Simmetria (statistica) e Donato Bergamini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:Çarpıklık
 
Scari (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|argomento=calcio|data=aprile 2009}}
[[Immagine:SkewedDistribution.png|thumb|200px|Esempio di dati con simmetria diversa da zero]]
{{Sportivo
In [[statistica]] una [[distribuzione statistica|distribuzione]], una [[funzione di probabilità]],
| nome = Donato "Denis" Bergamini
una [[funzione di densità]] o comunque una [[variabile casuale]] si dicono '''simmetriche''' (''in ingese skewness'')
| immagine =
quando esiste un valore <math>X_m</math> (che coincide con la [[media]] aritmetica ovvero con il [[valore atteso]])
| altezza =
per il quale a tutti i valori minori <math>X_a</math> (con <math>X_a=X_m-\Delta</math>, <math>\Delta>0</math>) corrisponde una [[frequenza (statistica)|frequenza]] o [[funzione di probabilità]] o [[funzione di densità]] identica a quella che corrisponde al valore <math>X_b=X_m+\Delta</math>. In altre parole, ciò è verificato laddove vale l'uguaglianza <math>f(X_m+\Delta)=f(X_m-\Delta)</math>, dove <math>f(\cdot)</math> denota la [[funzione di densità]] di probabilità (nel caso di variabili casuali continue) o la funzione di massa di probabilità (nel caso di variabili casuali discrete).
| peso =
| data nascita = [[18 settembre]] [[1962]]
| luogo nascita = Boccaleone di [[Argenta]]
| paese nascita = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
|AnnoMorte = 1989
| luogo morte = [[Roseto Capo Spulico]]
| disciplina = Calcio
| Squadra =
| ruolo = [[Centrocampista]]
| Terminecarriera =
| Giovanili anni =
| Giovanili squadre =
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|1982-1983|{{Calcio Imola|G}}|? (?)
|1983-1985|{{Calcio Russi|G}}|? (?)
|1985-1990|{{Calcio Cosenza|G}}|110 (3)
}}
}}
 
{{Bio
In generale viene usato la statistica di simmetria:
|Nome = Donato "Denis"
::<math>\beta_1=\frac{m_3^2}{m_2^3}</math>
|Cognome = Bergamini
ove <math>m_3</math> e <math>m_2</math> sono rispettivamente il [[momento (statistica)|momento centrale]] secondo e terzo. Tale indicatore è:
|Sesso = M
:=0, nel caso di perfetta simmetria;
|LuogoNascita = [[Argenta|Boccaleone di Argenta]]
:<0, per l'asimmetria a destra;
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
:>0, per l'asimmetria a sinistra.
|AnnoNascita = 1962
Talvolta si utilizza in alternativa la statistica:
|LuogoMorte = Roseto Capo Spulico
::<math>\gamma_1=\frac{m_3}{\sqrt[2]{m_2^3}}=\sqrt{\beta_1}</math>
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
Entrambe le statistiche hanno lo svantaggio che possono assumere valore nullo anche in presenza di asimmetria.
|AnnoMorte = 1989
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Un ulteriore indice di asimmetria è l'[[indice di asimmetria di Pearson]]:
Ha iniziato la sua carriera calcistica nella stagione 1982-1983 indossando la maglia dell'Imola in [[Interregionale]]. L'anno successivo gioca nel [[Unione Sportiva Russi|Russi]] (sempre in Interregionale) dove vi resta per 2 stagioni.
::<math>S_k=\frac{\mu-\nu_0}{\sigma}</math>
ove <math>\mu</math> denota la [[valore atteso|media]], <math>\sigma</math> la [[deviazione standard]] e <math>\nu_0</math> è la [[moda (statistica)|moda]]. Il problema di quest'ultimo indicatore è che:
#è applicabile solo a distribuzioni unimodali;
#non è normalizzato;
#<math>S_k=0</math> è una condizione necessaria ma non sufficiente per una distibuzione simmetrica.
 
Nel [[Serie C1 1985-1986|1985]] viene acquistato dal [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]] che milita in [[Serie C1]], club con il quale giocherà per 5 stagioni. Al primo campionato in maglia rossoblù disputa 24 presenze senza alcuna rete. L'anno successivo gioca 28 partite realizzando 2 gol (contro [[Associazione Sportiva Sorrento Calcio|Sorrento]] e [[Benevento Calcio|Benevento]]). Nel [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] il Cosenza vince il campionato di Serie C1 e torna in B dopo 24 anni di assenza. Bergamini è titolare nella formazione di [[Gianni Di Marzio]] giocando 32 partite su 34. L'[[11 settembre]] del [[1988]] arriva l'esordio in Serie B (Cosenza-Genoa 0-0). In quella [[Serie B 1988-1989|stagione]], forse la più bella nella storia del Cosenza, realizza anche il suo primo ed unico gol nella partita Cosenza-Licata (2-0).
==Voci correlate==
* [[Variabile casuale simmetrica]]
* [[Curtosi]]
* [[Varianza]]
* [[Media]]
 
A causa di un infortunio riesce a giocare solo 16 partite. Malgrado ciò a fine stagione Bergamini ha diverse richieste sul mercato. Il [[Parma Football Club|Parma]] fa di tutto per ingaggiarlo, ma il Cosenza che vuole disputare un campionato di vertice, lo dichiara incedibile confermandolo per un'altra stagione, l'ultima della sua carriera.
 
Infatti, il 18 novembre 1989 viene trovato morto sulla statale 106 nei pressi di [[Roseto Capo Spulico]] in provincia di [[Cosenza]]. La sua morte rimane ancora oggi un mistero irrisolto, al punto tale che l'ex calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Carlo Petrini (calciatore)|Carlo Petrini]] prova a fare luce sulla sua storia scrivendo il libro ''Il calciatore suicidato'', in cui fornisce alcuni particolari dettagli sulla vicenda del calciatore (fatti che però non sono mai stati provati).
All'epoca il decesso sembrava fosse avvenuto per suicidio, l'uomo infatti si sarebbe buttato tra le ruote di un camion. L'indagine quindi fu archiviata e a distanza di 20 anni la verità non è ancora venuta a galla.
 
La sua ultima partita la giocò il [[12 novembre]] 1989: Monza-Cosenza 1-1, con rete rossoblù di [[Michele Padovano]], suo grande amico che tra l'altro, dopo la sua scomparsa, ha indossato la maglia numero 8 di Bergamini nella partita Cosenza-Messina (2-0) del 19 novembre con la quale lo stesso Padovano ha realizzato il primo gol, dedicandolo al compagno di squadra scomparso il giorno prima.
 
Oggi la Curva Sud dello [[Stadio San Vito]] porta il suo nome, mentre all'interno degli spogliatoi è conservato un mezzo busto che lo raffigura. Ancora oggi a Cosenza, i ragazzi della curva gli dedicano spesso dei cori per mantenere vivo il suo ricordo.
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:variabili casuali]]
 
{{Portale|matematicabiografie|calcio}}
[[cs:Koeficient šikmosti]]
 
[[de:Schiefe (Statistik)]]
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
[[en:Skewness]]
[[Categoria:Morti in incidente stradale]]
[[fi:Vinous]]
[[fr:Asymétrie (statistique)]]
[[he:צידוד (סטטיסטיקה)]]
[[hu:Ferdeség]]
[[ja:歪度]]
[[lt:Asimetrijos koeficientas]]
[[lv:Asimetrijas koeficients]]
[[nl:Scheefheid]]
[[pl:Współczynnik skośności]]
[[pt:Obliquidade]]
[[ru:Коэффициент асимметрии]]
[[su:Skewness]]
[[tr:Çarpıklık]]