoria:Gruppi musicali punk revival]]
[[Categoria:Gruppi musicali pop punk|Blink 182]]
 
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
[[an:Blink-182]]
[[Categoria:Morti in incidente stradale]]
[[ar:بلينك-182]]
[[bg:Блинк-182]]
[[ca:Blink-182]]
[[cs:Blink-182]]
[[csb:Blink-182]]
[[da:Blink-182]]
[[de:Blink-182]]
[[el:Blink-182]]
[[en:Blink-182]]
[[es:Blink-182]]
[[et:Blink-182]]
[[eu:Blink 182]]
[[fi:Blink-182]]
[[fr:Blink-182]]
[[he:בלינק 182]]
[[hr:Blink-182]]
[[hu:Blink-182]]
[[ja:ブリンク 182]]
[[ko:블링크-182]]
[[lt:Blink-182]]
[[nl:Blink-182]]
[[nn:Blink-182]]
[[no:Blink-182]]
[[pl:Blink-182]]
[[pt:Blink-182]]
[[ru:Blink-182]]
[[sh:Blink-182]]
[[simple:Blink-182]]
[[sk:Blink-182]]
[[sl:Blink-182]]
[[sr:Блинк 182]]
[[sv:Blink-182]]
[[th:บลิงก์-182]]
[[tr:Blink 182]]
[[uz:Blink-182]]
[[vls:Blink 182]]
[[zh:眨眼182]]