Ray Charles e Delta Librae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template Gruppo --> Template:Artista musicale
 
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Nane bianco-azzurre
 
Riga 1:
{{S|astronomia}}
{{Artista musicale
{{corpo celeste
|nome = Ray Charles
|tipo = Stella
|nazione = Stati Uniti d'America
|nome_stella = Zuben el Akribi
|genere = Soul
|lettera_stella = Delta
|genere2 = R&B
|id_stella =
|genere3 = Blues
|sigla_costellazione = Lib
|genere4 = Jazz
|immagine =
|genere5 = Country Soul
|designazioni_alternative_stellari =
|genere6 = Rock and Roll
|epoca = [[2000|J2000]]
|anno inizio attività = 1947
|ar = 15h 00m 58.4s
|anno fine attività = 2004
|declinaz = -8° 31' 08."
|note periodo attività =
|distanza_anniluce = ~ 304 [[anno luce|anni luce]]
|tipo artista = Solista
|magn_app = da +4.43 a +5.81
|immagine = Ray Charles.jpg
|classe_spettrale = B9.5V
|dimensione immagine = 250px
|didascalia = Ray Charles
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Ray
|Cognome = Charles Robinson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Albany
|LuogoNascitaLink = Albany (Georgia)
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Beverly Hills
|LuogoMorteLink = Beverly Hills (California)
|GiornoMeseMorte = 10 giugno
|AnnoMorte = 2004
|Attività = cantante
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , considerato uno dei pionieri della [[musica soul]]
}}
 
Cieco dall'età di cinque anni a causa di un [[Glaucoma (medicina)|glaucoma]], seppe coniugare in maniera unica, e prima di lui inedita, sonorità diverse, dal [[rhythm and blues]] alla [[musica country]].
 
Il brano ''[[Georgia on My Mind]]'' è stato il suo più grande successo. Nel [[1990]] partecipò, classificandosi al secondo posto, al [[Festival di Sanremo 1990|Festival di Sanremo]] dove interpretò in coppia con [[Toto Cutugno]] la canzone ''"Gli amori"''. Il suo ultimo contributo alla musica è stato la produzione di un disco di duetti con [[Elton John]], [[Norah Jones]] e [[Johnny Mathis]].
''The Genius'' - come era stato soprannominato per il suo straordinario talento artistico - nacque ad [[Albany (Georgia)|Albany]], nello stato della [[Georgia (USA)|Georgia]]; è morto nel [[2004]], all'età di 73 anni, nella sua casa di [[Beverly Hills (California)|Beverly Hills]], a causa di una malattia al fegato.
 
Nel [[1980]] apparve nel film ''[[The Blues Brothers (film)|The Blues Brothers]]''.<ref name="60min">[http://www.cbsnews.com/stories/2004/10/14/60minutes/main649346.shtml "The Genius Of Ray Charles"], an article about an 1986 segment on Charles from ''[[60 Minutes]]''</ref> [[Frank Sinatra]] lo chiamò "l'unico vero genio del business".<ref name="60min" /><ref>{{cite news| title = 'Ray Charles' scheduled to 'Hit the Road,' come to Austin
| author = Alex Regnery
| publisher = The Daily Texan
| year = 2106
| url = http://www.dailytexanonline.com/media/storage/paper410/news/2006/11/02/LifeArts/ray-Charles.Scheduled.To.hit.The.Road.Come.To.Austin-2434509.shtml?norewrite200611251702&sourcedomain=www.dailytexanonline.com
| accessdate = 2006-11-25}}</ref>
 
Nel [[2004]], [[Rolling Stone Magazine]] lò nominò 10° tra i 100 più grandi artisti di tutti i tempi<ref>{{cite web| title = Ray Charles | work = Van Morrison. Rolling Stone Issue 946| publisher = Rolling Stone| url = http://www.rollingstone.com/news/story/5939211/10_ray_charles}}</ref> e 2° nella classifica del [[2008]] dei 100 più grandi cantanti di sempre.
<ref name=RollingStoneImmortals>{{cite web| title = The Immortals: The First Fifty| work = Rolling Stone Issue 946| publisher = Rolling Stone| url =http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.rollingstone.com/news/coverstory/24161972/page/103|title=The 100 Greatest Singers of All Time|publisher=rollingstone.com|accessdate=2008-11-12}}</ref>
 
Secondo [[Aretha Franklin]] - suo ''contraltare'' al femminile - Charles era veramente un ''fabulous man'', in tutti i sensi; intendendo con ciò riferirsi tanto all'uomo quanto all'artista. Il sopra citato brano ''[[Georgia on My Mind]]'' - assieme ad altri motivi indimenticabili come ''"[[I Can't Stop Loving You]]"'', ''Unchain My Heart'', ''Hit the Road Jack'' - gli sono valsi 13 [[Grammy Awards|Grammy]], meritati riconoscimenti per una carriera costellata di successi.
 
== Biografia ==
=== Origini ===
Nacque da una famiglia di umili origini nel sud segregazionista degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La madre, Aretha Williams, aveva trovato impiego in una [[segheria]], mentre il padre, Bailey Robinson, era un meccanico tuttofare impiegato nella manutenzione delle ferrovie.<ref name=SwingMusicBio>{{cite web|url=http://www.swingmusic.net/Ray_Charles_Biography.html|title=Ray Charles Biography|work=SwingMusic.Net|accessdate=2008-02-14}}</ref> La famiglia si trasferì a [[Greenville]], [[Florida]], quando Ray era appena un neonato. I genitori in realtà non furono mai sposati e, anzi, Bailey aveva formato altre tre famiglie, lasciando presto la compagna e i due figli. Quando Ray aveva appena cinque anni, assistette impotente alla morte del fratello minore, George, annegato in una tinozza per il bucato.
 
Ray Charles non nacque cieco. Iniziò ad avere problemi con la vista a cinque anni e divenne completamente cieco a sette.<ref name="boheme">[http://www.boheme-magazine.net/php/modules.php?name=News&file=article&sid=258 ''Bohème Magazine''] Obituary: Ray Charles (1930 &ndash; 2004)</ref> Lui stesso non ha mai capito chiaramente il motivo del suo handicap<ref name="60min" />; alcune ipotesi affermano che fu dovuto a un [[glaucoma]], secondo altre, il motivo fu un'infezione, causata dal contatto con dell'acqua insaponata, mai curata.<ref name="boheme">[http://www.boheme-magazine.net/php/modules.php?name=News&file=article&sid=258 ''Bohème Magazine''] Obituary: Ray Charles (1930 &ndash; 2004)</ref> Frequentò quindi una scuola per sordi e ciechi in Florida, dal 1937 al 1945.<ref name="Lydon" /> Fu qui che imparò a comporre, a suonare veri strumenti musicali e a sviluppare il suo dono musicale di cui è ben noto anche fino ad oggi.<ref name="boheme" /> Mentre si trovava qui, morì la madre, seguita, due anni dopo, dal padre.
 
=== Gli inizi ===
Nel suo periodo a scuola gli venne insegnata solamente musica classica, ma lui avrebbe voluto suonare ciò che sentiva spesso alla radio: il [[jazz]] ed il [[blues]].<ref name=Lydon>Lydon, Michael: Ray Charles, ISBN 0-415-97043-1, Routledge Publishing 1998, pages 29-38</ref>
 
Dopo la morte della madre, Charles non ritornò più a scuola. Andò a vivere a [[Jacksonville]], presso una coppia, amica della madre. Per più di un anno suonò il piano per alcune band, al Ritz Theatre di LaVilla, guadagnando $4 a sera. Successivamente si spostò ad [[Orlando (Florida)|Orlando]], e poi [[Tampa]], dove suonò assieme ad una band del sud chiamata "The Florida Playboys". Fu questo il periodo in cui iniziò ad utilizzare i suoi occhiali, creati da Billy Stickles.<ref>[http://www.black-network.com/charlesbio.htm blacknetwork.com] Ray Charles on Ray</ref>
 
Trasferitosi a [[Seattle]], nello stato di [[Washington (Stato)|Washington]], nel [[1947]]<ref name="boheme">{{cite news
| title = Charles, Ray (1930–2004)
| publisher = HistoryLink url = http://www.historylink.org/essays/output.cfm?file_id=5707
| accessdate = 2006-11-25}}
</ref>, iniziò presto ad incidere dischi (la sua prima registrazione fu il singolo ''I Love You, I Love You (I Will Never Let You Go)'' b/w ''Confession Blues'', del [[1949]]) e il suo primo successo ad entrare nelle classifiche di vendita fu, nel [[1951]], ''"Baby, Let Me Hold Your Hand"''. In seguito, con [[Ahmet Ertegün]], firmò per la [[Atlantic Records]].<ref name="boheme" /> Quando entrò nell'industria, il suo nome da artista venne abbreviato in Ray Charles, per evitare possibili confusioni con il [[pugile]] [[Sugar Ray Robinson]].<ref name=SwingMusicBio/>
 
A inizio di carriera fu influenzato - e questo lo si può evincere dalle prime registrazioni - dallo stile vocale di colleghi a quel tempo assai celebri, come [[Nat King Cole]] e [[Charles Brown]]. Le prime ''tournée'' le compì con [[Lowell Fulson]] ed ebbe modo di lavorare anche con [[Guitar Slim]] e [[Ruth Brown]].
 
=== Il periodo con la Atlantic Records ===
Stipulato un contratto con la ''Atlantic Records'', Charles iniziò a rilasciare le sue prime canzoni, come "''It Should Have Been Me''" e "''Mess Around''", entrambe scritte da Ertegün. La hit che portò Ray Charles al successo nazionale fu ''I Got a Woman'', scritta con il suo collega Renald Richard.<ref>[http://allmusic.cam/cg/amg.dll?p=amg&sql=33:hvfexxq0ldse allmusic<!-- Bot generated title -->]</ref> Il singolo scalò le classifiche R&B di ''[[Billboard]]'' e, dal [[1955]] al [[1959]], fu seguito da altri successi come "''This Little Girl of Mine''", "''Lonely Avenue''", "''Mary Ann''", "''Drown in My Own Tears''" e "''The Night Time (Is the Right Time)''", canzoni incluse nei suoi dischi ''Hallelujah, I Love Her So, Yes Indeed!'' e ''The Genius Sings the Blues''.
 
Charles venne spesso citato, soprattutto dal critico Victor Bollo, per l'uso della sua voce "come se fosse un [[sassofono]]". Durante questo periodo di transizione, reclutò un gruppo di ragazze, detto The Cookies, e le incluse nelle sue canzoni come coriste. In seguito le Cookies cambiarono il loro nome in the Raelettes.
 
=== Il successo ===
Nel [[1959]], in molte radio venne trasmessa la canzone ''[[What'd I Say]]'', divenuta un successo. Dopo essere stato a lungo conosciuto negli ambienti [[R&B]], con questo brano Ray Charles riuscì finalmente ad ottenere popolarità nell'ambiente della [[musica pop]], contribuendo anche all'affermazione del genere [[soul]]. La canzone è stata nominata come la decima migliore di tutti i tempi nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|Lista delle 500 migliori canzoni]] secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]''.
 
L'ultimo disco di Ray Charles con la Atlantic fu ''The Genius of Ray Charles'', uscito il medesimo anno di ''What I'd Say''. Successivamente il musicista firmò per la [[ABC Records]], sempre nel 1959.
 
Canzoni come "''[[Georgia on My Mind]]''", "''[[Hit the Road Jack]]''" e "''[[Unchain My Heart]]''", incrementarono ulteriormente il successo di Ray. Scritta nel [[1930]] da [[Stuart Gorrell]] (testo) e [[Hoagy Carmichael]] (musica), ''Georgia on My Mind'' divenne universalmente popolare proprio grazie a Charles, che la registrò nel [[1960]] e la incluse nell'album ''[[The Genius Hits the Road]]''. Il singolo raggiunse la posizione numero uno della [[Billboard Hot 100|U.S. Billboard Hot 100]] nel [[novembre]] [[1960]].
 
Gli altri dischi del musicista, ''Modern Sounds in Country and Western Music'' e ''Modern Sounds in Country and Western Music Vol. 2'', aiutarono inoltre a diffondere la [[musica country]].
 
Dal [[1963]] al [[1967]], Charles rilasciò altri brani di successo come "''Busted''", "''Take These Chains From My Heart''" e "''Here We Go Again''", cantata 37 anni dopo assieme a [[Norah Jones]].
=== Gli anni seguenti ===
Nel [[1965]] Charles venne arrestato per possesso di [[eroina]], droga di cui era dipendente da circa 20 anni.<ref name=SwingMusicBio/> Questo fu il suo terzo arresto, ma riusci ad evitare la prigione riuscendo ad disintossicarsi in una clinica di [[Los Angeles]], [[California]]. Passò il [[1966]] in [[Liberazione condizionale|libertà vigilata]], mentre il suo singolo "''[[Crying Time]]''" raggiungeva la 6a posizione delle classifiche.
 
Dalla fine degli [[Anni 1960|anni '60]] agli [[Anni 1970|anni '70]], le canzoni che rilasciava Charles furono o successi o flop,<ref name="boheme">[http://www.boheme-magazine.net/php/modules.php?name=News&file=article&sid=258 ''Bohème Magazine''] Obituary: Ray Charles (1930 &ndash; 2004)</ref> con alcune grandi hit e lavoro criticamente premiato.
 
Nel novembre [[1977]], Charles apparve in tv come conduttore di ''[[Saturday Night Live]]''.<ref>[http://snltranscripts.jt.org/77/77e.phtml SNL Transcripts: Ray Charles: 11/12/77<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Il [[7 marzo]] [[1979]], come simbolo di riconciliazione dopo i conflitti per l'ottenimento dei diritti civili, Ray Charles cantò ''Georgia on My Mind'' davanti all'Assemblea Generale della Georgia. Dopo la performance di Charles, l'Assembra adottò il brano come canzone ufficiale dello stato il [[24 aprile]] dello stesso anno.<ref name="boheme" /> Ebbe inoltre successo la sua versione di "''[[America the Beautiful]]''."
 
Negli [[Anni 1980|anni '80]] altri eventi aumentarono il successo di Ray tra il pubblico più giovane. Nel [[1980]] apparve nel film ''[[The Blues Brothers (film)|The Blues Brothers]]''. Nel [[1986]] cantò [[America The Beautiful]] a [[WWF WrestleMania 2|Wrestlemania 2]]. In una pubblicità della Pepsi Cola degli [[Anni 1990|anni '90]], Charles rese celebre la frase "''You Got the Right One, Baby!''". Nel [[1985]] venne incluso nella famosa canzone ''[[We Are the World]]'', prodotta da [[Quincy Jones]] e incisa a scopo benefico da [[USA for Africa]], un [[supergruppo (musica)|supergruppo]] di celebrità della [[musica pop]], riunitesi secondo il modello della [[Band Aid]] di ''[[Do They Know It's Christmas?]]''. I proventi raccolti con ''We Are the World'' furono devoluti alla popolazione dell'[[Etiopia]], afflitta in quel periodo da una disastrosa [[carestia]]. Il brano vinse il [[Grammy Award]] come "canzone dell'anno", come "disco dell'anno", e come "miglior performance di un duo o gruppo vocale pop".
 
Pur essendo stato un sostenitore di [[Martin Luther King]] e dei diritti degli afoamericani negli USA, Charles incontrò varie controversie quando fece un tour nel [[Sudafrica]] nel [[1981]],<ref name="boheme" /> durante una protesta contro l'[[apartheid]].
 
[[Immagine:REAGANSRAYCHARLES.jpg|thumb|left|300px|Charles col Presidente [[Ronald Reagan]] e la seconda moglie Nancy nel [[1984]].]]
 
Nel [[1989]] Charles registrò una [[cover]] di una canzone della band [[giapponese]] [[Southern All Stars]]. Per la sua versione, il titolo del brano, "Itoshi no Ellie", venne tradotto in "Ellie My Love". Il singolo raggiunse la 3a posizione delle chart nipponiche.<ref name="oricon89">[http://www2.wbs.ne.jp/~ms-db/oricon/oricon_single_89.htm List of best-selling international singles in Japan of 1989], Extract from the Year-End chart posted by oricon</ref> "''Ellie My Love''" vendette più di 400.000 copie e in [[Giappone]] divenne un gran successo.
 
Durante la sua vita, Charles apparve anche a due inaugurazioni presidenziali. Nel [[1985]] si esibì per la riconferma di [[Ronald Reagan]] e nel [[1993]] cantò per celebrare la vittoria di [[Bill Clinton]].<ref>[http://imdb.com/name/nm0153124/bio Internet Movie Database Bio on Ray Charles]</ref>
 
Da fine anni '80 ad inizio anni '90, Charles apparve anche in vari show televisivi. Fece un'apparizione al ''Super Dave Osbourne Show'', dove si esibì ed apparve in alcune vignette raffiguranti Ray alla guida di una macchina.
 
Nel [[1990]], assieme a Chaka Chan, venne incluso nella hit dell'amico [[Quincy Jones]], "''[[I'll Be Good to You]]''", tratto dall'album di Jones, ''[[Back on the Block]]''.
Dopo la morte di [[Jim Henson]] nel medesimo anno, Ray Charles apparve in un tributo della CBS, ''The Muppets Celebrate Jim Henson''. Diede un breve discorso riguardo la morte di Henson, dichiarando che "prese una semplice canzone e la trasformò in un momento di grande potere". Charles si riferiva al brano "It's Not Easy Being Green", che venne cantato in seguito dallo stesso musicista e dal resto dei Muppets in ricordo di Henson.
 
Durante la sesta stagione di ''[[Designing Women]]'', Ray Charles cantò la sua hit "[[Georgia on My Mind]]".
 
=== Ultime apparizioni ===
{{...}}
 
=== Morte ===
{{...}}
 
== Lo stile ==
Ray affinò progressivamente il suo stile, tanto da svilupparne ben presto uno stile assolutamente personale che lo portò ad attingere e a miscelare una personalissima combinazione artistica che ha affascinato più di una generazione, un mix di vari [[generi musicali]] fra cui il [[musica gospel|gospel]] e il [[jazz]].
 
== Ray Charles e la cecità ==
[[Immagine:Ray Charles (cropped).jpg|thumb|left|280px|Charles durante un'esibizione.]]
Oltre che di molte composizioni musicali, si dice che Ray Charles sia l'autore di una famosa battuta sul suo handicap. Durante un'intervista, ad un cronista di un noto giornale razzista che gli domandava se il fatto di essere diventato cieco in tenera età gli avesse causato dei complessi di inferiorità, rispose: ''"Non mi lamento, poteva andarmi peggio. Pensi se fossi nato negro!"''. Egli divenne cieco poiché ebbe un'infiammazione al nervo ottico e perse la sua vista gradualmente.
 
Il padre gesuita [[Padre John Powell| John Powell]] ha scritto, nella sua raccolta di articoli "Stories from my Heart", di aver sentito rispondere Ray Charles - a una persona che gli chiedeva se avrebbe accettato da parte di Dio la restituzione della vista - che non la avrebbe accettata e che avrebbe preferito rimanere cieco, motivando così la propria scelta: "''Quando non si vede, si apprezzano meglio gli altri. A volte la tua vita viene toccata da persone meravigliose, che magari non hanno un aspetto meraviglioso, ma tu sei cieco e non lo sai. Quando mio figlio mi sale in grembo, sento solo che c'è qualcuno che mi ama e anch'io lo amo. Se vedessi, potrei vedere lo sporco sui suoi vestiti o sopra le scarpe e forse direi: vai a pulirti prima di salirmi in braccio. Invece, non vedendoci, non lo vedo come pulito o sporco, bianco o nero, ma sento solo quel bambino come 33 chili d'amore''".
 
== Vita personale ==
Burrascosa la vita sentimentale, Ray Charles è stato sposato due volte e padre di 12 bambini da 7 diverse donne. Il suo primo matrimonio con Eileen Williams è stato breve, dal 31 luglio 1951 al 1952. Ha avuto tre figli dal suo secondo matrimonio con Beatrice Della Howard Robinson durato dal 5 aprile 1955 al 1977. Sua partner a lungo termine fino al momento della morte è stata Norma Pinella.
I suoi figli sono:
*Charles Wayne Hendricks (figlio di Marge Hendricks)
*Evelyn Robinson (figlia di Louise Mitchell)
*Raenee Robinson (figlia di Mae Mosely Lyles)
*Sheila Robinson (figlia di Sandra)
*Jean Bettincent Kotchounian (figlio di Arlette Kotchounian)
*David Robinson (figlio di Della Robinson)
*Ray Charles Robinson, Jr. (figlio di Della Robinson)
*Reverendo Robert Robinson (figlio di Della Robinson)
*Reatha Butler
*Alexandria Bertrand (figlia di Chantelle Bertrand)
*Robyn Moffett (figlia di Gloria Moffett)
*Ryan Corey Robinson den Bok (figlio di Mary Anne den Bok)
 
Poco prima di morire, Ray Charles aveva aderito alla Campagna [[Giù le mani dai bambini]]<ref>http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_scuola_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=142020&IDCategoria=133</ref>.
 
== Discografia ==
=== Album ===
{{vedi anche|Discografia di Ray Charles}}
 
=== Album Postumi ===
Nell'[[aprile]] del [[2004]] esce ''Genius Loves Company'' (Concord/EMI), un disco postumo di Ray Charles, una raccolta di duetti con una dozzina di star. Sparito il Genio di Ray Charles, rimangono ora questi 12 duetti che aveva inciso poco prima di salutare tutti. Tra gli altri vi compaiono: [[Norah Jones]], [[James Taylor]], [[Natalie Cole]], [[Gladys Knight]], [[Michael McDonald]], [[Diana Krall]], [[Bonnie Raitt]], [[Elton John]] e [[Van Morrison]].
 
== Filmografia ==
=== Film dedicati ===
Nel [[2004]] è uscito un film, ''[[Ray]]'', basato sulla vita del grandissimo musicista e che onestamente affronta anche i suoi problemi legati alla dipendenza da [[eroina]]. Il film è sorretto dalla memorabile interpretazione di [[Jamie Foxx]], vincitore del [[premio Oscar]] come "miglior attore protagonista".
 
'''Delta Librae''' (δ Lib / δ Librae) è una [[stella (astronomia)|stella]] della [[costellazione]] della [[Bilancia (astronomia)|Bilancia]]. È conosciuta anche con il nome di '''Zuben el Akribi'''. Un’altra denominazione di origine [[Lingua accadica|accadica]] col quale è nota è '''''Mulu-lizi'''''..
== Note ==
<references/>
 
Delta Librae si trova ad una distanza approssimativa di 304 [[anni luce]] dalla [[Terra (pianeta)|Terra]] ed è di [[classe spettrale]] B9.5V. Zuben el Akribi è una [[binaria ad eclisse]] e la sua [[magnitudine apparente]] varia da +4.43 a +5.81 in un periodo di circa 2 giorni.
== Altri progetti ==
{{interprogettoPortale|qstelle}}
{{interprogetto|commons}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Blues Brothers}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:PianistiStelle bluesbianco-azzurre di sequenza principale]]
[[Categoria:TastieristiStelle bluesdi classe spettrale B]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:The Blues Brothers]]
 
[[bgde:Рей ЧарлсZuben-el-Akribi]]
[[caen:RayDelta CharlesLibrae]]
[[csid:RayDelta CharlesLibrae]]
[[lb:Zuben-el-Akribi (Stär)]]
[[cy:Ray Charles]]
[[danl:RayZuben CharlesElakribi]]
[[ru:Дельта Весов]]
[[de:Ray Charles]]
[[ensk:Ray CharlesZubenelakribi]]
[[eotr:RayDelta CharlesLibra]]
[[es:Ray Charles]]
[[et:Ray Charles]]
[[fa:ری چارلز]]
[[fi:Ray Charles]]
[[fr:Ray Charles]]
[[fy:Ray Charles]]
[[ga:Ray Charles]]
[[he:ריי צ'ארלס]]
[[hr:Ray Charles]]
[[hu:Ray Charles]]
[[id:Ray Charles]]
[[io:Ray Charles]]
[[is:Ray Charles]]
[[ja:レイ・チャールズ]]
[[ka:რეი ჩარლზი]]
[[ko:레이 찰스]]
[[la:Ray Charles]]
[[lb:Ray Charles]]
[[nl:Ray Charles]]
[[nn:Ray Charles]]
[[no:Ray Charles]]
[[oc:Ray Charles]]
[[pl:Ray Charles]]
[[pt:Ray Charles]]
[[ro:Ray Charles]]
[[ru:Рэй Чарльз]]
[[scn:Ray Charles]]
[[simple:Ray Charles]]
[[sk:Ray Charles]]
[[sl:Ray Charles]]
[[sv:Ray Charles]]
[[ta:ரே சார்ல்ஸ்]]
[[th:เรย์ ชาร์ลส]]
[[tl:Ray Charles]]
[[tr:Ray Charles]]
[[uk:Рей Чарльз]]
[[vi:Ray Charles]]
[[zh:雷·查尔斯]]
[[zh-min-nan:Ray Charles]]