Categoria:Oppositori della pena di morte e Screener: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interwiki
 
 
Riga 1:
{{F|argomento=informatica|data=marzo 2008}}
'''Oppositori alla pena capitale'''
Lo '''screener''' è un'anteprima di un copia [[video]] o [[DVD]] di un [[film]] inviato a dei [[critico|critici]], elettori di premi, negozi di video (per i loro manager e dipendenti), e altri professionisti del [[cinema]], tra cui [[produttore cinematografico|produttori]] e [[distribuzione|distributori]]<ref>[http://www.afterdawn.com/glossary/terms/screener.cfm Screener<!-- Bot generated title -->]</ref>. Spesso, negli screener vengono inclusi [[Watermark (informatica)|watermark]], per tentare di risalire alla fonte originale delle eventuali copie prodotte.
 
Nel [[2003]], la [[Motion Picture Association of America|MPAA]] ha annunciato che avrebbe cessato la distribuzione di screener ai membri dell'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], a causa di timori derivanti dalla [[pirateria]]. Un gruppo di produttori indipendenti citarono e vinsero in giudizio contro la MPAA, che successivamente ripristinò gli screener attuando però una nuova politica consistente nel richiedere ai destinatari di firmare un contratto vincolante di non diffusione degli screener.
[[Categoria:Pena di morte]]
 
I film in formato [[DivX]] sono filmati che vengono spesso condivisi (illegalmente se si tratta di filmati con [[Copyright]]) su [[software]] [[peer-to-peer]] e compressi con qualche [[codec]] [[video]] e [[audio]].
[[fr:Catégorie:Adversaire de la peine de mort]]
 
==Nomenclature video==
Presentano spessissimo delle sigle che ne indicano diverse caratteristiche, come ad esempio la qualità audio o video, il formato e l'origine, delle vere e proprie '''nomenclature DivX'''. Tali sigle sono spesso [[acronimi]] di termini inglesi che possono essere raggruppati brevemente in tre gruppi:
 
=== CAM ===
Il film è stato ripreso all'interno del cinema con una telecamera nascosta. Solitamente la ripresa è mossa o non perfettamente centrata e a causa della bassa quantita di luce la lente non viene messa a fuoco correttamente. I colori sono spenti e sfocati. Il più delle volte l'audio viene registrato anch'esso tramite il microfono della videocamera o un microfono aggiuntivo (vedi ''Mic Dubbed'') ed è afflitto da [[riverbero]]; è inoltre possibile sentire i commenti del pubblico. I film italiani scaricati tramite [[software]] [[peer-to-peer]] nel primo mese dall'uscita nelle sale cinematografiche solitamente sono di questa qualità.
 
=== TS (TeleSync) ===
Il TS (abbreviazione di ''[[Telesync|TeleSync]]'') è leggermente "migliore" rispetto al metodo ''CAM''. La telecamera utilizzata per effettuare la ripresa è di tipo professionale e l'inquadratura è sempre fissa grazie all'uso di un [[treppiede]].
 
=== TC (TeleCine) ===
Il metodo TC (abbreviazione di ''TeleCine'') è già più complesso: negli studi di riversaggio è presente una macchina capace di riversare le [[Super-8]]. Quando le bobine del cinema vengono distribuite, la macchina le riversa. La qualità è decisamente alta rispetto al metodo ''CAM'' e ''TS''.
 
=== R5 (Region 5) ===
Questo metodo conosciuto anche come "Regione Russa" sta ad indicare che il film è di provenienza [[Russia|russa]] e/o di altri paesi asiatici. Se sul titolo del film vi è anche la nomenclatura "''LINE.ITALIAN''" viene indicato che l'audio proviene da una fonte italiana. La qualità video di un ''R5'' è simile a quella dei [[DVDRip]] e può contenere anche sottotitoli.
 
=== VHSSCR (VHS Screener) ===
Con questo termine viene indicata la fonte video proveniente da una videocassetta ([[VHS]]) realizzata dalle case di produzione per i critici cinematografici. La qualità è appena discreta, e presenta spesso alcuni sottotitoli di [[copyright]] che ne indicano la provenienza.
 
=== DVDSCR (DVD Screener) ===
Si tratta di un DVD realizzato dalle case cinematografiche per i critici o i censori. La qualità è buona anche se, come nei ''VHSSCR'', sono presenti sottotitoli o scene in bianco/nero.
 
=== DVDRip ===
Si tratta di un video (spesso di tipo [[DivX]] o [[XviD]]) realizzato comprimendo un DVD originale tramite l'utilizzo di adeguati [[software]] e [[codec]]. La qualità del film è simile a quella DVD a prima vista, ma in realtà è la metà circa. È possibile trovarne delle release solo dopo la commercializzazione del film.
 
=== DVDMux ===
Questa sigla indica che il video proviene da un DVD, l'audio da un'altra sorgente (praticamente sempre da linea diretta). Viene usata esclusivamente per le serie TV da alcune crew italiane e corrisponde alla più appropriata e diffusissima etichetta "LD.DVDRip" usata nel rip dei film.
 
=== BDRip ===
È la sigla comparsa più di recente ed indica che il video è stato preso da una fonte BluRay. La maggior parte delle volte comunque la qualità è pressoché uguale a quella dei DVDRip, ma esistono anche video AVS di tipo BDRip che hanno una qualità vicina a quella dei DVD Video (576p).
Un video di tipo BDRip non è un video di qualità BluRay (che ha risoluzione 1080p, più del doppio di un DVD), ma semplicemente un video rippato da fonte BluRay.
L'audio per la maggior parte delle volte è di tipo DTS o AC3.
Lavorare con i BluRay è molto più complesso che con i DVD, perché la quantità di dati da rippare è molto maggiore.
 
=== HDTV ===
È possibile trovare questa sigla quando il film viene registrato da [[HDTV|TV ad alta definizione]]. La qualità è paragonabile a quella proveniente da una fonte DVD.
 
=== PDTV/SATRip/DVBRip ===
Riscontriamo queste sigle quando i film (ma in questo caso molto piu spesso le [[serie TV]]) vengono registrati da [[canali satellitari]]. La qualità è buona. La sigla alternativa DVBRip (o DVB-rip) è spesso usata per i rip europei, in quanto il [[DVB]] è uno standard europeo (in particolare il [[DVB-S]] indica lo standard di registrazione dai decoder satellitari come [[SKY_Italia|SKY]] e [[DVB-T]] quello da [[digitale terrestre]]).
 
=== DTTRip ===
In questo caso il film (ma solitamente si tratta di [[serie TV]]) viene registrato da un canale digitale terrestre. La qualità è buona e spesso sono registrati con rapporto 16:9. La registrazione da canali italiani garantisce un audio di buona qualità e senza sottotitoli o tratti in lingua originale.
Talvolta è possibile trovare film o serie TV registrati da digitale terrestre sotto la dicitura PDTV o DVBRip.
 
=== TVRip ===
Metodo simile al ''SATRip'', usando però [[canali analogici]]. La qualità non è paragonabile a quella dei canali digitali e può variare a seconda di interferenze o fattori meteorologici. In genere viene usato per le registrazioni di programmi TV o avvenimenti sportivi.
 
=== VHSRip ===
La provenienza del film proviene da una videocassetta ([[VHS]]). La qualità è variabile a seconda del codec.
 
=== WP (WorkPrint) ===
Questa sigla deriva da ''WorkPrint'' ed identifica la copia di un film in versione non definitiva, ad esempio in fase di montaggio.
 
== Formato dell'immagine ==
 
=== FS (FullSCreen) ===
Questa sigla indica il formato del video, in particolare il Full Screen con un rapporto di 4:3.
 
=== WS (WideScreen) ===
Anche in questo caso si indica il formato del video, in particolare con ''Wide Screen'' si intende il formato panoramico con rapporto di 16:9.
 
== Nomenclatura audio ==
=== MD (MicDubbed) ===
Con questa sigla viene indicato che l'audio del film è stato preso tramite [[microfono]] (da cui appunto deriva il nome ''Mic Dubbed''). La qualità è appena mediocre ma può variare a seconda di molti fattori acustici: qualita del microfono, presenza di spettatori nella sala, ecc.
 
=== LD (LineDubbed) ===
Con la sigla LD (Line Dubbed) viene indicato che l'audio è stato preso mediante un "[[Connettore Jack|jack]]" collegato con la macchina da presa. La qualità di questo metodo è molto buona.
 
=== AC3 ===
In questo caso l'audio viene preso da un DVD già in commercio ed è quindi di altissima qualità (spesso [[Dolby Digital 5.1]]). Questo metodo è tipico dei ''DVDRip''.
 
=== DD (DigitalDubbed) ===
Si usa questa sigla quando l'audio è preso da una fonte DTS digitale (DD appunto sta per Digital Dubbed). Con l'avvento dei nuovi sistemi audio digitali DTS2 questo non è più possibile.
 
=== DTS ===
Indica che il video utilizza un codec audio di tipo [[DTS]]. Lo si può trovare nei recenti video AVS di tipo BDRip. Da non confondere con il DTS-HD Master dei BluRay, che è molto più pesante e di qualità molto più elevata.
 
=== MP3 ===
Il codec utilizzato per la compressione audio è MP3 (ottima
qualità, ma non paragonabile all'AC3).
 
== Altre nomenclature ==
 
=== UNRATED ===
Indica che il film è privo di censure; è usato generalmente per i film [[horror]].
 
=== LIMITED ===
Film uscito in un numero limitato di cinema, solitamente un film di poco successo.
 
=== STV ===
Indica che il film non è mai stato prodotto per le sale cinematografiche, ma solo per la messa in onda televisiva.
 
=== INTERNAL ===
Indica che il film presenta delle imperfezioni nella parte audio.
 
=== PROPER ===
Indica una versione corretta di un video pubblicato precedentemente con imperfezioni di vario tipo (mancanza di audio in qualche scena, desincronizzazione audio, ecc.)
 
=== REPACK o RECODE ===
Indica che il video è stato ripubblicato dopo essere stato corretto da eventuali imperfezioni (probabilmente con l'aggiunta di filtri per aumentarne la qualità).
 
=== SUBBED ===
Sta ad indicare che il film è sottotitolato in una lingua specifica. I sottotitoli non sono però rimovibili, in quanto "impressi" direttamente sul video.
 
=== REMASTERED ===
Indica che il film è stato rimasterizzato in digitale.
 
==Ripper/Muxer==
Molto spesso capita di trovare nei titoli degli screener, oltre alle sigle che indicano la qualità dello screener, anche le sigle di chi ne fa rip o mux (ovvero coloro che registrano lo screener, ma non necessariamente quelli che lo diffondono) quali ad esempio SiLENT e Republic per i film o NovaRip, bent, SiD, FFT, moll per le serie TV.
Queste sigle indicano quindi la provenienza e danno un certo livello di sicurezza sulla qualità dello screener.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
 
*[[American Pie (film)|American Pie]] ([[1999]]) è un clamoroso esempio di WP (Work Print); esso infatti fu disponibile su programmi peer-to-peer ben tre mesi prima dell'uscita cinematografica.
*Nel [[2004]], l'attore italoamericano [[Carmine Caridi]] è stato arrestato dall'[[FBI]] per traffico di copie di film piratate, in seguito di un' indagine della stessa agenzia, per il quale è stato condannato ad un risarcimento milionario, ed all'allontanamento dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], di cui faceva parte, primo caso nella storia dell'associazione che assegna gli [[Premio Oscar|Oscar]].
 
 
*il film '''Rocky Balboa'''(rocky 6 ) del 2006 è un altro clamoroso esempio di film già reperibile su fonti p2p
prima della sua uscita nel panorama italiano
 
vedi copertina
[[File:http://webspacemelodies.it/wp-content/uploads/fp1729rocky-balboa-posters.jpg]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Audio Video Interleave|AVI]]
* [[Peer-to-peer]]
* [[Codec]]
* [[Warez]]
 
[[Categoria:Tecnica cinematografica]]
[[Categoria:Internet]]
[[Categoria:Terminologia cinematografica]]
[[Categoria:Applicazioni dell'informatica]]
 
[[de:Screener (Film)]]
[[en:Screener]]
[[es:Screener]]
[[fr:Screener]]
[[pl:Kopia promocyjna]]
[[pt:Screener]]