Partito Popolare Repubblicano e Screener: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zfe (discussione | contributi)
Nuova versione
 
 
Riga 1:
{{F|argomento=informatica|data=marzo 2008}}
{{Partito politico
|nome = Cumhuriyet Halk Partisi
Lo '''screener''' è un'anteprima di un copia [[video]] o [[DVD]] di un [[film]] inviato a dei [[critico|critici]], elettori di premi, negozi di video (per i loro manager e dipendenti), e altri professionisti del [[cinema]], tra cui [[produttore cinematografico|produttori]] e [[distribuzione|distributori]]<ref>[http://www.afterdawn.com/glossary/terms/screener.cfm Screener<!-- Bot generated title -->]</ref>. Spesso, negli screener vengono inclusi [[Watermark (informatica)|watermark]], per tentare di risalire alla fonte originale delle eventuali copie prodotte.
|abbreviazione = CHP
|fondatore = [[Mustafa Kemal Atatürk]]
|fondazione = [[9 settembre]] [[1923]]
|leader = [[Deniz Baykal]]
|segretario generale = [[Önder Sav]]
|ideologia = [[Socialdemocrazia]], [[Kemalismo]], [[Secolarismo]]
|internazionale = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]<ref>[http://www.pes.org/en/about-pes/pes-members/parties PES - List of member parties]</ref>, [[Internazionale Socialista]]<ref>[http://www.socialistinternational.org/viewArticle.cfm?ArticlePageID=931 Socialist International – List of member parties] </ref>
}}
 
Nel [[2003]], la [[Motion Picture Association of America|MPAA]] ha annunciato che avrebbe cessato la distribuzione di screener ai membri dell'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], a causa di timori derivanti dalla [[pirateria]]. Un gruppo di produttori indipendenti citarono e vinsero in giudizio contro la MPAA, che successivamente ripristinò gli screener attuando però una nuova politica consistente nel richiedere ai destinatari di firmare un contratto vincolante di non diffusione degli screener.
Il '''Partito Repubblicano del Popolo''' (in [[lingua turca|turco]] '''Cumhuriyet Halk Partisi''', [[acronimo]] '''CHP''') è il più antico partito politico della [[Turchia]]. Rappresenta la principale forza politica di centro-sinistra del [[Turchia|Paese]].
 
I film in formato [[DivX]] sono filmati che vengono spesso condivisi (illegalmente se si tratta di filmati con [[Copyright]]) su [[software]] [[peer-to-peer]] e compressi con qualche [[codec]] [[video]] e [[audio]].
== Le Origini ==
Il partito nasce ufficialmente il [[9 Settembre]] [[1923]] con il nome di Partito del Popolo (Halk Fırkası), in seguito alle elezioni tenutesi per il rinnovo del Parlamento, nel [[Maggio]] [[1923]]. L'organizzazione raccoglieva quelli che erano stati gli appartenenti al primo gruppo parlamentare del neonato Parlamento di Ankara, la fazione più vicina alle posizioni di [[Ataturk|Mustafa Kemal]].
 
==Nomenclature video==
[[File:Tbmm.jpg|thumb|right|250px|[[Mustafa Kemal]] e altri membri del parlamento]]
Presentano spessissimo delle sigle che ne indicano diverse caratteristiche, come ad esempio la qualità audio o video, il formato e l'origine, delle vere e proprie '''nomenclature DivX'''. Tali sigle sono spesso [[acronimi]] di termini inglesi che possono essere raggruppati brevemente in tre gruppi:
== L'era di Mustafa Kemal (1923-1938) ==
 
=== CAM ===
Il CHP rimase l'unico partito della scena politica turca tra il [[1925]] e il [[1946]], con rare eccezioni. A seguito di un dibattito parlamentare riguardante la questione dei greci musulmani, nella primavera del [[1924]] [[Hüseyn Rauf Orbay|Rauf Orbay]] insieme ad altri 32 deputati, abbandona il Partito del Popolo per fondare il Partito Progressista Repubblicano (Terakkiperver Cumhuriyet Fırkasi). Durante questo periodo il Partito del Popolo cambia nome in Partito Repubblicano del Popolo(Cumhuriyet Halk Firkası), nomenclatura che rimarrà invariata fino al 1935, quando il termine di origine araba ''Fırka'' verrà sostituito con quello di ''Parti'', nell'ambito della riforma linguistica voluta da [[Mustafa Kemal]].
Il film è stato ripreso all'interno del cinema con una telecamera nascosta. Solitamente la ripresa è mossa o non perfettamente centrata e a causa della bassa quantita di luce la lente non viene messa a fuoco correttamente. I colori sono spenti e sfocati. Il più delle volte l'audio viene registrato anch'esso tramite il microfono della videocamera o un microfono aggiuntivo (vedi ''Mic Dubbed'') ed è afflitto da [[riverbero]]; è inoltre possibile sentire i commenti del pubblico. I film italiani scaricati tramite [[software]] [[peer-to-peer]] nel primo mese dall'uscita nelle sale cinematografiche solitamente sono di questa qualità.
 
=== TS (TeleSync) ===
Con l'introduzione della Legge sul Mantenimento dell'Ordine Pubblico, nel [[1925]], la magistratura ordina la chiusura del Partito Progressista Repubblicano. Dal [[1925]] al [[1946]] totale fu l'identificazione tra Partito Repubblicano del Popolo e Repubblica. Durante il Congresso del Partito del [[1931]] la Turchia fu dichiarata repubblica a partito unico e nel congresso del [[1936]] [[Ismet Inönü]] dichiarerà l'identificazione tra Stato e Partito come politica ufficiale della Repubblica.
Il TS (abbreviazione di ''[[Telesync|TeleSync]]'') è leggermente "migliore" rispetto al metodo ''CAM''. La telecamera utilizzata per effettuare la ripresa è di tipo professionale e l'inquadratura è sempre fissa grazie all'uso di un [[treppiede]].
 
=== TC (TeleCine) ===
Con il partito appiattito sulle posizioni del leader [[Mustafa Kemal]], la storia dei primi anni del partito coincide sostanzialmente con quella della giovane [[Repubblica Turca]]. Sono questi gli anni in cui si definisce l'ideologia del partito, che più che essere formulata organicamente è ricavata indirettamente dalle posizioni sostenute da [[Kemal Ataturk|Kemal]]. La dottrina ufficiale del partito si identificherà con quella [[Kemalismo|Kemalista]], e le sei frecce verranno assunte come simbolo del partito, a ricordare i sei principi cardine della dottrina.
Il metodo TC (abbreviazione di ''TeleCine'') è già più complesso: negli studi di riversaggio è presente una macchina capace di riversare le [[Super-8]]. Quando le bobine del cinema vengono distribuite, la macchina le riversa. La qualità è decisamente alta rispetto al metodo ''CAM'' e ''TS''.
 
=== R5 (Region 5) ===
== L'avvento di İnönü e del multipartitismo ==
Questo metodo conosciuto anche come "Regione Russa" sta ad indicare che il film è di provenienza [[Russia|russa]] e/o di altri paesi asiatici. Se sul titolo del film vi è anche la nomenclatura "''LINE.ITALIAN''" viene indicato che l'audio proviene da una fonte italiana. La qualità video di un ''R5'' è simile a quella dei [[DVDRip]] e può contenere anche sottotitoli.
[[File:Inonu_Ismet.jpg|thumb|right|250px|[[İsmet İnönü]] ]]
Ad [[Atatürk]] succede [[İsmet İnönü]], tanto alla presidenza del partito, quanto a quella della nazione. Nel [[1946]] hanno luogo nel paese le prime elezioni in regime di multipartitismo. Il CHP riporta una schiacciante vittoria: si aggiudica il 70% dei voti e ben 396 seggi su 465, grazie ad un sistema elettorale maggioritario in circoscrizioni plurinominali.<ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.212 ISBN 978-1860649585</ref> Dubbi sono stati espressi riguardo la regolarità di questa tornata elettorale.<ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.212 ISBN 978-1860649585</ref><ref>Norton, Augustus Richard; ''Civil Society in the Middle East, Volume 2''. Pag.105 ISBN 978-9004104693</ref><ref>Feroz, Ahmad; ''The Making of Modern Turkey''. Pag.107 ISBN 9780415078368</ref>
 
=== VHSSCR (VHS Screener) ===
Nel [[1950]] per la prima volta dalla fondazione della [[Turchia|Repubblica]] il CHP si trova all'opposizione. La stessa legge elettorale che aveva permesso la schiacciante vittoria nel [[1946]] questa volta favorisce il [[Partito Democratico (Turchia)|DP]] di [[Adnan Menderes]]. Il CHP si aggiudica il 39,45% dei voti ma soltanto 69 seggi su 487.<ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.221 ISBN 978-1860649585</ref><ref>[http://www.tbmm.gov.tr/develop/owa/secim_sorgu.secimdeki_partiler?p_secim_yili=1950 Parlamento Turco: Storico delle elezioni]</ref>
Con questo termine viene indicata la fonte video proveniente da una videocassetta ([[VHS]]) realizzata dalle case di produzione per i critici cinematografici. La qualità è appena discreta, e presenta spesso alcuni sottotitoli di [[copyright]] che ne indicano la provenienza.
 
=== DVDSCR (DVD Screener) ===
Durante il congresso del [[1951]] nascono la sezione giovanile e la sezione femminile del partito. Sono anni duri per il partito, che dopo aver governato ininterrottamente dal 1923 si ritrova all'opposizione dopo aver incassato due pesanti sconfitte, quella delle elezioni nazionali del [[1950]] e quella delle elezioni amministrative tenutesi nel medesimo anno.
Si tratta di un DVD realizzato dalle case cinematografiche per i critici o i censori. La qualità è buona anche se, come nei ''VHSSCR'', sono presenti sottotitoli o scene in bianco/nero.
 
=== DVDRip ===
Il partito si ripresenta alle urne nel [[1954]], registrando un calo di consensi rispetto la precedente elezione. Il partito conquista circa il 35% delle preferenze, ottenendo 31 seggi su 535.<ref>[http://www.tbmm.gov.tr/develop/owa/secim_sorgu.secimdeki_partiler?p_secim_yili=1954 Parlamento Turco: Storico delle elezioni]</ref><ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.223 ISBN 978-1860649585</ref>
Si tratta di un video (spesso di tipo [[DivX]] o [[XviD]]) realizzato comprimendo un DVD originale tramite l'utilizzo di adeguati [[software]] e [[codec]]. La qualità del film è simile a quella DVD a prima vista, ma in realtà è la metà circa. È possibile trovarne delle release solo dopo la commercializzazione del film.
 
=== DVDMux ===
Durante le elezioni del [[1957]] il partito riconquista una fetta consistente delle preferenze, si attesta intorno al 41%, incrementando però i seggi conquistati 178. <ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=3 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
Questa sigla indica che il video proviene da un DVD, l'audio da un'altra sorgente (praticamente sempre da linea diretta). Viene usata esclusivamente per le serie TV da alcune crew italiane e corrisponde alla più appropriata e diffusissima etichetta "LD.DVDRip" usata nel rip dei film.
 
=== BDRip ===
== Il colpo di Stato del 1960 e l'avvento del sistema proporzionale ==
È la sigla comparsa più di recente ed indica che il video è stato preso da una fonte BluRay. La maggior parte delle volte comunque la qualità è pressoché uguale a quella dei DVDRip, ma esistono anche video AVS di tipo BDRip che hanno una qualità vicina a quella dei DVD Video (576p).
Un video di tipo BDRip non è un video di qualità BluRay (che ha risoluzione 1080p, più del doppio di un DVD), ma semplicemente un video rippato da fonte BluRay.
L'audio per la maggior parte delle volte è di tipo DTS o AC3.
Lavorare con i BluRay è molto più complesso che con i DVD, perché la quantità di dati da rippare è molto maggiore.
 
=== HDTV ===
Nel [[1960]] i militari intervengono, viene proposta ed approvata tramite refendum una nuova costituzione. [[Adnan Menderes]] viene incarcerato e successivamente condannato a morte.
È possibile trovare questa sigla quando il film viene registrato da [[HDTV|TV ad alta definizione]]. La qualità è paragonabile a quella proveniente da una fonte DVD.
Il colpo di stato porta anche una nuova legge elettorale, basata questa volta su un sistema proporzionale.
 
=== PDTV/SATRip/DVBRip ===
Alla tornata elettorale del [[1961]] il CHP risulta primo partito con il 36,74% dei voti, ottenendo 173 seggi su 450. Il risultato è piuttosto deludente per il CHP, che è costretto ad una alleanza con il [[Partito della Giustizia (Turchia)| Partito della Giustizia]] (Adalet Partisi o AP) di [[Süleyman Demirel]] su pressione dei militari.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=4 BELGENET - Storico elezioni]</ref><ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.249 ISBN 978-1860649585</ref>
Riscontriamo queste sigle quando i film (ma in questo caso molto piu spesso le [[serie TV]]) vengono registrati da [[canali satellitari]]. La qualità è buona. La sigla alternativa DVBRip (o DVB-rip) è spesso usata per i rip europei, in quanto il [[DVB]] è uno standard europeo (in particolare il [[DVB-S]] indica lo standard di registrazione dai decoder satellitari come [[SKY_Italia|SKY]] e [[DVB-T]] quello da [[digitale terrestre]]).
La convivenza dei due partiti tuttavia, non durerà a lungo. Divisi sull'economia e sull'amnistia per gli ex-membri del Partito Democratico, i partiti sciolgono la coalizione nel [[1962]], dopo non essersi riusciti ad accordarsi sull'amnistia per i membri del defunto DP. [[İnönü]] creerà dunque una nuova coalizione, appoggiandosi ai due partiti di minoranza: il [[Partito Nazionale dei Contadini (Turchia)|Partito Nazionale dei Contadini]] (Cumhuriyetçi Köylü Millet Partisi o CKMP)e il [[Partito della Nuova Turchia]] (Yeni Türkiye Partisi), coalizione che si scioglierà nel [[1963]], in seguito alla schiacciante vittoria dell'[[Partito della Giustizia (Turchia)|AP]] e al conseguente ritiro dall'esecutivo dei ministri appartententi ai partiti minori.
 
=== DTTRip ===
== Ortanın solu, la svolta a sinistra ==
In questo caso il film (ma solitamente si tratta di [[serie TV]]) viene registrato da un canale digitale terrestre. La qualità è buona e spesso sono registrati con rapporto 16:9. La registrazione da canali italiani garantisce un audio di buona qualità e senza sottotitoli o tratti in lingua originale.
Talvolta è possibile trovare film o serie TV registrati da digitale terrestre sotto la dicitura PDTV o DVBRip.
 
=== TVRip ===
Il partito si presenta alle elezioni del [[1965]] con un nuovo programma. [[Bülent Ecevit]] e [[Turhan Feyzioğlu]] propongono una svolta a sinistra, per intercettare i voti del basso proletariato. La nuova posizione del partito è definita da [[Bülent Ecevit|Ecevit]] ''Ortanın yolu'', la sinistra del centro. [[File:Bülent_Ecevit-Davos_2000_cropped.jpg|thumb|right|250px|[[Bülent Ecevit]] ]]
Metodo simile al ''SATRip'', usando però [[canali analogici]]. La qualità non è paragonabile a quella dei canali digitali e può variare a seconda di interferenze o fattori meteorologici. In genere viene usato per le registrazioni di programmi TV o avvenimenti sportivi.
Nonostante la svolta a sinistra, il partito raccoglie soltanto il 28,75% dei consensi e ottiene 134 seggi su 450.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=5 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
Nel [[1966]], nonostante la sconfitta elettorale e grazie all'appoggio di İsmet İnönü, [[Bülent Ecevit|Ecevit]] diventa segretario generale del partito.
Una mozione fatta approvare dal nuovo segretario Ecevit, al fine di conferire maggiori poteri al direttivo centrale del partito porta 73 membri del partito, guidati da [[Turhan Feyzioğlu|Feyzioğlu]], a radunarsi nel neonato [[Partito della Fiducia (Turchia)|Partito della Fiducia]] (Güven Partisi).
Nelle elezioni locali del [[1968]] il partito aumenta i consensi, ma gli entusiasmi vengono subito frenati dallo scarso risultato ottenuto alle elezioni nazionali del [[1969]], 27,73% delle preferenze e 143 seggi.<ref>[http://www.tbmm.gov.tr/develop/owa/secim_sorgu.secimdeki_partiler?p_secim_yili=1969
Parlamento Turco: Storico delle elezioni]</ref>
 
=== VHSRip ===
Nel [[1971]] i militari intervengono per la seconda volta, sciogliendo il governo guidato da [[Süleyman Demirel]], seguono due anni di governi tecnici con l'innesto di politici provenienti dalle fila del Partito della Fiducia e dallo schieramento che fa capo a Demirel. Il CHP si contraddistinguerà come unico partito ostile al governo dei militari.
La provenienza del film proviene da una videocassetta ([[VHS]]). La qualità è variabile a seconda del codec.
 
=== WP (WorkPrint) ===
Nel [[Maggio]] del [[1972]], dopo un convulso congresso, [[Bülent Ecevit|Ecevit]] diventa presidente del partito. [[İsmet İnönü]] lascerà il partito che aveva contribuito a fondare 50 anni prima.
Questa sigla deriva da ''WorkPrint'' ed identifica la copia di un film in versione non definitiva, ad esempio in fase di montaggio.
 
== Formato dell'immagine ==
Nell'[[Ottobre]] del [[1973]] si tengono nuove elezioni. A sorpresa il CHP diventa il partito di maggioranza, raccogliendo il 33,29% delle preferenze e 185 seggi.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=7 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
Inaspettatamente Ecevit forma un governo con l'appoggio del [[Partito del Benessere Nazionale (Turchia)|Partito del Benessere nazionale]] (Milli Selamet Partisi o MSP) di [[Necmettin Erbakan]].
 
=== FS (FullSCreen) ===
Nel [[1974]] grazie alla popolarità ottenuta in seguito alla gestione della [[Problema di Cipro#Colpo di stato greco ed invasione turca|crisi di Cipro]] [[Bülent Ecevit|Ecevit]] ritenne opportuno rassegnare le dimissioni e provare ad ottenere la maggioranza assoluta. Non aveva fatto i conti però con Demirel e i partiti di minoranza, in grado di formare un governo grazie alla lottizzazione dei ministeri, in grado di traghettare il paese fino alle elezioni del [[1977]].
Questa sigla indica il formato del video, in particolare il Full Screen con un rapporto di 4:3.
 
=== WS (WideScreen) ===
Alle elezioni del [[1977]] il CHP ottiene il miglior risultato di sempre. Grazie alla forte popolarità personale del presidente del partito Ecevit raggiunge il 41,39% e ottiene 213 seggi.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=3 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
Anche in questo caso si indica il formato del video, in particolare con ''Wide Screen'' si intende il formato panoramico con rapporto di 16:9.
 
== Nomenclatura audio ==
L'impossibilità di formare un governo di coalizione portò di nuovo il CHP all'opposizione. [[Süleyman Demirel]] formo un nuovo governo di coalizione, che però venne meno pochi mesi dopo le elezioni, a causa di defezioni interne all'[[Partito della Giustizia (Turchia)|AP]]. Ecevit fu così incaricato nel [[Gennaio]] [[1978]] di formare un nuovo governo, composto da membri del CHP e da tecnici. Il governo, in una situazione particolarmente convulsa in tutto il paese, si dimetterà nell'[[Ottobre]] del 1979, dopo un enorme calo di consenso nelle elezioni per il rinnovo del Senato.
=== MD (MicDubbed) ===
Con questa sigla viene indicato che l'audio del film è stato preso tramite [[microfono]] (da cui appunto deriva il nome ''Mic Dubbed''). La qualità è appena mediocre ma può variare a seconda di molti fattori acustici: qualita del microfono, presenza di spettatori nella sala, ecc.
 
=== LD (LineDubbed) ===
== Dalla fine della Seconda Repubblica ai nostri giorni ==
Con la sigla LD (Line Dubbed) viene indicato che l'audio è stato preso mediante un "[[Connettore Jack|jack]]" collegato con la macchina da presa. La qualità di questo metodo è molto buona.
[[File:Deniz_Baykal,_18_Mayıs_2008_günü_İskilip'te.jpg#file|thumb|right|250px|[[Deniz Baykal]] ]]
Il [[12]] [[Settembre]] [[1980]] i militari tornano al potere con un colpo di stato. Le garanzie e le immunità parlamentari sono sospese, così come i partiti politici. Il [[16]] [[Ottobre]] del [[1982]] i partiti politici sono sciolti e i loro beni confiscati. In questa occasione gli archivi storici del partito vengono sequestrati, così come accadde negli anni 50 per opera dell'AP. Gli archivi non verranno mai recuperati.<ref>Zürcher, Erik Jan; ''Turkey: A Modern History''. Pag.279 ISBN 978-1860649585</ref>
Il CHP tornerà a competere durante le elezioni del [[1995]]. Il nuovo sistema prevede un doppio sbarramento (10% su base nazionale e 15% su base locale), che il CHP supera a malapena. Il partito, guidato da qui in avanti da [[Deniz Baykal]] otterrà il 10,71% e 49 seggi.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=12 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
 
=== AC3 ===
Durante le elezioni del [[1999]] il partito non riuscirà a superare la soglia di sbarramento.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=13 BELGENET - Storico elezioni]</ref> [[Deniz Baykal]], accusato il colpo, rassegna le dimissioni. Il partito passa nelle mani di [[Altan Öymen]]. L'anno successivo [[Deniz Baykal]] tornerà a dirigere il partito.
In questo caso l'audio viene preso da un DVD già in commercio ed è quindi di altissima qualità (spesso [[Dolby Digital 5.1]]). Questo metodo è tipico dei ''DVDRip''.
 
=== DD (DigitalDubbed) ===
Alle elezioni del [[2002]], solo due partiti riescono a superare lo sbarramento del 10%: l'[[Partito per la Giustizia e lo Sviluppo|AKP]] e il CHP, che raccoglie il 19,41% dei voti e 177 seggi.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=14 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
Si usa questa sigla quando l'audio è preso da una fonte DTS digitale (DD appunto sta per Digital Dubbed). Con l'avvento dei nuovi sistemi audio digitali DTS2 questo non è più possibile.
 
=== DTS ===
Alle elezioni del [[2007]] il CHP si presenta insieme al DSP, ottenendo però solo il 20,88% dei voti e 112 seggi.<ref>[http://www.belgenet.net/ayrinti.php?yil_id=15 BELGENET - Storico elezioni]</ref>
Indica che il video utilizza un codec audio di tipo [[DTS]]. Lo si può trovare nei recenti video AVS di tipo BDRip. Da non confondere con il DTS-HD Master dei BluRay, che è molto più pesante e di qualità molto più elevata.
 
==Capi= delMP3 Partito===
Il codec utilizzato per la compressione audio è MP3 (ottima
*[[Mustafa Kemal Atatürk]] (1919-1938) - Fondatore
qualità, ma non paragonabile all'AC3).
*[[Ismet Inönü]] (1938-1972)
*[[Bülent Ecevit]] (1972-1980)
*1980-1992, Partito inattivo
*[[Deniz Baykal]] (1992-1995)
*[[Hikmet Cetin]] (febbraio-settembre 1995)
*[[Deniz Baykal]] (1995-1999)
*[[Altan Öymen]] (1999-2000)
*[[Deniz Baykal]] (2000- )
 
== Altre nomenclature ==
==Note==
{{reflist}}
 
==Bibliografia= UNRATED ===
Indica che il film è privo di censure; è usato generalmente per i film [[horror]].
 
=== LIMITED ===
*Erik J. Zurcher, ''Turkey: A Modern History'', I. B. Tauris, 2004 - ISBN 978-1860649585 -
Film uscito in un numero limitato di cinema, solitamente un film di poco successo.
*Ahmed Feroz, ''The Making of Modern Turkey'', Routledge, 1993 - ISBN 978-0415078368 -
 
=== STV ===
Indica che il film non è mai stato prodotto per le sale cinematografiche, ma solo per la messa in onda televisiva.
 
=== INTERNAL ===
{{PartitoSocialistaEuropeo}}
Indica che il film presenta delle imperfezioni nella parte audio.
 
=== PROPER ===
[[Categoria:partiti politici turchi]]
Indica una versione corretta di un video pubblicato precedentemente con imperfezioni di vario tipo (mancanza di audio in qualche scena, desincronizzazione audio, ecc.)
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Turchia]]
 
=== REPACK o RECODE ===
Indica che il video è stato ripubblicato dopo essere stato corretto da eventuali imperfezioni (probabilmente con l'aggiunta di filtri per aumentarne la qualità).
 
=== SUBBED ===
[[ar:حزب الشعب الجمهوري (تركيا)]]
Sta ad indicare che il film è sottotitolato in una lingua specifica. I sottotitoli non sono però rimovibili, in quanto "impressi" direttamente sul video.
[[az:Cümhuriyyət Xalq Partiyası]]
 
[[be:Рэспубліканская народная партыя (Турцыя)]]
=== REMASTERED ===
[[ca:Partit Republicà del Poble]]
Indica che il film è stato rimasterizzato in digitale.
[[de:Cumhuriyet Halk Partisi]]
 
[[en:Republican People's Party (Turkey)]]
==Ripper/Muxer==
[[es:Partido Republicano del Pueblo (Turquía)]]
Molto spesso capita di trovare nei titoli degli screener, oltre alle sigle che indicano la qualità dello screener, anche le sigle di chi ne fa rip o mux (ovvero coloro che registrano lo screener, ma non necessariamente quelli che lo diffondono) quali ad esempio SiLENT e Republic per i film o NovaRip, bent, SiD, FFT, moll per le serie TV.
[[fi:Tasavaltalainen kansanpuolue]]
Queste sigle indicano quindi la provenienza e danno un certo livello di sicurezza sulla qualità dello screener.
[[fr:Parti républicain du peuple (Turquie)]]
 
[[gl:Partido Republicano Popular]]
== Curiosità ==
[[he:מפלגת הרפובליקה העממית]]
{{Curiosità}}
[[hu:Köztársasági Néppárt]]
 
[[ja:共和人民党]]
*[[American Pie (film)|American Pie]] ([[1999]]) è un clamoroso esempio di WP (Work Print); esso infatti fu disponibile su programmi peer-to-peer ben tre mesi prima dell'uscita cinematografica.
[[ka:თურქეთის სახალხო რესპუბლიკური პარტია]]
*Nel [[2004]], l'attore italoamericano [[Carmine Caridi]] è stato arrestato dall'[[FBI]] per traffico di copie di film piratate, in seguito di un' indagine della stessa agenzia, per il quale è stato condannato ad un risarcimento milionario, ed all'allontanamento dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]], di cui faceva parte, primo caso nella storia dell'associazione che assegna gli [[Premio Oscar|Oscar]].
[[ko:공화인민당]]
 
[[ku:Cumhuriyet Halk Partisi]]
 
[[lt:Liaudies respublikonų partija]]
*il film '''Rocky Balboa'''(rocky 6 ) del 2006 è un altro clamoroso esempio di film già reperibile su fonti p2p
[[lv:Republikāņu tautas partija (Turcija)]]
prima della sua uscita nel panorama italiano
[[nl:Cumhuriyet Halk Partisi]]
 
[[pt:Partido Republicano do Povo]]
vedi copertina
[[ru:Республиканская народная партия (Турция)]]
[[File:http://webspacemelodies.it/wp-content/uploads/fp1729rocky-balboa-posters.jpg]]
[[sv:Republikanska folkpartiet]]
 
[[tr:Cumhuriyet Halk Partisi (1992)]]
== Note ==
[[ug:رىفاھ(گۈللىنىش )پارتىيىسى]]
<references/>
[[zh:共和人民黨 (土耳其)]]
 
==Voci correlate==
* [[Audio Video Interleave|AVI]]
* [[Peer-to-peer]]
* [[Codec]]
* [[Warez]]
 
[[Categoria:Tecnica cinematografica]]
[[Categoria:Internet]]
[[Categoria:Terminologia cinematografica]]
[[Categoria:Applicazioni dell'informatica]]
 
[[de:Screener (Film)]]
[[en:Screener]]
[[es:Screener]]
[[fr:Screener]]
[[pl:Kopia promocyjna]]
[[pt:Screener]]