Eulalia di Borbone-Spagna e Delta Librae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simona65 (discussione | contributi)
link
 
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Nane bianco-azzurre
 
Riga 1:
{{S|astronomia}}
{{Casa dei Borboni (Spagna)}}
{{corpo celeste
{{Bio
|tipo = Stella
|Titolo =
|nome_stella = Zuben el Akribi
|Nome = Eulalia di
|lettera_stella = Delta
|Cognome = Borbone-Spagna
|id_stella =
|PostCognome =
|sigla_costellazione = Lib
|Sesso = F
|immagine =
|LuogoNascita = Madrid
|designazioni_alternative_stellari =
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|epoca = [[2000|J2000]]
|AnnoNascita = 1864
|ar = 15h 00m 58.4s
|LuogoMorte = Irun
|declinaz = -8° 31' 08."
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|distanza_anniluce = ~ 304 [[anno luce|anni luce]]
|AnnoMorte = 1958
|magn_app = da +4.43 a +5.81
|FineIncipit = fu una principessa spagnola, ultima figlia di [[Isabella II di Spagna]] e di suo marito [[Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna]]
|classe_spettrale = B9.5V
|Categorie = no
}}
 
'''Delta Librae''' (δ Lib / δ Librae) è una [[stella (astronomia)|stella]] della [[costellazione]] della [[Bilancia (astronomia)|Bilancia]]. È conosciuta anche con il nome di '''Zuben el Akribi'''. Un’altra denominazione di origine [[Lingua accadica|accadica]] col quale è nota è '''''Mulu-lizi'''''..
Battezzata il [[14 febbraio]] [[1864]] con i nomi di Maria Eulalia Francisca de Asis Margarita Roberta Isabel Francisca de Paula Cristina Maria de la Piedad, ebbe come padrino il duca [[Roberto I di Parma]] e per madrina la sorella di questi, la principessa Margherita di Borbone-Parma.
 
Delta Librae si trova ad una distanza approssimativa di 304 [[anni luce]] dalla [[Terra (pianeta)|Terra]] ed è di [[classe spettrale]] B9.5V. Zuben el Akribi è una [[binaria ad eclisse]] e la sua [[magnitudine apparente]] varia da +4.43 a +5.81 in un periodo di circa 2 giorni.
Nel [[1868]] la famiglia reale dovette lasciare la [[Spagna]] per la rivoluzione, trasferendosi così a [[Parigi]]; pochi anni dopo a [[Roma]] ricevette la [[Prima Comunione]] direttamente da [[Papa Pio IX]]. Nel [[1874]] suo fratello il re [[Alfonso XII di Spagna]] tornò al potere, al posto della loro madre abdicataria la regina Isabella II e tre anni dopo Eulalia tornò in Spagna, vivendo dapprima al [[Escorial]] con la madre, poi nell'Alcázar di [[Siviglia]] e infine a [[Madrid]].
{{Portale|biografiestelle}}
 
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
==Matrimonio e viaggi==
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
[[Immagine:Boldini - Maria Eulalia of Spain.jpg|thumb|150 px|left|L'Infanta Eulalia ritratta nel 1881 da [[Giovanni Boldini]]]]
Il [[6 marzo]] [[1886]], a Madrid, Eulalia sposò il suo primo cugino l'[[infante]] Antonio d'Orléans, figlio di Antonio duca di Montpensier e dell'infanta [[Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna]], officiante il cardinale [[Zeferino González y Díaz Tuñón]], arcivescovo di Siviglia; le nozze furono posticipate di molti mesi a causa della morte prematura di re Alfonso XII. Gli sposi trascorsero la luna di miele nel [[Palazzo reale di Aranjuez]].
 
[[de:Zuben-el-Akribi]]
Eulalia e Antonio ebbero due figli, [[Alfonso d'Orléans]] (1886 - 1975) e [[Luigi Ferdinando d'Orléans]] (1888 - 1945); dopo la nascita del secondogenito fecero vite separate.
[[en:Delta Librae]]
 
[[id:Delta Librae]]
Eulalia viaggiò molto, dividendosi tra la Spagna e Parigi, visitando spesso l'[[Inghilterra]] e andando, nel maggio [[1893]], negli [[Stati Uniti]]. Raggiunse dapprima [[L'Avana]] e da qui si diresse a [[Washington]], dove fu ricevuta dal presidente [[Grover Cleveland]] alla [[Casa Bianca]], e infine proseguì per [[New York City]]. Successivamente fu ammessa come membro tra le [[Figlie della Rivoluzione Americana]] in quanto discendente di [[Carlo III di Spagna]].
[[lb:Zuben-el-Akribi (Stär)]]
 
[[nl:Zuben Elakribi]]
==Libri==
[[ru:Дельта Весов]]
Eulalia fu autrice di parecchie opere che crearono scaplore all'interno delle Case Reali, senza che comunque questo le precludesse l'accesso ai salotti e alle corti sia di Spagna che degli altri regni europei. Nel [[1912]], sotto lo pseudonimo di "contessa d'Avila", Eulalia pubblicò "Au fil de la vie" (Parigi, Société française d'Imprimerie et de Librarie, 1911), tradotto l'anno seguente in [[Lingua inglese|inglese]] in "The Thread of Life" (New York: Duffield, 1912): trattava le opinioni della principessa sull'educazione, l'indipendenza delle donne, l'uguaglianza tra le classi sociali, il socialismo, la religione, il matrimonio, i pregiudizi e le tradizioni. Suo nipote [[Alfonso XIII di Spagna]] le telegrafò chiedendole di far sospendere la pubblicazione del libro fino a quando non lo avesse letto e non avesse rilasciato il placet: Eulalia rifiutò.
[[sk:Zubenelakribi]]
 
[[tr:Delta Libra]]
Nel mese di maggio del [[1915]] Eulalia scrisse un articolo su [[Guglielmo II di Germania]] per lo [[Strand Magazine]] e il mese seguente pubblicò "Court Life from Within" (Londra, Cassell, 1915; New York, Dodd, Mead, 1915). Nel mese di agosto del [[1925]] pubblicò "Countries After The War" (Londra, Hutchinson, 1925; New York, Dodd, Mead, 1925), dove descriveva la situazione politica mondiale e, in special modo, la sua opinione sull'impossibilità di una pace fra [[Francia]] e [[Germania]].
 
Nel [[1935]] pubblicò le sue memorie in [[Lingua francese|francese]] "Mémoires de S.A.R. l'infante Eulalie, 1868-1931" (Parigi, Plon, 1935), tradotto l'anno seguiente in inglese come "Memoirs of a Spanish Princess, H.R.H. the Infanta Eulalia" (Londra, Hutchinson, 1936; New York: W.W. Norton, 1937)
 
Il [[9 febbraio]] [[1958]] Eulalia ebbe un [[infarto]] nella sua casa a [[Irun]] e venne sepolta nel Pantheon dei principi nell'Escorial.
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Borbone-Spagna|E]]
 
[[ca:Eulàlia d'Espanya]]
[[de:María Eulalia von Spanien]]
[[en:Infanta Eulalia of Spain]]
[[es:Eulalia de Borbón]]
[[fr:Eulalie de Bourbon]]
[[ja:エウラリア・デ・ボルボーン]]
[[nl:Eulalia van Spanje]]
[[pl:Eulalia Burbon]]