New York Mets e Donato Bergamini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Scari (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|argomento=calcio|data=aprile 2009}}
{{S|baseball}}
{{Sportivo
{{Squadra MLB |
| nome = NewDonato York"Denis" Mets |Bergamini
| immagine =
logo = NewYorkMets.gif |
| altezza =
lega = National League |
| peso =
division = Eastern |
| data nascita = [[18 settembre]] [[1962]]
fondata = 1962 |
| luogo nascita = Boccaleone di [[Argenta]]
stadio = Shea Stadium |
| paese nascita = {{ITA}}
sede = New York |
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
colori = Blu, arancione, nero |
|AnnoMorte = 1989
manager = Jerry Manuel|
| luogo vittoriemorte = [[1969]],Roseto [[1986Capo Spulico]]|
| disciplina = Calcio
|}}
{{| Squadra MLB= |
| ruolo = [[Centrocampista]]
| Terminecarriera =
| Giovanili anni =
| Giovanili squadre =
| Squadre =
{{Carriera sportivo
|1982-1983|{{Calcio Imola|G}}|? (?)
|1983-1985|{{Calcio Russi|G}}|? (?)
|1985-1990|{{Calcio Cosenza|G}}|110 (3)
|}}
}}
 
{{Bio
I '''New York Mets''' sono una squadra di [[baseball]] di [[New York]], il loro nome abbreviato significa "i metropolitani".
|Nome = Donato "Denis"
Giocano nella [[Major League Baseball|MLB]] dal [[1962]] ed hanno vinto due [[World Series]] nel [[1969]] e nel [[1986]].
|Cognome = Bergamini
|Sesso = M
|LuogoNascita = [[Argenta|Boccaleone di Argenta]]
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte = Roseto Capo Spulico
|GiornoMeseMorte = 18 novembre
|AnnoMorte = 1989
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
== Primi anni Carriera==
Ha iniziato la sua carriera calcistica nella stagione 1982-1983 indossando la maglia dell'Imola in [[Interregionale]]. L'anno successivo gioca nel [[Unione Sportiva Russi|Russi]] (sempre in Interregionale) dove vi resta per 2 stagioni.
Fondati dall'avvocato [[William Shea]], giocarono la loro prima stagione nel [[1962]] con giocatori di basso livello, che valsero uno dei peggiori risultati nella storia della [[Major League Baseball]], una percentuale di .250.
Negli anni successivi la squadra migliorò poco a poco fino al [[1968]] dove sfiorarono i Playoffs con un nono posto totale.
 
Nel [[Serie C1 1985-1986|1985]] viene acquistato dal [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]] che milita in [[Serie C1]], club con il quale giocherà per 5 stagioni. Al primo campionato in maglia rossoblù disputa 24 presenze senza alcuna rete. L'anno successivo gioca 28 partite realizzando 2 gol (contro [[Associazione Sportiva Sorrento Calcio|Sorrento]] e [[Benevento Calcio|Benevento]]). Nel [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] il Cosenza vince il campionato di Serie C1 e torna in B dopo 24 anni di assenza. Bergamini è titolare nella formazione di [[Gianni Di Marzio]] giocando 32 partite su 34. L'[[11 settembre]] del [[1988]] arriva l'esordio in Serie B (Cosenza-Genoa 0-0). In quella [[Serie B 1988-1989|stagione]], forse la più bella nella storia del Cosenza, realizza anche il suo primo ed unico gol nella partita Cosenza-Licata (2-0).
== 1969: il miracolo dei Mets ==
Il [[1969]] è ricordato da tutti come una grande stagione per la squadra di [[New York]], chiudono una regular season fantastica: 100 vittorie, 62 sconfitte, .617 la percentuale e primoposto nella National Legue Est ed esordio assoluto ai Playoffs.
Al primo turno arrivano gli Atlanta Braves ma non ci sono problemi per i Mets che vincono 3-0: è l'esordio nelle [[World Series]].
Nelle serie mondiali i Mets incontrarono i Baltimora Orioles, dopo aver perso gara 1 per 4-1 la squadra di [[New York]] conquisto quattro vittorie consecutive chiudendo così la serie sul 4-1: i New York Mets sono campioni del mondo.
 
A causa di un infortunio riesce a giocare solo 16 partite. Malgrado ciò a fine stagione Bergamini ha diverse richieste sul mercato. Il [[Parma Football Club|Parma]] fa di tutto per ingaggiarlo, ma il Cosenza che vuole disputare un campionato di vertice, lo dichiara incedibile confermandolo per un'altra stagione, l'ultima della sua carriera.
== Gli anni '70 ==
Nelle prime tre stagioni degli [[anni 1970|anni '70]] i Mets chiudono le stagioni con una percentuale di poco superiore al .500 che non portano a nessuna partecipazione post-season.
Ecco però il [[1973]] dove i Mets chiusero una regular season non certo straordinaria in linea con le stagioni precedenti (82 vinte, 79 perse e .509 come percentuale), ma il livello della National League East fu basso ed i Mets vinsero il girone e si qualificarono ai Playoffs.
Nel primo match arrivarono i [[Cincinnati Reds]], che aveavano chiuso la regular season come nessun altro e quindi favoriti, ma i Mets vinsero con un emozionante 3-2 che valse la seconda partecipazione alle World Series.
Nelle serie per il titolo di campione del mondo [[New York]] se la giocò con gli [[Oakland Athletics]], dopo le prime 5 gare i Mets guidavano la serie 3-2 ma proprio nelle ultime due sfide la squadra della Grande Mela uscì sconfitta e gli A's si aggiudicarono i titolo.
Dopo questa ottima stagione i Mets, però, non si ripetero è quella contro i Reds e i Athletics fu l'unica partecipazione ai playoffs degli [[anni 1970|anni '70]].
 
Infatti, il 18 novembre 1989 viene trovato morto sulla statale 106 nei pressi di [[Roseto Capo Spulico]] in provincia di [[Cosenza]]. La sua morte rimane ancora oggi un mistero irrisolto, al punto tale che l'ex calciatore della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Carlo Petrini (calciatore)|Carlo Petrini]] prova a fare luce sulla sua storia scrivendo il libro ''Il calciatore suicidato'', in cui fornisce alcuni particolari dettagli sulla vicenda del calciatore (fatti che però non sono mai stati provati).
All'epoca il decesso sembrava fosse avvenuto per suicidio, l'uomo infatti si sarebbe buttato tra le ruote di un camion. L'indagine quindi fu archiviata e a distanza di 20 anni la verità non è ancora venuta a galla.
 
La sua ultima partita la giocò il [[12 novembre]] 1989: Monza-Cosenza 1-1, con rete rossoblù di [[Michele Padovano]], suo grande amico che tra l'altro, dopo la sua scomparsa, ha indossato la maglia numero 8 di Bergamini nella partita Cosenza-Messina (2-0) del 19 novembre con la quale lo stesso Padovano ha realizzato il primo gol, dedicandolo al compagno di squadra scomparso il giorno prima.
{{MLB}}
{{NewYorksport}}
 
Oggi la Curva Sud dello [[Stadio San Vito]] porta il suo nome, mentre all'interno degli spogliatoi è conservato un mezzo busto che lo raffigura. Ancora oggi a Cosenza, i ragazzi della curva gli dedicano spesso dei cori per mantenere vivo il suo ricordo.
[[Categoria:Squadre di baseball statunitensi]]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[cs:New York Mets]]
 
[[da:New York Mets]]
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
[[de:New York Mets]]
[[Categoria:Morti in incidente stradale]]
[[en:New York Mets]]
[[es:New York Mets]]
[[fr:Mets de New York]]
[[he:ניו יורק מטס]]
[[hu:New York Mets]]
[[id:New York Mets]]
[[ja:ニューヨーク・メッツ]]
[[ko:뉴욕 메츠]]
[[nl:New York Mets]]
[[pl:New York Mets]]
[[pt:New York Mets]]
[[ru:Нью-Йорк Метс]]
[[simple:New York Mets]]
[[sv:New York Mets]]
[[uk:Нью-Йорк Метс]]
[[zh:紐約大都會]]